L ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita"

Transcript

1 L ultima beatitudine La morte come pienezza di vita AVVERTENZA: Questa trascrizione di parte di un incontro tenuto da p. Alberto Maggi non è stata rivista dallo stesso. Pertanto si chiede al lettore di tenerne conto, cogliendo il messaggio che viene comunicato al di là delle forme e delle modalità con le quali esso è stato trasmesso. In una trascrizione non è possibile infatti rendere il tono della voce, la gestualità, le espressioni di colui che parla, inoltre alcune espressioni possono essere facilmente fraintese da chi trascrive il testo. Parliamo di qualcosa di cui non vogliamo mai parlare: non si parla volentieri della morte. Vedete, negli anni 50, il tabù era il sesso, neanche si pronunciava quella parola. Oggi il tabù è la morte, non se ne parla. Eppure è una realtà che volenti o nolenti, più nolenti che volenti, ci troviamo nella vita a dover affrontare. Prima con la morte dei nostri cari, delle persone che conosciamo e, anche se speriamo che sia il più lontano possibile nel nostro orizzonte, l inevitabile nostra morte. La consolazione È un avvenimento drammatico. Quando ci muore una persona cara siamo talmente storditi, sconvolti, che viviamo come in trance, non c è neanche quasi più la voglia di continuare a vivere. Le risposte che si danno tradizionalmente, nel momento della morte dei nostri cari non è che ci convincano più di tanto perché ci facciamo tanti interrogativi. Perché? Poi ci chiediamo, dov è che adesso sarà questa persona e com è? La risposta tradizionale che è in cielo che contempla il Signore o che riposa per l eternità non è che ci convinca e, comunque, non sembra una prospettiva molto allettante. A peggiorare le cose sono quelli che vogliono a tutti i costi confortare. Sono quelli che, nel momento del dolore, in cui vuoi soltanto piangere e nient altro, con una pacca sulle spalle ti dicono: dai, non piangere. Ma tu in quel momento vuoi piangere, perché nel piangere esprimi il tuo dolore e ti vuoi liberare. In quel momento non ci sono parole adatte. La persona vuole soltanto che nel silenzio e nel dolore senta una vicinanza affettiva e affettuosa delle persone.

2 Poi ci sono quei dannosi modi di dire: È il Signore che l ha chiamato, è il Signore che lo ha preso, oppure era già maturo per il paradiso. Quando è in giovane età i fiori più belli li vuole il Signore, è un angioletto in paradiso. Un altro, che forse è il segreto per cui siamo tutti un po cattivelli, i più buoni il Signore li vuole con sé. Allora, visto che lui i più buoni li prende con sé, una buona dose di cattiveria non guasta per sfuggire alle mire del Padreterno. E via, tutto quell armamentario dello stupidario religioso, che non fanno altro che far covare un rancore verso questo Signore che prende, che pota, che raccoglie. La morte, il momento più importante dell esistenza Vediamo di affrontare questo tema di cui non si parla mai volentieri, e che però fa parte della nostra esistenza, secondo quelli che sono i lati biblici. La morte, e sarà questa la linea che terremo in questo incontro secondo la base dei Vangeli, è il momento più importante della nostra esistenza. La morte, definitiva nascita Comunemente, in maniera errata, contrapponiamo la vita alla morte. Ma questo non è esatto: non vanno contrapposte la vita e la morte, ma nascita e morte entrambi elementi della stessa vita. Cosa significa questo? Facciamo un esempio così lo possiamo comprendere tutti quanti. Il bambino, nei mesi in cui sta dentro la pancia della mamma, lì sta bene, è il suo mondo, non ne conosce altro. Ha alimento, ha affetto, ha tutto quello che gli serve per vivere. Eppure, arriva un momento in cui il bambino, se vuole continuare ad esistere, deve abbandonare quel mondo in cui era cresciuto e deve aprirsi verso l ignoto. È un momento sempre traumatico, indubbiamente, eppure soltanto quando lascia il suo mondo, finalmente scopre quell amore dei suoi genitori che poteva solo avere intuito. Soltanto nel momento della nascita si accorge della bellezza di quello che lo attendeva. Probabilmente, se lui avesse dovuto scegliere, lui non avrebbe voluto venir fuori, perché quello era il mondo. Sempre per rimanere con questo esempio, proviamo ad immaginare che fossero stati due gemelli. Naturalmente, nasce prima uno. L altro che è rimasto dentro cosa pensa? Che l altro non c è più, che è morto. Invece è l altro che è vivo, sei tu che se non ti sbrighi a venir fuori vai incontro alla morte. Questo è quello che ci appare. Quindi il momento della

3 morte è il momento della nuova e definitiva nascita delle persone. Perché la morte non interrompe il ciclo vitale. Quindi, ripeto, non vita contrapposta a morte, ma nascita e morte entrambi elementi importanti di un unica esistenza. La morte non interrompe il ciclo vitale ma gli permette di fiorire in una maniera completamente nuova. Quindi, quella che si chiama resurrezione, non è una seconda vita, neanche una nuova vita, ma è la piena realizzazione dell unica vita. Arriva un certo momento della nostra esistenza che, se vogliamo continuare a vivere, anche noi dobbiamo attraversare questo passaggio. Allora, come il bambino soltanto nascendo scopre l amore dei genitori, noi soltanto attraverso il momento della morte scopriremo quella grandezza dell amore di Dio che adesso, nel breve arco della nostra esistenza, soltanto a frammenti abbiamo potuto capire. Quindi è importante questo linguaggio: non contrapponiamo la vita alla morte, ma la nascita alla morte. Vita biologica e vita divina L altro termine da comprendere è quello di vita. Nei Vangeli si usano due termini importanti per vita. Uno è Bios, da cui biologia, è la vita biologica. Questa ha un inizio, ha una sua crescita, ha un suo massimo sviluppo e poi, inevitabilmente, inizia la parabola del suo declino, fino al suo disfacimento. Ma in questa vita ce n è un altra, con un bel nome, Zoe, che è la vita divina. Ha anch essa un inizio, comincia con la nascita, ha un suo sviluppo, una crescita ma, mentre la parte biologica comincia a declinare, questa continua la sua salita senza fine. Queste due vite hanno una caratteristica: la vita biologica, per crescere, ha bisogno di essere nutrita. Noi siamo ciccia, per crescere abbiamo bisogno di mangiare. L altra, per crescere ha bisogno di nutrire. Allora ci vuole un equilibrio tra questi due aspetti. Quando si sopravvaluta troppo l uno a scapito dell altro, incomincia uno sbilanciamento nella persona. Quindi noi abbiamo una vita biologica che ha bisogno di essere nutrita per crescere, ma abbiamo anche una vita interiore, ed è quella che continua per sempre, che ha bisogno di nutrire. Potremmo usare un espressione: la vita biologica ci fa delle persone viventi, la vita divina ci fa delle persone vitali. La promessa di Gesù Ebbene, arriverà un giorno che tutte queste cellule che compongono la parte biologica cesseranno la loro esistenza ma, se c è quell altra vita, noi non ce ne accorgeremo. Questa è la buona notizia portata da Gesù: Gesù non libera dalla paura della morte, Gesù libera dalla morte stessa! Per avere questa qualità di vita, bisogna avere orientato la propria vita verso il bene degli altri. C è un rischio: una persona che anziché nutrire gli altri ha pensato soltanto a nutrire se stessa, cioè una persona che sia stata sorda ai bisogni degli altri, una persona che sia stata cieca di fronte alle necessità degli altri, una persona che ha pensato unicamente a se stessa, ai propri bisogni, alle proprie necessità, ha curato soltanto la parte biologica, ma non ha curato quell altra, la Zoe, e la Zoe se non viene alimentata si atrofizza fino a sparire. Allora c è il rischio, è un monito che c è nei Vangeli, è che chi ha vissuto soltanto per sé quando arriva il momento della morte biologica, è la morte di tutto. Non c è niente, perché l altra vita non è stata alimentata. Nei Vangeli c è questo monito ben chiaro di Gesù nella parabola di Matteo, quando Gesù si rivolge a quelli che non hanno mai conosciuto il Signore e gli dirà avevo fame, mi hai dato da mangiare? Si! Ero straniero, mi hai ospitato? Gesù chiede quelle che sono le elementari risposte ai bisogni elementari degli uomini. A quelli che l avranno fatto il Signore dice: Venite benedetti dal padre mio. Cosa

