Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca 15 Dicembre 2008 Armin Kapeller A Le impugnazioni Il presente articolo è il primo di una serie dedicata alle impugnazioni in genere (Rechtsmittel) e ai singoli mezzi di gravame (che sono: la Beschwerde (reclamo), la Berufung (appello), la Revision (ammissibile soltanto contro mere violazioni di legge) e la Wiederaufnahme (che corrisponde alla revisione del codice di procedura penale italiano del 1988), previsti dal codice di procedura penale tedesco (Strafprozessordnung). 1) Titolarità del diritto di impugnazione a) Il diritto di impugnare le decisioni delle autorità giudiziarie spetta al PM, al condannato, al difensore e al legale rappresentante dello imputato. Il PM può avvalersi del diritto di impugnazione anche in favore del condannato. b) Il difensore può proporre impugnazione per conto del condannato ma non contro l esplicita volontà dello stesso. c) Entro il termine previsto per l impugnazione da parte del condannato, anche il legale rappresentante dello stesso può proporre impugnazione. A tal fine trovano applicazione le disposizioni anche formali previste per l impugnazione proposta dal condannato. d) Il condannato non in istato di libertà ha facoltà di proporre impugnazione mediante dichiarazione resa dinanzi al cancelliere che presta servizio presso l Amtsgericht (Pretura), nel cui mandamento è compreso il luogo di detenzione. L impugnazione si considera proposta tempestivamente, se la dichiarazione di cui sopra è stata resa a verbale entro il termine previsto per la proposizione del gravame. 2) Erronea qualificazione L errore nella qualificazione del mezzo di impugnazione non influisce né sulla proponibilità, né sulla procedibilità dello stesso. 3) Impugnazione proposta dal PM Ogni mezzo di impugnazione proposto dal PM può risolversi anche a favore del condannato nel senso che il provvedimento impugnato può essere riformato in favore dell imputato oppure annullato. 4) Rinuncia all impugnazione La rinuncia ad un impugnazione già proposta e la rinuncia a proporre impugnazione, sono efficaci anche se fatte prima della scadenza del termine per proporre il gravame. Tuttavia un impugnazione proposta dal PM in favore del condannato, non può essere oggetto di rinuncia senza il consenso del condannato. Il difensore del condannato non può rinunciare all impugnazione senza un espressa autorizzazione in tal

2 senso da parte del condannato. Per la rinuncia all impugnazione da parte del condannato, non è necessario il consenso della parte civile. B La Beschwerde 1) Ammissibilità La Beschwerde (reclamo) è ammissibile contro tutte le ordinanze e contro i provvedimenti emanati dal giudice nel corso dei procedimenti di primo grado nonché contro i provvedimenti del presidente del collegio e contro quelli emanati nel corso delle indagini preliminari a meno che non si tratti di provvedimenti definiti non reclamabili da apposita norma. Anche i testi, i consulenti tecnici e le altre persone hanno facoltà di proporre reclamo contro ordinanze e provvedimenti, se è ravvisabile un loro interesse a proporre tale mezzo di impugnazione. Contro le decisioni in materia di spese, il reclamo è ammissibile unicamente se lo importo supera i duecento Euro. Avverso le ordinanze e i provvedimenti della suprema corte (Bundesgerichtshof), il reclamo è inammissibile; la stessa cosa vale per le ordinanze e i provvedimenti della corte d appello. Tuttavia in materia di provvedimenti emanati dalla corte d appello quale giudice di primo grado, il reclamo contro ordinanze e decreti della stessa è ammissibile, se ha per oggetto: 1) l arresto, il provvisorio ricovero di chi è gravemente indiziato di un delitto in un ospedale psichiatrico al fine di poter effettuare una perizia sul ricoverato, il sequestro oppure la perquisizione 2) il rigetto della richiesta di rinvio a giudizio o la dichiarazione non doversi procedere per mancanza di una condizione di procedibilità 3) un procedimento che si svolge in assenza dell imputato 4) un provvedimento col quale viene declinata la competenza e dichiarata quella di un giudice di grado inferiore, con contestuale trasmissione degli atti a tale giudice 5) il diritto di prendere visione degli atti del procedimento 6) la revoca della sospensione condizionale della pena, la imposizione di una misura di sicurezza provvisoria, la sospensione della esecuzione del residuo della pena o la revoca della stessa, la Wiederaufnahme di un procedimento conclusosi con sentenza passata in giudicato (la Wiederaufnahme corrisponde alla revisione del codice di procedura penale italiano del 1988, ma non è da confondere con la Revision prevista dal cod. di proc. pen. tedesco per sole violazioni di legge contro sentenze del giudice penale collegiale, della corte d assise e quelle emesse dalla corte d appello in qualità di giudice di primo grado). 7) l esclusione del difensore (Ausschliessung des Verteidigers) sospettato in base a fatti concreti: a) di aver concorso nella commissione del reato oggetto dell attività istruttoria b) di aver abusato del suo diritto di conferire con l imputato in istato di detenzione al fine di commettere reati o di mettere seriamente in pericolo la sicurezza all interno di uno stabilimento penitenziario o c) di aver commesso un fatto qualificabile come favoreggiamento o ricettazione. Contro i provvedimenti del giudice istruttore presso la suprema corte (Bundesgerichtshof) e della corte d appello, il reclamo è ammissibile unicamente se ha per oggetto l arresto, il sequestro o la perquisizione. 2) Inammissibilità della Beschwerde Non possono essere oggetto di reclamo (Beschwerde), decisioni dei giudici di merito che precedono la decisione della sentenza, fatta eccezione per le decisioni concernenti: a) l arresto o il sequestro b) il provvisorio ricovero di chi è indiziato di un delitto in un ospedale psichiatrico al fine

3 dell esecuzione di una perizia c) la sospensione provvisoria della patente di guida d) il provvisorio divieto di esercitare una professione e) decisioni che hanno effetto nei confronti di terze persone. 3) Reclamo contro l ordinanza di sospensione della esecuzione della pena o della misura di sicurezza Contro l ordinanza di sospensione dell esecuzione: 1) della pena, 2) della misura di sicurezza o 3) di procedere alla Verwarnung mit Strafvorbehalt* (ammonimento con determinazione della pena e riserva di esecuzione della stessa), la Beschwerde è ammissibile unicamente qualora ne sia dedotta l illegittimità. Se contro l ordinanza viene proposta Beschwerde (reclamo) e contro la sentenza Revision (nei casi in cui tale mezzo di impugnazione è ammissibile), al giudice competente per la Revision (impugnazione per far valere mere violazioni di legge), spetta anche la competenza di decidere sulla Beschwerde. [* Alla Verwarnung mit Strafvorbehalt (paragrafo. 59 del codice penale tedesco), il giudice può ricorrere nel caso in cui sarebbe da infliggere una pena pecuniaria non superiore a 180 Tagessaetze** se: 1) è da presumere che l autore del reato in futuro non commetterà più reati 2) se, effettuata una valutazione complessiva del fatto e della personalità dell autore del reato nonché dei precedenti penali, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del comportamento successivo alla commissione del reato, delle condizioni di vita dell autore del reato, sussistono particolari circostanze che appaiono tali da non rendere necessaria l esecuzione della pena. 3) se le esigenze di prevenzione generale non impongono la condanna dell autore del reato] [** Il cpp tedesco prevede che la pena pecuniaria viene determinata in base a Tagessaetze, la cui entità viene fissata dal giudice, tenendo conto delle condizioni personali ed economiche dell autore del reato. La base per la determinazione dell ammontare del Tagessatz, è il reddito stimato che il condannato mediamente consegue in un giorno o potrebbe conseguire svolgendo un lavoro corrispondente alla sua qualifica professionale, all età e alle condizioni di salute. Vanno prese in considerazione altresì il suo patrimonio e le utilità ricavabili dallo stesso. Il giudice può stabilire l entità del Tagessatz nel limite minimo di 1 Euro ed in quello massimo di Euro La pena pecuniaria minima può essere fissata nella somma corrispondente a 5 Tagessaetze; quella massima salvi espressi casi di deroga per effetto di apposita disposizione di legge in 360 Tagessaetze. Nella sentenza di condanna il giudice deve indicare espressamente quanti Tagessaetze sono stati inflitti e l entità degli stessi. Con questo sistema è stata concretamente attuata la c.d. Individualisierung der Geldstrafe, cioè l individualizzazione della pena pecuniaria (attuata nel codice penale italiano specificamente con l art. 100 della L. 689/81 che ha inserito nel c.p. l art. 133 bis)]. 4) Modalità di proposizione del reclamo Il reclamo va proposto dinanzi al giudice che ha emesso la impugnata decisione ovvero dinanzi al presidente che l ha emanata. La proposizione può avvenire per iscritto oppure può essere dettata a verbale al cancelliere delle suddette autorità giudiziarie. Se il giudice o il presidente, la cui decisione è stata oggetto di reclamo, ravvisa la fondatezza dello stesso, vi è obbligo di accoglierlo; altrimenti la Beschwerde va trasmessa, almeno entro tre giorni dalla sua proposizione, al Beschwerdegericht (una specie di giudice del riesame). Le disposizioni di cui sopra

4 valgono anche per le decisioni del giudice delle indagini preliminari. 5) Mancata efficacia sospensiva La proposizione della Beschwerde non sospende l esecuzione della impugnata decisione ( hat keine Vollzugshemmung ). Tuttavia il giudice o il presidente, la cui decisione è stata oggetto di impugnazione nonché il Beschwerdegericht, possono disporre che l esecuzione dell impugnata decisione venga sospesa. 6) Competenza del Beschwerdegericht Il Beschwerdegericht non ha il potere di modificare l impugnata decisione in senso favorevole a chi è portatore di un interesse opposto rispetto a quello del reclamante, senza che il reclamo sia stato comunicato al fine di consentire la presentazione di controdeduzioni; questa disposizione non trova applicazione nei casi in cui è stata ordinata la misura cautelare della custodia in carcere o del sequestro se lo scopo di queste misure potrebbe essere vanificato. Il Beschwerdegericht ha facoltà di procedere esso stesso ad accertamenti o far eseguire gli stessi. 7) Decisione La decisione sul reclamo avviene senza trattazione orale, ma è in facoltà la previa audizione del PM. Se viene ritenuta la fondatezza del reclamo, il Beschwerdegericht decide anche nel merito. 8) Ulteriore reclamo Le ordinanze emanate in seguito a Beschwerde dal tribunale (Landgericht) o quelle emanate dalla corte d appello (Oberlandesgericht) ai sensi del paragrafo 120, 3 comma, della legge sull ordinamento giudiziario (Gerichtsverfassungsgesetz) cioè nei casi in cui la corte decide in primo grado (per esempio: alto tradimento, attentato agli organi costituzionali, omicidio premeditato, omicidio preterintenzionale, incendio doloso aggravato, atti contro la sicurezza esterna od interna dello stato) se il procuratore generale (Generalbundesanwalt) avoca a sé il procedimento si possono impugnare con l ulteriore Beschwerde unicamente se hanno per oggetto un ordinanza che dispone la custodia cautelare o il ricovero temporaneo in un ospedale psichiatrico ai fini dell espletamento di una perizia. 9) Reclamo immediato ed audizione posticipata Il reclamo immediato (sofortige Beschwerde) deve essere proposto entro una settimana e il termine inizia a decorrere dalla data dell avvenuta notifica della decisione oppure se la persona interessata era presente alla lettura della decisione da tale data. A Le impugnazioni Il presente articolo è il primo di una serie dedicata alle impugnazioni in genere (Rechtsmittel) e ai singoli mezzi di gravame (che sono: la Beschwerde (reclamo), la Berufung (appello), la Revision (ammissibile soltanto contro mere violazioni di legge) e la Wiederaufnahme (che corrisponde alla revisione del codice di procedura penale italiano del 1988), previsti dal codice di procedura penale tedesco (Strafprozessordnung). 1) Titolarità del diritto di impugnazione a) Il diritto di impugnare le decisioni delle autorità giudiziarie spetta al PM, al condannato, al difensore e al legale rappresentante dello imputato. Il PM può avvalersi del diritto di impugnazione anche in favore del condannato. b) Il difensore può proporre impugnazione per conto del condannato ma non contro l esplicita volontà dello stesso. c) Entro il termine previsto per l impugnazione da parte del condannato, anche il legale rappresentante dello stesso può proporre impugnazione. A tal fine trovano applicazione le disposizioni anche formali previste per l impugnazione proposta dal condannato.

5 d) Il condannato non in istato di libertà ha facoltà di proporre impugnazione mediante dichiarazione resa dinanzi al cancelliere che presta servizio presso l Amtsgericht (Pretura), nel cui mandamento è compreso il luogo di detenzione. L impugnazione si considera proposta tempestivamente, se la dichiarazione di cui sopra è stata resa a verbale entro il termine previsto per la proposizione del gravame. 2) Erronea qualificazione L errore nella qualificazione del mezzo di impugnazione non influisce né sulla proponibilità, né sulla procedibilità dello stesso. 3) Impugnazione proposta dal PM Ogni mezzo di impugnazione proposto dal PM può risolversi anche a favore del condannato nel senso che il provvedimento impugnato può essere riformato in favore dell imputato oppure annullato. 4) Rinuncia all impugnazione La rinuncia ad un impugnazione già proposta e la rinuncia a proporre impugnazione, sono efficaci anche se fatte prima della scadenza del termine per proporre il gravame. Tuttavia un impugnazione proposta dal PM in favore del condannato, non può essere oggetto di rinuncia senza il consenso del condannato. Il difensore del condannato non può rinunciare all impugnazione senza un espressa autorizzazione in tal senso da parte del condannato. Per la rinuncia all impugnazione da parte del condannato, non è necessario il consenso della parte civile. B La Beschwerde 1) Ammissibilità La Beschwerde (reclamo) è ammissibile contro tutte le ordinanze e contro i provvedimenti emanati dal giudice nel corso dei procedimenti di primo grado nonché contro i provvedimenti del presidente del collegio e contro quelli emanati nel corso delle indagini preliminari a meno che non si tratti di provvedimenti definiti non reclamabili da apposita norma. Anche i testi, i consulenti tecnici e le altre persone hanno facoltà di proporre reclamo contro ordinanze e provvedimenti, se è ravvisabile un loro interesse a proporre tale mezzo di impugnazione. Contro le decisioni in materia di spese, il reclamo è ammissibile unicamente se lo importo supera i duecento Euro. Avverso le ordinanze e i provvedimenti della suprema corte (Bundesgerichtshof), il reclamo è inammissibile; la stessa cosa vale per le ordinanze e i provvedimenti della corte d appello. Tuttavia in materia di provvedimenti emanati dalla corte d appello quale giudice di primo grado, il reclamo contro ordinanze e decreti della stessa è ammissibile, se ha per oggetto: 1) l arresto, il provvisorio ricovero di chi è gravemente indiziato di un delitto in un ospedale psichiatrico al fine di poter effettuare una perizia sul ricoverato, il sequestro oppure la perquisizione 2) il rigetto della richiesta di rinvio a giudizio o la dichiarazione non doversi procedere per mancanza di una condizione di procedibilità 3) un procedimento che si svolge in assenza dell imputato 4) un provvedimento col quale viene declinata la competenza e dichiarata quella di un giudice di grado inferiore, con contestuale trasmissione degli atti a tale giudice 5) il diritto di prendere visione degli atti del procedimento 6) la revoca della sospensione condizionale della pena, la imposizione di una misura di sicurezza provvisoria, la sospensione della esecuzione del residuo della pena o la revoca della stessa, la Wiederaufnahme di un procedimento conclusosi con sentenza passata in giudicato (la

6 Wiederaufnahme corrisponde alla revisione del codice di procedura penale italiano del 1988, ma non è da confondere con la Revision prevista dal cod. di proc. pen. tedesco per sole violazioni di legge contro sentenze del giudice penale collegiale, della corte d assise e quelle emesse dalla corte d appello in qualità di giudice di primo grado). 7) l esclusione del difensore (Ausschliessung des Verteidigers) sospettato in base a fatti concreti: a) di aver concorso nella commissione del reato oggetto dell attività istruttoria b) di aver abusato del suo diritto di conferire con l imputato in istato di detenzione al fine di commettere reati o di mettere seriamente in pericolo la sicurezza all interno di uno stabilimento penitenziario o c) di aver commesso un fatto qualificabile come favoreggiamento o ricettazione. Contro i provvedimenti del giudice istruttore presso la suprema corte (Bundesgerichtshof) e della corte d appello, il reclamo è ammissibile unicamente se ha per oggetto l arresto, il sequestro o la perquisizione. 2) Inammissibilità della Beschwerde Non possono essere oggetto di reclamo (Beschwerde), decisioni dei giudici di merito che precedono la decisione della sentenza, fatta eccezione per le decisioni concernenti: a) l arresto o il sequestro b) il provvisorio ricovero di chi è indiziato di un delitto in un ospedale psichiatrico al fine dell esecuzione di una perizia c) la sospensione provvisoria della patente di guida d) il provvisorio divieto di esercitare una professione e) decisioni che hanno effetto nei confronti di terze persone. 3) Reclamo contro l ordinanza di sospensione della esecuzione della pena o della misura di sicurezza Contro l ordinanza di sospensione dell esecuzione: 1) della pena, 2) della misura di sicurezza o 3) di procedere alla Verwarnung mit Strafvorbehalt* (ammonimento con determinazione della pena e riserva di esecuzione della stessa), la Beschwerde è ammissibile unicamente qualora ne sia dedotta l illegittimità. Se contro l ordinanza viene proposta Beschwerde (reclamo) e contro la sentenza Revision (nei casi in cui tale mezzo di impugnazione è ammissibile), al giudice competente per la Revision (impugnazione per far valere mere violazioni di legge), spetta anche la competenza di decidere sulla Beschwerde. [* Alla Verwarnung mit Strafvorbehalt (paragrafo. 59 del codice penale tedesco), il giudice può ricorrere nel caso in cui sarebbe da infliggere una pena pecuniaria non superiore a 180 Tagessaetze** se: 1) è da presumere che l autore del reato in futuro non commetterà più reati 2) se, effettuata una valutazione complessiva del fatto e della personalità dell autore del reato nonché dei precedenti penali, delle circostanze in cui il reato è stato commesso, del comportamento successivo alla commissione del reato, delle condizioni di vita dell autore del reato, sussistono particolari circostanze che appaiono tali da non rendere necessaria l esecuzione della pena. 3) se le esigenze di prevenzione generale non impongono la condanna dell autore del reato] [** Il cpp tedesco prevede che la pena pecuniaria viene determinata in base a Tagessaetze, la cui entità viene fissata dal giudice, tenendo conto delle condizioni personali ed economiche dell autore del reato. La base per la determinazione dell ammontare del Tagessatz, è il reddito stimato che il condannato mediamente consegue in un giorno o potrebbe conseguire svolgendo un lavoro corrispondente alla sua

7 qualifica professionale, all età e alle condizioni di salute. Vanno prese in considerazione altresì il suo patrimonio e le utilità ricavabili dallo stesso. Il giudice può stabilire l entità del Tagessatz nel limite minimo di 1 Euro ed in quello massimo di Euro La pena pecuniaria minima può essere fissata nella somma corrispondente a 5 Tagessaetze; quella massima salvi espressi casi di deroga per effetto di apposita disposizione di legge in 360 Tagessaetze. Nella sentenza di condanna il giudice deve indicare espressamente quanti Tagessaetze sono stati inflitti e l entità degli stessi. Con questo sistema è stata concretamente attuata la c.d. Individualisierung der Geldstrafe, cioè l individualizzazione della pena pecuniaria (attuata nel codice penale italiano specificamente con l art. 100 della L. 689/81 che ha inserito nel c.p. l art. 133 bis)]. 4) Modalità di proposizione del reclamo Il reclamo va proposto dinanzi al giudice che ha emesso la impugnata decisione ovvero dinanzi al presidente che l ha emanata. La proposizione può avvenire per iscritto oppure può essere dettata a verbale al cancelliere delle suddette autorità giudiziarie. Se il giudice o il presidente, la cui decisione è stata oggetto di reclamo, ravvisa la fondatezza dello stesso, vi è obbligo di accoglierlo; altrimenti la Beschwerde va trasmessa, almeno entro tre giorni dalla sua proposizione, al Beschwerdegericht (una specie di giudice del riesame). Le disposizioni di cui sopra valgono anche per le decisioni del giudice delle indagini preliminari. 5) Mancata efficacia sospensiva La proposizione della Beschwerde non sospende l esecuzione della impugnata decisione ( hat keine Vollzugshemmung ). Tuttavia il giudice o il presidente, la cui decisione è stata oggetto di impugnazione nonché il Beschwerdegericht, possono disporre che l esecuzione dell impugnata decisione venga sospesa. 6) Competenza del Beschwerdegericht Il Beschwerdegericht non ha il potere di modificare l impugnata decisione in senso favorevole a chi è portatore di un interesse opposto rispetto a quello del reclamante, senza che il reclamo sia stato comunicato al fine di consentire la presentazione di controdeduzioni; questa disposizione non trova applicazione nei casi in cui è stata ordinata la misura cautelare della custodia in carcere o del sequestro se lo scopo di queste misure potrebbe essere vanificato. Il Beschwerdegericht ha facoltà di procedere esso stesso ad accertamenti o far eseguire gli stessi. 7) Decisione La decisione sul reclamo avviene senza trattazione orale, ma è in facoltà la previa audizione del PM. Se viene ritenuta la fondatezza del reclamo, il Beschwerdegericht decide anche nel merito. 8) Ulteriore reclamo Le ordinanze emanate in seguito a Beschwerde dal tribunale (Landgericht) o quelle emanate dalla corte d appello (Oberlandesgericht) ai sensi del paragrafo 120, 3 comma, della legge sull ordinamento giudiziario (Gerichtsverfassungsgesetz) cioè nei casi in cui la corte decide in primo grado (per esempio: alto tradimento, attentato agli organi costituzionali, omicidio premeditato, omicidio preterintenzionale, incendio doloso aggravato, atti contro la sicurezza esterna od interna dello stato) se il procuratore generale (Generalbundesanwalt) avoca a sé il procedimento si possono impugnare con l ulteriore Beschwerde unicamente se hanno per oggetto un ordinanza che dispone la custodia cautelare o il ricovero temporaneo in un ospedale psichiatrico ai fini dell espletamento di una perizia. 9) Reclamo immediato ed audizione posticipata Il reclamo immediato (sofortige Beschwerde) deve essere proposto entro una settimana e il termine inizia a decorrere dalla data dell avvenuta notifica della decisione oppure se la persona interessata era presente

8 alla lettura della decisione da tale data. TAG: Diritto dei Paesi dell UE, penale, Procedura penale Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca

Le impugnazioni in generale e le Beschwerden in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca Le impugnazioni in generale e le "Beschwerden" in particolare nel codice penale della Repubblica Federale Tedesca A Le impugnazioni 15 dicembre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo è il primo di una

Dettagli

La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco

La Berufung (appello) nel codice di procedura penale tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco 22 Gennaio 2009 Armin Kapeller Premessa Il presente

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 Ottobre 2008

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Breve esposizione della disciplina della "Revision" nel Codice di Procedura Penale della Repubblica Federale Tedesca

Breve esposizione della disciplina della Revision nel Codice di Procedura Penale della Repubblica Federale Tedesca Breve esposizione della disciplina della "Revision" nel Codice di Procedura Penale della Repubblica Federale Tedesca Premessa 20 marzo 2009 Armin Kapeller Al fine di evitare equivoci, va rilevato subito

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Il decreto penale di condanna nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 21 ottobre 2008 Armin Kapeller Il presente articolo ha per oggetto una breve esposizione della disciplina

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria 27 Dicembre 2008 Armin Kapeller Premessa In data 19.9.08

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

La pena pecuniaria nel codice penale tedesco criteri per la determinazione e modalità dell esecuzione

La pena pecuniaria nel codice penale tedesco criteri per la determinazione e modalità dell esecuzione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La pena pecuniaria nel codice penale tedesco criteri per la determinazione e modalità dell esecuzione 03 Maggio

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 21 giugno 2010,

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca

Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi note sulla sospensione condizionale della pena nella Repubblica Federale Tedesca 08 Settembre 2008 Armin

Dettagli

L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca

L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca 29 Dicembre 2010 Armin Kapeller A

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata 04 Ottobre 2011 Andrea Lisi, Francesca Giannuzzi Finalmente

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici

Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: no responsabilità civile di proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi

Dettagli

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La chiusura agevolata di liti aventi ad oggetto cartelle di pagamento emesse ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973

Dettagli

In sede di convalida dell arresto o del fermo, il difensore dell indagato ha diritto di accedere agli atti su cui si fondano le richieste del P.M.

In sede di convalida dell arresto o del fermo, il difensore dell indagato ha diritto di accedere agli atti su cui si fondano le richieste del P.M. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama In sede di convalida dell arresto o del fermo, il difensore dell indagato ha diritto di accedere agli atti su

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta 27 Febbraio

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, nonché al decreto legislativo 9

Dettagli

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente 02 Aprile 2008

Dettagli

Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi nella Legge Alfano

Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi nella Legge Alfano Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi nella Legge Alfano 27 Novembre

Dettagli

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 28 Settembre 2015 Gioacchino De Filippis

Dettagli

A proposito dell appellabilità delle sentenze di condanna a pena pecuniaria emesse dal giudice di pace

A proposito dell appellabilità delle sentenze di condanna a pena pecuniaria emesse dal giudice di pace Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama A proposito dell appellabilità delle sentenze di condanna a pena pecuniaria emesse dal giudice di pace Nota a

Dettagli

Breve esposizione della Wiederaufnahme nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca

Breve esposizione della Wiederaufnahme nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Breve esposizione della Wiederaufnahme nel codice di procedura penale della Repubblica Federale Tedesca 20 Giugno

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone

Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza - Giappone 11 agosto 2006 Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza. Legge n. 129 del 2000 - In vigore dal 1 Aprile

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite 15 Settembre

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce

Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tar Lecce: annullata la procedura di revisione del classamento effettuata nel Comune di Lecce 19 Luglio 2013 Leonardo

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione

Dettagli

L'atto giudiziario ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 319-ter cp

L'atto giudiziario ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 319-ter cp Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L'atto giudiziario ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 319-ter cp 02 Settembre 2013 Anna

Dettagli