riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006"

Transcript

1 riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006 Bilancio 2006: keuro(4.300keuro in ME) Bilancio 2005: integrato con 1000keuro usati come anticipi. Linea di ricerca Esp. FTE Fondi(%) Dinamica di Quark ed Adroni Transizione di fase della materia nucleare Struttura nucleare e dinamica delle reazioni Astrofisica nucleare e ricerche interdisciplinari CdS- 12 ottobre

2 Linea 1: Dinamica di Quark ed Adroni AIACE (-2006) CTT (-2007) FINUDA(-2008) Fisica adronica: elettro- e foto-reazioni su protone e nuclei. Produzione di risonanze barioniche. In presa dati al Jlab Fisica nucleare ad energie intermedie con sonde em. In presa dati a Mainz (MAMI-B) Fisica degli Ipernuclei. Analisi e presa dati HERMES (-2010) LEDA (-2007) PAINUC (-2007) PANDA (-2008) SIDDHARTA (-2008) GRAAL (-2008) Spettroscopia di atomi Kaonici. In fase di costruzione a DAFNe CdS- 12 ottobre PAX (dotazioni FE) Studio delle funzioni di struttura di spin del p e n e regole di somma. In presa dati a DESY Diffusione di e- su nucleoni e nuclei. In presa dati al Jlab Interazioni di pioni con nuclei leggeri. Studio della struttura a quark della materia nucleare. In presa dati a Dubna Nuovo esperimento di fisica adronica a GSI Nuova fase a ESFR, NSLS Proposta di esperimento a GSI

3 Linea 2:Transizioni di Fase nella materia nucleare ALICE (-2010) FRIB S (-2007) HADES_2 (-2006) IPER (-2007) ISOSPIN (-2007) Studio della produzione di QGP in collisioni tra ioni pesanti relativistici a LHC Studio della dipendenza dall isospin della frammentazione del proiettile e spettroscopia di nuclei esotici a LNS Studio delle proprieta` dei mesoni vettori leggeri nella materia nucleare calda e densa a GSI Studio di segnali correlati alla QGP ed associati alla produzione di dimuoni. Analisi dati (NA50-NA60) Multiframmentazione nucleare ed influenza del grado di liberta` dell isospin CdS- 12 ottobre

4 Linea 3: Struttura nucleare e dinamica delle reazioni FIESTA (-2010) GAMMA (-2007) MAGN-EXP (-2006) N2P (-2007) NUCL-EX (-2006) PRISMA2 (-2007) STONES (-2008) Studio degli effetti isotopici nel decadimento di nuclei caldi. Attivita` sperimentale presso i LNL Studio della struttura nucleare a LNL con fasci stabili e a GSI con fasci instabili. Sviluppo di rivelatori al Ge Reazioni di trasferimento ad alta risoluzione con nuclei stabili e misure con 8Li prodotto da EXCYT a LNS Misure di emissione di neutroni ai LNL e al TAMU usando fasci instabili Studio della termodinamica e della dinamica nucleare ad energie intermedie a LNL e LNS Studio della dinamica delle reazioni nucleari con ioni pesanti ad energie alla barriera coulombiana a LNL La fisica con ioni leggeri instabili 17F, 8B: studio dei meccanismi di reazione (LNL, RIKEN, ANL) CdS- 12 ottobre

5 Linea 4: Astrofisica nucleare e ricerche interdisciplinari AEGIS R&D (-2007) ASACUSA (-2008) ASFIN2 (-2006) ERNA (-2006) LUNA2 (-2006) n-tof (-2006) VIP (-2007) Fisica fondamentale con antimateria fredda: verifica di validita` del principio di equivalenza per antimateria e spettroscopia dell antidrogeno Studio dell annichilazone in volo antiprotone -nucleo, CPT test, spettroscopia atomi esotici e antiatomi.misure di stopping power di protoni Misure di sezioni d urto ad energie di interesse astrofisico con metodi indiretti Misure di sezioni d urto di interesse astrofisico Misure di sezioni d urto di fusione all energia in cui avviene la nucleo-sintesi nelle stelle (LNGS) Misure di sezioni d urto di cattura neutronica di interesse per l Astrofisica Nucleare e per applicazioni Accelerator Driven Systems (ADS), CERN Studio della violazione del principio di Pauli per elettroni presso LNF CdS- 12 ottobre

6 Ordine del Giorno della riunione della CSN III Lunedi` 12 settembre 9:00 Comunicazioni del Presidente 9:30 Comunicazioni del Direttore dei Servizi Amministrativi INFN (F. Pacciani) 10:15 Comunicazioni del Membro di Giunta (G. Ricco) 11:15 FINUDA (T. Bressani) 12:00 PANDA (P. Gianotti) 12:30 PAX (P. Lenisa) 14:30 AIACE (Ripani) 15:10 AEGIS (G. Testera) 15:50 ERNA (Gialanella) 16:50 STONES (M. Sandoli) 17:20 ISOSPIN (A. Pagano) CdS- 12 ottobre

7 Martedi` 13 settembre 9 :00 Relazione del Direttore di LNL 9:40 Relazione del direttore di LNS 10:50 EURISOL (G. Fortuna) 11:30 GAMMA (D. Bazzacco) 12:10 NUCL-EX (M. Bruno) 14:30 Relazione Direttore LNF 15:00 Mirazita : I fattori di forma del nucleone 15:30 IPER (E. Scomparin) 16:30 Magn-exp (A. Cunsolo) 17:00 PRISMA2 (A. Stefanini) Mercoledi 14 settembre 9:00-11:30 ALICE 14:30 Relazione dei referenti delle linee scientifiche Discussione delle richieste straordinarie e sub-judice 2005 Discussione richieste per il 2006 Giovedi 15 e venerdi 16 settembre CdS- 12 ottobre Continuazione discussione richieste e approvazione bilancio 2006

8 Road-map -Sono stati presentati i programmi dei laboratori La commissione e` chiamata a dichiarare l'interesse su tali programmi e questo verra` fatto tramite la preparazione della road-map. -Dal membro di giunta e` arrivato il messaggio che I laboratori sono la vera ricchezza dell'ente. "Se I Laboratori non avessero futuro sarebbe un problema per l'ente" -I responsabili nazionali hanno gia` preparato una schematica previsione dell attivita` scientifica per I prossimi anni. -Non sono previsti incrementi di finanziameno per i prossimi anni e le nuove iniziative devono essere finanziate chiudendo le vecchie. -Per la road map, in commissione sono stati costituiti deigruppi di consulenza che ricalcano le linee di ricerca del Nupecc. I gruppi ( anche con la consulenza di teorici ), sono gia` stati nominati, ogni gruppo e` coordinato da dei convener (Taiuti, Vercellin, Lunardi, Del Zoppo) - Per la stesura del documento e` previsto a gennaio un workshop della commissione per cominciare a tirare le somme. CdS- 12 ottobre

9 Nuclear Physics European Collaboration Committee CdS- 12 ottobre

10 Relazioni dei Direttori dei laboratori nazionali: LNF-Calvetti LNL-Puglierin LNS-Lattuada, Cuttone CdS- 12 ottobre

11 LNF M.Calvetti CdS- 12 ottobre

12 CdS- 12 ottobre

13 CdS- 12 ottobre

14 CdS- 12 ottobre

15 CdS- 12 ottobre

16 CdS- 12 ottobre

17 LNL G.Puglierin CdS- 12 ottobre

18 CdS- 12 ottobre

19 CdS- 12 ottobre

20 CdS- 12 ottobre

21 CdS- 12 ottobre

22 LNS M.Lattuada CdS- 12 ottobre

23 CdS- 12 ottobre

24 CdS- 12 ottobre

25 CdS- 12 ottobre

Commissione Nazionale III

Commissione Nazionale III Commissione Nazionale III Fisica Nucleare Presidente: Angela Bracco, Univ. di Milano e INFN Vito Lenti Bari Marco Cinausero LNL Pietro Antonioli Bologna Clementina Agodi LNS Alberto Masoni Cagliari Benedicte

Dettagli

La CSN III in cifre. 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M

La CSN III in cifre. 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla 479.9 FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M Comunicazioni del Presidente - 1 Nuova Commissione progetti strategici (ex

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione Comunicazioni riunione CSN3 del 19 e 20 Aprile 2010 presidenza INFN Il 31 marzo è stato chiuso il data base dei consuntivi. Ringrazio per il lavoro. Il materiale sarà utilizzato per la preparazione del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Marina Trimarchi* Antonio Italiano, Antonio Trifirò, Giuseppe Mandaglio INFN Sez. di Catania Museo storico della Fisica e Centro Studi e

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali. Curriculum di Adriana Nannini [1987] laurea in fisica con la tesi "Transizioni di monopolo elettrico (E0) nei nuclei 76 Se e 122 Te'' (votazione 110/110) presso l'università di Firenze. [1987] Incarico

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI

CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI CURRICULUM VITAE Laurea in Fisica presso l Università degli Studi di Milano (a.a.1987-1988). Nel 1989 vincitore del concorso per titoli ed esami bandito dall EULO (Consorzio

Dettagli

Reazioni nucleari con fasci radioattivi

Reazioni nucleari con fasci radioattivi Angela Bonaccorso Reazioni nucleari con fasci radioattivi G Blanchon, C A Bertulani, DM Brink, F Carstoiu, A Garcia-Camacho, R Kumar, JMargueron, N Vinh Mau Congresso SIF Bologna, 20-25 Settembre 2010

Dettagli

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI Atom Nucleus Nucleon 10-10 m 10-14 m 10-15 m nucleo neutrone protone nucleoni nucleo neutrone protone pione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di seconda fascia D.R. 142 del 19 giugno 2008.

POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di seconda fascia D.R. 142 del 19 giugno 2008. Relazione riassuntiva dei lavori svolti Verbale 1 Criteri di valutazione Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 11.30 del giorno 14 Aprile 2010 presso il Dipartimento di

Dettagli

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it I Laboratori Nazionali di Frascati I LNF sono stati costruiti nel 1955 e sono il più

Dettagli

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253 Attività di ricerca in fisica nucleare a G.Pasquali (pasquali@fi.infn.it) tel.2253 http://hep.fi.infn.it/gruppo3/gruppotre.html Z: numero di protoni (=numero atomico) Z=79 A=197 197 79 Au118 A: numero

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

La Fisica Nucleare. Mauro Taiuti

La Fisica Nucleare. Mauro Taiuti La Fisica Nucleare Mauro Taiuti Perchè la Fisica Nucleare? Applicazioni medicali (diagnostica e terapia) Astrofisica Cosmogenesi Beni Culturali (datazione ed analisi non distruttiva) Ecologia (Radon ambientale,

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in FISICA 16 Marzo 2012 Titolo della Tesi: Proton Induced Deuteron Breakup reaction studies

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Dall antichità a oggi

Dall antichità a oggi Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto

Dettagli

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma di Salvatore D Alia Relatori: Prof. Maria Benedetta Barbaro Dott. Claudia Ratti SOMMARIO -Materia adronica, Quanto-Cromo Dinamica(QCD)

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza LHC: la fisica, la macchina, gli esperimenti, Ischia, 5-7/10/09 Alice in viaggio nel tempo Fino a circa un centomillesimo di secondo dal Big Bang (10-37

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE PERSONAL DATA Name: Marco Cinausero Address: Laboratori Nazionali di Legnaro, viale dell Università, 2 35020 Legnaro (PD) Italy Email: cinausero@lnl.infn.it Birth Date:

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Piano Triennale Istituto Nazionale di di Fisica Nucleare

Piano Triennale Istituto Nazionale di di Fisica Nucleare Piano Triennale 22-4 Istituto Nazionale di di Fisica Nucleare Piano Triennale 22-4 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I PIANO TRIENNALE 22-4 / INDICE I CAPITOLO INTRODUZIONE 2 II CAPITOLO L ISTITUTO

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE

ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE di Catalina Curceanu (Petrascu) e Carlo Guaraldo Da poco più di un lustro, i Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Claudia Ratti Dipartimento di Fisica Universitá degli Studi di Torino Siamo fatti di quark e gluoni La materia nell universo

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Universita` degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Ricerca di base (sperimentazione, test modelli teorici ) Sviluppi tecnologici

Dettagli

Piano Triennale Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Piano Triennale Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Piano Triennale 2011-13 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare SOMMARIO CAPITOLO I Introduzione CAPITOLO II L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: stato e prospettive 2.1 L ISTITUTO pag. 6 LA MISSIONE

Dettagli

Andrea Fontana. Educazione. Ricerca. Contatto. Lingue Italiano madre lingua Inglese & Francese fluente Giapponese base

Andrea Fontana. Educazione. Ricerca. Contatto. Lingue Italiano madre lingua Inglese & Francese fluente Giapponese base Andrea Fontana Ricercatore INFN Contatto INFN Sezione di Pavia Via Bassi 6 I-27100 Pavia Uff: +39 (0382) 987991 Lab: +39 (0382) 987409 Fax: +39 (0382) 423241 andrea.fontana@pv.infn.it http://www.pv.infn.it/

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia Nora brambilla U.Milano QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG Quarks: i mattoni della Materia La Forza Forte che tiene insieme la materia Alle radici della materia: gli acceleratori Il Confinamento dei Quarks

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

TErzA Missione GIANTS

TErzA Missione GIANTS TErzA Missione GIANTS L astrofisica nucleare italiana AsFiN - LNS e altre sedi; Erna - Caserta e altre sedi; misure dirette underground n_tof - CERN e altre sedi; misure dirette con separatore di rinculo

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, 20/03/18 Offerta Tesi AA 2017-2018 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/19 Indice Studi della struttura in

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Studio delle collisioni centrali nella reazione 58 Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Laura Francalanza Collaborazione EXOCHIM Dip. Fisica e Astronomia Università degli studi di Catania

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Processi di riferimento

Processi di riferimento Processi di riferimento Un processo che possa essere usato come riferimento per lo studio della soppressione della J/ Deve avere un meccanismo di produzione il più simile possibile a quello della J/ NON

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Luogo di nascita: Ferrara Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Fisica Università degli Studi di Ferrara 16 Marzo 2012 Titolo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Istituto'Nazionale'di'Fisica'Nucleare'' PIANO'TRIENNALE'2012<2014' '

Istituto'Nazionale'di'Fisica'Nucleare'' PIANO'TRIENNALE'2012<2014' ' Istituto'Nazionale'di'Fisica'Nucleare'' PIANO'TRIENNALE'2012

Dettagli

ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer

ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer Riunione di Gruppo I 22 Gennaio 2007 ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer L esperimento ZEUS ad HERA (DESY) rivela

Dettagli

La regione delle basse masse

La regione delle basse masse La regione delle basse masse Lo studio della regione delle basse masse permette di investigare fenomeni legati al ripristino della simmetria chirale della QCD Differenze concettuali con regione alte masse

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID Programma INFN per Docenti Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID_LNGS, Assergi 9 aprile 9 PID Tipologia: Corso residenziale ( ore) Durata: giorni

Dettagli

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN MC-INFN Partecipanti Laboratori Nazionali del Gran Sasso Laboratori Nazionali di Legnaro Laboratori Nazionali del Sud Joined Group of Istituto Superiore di Sanità Section of Genova Section of Milan Section

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio

Dettagli

Fisica adronica e dello spin [1]

Fisica adronica e dello spin [1] Fisica adronica e dello spin [1] La piena comprensione della materia adronica in termini dei suoi costituenti partonici e ancora lontana, nonostante l intenso lavoro sperimentale e teorico degli ultimi

Dettagli

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA 1) CURRICULUM ACCADEMICO Nato l 11 agosto 1956, a Trento, coniugato, con quattro figli, residente in via degli Olivi 27, 38123 Trento. Nel 1976

Dettagli

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2017/2018-3 anno ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 9 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. PANCHERI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. PANCHERI LNF Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Ricerca teorica

Dettagli

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA Il rivelatore CHIMERA: Metodi di Identificazione delle particelle ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si Z=50 Z50 Si CsI(Tl)

Dettagli

Particelle e interazioni fondamentali

Particelle e interazioni fondamentali Particelle e interazioni fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle einterazioni fondamentali Il mondo delle particelle 2 a edizione Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio

Dettagli

Riservato all ufficio di Presidenza

Riservato all ufficio di Presidenza Riservato all ufficio di Presidenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM n Prot. n del. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO Raffaele Indirizzo Dipartimento Interateneo

Dettagli