4 significa? Quelli che anche non hanno conosciuto Dio, non hanno mai sentito parlare del Signore, però hanno avuto queste risposte d amore verso gli altri, hanno sviluppato la parte divina in loro. Per cui, quando arriva il momento della morte biologica, sono persone vive. Ma, è il monito, agli altri: Avevo fame, mi hai dato da mangiare? No. Avevo sete, mi hai dato da bere? No. Persone che hanno chiuso gli occhi ai bisogni e alle necessità degli altri, ebbene, per questi la parola di Gesù è molto severa, dice Andate via, maledetti. La parola maledetto, la prima volta che appare nella Bibbia, è per Caino, l assassino di suo fratello. Quindi, chi non ha volontariamente risposto ai bisogni vitali di un altro, è come un assassino. È maledetto, ma non da Dio, perché Dio non maledice, si è maledetto da solo. Aveva una possibilità di vita, non l ha accolta. Dio è amore, lui fa una proposta di vita, chi la accoglie vive per sempre, per chi la rifiuta il momento della morte biologica, è la morte per sempre. Ma non è la parte negativa che ci interessa, è quella positiva! Nuovo concetto di vita eterna I primi cristiani non credevano che Gesù resuscitava i morti, ma credevano che il Signore comunicava ai vivi una vita di una qualità tale che faceva loro superare la morte. Ma non c è la vita, la morte e poi la resurrezione? No! Quanti accolgono Gesù e il suo messaggio e con lui e come lui orientano la propria vita per il bene degli altri, hanno già adesso una vita di una qualità tale che è quella dei risorti. O si risuscita adesso o non si risuscita più! Allora questo ha cambiato il concetto di vita eterna. Quando Gesù deve parlare di vita eterna non adopera mai verbi al futuro. Gesù non dice chi crede avrà la vita eterna, Gesù dice chi crede ha la vita eterna. Gesù dice Chi mangia il mio corpo, chi mangia questo pane, ha già la vita eterna, non dice avrà. La vita eterna non è un premio futuro per il buon comportamento tenuto nel presente, ma è una qualità di vita che si può sperimentare già nel presente. Come? Gesù l ha detto: Chi mangia di me ha la vita eterna. Chi mangia Gesù, il figlio di Dio, che si fa pane per noi, e poi a sua volta si fa pane per gli altri, ha già adesso una vita di una qualità tale che si chiama eterna non per la durata, ma perché è indistruttibile, cioè non farà l esperienza della morte. Più volte nel Vangelo viene affermato questo. Gesù addirittura dice: Se uno osserva la mia parola, non morirà mai!. Sembrano parole di un pazzo. Come fa Gesù a dire che chi osserva la sua parola non morirà mai? Da che mondo è mondo, tutti sono morti. È che Gesù non sta parlando della vita biologica, alla fine di quella tutti quanti andiamo incontro, ma sta parlando della vera vita, quella che ci contraddistingue, quella interiore. Non faremo l esperienza della morte! Rivolgendosi ai viventi Gesù dice: Chi vive e crede in me non morirà mai. Chi vive e crede in me, noi che siamo vivi e crediamo in Lui. Credere in Gesù non significa accettare il catechismo o le verità di fede. Credere in Gesù significa credere nel progetto di Dio sull umanità. E qual è il progetto di Dio sull umanità? Un Dio talmente innamorato degli uomini che non gli basta questa vita biologica che hanno, ma Lui vuole regalare la sua stessa vita divina, la vita indistruttibile.

5 Vedete, quando, il più lontano possibile, capiterà questo momento, sarà un momento straordinario, perché gli altri vedranno noi che moriamo, ma noi non faremo questa esperienza, noi continueremo a vivere. Piangere un morto o sperimentare un vivo Quindi il messaggio di Gesù è chiaro: la morte non esiste, o meglio, la morte non interrompe il ciclo della vita: la trasforma. Allora il problema a questo punto, se è vero che la vita continua, è dove sono i nostri cari? La risposta del Vangelo, anche se può sembrare brutale, è chiara: non cerchiamo i nostri cari nel buio di un cimitero, e neanche pensiamoli lontani, svolazzanti nei cieli. Il Vangelo ci mette di fronte una scelta, ma deve essere una scelta chiara: o continuiamo a piangere i nostri cari come morti, o li sperimentiamo come vivi. Non è possibile unire le due cose. Non è possibile andare al cimitero e piangere la persona come morta e, nello stesso tempo, sapere che è viva! Perché la persona non sta al cimitero, ma ci aspetta fuori, all ingresso. Quindi, finché i nostri cari vengono pianti come morti, non è possibile sperimentarli come vivi. Chiaro, la morte di una persona cara, lo dicevo anche all inizio, reca un grande dolore, ma c è un processo che dobbiamo fare: arrivare pian piano a non piangerlo come morto per sperimentarlo come vivo. Se la mattina di Pasqua Maria di Magdala non smetteva di guardare verso il sepolcro e non si voltava, non si accorgeva della presenza di Gesù presso di lei! Quindi bisogna decidere cosa si cerca: si va a cercare un cadavere o un vivente? Se si cerca un vivo, non si può trovarlo nel mondo dei morti! Tre immagini per spiegare la morte Questo fatto della morte è al di là delle capacità di comprensione degli uomini, per cui anche Gesù e gli evangelisti hanno avuto bisogno di immagini per spiegarlo. Vediamo, per concludere, le tre figure con le quali gli evangelisti trasmettono questa immagine della morte. La prima è quella del dormire. Il morire, nei vangeli e nell antichità, veniva visto come un dormire. Cos è il dormire? Il dormire è una fase importante, indispensabile nella vita di un individuo. Se si dorme male, si vive male; se non si dorme non si campa. Il dormire non interrompe mica la vita, anzi! Il dormire è una pausa indispensabile per permettere alla vita di riprendere con ancora maggior vigore. E sapete che la parola cimitero viene dal greco e non significa altro che dormitorio. In passato i cimiteri non solo non mettevano paura, ma erano i luoghi per l allegria. Pensate che c è stato bisogno di un Concilio nel 1231 nel quale la chiesa deve proibire di ballare nel cimitero. Pensate che bello, si ballava nel cimitero! E non è stato ascoltato, perché due secoli più tardi, nel 1400, oltre alla danza, sentite cosa si proibisce al cimitero:... e ai giocolieri, ai musicanti, di giocarvi a qualunque gioco, divieto ai mimi, ai giocolieri, ai burattinai, ai ciarlatani di esercitarvi i loro ambigui mestieri! Quindi, i cimiteri erano un luogo di effervescenza vitale, appunto perché la morte aveva smesso di fare paura. Sapete che il più famoso cimitero di Parigi, quello di Santi Innocenti,

6 c era un esuberanza forse esagerata di vita, era il luogo classico per la prostituzione. E Lutero protesta perché nel cimitero della sua città avevano installato una fabbrica di birra! Ecco cos erano i cimiteri! Luoghi di vita, appunto perché cimitero significa il dormitorio, e se dormono significa che continuano a vivere con ancora più potenza! L altra immagine, e questa è dovuta proprio alla bocca di Gesù, è quella della semina. Dice Gesù nel Vangelo di Giovanni: Se il chicco di grano, caduto a terra, non muore, rimane solo. Se muore invece produce molto frutto. E cosa succede quando il chicco di grano muore? Succede un esplosione di vita! Nel chicco di grano c era un energia di vita, una potenzialità tale da generare un esplosione di vita: il chicco diventa uno stelo, lo stelo diventa una spiga! Proviamo ad immaginarci, visivamente, un chicco ed una spiga: ma non c è paragone! Non è possibile confrontare la bellezza della spiga con il chicco, eppure, la spiga era già tutta nel chicco. Allora Gesù ci sta dicendo che in ognuno di noi ci sono delle energie, delle capacità d amore, delle forze di dono, che nel breve arco della nostra esistenza (per quanto lunga possa essere) non riusciranno mai a manifestarsi pienamente. Ebbene, quando arriva il momento della morte, la morte non sarà il momento della distruzione, ma il momento del potenziamento. E noi ci trasformeremo! Come il chicco di grano è diventato una spiga, anche noi ci trasformeremo in un crescendo senza fine! Stesso significato ha l immagine dello splendore. Gesù con l episodio della Trasfigurazione dice: Ecco cosa succede dopo la morte!. La morte non diminuisce l individuo, ma lo potenzia. L ultima beatitudine Il tema di questa riflessione era L ultima beatitudine. L ultima beatitudine che c è nel nuovo testamento è nel libro dell Apocalisse. Una beatitudine paradossale. Scrive l autore: Beati fin d ora (beati significa pienamente felici) i morti. Ma come fai a scrivere una cosa del genere? Come puoi associare la felicità piena con la morte? Eppure l autore dice Beati fin d ora i morti che muoiono nel Signore. Quelli che muoiono nel Signore sono quelli che hanno quella vita divina, interiore, la Zoe, sviluppata pienamente. Si, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche perché le loro opere li seguono. È qualcosa di straordinariamente bello: la morte è una beatitudine, una felicità. Perché? Perché riposeranno dalle loro fatiche non è la radice dell eterno riposo così come noi lo interpretiamo. Sapete, quando si recita l eterno riposo sembra quasi una condanna all ergastolo per l individuo: immaginate, riposare per tutta l eternità, meglio l ergastolo. Per carità, siamo persone vitali, dopo aver riposato un mese, tre mesi... Ma tutta l eternità... per carità! Cosa vuol dire riposeranno dalle loro fatiche? Il Creatore, dopo avere creato, il settimo giorno s era riposato. Allora, il riposo era segno di condizione divina. Riposare dalle loro fatiche non significa un ozio eterno, ma continueremo la nostra attività. Come? Collaborando all azione creatrice di Dio! Il nostro compito, una volta passati attraverso la soglia della morte, sarà quello di collaborare alla creazione. Collaborare alla creazione

7 significa comunicare vita! E quanto più collaboreremo col Signore a comunicare vita alle persone che ci sono state care durante l esistenza terrena? Ecco perché la morte non ci allontana i nostri cari, ma li rende ancora più vicini! Vedete, quando più tardi possibile vi capiterà, se è possibile ditelo alle imprese delle pompe funebri di smetterla con quell osceno manifesto È mancato all affetto dei suoi cari. Io, quando vedo quei manifesti, mi vien da strapparli, ma non posso, perché un prete che strappa un manifesto funebre non sta bene. È mancato all affetto dei suoi cari, è mancato all affetto? Tutto il contrario! È proprio il momento della morte che ci fa capire quanto volevamo bene a questa persona! È proprio nel momento della morte che l affetto si dilata. I nostri cari, nel momento in cui passano attraverso la soglia della morte, non sono lontani da noi, ma sono ancora più vicini. Ci vogliono bene come ci volevano prima, ma un amore rafforzato dallo stesso amore di Dio. I nostri cari continuano la loro crescita, e qui mi rifaccio ad un esperienza che credo è di tutti: provate a pensare ad una persona cara che ci è morta da tempo, avete notato che più passa il tempo, più si ricordano soltanto le cose belle? Eppure non è che era sempre così, perché sappiamo com è la convivenza umana: ci sono degli spigoli, ci sono degli screzi, ci sono dei malumori. La vita famigliare non è mica tutta una cosa idilliaca. Ci sono contrasti di carattere, eppure, quando la persona muore, dopo un po, ci ricordiamo soltanto le cose belle. Non perché la nostra memoria fa difetto, perché se la memoria facesse difetto, ci dovremmo dimenticare anche le cose belle. È perché la persona cara, nel frattempo, è diventata bella! Immersa nell amore di Dio, quelle scorie, quei limiti che aveva durante l esistenza terrena pian piano vengono eliminati. E loro ce lo fanno capire, sono accanto a noi e ci fanno sperimentare la loro presenza in un crescendo senza fine! E l ultimo, perché le loro opere li seguono, l unica cosa che ci portiamo nella vita per sempre. I conti bancari, i titoli, le case, tutto quello per il quale ci siamo affannati, rimane tutto qui. Un unica cosa ci portiamo come capitale nella vita definitiva: le opere fatte, cioè il bene che si è fatto! Il bene concreto che io posso fare oggi, questo rimane per sempre! Questo è il bagaglio con il quale entriamo nella vita definitiva, tutto il resto si lascia. Quindi le uniche cose che ci accompagnano e che ci seguono sono le opere di bene, le opere buone che si sono compiute verso gli altri. Detto questo, credo e spero, la morte fa meno paura. Ecco, la morte, che è un momento inevitabile della nostra esistenza, va affrontata con serenità perché noi non ne faremo esperienza. I nostri cari, se lo vorranno, ci sperimenteranno vivi, viventi e vivificanti!

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

L Ultima Beatitudine

L Ultima Beatitudine p. Alberto Maggi OSM LA MORTE COME PIENEZZA DI VITA L Ultima Beatitudine Auditorium della Parrocchia Sant Anna (Chieti) 13 marzo 2009 trasposizione da audioregistrazione non rivista dall'autore Nota: la

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - sipario chiuso - ENTRA ALICE VOCE FUORI CAMPO: ALICE ALICE DOVE TI SEI NASCOSTA? DOBBIAMO FINIRE LA LEZIONE DI STORIA! ALICE: Ma come si fa ad interessarsi a un libro

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli