I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013. LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013. LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale"

Transcript

1 I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono e Fax Cell info@lute5castelli.it

2 INIZIATIVE ED ATTIVITÀ SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO SITO ARCHEOLOGICO MONTETORTO A CASENUOVE DI OSIMO 27 NOVEMBRE 2011 MOSTRA ALLA MENSA DEL SIGNORE ALLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA - 4 GENNAIO 2012 MOSTRA DA VERMEER A KANDINSKY A CASTEL SIGISMONDO DI RIMINI 15 APRILE 2012 MOSTRA LA CITTÀ IDEALE E PALAZZO DUCALE AD URBINO - 19 MAGGIO 2012 ITINERARIO STORICO ARCHEOLOGICO A TUSCANIA 3 GIUGNO 2012 CONFERENZA SULLE MASCHERE VENEZIANE E MOSTRA DI CHIUSURA DELL ANNO ACCADEMICO AL CASTELLO DEL CASSERO DI CAMERATA PICENA - SABATO 9 GIUGNO 2012

3 LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - I CINQUE CASTELLI AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA La trasformazione della nostra Associazione, da UNITRE a LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ era stata considerata una scommessa e, visti i risultati ottenuti possiamo affermare che è stata vincente, sia per i corsi attivati, sia per il numero degli iscritti dei cinque Comuni ed anche provenienti da città limitrofe (Osimo, Jesi, Ancona ecc ). La maggiore libertà nella gestione ha reso senza dubbio più dinamica l attività. Il rapporto con le Amministrazioni è stato improntato da spirito di collaborazione, apertura, disponibilità soprattutto per l utilizzo e la gestione degli spazi, e ciò grazie anche ai rappresentanti delle Amministrazioni all interno del Direttivo. L anno accademico è stato arricchito da varie iniziative come mostre, conferenze, uscite didattiche e gite culturali che hanno avuto un notevole successo e che è nostra intenzione riproporre anche per il nuovo anno accademico. Nel libretto esplicativo troverete i corsi che riprendiamo perché hanno avuto successo e ne vengono proposti di nuovi in base a suggerimenti e disponibilità degli insegnanti, a cui va il nostro ringraziamento così come è nostro dovere ringraziare, come sempre, tutti i collaboratori che con spirito di volontariato attivo agiscono per la migliore riuscita delle nostre attività.

4 ISCRIZIONI Le iscrizioni ai corsi per l anno accademico si ricevono presso la Segreteria della LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ I CINQUE CASTELLI ad Agugliano, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, in via Nazario Sauro n. 1 da Lunedì 3 Settembre a Sabato 8 Settembre 2012 (mattino: ore 9-12; pomeriggio ore 16-19,30) La quota di iscrizione alla LIBERA UNIVERSITA è di e 35,00 (trentacinque), senza limiti per il numero di corsi da frequentare. Per ogni familiare aggiunto (sempre appartenente allo stesso nucleo) la quota è di e 20,00 (venti). E possibile l iscrizione di minorenni, a partire da 16 anni (con domanda controfirmata dall esercente la potestà). La quota versata non verrà rimborsata in nessun caso, in quanto essa non costituisce controprestazione economica per un servizio reso, ma semplice quota associativa. La LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ I CINQUE CASTELLI non ha scopo di lucro: il fondo che avrà a disposizione sarà utilizzato per sostenere le spese di gestione, quali stampa e invio programmi e comunicazioni varie agli iscritti, affitti locali, cancelleria, telefono, rimborso spese di viaggio per gli insegnanti, acquisto materiali per i corsi e i laboratori, conferenze, manifestazioni e gite culturali. Per ulteriori informazioni, telefonare alla sede LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ I CINQUE CASTELLI di Agugliano al n o al numero

5 STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l Associazione denominata: LIBERA UNIVERSITA DELLE TRE ETÀ I CINQUE CASTELLI Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova. Con sede legale in via Nazario Sauro n Agugliano tel Art. 2 - FINALITÀ L Associazione, d impronta culturale e sociale, senza scopo di lucro e basata sul volontariato, si propone le seguenti finalità: Contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l attivazione di incontri, conferenze, corsi e laboratori su argomenti specifici e realizzazione di attività affini (visite a mostre, gite di carattere culturale etc...). Operare nell ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata, per un attivo confronto generazionale. Agire con attività sociali e culturali per promuovere un ringiovanimento attivo. Aprirsi alle realtà territoriali e socio-culturali dei cinque Comuni in collaborazione con le rispettive Amministrazioni. Art. 3 - ASSOCIATI L Associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità di cui all Articolo 2, ne condividono lo spirito e gli ideali. Possono essere Soci Ordinari : Persone, Enti o Istituzioni che contribuiscono, all attività dell Associazione. A persone che si sono distinte per particolari meriti è possibile attribuire la qualifica di Socio Onorario, che risponde comunque al principio di uguaglianza di tutti i soci, senza esclusione o diversificazione di diritti o doveri. Le Amministrazioni Comunali dei cinque castelli che supportano l Associazione versando un contributo annuo, hanno diritto a nominare un proprio rappresentante nell ambito del Consiglio Direttivo, il cui incarico avrà la stessa durata del mandato amministrativo. Art. 4 - ADESIONI Le adesioni all Associazione avvengono senza alcuna distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e convinzione politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia. Chi intende essere ammesso come socio, dovrà farne richiesta, sottoscrivendo una apposita domanda, al Consiglio Direttivo, impegnandosi ad attenersi al presente statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e delibere adottate dagli organi dell Associazione. In caso di domanda di ammissione a 3

6 socio presentata da minorenne (a partire dai 16 anni), la stessa dovrà essere controfirmata dall esercente la potestà. (diventa dunque socio il minore, il quale avrà diritto di voto -attivo e passivo- solo al compimento del 18 anno di età). All atto della richiesta, con contemporaneo versamento della quota associativa, verrà rilasciata la tessera sociale ed il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di socio a partire da tale momento. Art. 5 - ORGANI DELL ASSOCIAZIONE a) L Assemblea generale degli Associati b) Il Consiglio Direttivo c) Il Collegio dei Revisori dei Conti d) Il Collegio dei Probiviri Art. 6 - COMPOSIZIONE E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA 1. L Assemblea Generale dei Soci è formata da: a) SOCI ORDINARI b) SOCI ONORARI c) RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 2. L Assemblea elegge con votazione segreta, scegliendo fra gli Associati, i componenti degli organi, di cui all art. 5. Le modalità con cui si svolgono le elezioni sono definite nel Regolamento allegato al presente statuto. 3. Le cariche associative saranno elette dal Consiglio Direttivo, avranno durata di anni tre e saranno rinnovabili. Art. 7 - CONSIGLIO DIRETTIVO 1. Il Consiglio Direttivo è composto da 21 membri provenienti e residenti nei cinque comuni. In numero di tre per ogni Comune, più un rappresentante di ciascuna Amministrazione Comunale. 2. Per il Comune di Agugliano, in quanto sede legale dell Associazione, i rappresentanti saranno quattro più un rappresentante dell amministrazione comunale. 4

7 1 - A. B. C. DEL PRONTO SOCCORSO Corso di 5+1 lezioni - S. MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare sala polivalente Insegnante: Moreno PESARESI, Odetta CAPORALETTI, Claudia TADDEI Giorno: VENERDÌ ore 21,00 a partire dal 23 Novembre 2012 Prime nozioni di pronto soccorso Autorizzati dal Dottor Andrea CINTI (che terrà l ultima lezione) 2 - AEREOMODELLISMO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Giacomo PACENTI Giorno: Martedì ore 21,00 a partire dal 16 Ottobre 2012 Corso base di modellismo statico (con particolare attenzione al settore aerei). Dal soggetto da riprodurre alla sua realizzazione attraverso la scelta della scala,dei colori,delle tecniche di costruzione e colorazione. 3 - ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Corso di 5 lezioni - S. MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare sala polivalente Insegnante: Consuelo CECCHINI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2013 Come il Cristianesimo parla dell essere umano nella misura in cui la BIBBIA stessa è UN ANTROPOLOGIA PER DIO 4 - ASTROPSICOLOGIA Corso di 10 lezioni - S. MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: Nazzarena MARCHEGIANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 18,00 a partire dal 6 Febbraio 2013 INSIEME: Argomenti a piacere da decidere volta per volta. 5 - BIGIOTTERIA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: Romina NATALINI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2012 Creare con fantasia monili ornamentali con l uso di materiali vari. (massimo 15 iscritti) 6 - CANTO CORALE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Chiesa di San Pietro Insegnante: Paola AGOSTINONI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal giorno 16 GENNAIO 2013 Rivolto a principianti e non. Non è indispensabile la conoscenza della musica 7 - CANTO MODERNO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Sala Consiliare Insegnante: Elena BORGIA Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2012 Nel corso di ogni lezione si studierà un brano di musica italiana o internazionale con l ausilio di basi musicali ed amplificazione. (massimo 15 iscritti) 5

8 8 - CAPIRE E PREVEDERE IL TEMPO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO Biblioteca Comunale Insegnante: Matteo MINARDI Giorno: VENERDÌ ore 18,00 a partire dal 19 OTTOBRE 2012 Fondamenti di meteorologia per metterli in pratica nella quotidianità. Il corso nasce con l intento di far capire a qualsiasi persona come funziona il nostro clima nel modo più semplice. 9 - CASTEL D EMILIO - PAGINE DI STORIA Corso di 5 lezioni - Castel D Emilio presso la sede della Società Operaia Insegnante: Giuseppe CRISPINI Giorno: MERCOLEDÌ ore 17,00 a partire dal 24 OTTOBRE 2012 Appunti, notizie immagini e riflessioni sulla storia di Castel d Emilio dalle origini a tutto il XIX secolo CERAMICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Paola BUCCI Giorno: MARTEDÌ ore 18,00 a partire dal 16 OTTOBRE 2012 Apprendimento delle tecniche per la lavorazione e la cottura della ceramica. (massimo 10 iscritti) 11 - CHITARRA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Ernesto TALACCHIA Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 15 NOVEMBRE 2012 Continuazione e perfezionamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti CHITARRA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Matteo CHIARALUCE Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 14 GENNAIO 2013 Corso base per iniziare a conoscere e suonare la chitarra. (massimo 6 iscritti) 13 - CINEFORUM Corso di 5 lezioni QUINDICINALI - CAMERATA PICENA Sala consiliare Insegnante: Maria Rosa MILIANI Giorno: GIOVEDI ore 17,00 a partire dal 14 FEBBRAIO 2013 Cineforum sui temi della vita e dell età matura 6

9 14 - COLAZIONE E MERENDA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: Francesco CIVERCHIA Giorno: LUNEDÌ ore 16,00 a partire dal 18 FEBBRAIO 2013 Metodologie per preparare dolci facili e rapidi per la prima colazione e la merenda. - supplemento e 10,00 (massimo 10 iscritti con precedenza ai ragazzi diversamente abili) 15 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA URBANA Corso di 5 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Paolo TORRICINI Giorno: GIOVEDÌ ore 18,00 a partire dal 10 GENNAIO 2013 Evoluzione di concetto di spazio in architettura: lo spazio contemporaneo come rapporto tra posizioni degli elementi costruiti nel territorio. La natura come componente fondamentale nel sistema di relazioni architettoniche e urbane CONOSCERE LE PIANTE AROMATICHE Corso di 5 lezioni - S. MARIA NUOVA Ex Scuola Elementare sala polivalente Insegnante: Moreno PESARESI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 8 NOVEMBRE 2012 Utilizzo in cucina delle erbe aromatiche - per chi si iscrive per la prima volta (massimo 20 iscritti) - supplemento e 10, CORSO BASE DI FISICA E GEOMETRIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Lorenzo PAOLINELLI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 31 GENNAIO 2013 Un approccio guidato alle regole di base per vedere il mondo a misura d uomo CORSO DI ECONOMIA DOMESTICA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Paolo BELVEDERESI Giorno: LUNEDÌ ore 18,30 a partire dal 22 OTTOBRE 2012 Si insegnano gli strumenti e le tecniche per gestire e pianificare le decisioni economiche della famiglia. 19 CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA COMUNITA Corso di 3 lezioni - AGUGLIANO - sede CROCE GIALLA Insegnante: Michela PALMUCCI e colleghe Giorno: LUNEDÌ ore 17,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2012 Corso di formazione finalizzato a fornire alla comunità, ossia a tutti i cittadini, una maggiore conoscenza del sistema di emergenza sanitaria, dell attivazione del servizio di emergenza, della gestione e delle tecniche di primo soccorso.(sarà rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza - (massimo 20 iscritti) (supplemento e 10,00 per materiale didattico) 7

10 20 - CORSO TEATRALE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Bocciofila Insegnante: Paolo BRUGIATI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2012 Corso teatrale finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo finale. (supplemento e 10,00) 21 - CREARE CON LA CRETA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Ugo NOVELLI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2012 Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità manipolative e creative, conoscere le tecniche di lavorazione e decorazione dell argilla CUCINA MEDIOEVALE Corso di 15 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Serena RAVAGLIOLI Giorno: VENERDÌ ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2012 Questo corso vuole far conoscere elementi sulla cultura gastronomica del periodo medievale, le tecniche di cottura e le materie prime utilizzate. Saranno realizzati e assaggiati piatti tratti da antichi ricettari che stupiranno per la loro delicatezza e facilità di esecuzione. (massimo 12 iscritti) - supplemento e 25, CUCITO Corso di 12 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Adria MAMMOLI Giorno: GIOVEDI ore 15,30 a partire dal 21 FEBBRAIO 2013 Corso base di taglio e cucito. (massimo 6 iscritti) 24 - CUCITO CREATIVO Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Cristiana CRESCINI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00a partire dal 3 OTTOBRE 2012 Potrai stimolare la tua fantasia creando con il cucito tantissimi oggetti, lavorando anche tessuti da regalare e/o usare quotidianamente in modo sfizioso. 25 DANZA ORIENTALE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Palestra Istituto S. ZITA Insegnante: Methinee WORRAPATTARAMETEE Giorno: MARTEDÌ ore 19,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2012 Corso per principianti. I corsisti dovranno essere muniti di un tappetino o asciugamano. (massimo 35 iscritti) supplemento e 5,00 8

11 26 - DECOUPAGE - 1 Livello ( I PARTE ) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Cristina MONTEBURINI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 1 OTTOBRE 2012 Perfezionamento nell arte del ritagliare, incollare, decorare, creare con fantasia usando diversi tipi di materiali. 27- DECOUPAGE - 2 Livello ( II PARTE ) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Cristina MONTEBURINI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 14 FEBBRAIO 2013 Corso per il perfezionamento nell arte del ritagliare, incollare, decorare, creare con fantasia usando diversi tipi di materiali. 28- EDUCAZIONE FISICA Corso di 20 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Teatro Comunale Insegnante: Livio MENTRASTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2012 Corso di ginnastica dolce per adulti FILOSOFIA PENSIERO POSITIVO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: Luigi MARTELLI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 18 OTTOBRE 2012 Conosci te stesso Felicità in questo mondo. Noi siamo l universo e l universo è dentro di noi 30 - FOTOGRAFIA Corso di 12 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: Alberto COPPARONI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal 5 NOVEMBRE 2012 Dall analogico al digitale FOTOGRAFIA PRATICA Corso di 12 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Daniele GIORGINI Giorno: VENERDÌ ore 20,30 a partire dal 19 OTTOBRE 2012 Dalle nozioni tecniche più elementari alle più diverse situazioni di ripresa: impariamo a conoscere e sfruttare al meglio il nostro apparecchio fotografico GIARDINAGGIO - PIANTE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: Pierino RICCIOTTI - Patrizio BUGARI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 20 OTTOBRE 2012 Pratiche di concimazione e fitofarmaci con approfondimenti sulla potatura e sugli innesti di tutte le piante da frutto, indicazione e suggerimenti per creare l orto sul balcone di casa. Partecipazione del vivaista BUGARI PATRIZIO per piante d appartamento. 9

12 33 - GIORNALISMO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Lucio MARTINO Giorno: GIOVEDÌ ore 15,30 a partire dal 4 OTTOBRE 2012 Un corso di giornalismo aperto a chiunque, che consta di due lezioni di storia della comunicazione e la parte centrale del corso, di come è fatto un giornale, come si legge la notizia, ecc, come si scrive un articolo GUIDA ALL ASCOLTO DELLA LIRICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Nicola DI GIOIA Giorno: LUNEDÌ ore 16,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2012 Il corso mira a far conoscere e a far gustare a tutti vari passi di musica lirica, sia con l ascolto che con la visione di opere liriche 35 - GRAFICA DIGITALE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Daniele CECCONI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 16 OTTOBRE 2012 Alla scoperta della grafica digitale: andremo a conoscere quelle tecniche che ci permetteranno di realizzare fotoritocchi, fotomontaggi e opere digitali avvalendoci del programma Adobe Photoshop - (massimo 10 iscritti) 36 - I GRANDI DELLA LETTERATURA ITALIANA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Carla MEZZELANI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 3 OTTOBRE 2012 Presentazione critica e lettura di pagine scelte dei più grandi autori della nostra letteratura HABITAT 2012 CORSO SERALE DESIGN DEGLI INTERNI Corso di 13 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: Gabriella FIORILLO Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 2 OTTOBRE 2012 Un corso di Intenditor Design che si occupa della progettazione in diversi ambienti: primo fra tutti è l ambito abitativo domestico, spazi abitativi e collettivi esterni e spazi per il gioco. Il corso permette di avvicinarsi al mondo della progettazione del verde e come utilizzare fonti luminose. Come creare scenografie d impatto visive per gli ospiti durante una cena e come organizzare qualsiasi cerimonia. Inoltre nel periodo natalizio come addobbare la casa IL NOSTRO DIALETTO Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: Fabio Maria SERPILLI Giorno: MERCOLEDI ore 17,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2012 Le antiche parole, con proverbi e modi di dire riguardanti le attività dei campi, del paese e aspetti della vita religiosa, scolastica e del tempo libero 10

13 39 - INFORMATICA A - LIVELLO DI BASE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Scuola Media Insegnante: Nicola DI GIOIA Giorno: LUNEDÌ ore 16,30 a partire dal giorno 4 FEBBRAIO 2013 Saranno studiati programmi di base di videoscrittura (word) e il foglio di calcolo (excel) - (massimo 12 iscritti) INFORMATICA B - LIVELLO DI BASE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Emanuele CAPPELLETTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 15 GENNAIO 2013 Corso di Internet ed informatica di base. Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile (massimo 15 iscritti) 41 - INFORMATICA C - LIVELLO AVANZATO Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA Ex Scuola Elementare Sala informatica Insegnante: Giancarlo RONCONI Giorno: GIOVEDÌ ore 18,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2012 Sviluppo dei programmi più avanzati, come Power Point, Acces e di sistemi di ricerca come Internet Explorer, Google, Posta elettronica. Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile 42 - INGLESE, GIOCHI DA TAVOLO E IL THE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Peggy LEUNG, Phillis ASHBURN Giorno: GIOVEDÌ ore 18,00 a partire dal 18 OTTOBRE 2012 Venite a giocare in inglese con una tazza di the. E richiesta una buona conoscenza della lingua inglese (massimo 20 iscritti) 43 - L ARTE ATTRAVERSO I SECOLI Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Sergio RIGOTTI Giorno: VENERDÌ ore 17,00 a partire dal 25 GENNAIO 2013 Si presentano i periodi artistici più importanti e gli artisti più significativi LAVORARE LA CARTAPESTA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Vittorio PAESANI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal giorno 3 DICEMBRE 2012 Utilizzo di strutture in ferro e manipolazione della cartapesta per costruire oggetti ornamentali. (massimo 15 iscritti) 11

14 PREMIO DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO 12

15 La Libera Università delle tre età "I Cinque Castelli" in collaborazione con L Associazione Culturale La Guglia organizza IL PREMIO IL DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO STORIE... NEL CASSETTO REGOLAMENTO 1 - La partecipazione è completamente GRATUITA La partecipazione al Concorso implica l'accettazione di tutte le norme indicate nel presente Regolamento. Il Mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati comporterà l'esclusione. 2 - Requisiti per la partecipazione Possono partecipare al premio gli adulti dai 18 anni compiuti residenti nei cinque Comuni con opere in lingua italiana. Possono partecipare fuori concorso i componenti del Direttivo delle due Associazioni e i loro familiari. 3 - Requisiti delle opere Il concorso è riservato a opere inedite di narrativa: romanzi, racconti (lunghi o brevi), fiabe, storie per bambini, pagine di diario. Per inedite si intende opere non pubblicate né su cartaceo né su web che dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione finale. E' possibile partecipare anche con più opere, non dello stesso genere, purché inviate in plichi diversi. 4 - Le opere in formato cartaceo dattiloscritto, su cd o su chiavetta USB in formato *.pdf, possono essere inviate: mediante all'indirizzo di posta storienelcassetto@gmail.com indicando in oggetto Premio di narrativa "STORIE NEL CASSETTO mediante posta in busta chiusa ai seguenti indirizzi: - Libera Università - Cinque Castelli Premio "Storie... nel cassetto" Via Nazario Sauro, AGUGLIANO AN - Associazione "La Guglia" Premio "Storie... nel cassetto" Casella Postale AGUGLIANO AN mediante consegna a mano presso la sede della Libera Università negli orari di apertura. Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito. 5 - Modalità di iscrizione L opera anonima dovrà essere corredata dalla scheda di adesione in calce al bando reperibile sui siti internet delle Associazioni organizzatrici. Le opere devono pervenire entro il 31 ottobre 2012 (farà fede la data del timbro postale). 6 - Vincitori (modalità di selezione e pubblicazione) Oltre ai 5 finalisti, la giuria potrà segnalare a sua discrezione altre opere con una menzione speciale. Le opere premiate ed eventuali altre opere selezionate a discrezione della giuria saranno pubblicate. 7 - Diritti d'autore - Utilizzo delle opere Gli autori cedono a titolo gratuito i diritti per la pubblicazione delle opere sia sui siti delle associazioni che in un libro senza che nulla sia dovuto agli autori, pur garantendo la citazione dell'autore stesso. 8 - Serata finale Il Concorso si concluderà con una serata finale di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed opportunamente divulgati nel territorio dei cinque comuni. 13

16 PREMIO DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO Riservato alla Segreteria del Premio SCHEDA DI ADESIONE COGNOME... NOME... VIA... CITTÀ... CAP... TEL... CELL TITOLO DELL OPERA PRESENTATA Il sottoscritto, autore dell opera, dichiara che tale componimento è di sua creazione ed inedito FIRMA... Il sottoscritto autorizza la pubblicazione dell opera anche se non premiata o segnalata senza che nulla sia dovuto all autore FIRMA... Il sottoscritto autorizza inoltre la pubblicazione del nome e delle foto della cerimonia di premiazione nel sito delle Associazioni FIRMA... AI SENSI DEL D. LGS. NR.196/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LE ASSOCIAZIONI LA GUGLIA E LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - CINQUE CASTELLI DICHIARANO IN CONFORMITÀ ALL ART.13 INFORMATIVA CHE IL TRATTAMENTO DEI DATI DEI PARTECIPANTI AL CONCORSO È FINALIZZATO UNICAMENTE ALLA GESTIONE DEL PREMIO, DICHIARA- NO INOLTRE, CHE CON L INVIO DEI MATERIALI LETTERARI PARTECIPANTI AL CONCORSO L INTERESSATO ACCONSENTE AL TRAT- TAMENTO DEI DATI PERSONALI E CHE L AUTORE PUÒ RICHIEDERE LA CANCELLAZIONE, LA RETTIFICA O L AGGIORNAMENTO DEI PROPRI DATI, AI SENSI DELL ART. 7 DEL D. LGS. NR.196/

17 45- LAVORI A MAGLIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Serenella PRINCIPI Giorno: SABATO ore 16,00 a partire dal 20 OTTOBRE 2012 Rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dalle maglie di base a lavorazioni più complesse, dalle sciarpe ai maglioni LAVORI AD UNCINETTO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Serenella PRINCIPI Giorno: SABATO ore 16,00 a partire dal 2 MARZO 2013 Rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dal semplice centrino alla presina, alle strisce con disegni, alle tende ecc 47 - LAVORI AD UNCINETTO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Cosima GRASSI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal 5 NOVEMBRE 2012 Avviare alla lavorazione ad uncinetto ed aiutare i già esperti 48 - LINGUA ARABA Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA Ex Scuola Elementare sala informatica Insegnante: EL MUSTAFÀ DRISSI Giorno: MARTEDÌ ore 18,30 a partire dal 15 GENNAIO 2013 Primo o secondo approccio alla struttura morfologico - sintattica attraverso il metodo situazionale: letture e conversazioni relative a situazioni di vita quotidiana. 49- LINGUA ARABA Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: FAWAZ BASSIMA Giorno: VENERDÌ ore 17,00 a partire dal 1 FEBBRAIO 2013 Primo livello e livello intermedio LINGUA FRANCESE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 15 GENNAIO 2013 Iniziazione alla lingua francese o approfondimento delle conoscenze acquisite gli anni precedenti (secondo le esigenze dei corsisti) 51 - LINGUA INGLESE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 16 OTTOBRE 2012 Iniziazione alla lingua inglese o approfondimento delle conoscenze acquisite gli anni precedenti (secondo le esigenze dei corsisti) 15

18 52 - LINGUA INGLESE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - CASSERO Insegnante: Eliana ANSELMI Giorno: MARTEDI ore 16,00 dal 13 NOVEMBRE 2012 Programma del corso:lessico e nozioni basilari della lingua inglese per la conoscenza e uso delle espressioni più comuni della vita quotidiana. Riflessioni sulla lingua quando necessario 53 - LINGUA INGLESE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Chiara GAGGIOTTI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2012 Corso base per iniziare a conoscere la lingua e sostenere semplici conversazioni LINGUA LATINA OGGI (GIOCHIAMO INSIEME) Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Nives MENGARELLI Giorno: MARTEDÌ ore 18,30 a partire dal 16 OTTOBRE 2012 Il corso si propone di riflettere su parole ed espressioni ancòra in uso oggi, non solo nei linguaggi specialistici, ma anche nel quotidiano. 55- LINGUA SPAGNOLA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Maria BIANCHINI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 13 FEBBRAIO 2013 Corso di secondo livello per continuare il programma già iniziato lo scorso anno nell approfondimento della conoscenza della grammatica e di elementi linguistici utilizzati in contesti quotidiani MACRAME primo livello Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: Anna LORENZETTI Giorno: VENERDI ore 15,00 a partire dal 1 MARZO 2013 Insegnamento pratico per creare un pizzo antichissimo con l arte dell intreccio 57 - MACRAME secondo livello Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: Anna LORENZETTI Giorno: VENERDI ore 16,00 a partire dal 1 MARZO 2013 Insegnamento pratico per creare un pizzo antichissimo con l arte dell intreccio MAKE UP Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare sala polivalente Insegnante: Claudia GIULIODORI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 19 NOVEMBRE 2012 Prime nozioni di trucco. 16

19 59 - INTRODUZIONE AL NORDIC WALKING Corso di 3 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Graziano BALEANI - Monica PASQUINELLI Giorno: SABATO ore 9,30 a partire dal 23 MARZO 2013 Il nordic walking è una camminata naturale con l ausilio di due appositi bastoncini.che consentono, applicando la tecnica corretta,di coinvolgere il 90% della muscolatura ed effettuare un attività aerobica senza traumi per le articolazioni né per il sistema cardiocircolatorio. Uno sport adatto a tutti, per tutte le età,da praticare all aria aperta NUTRIAMOCI DI SALUTE (ALIMENTAZIONE SANA) Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA Ex Scuola Elementare sala polivalente - per chi si iscrive per la prima volta Insegnante: Federica SCARPONI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 1 OTTOBRE 2012 Alimentazione sana ed equilibrata ad ogni età NUTRIAMOCI DI SALUTE ( CORSO AVANZATO ) Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA Ex Scuola Elementare sala polivalente - per chi ha frequentato i corsi precedenti Insegnante: Federica SCARPONI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 4 FEBBRAIO 2013 Alimentazione sana ed equilibrata ad ogni età PER IL BENESSERE PSICOFISICO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Palestra HARMONY Insegnante: Maurizio SANTONI Giorno: MERCOLEDI ore 20,30 a partire dal 10 OTTOBRE 2012 Uno stile di vita corretto dal punto di vista fisico (ginnastica dolce ) (massimo 20 iscritti) 63 - PATCHWORK Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Barbara GIURASTANTE Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 3 OTTOBRE 2012 Utilizzo della tecnica per lavorare con fantasia vari tipi di stoffa (progetti per la realizzazione di oggetti a tema natalizio e altro) (massimo 10 iscritti) 64 - PITTURA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Mauro GRAZIANI Giorno: VENERDI ore 17,00 a partire dal 19 OTTOBRE (tutto l anno) Basi del disegno, tecniche pittoriche varie e realizzazione personale di opere pittoriche. 17

20 65 - PITTURA Corso di 13 lezioni - CAMERATA PICENA - Sala Consiliare Insegnante: Sandro CARLONI Giorno: GIOVEDI ore 17,00 a partire dal 25 OTTOBRE 2012 Dall esercitazione del segno ai piani di pittura, arricchita dalla memoria visiva e spirito di osservazione, sfociando nell emozione della luce e del colore, mediante il percorso delle varie tecniche pittoriche POESIA, NARRATIVA E FILMOGRAFIA ( I PARTE ) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal giorno 8 OTTOBRE 2012 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore POESIA, NARRATIVA E FILMOGRAFIA ( II PARTE ) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal giorno 4 FEBBRAIO 2013 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore PROBLEMI D ATTUALITA A CARATTERE SOCIALE RELIGIOSO ED ETICO Corso di 8 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Don QUIRINO CAPITANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 18,30 a partire dal giorno 10 OTTOBRE 2012 L uomo nella ricerca della felicità, alla scoperta del bene, tra giustizia e vendetta; religione dell amore o del terrore; la crisi e il ritorno all essenziale; media e manipolazione della persona; scienza e fede. 69- PSICOLOGIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: Mary MENGARELLI e colleghe Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2013 Vari elementi di psicologia, conoscenza di sé e dinamiche relazionali, in rapporto alle richieste di approfondimento dei corsisti PUNTO CROCE Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: Saura BELLAGAMBA Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 15 NOVEMBRE 2012 Insegnamento pratico del punto croce su vari tipi di stoffa, per principianti e non, gli iscritti dovranno portare per la prima lezione il seguente materiale: un pezzo di tela AIDA 55, una matassina di cotone moulinè ( DMC o ANCHOR ), un ago senza punta n 26 18

21 71 - RICAMO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Maria TADDEI Giorno: GIOVEDÌ ore 16,00 a partire dal 18 OTTOBRE 2012 Il corso prevede un insegnamento pratico dei vari tipi di ricamo su vari tipi di stoffa SCIENZE, FILOSOFIA E SPIRITUALITA ( LORO INTERDIPENDENZA NELLA VISIONE OLISTICA ) Corso di 8 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Fabrizio BARTOLI Giorno: MARTEDÌ ore 18,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2012 Frequenza bisettimanale Incontri per discutere di Fisica e Medicina Quantistica, Epigenetica (nuova visione della Biologia), Noetica ( interazione mente-corpo ) antica filosofia-spiritualità vedica, antica filosofia greca ( Parmenide, Socrate, Platone ), tradizione Cristiana gnostica, loro analogie con la nuova scienza SCRITTURA CREATIVA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Insegnante: Fabio Maria SERPILLI Giorno: LUNEDÌ ore 17,00 a partire dal giorno 14 GENNAIO 2013 Strumenti e condizioni per una scrittura in poesia e in prosa sia in lingua che in dialetto 74 - STORIA DELL ARTE Corso di 8 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: Giulia LAVAGNOLI Giorno: VENERDÌ ore 21,00 a partire dal 18 GENNAIO 2013 Approfondimento su autori e temi inediti della storia dell arte marchigiana STORIA DEL NOVECENTO Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Sala Consiliare Insegnante: Mario FRATESI Giorno: MARTEDÌ ore 17,30 a partire dal 9 OTTOBRE 2012 Ricostruzione storica ed interpretazione dei più importanti avvenimenti del così detto secolo breve : il novecento TRASFORMARE LE PIANTE AROMATICHE Corso di 5 lezioni per chi ha frequentato S. MARIA NUOVA- ex scuola elementare sala polivalente. Insegnante: Moreno PESARESI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 14 MARZO 2013 Utilizzo in cucina delle erbe aromatiche (massimo 20 persone) supplemento e 10,00 19

22 77 - TRUCCO E PARRUCCO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: Francesca GIORGINI e Simona SPINA Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 24 OTTOBRE 2012 Il corso si pone come obbiettivo quello di aiutare la donna a valorizzarsi per ogni occasione. (massimo 10 iscritti) 78 - UNCINETTO E RICAMO Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: Diva QUERCETTI e Carla VAGHETTI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 2 OTTOBRE 2012 Insegnamento pratico di vari tipi di lavori all uncinetto e al ricamo su vari tipi di stoffa. Ogni iscritto potrà scegliere se frequentare uno solo o entrambi i laboratori. 20

23 TABELLA RIASSUNTIVA DEI CORSI 21

24 22

25 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note

26 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note

27 25

28 29 SETTEMBRE 2012 alle ore 17,30 INAUGURAZIONE Anno Accademico OFFAGNA Sala Consiliare ISCRIZIONI AI CORSI Da lunedì 3 SETTEMBRE a sabato 8 SETTEMBRE 2012 Orario: 9,00-12,00 e 16,00-19,30 presso la sede della LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI DI AGUGLIANO Via Nazario Sauro, 1-1 Piano Telefono:

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Giorgi Antonella Data: 15/04/2016 09:43:33 Oggetto: XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga L'Associazione di

Dettagli

CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA

CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA PROMOSSO DA ITALIA UNITA PER LA SCIENZA - TRENTO PARTE DELLA SERIE DI EVENTI CAPIAMO IL PIANETA 2015 BANDO TEMATICHE, FINALITÀ, PARTECIPANTI ART.

Dettagli

COMUNE DI GALZIGNANO TERME

COMUNE DI GALZIGNANO TERME PRIMO CONCORSO MUSICALE SAGRA DEL ROSARIO Modalità di partecipazione Il Comune di Galzignano Terme, in collaborazione con il Comitato Organizzatore della Sagra del Rosario 2013, organizza per Sabato 5

Dettagli

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO Art. 1 L associazione Per donare la vita onlus, nell ambito delle proprie attività sociali, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, organizza

Dettagli

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Corti (e) Senza Fissa Dimora Concorso Cinematografico Corti (e) Senza Fissa Dimora Art. 1 Informazioni generali Prima edizione 2014 Bando di partecipazione Il CE.A.C.A. - Centro di Animazione Culturale Antonio Aristide di Potenza,

Dettagli

Mai più violenza sulle donne

Mai più violenza sulle donne Mai più violenza sulle donne L iniziativa, alla prima edizione, intende sollecitare, nell ambito delle attività didattiche e di ricerca, un approfondita analisi, da parte dei docenti e degli studenti della

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016 Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI Anno Scolastico 2015/2016 Referente del progetto: Stephanie Sartori Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Il Comune di Lugnano in Teverina, nell ambito delle Manifestazioni promosse per la Settimana della Cultura 2016, con il presente bando istituisce

Dettagli

CONCORSO. rispetto. dono. La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013. diritti. gratuità. per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado

CONCORSO. rispetto. dono. La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013. diritti. gratuità. per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013 CONCORSO per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado rispetto dono diritti gratuità accoglienza con il patrocinio di Assessorato alla famiglia e Attività

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino Con il Patrocinio di: BANDO DI CONCORSO Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino L associazione Mondo senza Guerre insieme a La Comunità per lo Sviluppo Umano, nel contesto della

Dettagli

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia. PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO Art. 1 Istituzione del premio. Il Centro Alfredo Rampi Onlus e la Fondazione Alfredo Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo

Dettagli

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE IL COLORE DELLA MUSICA

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE IL COLORE DELLA MUSICA CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE IL COLORE DELLA MUSICA Le tre Organizzazioni Non Governative, DI-SVI, MAIS e Re.Te, riunitesi in Associazione Temporanea di Scopo per la realizzazione del Progetto di Educazione

Dettagli

Bando di Concorso Sezione Musicale

Bando di Concorso Sezione Musicale Bando di Concorso Sezione Musicale Il gruppo dei I PILOTI DEL CAOS, in collaborazione con il Comune di Pistoia, indice un bando di selezione per la partecipazione al Festival CREATIVART3, che si terrà

Dettagli

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO! TUTTI INSIEME, ME COMPRESO! III CONCORSO NAZIONALE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO SUL TEMA DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA 2014-2015 ILLUSTRAZIONE DI BIANCA CONSIGLIO CON IL PATROCINIO DI.........

Dettagli

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014 4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA 4 5-6 Aprile 2014 Il Concorso si propone di stimolare l interesse e la diffusione della musica tra i giovani, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate.

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate. CORSI GAVIRATE 2008-2009 Corsi Gavirate Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate IL MODULO DI ISCRIZIONE Va consegnato presso la BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara BANDO DI PARTECIPAZIONE Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico VII^ edizione

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio"

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO  Donne nel Lazio BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio" Allegato A Art. 1 (Finalità) 1. Sono istituti nell ambito del concorso fotografico "Donne nel Lazio", i premi Donne nel Lazio, Donne e cultura e Donne e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante.

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante. BARDIC EISTEDDFOD PRIMO CONCORSO DI COMPOSIZIONE POETICA NARRATIVA E MUSICALE BARDICA Nell ambito della manifestazione celtica I FUOCHI DI TARANIS per la prima volta quest anno sarà inserito l evento culturale

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Termini presentazione domande di partecipazione: 28 febbraio 2015 Termini presentazione elaborati: 30 aprile

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

La Festa dell Albero 2012 21 novembre

La Festa dell Albero 2012 21 novembre La Festa dell Albero 2012 21 novembre Torna la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari

Dettagli

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA 2015 - AMARE LA VITA REGOLAMENTO Art. 1. Obiettivo e finalità del concorso Modalità di partecipazione L Ufficio di Curia per il laicato, la famiglia, la vita, vocazioni,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO BANDO CONCORSO CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO Anno 2015 Premessa Il Comune di Cavernago, indice un concorso a premi per ragazzi e adulti con lo scopo di promuovere e valorizzare l Arte del riutilizzo.

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005 FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA INTRODUZIONE AVERE FEGATO un espressione popolare che indica avere coraggio; il coraggio della vita e per la vita, la forza di usare

Dettagli

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME 12 EDIZIONE ANNO 2014 ART. 1 La Biblioteca Civica Paolo Migliora e l Amministrazione Comunale di Rivanazzano Terme,

Dettagli

PREMIO STUDENTI 10 E LODE

PREMIO STUDENTI 10 E LODE PREMIO STUDENTI 10 E LODE BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI PER ALUNNI MERITEVOLI A.S. 2014/15 Finalità Il Comune di Gaeta, al fine di valorizzare, riconoscere ed incentivare

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ... Istruzioni Usare una penna nera Segnare la risposta così: 1 3 Scrivere una sola lettera o numero, in stampatello, all interno delle caselle A B C Su di Lei Cognome e Nome Età Sesso M F Istituzione presso

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2015-2016 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico 1^ edizione 2016 28 e 29 aprile 2016 TEATRO

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PAESAGGI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PAESAGGI in occasione della indìce il Concorso Fotografico "La Città degli Alberi" Iniziativa accolta dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO nell ambito delle manifestazioni della settimana DESS 2013 (18-24

Dettagli

PRESENTANO IL PROGETTO DIDATTICO DAL TITOLO

PRESENTANO IL PROGETTO DIDATTICO DAL TITOLO ASSOCIAZIONE "IL SOGNO E IL SORRISO DI VALENTINO FERRARA" Con il Patrocinio di : A.M.A.S.I.T. Comune di Scuola Pallamano Telese Terme San Lorenzo Maggiore "Valentino Ferrara" Istituto Carafa - Giustiniani

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

CERAMICA DI MARCA AD ASCOLI PICENO IV CONCORSO INTERNAZIONALE BIENNALE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Regolamento INDICE

CERAMICA DI MARCA AD ASCOLI PICENO IV CONCORSO INTERNAZIONALE BIENNALE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Regolamento INDICE CERAMICA DI MARCA AD ASCOLI PICENO IV CONCORSO INTERNAZIONALE BIENNALE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Regolamento L'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno,: INDICE il IV Concorso Internazionale Biennale

Dettagli

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Aldo Manuzio 1515 2015

Aldo Manuzio 1515 2015 Una storia di carattere Concorso Manifesto Tipoteca Italiana Fondazione tipoteca.it # Presentazione Dal 1995 Tipoteca Italiana, uno dei più importanti centri di cultura tipografica, è attiva per la valorizzazione

Dettagli

VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA

VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA In collaborazione con Con il Patrocinio e CONCORSO FOTOGRAFICO VECCHI E NUOVI CITTADINI NEI QUARTIERI DI BOLOGNA "Sono gli uomini che costituiscono le città e non i muri soltanto o le navi senza passeggeri",

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Bando per l assegnazione delle Borse di Studio della Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Battipaglia e Montecorvino Rovella Nell intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la Cassa

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A

PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A PREMESSA Trovare modelli di insegnamento efficaci per i bambini con autismo è un esigenza primaria per la loro crescita ed educazione; in questo ambito il video-modeling

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

LE MASCHERE E LE ARTI

LE MASCHERE E LE ARTI CONCORSO LETTERARIO LE MASCHERE E LE ARTI 1 Edizione Evento Collaterale di CALL ART 2015 BAUTANDO Scadenza Iscrizione: 25 Gennaio 2015 Organizzato da: VENICE C'ART con sede legale in Via Ludovico Ariosto,25-30171-Mestre

Dettagli

PREMIO LETTERARIO "Un Libro, Un Viaggio"

PREMIO LETTERARIO Un Libro, Un Viaggio PREMIO LETTERARIO "Un Libro, Un Viaggio" Zephyro Organizzazione Eventi indice all interno della manifestazione Un libro a Milano, fiera dell editoria indipendente, la I a edizione del premio letterario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Il concorso è riservato agli studenti iscritti, al personale tecnico-amministrativo e docente in servizio presso Sapienza Università di Roma, nonché

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino LATINA - C.so G. Matteotti, 101 - Tel. (0773) 46641 Fax (0773) 696813 Casella postale n. 163 - Codice Fiscale 91043800597 e-mail: consorzio@bonifica.latina.it posta

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 PERCHE SCEGLIIERE LALIINEABIIANCASTUDIIO Perché la lineabiancastudio: é un polo di riferimento nazionale ed europeo nel campo della ricerca, della formazione interdisciplinare e della professione e quindi

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Studenti ammessi Hanno diritto a concorrere all assegnazione delle suddette borse di studio gli studenti Soci (persone fisiche)o figli di Soci (persone fisiche)

Dettagli

4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI STILE E MODA

4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI STILE E MODA 4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI STILE E MODA organizzato dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con Renata Serra Forni, Arte del Filo, Centro Italiano Tutela Ricamo Regolamento Lo scopo del concorso

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

Corsi di Laurea in Area Psicologica

Corsi di Laurea in Area Psicologica FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corsi di Laurea in Area Psicologica AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI 13 STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO STUDIO IN TRENTINO ALTO ADIGE

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE

Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE Termini e condizioni di partecipazione al Concorso Il mio Carducci : REGOLAMENTO GENERALE PREMESSA In occasione dell 80 Anniversario della fondazione del Liceo Carducci di Milano, l Associazione Carducciani,

Dettagli

Nominativo Candidato:

Nominativo Candidato: C.P.I.A SEDE ROSIGNANO SOLVAY TEST DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO anno scolastico 2014-15 sede

Dettagli

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO 1. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione,

Dettagli

Concorso Disegna la vita del cibo premiazione elaborati.

Concorso Disegna la vita del cibo premiazione elaborati. Concorso Disegna la vita del cibo premiazione elaborati. Il concorso Disegna la vita del cibo organizzato dall'associazione Tecno.Food, con la collaborazione di Agorà Scienza, dell Associazione culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA. Sono professore di Psicologia sociale all Università di Milano-Bicocca e direttore di Query, la rivista del CICAP, associazione no-profit di educazione scientifica. La RICERCA per me è un metodo per comprendere

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Gara di cucina di recupero 23 marzo 2012

Gara di cucina di recupero 23 marzo 2012 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca XVI Ufficio Scolastico Territoriale ambito di Pistoia Provincia di Pistoia Gara di cucina di recupero 23 marzo 2012 RISERVATO AGLI INSEGNANTI

Dettagli

ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO

ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO Il Comune della Città di Chivasso e l Assessorato alle politiche giovanili,

Dettagli

Concorso fotografico

Concorso fotografico Concorso fotografico Questa l ho fatta io La Catone SpA, al fine di valorizzare e sostenere l immagine dell azienda, indice un concorso fotografico volto a mettere in risalto il proprio marchio nel mondo

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO disegnamone i valori scuole primarie PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre alle scuole di

Dettagli