Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy."

Transcript

1 Le Supernovae Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy sn2001aj

2 Cos è una Supernova? E una stella che esplode e nel processo diventa estremamente luminosa, rilasciando una enorme quantità di energia, fino a circa ergs Nel processo viene liberata un energia pari a volte (100 miliardi di miliardi) l energia emessa dal Sole in un secondo, tipicamente quella di una intera galassia L esplosione libera una enorme quantità e varietà di radiazioni: ottica (cioè visibile), ultravioletta, infrarossa, raggi-x, raggi-γ, neutrini, raggi cosmici e radioonde Il 99% dell energia liberata dalle supernovae, ad eccezione di quelle del tipo Ia, è costituita da neutrini, particelle senza carica elettrica e con massa quasi nulla L energia liberata dalla supernova innesca processi nucleari di sintesi di nuovi elementi, specialmente quelli più pesanti del ferro, e comprime i gas interstellari della galassia ospite, innescando eventualmente processi di formazione di nuove stelle. Il processo distrugge completamente la stella progenitrice o trasforma quest ultima in una stella di neutroni o in un buco nero fine

3 Tassonomia delle Supernovae Basata su criteri empirici: osservazioni, curve di luce, curve spettrali Classificazione basata sullo spettro al massimo della curva di luce Supernovae di tipo I Supernovae di tipo II Lo spettro non evidenzia presenza di Idrogeno Lo spettro evidenzia la presenza di Idrogeno Ciascun tipo si riclassifica in sottoclassi, in funzione del tipo di curva di luce, delle caratteristiche della stella progenitrice e di altri fattori Principali sottoclassi delle SN di tipo I : Principali sottoclassi delle SN di tipo II: Ia, Ib, Ic II-L, II-P

4 Curve di luce dei vari tipi di SN s

5 Curve spettrali delle Supernovae SN di tipo Ia Si-II Si-II Mg-II Fe-II Si-II S-II S-II Ca-II

6 Curve spettrali delle Supernovae SN di tipo II Hγ Hβ He Hα

7 SN Ia sistemi binari Le supernovae di tipo Ia hanno origine da sistemi binari, cioè da sistemi dove due stelle orbitano l'una intorno all'altra. Tra i possibili scenari evolutivi verso una SN Ia, si è ipotizzato quello di 2 stelle all incirca della stessa dimensione e massa pari a quella del Sole. Nel corso del loro ciclo di vita, una delle due stelle esaurisce prima dell altra il proprio combustibile nucleare e si espande fino a diventare una gigante rossa.

8 SN Ia la gigante rossa La maggior parte del calore generato da una stella proviene dalle reazioni nucleari all'interno del suo nucleo. Queste reazioni hanno luogo quando pressione e temperatura all'interno della stella raggiungono livelli tali da causare la fusione degli atomi di idrogeno in atomi di elio. Quando una stella di questo tipo esaurisce l'idrogeno, il suo nucleo comincia a contrarsi e il suo involucro si espande. La stella è diventata una gigante rossa.

9 SN Ia la nana bianca Il nucleo della gigante rossa si contrae, generando calore ad una temperatura tale da fondere gli atomi di elio in atomi di carbonio. Il processo di fusione nucleare prosegue con creazione di altri elementi tra cui l ossigeno, mentre le potenti radiazioni generate nel nucleo della stella disperdono gli strati esterni della gigante rossa. Alla fine del processo resta solo un nucleo di densità pari a 10 miliardi di Kg/m 3. La nuova stella è una nana bianca dal diametro di circa Km

10 SN Ia l esplosione Con il passare del tempo anche l'altra stella evolve in una gigante rossa, espandendo sempre più gli strati più esterni e diventando sempre meno densa. La nuova coppia perde momento angolare. Le due stelle si avvicinano fino al punto in cui il materiale gassoso più esterno della gigante rossa entra nel disco di accrescimento della nana bianca. La massa trasferita dalla gigante rossa alla nana bianca accresce la massa di quest ultima fino al valore critico di 1.44?

11 SN Ia nucleosintesi Fe-Ni Al superamento del limite di Chandrasekhar di 1.44? la nana bianca collassa rapidamente in una catena di reazioni termonucleari di nucleosintesi che trasformano rapidamente l Ossigeno e il Carbonio in elementi molto più pesanti, principalmente Ferro e Nickel. L energìa rilasciata è immensa. Si pensi che la trasformazione di un solo grammo massa di Carbonio in Nickel sviluppa un energìa pari a 20 tonnellate di esplosivo ad alto potenziale.

12 SN Ia Sn remnant Nello scenario ipotizzato la radiazione ottica prodotta dell esplosione è 15 miliardi di volte più luminosa di quella prodotta dal Sole. La magnitudine assoluta è attorno a 19.5 e l outburst di energia è pari a ergs. Ciò che resta della gigante rossa (nucleo e strati periferici residui) è spazzato via dall onda d urto. Della nana bianca restano solo residui (Sn remnant) che si espandono molto rapidamente in tutte le direzioni.

13 SN II una stella gigante Immaginate una stella di massa pari a 8 volte la massa del Sole. Stelle così grandi sono dotati di fornaci nucleari che bruciano il loro combustibile molto più rapidamente di quanto accade nel Sole. L idrogeno del nucleo si esaurisce in meno di 35 milioni di anni. Il nostro Sole, più piccolo, brucia il proprio combustibile nucleare in circa 10 miliardi di anni.

14 SN II nuclesintesi dell elio La forza di gravità spinge tutta la materia stellare verso il centro, contrastata unicamente dalla forza che scaturisce dalle reazioni termonucleari del nucleo della stella. Le due forze interagiscono dando luogo a processi che stabilizzano la stella. La stabilità dura finchè dura il processo di nucleosintesi che trasforma l idrogeno in elio.

15 SN II nucleo di elio La maggior parte del calore generato da una stella proviene dalle reazioni nucleari innescate dall elevata pressione e temperatura all interno della stella. Il processo di nucleosintesi fonde gli atomi di idrogeno in atomi di elio.

16 SN II nucleo di carbonio Man mano che la stella esaurisce l idrogeno, il suo nucleo, ora costituito essenzialmente da elio, più denso, si contrae generando maggior calore. Gli atomi di elio si fondono in atomi di carbonio e ossigeno, ma non tutti. Una parte di atomi di elio forma un guscio che separa il nuovo nucleo di carbonio e ossigeno dal resto della stella.

17 SN II nucleo di neon Man mano che le reazioni nucleari esauriscono l elio del guscio, il nucleo si contrae, pressione e calore aumentano e causano la fusione degli atomi di carbonio e idrogeno in atomi di neon e magnesio. Il nuovo nucleo di neon e magnesio è ora confinato in un guscio di carbonio e ossigeno, a sua volta circondato da un guscio più rarefatto di elio.

18 SN II nucleo di silicio Il processo si ripete. Questa volta tocca al neon, al magnesio e all ossigeno fondersi in atomi di silicio e zolfo. La pressione generata dalle nuove reazioni nucleari continua a bilanciare la forza di gravità che spinge la stella al collasso. Un nuovo guscio di neon e magnesio si aggiunge ai precedenti, interponendosi tra il nuovo nucleo di silicio e zolfo e il guscio di carbonio e ossigeno.

19 SN II nucleo di ferro Gli atomi di neon, magnesio e ossigeno si fondono in ferro, nickel e cobalto. La stella assume l aspetto di una cipolla. A partire dal guscio più esterno, ogni guscio più interno è costituito da elementi sempre più pesanti. La stella è ormai diventata una supergigante rossa. Ma i processi nucleari che la sostengono si sono fatti più deboli. L energìa rilasciata dall ultimo processo di fusione nucleare è inferiore a 0.18 MeV per nucleo.

20 SN II stato pre-esplosivo Il prossimo step dovrebbe essere caratterizzato dalla fusione degli atomi di ferro in elementi più pesanti. Ma ciò non è più possibile, poiché la necessaria reazione endotermica richiede un energìa di 2 MeV per nucleo. La fusione si arresta. La temperatura del nucleo della stella ha ormai superato il miliardo di gradi. E il punto critico. Sta per aver luogo un nuovo processo, la fotodisintegrazione, che causa una grave perdita di energia e provoca il collasso rapido del nucleo.

21 SN II collasso gravitazionale In una frazione di secondo il nucleo collassa e rilascia una spaventosa quantità di energìa gravitazionale che muovendosi verso l esterno crea un onda d urto catastrofica. Il processo di collasso è piuttosto complesso. Le diverse parti del nucleo collassano con velocità diverse che possono raggiungere i 7000 Km/sec. La densità massima del nucleo collassato arriva a Kg/m 3, prima che si generi l onda d urto. E come se in un secondo il volume della Terra fosse ridotto a una sfera dal raggio di 50Km

22 SN II l esplosione L onda d urto si propaga attraverso gli strati della stella innescando un esplosione cataclismica. Gli strati più esterni della stella vengono spazzati via alla velocità di oltre Km/sec. Dal collasso gravitazionale all esplosione è trascorso meno di un secondo. L energia totale spesa nell espansione di questa materia è dell ordine di ergs. L intensità degli eventi di tipo II variano soprattutto in funzione della massa iniziale della stella.

23 SN II la stella di neutroni Al centro del luogo dell esplosione si forma una protostella di neutroni con un nucleo estremamente denso di circa masse solari e R=20Km, circondato da un mantello molto caldo che collassa in meno di un secondo dando vita a una stella di neutroni ed eventualmente a una pulsar. Questo processo che segue di pochi millesimi di secondo l esplosione della Sn, libera un energìa pari a ergs costituita essenzialmente da neutrini.

24 Hypernova event Se il nucleo di una protostella di neutroni in rapidissima rotazione su stessa, collassa in un buco nero e assorbe il circostante mantello senza dar luogo ad una esplosione pilotata da emissione di neutrini, il risultato è un evento chiamato collapsar, e l enorme rilascio di energìa prodotta è l essenza dell evento chiamato hypernova.

25 Spettro della Hypernova 2002ap

26 SN Remnants sn1006 Cosa resta dopo l esplosione di una supernova? Cosa è osservabile dopo mesi, anni, secoli, millenni dall esplosione di una supernova? Quali sono effettivamente i resti delle supernovae esplose molto tempo fa nella nostra galassia e nelle galassie a noi più vicine? L immagine a sinistra mostra i residui dell esplosione della supernova osservata nel 1006 dai cinesi ai confini tra la costellazione del Lupo e quella del Centauro, in prossimità della K centauri. Il picco di luce della supernova raggiunse la magnitudine relativa di 10 alla distanza di 4600 anni luce

27 SN Remnants sn1054

28 SN Remnants sn1572 (Rosat)

29 SN Remnants sn1572 (XMM)

30 SN Remnants Cygnus loop

31 SN Remnants Puppis A

32 SN Remnants Vela SNR

33 SN Remnants sn1987a

34 SN Remnants sn1993j

35 Effetti delle Supernovae Sintesi di nuovi elementi tra cui quelli più pesanti del Ferro Compressione dei gas interstellari e formazione di nuove stelle Le nuove stelle contengono elementi più pesanti La presenza di materia più pesante permette il formarsi di pianeti Particelle elementari quali i raggi cosmici sono possibili responsabili delle mutazioni genetiche e dell evoluzione della vita sulla Terra

36 Sommario

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

L'EVOLUZIONE STELLARE

L'EVOLUZIONE STELLARE L'EVOLUZIONE STELLARE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) La vita delle stelle è condizionata dalla loro massa e dalla tendenza inesorabile al collasso causato dal peso degli strati

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle La nascita di una stella avviene quando una grande quantità di materia (soprattutto

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri Noi siamo figli delle stelle UTE SENAGO 2011-12 24 OTTOBRE 2011 Anna Onofri Abbondanza elementi nel corpo umano Le cellule sono composte : 65-90% del loro peso da acqua (H 2 O); da molecole organiche contenenti

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! Salve ragazzi e ragazze! La volta scorsa abbiamo visto come nascono le stelle, adesso parleremo della loro evoluzione, di come producono la luce che emettono, di come invecchiano. Come abbiamo visto, le

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 17/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Negli ultimi 10.000 anni il clima e stato relativamente stabile e

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Astronomia Lezione 10/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Cartella dropbox https://www.dropbox.com/sh/qiye1y5793jsspm/ AABebzM6FwXIcniCeG7qOEcBa?dl=0 Astronomia

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Tutte le sere alzando gli occhi al cielo rimaniamo estasiati dalla bellezza che il cielo notturno gratuitamente

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Astronomia Lezione 12/1/2012

Astronomia Lezione 12/1/2012 Astronomia Lezione 12/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! Domani «Prova» esame scritto (9.30-12.30) Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce SOLE DATI Forza di gravità del Sole = 28 volte quella terrestre Temperatura superficiale = 5800 C Periodo medio di rotazione = 25.28 giorni. Si parla di periodo medio perché non essendo un corpo solido

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 14/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

La nascita dell Universo

La nascita dell Universo L Universo La nascita dell Universo Guarda in alto. Che cosa vedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole. Oppure, di notte, la Luna, le stelle, molte stelle, che disegnano forme nel cielo. Le stelle brillano

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. L asse di rotazione terrestre prolungato all infinito

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti. L astronomia costituisce al tempo stesso la scienza più antica e la più moderna. Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle

Dettagli

Dal sito L Universo

Dal sito  L Universo Dal sito www.amedeorollo.altervista.org L Universo La nascita dell Universo Esci e guardati attorno. Tutte le case, e gli alberi, e le persone si trovano sulla superficie del nostro pianeta, la Terra.

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

La morte delle stelle. Lezione 12

La morte delle stelle. Lezione 12 La morte delle stelle Lezione 12 Sommario Gli stadi finali dell evoluzione stellare per le stelle di piccola massa (nane rosse, perdite di massa e nebulose planetarie, nane bianche). Evoluzione dei sistemi

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini 76 COELUM ASTRONOMIA Una bella immagine di M 31, la grande Galassia di Andromeda, ripresa da Fabio Coltri. Sull immagine sono riportate le

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Anno scolastico 2011-2012 Classi quinte LE STELLE Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Tagore GUIDA Anche quest'anno si parte!! Proprio così: le classi quinte

Dettagli

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino Lecce, 17-01-2018 LA NOSTRA GALASSIA Tutte le stelle che osserviamo ad occhio nudo

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) Supernovae Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) a) Nana bianca (WD) equilibrio assicurato dalla pressione di degenerazione degli elettroni b) Stella di neutroni (NS)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Concetti preliminari

Concetti preliminari Concetti preliminari CARATTERISTICHE FISICHE DELLE STELLE 1. La luminosità a. apparente b. assoluta La luminosità apparente è quella che percepiamo noi, quella assoluta è la luminosità che la stella avrebbe

Dettagli

Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F

Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F Progetto: A che tante facelle? L Origine degli elementi nelle Stelle Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F L osservatore attento rimane stupito dal impressionante combinazione

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari Gli atomi che costituiscono il nostro pianeta e anche il nostro organismo sono stati sintetizzati miliardi di anni fa all interno delle stelle. Poiché

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

L'evoluzione stellare

L'evoluzione stellare L'evoluzione stellare LA LEZIONE Introduzione Le stelle nascono, vivono e muoiono. Apparentemente sembrano immutabili nel cielo, ma soltanto perché la loro evoluzione avviene in miliardi di anni, un tempo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Abbiamo visto, parlando di nascita ed evoluzione, quanto sia importante la massa per le stelle. Siamo partiti da una nebulosa

Dettagli

X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE. Emanuele Schembri

X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE. Emanuele Schembri X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE Emanuele Schembri 8 aprile 2016 Geografia delle stelle: le Costellazioni Le costellazioni sono il sistema più tradizionale e più pratico per orientarsi nella

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Le stelle sono corpi celesti in grado di emettere luce propria ( sorgenti luminose primarie

Le stelle sono corpi celesti in grado di emettere luce propria ( sorgenti luminose primarie Le stelle sono corpi celesti in grado di emettere luce propria (sorgenti luminose primarie), poiché la materia che le forma ha temperature altissime e produce grandissime quantità di energia sottoforma

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi 2018-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler Lezione 3 Diagramma HR Effetto Doppler Il Diagramma HR Il Sole si trova all incirca al centro del diagramma HR nel mezzo della sequenza principale. La sue caratteristiche spettrali e di massa si possono

Dettagli