Direttive di assemblaggio System PFS
|
|
- Gregorio Amerigo Bianchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Direttive di assemblaggio System PFS
2 INDICE 1. INDICAZIONI GENARALI 3 2. PROFILI METALLICI DI RINFORZO 9 3. SISTEMI DI DRENAGGIO GIUNZIONE MECCANICA DELLA TRAVERSA LAVORAZIONI ELEMENTI COMPLEMENTARI VETRAGGIO FERRAMENTA LISTE DI TAGLIO DIME E FRESE 71
3 1. INDICAZIONI GENERALI
4 4 System PFS INTRODUZIONE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA CORRETTA REALIZZAZIONE DEI SERRAMENTI ALPHACAN Le note tecniche contenute nel manuale di assemblaggio analizzano le modalità e gli accorgimenti da adottare per ottenere un ottimale costruzione dei serramenti in PVC Alphacan. Devono quindi essere consultate attentamente da tutti gli addetti, in tutti i centri di lavoro, per poter mettere in pratica con tali indicazioni i modi corretti e razionali di operare. MANUALE DI ASSEMBLAGGIO I sistemi per serramenti Alphacan si sono contraddistinti nei decenni grazie all utilizzo di materiali altamente performanti, lavorazioni effettuate con processi tecnologicamente avanzati e controlli permanenti, tali da assicurare l alto livello qualitativo di ogni componente. La finalità del manuale di assemblaggio è quella di completare la catena della qualità e mettere a disposizione dell assemblatore uno strumento in grado di fornire le indicazioni per realizzare un serramento con caratteristiche tecniche ottimali partendo da componenti di alto valore qualitativo. Nel manuale di assemblaggio vengono descritti i componenti dei sistemi (profili ed accessori) e le lavorazioni necessarie per la corretta realizzazione dei serramenti. Nei vari capitoli vengono illustrate, con schemi descrittivi ed esemplificativi, le sequenze di montaggio dei componenti del serramento con l obiettivo di fornire all assemblatore le corrette modalità per la sua realizzazione. L osservanza scrupolosa delle indicazioni contenute nei paragrafi descrittivi del manuale è garanzia dell ottenimento di un prodotto finito con caratteristiche tecniche ottimali. LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO, LO STOCCAGGIO E LA LAVORAZIONE DEI PROFILI IN PVC Nelle note seguenti vengono elencate alcune importanti indicazioni relative al trattamento dei profili prima e durante la loro trasformazione. Il rispetto di tali accorgimenti relativi allo stoccaggio, alla movimentazione ed alla lavorazione dei profili in PVC è garanzia dell ottenimento di un prodotto finito con caratteristiche tecniche ottimali. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO DEI PROFILI IN PVC Le fasi di trasporto e di movimentazione dei profili rappresentano due momenti particolarmente delicati per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche qualitative dei componenti del serramento prima della loro lavorazione. Durante la fase di scarico dal mezzo di trasporto dei contenitori in acciaio o delle palette contenenti i profili è necessario utilizzare muletti, o altri mezzi di sollevamento con sostegni a forca in grado di sostenere per tutta la lunghezza il materiale movimentato. Altri metodi di scarico potenzialmente in grado di piegare, flettere o graffiare i profili sono da evitare nel modo più assoluto. Il materiale (in qualsiasi versione di colore), dopo essere stato scaricato dal mezzo di trasporto, deve essere immediatamente posizionato in magazzini coperti, al riparo dai raggi solari e da agenti atmosferici. Particolarmente dannosa è l esposizione, anche temporanea, dei profili rivestiti ai raggi solari dato l elevato assorbimento della radiazione a causa della tonalità scura della superficie.
5 System PFS 5 Per tale motivo, i profili in transito dal mezzo di trasporto al magazzino non devono essere esposti al sole nemmeno per brevi periodi, al fine di evitare danneggiamenti permanenti alle barre prima di essere lavorate. CONDIZIONI CLIMATICHE DEL MAGAZZINO DEI PROFILI IN PVC L impostazione corretta e razionale del magazzino dei profili rappresenta un elemento fondamentale sul quale si basa una buona unità produttiva di serramenti in PVC. Vengono di seguito elencate le condizioni ambientali ottimali che devono essere rispettate per un corretto stoccaggio dei profili. I profili devono essere mantenuti in ambienti coperti e asciutti, protetti dai raggi solari. Per evitare la formazione di condensa all interno degli imballaggi deve essere aperta la parte frontale degli involucri, al fine di favorire una buona aerazione dei profili. Prima di utilizzare le barre in produzione è necessario condizionarle per 24 ore nel reparto produttivo (che deve avere una temperatura ambiente non inferiore ai 18 C), al fine di favorirne l acclimatazione. In questa maniera le caratteristiche fisico-meccaniche del materiale lavorato saranno ottimali e si manterranno inalterate ed omogenee nel tempo. Deve essere posta attenzione al fine di evitare la presenza di umidità (o di acqua in genere) sui profili prima della loro lavorazione: profili umidi presentano formazione di microbolle sulla saldatura e riducono la resistenza meccanica dell angolo saldato. STOCCAGGIO DEI RINFORZI I rinforzi metallici devono essere protetti dall acqua piovana (anche se zincati o trattati contro la corrosione), onde evitare attacchi localizzati allo strato protettivo. E opportuno accatastare i rinforzi in posizione orizzontale su supporti con almeno 5 bracci di sostegno, con l accortezza di posizionare i profili più pesanti e robusti nella posizione inferiore. MAGAZZINO DEGLI ACCESSORI E DELLA FERRAMENTA Gli accessori (particolari vari, componenti della ferramenta, pezzi stampati, tappi, ) utilizzati nelle fasi della lavorazione devono essere stoccati su scaffali e suddivisi per categoria in contenitori protetti da umidità o da polvere, con facile accessibilità dal centro produttivo dove devono essere impiegati. Particolare attenzione deve essere prestata ai pezzi stampati che vengono fissati al profilo tramite l incollaggio; questi articoli devono essere conservati in contenitori chiusi (es: sacchetti di nylon) per evitare che vengano coperti da polvere o da grasso, con il risultato di ridurre l efficacia del collante. REPARTO PRODUTTIVO POSIZIONAMENTO DEI PROFILI IN PVC NEL REPARTO PRODUTTIVO Per evitare fastidiose deformazioni dei profili è necessario posizionare le barre su scaffali con basi continue in maniera tale da garantirne l appoggio per tutta la lunghezza. I supporti ed i profili non devono essere disposti in ambienti umidi o polverosi, davanti a fonti di calore, a
6 6 System PFS contatto con fiamme, scintille o trucioli metallici. Nel caso in cui, per ragioni di spazio, fosse necessario immagazzinare profili con sezioni diverse sugli stessi appoggi, è buona regola mettere nelle posizioni inferiori i profili più pesanti o robusti, e quelli più leggeri o flessibili negli strati superiori. Qualsiasi movimentazione delle barre (o spezzoni) deve essere effettuata con cura per evitare graffiature o danneggiamenti della superficie. Dopo avere seguito queste basilari norme di stoccaggio, il profilo è pronto per essere utilizzato. L estrazione delle barre dovrà essere effettuata con attenzione evitando lo scorrimento di un profilo sull altro, al fine di scongiurare rigature sulla superficie dell estruso che possono essere causate dalla presenza di corpuscoli tra i piani a contatto. CONDIZIONI CLIMATICHE DEL REPARTO PRODUTTIVO Dopo avere sottoposto i profili in PVC al periodo di acclimatazione per 24 ore nel reparto produttivo è possibile procedere alla loro lavorazione avendo l accortezza di seguire le indicazioni sotto riportate: - la temperatura del reparto produttivo non deve essere inferiore ai 18 C, - non deve essere presente condensa (o acqua in genere) sui profili: la presenza di acqua sul PVC sottoposto a saldatura causa una riduzione della resistenza meccanica dell angolo, - non fare trascorrere troppo tempo tra il momento del taglio del profilo e quello della saldatura: è importante tagliare solamente i profili utilizzati in un turno di lavoro. ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEI PROFILI La maggior parte delle operazioni riportate nel manuale di assemblaggio necessitano di speciali strumenti di lavorazione: i sistemi per serramenti Alphacan sono abbinati ad una completa serie di accessori che permettono e semplificano la processabilità di tutti i componenti della gamma. Ogni fresa, utensile, dima o controsagoma di lavorazione è studiata nei minimi particolari per trasformare il profilo con tolleranze serrate ed ottenere un assemblaggio dei componenti ineccepibile, minimizzando i tempi di produzione. Di seguito si riportano i principali accessori di lavorazione normalmente usati durante la fase produttiva del serramento: - dime di taglio, - controsagome di saldatura, - utensili vari e frese per intestatura, - dime di foratura, - dime di piegatura. TAGLIO DEI PROFILI IN PVC La precisione del taglio dei profili in PVC è determinante per quanto riguarda la riuscita delle lavorazioni successive ed è in grado di influenzare le caratteristiche funzionali dell infisso. L operazione di taglio del profilo deve essere effettuata con macchine troncatrici ad angolo variabile. Al fine di ottenere una superficie di taglio uniforme, senza scanalature e riproducibile, la lama deve avere un diametro minimo di mm e deve essere utilizzata per tagliare solo ed esclusivamente i profili in PVC. La lama deve ruotare nel senso di rotazione opportuno e non deve avere superato i tagli totali al fine di garantire un buon comportamento
7 System PFS 7 durante la lavorazione. Per la definizione delle caratteristiche della lama è comunque opportuno rivolgersi al fornitore della troncatrice. Tutte le superfici di appoggio sulle quali viene posizionato il profilo in PVC durante il taglio devono essere accuratamente pulite da polvere, umidità, olio, grasso ed altre sporcizie. La definizione della lunghezza del taglio del profilo, sulla base delle liste di taglio fornite da Alphacan, non comprende la maggiorazione per la saldatura. A tale scopo è necessario stabilire sperimentalmente questo sovradimensionamento, che può variare a seconda del tipo di saldatrice impiegata. E necessario verificare che il taglio dei profili a 45 sia stato effettuato con la tolleranza in lunghezza di ±1,0 mm. Per ottenere i migliori risultati in termini di proprietà meccaniche del serramento è importante non fare trascorrere troppo tempo tra il taglio e la saldatura del profilo, in quanto la polvere depositata sulla superficie tagliata potrebbe pregiudicare la tenuta dell angolo. Per tale motivo devono essere tagliati solamente i profili utilizzati in un turno di lavoro. I pezzi tagliati vengono posizionati su speciali carrelli pronti per le successive fasi di lavorazione, evitando che la superficie di taglio venga scheggiata o comunque danneggiata. Nel capitolo Liste di taglio del presente manuale sono riportate le misure di taglio per i sistema scorrevole PFS a seconda della tipologia del serramento realizzato.
8
9 2. PROFILI METALLICI DI RINFORZO
10 10 System PFS RINFORZI PER TRAVERSA E TELAIO
11 System PFS 11 RINFORZI PER ANTA
12 12 System PFS TABELLA RINFORZO CLASSE VA2
13 System PFS 13 TABELLA RINFORZO CLASSE VA3
14 14 System PFS TABELLA RINFORZO PER ANTE
15 System PFS 15 FISSAGGIO DEL RINFORZO SUL PROFILO TELAIO
16 16 System PFS FISSAGGIO DEL RINFORZO SUL PROFILO ANTA ORIZZONTALE
17 System PFS 17 FISSAGGIO DEL RINFORZO SUL PROFILO ANTA VERTICALE
18 18 System PFS FISSAGGIO DEL RINFORZO SUL PROFILO TRAVERSA
19 3. SISTEMI DI DRENAGGIO
20 20 System PFS FORI DI DRENAGGIO SU SCORREVOLE BIANCO
21 System PFS 21 FORI DI DRENAGGIO SUL TELAIO
22 22 System PFS POSIZIONAMENTO DELLE ANTE IN DUE MODI DIVERSI
23 System PFS 23 DRENAGGIO SUL TELAIO - ANTA CENTRALE SUL BINARIO INTERNO
24 24 System PFS DRENAGGIO SUL TELAIO - ANTA CENTRALE SUL BINARIO ESTERNO
25 System PFS 25 DRENAGGIO SU ANTA E TRAVERSA
26 26 System PFS FORI DI DRENAGGIO SU SCORREVOLE RIVESTITO
27 System PFS 27 FORI DI DRENAGGIO SU SCORREVOLE RIVESTITO
28 28 System PFS FORI DI DRENAGGIO SU SCORREVOLE RIVESTITO
29 System PFS 29 FORI DI DRENAGGIO SU SCORREVOLE RIVESTITO
30
31 4. GIUNZIONE MECCANICA DELLA TRAVERSA
32 32 System PFS ASSEMBLAGGIO MECCANICO DELLA TRAVERSA
33 System PFS 33 FRESATURA DELLA TRAVERSA PER L ASSEMBLAGGIO MECCANICO
34 34 System PFS LAVORAZIONE DELL ANTA PER L ASSEMBLAGGIO MECCANICO
35 System PFS 35 ASSEMBLAGGIO TRAVERSA CON VETRO
36 36 System PFS DRENAGGIO DELLA TRAVERSA CON VETRO
37 System PFS 37 ASSEMBLAGGIO TRAVERSA CON PANNELLO
38 38 System PFS DRENAGGIO DELLA TRAVERSA CON PANNELLO
39 5. LAVORAZIONI ELEMENTI COMPLEMENTARI
40 40 System PFS ESEMPI DI PROFILI COMPLEMENTARI
41 System PFS 41 FISSAGGIO DEL PROFILO GUIDA E 4105
42 42 System PFS FISSAGGIO DEL PROFILO E 4104
43 System PFS 43 BINARIO IN ALLUMINIO A 5001
44 44 System PFS TAPPO DI TENUTA S 5725
45 System PFS 45 ACCESSORI PER ANTI SOLLEVAMENTO S
46 46 System PFS DISTANZIALE S 5732
47 System PFS 47 UTILIZZO DEL PROFILO PER ANTE CONTRAPPOSTE - E 4107
48
49 6. VETRAGGIO
50 50 System PFS MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO DEGLI SPESSORI DI VETRAGGIO
51 System PFS 51 MONTAGGIO DEL VETRO O PANNELLO SULL ANTA
52 52 System PFS TABELLE D UTILIZZO DEI FERMAVETRI
53 System PFS 53 TABELLE D UTILIZZO DEI FERMAVETRI
54 54 System PFS DISPOSIZIONE DEI FERMAVETRI
55 System PFS 55 PROCEDURA PER IL MONTAGGIO E LO SMONTAGGIO DEI FERMAVETRI
56
57 7. FERRAMENTA
58 58 System PFS CREMONESE ENTRATA 7,5 mm
59 System PFS 59 LAVORAZIONI PER CREMONESE ENTRATA 7,5 mm
60 60 System PFS CREMONESE CON CHIAVE ENTRATA 15 mm
61 System PFS 61 LAVORAZIONI PER CREMONESE CON CHIAVE ENTRATA 15 mm
62 62 System PFS CARRELLI DA POSIZIONARE NELLA CAVA FERRAMENTA CAR SC - PORTATA 70 kg REGOLABILE 112/P550A - PORTATA 55 kg REGOLABILE
63 8. LISTE DI TAGLIO
64 64 System PFS SCORREVOLE A DUE ANTE
65 System PFS 65 LISTA DI TAGLIO SCORREVOLE A DUE ANTE
66 66 System PFS SCORREVOLE A TRE ANTE
67 System PFS 67 LISTA DI TAGLIO SCORREVOLE A TRE ANTE
68 68 System PFS SCORREVOLE A QUATTRO ANTE
69 System PFS 69 LISTA DI TAGLIO SCORREVOLE A QUATTRO ANTE
70 70 System PFS TAGLIO PER L ASSEMBLAGGIO DELLA TRAVERSA 52/17
71 9. DIME E FRESE
72 72 System PFS ESEMPI DI CONTROSAGOME PER SALDATURA
73 System PFS 73 PULIZIA DEL TELAIO E DELL ANTA
74 74 System PFS ESEMPI DI FRESE DI PULIZIA ANGOLI
Direttive di assemblaggio System HST Vision
Direttive di assemblaggio System HST Vision 2 System HST Vision 1. INTRODUZIONE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA CORRETTA REALIZZAZIONE DEI SERRAMENTI ALPHACAN Le note tecniche contenute nel manuale di assemblaggio
Direttive di assemblaggio System in Alpha 70
Direttive di assemblaggio System in Alpha 70 INDICE 1. INDICAZIONI GENERALI 3 2. PROFILATI METALLICI DI RINFORZO 9 3. SISTEMI DI DRENAGGIO 13 4. MODALITÀ DI FORATURA DEI PROFILI RIVESTITI 17 5. SALDATURA
Aelle-S 190 STH Capitolato
77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3
Doortech Controtelai per porte scorrevoli
Doortech Controtelai per porte scorrevoli CATAOGO Anta ngola con porta vetro Acqua 3 4 Anta ngola Anta Doppia 5 CARATTERISTICE TECNICE CONTROTEAIO INTONACO I 10 anni di garanzia sono riferiti al solo
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2
Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili
Bracci di aspirazione alla fonte per ogni tipo di applicazione
Bracci di aspirazione alla fonte per ogni tipo di applicazione Migliora il tuo ambiente di lavoro! Un ambiente di lavoro libero da fumi, polveri e particelle nocive è un bene sotto molti aspetti. Le condizioni
Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare
in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato
SCORREVOLE 02.02.04 01 NOTE GENERALI
SCORREVOLE 4 0 6 0 0 NOTE GENERALI - Peso Profilati: Il peso riportato è quello teorico, quindi potrà variare in funzione delle tolleranze di spessore e dimensioni ( norma UNI 3879). - Dimensioni Profilati:
IL SERRAMENTO IN PVC
IL SERRAMENTO IN PVC 2 3 4 finestre e portefinestre IL SERRAMENTO IN PVC 12 scorrevoli 18 oscuranti 22 porte d ingresso Un buon serramento, per definirsi tale, deve: Avere ottime caratteristiche tecniche
Confort 125. Sistemi scorrevoli. Sapa Building System
Confort 125 Sistemi scorrevoli Sapa Building System Confort 125 è un sistema di finestre scorrevoli ad alte prestazioni, di facile uso e con buone proprietà di isolamento termico. Il sistema è disponibile
Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12
Murali Condensing Sommario Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 1 Sistemi di scarico in PP Introduzione Sistema per intubamento in PP per caldaie a condensazione
Protezione dal Fuoco. Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyrostop Pilkington Pyrodur
Protezione dal Fuoco Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco Pilkington Pyrostop Pilkington Pyrodur Indice 1.0 Informazioni Generali sul Prodotto pag. 3 2.0 Sistemi
Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU
Scheda Prodotto: ST08.100.04.01 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Classificazione 08 Prodotti per la sottostruttura 08.100 Pozzetti ed accessori 08.100.04
COMaNDI MaNualI Sistemi manuali di comando a distanza per ventilazione
COMaNDI MaNualI Sistemi manuali di comando a distanza per ventilazione I sistemi Mec Line per il comando manuale a distanza dei serramenti sono supercollaudati, affidabili ed economici, di facile e rapida
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Evoluzione continua
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO Evoluzione continua Gli obiettivi dell'evoluzione Evoluzione Maco Multi Il sistema per anta/ribalta si è affermato in modo eminente sul mercato italiano negli scorsi due anni,
SEMPLICEMENTE DIVERSO! VISCOM SIGN la lastra espansa leggera
SEMPLICEMENTE DIVERSO! VISCOM SIGN la lastra espansa leggera VISCOM SIGN EASYPRINT SEMPLICEMENTE DIVERSO! Questo pannello di colore bianco puro realizzato sulla base del nostro materiale ad alte prestazioni
Italiano ARTEX. Catalogo degli accessori per persiane
Italiano ARTEX Catalogo degli accessori per persiane Catalogo gamma per persiane ARTEX Cerniere Squadri Bandelle Cerniere per sportello tipo genovese Cerniere a pettine Chiusure Fermapersiana Accessori
il top gamma in sicurezza trasparente
il top gamma in sicurezza trasparente NINZ tagliafuoco REI 60 AD UNA E DUE ANTE 228-229 REI 60 CON ELEMENTI FISSI 230 APPLICAZIONI REI 60 231 REI 90 e REI 120 ad una e due ANTE 232-233 REI 90 E REI 120
ALBATROS 100 KG LINEA INOX. Porte Scorrevoli. ALBATROS per Vetro MODELLO ALFA CARATTERISTICHE. 1) Sistema scorrevole a vista in acciaio inox
Ferro e Alluminio - Ferri Lavorati FERRO E FERRAMENTA Srl Via Canaletto, 68 60019 Senigallia (AN) Cod.Fisc.e P.iva 01543990426 R.E.A. n. 149677 AN Cap. Soc. 103.291,38 i.v. www.ferroeferramenta.191.it
Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta
Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Serie REM Celle di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Soluzioni ad alta tecnologia che richiedono
- Trasmissioni Industriali S.a.s. -
- Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di
Collettore piano ad alta efficienza FKA Made in Germany
Collettore piano ad alta efficienza FKA Made in Germany Collettore piano ad alta efficienza FKA La centrale solare Tubo collettore attivo ed integrato per installazione modulare dell impianto Spesso strato
CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE
Caricatori barre CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE Figura 1 ESEMPI DI PROFILI GESTIBILI Figura 2 Figura 3 Figura 4 Asservimenti per troncatrici e presse Macchina costituita da: magazzino
Lavorazioni. Processing
Lavorazioni Processing Montaggio regolatore a muro Scala 1:1 TR 2401 TR 2418 Ra 1404 Ra 1404 13,5 13,5 Ø15 Ø7 Ø15 Ø7 TR 2418 TR 2401 Ra 1404 Ra 1404 1L 138 Scarico acqua sul telaio - apertura interna -
I profili per finestre con le migliori prospettive!
I profili per finestre con le migliori prospettive! SISTEMI PER FINESTRE Nuova vita alla casa con la finestra in PVC KBE System_88mm Il nuovo KBE System_88mm risponde agli elevati standard che oggi vengono
AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti
AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione
Legno Alluminio ALZANTE SCORREVOLE MANUALE TECNICO
MANUALE TECNICO ALZANTE SCORREVOLE Legno Alluminio Sezioni del sistema 68x100 mm. Guarnizione esterna verticale - inferiore: a palloncino con angolo vulcanizzato in EPDM. Guarnizione lato interno di copertura
VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180)
I VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.62-TONDA alluminio-legno sono una novità nel campo delle vetrate mobili.
RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno
RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno 1 IL MEGLIO DI DUE MATERIALI Una calda atmosfera che dura nel tempo La robustezza dell alluminio e il fascino del legno, un connubio perfetto per un serramento
Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro
Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza
me 35 bordatrice automatica con vasca colla me 35
me 35 bordatrice automatica con vasca colla me 35 me 35 bordatrice automatica con vasca colla Semplice nell utilizzo e completa nelle dotazioni: me 35, con la possibilità di incollare anche bordi in strisce
PERSIANA CON TELAIO A MURO. Collezione di profili per Persiane in Alluminio
PERSIANA CON Collezione di profili per Persiane in Alluminio Collezione di profili per Persiane e Scuri CAPITOLATO Caratteristiche di fornitura. Serramenti realizzati con profili estrusi in lega d'alluminio
Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.
Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------
CANTILEVER. Lo stoccaggio facile per carichi difficili
CANTILEVER Lo stoccaggio facile per carichi difficili CANTILEVER DURATA, QUALITÀ E SEMPLICITÀ. Il Cantilever è la risposta moderna ed efficiente alle esigenze di stoccaggio di carichi lunghi (barre, tubi,
Sistemi di scarico in PP
Sistemi di scarico in PP Condensazione / Accessori Residenziale SEZIONE 1 Introduzione 1.1 Sistema per intubamento in PP traslucido per caldaie a condensazione Beretta propone, esclusivamente per le caldaie
Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.
Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di
SISTEMI PER SCORREVOLI
SISTEMI PER SCORREVOLI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO SC95TT DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie SC95 è stata progettata per la realizzazione di infissi scorrevoli a taglio termico con profondità del telaio
SCORREVOLI E ACCESSORI
SCORREVOLI CON STAFFA AUTOMATICA FRONTALE - Nuovi scorrevoli per porta con sistema di aggancio della porta al automatico - Portata kg. 40-80 - 120 - Chiusura e apertura ammortizzata - Possibilità di incassare
Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte
Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,
41.4 82.6. 900stt. www.eta-alluminio.com
124 41.4 82.6 90 900stt www.eta-alluminio.com SCHEA TECNICA EL SISTEMA Il sistema di profili in alluminio START 900sTT consente la realizzazione di serramenti scorrevoli a taglio termico. CARATTERISTICHE
tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti
tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti sistema F /F il primo della classe La serie F è un sistema per porte e finestre basato sul profilo in legno lamellare di abete o di larice con
SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO
SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO UN SERVIZIO PIÙ VICINO AI CLIENTI METRA mette a disposizione un Numero Verde in grado di sostenere le tue idee, consigliarti nuove soluzioni e poi orientarti
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Quante mani servono per aprire e chiudere la persiana? FERMAPERSIANE E FERMAPORTE
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO Quante mani servono per aprire e chiudere la persiana? FERMAPERSIANE E FERMAPORTE Una. Fissare la persiana quando è aperta e sbloccarla quando è il momento di richiuderla è diventato
KGS/GMC BRICO 125-185-220
KGS/GMC BRICO 125-185-220 OPTIONALS 1 12 7 8 3 5 10 9 2 N DESCRIZIONE CODICE 1 Rulli a scomparsa per lo scorrimento pannelli GMC 00185 2 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC 00006
Stoccaggio e manipolazione dei rotoli di metallo
Introduzione Il metallo preverniciato è utilizzato in tutto il mondo per una gamma di lavorazioni tra le più esigenti. Tuttavia, come per tutti gli altri materiali, è necessario attenersi ad alcuni principi
Manuale d uso e manutenzione
Manuale d uso e manutenzione Egregio Cliente, La ringraziamo per aver scelto la qualità dei nostri prodotti. La ditta LEON rimane, comunque, a Sua disposizione per ogni chiarimento o esigenza tecnica e
Twin. systems ALLU. RX 500 s. Sistemi. vers. 02 DESCRIZIONE TECNICA PER CAPITOLATO
A 01 DESCRIZIONE TECNICA PER CAPITOLATO I profilati per serramenti saranno in lega di alluminio ENAW 6060 (EN 573-3 e EN 755-) con stato fisico di fornitura UNI EN 515. I telai fissi e le ante mobili dovranno
MACO MULTI. Istruzioni per la regolazione e la manutenzione della ferramenta per finestre ad anta, anta ribalta, ribalta anta e a ribalta
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO MECCANISMI ANTA-BATTENTI E ANTA-RIBALTA Istruzioni per la regolazione e la manutenzione della ferramenta per finestre ad anta, anta ribalta, ribalta anta e a ribalta AZIENDA
631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8
631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8 Le fotografie pubblicate si riferiscono a immagini istantanee di situazioni reali in cantiere che non sono da considerare come esempi di impiego. I
GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE
GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Indice Caratteristiche delle guide a ricircolo di sfere pag. 3 Componenti delle guide a ricircolo di sfere STAF pag. 4 Classi di precisione standard pag. 5 Scelta del precarico/rigidità
Persiane IN PVC Sistemi oscuranti durevoli e funzionali. Porte, finestre e persiane
Persiane IN PVC Sistemi oscuranti durevoli e funzionali Porte, finestre e persiane Persiane Oscuramento, protezione, tradizione Le persiane in PVC contribuiscono a determinare lo stile di un edificio.
una saldatura ad arco
UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo
Made in Italy. Cycle
Cycle Made in Italy Cycle CICLO DI PRODUZIONE Il ciclo produttivo aziendale è completo e particolarmente specializzato per i modelli standard normalmente prodotti dall azienda. Prevede un ottima flessibilità
Ricevimento, movimentazione e stoccaggio
Istruzioni Centro controllo motori CENTERLINE 2500 - Ricevimento, movimentazione e stoccaggio Ricevimento IMPORTANTE Quando Rockwell Automation consegna al corriere l'apparecchiatura, questa viene considerata
ALL.CO O WOODW Serie brevettata
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA ALL.CO WOOD CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA Impiego Costruzione di porte/finestre a battente in legno-alluminio con una o più ante e aperture verso
ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche
Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche
Proget tagliafuoco. l eccellenza tagliafuoco, flessibilità su misura. www.ninz.it
Proget l eccellenza, flessibilità su misura www.ninz.it Caratteristiche Qualità fuori ogni discussione Porta particolarmente robusta per una sicura funzionalità nel tempo Ideale per applicazioni su pareti
Ferramenta di Vetro Innovativa
Ferramenta di Vetro Innovativa il sistema Vitris è la soluzione ideale per tutte le situazioni nelle quali al vetro è necessario abbinare un telaio perfetto. Un programma completo di profili, ferramenta
VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180)
I VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.40 sono sempre costruite su misura e sono composte da elementi modulari
TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532
TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi
Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster
Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg LIGHTster LIGHTster Basso peso proprio Possono essere usate in ambiti di applicazione che possono sopportare solo carichi a basso carico statico;
Il nuovo programma di ferramenta per alzanti scorrevoli per porte e finestre in legno, PVC e metallo
New Generation Il nuovo programma di ferramenta per alzanti scorrevoli per porte e finestre in legno, PVC e metallo Ferramenta per alzante scorrevole e per alzante scorrevole a ribalta HS-Master HS-SPEED
Il dispositivo per ante scorrevoli per tutti i tipi di armadi. TopLine M
Il dispositivo per ante scorrevoli per tutti i tipi di armadi. TopLine M Libertà di progettazione per tante soluzioni di design TopLine M 2 Il nuovo dispositivo per ante scorrevoli TopLine M è stato specificamente
Sistemi a braccio portante e contenitori di comando
Sistemi a braccio portante e contenitori di comando 2 Sistemi a braccio portante e contenitori di comando Rittal The System. Un insieme non è solo la somma delle singole parti. Sulla scorta di questo concetto,
C.H.I.C. & NP SUPRA VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI INFISSI
C.H.I.C. & NP SUPRA VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI INFISSI INDICE Pionieri in qualità, innovazione & design 2 Ricerca e progettazione 3 Verso una nuova generazione di infissi 4 C.H.I.C. 6 NP Supra 8 Specifiche
EL 60 AS. Descrizione tecnica. EUROline 60 AS finestre
EL AS 70 Descrizione tecnica EUROline AS finestre Costruzione a taglio termico con anta a scomparsa, per la realizzazione di finestre I profili consentono l'alloggiamento di apparecchiature standard per
CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608
COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre
sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio
Flash protection I sistemi di ancoraggio provvisorio sono utilizzati per la messa in sicurezza dei cantieri o per interventi di manutenzioni su impianti o macchinari. Questi prodotti sono studiati in modo
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARPENTIERE IN METALLO
VUERRE 53 TT INDICE / INDEX
INDICE / INDEX ELENCO PROFILI PROFILE LIST 1 pagine/pages 01-06 ELENCO ACCESSORI ACCESSORY LIST 2 pagine/pages 01-04 ELENCO GUARNIZIONI GASKET LIST 3 pagine/pages 01 ELENCO ATTREZZATURE pagine/pages EQUIPEMENT
MANUALE USO E MANUTENZIONE
MANUALE USO E MANUTENZIONE Argano manuale con cavo Art. 0070/C ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione
Trasportatore con cinghia dentata mk
Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di
Catalogo. settore Meccanica forniture industriali PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI GRANDI IMPIANTI
Catalogo settore Meccanica forniture industriali PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI GRANDI IMPIANTI Impianti per Meccanica Impianti per Meccanica L AZIENDA Euroscaffale Srl è un azienda affermata e dinamica
Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com
Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per
Ambition 1200-1220. Bordatrici. BRANDT Kantentechnik GmbH. http://www.brandt.de. Tel. +49 5261/974-0. Fax +49 5261/6486 info@brandt.de.
Una società del gruppo Homag BRANDT Kantentechnik GmbH Weststraße 2 32657 Lemgo Germany Tel. +49 5261/974-0 Fax +49 5261/6486 info@brandt.de http://www.brandt.de Bordatrici Ambition 1200-1220 Tutto per
divisione centine Artigiani Italiani
divisione centine Artigiani Italiani CATALOGO 2015 1 UNA STORIA ITALIANA 2 La Profilstudio srl è un azienda artigiana italiana specializzata nella produzione di serramenti curvi e speciali di elevata qualità.
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUALE DI ISTRUZIONI MINI CESOIA PIEGATRICE Art. 0892 ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente
Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini.
ALLEGATO A: CAPITOLATO TECNICO Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini. Descrizione generale del progetto Il presente progetto
Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio
Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione
MANUALE D'ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'USO DELLA VISIVA
MANUALE D'ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'USO DELLA VISIVA 1 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Simbologia utilizzata nel manuale...3 1.2 Avvertenze generali...3 1.3 Avvertenze per la sicurezza...3 2 CARATTERISTICHE
NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO
ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto
Knauf KT telai per porte a scomparsa
Accessori Knauf 11/2007 Botole Knauf Knauf KT telai per porte a scomparsa Knauf KV per vetrate Botole Finalmente una gamma completa di Botole che consente agli architetti la più ampia libertà di realizzazione.
MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST
MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni
Fresia Alluminio. Porte interne
Fresia Alluminio Porte interne SERIE BREVETTATA PLANET 45 Porte Interne CAPITOLATO Traccia di capitolato per fornitura e posa in opera di infissi realizzati con la gamma per serramenti Planet 45 Porte
Il sistema per ante scorrevoli di casa nel design moderno: SlideLine M
Il sistema per ante scorrevoli di casa nel design moderno: SlideLine M Un sistema, molteplici applicazioni: SlideLine M 2 Design in movimento SlideLine M conferisce valore aggiunto ai mobili in termini
DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA
www.sapsistemi.it www.sapsistemi.it www.sapsistemi.it DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA Profilati in alluminio estrusi lega: 6060 (UNI 9006-1). Stato di fornitura: T5. Tolleranze dimensionali e spessori:
AS Classic 150-300 SISTEMI PER ALZANTE SCORREVOLE SISTEMI DI FERRAMENTA PER PORTE E FINESTRE
AS Classic 150-300 SISTEMI PER ALZANTE SCORREVOLE SISTEMI DI FERRAMENTA PER PORTE E FINESTRE I sistemi AGB per l Alzante Scorrevole L Alzante Scorrevole è il serramento ideale in locali che necessitano
Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche
Scarichi Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche Per scaricare le acque piovane da tetti piani, parcheggi e terrazzi, offre un sistema di costruzione componibile
ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto
Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI
SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite
SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le
Manuale d uso e manutenzione di serramenti in alluminio
Sede Legale: 24050 Lurano(BG)-Via E.Fermi, 10 COSERAL s.r.l c.c.i.a.a. Bg n. 260302 Reg. Soc. Trib. Bg N. 40568-Vol 39617 Uffici e Laboratorio: Cap. Soc. 30987,41 int. vers. 24050 LURANO (BG) C.F e partita
Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata
Frese Accessori Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed Fresa Bobcat 14 (36 cm) con portata idraulica standard Modello economico, progettato specificamente per l utilizzo su alcuni
PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi
PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino
LINEA DECOBA : Progettazione e produzione protezioni murali
2 LINEA DECOBA : Progettazione e produzione protezioni murali Sistemi per la protezione delle pareti DECOBA : La valida alternativa al PVC Ai giorni nostri i luoghi pubblici come O spedali, Cliniche, Case
TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.
TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per
2014-2015. Il Manuale di Uso e Manutenzione delle FED LEGNO ALLUMINIO. Usa bene. e fai vivere a lungo. le tue FED!
2014-2015 Il Manuale di Uso e Manutenzione delle FED LEGNO Usa bene E ALLUMINIO e fai vivere a lungo le tue FED! Il Manuale di Uso e Manutenzione Se hai scelto le FED, questi nostri semplici consigli vogliono
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione S.T. 174/U.I. Di reg.ne - Class. CAS Diramazione disp. n. 3/ 32496 del 30/05/2000 SPECIFICHE
PORTAL per legno e PVC.
PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS, PS, HS, FS, CS. FERRAMENTA PER FINESTRE SERRATURE DI SICUREZZA FERRAMENTA PER SCORREVOLI AERATORI E DOMOTICA La nuova generazione PSK PLUS. PSK
ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.
ALTE PRESTAZIONI PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) 1.69 W/m²K 1.4 W/m²K 1.69 W/m²K 1.3 W/m²K 1.69 W/m²K 1.2 W/m²K 1.69 W/m²K Serie a battente a taglio termico
Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco
Univer tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco www.ninz.it Caratteristiche CHE COSA LA RENDE SPECIALE? Qualità innanzitutto Porta interamente zincata, comprese le parti nascoste Costruita