Commissione Nazionale III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Nazionale III"

Transcript

1 Commissione Nazionale III Fisica Nucleare Presidente: Angela Bracco, Univ. di Milano e INFN Vito Lenti Bari Marco Cinausero LNL Pietro Antonioli Bologna Clementina Agodi LNS Alberto Masoni Cagliari Benedicte Million Milano Sara Pirrone Catania Elio Rosato Napoli Marco Contalbrigo Ferrara Enrico Farnea Padova Adrianna Nannini Firenze Alessandro Braghieri Pavia Marco Battaglieri Genova Maria Alessandra Mazzoni Roma 1 Pasquale Di Nezza LNF Rachele Di Salvo Roma 2 Alessandro Feliciello Torino Paolo Maria Milazzo Trieste Graziano Bruni (osservatore CSN I) Bologna Oliviero Cremonesi (osservatore CSN II) Milano B. Silvia M. Lenzi (osservatore CSN IV) Padova Ferruccio Petrucci (osservatore CSN V) Ferrara 1

2 La ricerca Gli esperimenti sono raggruppati in 4 settori di ricerca Linea 1 : Dinamica dei quarks e degli adroni: Fisica dello spin del nucleone, Risonanze del nucleone, Effetti del mezzo nucleare, spettroscopia di ipernuclei, atomi kaonici. Linea 2 : Transizioni di fase nella materia nucleare e adronica: Transizioni di fase liquido-vapore ed equazione di stato della materia nucleare, Chiral symmetry restoration, deconfinamento dei quarks, transizione di fase quarkgluon plasma. Linea 3 : Struttura nucleare e dinamica delle reazioni: Meccanismi di reazione di fusione e fissione, produzione e studio di nuclei esotici lontani dalla valle di stabilità, struttura dei nuclei a partire dalla spettroscopia gamma, fasci di ioni radioattivi. Linea 4 : Astrofisica nucleare e ricerca interdisciplinare: Misura di sezioni d urto molto basse di interesse astrofisico, evoluzione delle stelle, catena pp, ciclo CNO, misure di sezione d-urto neutroniche di interesse applicativo e astrofisico, produzione e studio di atomi di anti-idrogeno. 2

3 Totale FTE: ~ 503 I Ricercatori ~60 dottorandi ~110 fra assegnisti e borsisti circa il 38% dei ricercatori dipende dall Università Distribuzione dei ricercatori e delle risorse per linea di ricerca (2007) Linea di ricerca Esperimenti FTE Budget (%) Pubbl. - talks 2007 Dinamica dei quark e degli adroni Transizioni di fase nella materia nucleare Struttura nucleare e dinamica delle reazioni Astrofisica nucleare e ricerche interdisciplinari Totale >170 - >248 3

4 Le assegnazioni 2007 TOTALE keuro Ripartizione dei finanziamenti e degli FTE fra le diverse linee di ricerca FTE (%) Linea 1 Linea 2 Linea 3 Linea 4 Finanziamenti 2007 (%) Assegnazioni globali 2007 (k ) 11% 15% 16% 31% 27% Missione Interne Missione Estere Consumo Inventario Apparati 4

5 Linea 1 : dinamica dei quarks e degli adroni ESPER. Respons. Attivita Laborat. Sezioni FTE Budget 2007 (%) AIACE ASACUSA CTT FINUDA GRAAL HERMES LEDA P.Rossi M. Ripani E. Lodi Rizzini P. Pedroni V. Lucherini C. Schaerf S. Frullani A. Fantoni F. Garibaldi E. Cisbani Struttura del nucleone (fasci di e- e fotoni) Sezioni d urto dell annichilazione antiprotone-nucleo (kev-mev) Fotoproduzione dei mesoni in nuclei di masse medio-pesanti Decad. di ipernuclei e di stati prof. legati, comp. quark strani nei nuclei Fotoprod. e decad. di stati eccitati del nucleone con fasci gamma polarizz. Funzioni di trasversalità e quantità di moto dei quarks nei nucleoni. Spin Violazione parità nella diffusione di elettroni, ipernuclei C, Be, O JLAB (Virg.) CEBAF GE LNF CERN BS MAMI (Mainz) PV LNF: DAΦNE Grenoble Brookhaven DESY(Hamb.) HERA JLAB (Virg.) CEBAF BA BO LNF PV TO TS CT GE ISS LNF RM2 TO BA FI ISS LNF BA ISS PAINUC G. Piragino Interazioni elastiche e inelastiche tra pioni e nuclei leggeri JINR (Dubna) AL BS TO PANDA P. Gianotti Charmonium spectr., Charm in Nuclei, spectr. di ipernuclei doppio-lambda GSI(FAIR) CT FE GE LNF PV TS TO PAX P. Lenisa Polarized antiproton experiments GSI (COSY) FE SIDDHARTA C. Guaraldo C.Curceanu atomi kaonici ed effetto dell interazione forte sull energia e sulla larghezza dei raggi X LNF DaΦNE LNF MI

6 Linea 2 : transizioni di fase nella materia nucleare Esperim. Respons. Attivita Laborat. Sezioni FTE Budget 2007 (%) ALICE E. Nappi Fisica della materia fortemente interagente e del quark-gluon plasma in collisioni nucleonucleo al LHC CERN LHC AL BA BO CA CT LNL PD RM1 SA TO TS UD EXOCHIM (ISIOSPIN) G. Cardella, E. De Filippo Collisioni tra ioni pesanti stabili ed esotici alle energie dei tandem ed intermedie LNS (CS) LNS, CT, MS,NA,MI FRAG (FRIBS) C. Agodi, G. Raciti Frammentazione di Nuclei Stabili e Radioattivi. Spettroscopia di nuclei esotici LNS CT,-LNS IPER L. Ramello E. Scomparin Reazioni ad energie intermedie tra ioni pesantiç emissione elettroni veloci e sez. urto framm. carbonio CERN CA, TO

7 Linea 3: struttura nucleare e dinamica delle reazioni Esperim. Respons. Attivita Laborat. Sezioni FTE Budget 2007 (%) EXOTIC M. Romoli Struttura e meccanismi di reazione di nuclei debolmente legati. LNL RIKEN Oak-Ridge MI NA PD UD FIESTA E. Verdaci Dinamica di fissione in sist. di massa interm., eff. dell isospin nella densità dei livelli, eff. del c. d ingresso nella formazione dei superpesanti, 8πLP LNL JYFL FI LNL NA GAMMA D. Bazzacco A. Gadea Spettroscopia gamma di nuclei Costruzione dello spettr. AGATA LNL, GSI GANIL FI GE LNL MI NA PD PG LNS- STREAM new R. Alba, A. Di Pietro Struttura nuclei lontani dalla stabilità Effetti di struttura sui meccanismi di reazione. GDR in nuclei caldi LNS, LNL Louvain La Neuve ISOLDE LNS CT N2P D. Fabris Formazione e decadimento di SHE LNL TAMU LNL PD PV NUCL-EX M. Bruno Multiframmentazione, GDR in nuclei caldi LNL GANIL BO FI LNL NA TS SPEME MAGN-EXP A. Cunsolo Spettroscopia di nuclei leggeri esotici, Multi-nucleon transfer LNS CT-LNS-MI PRISMA2 A.M. Stefanini Costruzione ed uso di uno spettrometro magnetico di grande angolo solido e accett. in momento. LNL, Argonne LNL NA PD TO

8 Linea 4 : astrofisica nucleare e ricerca interdisciplinare Esperim. Respons. Attivita Laborat. Sezioni FTE Budget 07 (%) ASFIN2 C.Spilateri Sezioni d urto di interesse astrofisico con metodi indiretti LNS, BOCHUM LNS ATHENA G. Testera Spectroscopia dell anti-idrogeno, g nell antimateria CERN FI GE MI PV ERMA L. Gialanella Misura della sezione d urto totale della reazione 12C(alpha,gamma)16O nel energy range Ecm = MeV BOCHUM NA LUNA3 P. Corvisiero Sezione d urto di fusione fino all energia della nucleo-sintesi dentro le stelle LNGS BOCHUM GE LNGS MI NA PD TO n_tof N. Colonna Sezione d urto neutroniche rilevanti per l astrofisica nucleare e per l incenerimento delle scorie nucleari CERN BA BO LNL TS VIP C. Curceanu Miglioramento del limite di corrente nella violazione del Principio di Pauli per elettroni. Costruzione apparato. LNGS LNF TS

9 Confronto percentuali FTE, Budget, Prodotti confronto contributo prodotti HP e percentuale FTE e Budget per le varie linee 100% Astrofisica nucleare e ricerche interdisciplinari 90% 80% Struttura nucleare e dinamica delle reazioni 70% 60% 50% 40% Transizioni di fase nella materia nucleare linea 4 linea 3 linea 2 nocern linea 2 CERN linea 1 30% 20% 10% Dinamica dei quark e degli adroni 0% % FTE (2006) % Budget (2006) % prodotti hp 9

10 Highlights e Futuro 10

11 AGATA at LNL Linea 3: Gamma AGATA Demonstrator at LNL (5 triple clusters) Segmented Ge Crystal The full array (180 crystals) Studio di nuclei ricchi di neutroni con particolare riguardo alla misura di vite medie 11

12 Ipernuclei at LNF LNF Lo spettro misurato mostra assorbimento su 3He 6Li(Kstop,Λd)nd con il deuterio spettatore e il neutrone che si porta via il momento. Presa dati durante 2007, analisi in corso 12

13 JLab e FAIR FUTURO: Forte richiesta di collaborazione con teorici italiani! 13

14 Futuro: Upgrade del JLAB a 12 GeV (2013) Esperimenti: AIACE e LEDA Le tematiche: Fisica dei Nuclei: ipernuclei, le correlazioni, la struttura e i gradi di libertá nei nuclei, la distribuzione dei neutroni La spettroscopia dei barioni e dei mesoni: proprietá di risonanze barioniche, alla ricerca di nuove (milestone DOE) e alla ricerca di mesoni esotici I fattori di forma: elettrico, magnetico di protone e neutrone (e anche di pione e K) La struttura partonica del nucleone: funzioni di struttura inclusive polarizzate, delle funzioni di risposta semi-inclusive e dei momenti delle funzioni di struttura dal nucleone ai nuclei 14

15 LNS Programma scientifico Studio di nuclei leggeri ricchi di neutroni mediante la reazione(7li,7be) ad energie Tandem Spettroscopia del 8He via la 7Li(8Li,7Be)8He con fascio EXCYT a 57 MeV Ricerca di stati a cluster α in nuclei leggeri e medio-pesanti mediante reazioni (6Li,d) Ricerca di stati omologhi in nuclei medi e pesanti mediante reazioni (p,t) ad alta risoluzione Studi di reazioni di trasferimento di più neutroni indotte da fasci di 14C 15

16 16

17 partenza presa dati ALICE con collisione p-p nel 2008 importante perche fornisce i dati di riferimento da confrontare con collisione ione-ione per studiare il QGP 17

18 Futuro: LNL 18

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006 riunione della CSN III Sabaudia (LT), 12 16 Settembre 2006 Bilancio 2006: 13.400keuro(4.300keuro in ME) Bilancio 2005: integrato con 1000keuro usati come anticipi. Linea di ricerca Esp. FTE Fondi(%) Dinamica

Dettagli

La CSN III in cifre. 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M

La CSN III in cifre. 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla 479.9 FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M Comunicazioni del Presidente - 1 Nuova Commissione progetti strategici (ex

Dettagli

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza LHC: la fisica, la macchina, gli esperimenti, Ischia, 5-7/10/09 Alice in viaggio nel tempo Fino a circa un centomillesimo di secondo dal Big Bang (10-37

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Marina Trimarchi* Antonio Italiano, Antonio Trifirò, Giuseppe Mandaglio INFN Sez. di Catania Museo storico della Fisica e Centro Studi e

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali. Curriculum di Adriana Nannini [1987] laurea in fisica con la tesi "Transizioni di monopolo elettrico (E0) nei nuclei 76 Se e 122 Te'' (votazione 110/110) presso l'università di Firenze. [1987] Incarico

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

La Fisica Nucleare. Mauro Taiuti

La Fisica Nucleare. Mauro Taiuti La Fisica Nucleare Mauro Taiuti Perchè la Fisica Nucleare? Applicazioni medicali (diagnostica e terapia) Astrofisica Cosmogenesi Beni Culturali (datazione ed analisi non distruttiva) Ecologia (Radon ambientale,

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSO LA FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) Lezione 22 22 1 / 22 RICHIAMI DI QCD PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA QCD (Cromodinamica

Dettagli

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Universita` degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Ricerca di base (sperimentazione, test modelli teorici ) Sviluppi tecnologici

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Di Toro Massimo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Di Toro Massimo LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione

Nuovo direttore amministrativo Luigi Giunti verrà a dare una relazione Comunicazioni riunione CSN3 del 19 e 20 Aprile 2010 presidenza INFN Il 31 marzo è stato chiuso il data base dei consuntivi. Ringrazio per il lavoro. Il materiale sarà utilizzato per la preparazione del

Dettagli

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253 Attività di ricerca in fisica nucleare a G.Pasquali (pasquali@fi.infn.it) tel.2253 http://hep.fi.infn.it/gruppo3/gruppotre.html Z: numero di protoni (=numero atomico) Z=79 A=197 197 79 Au118 A: numero

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in FISICA 16 Marzo 2012 Titolo della Tesi: Proton Induced Deuteron Breakup reaction studies

Dettagli

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Roma, 27 maggio 2005 Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Barbara Mele Sezione di Roma INFN - Sezione di Roma GRUPPO IV 2005 (coordinatore: M. Lusignoli) Aglietti, Amelino Camelia, Amit,

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

TErzA Missione GIANTS

TErzA Missione GIANTS TErzA Missione GIANTS L astrofisica nucleare italiana AsFiN - LNS e altre sedi; Erna - Caserta e altre sedi; misure dirette underground n_tof - CERN e altre sedi; misure dirette con separatore di rinculo

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

La regione delle basse masse

La regione delle basse masse La regione delle basse masse Lo studio della regione delle basse masse permette di investigare fenomeni legati al ripristino della simmetria chirale della QCD Differenze concettuali con regione alte masse

Dettagli

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma di Salvatore D Alia Relatori: Prof. Maria Benedetta Barbaro Dott. Claudia Ratti SOMMARIO -Materia adronica, Quanto-Cromo Dinamica(QCD)

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it I Laboratori Nazionali di Frascati I LNF sono stati costruiti nel 1955 e sono il più

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI Atom Nucleus Nucleon 10-10 m 10-14 m 10-15 m nucleo neutrone protone nucleoni nucleo neutrone protone pione

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE

ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE ATOMI KAONICI A DA NE: RECENTI SUCCESSI E FUTURE SFIDE di Catalina Curceanu (Petrascu) e Carlo Guaraldo Da poco più di un lustro, i Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

Dall antichità a oggi

Dall antichità a oggi Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD Fotoproduzione di eta Con BGO-OD (PAC: ELSA/05-2012-BGO) Alessia Fantini on behalf of the BGO-OD collaboration : Motivazioni fisiche La fotoproduzione di mesoni sul nucleone rappresenta un tool potente

Dettagli

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Claudia Ratti Dipartimento di Fisica Universitá degli Studi di Torino Siamo fatti di quark e gluoni La materia nell universo

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci Un pezzo di storia della Fisica dei Nuclei in Italia Rif. R.A.Ricci N.S.

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Referaggio SST. Carbone, Gianoli, Mezzadri

Referaggio SST. Carbone, Gianoli, Mezzadri Referaggio SST Carbone, Gianoli, Mezzadri Linee guida Nulla di nuovo sulle linee guida che abbiamo seguito richieste di finanziamento che riguardano lavori (muratura, elettrici, condizionamento, ) dovrebbero

Dettagli

Struttura Nucleare Sperimentale

Struttura Nucleare Sperimentale Universita degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare Sperimentale» Ricerca di base (test modelli teorici )» Sviluppi tecnologici» Applicazioni (Societa`, medicina Nucleare)

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. PANCHERI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. PANCHERI LNF Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Ricerca teorica

Dettagli

Reazioni nucleari con fasci radioattivi

Reazioni nucleari con fasci radioattivi Angela Bonaccorso Reazioni nucleari con fasci radioattivi G Blanchon, C A Bertulani, DM Brink, F Carstoiu, A Garcia-Camacho, R Kumar, JMargueron, N Vinh Mau Congresso SIF Bologna, 20-25 Settembre 2010

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI

CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI CURRICULUM DEL PROF.LUCA VENTURELLI CURRICULUM VITAE Laurea in Fisica presso l Università degli Studi di Milano (a.a.1987-1988). Nel 1989 vincitore del concorso per titoli ed esami bandito dall EULO (Consorzio

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia Nora brambilla U.Milano QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG Quarks: i mattoni della Materia La Forza Forte che tiene insieme la materia Alle radici della materia: gli acceleratori Il Confinamento dei Quarks

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di seconda fascia D.R. 142 del 19 giugno 2008.

POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di seconda fascia D.R. 142 del 19 giugno 2008. Relazione riassuntiva dei lavori svolti Verbale 1 Criteri di valutazione Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 11.30 del giorno 14 Aprile 2010 presso il Dipartimento di

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, 20/03/18 Offerta Tesi AA 2017-2018 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/19 Indice Studi della struttura in

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli