COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE"

Transcript

1 COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE Provincia del Sud Sardena Consolidamento spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas OPERE DI COMPLETAMENTO Proetto DEFINITIVO-ESECUTIVO Piano di Sicurezza e Coordinamento ALLEGATO S 02 Data Marzo 2017 Il Proettista Il Resp. del Procedimento Geom. Leonardo Pani

2 Comune di Fluminimaiore Provincia del Sud Sardena PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Alleato II) OGGETTO: Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas COMMITTENTE: Comune di Fluminimaiore. CANTIERE: Loc. Campu Crabas, Fluminimaiore (CI) Fluminimaiore, 12/03/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (In. Concas Walter) In. Concas Walter Via Costituzione ARBUS (VS) Tel.: Fax: wconcas@tiscali.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyriht ACCA software S.p.A. Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.1

3 STORICO DELLE REVISIONI 0 12/03/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - OPERE DI COMPLETAMENTO- Pa.2

4 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) Loc. Campu Crabas Fluminimaiore [CI] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) Area in aperta campana Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte proettuali, architettoniche, strutturali e tecnoloiche (a.3) Protezione arini con abbionata metallica riempita con pietrame. Individuazione dei soetti con compiti di sicurezza (b) Committente: raione sociale: Comune di Fluminimaiore indirizzo: Via Vittorio Emanuele Fluminimaiore [CI] tel.: nella Persona di: conome e nome: Pani Leonardo indirizzo: - Via Vittorio Emanuele Fluminimaiore [CI] - cod.fisc.: - tel.: - Coordinatore per la proettazione: conome e nome: Concas Walter indirizzo: Via Costituzione ARBUS [VS] cod.fisc.: CNCWTR57H21E270C p.iva: tel.: mail.: wconcas@tiscali.it Coordinatore per l'esecuzione: conome e nome: Concas Walter indirizzo: Via Costituzione ARBUS [VS] cod.fisc.: CNCWTR57H21E270C p.iva: tel.: mail.: wconcas@tiscali.it Proettista: conome e nome: Concas Walter indirizzo: Via Costituzione ARBUS [VS] cod.fisc.: CNCWTR57H21E270C p.iva: tel.: mail.: wconcas@tiscali.it Direttore dei Lavori: conome e nome: Concas Walter indirizzo: Via Costituzione ARBUS [VS] cod.fisc.: CNCWTR57H21E270C p.iva: tel.: mail.: wconcas@tiscali.it Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - OPERE DI COMPLETAMENTO- Pa.3

5 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Pararafo 2.1.2, lett. b) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - OPERE DI COMPLETAMENTO- Pa.4

6 INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Pararafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO Alveo fluviale Procedure del codice della strada per i lavori in prossimità di strade al fine di ridurre i rischi derivanti dal traffico circostante. Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.5

7 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Pararafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Vedi alleato Tavola S01 Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.6

8 Vedi alleato Tavola S01 PLANIMETRIE DEL CANTIERE Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.7

9 RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI (Pararafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaio dei materiali e per li impianti fissi [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaio dei materiali e zone per l'istallazione di impianti fissi di cantiere (betoniera, silos, sebatoi). RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Allestimento di servizi iienico-assitenziali del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di servizi iienico-sanitari costituiti da locali, direttamente ricavati nell'edificio oetto dell'intervento, in edifici attiui, o in strutture prefabbricate appositamente approntate, nei quali le maestranze possono usufruire di refettori, dormitori, servizi iienici, locali per riposare, per lavarsi, per il ricambio dei vestiti. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.8

10 LAVORAZIONE: Allestimento di servizi iienico-assitenziali del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di servizi iienico-sanitari costituiti da locali, direttamente ricavati nell'edificio oetto dell'intervento, in edifici attiui, o in strutture prefabbricate appositamente approntate, nei quali le maestranze possono usufruire di refettori, dormitori, servizi iienici, locali per riposare, per lavarsi, per il ricambio dei vestiti. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto idrico dei servizi iienico-assistenziali e sanitari del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione dell'impianto idrico dei servizi iienico-assistenziali e sanitari del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni (in ferro o p.v.c. o polietilene o rame) con iunti saldati o raccordati meccanicamente e dei relativi accessori. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.9

11 LAVORAZIONE: Smobilizzo del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti li impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione, della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso ed il caricamento di tutte le attrezzature, macchine e materiali eventualmente presenti, su autocarri per l'allontanamento. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Oranizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolere Periodi di riposo adeuati in funzione del tipo di lavoro da svolere Attrezzature di lavoro adeuate al lavoro da svolere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi eronomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni ALTRO Vibrazioni Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.10

12 LAVORAZIONE: Scavo di sbancamento [Scavi di sbancamento] Scavi di sbancamenti a cielo aperto eseuiti con l'ausilio di mezzi meccanici. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. Seppellimento, sprofondamento Depositi di materiali posizionati lontano dal cilio deli scavi, o qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, provvisti di puntellature o sosteni delle corrispondenti pareti di scavo. Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Senalazione e delimitazione del fronte scavo. Seppellimento, sprofondamento Armature del fronte dello scavo quando siano da temere frane o scoscendimenti. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Divieto di esecuzione di altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Oranizzazione dell'orario di lavoro in ALTRO Vibrazioni Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.11

13 LAVORAZIONE: Scavo di sbancamento [Scavi di sbancamento] Scavi di sbancamenti a cielo aperto eseuiti con l'ausilio di mezzi meccanici. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI maniera appropriata al tipo di lavoro da svolere Periodi di riposo adeuati in funzione del tipo di lavoro da svolere Attrezzature di lavoro adeuate al lavoro da svolere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi eronomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Realizzazione di abbionate in rete metallica [Gabbionate e massi] Realizzazione di abbionate in rete metallica all'interno delle quali sono posizionati conci di pietra. Durante la fase lavorative si prevede: posizionamento e apertura dei abbioni con la chiusura dei lati verticali, riempimento e sistemazione a mano dei conci di pietra, chiusura della parte sommitale. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Oranizzazione dell'orario di lavoro in Senalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione ALTRO Vibrazioni Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.12

14 LAVORAZIONE: Realizzazione di abbionate in rete metallica [Gabbionate e massi] Realizzazione di abbionate in rete metallica all'interno delle quali sono posizionati conci di pietra. Durante la fase lavorative si prevede: posizionamento e apertura dei abbioni con la chiusura dei lati verticali, riempimento e sistemazione a mano dei conci di pietra, chiusura della parte sommitale. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI maniera appropriata al tipo di lavoro da svolere Periodi di riposo adeuati in funzione del tipo di lavoro da svolere Attrezzature di lavoro adeuate al lavoro da svolere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi eronomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeuate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseuito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeuata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseuiti in modo non brusco MISURE DI COORDINAMENTO LAVORAZIONE: Formazione di fondazione stradale [Sede stradale] Formazione per strati di fondazione stradale con pietrame calcareo informe e massicciata di pietrisco, compattazione eseuita con mezzi meccanici. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Divieto di esecuzione di altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. Senalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori RISCHIO RUMORE Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luohi di Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.13

15 LAVORAZIONE: Formazione di fondazione stradale [Sede stradale] Formazione per strati di fondazione stradale con pietrame calcareo informe e massicciata di pietrisco, compattazione eseuita con mezzi meccanici. RISCHI IN RIFERIMENTO ALLE LAVORAZIONI SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E DISEGNI TECNICI ESPLICATIVI MISURE DI COORDINAMENTO lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Proettazione delle strutture dei luohi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Oranizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Oranizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolere Periodi di riposo adeuati in funzione del tipo di lavoro da svolere Attrezzature di lavoro adeuate al lavoro da svolere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi eronomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione ALTRO Vibrazioni Proramma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.14

16 INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (Pararafi 2.1.2, lett. e) e lett. i); 2.3.1; 2.3.2; dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ENTITA' PRESUNTA DEL CANTIERE ESPRESSA IN UOMINI GIORNO: 135 Tempo (iorni) N o t e Fasi ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE Allestimento di depositi, zone per lo stoccaio dei materiali e per... Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.15

17 Tempo (iorni) N o t e Fasi 2 Allestimento di servizi iienico-assitenziali del cantiere 1 Realizzazione di impianto idrico dei servizi iienico-assistenziali e... Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.16

18 Tempo (iorni) N o t e Fasi 1 Smobilizzo del cantiere 2 Scavi di sbancamento Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.17

19 Tempo (iorni) N o t e Fasi Scavo di sbancamento 1 2 Gabbionate e massi Realizzazione di abbionate in rete metallica Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.18

20 Tempo (iorni) N o t e Fasi 2 0 Sede stradale Formazione di fondazione stradale Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.19

21 Tempo (iorni) N o t e Fasi 8 Vi sono interferenze tra le lavorazioni: (anche da parte della stessa impresa o lavoratori autonomi) NO SI Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.20

22 PROCEDURE COMPLEMENTARI O DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Sono previste procedure: si no MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL'USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA SCHEDA N 1: Zone di carico e scarico Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva $CANCELLARE$ Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune delle zone di carico e scarico da parte di più imprese e lavoratori autonomi. (Art.2, comma 2 lettera f) D.P.R. 222/2003) $CANCELLARE$ Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE SCHEDA N 2: Zone di deposito attrezzature Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva $CANCELLARE$ Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune delle zone di deposito attrezzature da parte di più imprese e lavoratori autonomi. (Art.2, comma 2 lettera f) D.P.R. 222/2003) $CANCELLARE$ Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.21

23 SCHEDA N 3: Zone stoccaio materiali Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE SCHEDA N 4: Impianto elettrico di cantiere Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE SCHEDA N 5: Betoniere Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: Misure di coordinamento (2.3.4.) : mezzo o servizio di protezione collettiva Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.22

24 SCHEDA N 5: Betoniere Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE SCHEDA N 6: Mezzi d'opera Fase di pianificazione (Pararafo 2.1.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) apprestamento attrezzatura Descrizione: infrastrutture Fase/i d'utilizzo o lavorazioni: mezzo o servizio di protezione collettiva Misure di coordinamento (2.3.4.) : Soetti tenuti all'attivazione: Fase esecutiva (Pararafo dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Cronoloia d'attuazione: Modalità di verifica: Data di aiornamento: 16/11/2015 Il CSE MODALITA' ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDINAMENTO (Pararafi 2.1.2, lett. ); 2.2.2, lett. ) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Trasmissione delle schede informative delle imprese presenti Riunione di coordinamento Verifica della trasmissione delle informazioni tra le imprese affidatarie e le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi Altro DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI RLS (Pararafo 2.2.2, lett. f) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Evidenza della consultazione Riunione di coordinamento tra RLS Riunione di coordinamento tra RLS e CSE Altro ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI (Pararafo 2.1.2, lett. h) dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) Pronto soccorso: a cura del committente estione separata tra le imprese Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.23

25 estione comune tra le imprese Emerenza ed evacuazione: Numeri di telefono delle emerenze: Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.24

26 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Pararafo 4.1 dell'alleato XV del D.Ls. 9 aprile 2008, n. 81) n Descrizione Calcolo analitico par.u. lun. lar. H/peso quantità pr.unit. Totale QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Quadro da compilarsi alla prima stesura del PSC Il presente documento è composto da n. 25 paine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente PSC per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il PSC, lo trasmette a tutte le imprese invitate a presentare offerte. Data Firma del committente Quadro da compilarsi alla prima stesura e ad oni successivo aiornamento Il presente documento è composto da n. 25 paine. 3. L'impresa affidataria dei lavori Ditta in relazione ai contenuti per la sicurezza indicati nel PSC/PSC aiornato: non ritiene di presentare proposte interative; presenta le seuenti proposte interative Data Firma 4. L'impresa affidataria dei lavori Ditta trasmette il PSC/PSC aiornato alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi: a. Ditta b. Ditta c. Si. d. Si. Data Firma 5. Le imprese esecutrici (almeno 10 iorni prima dell'inizio dei lavori) consultano e mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori copia del PSC e del POS Data Firma della Ditta 6. Il rappresentante per la sicurezza: non formula proposte a riuardo; Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.25

27 formula proposte a riuardo Data Firma del RLS Opere di difesa spondale sul Rio Mannu in località Campu Crabas - Pa.26

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pomezia Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione di attrezzature

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE UBICAZIONE VIA CAPPELLETTO, VIA PELOSA, VIA MELONE, VIA FRANCESCA SUD COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 20/04/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Pag.1 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo 2.1.2 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO G1 ASP "Cav. Marco Rossi Sidoli" Via Duca degli Abruzzi Compiano (PR) 1:100 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO C.R.A. "ROSSI SIDOLI" Via duca degli Abruzzi - Compiano (PR) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 0

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Vigarano Pieve Provincia di FE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Interventi di

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMUNE DI AIRUNO PROVINCIA DI LECCO Decreto n 7448 del 28.07.2016 della Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione della Regione Lombardia - "Interventi ammessi a finanziamento ai sensi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 11/08/2016 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Pag.1 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo 2.1.2 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Monte Grimano Terme Provincia di PU PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 Asse VI Inclusione Sociale Obiettivo Specifico VI.1 Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell inclusione sociale

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Costruzione di una Villetta Bifamiliare COMMITTENTE:

Dettagli

Un processo e il suo risultato

Un processo e il suo risultato Un processo e il suo risultato 1 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell esecuzione del progetto

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Mareno di Piave Provincia di TV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: straordinaria

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

Via Marani, 9/1 Reggio Emilia. Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta

Via Marani, 9/1 Reggio Emilia. Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta Via Marani, 9/1 Reggio Emilia Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta Via Costituzione,6 42124 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ufficio

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

(Modello Semplificato)

(Modello Semplificato) Ing. Giovanni Tridico Via Massetana Romana n. 2 53100 Siena Tel. : 0577-271660 Opera da realizzare: Palificata a consolidamento di movimento franoso Ubicazione: via del Lagaccio Loc. Casciano di Murlo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di TALMASSONS Provincia di UDINE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO 0 00/00/0000 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma 1 PIANO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E MODELLO

Dettagli

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC Organizzazione del cantiere a.a 2013-14 TUSL Basi Maurizio Costantini Cattedra di produzione edilizia Facoltà di Ingegneria, Università di Trento... un documento essenziale PSC sono sostanzalmente riprese

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4 INDICE 1. Premesse 2 2. Descrizione sommaria dei lavori 3 3. Analisi preliminare dei principali rischi 4 4. Indicazioni preliminari per la redazione del P.S.C. 5 1. PREMESSE Nell ambito del Progetto di

Dettagli

Comune di Correggio PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Ing. Ercole Finocchietti. Geom. Paola Campanini COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE

Comune di Correggio PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Ing. Ercole Finocchietti. Geom. Paola Campanini COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Comune di Correggio Corso Giuseppe Mazzini 33-42015 CORREGGIO RE Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it ACER Reggio Emilia Ing. Pier

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI MODELLI SEMPLIFICATI PER PSC-POS-PSS-FASCICOLO QUALI NOVITÀ PER IMPRESE, COORDINATORI, COMMITTENTI, ORGANI DI CONTROLLO Evento patrocinato da: COMUNE DI PASIAN DI PRATO MODELLI SEMPLIFICATI Presentazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO 0 29/05/17 PRIMA EMISSIONE CSP Ing. Federica Turini REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma 1 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (2.1.1)*

Dettagli

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. APPALTATORE/CONCESSIONARIO INDIRIZZO CANTIERE NATURA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMUNITA' MONTANA VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA COMUNE di PRIMALUNA (LC) REGIONE LOMBARDIA COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA (LC) COMUNE di PRIMALUNA (LC) «Fondo

Dettagli

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25 Buccino Nome attività Allestimento del cantiere Scavo di pulizia generale dell area del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Realizzazione della viabilità del cantiere Allestimento

Dettagli

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015 Comune di MONZA Provincia di MB FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per COORDINATORI DELLA SICUREZZA -all. XIV D.Lgs. 81/08 e s.m.i. LECCO 16 ottobre 2009 Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell art. 31, comma 1 legge 109/94 Dott. Ing. Francesco

Dettagli

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO ALL.TO P R O V I N C I A D I V E R O N A APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO FASCICOLO DELLA SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE : IL TECNICO : ING. ANTONIO LOTTI

Dettagli

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca via Monviso n.5 10070 GROSSO (To) tel. 011-9269475 fax : 011-5505251 e-mail info@studioperucca.it STORICO

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III Modello semplificato per la redazione del PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE OGGETTO LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE FASE De fin itivo - e s e cu tivo TAVOLA Fascicolo dell'opera

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Matera Provincia di MT DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: «FSC

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di sommariva Perno Provincia di cn PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione

Dettagli

FSC PROGETTO ESECUTIVO

FSC PROGETTO ESECUTIVO Comune di Granze Provincia di Padova p r o g e t t o d i Lavori di miglioramento della sicurezza stradale e superamento delle barriere architettoniche di tratti di marciapiede di strade comunali - promozione

Dettagli

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

IL PIANO DI SICUREZZA PSC CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE corso A - B Prof. Renato Laganà IL PIANO DI SICUREZZA PSC 1 La legislazione precedente: Art.31 legge 109/1994 e succ. mod. e int. Comma 1.

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Monterotondo Provincia di RM DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 00 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 8 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 009, n. 06) OGGETTO: NUOVO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS CONTENUTI DEI PIANI DI SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà Piani di Sicurezza Il Piano Operativo di Sicurezza POS Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS 1 COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE (SOGGETTO INCARICATO

Dettagli

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo PROGETTO ESECUTIVO oggetto Interventi di sottomurazioni difese spondali fiume Tanaro Estremi di legge: Ord. Comm. n.3/a18.000/430 del 22.03.2017 committente COMUNE DI

Dettagli

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano"

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni Terre del Campidano Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano" G - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Data: Ottobre 2018 Il Tecnico STUDIO TECNICO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pescia Provincia di PT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Lavori di Ristrutturazione e Recupero Museo Civico

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Ortona Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 00 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 8 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 009, n. 06) OGGETTO: Completamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Bieno Provincia di TN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Realizzazione di una nuova cucina a servizio del

Dettagli

CRONOPROGRAMMA COMUNE DI BUSSETO

CRONOPROGRAMMA COMUNE DI BUSSETO TAV. N. H COMUNE DI BUSSETO PROT. DISEGNO COD. EDIFICIO INTERVENTO: PIANO REGIONALE ASCENSORI DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 16 LUGLIO 2018 N. 1138 INSTALLAZIONE DI 1 ELEVATORE OLEODINAMICO INTERNO PER L

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Trecastelli Provincia di AN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di ARBOREA Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Impianto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016

PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE BOZZA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 Allegato I Modello semplificato per la redazione del

Dettagli

COMUNE DI MONTALENGHE

COMUNE DI MONTALENGHE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO O COMUNE DI MONTALENGHE IV PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO DE FI PR NI OG TI VO ET T -E O SE CU T SITO IN VIA CAVOUR N. 3 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Villongo Provincia di Bergamo DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio Provincia di CATANZARO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio Elaborati grafici TAVOLA N R10 PROGETTISTA Ing. Massimiliano Maria

Dettagli

Comune di Borgetto (Città Metropolitana di Palermo) Piano di Sicurezza

Comune di Borgetto (Città Metropolitana di Palermo) Piano di Sicurezza Comune di Borgetto (Città Metropolitana di Palermo) Piano di Sicurezza OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria di alcuni tratti di sede stradale all interno del centro abitato ed all esterno

Dettagli

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 Modelli semplificati per la redazione del piano operativo

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMISANO (Provincia di Cremona) LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN FREGIO ALLA EX S.P. 12 PROGETTO ESECUTIVO F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 06/12/2018

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

- /"0. $ $ 78 9' )), ) -!"# 1

- /0. $ $ 78 9' )), ) -!# 1 "# " #% ' (' * (( ( +,-,.# % α β ' ( χ '* δ ' ε ' φ ' *+*++ γ ' ' η ', ι ' ϕ ' κ ' λ ' µ ' ν ' ο ' π ' θ ' ρ ' σ ' τ ', - /"0. /""/ " 2"+"./0.2.34-526" 78 9', - "# , 24-7 0:' - 2 % ' ' ' ' ' ' ' ' ' /"

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono per: 1. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DI PIAZZA DUOMO E DELLE AREE ADIACENTI ALL INTERNO DEL PERIMETRO DELLE ANTICHE MURA Comune di Cologna Veneta (VR) PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di MONZA Provincia di Mb FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009 Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico Il Piano di sicurezza e coordinamento per i rischi presenti nell area, all organizzazione del cantiere e alla gestione delle interferenze

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (P.S.C.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (P.S.C.) Servizio Tutela, Gestione ed Assetto del territorio P.F. Edilizia, espropriazione e gestione del patrimonio PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, art. 23 comma 7 8

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III Modello semplificato per la redazione del PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI. Cronoprogramma dei lavori

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI. Cronoprogramma dei lavori CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Stio - Moio della Civitella Provincia di SA Cronoprogramma dei lavori OGGETTO: Interventi di adeguamento e messa in sicurezza della S.R. 488 Tratto Stio - Vallo della

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Ramacca Provincia di Catania PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Progetto Esecutivo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO Comune di Palermo PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO (Art. 131 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

Comune di Comune di Valsamoggia loc. Crespellano. Provincia di Bo DIAGRAMMA DI GANTT

Comune di Comune di Valsamoggia loc. Crespellano. Provincia di Bo DIAGRAMMA DI GANTT ALLEGATO "A" Comune di Comune di Valsamoggia loc. Crespellano. Provincia di Bo DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Comune di Savogna Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento viabilità in località Stermizza e Gabrovizza PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria Comune di Bistagno Provincia di Alessandria FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: EVENTI ALLUVIONALI NOVEMBRE 2016 - ORDINANZA n.

Dettagli

ALLEGATO XIV CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

ALLEGATO XIV CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI ALLEGATO XIV CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI PARTE TEORICA Modulo giuridico per complessive 28 ore - La legislazione di base

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Campagna Lupia Provincia di Venezia DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO OPERE: Intervento di adeguamento e rifunzionalizzazione dei locali ad uso foresteria siti al piano secondo dell edificio di Piazza dell Unità

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Catanzaro Provincia di CZ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Restauro e Completamento

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINADCBA L e g g e R e g io n a le n. 1 5 d e l

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINADCBA L e g g e R e g io n a le n. 1 5 d e l REGIOHE SICIUA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINADCBA L e g g e R e g io n a le n. 1 5 d e l 0 4.0 8.2 0 1 5 ZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA III D IR E Z IO N E V ia b ilità M e tr o p o lita n a 10 S e r v iz

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 20/05/2015 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di RIMINI Provincia di RN STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione del

Dettagli

STUDIO TECNICO FALCIOLA

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA Via Bonomelli n 16-28845 Domodossola (Vb) Tel./fax (0324)249322 Partita I.V.A. 01357560034 e-mail: studiotecnicofalciola@gmail.com PROVINCIA DEL

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI CENTRALIZZATI

Dettagli

Comune di Rivergaro Provincia di PC

Comune di Rivergaro Provincia di PC Comune di Rivergaro Provincia di PC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Opere di miglioramento del

Dettagli

I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA I contenuti minimi del PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO piano sostitutivo di sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA I rapporti tra i diversi soggetti. Simulazione in aula. La disamina degli aspetti normativi

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di TALMASSONS Provincia di UDINE DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli