Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11"

Transcript

1 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11

2 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura stellare. Gli estremi della sequenza principale. L evoluzione dopo la sequenza principale. La fase di Gigante. L evoluzione degli ammassi stellari. Stelle variabili. 2

3 L evoluzione di pre-sequenza Le stelle massicce evolvono verso la sequenza principale in molto meno tempo di quelle di piccola massa. Le stelle appena formate sono grandi ma fredde. Al procedere della contrazione, la stella si riscalda ed emette radiazione convertendo energia gravitazionale in energia termica (stella di pre-sequenza). Infine, si innescano le reazioni di fusione nucleare che bloccano il collasso e la stella si colloca sulla sequenza principale. 3

4 Rilascio di energia gravitazionale Ricordiamo il teorema del viriale K = U /2 U è l energia potenziale gravitazionale (EPG); K è l energia cinetica (calore). Mentre la stella si contrae sotto l azione della sua stessa gravità 1/2 dell EPG rilasciata scalda il gas; 1/2 dell EPG rilasciata è irraggiata via (luminosità della stella). La stella può brillare per l EPG rilasciata durante la contrazione. Quanto potrebbe brillare il Sole a seguito del solo rilascio di EPG? EPG disponibile è 1/2 U = 1/2 3/5(GM /R ) ~ J Tempo scala è t ~ 1/2 U / L ~ 10 milioni di anni! Questo tempo scala è paragonabile alla durata dell evoluzione di presequenza. 4

5 La sorgente di energia stellare Le stelle di pre-sequenza si contraggono finchè la temperatura e la pressione del nucleo sono sufficientemente alte da accendere la fusione H He. La temperatura di ~10 7 K è necessaria per vincere la repulsione Coulombiana. L energia termica così liberata blocca il collasso gravitazionale. La stella si stabilizza e passa sulla sequenza principale. La catena p-p domina la produzione di energia per T< K ed è il processo più importante di produzione di energia nelle stelle con massa prossima a quella solare. vedi Lezione 7 (Il Sole) 5

6 Il ciclo CNO Nelle stelle più massicce gran parte dell energia è generata col ciclo CNO. Nucleo T > K Massa M > 1.1 M Il carbonio ( 12 C) agisce come catalizzatore. Isotopi di N e O instabili, decadono in pochi minuti. Isotopi di N e O sono prodotti negli stadi intermedi ma decadono entro pochi minuti. La produzione di energia attraverso il ciclo CNO è fortemente dipendente dalla temperatura. 6

7 L equilibrio idrostatico Le stelle si formano a seguito del collasso gravitazionale. Quando si arresta il collasso? Le stelle di sequenza principale sono stabili ed hanno vita lunga. Quando si accendono nel nucleo le reazioni di fusione nucleare, la pressione termica dovuta all energia rilasciata bilancia la forza gravitazionale. Equilibrio idrostatico: dividiamo la stella in bucce concentriche di massa Δm; su ciascuna buccia la pressione che spinge verso l esterno è bilanciata dalla forza gravitazionale verso il centro. Pressione Gravità Superficie Centro Δm 7

8 L equilibrio idrostatico (segue) Si può facilmente dimostrare che l equilibrio idrostatico è regolato da: P r = Gm(r)ρ(r) r 2 Equazione dell Equilibrio Idrostatico ρ(r) dove m(r) è la massa interna alla buccia di raggio r r (m(r) esercita l attrazione gravitazionale); ρ(r) è la r+δr densità della buccia di raggio r, Δr è lo spessore m(r) della buccia, ΔP è la variazione di pressione della buccia rispetto alla pressione interna/esterna. La struttura stellare si auto-regola con l equazione dell equilibrio idrostatico: il nucleo si raffredda P diminuisce la stella si contrae; teorema del viriale: E potenziale gravitazionale E cinetica il nucleo si riscalda; il nucleo si scalda P aumenta la stella si espande; teorema del viriale: E cinetica E potenziale gravitazionale il nucleo si raffredda. Questa stabilità è responsabile per la sequenza principale. 8

9 La pressione centrale Usando il concetto di equilibrio idrostatico possiamo stimare in modo grossolano la pressione e la temperatura al centro della stella. Consideriamo, per esempio, il caso del Sole e calcoliamo la variazione di pressione tra superficie ed il centro: P r = Gm(r)ρ(r) r 2 P Superficie P Centro R 0 GM ρ R 2 ma P Superficie = 0 ρ = M 4 3 πr3 sostituendo M, R si ottiene: P Centro GM ρ N m 2 La pressione dell atmosfera R terrestre è ~10 5 N/m 2 9

10 La temperatura centrale Per poter stimare la temperatura centrale occorre una relazione che leghi temperatura, densità e pressione. Le stelle normali sono fatte di gas ionizzato, quindi seguono la legge dei gas perfetti. Al raggio r, pressione P(r), temperatura T(r) e densità di particelle n(r) sono legate da: ρ(r) = n(r) µ m H ρ densità di massa; μ peso molecolare medio ~1-2 Temperatura al centro: T Centro = µ m H P Centro ρ k P (r) = n(r) kt (r) T (r) = µ m H P (r) ρ(r) k Gµm H k M R Legge dei gas perfetti. costante di Boltzmann k = J/K Abbastanza caldo per la fusione p-p. Modelli accurati danno TC~ K K 10

11 Origine della relazione M-L Abbiamo visto che la luminosità di una stella è legata alla sua massa: L M 3.5 Ora siamo in grado di capire perché. Le stelle più massicce devono produrre una maggior quantità di energia con la fusione nucleare in modo da sostenere il loro maggior peso. La pressione nel nucleo cresce con la massa. La temperatura nel nucleo cresce con la pressione. P C G M ρ R T C µ m H P C ρ k Il tasso delle reazioni di fusioni nucleare aumenta con la temperatura. Il nucleo produce più energia che viene trasportata alla superficie. Maggiore luminosità 11

12 Il trasporto di energia La struttura interna è diversa per le stelle molto più massicce o molto meno massicce del Sole. Zon interna convettiva, zona esterna radiativa Zona interna radiativa, zona esterna convettiva Interamente convettiva Dominate dal ciclo CNO Dominate dalla catena p-p 12

13 Produzione Energia e Struttura Tipo spettrale Nucleo convettivo, mantello radiativo; energia dal ciclo CNO. Supergiganti Luminosità (L/L ) Sequenza principale Nane bianche Giganti Nucleo radiativo, mantello convettivo; energia dalla catena P-P. Magnitudine assoluta (MV) Temperatura (K) 13

14 Gli estremi della seq. principale Stelle più massicce note M ~ 70 M Cosa determina la massa massima di una stella di sequenza principale? Qual è la massa minima che può avere una stella di sequenza principale? Stelle meno massicce M ~ 0.08 M Esistono anche stelle meno massicce, le Nane brune o nane marroni. 14

15 Pressione di radiazione e venti Dal momento che L~M 3.5 la luminosità cresce rapidamente con la massa. Quando la massa eccede il cosiddetto Limite di Eddington (pressione radiazione = attrazione gravitazionale), la stella non è più stabile: l equilibrio idrostatico crolla e la pressione di radiazione provoca grosse perdite di massa (venti). Esempio: η Carinae Sistema binario massiccio di stelle con 60 M e 70 M. Mostra evidenza di grossa perdita di massa. Lobi di gas ionizzato espulsi dalla stella. 0.5 pc η Carinae Disco 15

16 Massa minima sulla seq. principale Le stelle di sequenza principale ricavano la lore energia dalla fusione termonucleare H He. Gliese 229B Il nucleo di una protostella deve però essere sufficientemente caldo da innescare queste reazioni. La temperatura del nucleo è TC PC Massa questo determina una massa minima per l innesco delle reazioni di fusione termonucleare, Mmin = 0.08 M. Esistono oggetti meno massicci e questi sono le nane brune o nane marroni. 16

17 Nane marroni Sono stelle mancate (analoghe a Giove). La temperatura del nucleo non è sufficiente ad innescare le reazioni di fusione nucleare. Masse ~10-80 MGiove (MGiove ~ M ). Fredde e deboli difficili da trovare. Nane brune libere sono state trovate in regioni di formazione stellare come la nebulosa di Orione. Infatti seguono lo stesso processo di formazione delle stelle. 17

18 Permanenza sulla sequenza principale La fase di sequenza principale è la fase di bruciamento dell idrogeno ed è la fase più importante nella vita di una stella. Quando l idrogeno nel nucleo è esaurito, la stella si allontana rapidamente dalla sequenza principale. I tempi di vita sulla sequenza principale dipendono da: riserva di energia disponibile (massa H); tasso di perdita di energia (Luminosità). Stelle di sequenza principale Tipo Spettrale Massa (M = 1) Luminosità (L = 1) Stelle di grande massa vita breve Numero approssimato di anni sulla sequenza principale Stelle di piccola massa vita lunga Tempo di vita sulla sequenza principale: t E/L M/L poiché E Mc 2, L M 3.5 t M

19 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la parte del diagramma H-R più densamente popolata. Dopo che il bruciamento dell H nel nucleo cessa, le stelle si allontana dalla sequenza principale e diventano giganti. La massa iniziale determina: la forma precisa della traccia evolutiva post-sequenza principale; il destino finale della stella. supergiganti L evoluzione dopo la sequenza principale è guidata dalla fusione di elementi sempre più pesanti. giganti 19

20 Espansione in gigante rossa La fusione termina nel nucleo quando H è esaurito. Non c è convezione nel nucleo non c è combustibile fresco. TC non è ancora sufficientemente alta da far bruciare He. L idrogeno continua a bruciare in uno strato più esterno attorno al nucleo. Il nucleo si contrae e riscalda lo strato di bruciamento dell H il tasso di produzione di energia aumenta. La stella riassesta la sua struttura: gli strati esterni si espandono e si raffreddano. La stella è diventata una gigante rossa. L energia prodotta dal bruciamento esterno di H provoca l espansione degli strati esterni. Nucleo di He Il nucleo inerte di He si contrare Strato di fusione di H L atmosfera si raffredda mentre si espande (Viriale...) 20

21 Il Sole come Gigante Rossa Il Sole si trova circa a metà della sua vita sulla sequenza principale. Il Sole come stella di sequenza principale (diametro = La durata della fase di bruciamento di H è ~10 miliardi di anni. L età stimata del Sole è ~4.5 miliardi di anni. Quando H nel nucleo sarà esaurito, il Sole diventerà una gigante rossa. Raggio ~ 100 R 0.5 AU Luminosità ~1000 L Il Sole come gigante rossa (diametro 1 AU) 21

22 Il destino della Terra? La Terra in fase di evaporazione che orbita il Sole ormai divenuto una gigante rossa. Mercurio e Venere sono stati completamente sommersi dal Sole. 22

23 Nuclei degeneri I nuclei inerti di He nelle giganti rosse non sono in equilibrio idrostatico. Non generano abbastanza pressione termica per bilanciare la gravità. Il gas viene compresso dalla gravità finché non assume un nuovo stato quello di gas di elettroni degeneri. Bassa densità Alta densità Spin opposti Il suo comportamento è governato dalla meccanica quantistica ed in particolare dal Principio di Esclusione di Pauli. Solo due elettroni con spin diverso possono occupare lo stesso livello energetico Gas a bassa densità (non degenere) Elettroni liberi di muoversi pressione termica Gas ad alta densità (degenere) Elettroni compressi nei livelli di energia più bassi pressione di degenerazione degli elettroni che si oppone alla gravità. 23

24 Evoluzione della gigante rossa Il nucleo di He continua a contrarsi e a riscaldarsi. Quando TC raggiunge ~10 8 K, comincia la fusione di He. Nucleo He ha 2 protoni più alta barriera coulombiana maggiore temperatura per fusione. Nelle stelle con un nucleo degenere (massa ~M ) questo avviene in modo esplosivo Flash dell Elio. Le stelle con massa > 3 M Nucleo di He Strato di fusione di H innescano la fusione di He prima che i loro nuclei diventino degeneri. Nelle stelle con massa 0.4 M il nucleo non diventa mai caldo abbastanza per innescare la fusione dell He. 24

25 La fusione dell Elio Il processo di fusione dell He è il triplo alfa (3α): 4 He + 4 He 8 Be + γ Interno di gigante rossa di 5 M Superficie della stella 8 Be + 4 He 12 C + γ I prodotti finali sono Carbonio e ossigeno. Quando il nucleo di Elio è esaurito: il nucleo si contrae e si riscalda; si forma uno strato esterno dove si brucia He; l atmosfera si espande. Nelle stelle con massa ~M il nucleo non diventa mai caldo abbastanza per passare allo stadio successivo, la fusione di C. Strato di fusione dell H Nucleo di He Centro della stella Ingrandito 100 volte Dimensioni del Sole 25

26 Il flash dell Elio Nelle stelle di massa simile a quella solare, una volta innescato il bruciamento di He, il calore si diffonde rapidamente per conduzione nel nucleo degenere e la fusione si innesca rapidamente in tutto il nucleo. Il nucleo degenere non può inizialmente espandersi per raffreddarsi poiché la pressione non dipende dalla temperatura. Si innesca una reazione a catena: il bruciamento di He aumenta T, che intensifica il bruciamento di He. Ad un certo punto l energia liberata è tale che il nucleo si espande e si ritorna all equilibrio idrostatico. Il bruciamento di He procede tranquillamente. Luminosità (L/L ) Il flash dura solo pochi minuti prima che il nucleo ritorni non degenere. Temperatura (K) 26

27 L evoluzione del Sole Produzione di energia Pre-sequenza: collasso gravitazionale. Fusione H nel nucleo Fusione H in strato Fusione He in nucleo e fusione H in strato Sequenza principale: fusione di H nel nucleo (catena pp). Post-sequenza: fusione di H in strato esterno (catena pp). Dopo il flash dell He: fusione di H in strato esterno (catena pp) + fusione dell He nel nucleo (3α). Luminosità del Sole (L/L, valore attuale) Contrazione dalla protostella Adesso Il Sole raggiunge la sequenza principale. Flash dell He Età del Sole (miliardi di anni) Il Sole è una gigante rossa Il Sole lascia la sequenza principale. 27

28 Evoluzione di gigante rossa (5M ) Strato He + strato H Nucleo H He inattivo Sequenza principale Strato H Nucleo He + strato H Innesco He Nucleo di C, O 28

29 La fusione degli elementi pesanti Se una stella è sufficientemente massiccia il nucleo C/O si contrarrà e si riscalderà finché non inizia la fusione del C Temperatura > K Massa 4M Una complessa catena di reazioni nucleari produce gli elementi più pesanti (Ne, Na, Mg, O). Quando il Carbonio è esaurito, ricomincia il collasso gravitazionale. Una stella molto massiccia (M 8M ) può andare incontro a diversi cicli di fusione seguiti dalla contrazione del nucleo. La fase di bruciamento diventa sempre più rapida. La fusione si ferma al 56 Fe (vedi la curva dell energia di legame dei nuclei lezione 7). 29

30 La nucleosintesi Reazioni nucleari nelle stelle massicce Carburante nucleare Prodotti della fusione Temperatura minima di innesco Massa sulla seq principale necessaria per l innesco Durata della fusione in una stella di 25 M Gli elementi chimici fino al 56 Fe sono prodotti dalle reazioni nucleari nelle stelle. Questo processo è noto come Nucleosintesi Le stelle massicce sono le più importanti perchè riescono a produrre i metalli più pesanti. Il gas arricchito chimicamente è reimmesso nel mezzo interstellare attraverso: venti ed espulsioni di massa stellari; esplosioni di supernove; Il gas riciclato forma la polvere, i pianeti e... noi! E gli elementi più pesanti di 56 Fe? 30

31 Nucleosintesi in una stella massiccia Negli ultimi stadi della sua vita una stella massiccia (M>25 M ) ha molti strati in cui avvengono reazioni di fusione nucleare che coinvolgono elementi sempre più pesanti. He C, O C Ne, Na, Mg, O Ne O, Mg H He O Si, S, P Si Fe, Co, Ni La fusione degli elementi più pesanti ha una durata sempre più breve. Il bruciamento del Si, per esempio, dura ~1 giorno. Quando il nucleo diventa di ferro, la fusione cessa. Che succede dopo? 31

32 Schema evoluzione post-sequenza Fusione elementi pesanti Boom! Formazione del nucleo di Fe M > 8 M La fusione cessa alla formazione del nucleo di C, O Le perdite di massa e la composizione chimica alterano i dettagli delle tracce evolutive. M < 4 M M < 0.4 M Nane rosse: il bruciamento dell He non si innesca mai 32

33 Evoluzione stellare negli ammassi Gli ammassi stellari sono importanti laboratori per lo studio dell evoluzione stellare. Le stelle nascono tutte insieme: hanno la stessa età; hanno la stessa composizione chimica; coprono un certo intervallo di masse. Le differenze osservate tra le stelle sono attribuibili alle diverse fasi evolutive (le stelle massicce evolvono più rapidamente). L età di un ammasso può essere stimata dal diagramma H-R. 33

34 Diagramma H-R di un ammasso La maggior parte delle stelle massicce sono già morte. Sequenza principale Punto di turn-off Solo alcune stelle sono nella fase di gigante Le stelle di massa più bassa sono ancora sulla sequenza principale. L età di un ammasso può essere stimata da suo punto di turn-off. Tutte le stelle sulla sequenza principale al disotto di questo punto non hanno ancora iniziato l evoluzione di post-sequenza. La determinazione di questo punto fornisce il tempo trascorso dall ammasso nella fase di sequenza principale ovvero la sua età. Più basso è il turn-off più vecchio è l ammasso. 34

35 Stima dell età di un ammasso Stelle di grande massa in evoluzione. Stelle di bassa massa ancora in formazione. NGC 2264 Età: 10 6 y giovane Le stelle della parte alta della sequenza principale sono morte. Pleiadi Età: 10 8 y maturo M67 Età: y Solo le stelle di più bassa massa rimangono sulla sequenza principale. vecchio 35

36 Stelle variabili Alcune stelle possono variare di alcune magnitudini in brillanza. Variabili RR Lyrae. Variabili Cefeidi. Variabili a lungo periodo. Sono tutte stelle evolute di postsequenza. La variabilità sembra causata da pulsazioni in cui l inviluppo esterno si espande e si contrae ciclicamente. Ricordiamo che: L = 4πR 2 σt 4 Per esempio nelle Cefeidi il raggio varia del 5-10% durante le pulsazioni. Luminosità (L/L ) Striscia di instabilità (tra le righe tratteggiate) Variabili Cefeidi Variabili RR Lyrae Sequenza Principale Temperatura (K) Variabili a lungo periodo 36

37 Variabili Cefeidi Le variabili Cefeidi variano periodicamente in brillanza. Le pulsazioni sono dovute all opacità dell He ionizzato parzialmente. Magnitudine apparente Brillanza massima δ Cephei raggiunge il massimo di brillanza ogni 5.4 giorni. Tempo (giorni) Brillanza massima Più brillante La curva di brillanza di δ Cephei (magnitudine - tempo) La zona di He + è compressa e opaca alla radiazione ionizzante. L energia intrappolata causa l espansione. La zona di He + è trasparente dopo l espansione. L energia intrappolata fuoriesce. La gravità causa la compressione. 37

38 La relazione Periodo-Luminosità Le Cefeidi variano con un periodo che cresce con la luminosità media. La luminosità intrinseca di una Cefeide può essere determinata a partire da suo periodo! Le Cefeidi sono in genere molto luminose e possono essere osservate a grandi distanze (anche nelle galassie esterne). Le osservazioni delle Cefeidi possono essere utilizzate per misurare le distanze fino alle galassie vicine. Luminosità (L ) Cefeidi di tipo I Stelle di popolazione I, ricche di metalli più luminose. Cefeidi di tipo II Stelle di popolazione I, povere di metalli Meno luminose. Periodo (giorni) m-m = 5 log(dpc/10) m osservato, M dal periodo. 38

39 Conclusioni Sulla sequenza principale l energia è generata dalla reazione di fusione H He. Stelle di massa solare: catena pp; Stelle massicce: ciclo CNO. L energia prodotta stabilizza la stella contro il collasso gravitazionale che quindi si trova sulla sequenza principale in equilibrio idrostatico. La durata della fase di sequenza principale dipende dalla massa. Le stelle massicce hanno vita breve (~10 6 y) Le stelle di piccola massa hanno vita lunga (~10 10 y) Quando il bruciamento di H termina nel nucleo, la stella evolve nel ramo delle giganti. Le stelle con massa > 0.5 M innescano la reazione 3α (He C). Le stelle con massa > 4 M arrivano a bruciare C. Le stelle con massa > 8 M bruciano tutti gli elementi fino al Ferro. Gli elementi chimici al di sotto di 56 Fe sono creati all interno delle stelle (nucleosintesi). 39

40 World Wide Web Simulatore di evoluzione stellare: Tutorial sull evoluzione stellare: 40

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

L evoluzione stellare

L evoluzione stellare L evoluzione stellare L evoluzione stellare Fino ad ora abbiamo considerato le stelle in equilibrio stazionario sulla sequenza principale (bruciamento di H) ed abbiamo visto che una stella di massa M e

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Evoluzione stellare prima della sequenza principale Evoluzione stellare prima della sequenza principale Ivo Riccardi Indice 1 Il mezzo interstellare Nel 1908 Von Mie dimostrò che l attenuazione (o estinzione) subita dalla luce attraversando il mezzo interstellare

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE STRUTTURA STELLARE Classificazione, colori e spettri Composizione chimica Produzione e trasporto di energia Equazioni di equilibrio UNA STELLA È FATTA DI GAS MASSA

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

La struttura stellare ( III )

La struttura stellare ( III ) La struttura stellare ( III ) Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! Salve ragazzi e ragazze! La volta scorsa abbiamo visto come nascono le stelle, adesso parleremo della loro evoluzione, di come producono la luce che emettono, di come invecchiano. Come abbiamo visto, le

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti. L astronomia costituisce al tempo stesso la scienza più antica e la più moderna. Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA Evoluzione stellare Ivo Riccardi DISTANZE STELLARI -Parallasse DISTANZE STELLARI MAGNITUDINI STELLARI LUMINOSITÀ.L [erg s -1 ]..energia che attraversa, nell unità di tempo,

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

La nascita dell Universo

La nascita dell Universo L Universo La nascita dell Universo Guarda in alto. Che cosa vedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole. Oppure, di notte, la Luna, le stelle, molte stelle, che disegnano forme nel cielo. Le stelle brillano

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Dal sito L Universo

Dal sito  L Universo Dal sito www.amedeorollo.altervista.org L Universo La nascita dell Universo Esci e guardati attorno. Tutte le case, e gli alberi, e le persone si trovano sulla superficie del nostro pianeta, la Terra.

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo Roberto Spinicci Elementi di Chimica 11 Parte prima LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato

Dettagli

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso INIZIO E FINE DI UNA STELLA Osservatorio Astronomico di Pedaso Le stelle nascono dentro al grembo celeste che è la NEBULOSA. La nebulosa è un insieme di gas composto per la maggior parte di IDROGENO, ELIO,

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

La Formazione Stellare. Lezione 10

La Formazione Stellare. Lezione 10 La Formazione Stellare Lezione 10 Sommario Dove avviene la formazione stellare: le nubi molecolari giganti. Collasso gravitazionale: massa e lunghezza di Jeans. Formazione stellare indotta. Dischi protostellari

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

L'evoluzione stellare

L'evoluzione stellare L'evoluzione stellare LA LEZIONE Introduzione Le stelle nascono, vivono e muoiono. Apparentemente sembrano immutabili nel cielo, ma soltanto perché la loro evoluzione avviene in miliardi di anni, un tempo

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) Argomenti trattati: Struttura stellare Equazioni di equilibrio Evoluzione stellare Testo di riferimento: Appunti modellati sul libro di Vittorio Castellani ASTROFISICA STELLARE

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 7 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Equazioni della struttura stellare Le equazioni che descrivono la struttura stellare sono: dp (r)

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1 La volta celeste L Astronomia è la scienza che studia l Universo e le sue origini. Le origini dello studio della volta celeste si perdono nella notte dei tempi, perché l uomo è sempre stato attratto ed

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica Cap. 3 stelle normali Gravità bilanciata dalla pressione cinetica 1 dp ρ dr = GM r 2 2T = f GM 2 R equilibrio differenziale integrato T = 1 k GMm p 10R 107 K ma la stella irraggia quindi perde energia

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

La struttura stellare (II)

La struttura stellare (II) La struttura stellare (II) La sorgente di energia La pressione del gas consente di mantenere la stella in equilibrio idrostatico con la propria forza gravità. Però la stella perde energia irraggiando alla

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 23/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce SOLE DATI Forza di gravità del Sole = 28 volte quella terrestre Temperatura superficiale = 5800 C Periodo medio di rotazione = 25.28 giorni. Si parla di periodo medio perché non essendo un corpo solido

Dettagli

ll Sole come prototipo di una stella.

ll Sole come prototipo di una stella. ll Sole come prototipo di una stella. La luminosità bolometrica del Sole si calcola a partire dal flusso bolometrico, detto costante solare da cui Il raggio del Sole R si calcola a partire dal suo diametro

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle Tutte le sere alzando gli occhi al cielo rimaniamo estasiati dalla bellezza che il cielo notturno gratuitamente

Dettagli