L allertamento in Lombardia all interno del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L allertamento in Lombardia all interno del Sistema Nazionale di Protezione Civile"

Transcript

1 L allertamento in Lombardia all interno del Sistema Nazionale di Protezione Civile LINEE GENERALI DIINDIRIZZODELLA DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE, IMMIGRAZIONE Fabrizio Cristalli- Direttore Generale DG Sicurezza, Protezione Civile, Immigrazione Monza, 27 maggio 2016

2 L azione di Regione Lombardia Il dialogo e la collaborazione tra la Regione, Prefettura e gli Enti Locali sono essenziali per l efficacia del Sistema di Protezione Civile. In quest ottica e nel quadro delle competenze definite dalla Direttiva DPCM 27/2/2004, la Regione si muove lungo due linee di azione: Definire e fornire agli EELL strumenti sempre più accurati di monitoraggio, previsione e allerta per i rischi naturali. Attuare misure di accompagnamento e supporto agli EELL per orientarsi sulle novità normative.

3 Monitoraggio e allerta rischi naturali La collaborazione tra enti coinvolti nella Protezione Civile a livello locale ha portato alla realizzazione di: Direttiva Allertamento per i rischi naturali, entrata in vigore il 27 aprile 2016 e che sostituisce la precedente Direttiva del Il Piano di Gestione del rischio di alluvioni, strumento operativo previsto nel quadro della Direttiva Europea 2007/60/CE «Direttiva alluvioni».

4 Monitoraggio e allerta rischi naturali UN LAVORO DI SQUADRA Intensa interazione tra le componenti del sistema di Protezione Civile a livello regionale: Comuni, attraverso incontri con l ANCI e con le Prefetture. Prefetture Regione Comuni (ANCI) Ascolto del territorio e raccolta delle istanze di chi ha la responsabilità di Protezione civile a livello locale. SISTEMA DIMONITORAGGIO E ALLERTA, NOVITÀ NORMATIVE

5 Monitoraggio e allerta rischi naturali A supporto dell azione dei referenti locali del sistema Protezione civile, la Regione Lombardia mette a disposizione strutture tecniche di alto livello e sistemi all avanguardia per la previsione, monitoraggio e sorveglianza dei rischi. Dal 2005 sono attivi la Sala Operativa Regionale e il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali, che allertano e forniscono indicazioni operative alle amministrazioni locali per emergenze legate ai rischi naturali prevedibili.

6 Misure di accompagnamento e supporto agli EELL Pubblicazioni e strumenti on line o Vademecum per Sindaci sulla nuova Direttiva allertamento (disponibile on line). o Sito web della DG Sicurezza Protezione Civile della Regione Lombardia, siti specializzati (geoportale) o strumenti di analisi (Peweb).

7 Misure di accompagnamento e supporto agli EELL Promozione e dialogo con il territorio: o Incontri di approfondimento sulle novità in tema di Protezione Civile e sicurezza, dedicati ai Sindaci. o Corsi di formazione tematici su aspetti pratici dei sistemi di allertamento, realizzati in collaborazione con Eupolis.

8 Il dialogo con il territorio Comuni, Protezione Civile e Sicurezza: Direttive regionali e altri aggiornamenti normativi 11 incontri, tra marzo e aprile 2016, organizzati in collaborazione con le Prefetture delle province lombarde. 605 comuni raggiunti (39,5% del totale). 75% dei partecipanti erano amministratori locali o tecnici. Com Mont 1% Pol Loc 13% FFOrdine 3% Pref 1% Tecnici 21% altro 3% Tipologia partecipanti 2016 UTR 2% PROV 2% Sindaci/ass 54%

9 Il dialogo con il territorio Comuni, Protezione Civile e Sicurezza: Direttive regionali e altri aggiornamenti normativi La partecipazione dei rappresentanti degli EELL è stata minore del previsto. Da questa esperienza abbiamo raccolto degli spunti per impostare in futuro un dialogo ancora più costruttivo ed efficace. Comuni partecipanti / comuni tot per provincia tot comuni comuni presenti

10 Il futuro Iniziative come Emerlab sono ottimi strumenti per la Regione per diffondere informazioni e raggiungere target di pubblico ancora più ampi. La revisione della Direttiva PCM del 2004 sarà un occasione importante per far ripartire il dibattito tra Regione e EELL. L obiettivo è collaborare con tutte le componenti del Sistema di Protezione civile per definire modalità operative sempre più efficaci.

11 Grazie per l attenzione

Direttiva allertamento. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Direttiva allertamento. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Direttiva allertamento DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 2/22 : aggiornamento della direttiva regionale : DGR X/4599 del 17 dicembre 2015: "Direttiva regionale per la gestione organizzativa

Dettagli

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

UN ANNO DI ALLERTAMENTO UN ANNO DI ALLERTAMENTO Attività svolte e analisi dello stato del sistema di allertamento regionale Relazione 2017 Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi Naturali Regione Lombardia CENTRO FUNZIONALE

Dettagli

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Attività svolte e analisi 2010-2018 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali (cfmr) È una struttura della Sala Operativa regionale di Protezione

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

La Sala operativa regionale

La Sala operativa regionale La Sala operativa regionale 1 Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Ministero dell Interno Prefetto Sindaco Presidenza del del Consiglio Dipartimento della della Prot. Prot. Civile Civile Vigili Vigili

Dettagli

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Capofila Regione Lombardia

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 Firenze 6 dicembre 2016 LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE SEMINARIO FORMATIVO SULLA PROTEZIONE CIVILE (tipologia D della D.G.R. n. 8/4036) Programma SEDE DEL CORSO: Alzano Lombardo (BG) Auditorium comunale Piazza caduti

Dettagli

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Seminario per i dirigenti, funzionari e addetti delle Amministrazioni comunali lombarde ANCI Lombardia, via Rovello 2 - Milano 29 Novembre 2017

Dettagli

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016 L allertamento per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico: il processo di omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale e della risposta di protezione civile EMERlab. Monza,

Dettagli

Interventi. Destinatari

Interventi. Destinatari www.emerlab.it CONVEGNI All interno di EMERLab, le varie anime che partecipano al Sistema di Protezione Civile e della Sicurezza, (istituzioni, professionisti del soccorso, Volontariato, fornitori di beni

Dettagli

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE Secondo Barbero Torino 13/6/2017 Il sistema di allertamento Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e Legge 100/2012 Fase

Dettagli

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree: Novembre 2010 Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree: AREA 1: interventi finalizzati all analisi di modelli organizzativi

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities INCONTRO NETWORKING DERRIS ANCI - via dei Prefetti 46, ROMA 18 Settembre 2018 PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities Clarissa Dondi, Valeria Pancioli Agenzia per la sicurezza

Dettagli

Riordino reticoli idrici e servizio di piena. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Riordino reticoli idrici e servizio di piena. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Riordino reticoli idrici e servizio di piena DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 La Direttiva PCM 24.02.2004 La Direttiva introduce un sistema di allertamento su tutto il territorio

Dettagli

LIFE DERRIS DisastEr Risk Reduction InSurance info@derris.eu www.derris.eu PROGETTO LIFE DERRIS - IL COMUNE CHE PROTEGGE WORKSHOP Padova, 4 aprile 2017 03/04/2017 3 Le città al centro dei cambiamenti del

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO di PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Via Roma, 8 14050 Roccaverano (AT), Telefono: 0144/93244 E mail: info@langastigiana.at.it Email certificata: unione.langastigiana@cert.ruparpiemonte.it Web: http://www.unionelangastigiana.at.it/

Dettagli

INDICE. VADEMECUM Allertamento INTRODUZIONE 3. EMERGENZA E SUSSIDIARIETÀ Tre tipi di eventi 5

INDICE. VADEMECUM Allertamento INTRODUZIONE 3. EMERGENZA E SUSSIDIARIETÀ Tre tipi di eventi 5 2 VADEMECUM Allertamento INDICE INTRODUZIONE 3 EMERGENZA E SUSSIDIARIETÀ Tre tipi di eventi 5 IL RUOLO DEL COMUNE E DEL SINDACO L Autorità locale di Protezione civile 7 La normativa di riferimento 8 Ruoli

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Via Mombarone, n.3 10013, Borgofranco d Ivrea (TO), Tel.: 0125 /755811 (Centralino), Fax: 0125/ 751328, E mail: comune@comune.borgofranco.to.it E mail certificata: comune.borgofrancodivrea@pec.it

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p0301140 Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / ALLARME Le procedure in oggetto riguardano i seguenti scenari di rischio: Temporali intensi (grandinate, pioggia

Dettagli

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE La DIRETTIVA PCM 8 LUGLIO 2014 «indirizzi operativi inerenti l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe» e la pianificazione di emergenza comunale ANGELA

Dettagli

PROGRAMMA BIENNALE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E PER LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA BIENNALE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E PER LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Allegato A alla d.g.r n. PROGRAMMA BIENNALE 2017-2018 PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E PER LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Contesto ed esiti dell applicazione della D.G.R. n 1371 del 14.02.2014 nel

Dettagli

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities Convegno «Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia» Roma 24 Maggio 2017 Aranciera di San Sisto, Via di Valle delle Camene, n 11 PRIMES Preventing

Dettagli

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM Alcuni spunti nel Distretto di Parma Il Distretto di Parma ha attuato negli anni precedenti una serie di interventi favore della riqualificazione del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 39/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 39/29 DEL Oggetto: Piano regionale di protezione civile per il rischio idraulico, idrogeologico e da fenomeni meteorologici avversi Adozione preliminare. L'Assessore della Difesa dell'ambiente, delegato dal Presidente

Dettagli

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE (Allegato 7 ) PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Aggiornamento: Settembre 2018 Estremi Approv. 1 Formazione e informazione La formazione e l'informazione sono attività fondamentali per il funzionamento

Dettagli

MODELLO DI INTERVENTO PER SISMA

MODELLO DI INTERVENTO PER SISMA MODELLO DI INTERVENTO PER SISMA Procedura di emergenza p0301020 Nella sottostante tabella vengono riportate le Funzioni di supporto che devono essere attivate in funzione dell intensità di un evento sismico.

Dettagli

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Relazione degli eventi gestiti 2004-2017 La Sala Operativa di Protezione Civile di Regione Lombardia Per rispondere alle esigenze di monitoraggio, allerta e risposta

Dettagli

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities Convegno «Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia» Roma 24 Maggio 2017 Aranciera di San Sisto, Via di Valle delle Camene, n 11 PRIMES Preventing

Dettagli

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14

Dettagli

CONVEGNI

CONVEGNI www.emerlab.it CONVEGNI All interno di EMERLab, le varie anime che partecipano al Sistema di Protezione Civile e della Sicurezza, (istituzioni, professionisti del soccorso, Volontariato, fornitori di beni

Dettagli

27/28/29 maggio 2016 CONVEGNI

27/28/29 maggio 2016 CONVEGNI CONVEGNI All interno di EMERLab, le varie anime che partecipano al Sistema di Protezione Civile e della Sicurezza, (istituzioni, professionisti del soccorso, Volontariato, fornitori di beni e servizi,

Dettagli

La gestione della comunicazione di emergenza

La gestione della comunicazione di emergenza La gestione della comunicazione di emergenza Introduzione Il presente allegato descrive le modalità di gestione della comunicazione di emergenza del attribuendo le relative competenze al personale che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità del Regolamento Art. 2 Figure del Servizio

Dettagli

Programma DoteComune. Programma Attuativo 2017 DoteComune

Programma DoteComune. Programma Attuativo 2017 DoteComune Programma Attuativo DoteComune Premessa DoteComune è un programma che prevede tirocini negli enti locali, attivato - per la prima volta - nel gennaio 2011 con il protocollo di intesa fra Regione Lombardia

Dettagli

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Origine e profilo In ottemperanza alla l.r. 4/2003, con l istituzione dell Accademia si è inteso creare un ambito formativo nuovo per lo sviluppo

Dettagli

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA).

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA). Pagina 1 di 5 ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA). Corridoio plurimodale Genova-Rotterdam / Direttrice

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale Piano di Informatizzazione dei procedimenti (art. 24 co. 3-bis del DL 90/2014) Allegato 3-Piano Informatizzazione

Dettagli

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A SCUOLA PER GLI ENTI LOCALI La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A Seminario per dirigenti, funzionari e amministratori

Dettagli

LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AI SINDACI ED AI PUBBLICI AMMINISTRATORI PIEMONTESI L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AI SINDACI ED AI PUBBLICI AMMINISTRATORI PIEMONTESI L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AI SINDACI ED AI PUBBLICI AMMINISTRATORI PIEMONTESI L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE Ai sensi del Dlgs 2 gennaio 2018 n.1 «Codice della Protezione Civile» il Servizio

Dettagli

La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali

La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali DGR X/4599 del 17 dicembre 2015 In vigore dal 27 aprile 2016 Ing Maurizio Molari PROTEZIONE CIVILE,

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Citta di Alba Ripartizione Opere Pubbliche Settore Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Informazione e Formazione 1. L informazione alla popolazione 2 1.1. Premessa

Dettagli

AZIONI C3 ED E LIFE PRIMES

AZIONI C3 ED E LIFE PRIMES LIFE PRIMES Sviluppo di un percorso di dialogo e responsabilizzazione della comunità attraverso la predisposizione di Piani di sviluppo locale per le azioni civiche La comunicazione al servizio del cittadino

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

D.G.R del 19 giugno 2017

D.G.R del 19 giugno 2017 Disposizioni integrative rispetto a quelle contenute nella D.G.R. VII/4732/2007 relative all attuazione della variante normativa al PAI nel settore della pianificazione dell emergenza a scala locale (capitolo

Dettagli

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA www.derris.eu 1. I dati di partenza: il progetto DERRIS e l iniziativa Genova che protegge Genova che protegge, è una iniziativa della Città di Genova sviluppata

Dettagli

Palmanova, 15 dicembre Portale della Protezione Civile della Regione

Palmanova, 15 dicembre Portale della Protezione Civile della Regione Palmanova, 15 dicembre 2007 Portale della Protezione Civile della Regione Nucleo per il portale della Protezione Civile della Regione Tiziano Rossi email tiziano.rossi@protezionecivile.fvg.it; telefono

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VALLERANO Provincia di Viterbo Piazza A. Xerry De Caro, 13-01030 Vallerano (VT) Tel. 0761 751001 email: segreteria@vallerano.net REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI

Dettagli

Relazione degli eventi Sala Operativa di Protezione Civile

Relazione degli eventi Sala Operativa di Protezione Civile Relazione degli eventi 2004-2018 Sala Operativa di Protezione Civile La Sala Operativa di Protezione Civile di Regione Lombardia Per rispondere alle esigenze di monitoraggio, allerta e risposta alle emergenze

Dettagli

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale Formazione e-learning Perché fare formazione? La formazione rappresenta una delle leve per la prevenzione del rischio di corruzione

Dettagli

meteorologico regionale: Ruolo della Città metropolitana di Torino

meteorologico regionale: Ruolo della Città metropolitana di Torino Il Nuovo sistema di allertamento meteorologico regionale: Ruolo della Città metropolitana di Torino Torino, 6 Novembre 2018 INDICE 1. Il ruolo della Città metropolitana di Torino 2. Il ruolo del Sindaco

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA

OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA Ferdinando Germano Ferrari Regione Lombardia Programmazione Integrata e Finanza

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento.

I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento. I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento. Giovanni Caldiroli Regione Lombardia Unità Organizzativa Protezione civile Struttura Pianificazione Emergenze LA NORMATIVA

Dettagli

Il Centro Funzionale e le attività di raccordo con l Ufficio Idrografico e Mareografico

Il Centro Funzionale e le attività di raccordo con l Ufficio Idrografico e Mareografico Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Dott. Antonio Iovino Regione Abruzzo Responsabile del Centro Funzionale Il Centro Funzionale e le

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) Incontro tematico per il bacino idrografico Chiese Esiti della mappatura della pericolosità e del rischio di alluvioni Basso Chiese

Dettagli

Durante la formazione nelle province è stato somministrato un questionario a partecipanti.

Durante la formazione nelle province è stato somministrato un questionario a partecipanti. Marco Lombardi 1 Durante la formazione nelle province è stato somministrato un questionario a partecipanti. Discutiamo i risultati di 439 questionari compilati in rappresentanza di una associazione o gruppo

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

PON Cultura e Sviluppo FESR Piano di Rafforzamento Amministrativo II fase 2018 Ministero dei beni e delle attività culturali

PON Cultura e Sviluppo FESR Piano di Rafforzamento Amministrativo II fase 2018 Ministero dei beni e delle attività culturali PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 Piano di Rafforzamento Amministrativo II fase 2018 Ministero dei beni e delle attività culturali Il Piano di Rafforzamento Amministrativo Processi Tempi Personale

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 472 Seduta del 02/08/2018

DELIBERAZIONE N XI / 472 Seduta del 02/08/2018 DELIBERAZIONE N XI / 472 Seduta del 02/08/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia Sviluppo del SSD-Nodo Milano per la valutazione in previsione degli scenari di pericolo idraulico sull Area Metropolitana Milanese Centro funzionale,

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili

RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili Area Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia Il progetto RiEmergo 2014 2015 2014:

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301050_MI_IncidentiStradali Modello di intervento per incidenti stradali Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott. Federico

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE FORMAZIONE E INFORMAZIONE (Sezione 7) Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 n.48 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Formazione...

Dettagli

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANSIONARIO OPERATIVO PER REPERIBILI COMUNALI Il presente mansionario è uno strumento necessario a far conoscere

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2016 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC6016/AE-FOR16005) Data:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE FORMAZIONE E INFORMAZIONE (Sezione 7) Piansano Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data Prot. N. INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Formazione... 3 1.2 Informazione...

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Ing.. Paolo Covelli

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SERVIZIO CISED-OPS

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SERVIZIO CISED-OPS RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SERVIZIO CISED-OPS La Provincia di Lecco in previsione della composizione del Bilancio Sociale dell'ente ha somministrato la valutazione dei servizi offerti. A tal

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO. Varese

SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO. Varese SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO Scuola capofila Codice meccanografico Provincia Scuole in rete Telefono: 0332-226345 Fax: 0332-226433 Indirizzo sede: via Sorrisole, 6-21100 Varese VAPS03000P Varese IC. VARESE

Dettagli

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Organizzato da AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe e Comunità

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute Ministero della Salute Riunione di coordinamento 17 maggio 2011 Roma, Lungotevere Ripa n. 1 Sala Auditorium Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE La nostra scuola adotta un protocollo di azione per affrontare le emergenze di atti di bullismo che arrivano all attenzione della scuola. Questo al fine

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

DALLE INFORMAZIONI ALLA CONOSCENZA CONDIVISA Open Data e sharing economy

DALLE INFORMAZIONI ALLA CONOSCENZA CONDIVISA Open Data e sharing economy DALLE INFORMAZIONI ALLA CONOSCENZA CONDIVISA Open Data e sharing economy Lo stato degli Open Data nelle pubbliche amministrazioni: l esperienza di Regione Lombardia Lecco Politecnico 8 giugno 2016 Ferdinando

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

La legislazione in materia di PROTEZIONE CIVILE

La legislazione in materia di PROTEZIONE CIVILE 08/11/2018 Corso base volontari di protezione civile BOVISIO MASCIAGO La legislazione in materia di PROTEZIONE CIVILE a cura di Giuditta Galli La PROTEZIONE CIVILE ITALIANA :. una realtà da raccontare.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AMBITO RIVIERA DEL CONCA Ufficio Associato di Protezione Civile Cattolica Coriano Misano Adriatico Riccione San Giovanni in Marignano PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE DOCUMENTO

Dettagli

Attività e progetti. Roma, 6 dicembre 2013

Attività e progetti. Roma, 6 dicembre 2013 Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni 2013-2014 Assemblea Nazionale Assemblea Nazionale Roma, 6 dicembre 2013 Passato, presente e futuro Progetti g svolti Progetti in corso Progetti futuri Tipologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) PELLEGRINI ANDREA Indirizzo(i) Telefono(i) 031-5859469 Fax E-mail dir.amm@asst-lariana.it Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 17 MARZO

Dettagli