G.M. SPORT. Provincia di Brescia - Comune di Iseo PERCORSO PERMANENTE. PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato allo Sport
|
|
- Davide Papi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 G.M. SPORT PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato allo Sport
2 È un progetto realizzato da: G. M. Sport G. M. Sport - Via G. da Campione, 24/b Bergamo - Italy Tel Fax
3 Contenuti 1. Introduzione 2. La Provincia di Brescia 3. Pronti via si parte! 4. Eccola! La segnaletica permanente 5. Non abbiamo misurato soltanto i chilometri. 6. La Planimetria 7. L'Altimetria 8. Tutto il percorso, pedalata dopo pedalata 9. Tutti i cartelli posizionati, uno ad uno 10. Il percorso nel Comune di Iseo 11. Il percorso nel Comune di Provaglio d'iseo 12. Il percorso nel Comune di Passirano 13. Il percorso nel Comune di Cazzago San Martino 14. Fondo del percorso: ce n'è per tutti i gusti 15. C'è anche la T- Shirt 16. Non sai cosa ti perdi a non andare in bicicletta 17. Mondo a due ruote
4 Il percorso permanente "GimondiBike - Provincia di Brescia" Un area protetta dove custodire, e forse sviluppare, la nostra voglia di pedalare. Perché di sì. Perché lo pretendiamo. Perché la mountainbike consente questo e altro ancora. Fino a qualche anno fa la bicicletta era solo uno strumento di mobilità, ma oggi, valutata finalmente la sua vera potenzialità, si è elevata al grado di opportunità. Una promozione sul campo, si direbbe. Già perché pedalare in un bosco o lungo una strada forestale è un occasione della vita, un po come farsi un regalo, conquistarsi uno spazio di libertà, donarsi un emozione per certi versi, ancestrale. Sono passati tre decenni da quando un manipolo di californiani inventò questo nuovo modo di scendere e salire dalle colline intorno a casa. Oggi, di quei tempi pionieristici, si vuole conservare lo spirito ricreativo, puramente ludico, persino fanciullesco e, come bambini un po cresciuti, poter giocare con la propria mountainbike, in un parco a "noi" riservato. Intendiamoci, niente di particolarmente artificiale o artificioso, bensì uno spazio "off limit " dove lasciar scivolare le nostre pedalate, all ombra di pini, castagni e faggi, lontani dai rumori di motori a scoppio ma vicini a quell ideale di "sport attivo" tanto declamato e sempre più ricercato. Di per sè l idea è tanto semplice quanto naturale e di grande respiro: un tracciato lontano dall asfalto riservato alle due ruote, quelle tassellate, quelle della mountainbike per intenderci. Un percorso per tutti, per coloro che vogliono scoprire e scoprirsi. Da questa riflessione G. M. Sport, con la preziosa collaborazione dell Assessorato allo Sport della Provincia di Brescia, ha realizzato un percorso ciclistico ad uso "biketuristico" denominato "Percorso Permanente GimondiBike - Provincia di Brescia". Il lavoro di perlustrazione è stato raccolto in questa pubblicazione e vuole essere una guida di facile consultazione: si forniscono elementi di carattere geografico, dati tecnici e indicazioni sul posizionamento della segnaletica stradale, anche se il termine stradale andrebbe rivisto. Ultima, ma non certo per importanza, una dettagliata carta topografica. Una particolare citazione va riservata alla cartellonistica. Tutta la segnaletica dei percorsi è coerente con lo spirito del progetto: non si è voluto "caricare" il paesaggio con strutture ridondanti e poco compatibili con l ambiente, bensì si è adottato un elegante stile grafico, posizionando i cartelli nei luoghi realmente indispensabili e utili al biker. Oltre alle frecce segnavia, sono installati in prossimità di aree ad alta visibilità dei Comuni attraversati dal tracciato, alcuni cartelli di inizio percorso che riportano l intero tragitto e tutti i dati.
5 La Provincia di Brescia: sport e turismo La Provincia di Brescia può vantare per i propri visitatori attrattive turistiche di primaria importanza ( è l ottava Provincia d Italia per numero di turisti!). Il percorso permanente abbinato all evento GimondiBike desidera sottolineare queste attrattive per invitare tutti coloro che non vi abitano a trascorrere giornate che abbiano come obbiettivo o pretesto il fatto sportivo e che siano occasione di interesse, sport, divertimento e turismo. Pontedilegno Luogo di partenza ed arrivo: Iseo - Interscambio di Via Roma n. Edolo Come arrivare: dal casello della A4 di Rovato in 9 km Percorso: impegnativo Mezzo: mountain bike Svizzera Bolzano Austria Breno Aosta Como Bergamo ISEO Franciacorta Milano Brescia Vicenza Trieste Boario Terme Torino Cremona Verona Padova Venezia Bagolino Limone Francia Alessandria Piacenza Parma Ferrara Genova Modena Savona Bologna Lago d'idro La Spezia Lago d'iseo Gardone Val Trompia Idro Rovato ISEO Franciacorta Salò Lago di Garda Sirmione Orzinuovi Brescia Desenzano Montichiari Pontevico Da vedere: a Iseo la pieve di Sant'Andrea, piazza Garibaldi col municipio del Vantini, il castello del Carmagnola (Clusane). A Provaglio d Iseo il monastero di San Pietro in Lamosa (sec. XI) e il santuario della Madonna del Corno sulle pendici del Monte Cognolo. A Passirano molto ben conservato il castello trecentesco a pianta quadrata, la cinquecentesca Villa Tesea di Monterotondo. A Cazzago San Martino il Palazzo del municipio risalente al sec. XVIII, la Villa Bettoni e Guarnieri. Manifestazioni locali: a Iseo la Festa della Madonna della Neve (agosto), la Festa di San Martino, la Novembrata (novembre); la manifestazione enogastronomica "Clusane...non solo tinca, a tavola con il novello" (fine novembre); a Provaglio d Iseo la Madonna del Tordo (la prima domenica d ottobre), il Palio delle contrade a Provezze (fine luglio). A Passirano la fiera della Madonna dei tordi la seconda domenica di ottobre. A Cazzago San Martino, Franciacorta in Fiore (maggio); la Fiera dell' Artigianato ed Agricoltura della Franciacorta (settembre).
6 Pronti via si parte! Siete pronti si parte! Con partenza ed arrivo dal Interscambio di Iseo (Via Roma, solo 100 metri dal suggestivo cuore della cittadina lacustre) il Percorso Permanente "GimondiBike - Provincia di Brescia" è stato pensato e studiato per essere uno dei più suggestivi e incantevoli in assoluto. Attraversa una straordinaria scenografia con le più significative costruzioni che nei secoli furono costruite sul lago ed in Franciacorta: castelli e palazzi, ville e piccole pievi, conventi e abbazie; favorendo non solo il "Bike -Turismo" ma anche una conoscenza culturale della zona. Subito dopo la partenza da Iseo (quota di 186 metri s.l.m.), i ciclisti percorreranno la strada che porta a Polaveno, la prima salita della gara di 7 km, il tutto con il passaggio attraverso le località di Bosine e Marus. Il percorso di gara, giunti ad un altitudine di 576 metri s.l.m., prosegue con l ampia e velocissima discesa verso Provezze, si attraversano una dopo l altra le località Monte S. Michele, Fantecolo, Monterotondo, Passirano. A questo punto, dopo l'avvicinamento al Castello di Passirano, si imbocca la strada serrata che ci introduce in una splendida zona collinare: in questo tratto, di particolare suggestione, si incontrano campi coltivati, vigneti della Franciacorta e ville circondate da boschi fino a scorgere il Santuario della Madonna del Corno, sopra Provaglio d Iseo. Gli escursionisti pedalatori ormai in prossimità della parte finale(mancano solo 5 km al traguardo) affrontano la salita verso la Madonna del Corno (427 metri s.l.m.) il tratto più impegnativo del percorso che coincide con la parte più spettacolare ed emozionante del Percorso Permanente. Gettando uno sguardo a sinistra si intravedono le bellissime Torbiere, di grande interesse paesaggistico. Superato l ultimo tratto di salita, si prosegue verso gli ultimissimi metri di gara, lungo una discesa mozzafiato fino al centro cittadino di Iseo, dove, al termine di un breve passaggio tra le vie principali della cittadina, è posto il "traguardo". Congratulazioni per aver percorso i 33,3 chilometri in un fiato!
7 Eccola! La segnaletica permanente Ecco i segnali direzionali posizionati lungo i 33,3 chilometri del percorso permanente. Otto le soluzioni adottate. Oltre ai segnali direzionali sono installati in prossimità di aree ad alta visibilità dei Comuni attraversati dal tracciato, alcuni cartelli che riportano l'intero tragitto. Provincia di Brescia Comune di Cazzago San Martino Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio d Iseo...è tutto un divertimento! GIMONDIBIKE Caratteristiche tecniche della segnaletica Pannello illustrativo in alluminio, dimensioni 150x74x50 cm, preverniciato, con doppio attacco sul retro per palo, film rinfrangente bianco classe 1 avery 7 years, stampa serigrafica a colori. Segnale direzionale in alluminio dimensioni 22x17 cm, preverniciato, con attacco sul retro per palo, film rinfrangente bianco classe 1 avery 7 years, stampa a 2 colori blu e verde. Palo antirotatorio anodizzato, diametro 50 mm, altezza cm corredato da tappo. Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike Provincia di Brescia - Comune di Cazzago S.Martino Provincia di Brescia - Comune di Cazzago S.Martino
8 Non abbiamo misurato soltanto i chilometri Chilometri percorso: 33,30 Comuni attraversati: 4 - Iseo, Provaglio d Iseo, Passirano, Cazzago San Martino E le frazioni: 4 - Provezze, Fantecolo, Monterotondo, Bornato Cartelli Permaneti direzione Dx posizionati: 37 Cartelli Permaneti direzione Sx posizionati: 32 Cartelli con Planimetria posizionati: 8 Chilometri Asfalto: 9,56 Chilometri Ciottolato: 1,48 Chilometri Terra Rossa: 7,16 Chilometri Sterrato: 15,10 Dislivello Complessivo: 777 Massimo dislivello: 372 metri (da 198 Iseo a 570 Località Marus) La salita più lunga: 8,65 chilometri (da Iseo a Località Marus) Pendenza media: 4,4 % Pendenza massima: 9,5 % La discesa più lunga: 2,45 chilometri (Località Marus a Localita Badino di Provezze) Pendenza media: 12,3 % Pendenza massima: 13,9 %
9 La Planimetria
10 L'Altimetria Altitudine m PARTENZA ARRIVO ISEO Interscambio Iseo - Località Bosine - km 3.6 Iseo - Chiesetta - km 7.7 Iseo - Località Marus - km 8.6 Provezze - Località Badino - km 11.4 Provezze - Loc. S. Michele - km 12.5 Fantecolo - Cimitero - km 14.5 Fantecolo - Monte di Fantecolo - km 15.4 Passirano - Percorso Bs Par. - km 20.4 Bornato - Campo sportivo - km Monterotondo Basso - km 23.0 Provaglio - Centro - km 29.0 Provaglio - Mad. del Corno - km 30.5 Iseo - Località Forest - km ISEO Interscambio - km 33.3
11 Tutto il percorso, pedalata dopo pedalata Cartello s.l.m. Località Descrizione località Fondo Parziali Percorsi Cartello Permanente n ISEO Interscambio - Via Roma Asfalto Pannello Illustrativo n ISEO Via Roma a destra per Polaveno Asfalto ISEO - Destra n ISEO Strada per Polaveno - dopo ponte - superstrada Asfalto ISEO - Destra n ISEO Località Bosine a destra Asfalto ISEO - Sinistra n ISEO Strada per Polaveno a destra per Marus Asfalto Pannello Illustrativo n ISEO Strada per Marus (spiazzo) Sterrato ISEO - Destra n ISEO Chiesetta Sterrato ISEO - Sinistra n ISEO Bivio sentiero Bonardi a Balutòon a sinistra Terra Rossa ISEO - Sinistra n ISEO Località Marus a destra Terra Rossa ISEO - Destra n ISEO Inizio discesa per Provezze a sinistra Terra Rossa ISEO - Sinistra n PROVEZZE Bivio discesa per la proprietà privata Terra Rossa PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVEZZE Termine discesa Cascina Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVEZZE Dopo cascina - guado Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVEZZE Via Biasutta e subito a sinistra Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVEZZE Via Diaz - Via Filzi Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVEZZE Via Filzi a destra per Via Fiume Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVEZZE Località Sergnana Bivio Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Località San Michele a sinistra per sentierino Asfalto Pannello Illustrativo n PROVAGLIO D'ISEO Attraversamento S. S. Brescia - Iseo Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Località Malpensata a sinistra Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Fine nuovo sentiero vigneti Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n FANTECOLO Cimitero di Fantecolo a destra per bosco Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n FANTECOLO Cima cimitero per sentiero Fantecolo Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n FANTECOLO Meta sentiero Fantecolo Terra Rossa PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n FANTECOLO Termine sentiero Terra Rossa PROVAGLIO D'ISEO - Destra n FANTECOLO Sottobosco - Carreggiata larga Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n FANTECOLO Monte Fantecolo discesa Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n FANTECOLO Carreggiata a sinistra Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n FANTECOLO Carreggiata a destra - prima dei sentierini Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n MONTEROTONDO Via Bruni a destra per I sentiero Sterrato PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Fine sentiero a sinistra per sentiero Villa Terra Rossa PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Sentiero Villa a sinistra per il II sentiero Terra Rossa PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Fine II sentiero discesa per il III sentiero Terra Rossa PASSIRANO - Sinistra n FANTECOLO Fine III sentiero a destra per vigneto e sinistra Terra Rossa PROVAGLIO D'ISEO - Destra n FANTECOLO A destra per carreggiata per maneggio Terra Rossa PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PASSIRANO Sopra - Sopra maneggio a destra per maneggio Terra Rossa PASSIRANO - Destra n PASSIRANO Sopra maneggio Franciacorta a sinistra Terra Rossa PASSIRANO - Sinistra n PASSIRANO Via Breda a sinistra per via Bachelet Sterrato PASSIRANO - Sinistra
12 Tutto il percorso, pedalata dopo pedalata Cartello s.l.m. Località Descrizione località Fondo Parziali Percorsi Cartello Permanente n PASSIRANO Via Bachelet a destra per Via Verdi Asfalto Pannello Illustrativo n PASSIRANO Via Verdi a destra per Via De Amicis Asfalto PASSIRANO - Destra n PASSIRANO Via De Amicis - palo Enel Sterrato PASSIRANO - Destra n PASSIRANO Brescia / Paratico a destra per percorso ciclabile Asfalto PASSIRANO - Sinistra n PASSIRANO Brescia / Paratico a destra Sterrato PASSIRANO - Destra n PASSIRANO A sinistra direzione Castello Sterrato PASSIRANO - Sinistra n PASSIRANO Brescia / Paratico a destra per Castello Sterrato PASSIRANO - Destra n PASSIRANO Ingresso Vigneti - doppio senso - a sinistra Sterrato PASSIRANO - Destra n PASSIRANO A sinistra Bornato per Strada Vicinale del Gallo Sterrato PASSIRANO - Destra n BORNATO Parcheggio Campo sportivo di Bornato a destra Asfalto Pannello Illustrativo n BORNATO Monterossa a destra Monterotondo Strada Stefana Ciottolato CAZZAGO - Destra n MONTEROTONDO A sinistra per Monterotondo Basso (vigneto) Sterrato PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Via Carducci per Via Galliano Asfalto PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Via Galliano Asfalto PASSIRANO - Destra n MONTEROTONDO Diritti per valletta Sterrato PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO A destra per discesa Sterrato PASSIRANO - Destra n MONTEROTONDO A destra per vigneti Sterrato PASSIRANO - Destra n MONTEROTONDO SP per Bettolino destra (Via Cadorna) Asfalto PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Via Cadorna a destra per Via Cimitero Vecchio Sterrato Pannello Illustrativo n MONTEROTONDO Via Cimitero Vecchio - Borgo Loco Grande - diritto Sterrato PASSIRANO - Destra n MONTEROTONDO Via Cimitero Vecchio a destra per SP 49 Sterrato PASSIRANO - Destra n MONTEROTONDO SP 49 a sinistra per Provaglio Asfalto PASSIRANO - Sinistra n MONTEROTONDO Dossello Sterrato PASSIRANO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Vicinanze canile a destra Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Pista Brescia / Paratico a sinistra Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Pista Brescia / Paratico a destra Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Distributore a destra per rondò Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Rondò Via Sebina a destra per Via Garibaldi Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Via Garibaldi per Via Montesuello Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Via Montesuello inserzione Via Mazzini Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Per inizio salita Asfalto PROVAGLIO D'ISEO - Sinistra n PROVAGLIO D'ISEO Salita Madonna del Corno - La Balota Asfalto Pannello Illustrativo n PROVAGLIO D'ISEO Salita Madonna del Corno - Castello Ciottolato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Madonna del Corno Ciottolato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n PROVAGLIO D'ISEO Madonna del Corno a destra inizio discesa Sterrato PROVAGLIO D'ISEO - Destra n ISEO Discesa a sinistra - Alto Terra Rossa ISEO - Sinistra n ISEO Forest Sterrato ISEO - Sinistra n ISEO Via Bonardi a destra per Via Roma Asfalto ISEO - Destra n ISEO Interscambio - Via Roma Asfalto Pannello Illustrativo
13 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike TUTTI I CARTELLI uno ad uno, da 0 all'11,50 km...è tutto un divertimento!...è tutto un divertimento!
14 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike TUTTI I CARTELLI uno ad uno, dall'11,70 al 15,55 km...è tutto un divertimento!
15 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike TUTTI I CARTELLI uno ad uno, dal 16,60 al 19,40 km...è tutto un divertimento!
16 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike Provincia di Brescia - Comune di Cazzago S.Martino TUTTI I CARTELLI uno ad uno, dal 19,70 al 23,55 km...è tutto un divertimento!
17 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike TUTTI I CARTELLI uno ad uno, dal 23,65 al 28,25 km...è tutto un divertimento!
18 Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike Provincia di Brescia Comune di Cazzago Comune di Iseo Comune di Passirano Comune di Provaglio San Martino d Iseo GIMONDIBIKE Percorso permanente GimondiBike Percorso gara GimondiBike TUTTI I CARTELLI uno ad uno, dal 28,60 al 33,30 km...è tutto un divertimento!...è tutto un divertimento!
19 Il percorso nel Comune di Iseo COMUNE DI ISEO Iseo conta abitanti (Iseani), dista 23 km da Brescia, capoluogo dell'omonima provincia cui il Comune appartiene e ha una superficie di 25,5 kmq, per una densità abitativa di 328,98 abitanti per kmq. Sorge a 186 metri sopra il livello del mare. Il territorio del Comune risulta compreso tra i 185 e metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 815 metri. Frazioni: Clusane, Cremignane, Pilzone. I dati del percorso "GimondiBike - Provincia di Brescia" nel territorio del Comune di Iseo Segnali direzionali posizionati (destra): n.5 Segnali direzionali posizionati (sinistra): n.6 Chilometri complessivi: 11,64 Chilometri asfalto: 7,04 Chilometri ciottolato: 0,00 Chilometri sterrato: 3,18 Chilometri terra rossa: 1,42
20 Il percorso nel Comune di Provaglio d'iseo COMUNE DI PROVAGLIO D'ISEO Provaglio d'iseo conta abitanti (Provagliesi), dista 20 km da Brescia, capoluogo dell'omonima provincia cui il Comune appartiene e ha una superficie di 16,3 kmq, per una densità abitativa di 359,20 abitanti per kmq. Sorge a 230 metri sopra il livello del mare. Il territorio del Comune risulta compreso tra i 185 e 674 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 489 metri. Frazioni: Fantecolo e Provezze. I dati del percorso "GimondiBike - Provincia di Brescia" nel territorio del Comune di Provaglio d'iseo Segnali direzionali posizionati (destra): n.16 Segnali direzionali posizionati (sinistra): n.15 Chilometri complessivi: 12,92 Chilometri asfalto: 2,27 Chilometri ciottolato: 1,50 Chilometri sterrato: 5,74 Chilometri terra rossa: 3,86
21 Il percorso nel Comune di Passirano Comune di PASSIRANO Passirano conta abitanti (Passiranesi), dista 18 km da Brescia, capoluogo dell'omonima provincia cui il Comune appartiene e ha una superficie di 13,4 kmq, per una densità abitativa di 431,94 abitanti per kmq. Sorge a 210 metri sopra il livello del mare. Il territorio del Comune risulta compreso tra i 157 e 341 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 184 metri. Frazioni: Camignone e Monterotondo. I dati del percorso "GimondiBike - Provincia di Brescia" nel territorio del Comune di Passirano Segnali direzionali posizionati (destra): n.14 Segnali direzionali posizionati (sinistra): n.12 Chilometri complessivi: 7,15 Chilometri asfalto: 2,28 Chilometri ciottolato: 0,00 Chilometri sterrato: 3,76 Chilometri terra rossa: 1,01
22 Il percorso nel Comune di Cazzago San Martino COMUNE DI CAZZAGO S.MARTINO Cazzago San Martino conta abitanti (Cazzaghesi), dista 17 km da Brescia, capoluogo dell'omonima provincia cui il Comune appartiene e ha una superficie di 22,1 kmq, per una densità abitativa di 443,71 abitanti per kmq. Sorge a 200 metri sopra il livello del mare. Il territorio del Comune risulta compreso tra i 133 e 297 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 164 metri. Frazioni: Bornato, Calino, Costa-Barco, Pedrocca. Provincia di Brescia - Comune di Cazzago S.Martino I dati del percorso "GimondiBike - Provincia di Brescia" nel territorio del Comune di Cazzago San Martino Segnali direzionali posizionati (destra): n.1 Segnali direzionali posizionati (sinistra): n.1 Chilometri complessivi: 1,59 Chilometri asfalto: 0,42 Chilometri ciottolato: 0,51 Chilometri sterrato: 0,66 Chilometri terra rossa: 0,00 Provincia di Brescia - Comune di Cazzago S.Martino
23 Fondo del percorso: ce n'è per tutti i gusti Ecco le principali tipologie del fondo stradale incontrate lungo il percorso. ASFALTO (totale 9,56 km) CIOTTOLATO (totale 1,48 km) STERRATO (totale 15,10 km) TERRA ROSSA (totale 7,16 km)
24 C'è anche una T- Shirt
25 Un mondo a due ruote 2,5 milioni circa è la produzione italiana annuale di biciclette ( nel 1994), cui va aggiunta la produzione di componenti ed accessori. 20 per cento delle biciclette circolanti in Europa, nonostante l alta qualità e la quantità di gare che vi si corrono, sono bici "da strada"; il 30 per cento sono mtb, mentre il restante 50 è da considerarsi bici "da pendolari /passeggio". 45 milioni di biciclette circolavano in Germania nel 2002, vale a dire che il 74 per cento della popolazione possiede una due ruote. È sorprendente pensare che circolano invece autovetture. 55,291 chilometri è il record ciclistico dell'ora che lo svizzero Tony Rominger ha migliorato il 5 novembre 1994 a Bordeaux (il suo precedente era di 53,832). Il record femminile è di 47,112 chilometri e appartiene alla francese Caterina Marsal biciclette circolano in Australia, un numero circa pari alla quantità di veicoli: Il 40 per cento della popolazione possiede una bici, che non è considerata come mezzo turistico, ma solo come veicolo d utilità. 60 milioni di biciclette circolano ogni giorno sulle strade giapponesi, praticamente il doppio delle auto. Di queste, un milione viene abbandonata ogni anno, quattro volte tanto quelle che, stando alle denunce, vengono rubate. L uso della bicicletta è così diffuso in Giappone, che all ultimo censimento del 2000 sono stati rilevati parcheggi biciclette circolavano nel 1987 in Messico, contro quasi 5 milioni di auto, nonostante il governo messicano non incoraggi l'uso della due ruote biciclette sono state prodotte in Russia nel Malgrado la durezza dell inverno, il 24 per cento dei moscoviti usa la bicicletta come mezzo di trasporto biciclette circolavano in Egitto nel 1997, contro autovetture. 245,077 chilometri orari è il record di velocità assoluto in bicicletta, stabilito dall'americano John Howard il 20 luglio 1985 a Bonneville Salt Flats, Utah, grazie a una speciale carenatura antivento. 300 milioni di biciclette circolavano per le strade della Cina nel giorni di lavoro sono necessari per acquistare una bicicletta in Etiopia, 350 in Tanzania,100 in Zambia: nelle democrazie europee bastano 2 o 3 giorni biciclette erano sulle strade argentine nel 1987: le auto censite nello stesso anno erano un milione meno.
26 Non sai cosa ti perdi a non andare in bicicletta La bicicletta fa bene alle gambe, ai polmoni, alla circolazione e al cuore. Ma fa bene anche al turismo, perché ti lascia il tempo di osservare le cose, facilita gli incontri e gli scambi con le persone. Con la bicicletta fai la strada che vuoi tu nel tempo che decidi tu, e non rimani mai senza benzina. Vuoi un mondo migliore? Pedala, pedala, pedala. in bicicletta: le finestre della natura in bicicletta: il mondo non corre in bicicletta: mille e una strada in bicicletta: in compagnia di te stesso in bicicletta: e gli scherzi del vento in bicicletta: le discese ardite e le risalite in bicicletta: per mantenersi in forma in bicicletta: con l'innocenza dell'infanzia
27
Da Brescia a Paratico Km.30
Da Brescia a Paratico Km.30 Lunghezza: Km 30 Tempo di percorrenza: Circa due ore e trenta Andamento: Aperto Fondo: Asfalto e sterrato Tipo di bicicletta:: City bike, da strada, Mtb Grado di difficoltà:
AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA".
Dedicato al Grande Papa Karol Wojtyla AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA". ALCUNI PUNTI Di PREGHIERA SONO CHIESETTE SCONOSCIUTE
DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede
DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35
TREKKING E MOUNTAIN BIKE
TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi
Da sasso a eremo di San Valentino
Da sasso a eremo di San Valentino Escursioni e Trekking intorno al lago di Garda: all'eremo di San Valentino. Da Gargnano (m. 65 s.l.m.) o da Sasso (m. 546), in una balconata sul lago di garda. Tenendo
DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede
(Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato
SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI
SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella
Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno
Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero
Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore
Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:
AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno
AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
BS-02 La ciclovia della Valtenesi
BS-02 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Barcuzzi, via Valsorda Arrivo: Salò, campo sportivo Lunghezza Totale (): 19.2 Percorribilità: Qualsiasi tipo di bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min):
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.
www.adrianoingiro.it 2011_09 MERANO IN BICI.doc 1
CAMPER E BICI 16-17-18 SETTEMBRE 2011 - MERANO - LA CICLABILE MALLES VENOSTA MERANO - SOLO DISCESA - www.adrianoingiro.it 2011_09 MERANO IN BICI.doc 1 PROPOSTA DI VIAGGIO venerdì 16 settembre: Partenza
Bergamo e la Val Seriana
Bergamo e la Val Seriana 15 17 luglio 2016 La ciclovia della Val Seriana Si sviluppa sul fondovalle lungo il corso del fiume Serio. Si tratta di una vera e propria strada bianca (tranne alcuni brevi tratti
Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo
Pagina 1 Itinerario n. 063 - La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo Scheda informativa Punto di partenza: Bolsena Distanza da Roma: 113 km. Lunghezza: 34,3 km. Ascesa totale: 720 m. Quota massima: 559
Borgo Cuore Del Vino
Vista del lago e di Monte Isola Monastero di S.Pietro in Lamosa e Torbiere del Sebino Cantina in Franciacorta Una vista del Parco Nazionale Delle Torbiere Vigneti a Provaglio d'iseo Un progetto dalle soluzioni
TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo
TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano
PV-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Vigevano, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 42.1 Percorribilità: Biciclette di qualsiasi tipo eccetto bici
Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno
SEB-1 Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno Partner e sostenitori Legambiente Alto Sebino Castro Gruppo Guide Alpine SEB1 Cooperativa sociale ISPARO - Provaglio
PV-04 Lomellina, tra il Po e la pianura
PV-04 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Lomello, stazione ferroviaria Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 51.5 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike
RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI
Ci sono diversi itinerari di Canyoning, Arrampicata e Trekking nella zona attorno al Lago di Garda e Lago d'idro, tra Lombardia, Trentino e Veneto. Proponiamo uscite con Guide Alpine per il Canyoning e
Passeggiandoinbicicletta.it
Passeggiandoinbicicletta.it Percorso ad anello da Mantova a San Benedetto Po, su pista ciclabile e lungo gli argini del Mincio e del Po. Partendo da Mantova, un ampio giro nella pianura Padana e sugli
La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano
Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano La Via Francigena Partenza: Gambassi Terme, chiesa Cristo Re Arrivo: San Gimignano, Piazza della Cisterna Lunghezza Totale (): 13.4 Percorribilità: A piedi, in mountain
Bike tour dell Oglio 30 31 maggio 1 e 2 giugno 2015
Bike tour dell Oglio 30 31 maggio 1 e 2 giugno 2015 Aperte le iscrizioni al Bike Tour dell Oglio, la pedalata non competitiva per 50 ciclisti, lungo la Ciclovia del Fiume Oglio: 280 chilometri in quattro
Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta
Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle
Azzerare il contachilometri
Percorso: I Castelli in Langa. Alba (San Cassiano), S. Rosalia, Fraz. Borzone, Castello di Grinzane, Valle Talloria, Vigne della Tenuta Fontanafredda, Sorano, Baudana, Castello Serralunga d'alba, Valle
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso)
CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso) Situazione 44.0982 / 7.5063 In questa zona trovate splendide soluzioni per alloggiare in albergo o per la sosta camper in libero. Base di partenza
VA-01 Il Sentiero Valtellina - I tappa
VA-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Colico, stazione erroviaria FS Arrivo: Sondrio, stazione erroviaria FS Lunghezza Totale (): 49.8 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike
MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova
MI-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 46.0 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza
Esplorando i Sentieri del Linas in MTB
Esplorando i Sentieri del Linas in MTB di Francesco Pia IL Linas è una montagna affascinante, una montagna ricca di storia, una montagna che regala grandi emozioni a chi ha voglia e curiosità di scoprirne
La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena
Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena La Via Francigena Partenza: Monteriggioni, Piazza Roma Arrivo: Siena, Piazza del Campo Lunghezza Totale (km): 20.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA
La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.
Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova
La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone
Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone La Via Francigena Partenza: Bolsena, Chiesa di S. Cristina Arrivo: Montefiascone, Rocca dei Papi Lunghezza Totale (): 18.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike
LAGO D ISEO PONTE DI OGNISSANTI IN CAMPER - SULZANO - ISOLA DI MONTEISOLA - PIRAMIDI DI ZONA - 30 31 ottobre 01 novembre 2010
PONTE DI OGNISSANTI IN CAMPER 30 31 ottobre 01 novembre 2010 LAGO D ISEO - SULZANO - ISOLA DI MONTEISOLA - PIRAMIDI DI ZONA - By Adriano Lago d Iseo 2010 1 PROPOSTA DI VIAGGIO SABATO 30 OTTOBRE: Partenza
Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)
A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.
PERCORSI IN BICI. Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia
PERCORSI IN BICI Percorso No. 1 CHIANTI - Radda e Volpaia Tipo di strada: paved, dirt Tipo di bicicletta: mountain bike, hybrid Per chi: Bike tourists, professional bikers Lunghezza: 18.43 km Dislivello:
Fai una buona cosa! Pedala con noi. www.dynamobikechallenge.org
Fai una buona cosa! Pedala con noi. Il 23 e 24 maggio 2015 riparte la Dynamo Bike Challenge. Partecipa anche tu all avvincente Granfondo per agonisti e cicloturisti a sostegno di, il primo camp di Terapia
Trek Valgrisenche. Percorso "soft"
Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla
Go Green. distretto territoriale del turismo naturalistico delle TERRE SICANE
Go Green distretto territoriale del turismo naturalistico delle TERRE SICANE L offerta turistica di un territorio deve annoverare un grande numero di opportunità. L ospite deve avere la possibilità di
Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni
Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto
Giorno 1 Check in Giorno2 Brescia Abbazia di Rodengo Saiano Visita a Cantina
VINO E NATURA IN FRANCIACORTA 7 GIORNI IN HOTEL La Franciacorta è il punto di partenza ideale per conoscere l arte e la natura di questa parte d Italia. Ci divertiremo a piedi ed in bicicletta sul Lago
LA CICLOVIA DELL OGLIO, UN PROGETTO AMBIZIOSO UNISCE GLI IMPORTANTI ENTI DI QUATTRO PROVINCE LOMBARDE
LA CICLOVIA DELL OGLIO, UN PROGETTO AMBIZIOSO UNISCE GLI IMPORTANTI ENTI DI QUATTRO PROVINCE LOMBARDE Quando l unione fa la forza: cinque enti in un asse strategico per il turismo sulle due ruote italiano
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)
5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo
Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"
Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo" Il "Cammino" è un itinerario a ricordo di S.Carlo Borromeo, che in dodici tappe porta da Arona, sul Lago Maggiore,
Azienda Agricola il Mosnel di Emanuela Barboglio e Figli Soc. Agr. Semp. 25040 Camignone (Brescia) Italia tel. +39 030 653117 - Cell. +39 329.
Azienda Agricola il Mosnel di Emanuela Barboglio e Figli Soc. Agr. Semp. 25040 Camignone (Brescia) Italia tel. +39 030 653117 - Cell. +39 329.5907390 Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, l'azienda
nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE
I segnali stradali Leggi, rifletti e poi rispondi alle domande. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo. È importante osservare e imparare bene la forma geometrica, il colore ed eventualmente
Vi ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS Ente Morale che opera senza fini di lucro per l'integrazione dei sordi nella società SEZIONE PROVINCIALE DI COMO Sezione Sport e Tempo Libero
Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina
Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,
BE-01 Il Naviglio di Bereguardo
BE-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 47.1 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza
DOLOMITI-SUPERBIKE-MTB-TOUR!!! 2015!!! CON LA MTB SULLE PISTE DEL DOLOMITI SUPERBIKE LA GARA LEGGENDARIA TRA LE ALPI
DOLOMITI-SUPERBIKE-MTB-TOUR!!! Nuovo 2015!!! CON LA MTB SULLE PISTE DEL DOLOMITI SUPERBIKE LA GARA LEGGENDARIA TRA LE ALPI (08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) Descrizione La maggior parte del percorso
TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI
TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra
Roberto Astuni. [albergatore per passione]
Roberto Astuni [albergatore per passione] Roberto Astuni general manager Bike Hotel Alla Corte «Perchè sono convinto che oggi il cicloturismo sia la priorità più innovativa e strategica in un processo
14 APRILE 2013 DALLE 9 ALLE 19 PADOVA, PRATO DELLA VALLE
...emozioni in bicicletta! 14 APRILE 2013 DALLE 9 ALLE 19 PADOVA, PRATO DELLA VALLE Stand istituzionali e delle associazioni Mostra-mercato di biciclette e accessori 5 Gran Premio Città di Padova Padova
TI-01 Il Parco del Ticino
TI-01 - Itinerari Partenza: Sesto Calende, stazione ferroviaria Arrivo: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 54.7 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min):
INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI)
INDICAZIONI PER RAGGIUNGERCI INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI) ITINERARIO NR. 1: ARRIVANDO DA TORINO Prendere l autostrada TORINO AOSTA. Uscire al
Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza
Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Chiarimenti iniziali : L'escursioni fuori del maneggio sotto proposte sono riservate ai maggiori di 14 anni (con consenso scritto dei genitori per i minorenni),
l eredita dei canossa da ferrara asuzzra 5 giorni /4 notti
l eredita dei canossa da ferrara asuzzra Ferrara Felonica - San Benedetto Po - Suzzara Lombardia, Emilia Romagna 5 giorni /4 notti In bici da Ferrara a Suzzara passando per le terre dei Canossa, nell anno
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA
PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com
Ing. Marco Passigato Gruppo tecnico FIAB 25/02/2012
San Donà di Piave 2 marzo 2012 Seminario Il cicloturismo, opportunità per il turismo rurale del Veneto Orientale I manuali Infrastrutture a servizio del cicloturismo 2 Le reti Eurovelo e Bicitalia i cicloturisti
La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano
Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano La Via Francigena Partenza: Sutri, Anfiteatro etrusco Arrivo: Campagnano di Roma, Chiesa del Gonfalone Lunghezza Totale (): 24.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike
Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it
Lombardia Run The Top TRINCEE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 21 km Dislivello: 1100 mt D+ Tecnicità: percorso che si sviluppa in gran parte lungo trincee di inizio secolo con diversi
La ciclabile della Valsugana
9 L'angolo d'italia di Roberta Furlan La ciclabile della Valsugana FOTO DI Paolo Castelani Maurizio Severin L'angolo d'italia parte dalla Germania, seguendo il tracciato dell antica strada romana. Il Lago
DESCRIZIONE PERCORSO Lago Maggiore International Trail (Km 52,6 D+ 2.971/D- 2.974)
LOCANDINA SENTIERISTICA: A.S.V. = Antica Strada della Veddasca; 3V = Via Verde Varesina; S.I. = Sentiero Italia TML = Tra Monti e Lago DESCRIZIONE PERCORSO Lago Maggiore International Trail (Km 52,6 D+
Ciclabile della Val di Sole
1 / 10 2 / 10 3 / 10 4 / 10 5 / 10 6 / 10 7 / 10 WEGEART HÖHENPROFIL Unbekannt 34.5 km TOURDATEN BESTE JAHRESZEIT BEWERTUNGEN RADFAHREN SCHWIERIGKEIT leicht AUTOREN STRECKE 34.5 km KONDITION ERLEBNIS DAUER
Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it
1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non
10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio)
10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio) Nell entroterra tra Recco e Rapallo si erge sul Monte Orsena (615 m.) il Santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio. L itinerario qui proposto permette
Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti
LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine
Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla
Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike
BIKING TUSCANY - ESCURSIONI GUIDATE IN MOUNTAIN BIKE - www.bikingtuscany.it
BIKING TUSCANY - ESCURSIONI GUIDATE IN MOUNTAIN BIKE - www.bikingtuscany.it Guida di mountain bike Bruno Baldini - info@bikingtuscany.it - tel. 3397682984 INDICE GENERALE DELLE ESCURSIONI PROPOSTE : 1)
Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014
Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014 Il percorso è in prevalenza ombreggiato, ma non mancano sulla sinistra panorami sulle varie vette delle Apuane
La carta della traversata (in evidenza le partenze/arrivi)
Transalp 2009 (1 9 agosto) Arco di Trento (Trentino) Tegernsee (Baviera) Traversata delle alpi in MTB per passi alpini, sterrate e sentieri di montagna 7 tappe - 400 km 12.400 m. di dislivello (grazie
La Via Francigena. Tappa TO04 Da Avenza a Pietrasanta
Tappa TO04 Da Avenza a Pietrasanta La Via Francigena Partenza: Avenza, Torre di Castruccio Arrivo: Pietrasanta, Duomo Lunghezza Totale (): 27.8 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza
SV02 - La ciclovia dei Parchi
SV02 - La ciclovia dei Parchi Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino Coerentemente con quanto dichiarato e nelle intenzioni del Biciplan di Torino approvato
email: ciclabili@gmail.com
Sito web: www.abruzzoinbici.it/coordinamento email: ciclabili@gmail.com Al sindaco del Comune di Montorio al Vomano Alessandro Di Giambattista All assessore alla viabilità del Comune di Montorio al Vomano
2. la punta è di colore rosso o rosso-bianco-rosso, se contiene il nome/logo del sentiero da collocare sul campo bianco;
ALLEGATO 2 Criteri standard per la Segnaletica Verticale previsti dalla Commissione Centrale per l'escursionismo del CAI fatti propri dal DPGRT 61/R/2006 (Regolamento di attuazione della LR 17/1998 RET
Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie
Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40
IN BICICLETTA IN GARFAGNANA
IN BICICLETTA IN GARFAGNANA 1 PASSO DELLE RADICI VIA ABETONE DA PIAN DEGLI ONTANI Partenza da Loc Fornace (via Fontana Vaccaia 17 a 5 km da Pian degli Ontani), su verso Pian degli Ontani, Pian di Novello,
TREKKING PRIMAVERA/ESTATE
TREKKING PRIMAVERA/ESTATE Domenica 10 aprile I CUSTODI DI PIETRA - trek Un percorso ad anello attraverso mulini e antichi borghi, custoditi dalle guglie di arenaria del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina.
I PARCHI NATURALI D'ABRUZZO IN BICICLETTA
Ecologico Tours Tel. 346 3254167 E-mail: info@ecologicotours.it www: www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com I PARCHI NATURALI D'ABRUZZO IN BICICLETTA L'Abruzzo è caratterizzato da un paesaggio
UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE
UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it
Villa Peyron e le botteghe della pietra (Itinerario 1 ANPIL Montececeri)
Villa Peyron e le botteghe della pietra (Itinerario 1 ANPIL Montececeri) Splendida escursione, fra vedute mozzafiato su Firenze, sulle pendici di Montececeri, la montagna della "pietra forte" e della "pietra
Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g
Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g È una sgambata di oltre 15 km... lunga, non difficile, ma che richiede comunque una buona perseveranza...
Grande Traversata della Collina Un viaggio a piedi per individuali (6 giorni) e per gruppi (2 giorni)
Ecologico Tours Via Sacro Tugurio 30A 06081 Rivotorto di Assisi Tel. 075 4650184 E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com P.I. 02417390545 Grande Traversata della
Vacanze in LIGURIA dal 29 maggio al 2 giugno 2010
Vacanze in LIGURIA dal 29 maggio al 2 giugno 2010 Partenza sabato 29 maggio 2010 in mattinata. Questa volta puntiamo sulla Liguria anche perché le previsioni meteo sono favorevoli solo in questa parte
FIAB AMICIDELLABICIBRESCIA
TRANS-SLOVENIA SLOVENIA BICI TOUR 2014 ALLA SCOPERTA DELLA SLOVENIA IN BICICLETTA La Slovenia, uno degli stati più piccoli dell Unione Europea, offre una straordinaria varietà di paesaggi, che scopriremo
Mezzanino Vecchio gattile STRADELLA Montù Beccaria Nuovo gattile Dove siamo
Legenda: Milano AA GE uscita Bereguardo Milano AA BO raccordo AA21 x TO Milano statale Mezzanino Vecchio gattile STRADELLA Montù Beccaria Nuovo gattile Dove siamo Se si prende l autostrada che ti porta
Difficile immaginare di più.
MANERBA DEL GARDA Le radici e le Ali La magia del Lago di Garda Il fascino della storia e di radici antiche che poggiano sulla rocca del castello, le ali del lago di Garda, una magia ancora incontaminata,
Attravers Arna e Sentieri Aperti
La XII^ Circoscrizione ARNA del Comune di Perugia, con le Associazioni del territorio, presenta: Attravers Arna e Sentieri Aperti Edizione 2009 Cinque camminate mattutine tra sapori, colori e suoni nella
GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X
PERCORSI GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X Grazie all alto gradimento espresso dai partecipanti, sono stati confermati i percorsi Granfondo Colango 2015 anche per l edizione 2016. La ragione di tanto successo?
A.S.D. SOLIGHETTO Via Papa Lucani, 10 31053 PIEVE DI SOLIGO TREVISO
A.S.D. SOLIGHETTO Via Papa Lucani, 10 31053 PIEVE DI SOLIGO TREVISO Tel. 0438-840266 ore Ufficio Guido Bernardi Cell. 347-2228421 Guido Bernardi Fax 0438-840266 E-mail : agenziabalbi@libero.it E-mail :
Passare dalla offerta di risorse (natura, patrimonio, cultura ecc) FOURTOURISM 2015 16
Passare dalla offerta di risorse (natura, patrimonio, cultura ecc) 16 Alla proposta di esperienze (bike, trekking, fattorie didattiche ecc.) 17 La costruzione del prodotto turistico Posizion amento Prodotto
L affascinante Lago di Garda e l Opera lirica di Verona
L affascinante Lago di Garda e l Opera lirica di Verona Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com
1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno
Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si
PEDALA PARCO La Lessinia in bici
Associazione Sportiva Dilettantistica PEDALA PARCO La Lessinia in bici PRESENTAZIONE PROGETTO: Alla scoperta della Lessinia ed il suo Parco Naturale in sella alla bicicletta. PREMESSE L idea di questo
Capovalle. e dintorni. Comune di Capovalle. Comunità Montana di Valle Sabbia
Capovalle e dintorni Comune di Capovalle Comunità Montana di Valle Sabbia INDICE pag. 3 Presentazione pag. 18-19 Itinerario 8 P.sso M.te Vesta pag. 4-5 Itinerario 1 Bocca Cocca pag. 20-21 Itinerario 9
ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo
ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO