Prot. N. 3287/B7 Malcesine, 2 settembre Agli Atti DIRETTIVA N. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. N. 3287/B7 Malcesine, 2 settembre Agli Atti DIRETTIVA N. 1"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MALCESINE Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Campogrande, Malcesine VR Telefono Fax vric84100n@pec.istruzione.it Prot. N. 3287/B7 Malcesine, 2 settembre 2015 Ai Docenti e al personale ATA delle scuole di ogni ordine e grado dell Istituto Al DSGA LORO SEDI Agli Atti DIRETTIVA N. 1 OGGETTO: Anno Scolastico 2015/ Disposizioni di servizio di carattere generale In prossimità dell inizio del nuovo anno scolastico, al fine di garantire un servizio efficace attraverso la valorizzazione di tutte le professionalità degli operatori scolastici e nel rispetto del regolamento di Istituto e delle norme in vigore, con le presenti disposizioni richiamo alcune regole fondamentali della nostra scuola. Le disposizioni riguardano: 1. ORARIO DI SERVIZIO 2. ASSENZE DEL PERSONALE 3. REGISTRI DI CLASSE, REGISTRI DEI DOCENTI E COMUNICAZIONI 4. RITARDI ED ENTRATE POSTICIPATE, USCITE ANTICIPATE, ASSENZE DEGLI ALUNNI 5. CONTROLLO DEL PESO DI ZAINI E CARTELLE 6. GRAVIDANZA 7. GESTIONE PIANO SICUREZZA 8. FUNZIONALITÀ EDIFICI 9. FUNZIONALITÀ SUSSIDI E MATERIALI DIDATTICI 10. AUTORIZZAZIONE ALL ACCESSO NELL EDIFICIO SCOLASTICO 11. DIVIETO DI FUMARE 12. USO DEL CELLULARE, DEL TELEFONO DELLA SCUOLA E DEI COMPUTER 13. INIZIATIVE PROGETTUALI CON UTILIZZO DI FINANZIANENTI 14. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) 15. NORME FINALI 1

2 1. ORARIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA Richiamo tutto il personale alla più scrupolosa osservanza dell orario di servizio, sia all inizio sia alla fine dello stesso e, per il personale docente, ricordo che l art. 28 c.5 CCNL 2006/ Scuola recita: Per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e ad assistere all uscita degli alunni medesimi. Nel caso in cui il personale dovesse allontanarsi da scuola per casi di emergenza ha il dovere di darne immediata comunicazione al/la Delegato/a di Plesso o alla Segreteria dell Istituto Comprensivo che provvederanno di conseguenza. Nell eventualità di malessere improvviso di un docente, l insegnante Delegato di plesso provvede: - A far suddividere gli alunni tra le sezioni o tra le classi (parallele o di ciclo); - Ad assicurare il primo soccorso al docente; - Ad avvisare il Capo d Istituto e/o la Segreteria. - In caso grave a chiamare il ASSENZE DEL PERSONALE a) ASSENZE PER MOTIVI DI SALUTE In caso di assenza per malattia il Personale scolastico è tenuto a seguire RIGOROSAMENTE il seguente comportamento: 1. comunicazione telefonica all ufficio personale della Segreteria dell'istituto Comprensivo dalle ore 7.30 alle ore 7.45 indipendentemente dall inizio dell orario di servizio. E bene che il personale informi anche il plesso dove presta servizio tramite telefonata, per consentire di attivare rapidamente le procedure di accoglienza e vigilanza degli alunni. Nella comunicazione telefonica dell assenza, il personale indicherà la data presumibile del rientro in servizio (ciò per consentire eventualmente la nomina del supplente secondo la normativa vigente e comunque per favorire l organizzazione del servizio). Il personale, nell ultimo giorno di assenza, comunicherà alla Segreteria (anche telefonicamente) la ripresa del servizio. 2. comunicazione (via telefono o fax o ) all ufficio personale entro le 24 ore dall inizio dell assenza per malattia, salvo comprovato impedimento debitamente dimostrato e documentato, del numero di giorni assegnati dal medico, del domicilio di reperibilità se diverso dal luogo di abituale dimora e del NUMERO DEL CERTIFICATO TELEMATICO. L assenza per malattia, anche di un solo giorno, o l eventuale prosecuzione della stessa, deve essere giustificata infatti con certificato medico telematico che il medico invia all INPS. Al fine di consentire il reperimento a sistema del certificato e l'effettuazione dei prescritti controlli sin dal primo giorno di malattia stessa, il dipendente comunicherà all Ufficio di segreteria il numero di protocollo del certificato rilasciato dal medico. In alternativa il dipendente può produrre copia cartacea del certificato telematico collegandosi al sito e digitando il codice fiscale e il numero di protocollo. La documentazione giustificativa (necessaria anche per un solo giorno di assenza), se in forma cartacea, deve pervenire in Segreteria entro 5 giorni dalla comunicazione telefonica. (Art.17 c.11 del CCNL - Scuola ). b) ASSENZA PER RICHIESTA DI PERMESSI E CONGEDI Si invitano tutti gli operatori scolastici a comunicare all Ufficio di Segreteria eventuali richieste di permesso per motivi di studio e/o di famiglia o per quelli riguardanti prestazioni sanitarie programmate a lungo termine, in modo da permettere una puntuale individuazione dei docenti supplenti. Si confida pertanto sia in una tempestiva comunicazione delle assenze già previste, sia nella capacità di adottare in situazione di emergenza forme di flessibilità, per non creare gravi disagi agli alunni. Le richieste dei permessi brevi non possono essere comunicate, se non per casi eccezionali, nelle stesso giorno nel quale si intende beneficiare della riduzione della quota oraria di insegnamento e/o di servizio. Le assenze dalle attività di servizio, dalle riunioni degli organi collegiali e i permessi devono essere richiesti con congruo anticipo e autorizzate preventivamente dalla Dirigente Scolastica; solo in caso di sopravvenuta urgenza saranno tempestivamente comunicate in presidenza o in segreteria e celermente giustificate. 2

3 Il Delegato di plesso (o, in mancanza di quest ultimo, i docenti vicini di aula dell insegnante non presente a scuola ) in caso di ritardo o assenza, al mattino, di un insegnante, ricorre -per ritardi brevi- all incarico di vigilanza conferito ad un collaboratore scolastico; per tempi più lunghi procede alla suddivisione degli alunni nelle sezioni o nelle classi parallele (o comunque vicine). 2. REGISTRI DI CLASSE, REGISTRO ELETTRONICO, REGISTRI DEI DOCENTI E COMUNICAZIONI I registri di classe devono essere compilati quotidianamente con cura e precisione, quindi depositati nell apposito armadio chiuso a chiave (o, per la Scuola Secondaria, consegnati alla segreteria) al termine delle lezioni a cura del docente dell ultima ora. Il registro elettronico deve altresì essere compilato con cura e tempestivamente attraverso l utilizzo dei tablet in dotazione alle singole classi (o altro dispositivo). I tablet vanno consegnati alla segreteria dal docente dell ultima ora. Per i docenti che ancora ne fanno uso, i registri dei Docenti (e del team per le primarie) dovranno essere sempre scrupolosamente aggiornati; essi devono essere conservati nel cassetto personale del docente ed essere sempre disponibili per eventuali necessità di accesso urgente da parte del Dirigente Scolastico alla documentazione. Gli insegnanti supplenti hanno a disposizione una password consegnata dalla Segreteria per l utilizzo del registro elettronico; laddove in uso, utilizzano i registri degli insegnanti titolari avuti in consegna dal Delegato di Plesso, li aggiornano per la parte di competenza e alla fine della supplenza li riconsegnano al Delegato stesso debitamente compilati e, laddove necessario, firmati; Poiché la conoscenza e il rispetto delle Circolari, che costituiscono ordine di servizio, rientra nei doveri del personale che opera nella scuola, tutti i docenti sono invitati a prenderne visione quotidianamente (anche dopo un assenza) e ad APPORRE LA FIRMA PER PRESA VISIONE sull elenco in calce alle comunicazioni stesse. Nei casi di urgenza l Ufficio avviserà direttamente il personale interessato. Le comunicazioni ai docenti avverranno attraverso il registro circolari, il quaderno delle comunicazioni presenti nelle sale insegnanti e aggiornati dai referenti organizzativi e didattici, e via mail. Anche il registro elettronico potrà essere utilizzato dalla Segreteria per comunicazioni ai docenti. Le comunicazione indirizzate ai singoli saranno invece consegnate agli interessati dal personale della segreteria attraverso i collaboratori scolastici. Il personale ATA è tenuto alla conoscenza di tutte le circolari emesse dall Istituzione Scolastica, per l ovvia ricaduta organizzativa, amministrativa e di lavoro ausiliario. Si ricorda che il personale Docente e ATA è tenuto a conoscere quanto periodicamente viene deliberato dal Consiglio di Istituto e pubblicato all ALBO dei vari Plessi. 3. RITARDI ED ENTRATE POSTICIPATE, USCITE ANTICIPATE, ASSENZE DEGLI ALUNNI Ricordo che: Le assenze debbono essere puntualmente annotate - all inizio della giornata - sul registro di classe, così come l avvenuta giustificazione delle assenze da parte delle famiglie. I ritardi e le uscite anticipate devono essere giustificati dai genitori sul libretto personale; ingresso ed uscita da scuola devono avvenire di norma al cambio dell ora di lezione. L ingresso degli alunni ritardatari nelle aule avviene sotto la vigilanza del personale collaboratore scolastico. L abitudine al ritardo va eliminata con avviso alle famiglie e con comunicazione al Dirigente Scolastico. La giustificazione delle entrate posticipate degli alunni deve essere richiesta agli alunni stessi dagli insegnanti in servizio nella classe e trascritta sul registro di classe. - Le assenze per malattia superiori ai cinque giorni, vanno giustificate con certificato medico (per la Scuola Secondaria, anche ai fini della validazione dell anno scolastico), mentre le assenze inferiori a 5 giorni vengono regolarmente giustificate dai genitori sul libretto personale. Se l assenza è dovuta a motivi diversi dalla malattia (motivi di famiglia o vacanze), dovrà essere data comunicazione scritta preventiva agli insegnanti. 3

4 4. CONTROLLO DEL PESO DI ZAINI E CARTELLE Al fine di evitare danni alla colonna vertebrale, si raccomanda ai docenti di organizzare il lavoro scolastico in modo che gli alunni non debbano portare zaini-cartelle eccessivamente pesanti. 5. GRAVIDANZA Ai fini della tutela della salute dei lavoratori, è necessario che le lavoratrici mettano a conoscenza il Dirigente Scolastico dell eventuale stato di gravidanza, in quanto la scuola è considerata a rischio per seguenti motivi: a) sollevamento pesi e sforzi relativi alle mansioni; b) contagio con malattie infettive pericolose per il feto (parotite, rosolia...) Il personale che si trova in gravidanza verrà eventualmente allontanato dal servizio ed assegnato ad altri compiti. 7. GESTIONE PIANO SICUREZZA Si invita sia il personale docente che il persona ATA a cooperare ai fini del coinvolgimento degli alunni nella gestione del Piano sicurezza dei diversi Plessi facendo affidamento sulle indicazioni dei cartelli informativi appesi in ogni classe del plesso e negli spazi comuni ed utilizzando, in caso di emergenza, i numeri utili apposti accanto al telefono in dotazione della scuola. 8. FUNZIONALITÀ EDIFICI Eventuali rilievi vanno urgentemente segnalati in segreteria per iscritto attraverso i Delegati di Plesso. 9. FUNZIONALITÀ SUSSIDI E MATERIALI DIDATTICI I responsabili dei laboratori sono invitati a controllare il materiale loro affidato e segnalare per iscritto eventuali malfunzionamenti, o inconvenienti, o altre esigenze, agli Uffici o al Dirigente. Le necessità di acquisti di materiale per attività didattiche verranno segnalate ai Delegati di plesso, i quali valuteranno l urgenza, i modi e i tempi per la segnalazione. In tutti i casi, nel predisporre l elenco dei materiali di cui proporre l acquisto, si raccomanda di controllare la conformità degli stessi alle norme di sicurezza europee. 10. AUTORIZZAZIONE ALL ACCESSO NELL EDIFICIO SCOLASTICO La porta d entrata degli edifici scolastici deve essere sempre chiusa durante l orario di attività; nella Scuola Secondaria (in considerazione della presenza della segreteria) un collaboratore scolastico avrà l incarico di accogliere gli utenti e di indirizzarli opportunamente. Non è consentita l entrata e la permanenza di terzi non autorizzati dal Dirigente Scolastico o dai Delegati di Plesso nelle aule, nei corridoi e nei cortili, neppure durante l intervallo. I genitori accedono all edificio scolastico in relazione a specifiche esigenze valutabili dal Dirigente Scolastico o dai Delegati di Plesso. In particolare, si ricorda che i genitori potranno avere colloqui con i docenti solo durante le ore a ciò deputate (secondo la calendarizzazione deliberata), previa richiesta sul libretto personale o previo appuntamento telefonico; brevi comunicazioni urgenti sono ammesse prima dell inizio delle lezioni o ai cambi d ora. Eventuali esigenze diverse devono essere comunicate al Dirigente. I genitori potranno accedere agli uffici negli orari riservati al ricevimento del pubblico, notificati con apposito avviso, e potranno conferire con il Dirigente Scolastico su appuntamento. Salvo casi d urgenza, l appuntamento per un colloquio con il Dirigente Scolastico è gradito anche per docenti e collaboratori scolastici. 11. DIVIETO DI FUMARE Ai sensi della Legge 11/11/1975 n 584, art. 71 del D.P.C.M e del C.M.29/10/1979 è fatto rigoroso divieto di fumare nei locali scolastici. È dovere del personale incaricato di accertare le infrazioni e segnalarle all Ufficio di segreteria. 4

5 12. USO DEL CELLULARE, DEL TELEFONO DELLA SCUOLA E DEI COMPUTER Il personale scolastico non può utilizzare in modo improprio o per scopi non riguardanti il servizio le attrezzature informatiche e telefoniche dell Istituto. Ai sensi delle disposizioni nazionali e del Regolamento di Istituto, si ricorda il divieto dell uso del cellulare a scuola durante l orario di servizio. Gli apparecchi telefonici delle sedi scolastiche sono raggiungibili dalle famiglie o dagli uffici per le comunicazioni URGENTI e INDIFFERIBILI al personale scolastico. Quanto all uso dei computer della scuola e all utilizzo dell aula informatica, si rimanda all apposito regolamento interno. 13. INIZIATIVE PROGETTUALI CON UTILIZZO DI FINANZIANENTI Si ricorda alle SS.LL. che qualsiasi iniziativa progettuale che prevede l utilizzo e/o la richiesta di finanziamenti anche con la collaborazione dei genitori e/o di esperti esterni va presentata al Dirigente Scolastico e al Direttore SGA per la condivisione e il rispetto di tutte le procedure previste dalle norme (D.M.44/2001). Gli insegnanti sono pregati di avvisare almeno una settimana prima dell effettuazione di attività pomeridiane al fine di organizzare il servizio dei Collaboratori Scolastici. 14. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) Il personale dipendente è tenuto ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nella normativa in materia di Privacy: docenti e ATA sono tenuti all osservanza del segreto professionale, pertanto nessuna informazione inerente alunni, docenti, fatti può essere divulgata. Inoltre docenti e collaboratori scolastici non devono trattenersi prima, durante e dopo le lezioni con genitori o personale estraneo alla scuola in discussioni o colloqui che possano dar modo di risalire a fatti, informazioni, dati tutelati da segreto professionale. Anche i documenti degli alunni, registri e schede di valutazione vanno conservati in posti inaccessibili (armadi chiusi a chiave) e trattenuti a scuola. Particolare attenzione si dovrà prestare per i dati sensibili. 15. NORME FINALI Per quanto non previsto dalla presente circolare si fa riferimento al Regolamento di Istituto ed alla normativa vigente. Confido nella responsabilità e professionalità di ciascuno per garantire al servizio scolastico efficienza e qualità, nella consapevolezza che dall apporto responsabile di tutti dipende il risultato globale della nostra scuola. Ringrazio per la collaborazione ed auguro a tutti un sereno anno scolastico Il Dirigente Scolastico Dott. Enzo Gradizzi 5

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia REGOLAMENTO DI ISTITUTO LO STUDENTE A SCUOLA HA dei DIRITTI: Il diritto di essere rispettato come persona Il diritto di ricevere un istruzione programmata

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 - AL PERSONALE DOCENTE della Scuola dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 Grado LORO SEDI e, p. c. Direttore S.G.A. Personale A.T.A. LORO SEDI OGGETTO:

Dettagli

I. I. S. C R O C E - ALERAMO

I. I. S. C R O C E - ALERAMO Roma, 10 settembre 2016 Circolare n 11 Ai docenti Al personale ATA e DSGA Sito di Istituto Oggetto: disposizioni organizzative per l anno scolastico 2016/2017. Si richiamano di seguito le principali norme

Dettagli

Prot. n. 4763/F1a/F3a Bardolino, 1 SETTEMBRE 2016

Prot. n. 4763/F1a/F3a Bardolino, 1 SETTEMBRE 2016 Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot. n. 4763/F1a/F3a

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019 ISTITUTO TECNICO SAFFI/ ALBERTI - FORLI Indirizzi di studio: Sistema Moda Costruzioni Ambiente Territorio Chimica materiali/ Biotecnologie Sanitarie-Ambientali via Turati n. 5-47121 Forlì Tel. 0543-67370

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Appendice 1 REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Tutti gli alunni entrano a Scuola utilizzando l ingresso pedonale ed accedono nell edificio scolastico al suono della campanella, secondo

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1) ACCESSO GENITORI NELLE SCUOLE E RAPPORTI CON I DOCENTI

DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1) ACCESSO GENITORI NELLE SCUOLE E RAPPORTI CON I DOCENTI DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1) ACCESSO GENITORI NELLE SCUOLE E RAPPORTI CON I DOCENTI I genitori possono accompagnare e attendere gli alunni solo negli spazi antistanti l ingresso ai plessi,

Dettagli

In particolare (elenco non esaustivo):

In particolare (elenco non esaustivo): DELEGA DI FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA ATTRIBUITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SUOI COLLABORATORI ED AI RESPONSABILI DI PLESSO (come da comunicazione al Collegio Docenti unitario del 1 settembre 2017)

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /03 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO a.s. 2017/2018 ORARIO SCOLASTICO Lunedì- mercoledì- giovedì 8.30-12.30 e 14.00-16.30 Martedì 8.30-12.30 Venerdì 8.30-12.00 Dal 11 /09/17 al 15/09/17 l orario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO Via della Pieve n. 58/c, 50067 Rignano Sull Arno (Firenze) Tel. 055 8348055 - fax 055 8349669 C.F. 80028010488 Codice Univoco UFRVNW sito: www.scuolerignanoincisa.it

Dettagli

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLITEAMA (EX LA MASA FEDERICO II ARCHIMEDE) Scuola dell infanzia - primaria - secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente (Istruzione in età adulta) *************

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO S.M.S. G.CRESTO - CASTELLAMONTE S.M.S. F.FACCIO - CASTELLAMONTE S.M.S OLIVETTI - AGLIE RITARDI: Alle ore 08,05 (8,20 per Agliè) i cancelli della scuola vengono chiusi e si potrà

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle REGOLAMENTO D ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ART. 1 Art.2 Orario scolastico L orario scolastico viene deliberato annualmente dagli OO.CC. competenti e riportato nel POF. L orario delle attività scolastiche è

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso. Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE Anno Scolastico 20-20 di Classe Sezione Plesso. L Istituto Comprensivo di Cornedo Vic. comprende: Scuola dell Infanzia di Muzzolon Via p. San Marco

Dettagli

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente NUOVA CAMPIONATURA 2009 INE VOSO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail Libretto dello Studente Nome... Cognome...... Sez.... Anno Scolastico... LSP/05-2009 Capo Primo - COMPORTAMENTO REGOLAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLI DI AZIONE PERSONALE ATA

PROTOCOLLI DI AZIONE PERSONALE ATA Via del Casalino - 55012 - Capannori (LU) Tel 0583 935233 - Fax 0583 935194 - e.mail: luic836003@istruzione.it PROTOCOLLI DI AZIONE PERSONALE ATA A.S. 2018/19 1 Al termine di un corso di formazione, sono

Dettagli

Comunicazione n.11. nella nuova struttura, consentendo agli alunni di vivere i primi giorni di scuola in un atmosfera

Comunicazione n.11. nella nuova struttura, consentendo agli alunni di vivere i primi giorni di scuola in un atmosfera MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. GARIBALDI Via Todini, 56 00012 Setteville di Guidonia - Distretto 33 Tel. E

Dettagli

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE Le lezioni iniziano alle ore 800 e terminano alle ore 1600 Gli alunni devono trovarsi a scuola 5 minuti prima (755) Alle 755 saranno presenti gli insegnanti Le famiglie che avessero

Dettagli

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n.4656/c1 Gallipoli, 04.10.2016 AI DOCENTI AL DSGA ATTI AL SITO WEB VISTO l art. 21 della legge n. 59/97; VISTO l art. 25, comma 5 del D. Lgs. 165 del 2001; VISTO l art. 3, comma 88 della Legge 24/12/2003,

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA Allegato Principi generali 1. Nel rispetto della normativa vigente in materia, il presente regolamento intende disciplinare il funzionamento dei servizi scolastici erogati dalle scuole dell Istituto, nonché

Dettagli

Comunicazione n. 8. Precisato che nell Istituto Comprensivo è previsto dal PTOF il Progetto Accoglienza destinato agli

Comunicazione n. 8. Precisato che nell Istituto Comprensivo è previsto dal PTOF il Progetto Accoglienza destinato agli MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. GARIBALDI Via Todini, 56 00012 Setteville di Guidonia - Distretto 33 Tel. E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Prot. n /A22a Robbiate,

Prot. n /A22a Robbiate, M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e D e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039

Dettagli

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Matilde di Canossa Terre matildiche mantovane Via E.Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 0376 615146 Fax:

Dettagli

DOPO LE ORE ORA

DOPO LE ORE ORA CIRCOLARE 3 36 Al personale docente Agli studenti dell IISS F. De Sanctis Ai Genitori degli Studenti tramite i loro figli Al personale ATA Al DSGA All Albo dell Istituto Sitoweb: www.iissdesanctis.it OGGETTO:

Dettagli

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale 2 Viale Italia angolo via Veneto 26900 Lodi Tel.0371/31519 fax 0371/36033 c.f. 92559800153 email Uffici: loic812009@istruzione.it

Dettagli

Piano di sorveglianza

Piano di sorveglianza ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuola primaria Aldo Moro Piazza donatori e volontari del sangue 20020 Robecchetto con Induno (Mi) Tel e Fax 0331875052 e-mail primariarobecchetto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

Piano di sorveglianza

Piano di sorveglianza Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899 168 Fax 0331 897 861 email miic836006@istruzione.it

Dettagli

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale Grosseto Istituto comprensivo n 6 Grosseto deliberato da Collegio Docenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese Prot. 2106 - B/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese 87040 LUZZI (Cosenza) Via Chiusa, 1 Telefax 0984-542016 Luzzi, 06.10.2017 1 AL PERSONALE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS 1) Ingresso Al suono della campana delle ore 7,55 i ragazzi accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule sono

Dettagli

INFORMATIVA - A.S. 2014/2015

INFORMATIVA - A.S. 2014/2015 INFORMATIVA - A.S. 2014/2015 alla parte sindacale in merito alle materie già previste dal CCNL 2006/2009 art.6 lettere h) i) m) modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell

Dettagli

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ENTRATA ALUNNI RITARDI USCITE ORGANI E FIGURE COMPETENZE Scolastici

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE DEI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev. DETTAGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi A TUTTI I DOCENTI ALLA BACHECA DELLE CIRCOLARI OGGETTO ADEMPIMENTI PER IL DOCENTE Si trascrivono di seguito gli adempimenti a cui devono attenersi i Docenti: 1. Ai sensi del CCNL art. 29 comma 5 per assicurare

Dettagli

OGGETTO: disposizioni urgenti su assenze / ritardi in entrata/ permessi di uscita anticipata.

OGGETTO: disposizioni urgenti su assenze / ritardi in entrata/ permessi di uscita anticipata. Com. n. 366 Castelfranco Veneto, 14/03/2017 CON PREGHIERA DI LETTURA IN CLASSE Agli studenti Ai genitori Ai Docenti Al Personale ATA OGGETTO: disposizioni urgenti su assenze / ritardi in entrata/ permessi

Dettagli

MIUR - Ufficio Scolastico Emilia-Romagna - USP Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN PIETRO Via 4 novembre - Monte San Pietro -

MIUR - Ufficio Scolastico Emilia-Romagna - USP Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN PIETRO Via 4 novembre - Monte San Pietro - MIUR - Ufficio Scolastico Emilia-Romagna - USP Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN PIETRO Via 4 novembre - Monte San Pietro - Prot. N. 5466/C01 del 28/10/2016 Comunicato Docenti n. 45 Oggetto: Assenze

Dettagli

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS)

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 4431 b/3 del 15.10.2010 DA TENERE IN EVIDENZA DURANTE L A. S. 2010/2011.

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s. 2018-2019 FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE CALVINO. Città della Pieve Collaboratori Primo collaboratore con funzioni vicarie: Prof.ssa Alessandra

Dettagli

CIRCOLARE n. 001 Prot. n /B3 Pescantina, 1 settembre 2016

CIRCOLARE n. 001 Prot. n /B3 Pescantina, 1 settembre 2016 Istituto Comprensivo 2 di Pescantina Scuola Statale dell Infanzia, Primarie e Secondaria di 1 grado Via Borgo, 70 37026 Pescantina (VR) Codice fiscale 80027280231 tel.: 0457150482 fax 0457157355 e-mail:

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA Cod. Mecc. RMIC8GG001 - C.F. 97712420583 Sede

Dettagli

C.F Cod. CEIS

C.F Cod. CEIS Prot. Nr. Vairano Scalo, 08.09.2012 Albo/Atti Agli Studenti Al Direttore Sga Al Personale Docente AL PERSONALE A.T.A. : Agli Assistenti Amministrativi Agli Assistenti Tecnici Ai Collaboratori Scolastici

Dettagli

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA VIII ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. VOLTA PADOVA Scuola secondaria di I grado Todesco-Stefanini INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA Anno scolastico 2019-2020 venerdì 6 settembre 2019

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018. Prot. N 3978/01.05 Ariano Irpino 13/08/2018 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Al personale ATA Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al sito internet dell Istituto OGGETTO: Comunicato impegni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ALLEGATI al regolamento di disciplina: TABELLE RIEPILOGATIVE Ritardi ed inadempienze relative all orario delle lezioni * Infrazione Tempistica Azione modalità LR (Lieve Ritardo) 8,15-8,20 sul Ingresso

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti LICEO CAMILLO GOLGI di BRENO (BS) Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti INDICE FONTI NORMATIVE... 2 PREMESSA... 2 REGOLAMENTO... 2 Articolo 1 - Obbligo di frequenza...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.96.34.44 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Tramite

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB) Circolare n. 4 Sant Elia a Pianisi, 6 settembre 2016 Ai Genitori degli alunni dell Istituto Ai Docenti e al Personale ATA dell Istituto Al DSGA e p.c. Ai Comuni di Sant Elia a Pianisi, Pietracatella, Macchia

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO Norme riguardanti gli alunni - doveri degli studenti art 1 Entrata nei locali della scuola. L ingresso nell Istituto è consentito solo nel periodo compreso fra il suono della prima

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Quarta emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/ LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it Prot. n. 3296/04 Firenze, 27 settembre 2018 COMUNICAZIONE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

Dettagli

Oggetto: DIRETTIVA DIRIGENZIALE N. 1: disposizioni generali finalizzate al regolare avvio e svolgimento dell anno scolastico 2019/2020.

Oggetto: DIRETTIVA DIRIGENZIALE N. 1: disposizioni generali finalizzate al regolare avvio e svolgimento dell anno scolastico 2019/2020. ISTITUTO COMPRENSIVO BELVEDERE MARITTIMO - C.F. 82001590783 C.M. CSIC8AS00C - CSIC8AS00C - CSIC8AS00C Prot. 0006481/U del 23/09/2019 10:46:11 Ambito Territoriale CAL0000004 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALBO DOCENTI, DSGA - PERSONALE ATA SITO WEB SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE a.s. 2017/18 Nell augurare di cuore a tutto il personale della scuola un sereno e proficuo svolgimento dell anno scolastico,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019. Entrata Chiusura cancelli: 8.20

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019. Entrata Chiusura cancelli: 8.20 SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019 Entrata 8.10 8.15 Chiusura cancelli: 8.20 Ingresso Gli alunni non possono accedere nei locali scolastici se non 5 minuti prima dell inizio delle lezioni. L ingresso dei docenti

Dettagli

Istituto comprensivo De Amicis

Istituto comprensivo De Amicis Istituto comprensivo De Amicis Al suono della campana delle ore 7,55 i ragazzi accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule sono ubicate al piano terra raggiungeranno direttamente le aule dove

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Seconda emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALOMBINI,39 ROMA REGOLAMENTO D ISTITUTO. (Delibera Collegio Docenti 09/09/2013 e Consiglio d Istituto 23/09/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALOMBINI,39 ROMA REGOLAMENTO D ISTITUTO. (Delibera Collegio Docenti 09/09/2013 e Consiglio d Istituto 23/09/2013) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALOMBINI,39 ROMA REGOLAMENTO D ISTITUTO (Delibera Collegio Docenti 09/09/2013 e Consiglio d Istituto 23/09/2013) INDICAZIONI SUI DOVERI DEGLI ALUNNI 1 2 Orario Scolastico L entrata

Dettagli

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 - Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ORGANI E FIGURE RUOLI E AZIONI ATTI DA REDIGERE ENTRATA ALUNNI Scolastici Inizio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b. Istituto comprensivo De Amicis

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b. Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b Istituto comprensivo De Amicis 1) Ingresso Al suono della campana delle ore 7,55 i bambini accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule

Dettagli

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$! Allestudentesseeaglistudenti Aigenitori Alpersonaledocente AlpersonaleATA AlDSGA Alsitoweb AgliATTI Circolaren11/201812019 OGGETTO:Disposizionipermanentisullavigilanzadeglistudentiesullasicurezza Nelrispettodiquantoprevistodallenormecontrattualietenutocontodell

Dettagli

Prot.N Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web

Prot.N Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web Prot.N. 2382 Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web Oggetto: Sostituzioni di colleghi assenti per supplenze brevi - Dichiarazione di disponibilità

Dettagli

Reggio Calabria 01/10/2016

Reggio Calabria 01/10/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzocrea, 22-89128 Reggio Calabria - CF 92081310804 C.M. RCTF05000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF05000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF05000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE Scuola Primaria ORARIO SCOLASTICO Accoglienza pre-scuola dalle ore 7:45 circa Preghiera (inizio lezioni) ore 8:20 Lezioni ore 8:30 10:30 Intervallo ore 10:30 11:00 Lezioni ore 11:00 13:00 Pranzo ore 13:00

Dettagli

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN La Scuola è luogo preposto alla formazione culturale, sociale ed educativa della persona. Fonda la sua Mission sulla qualità dei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 Comunicato Docenti n. 17 Monte San Pietro, 22/09/2015 Comunicato ATA A tutti i Docenti Al Personale ATA dell Istituto Comprensivo di Monte San Pietro OGGETTO: Assenze del personale docente - organizzazione

Dettagli

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA Art. 22 - ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA (ESTRATTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO) (ORARIO DELLE LEZIONI, INGRESSO E USCITA, RITARDI E ASSENZE, NORME DI COMPORTAMENTO, DIRITTO ALLA TRASPARENZA NELLA DIDATTICA

Dettagli

I.C. PRINCIPE AMEDEO

I.C. PRINCIPE AMEDEO I.C. PRINCIPE AMEDEO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ Anno scolastico 2017/2018 Un documento che vincola i principali attori dell impresa educativa ad alcune condizioni base per il successo formativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici- ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici- REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.13 del 24.09.2011) ART.1 FINALITA

Dettagli

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013 Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 Ai Docenti Al DSGA Al personale ATA All Albo Al sito web ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013 Con la presente circolare si ricordano ai docenti le operazioni di chiusura dell

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/ LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it Prot. 5398/04 Firenze, 09 OTTOBRE 2017 COMUNICAZIONE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

Dettagli

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO Art. 1- NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE a) Le lezioni iniziano alle ore 8,00 e terminano

Dettagli

Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto

Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto Prot. N. 2382/A01 Lonate Ceppino, 12 Settembre 2017 Atto di indirizzo : Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto PREMESSA

Dettagli

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO ALLEGATO C 1) INGRESSO Al suono della campana delle ore 8,05 gli alunni entrano nell atrio e alle 8.10 raggiungono le aule, accompagnati

Dettagli

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI Allegato (D) al regolamento di Istituto USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso dei cellulari e dei dispositivi tecnologici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche,

Dettagli

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE JESI CENTRO L. LOTTO CONTRATTO D ISTITUTO Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente L anno 2007, il mese di gennaio, il giorno 29, presso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 Entrata uscita Intervalli ricreativi Le lezioni hanno inizio alle ore 8.00. Gli alunni possono entrare a scuola dalle ore 7.55 (apertura cancello esterno) in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ZERBI MILONE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado a indirizzo musicale Piazza Martiri d Ungheria,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ZERBI MILONE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado a indirizzo musicale Piazza Martiri d Ungheria, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ZERBI MILONE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado a indirizzo musicale Piazza Martiri d Ungheria, 89015 Palmi (RC) Tel.: 0966/22604 22802 C.M. RCIC82100T

Dettagli

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M. 16.02.2001 Scuola secondaria di I grado D.M. 29.12.2000 Cod. Mec. MI1E038006 Cod. Mec. MI1M01400V Via Grandi, 24 20037 Paderno Dugnano

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Mestrino (PD) Istruzioni di carattere generale

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Mestrino (PD) Istruzioni di carattere generale Com Serv. N. 13 ATA Mestrino, 09/09/2016 A TUTTO IL PERSONALE COLL. SCOL. SEDE E, p.c. ALLA R.S.U. d istituto Ai docenti FIDUCIARI delle scuole Oggetto: Comunicazione di servizio Ripartizione dei compiti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI VIALE STELVIO, 173 REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA (PROCEDURA DI SICUREZZA): USO DI VIDEOTERMINALI NORME GENERALI Vedasi anche regolamento della sicurezza capitolo

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO I.C.S. Carducci di San Vittore Olona

REGOLAMENTO D ISTITUTO I.C.S. Carducci di San Vittore Olona REGOLAMENTO D ISTITUTO I.C.S. Carducci di San Vittore Olona A) INGRESSI E USCITE 1. Per le entrate: il collaboratore scolastico incaricato apre i cancelli 5 minuti prima dell orario previsto per l inizio

Dettagli