PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA CONCORSO DI AMMISSIONE AL 34 CICLO DEL DOTTORATO IN PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Codice: Sede: Coordinatore del Dottorato: PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (Scuola di dottorato in Ingegneria Civile e Architettura) Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell Architettura (PDTA) prof. Fabrizio Tucci Durata: 3 ANNI Posti Disponibili: 12 di cui Borse: 9 OBIETTIVI Considerazioni d'inquadramento Il Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA è stato attivato al 29 ciclo, nell'a.a. 2013/14, nascendo dall accorpamento dei due dottorati dell'ex Dipartimento DATA, oggi Dipartimento PDTA, attivi al precedente 28 ciclo: il Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana e il Dottorato in Progettazione Ambientale. La proposta di accorpamento è stata frutto di un lungo lavoro di confronto e di scambio tra i due Collegi necessario per realizzare la volontà a muoversi verso un progetto scientifico-culturale che oggi raccoglie i caratteri identitari evolutisi nel tempo dei due percorsi di alta formazione ormai quasi trentennali. La proposta riconosce i punti di forza di metodi ampiamente sperimentati e la fecondità del confronto, li ricompone e li rielabora alla luce del riconoscimento dell affermarsi di una nuova questione dell'abitare che vede nel territorio, nella città e nell'architettura forti fattori di crisi e di fragilità ma anche i potenziali luoghi privilegiati dello sviluppo purché si riconoscano gli elementi propulsivi e si lavori per un radicale ripensamento del modello di trasformazione degli insediamenti e degli spazi dell'abitare e per l individuazione di nuovi modi di vivere tali insediamenti e tali spazi, modi basati su rinnovate forme di convivenza tra l uomo e le sempre più scarse risorse del pianeta. Un cambio di paradigma che pone al mondo della ricerca e della formazione la necessità di costruire un cambio di prospettiva, di strategia e di selezione delle priorità nonché di interrogarsi in modo creativo e propositivo, - mettendo in discussione temi, strategie e metodi di progettazione e di governo consolidati; - ripensando gli strumenti, le tecnologie, i saperi della trasformazione, applicati all intero ciclo di vita del sistema urbano, del patrimonio edilizio e degli artefatti e dei prodotti nel pieno rispetto dell ambiente; - costruendo luoghi di elaborazione che tengano insieme diversi campi disciplinari coinvolti nella trasformazione dello spazio abitato e nel governo di processi complessi, ivi compresi quelli della produzione. A tal fine, la nuova proposta ha assunto in sè un approccio integrato, fondendo competenze scientifiche diverse e caratterizzandosi per una forte multidisciplinarità cui si riconosce un carattere di compiutezza. Obiettivi scientifici e formativi Il Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA persegue obiettivi scientifici e formativi comuni ai tre Curricula in cui si articola (1. Pianificazione territoriale, urbana e

2 del Paesaggio; 2. Progettazione tecnologica ambientale; 3. Design del prodotto) volti all'integrazione dei diversi apporti disciplinari, individua ambiti di ricerca trasversali, offre un piano formativo articolato in attività formative, iniziative culturali, supervisione dei dottorandi, procedure di valutazione fortemente integrate, riconoscendo tuttavia di volta in volta le prevalenze disciplinari necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati e nella libera professione. In particolare si sottolinea che il Dottorato è fortemente volto allo sviluppo di attività di livello teorico, metodologico e sperimentale, di carattere disciplinare e interdisciplinare, e di dimensione internazionale; prevede la partecipazione dei dottorandi a convegni, congressi, seminari e workshop internazionali, in Italia e all'estero; incoraggia e stimola la produzione scientifica di saggi, articoli e proceedings specialistici nei tre anni della formazione dottorale, secondo i criteri e i parametri di valutazione della comunità scientifica nazionale. Il Dottorato è orientato alla formazione di profili di alta capacità critica, di ricerca teorica ed applicata in ambito nazionale e internazionale, con competenze in merito: - alla lettura multidimensionale e all interpretazione e valutazione delle dinamiche di trasformazione fisicofunzionale della città, del territorio, del paesaggio, dell'architettura; - alla definizione, basata sulla cooperazione interdisciplinare, di metodi progettuali nelle diverse declinazioni e alle varie scale del progetto e dei relativi criteri valutativi; - alle tecniche di pianificazione urbanistico-territoriale, paesaggistica e strategica, e ai percorsi per l attivazione di pratiche efficaci e di qualità trasformative/conservative della città, del territorio, del paesaggio, dell'ambiente; - alla definizione di nuove articolazioni del progetto funzionali alla costruzione di assetti e configurazioni fisico-spaziali-materiali nonchè di prodotti ecoefficienti, nella consapevolezza che innovazione tecnologica e qualità ambientale costituiscono il binomio sul quale fondare il processo di evoluzione e trasformazione dello spazio abitato; - ai criteri per la progettazione dell'ambiente urbano, dello spazio architettonico, del prodotto di design e dei loro caratteri tecnologici come sistemi aperti di scambi di materia, energia e informazione, che fondino nel concetto di ecoefficienza le basi di un approccio sistemico allo sviluppo e alla progettazione di prodotti a basso impatto ecologico, alta efficienza energetica, elevato comfort bioclimatico e massima qualità ambientale. In questo quadro la ricerca progettuale, nel complesso rapporto artificio-natura, ed in riferimento agli obiettivi alti di sostenibilità nelle sue sfaccettate declinazioni, istituisce nuove modalità di equilibrio ambientale tra le trasformazioni e produzioni antropiche da una parte e gli ecosistemi e i fattori biofisici e bioclimatici dall'altra, individuando e definendo i metodi e gli strumenti per l'indirizzo della pianificazione dei processi insediativi e urbani, per la definizione, valorizzazione e tutela del paesaggio, per la caratterizzazione, innovazione e controllo della progettazione dell'architettura e dei suoi sistemi tecnologici, per l'evoluzione delle dinamiche di concezione e trasformazione dei prodotti del design. In sostanza, il Dottorato punta ad una formazione alla ricerca finalizzata ad una cultura della trasformazione ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile del territorio, della città, dell'architettura e del design, sempre più attenta alla complessità delle realtà che tali termini sottendono, nonché alla complessità dei processi della produzione edilizia e industriale, e capace di coglierne criticamente i nessi multidimensionali e interdisciplinari dei processi di governo e di indirizzo e delle dinamiche di progetto. Una formazione, dunque, che eviti i rischi di una eccessiva settorializzazione ed attribuisca non solo competenze specifiche, ma anche attitudine ad aggiornarle e a costruirne di nuove, in un ottica di apertura e di scambio internazionale. Una formazione che sia spendibile non solo nell università ma anche in istituti di ricerca pubblici e privati o in professioni di alto livello nella pubblica amministrazione e nel settore privato.

3 Prova scritta: Descrizione della prova: La prova scritta consiste nell'impostazione di una proposta di ricerca a partire dalla riflessione critica che il candidato dovrà sviluppare su un tema disciplinare, assegnato in sede di prova, che sarà: - coerente con gli obiettivi e le tematiche del dottorato; - correlato ai caratteri scientifici e disciplinari del curriculum scelto dal candidato (la scelta del curriculum va indicata nella lettera di motivazioni) tra i tre Curricula in cui il Dottorato si articola: 1. Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio; 2. Design del prodotto; 3. Progettazione tecnologica ambientale. Criteri di attribuzione dei punteggi della Prova Scritta (max 60 punti): Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (max 20 punti); Capacità e chiarezza nell elaborazione (max 20 punti); Recenti acquisizioni sul tema oggetto della ricerca proposta, e completezza dell esposizione, degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati attesi dal suo sviluppo (max 20 punti). La prova scritta si intenderà superata con un punteggio di almeno 40/60. Lingua della prova: ITALIANO. Giorno: 20/09/2018. Aula: chiedere in portineria. Giorno di pubblicazione dell'esito: 24/09/2018. Prova orale: Descrizione della prova: Alla prova orale vengono ammessi solo i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60. La prova orale (max 60 punti) consiste: - nella discussione sui contenuti e modalità di dissertazione e argomentazione della prova scritta; - nel colloquio sul profilo curriculare, sulle motivazioni espresse e sugli interessi dichiarati; - nella prova di lingua inglese e delle eventuali lingue dichiarate. La prova scritta si intenderà superata con un punteggio di almeno 40/60. Lingua della prova: ITALIANO. Giorno: 26/09/2018. Aula: La prova si svolgerà nel dipartimento PDTA, 2 piano, chiedere in portineria.

4 Giorno di pubblicazione dell'esito: max entro il 28/09/2018. Valutazione titoli: Per la valutazione dei titoli (max 30 punti) la commissione prenderà in esame: - il curriculum vitae del candidato (max 15 punti), dove dovranno esser messi in evidenza tutti gli aspetti, le attività e i titoli maturati nel tempo, connessi con l'oggetto del concorso; contestualmente alla valutazione del curriculum si verificherà anche la presenza dell'attestato di conoscenza della lingua inglese per almeno il livello B1 (o dichiarazione del candidato che attesti che tale documento verrà consegnato entro il ) e gli eventuali altri attestati di conoscenza di lingue straniere diverse dalla inglese; - la lettera di motivazioni del candidato (max 15 punti). Il curriculum vitae dovrà essere redatto secondo il format del curriculum europeo (senza limiti di caratteri). Allegate al curriculum dovranno essere prodotte: la certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo); in alternativa: eventuale certificazione di conoscenza di lingua inglese superiore al livello B1, che costituirà titolo di merito; si potranno inoltre produrre eventuali altre certificazioni di conoscenza di lingue straniere diverse dalla inglese (che comunque rimane obbligatoria), che costituiranno un ulteriore titolo di merito. La lettera di motivazioni (massimo battute spazi inclusi) dovrà essere sviluppata fornendo indicazioni, risposte e suggestioni rispetto ai seguenti cinque punti: 1) Breve presentazione della propria figura, con sintesi del profilo in relazione a 4 parametri: formazione; interessi; attività; settore/i disciplinare/i di riferimento per i propri interessi. 2) Possibile ambito tematico con cui ci si propone di operare il confronto, gli approfondimenti e lo sviluppo del proprio processo di ricerca dottorale, e indicazione del curriculum prescelto tra i tre su cui è strutturato il dottorato. 3) Eventuali esperienze maturate e/o in progress in relazione all'ambito tematico proposto e al curriculum prescelto. 4) Eventuali prodotti (comprese pubblicazioni) significativi in relazione all'ambito tematico proposto. 5) Esiti attesi dalla propria ricerca dottorale ed auspici di crescita personale - scientifica e umana - al termine del percorso triennale di ricerca. La valutazione avverrà esclusivamente sui documenti inviati dal candidato. I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione. NOTE IMPORTANTI FINALI: I 30 punti massimi della Valutazione Titoli + Lettera motivazioni si sommeranno alla valutazione delle due prime prove: la prova scritta (punteggio massimo 60 punti, ma sarà superata solo con almeno 40 punti), e la prova orale (punteggio massimo 60 punti, ma sarà superata solo con almeno 40 punti), per un totale finale delle tre valutazioni di massimo 150 punti. Si specifica infine che l'attribuzione dei punteggi dei titoli verrà effettuata solo in caso di superamento di entrambe le prove scritta e orale, e che il candidato, tra la documentazione della domanda, dovrà o allegare: o la certificazione del livello almeno B1 di inglese (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo), o una sua dichiarazione con

5 la quale assicura di poter presentare tale attestato alla referente amministrativa del dottorato, dott.ssa Marina Cocci, entro il 30 ottobre Giorno: 26-28/09/2018. Aula: La valutazione si svolgerà nel dipartimento PDTA. Giorno di pubblicazione dell'esito: max entro il 28/09/2018, contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova orale. Documentazione richiesta: 1) Curriculum vitae redatto secondo il format europeo (senza limiti di caratteri); 2) lettera di motivazioni (massimo battute spazi inclusi); 3) attestato di conoscenza di lingua inglese almeno di livello B1, o superiore (rilasciato da una scuola d'inglese abilitata a farlo); in assenza dell'attestato, si accetterà una dichiarazione del candidato con la quale assicuri che consegnerà il documento richiesto entro e non oltre il 30 ottobre 2018; 4) eventuali altri attestati di conoscenza di altre lingue straniere (rilasciati da scuole di lingua abilitate a farlo) in assenza di tali eventuali attestati, si accetterà una dichiarazione del candidato con la quale assicuri che consegnerà tale/i documento/i richiesto/i entro e non oltre il 30 ottobre I candidati dovranno inviare tutta la suindicata documentazione relativa ai titoli al referente amministrativo Dott.ssa Marina Cocci (marina.cocci@uniroma1.it) e al coordinatore del Dottorato Prof. Fabrizio Tucci (fabrizio.tucci@uniroma1.it) entro la data di scadenza del bando tramite (farà fede la data di invio). In caso di superamento di 10 mega totali degli allegati, la spedizione dovrà avvenire tramite WeTransfer o JumboMail. Referenti: Referente amministrativo Dott.ssa Marina Cocci, Coordinatore Dottorato: Prof. Fabrizio Tucci. Tel.: 06/ Mail: marina.cocci@uniroma1.it; fabrizio.tucci@uniroma1.it Altre informazioni: SPECIFICHE SULL'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI: I punteggi che verranno assegnati nella valutazione dei titoli saranno così ripartiti: massimo 15 punti al Curriculum vitae e conoscenza lingue; massimo 15 punti alla Lettera di motivazioni. Questi massimo 30 punti si sommeranno alla valutazione delle due prime prove: la prova scritta (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), e la prova orale (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), per un totale finale delle tre valutazioni di massimo 150 punti. Si specifica infine che la pubblicazione dei punteggi dei titoli verrà effettuata solo in caso di superamento di entrambe le prove scritta e orale, e che avverrà contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova orale.

PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 32 CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN PIANIFICAZIONE, DESIGN

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DI MATEMATICA - DICACIM Area 08a - Ingegneria civile; 08b Architettura; 01

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

Corso di dottorato in Ingegneria civile, meccanica e biomeccanica

Corso di dottorato in Ingegneria civile, meccanica e biomeccanica ALLEGATO A Scheda n. 1 Corso di dottorato in Ingegneria civile, meccanica e biomeccanica Posti totali a concorso: 6 Posti con borsa 5 Posti senza borsa 1 (i titoli e le pubblicazioni dichiarati devono

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Prot. n. 0080112 del 05/09/2019 - [UOR: SI001183 - Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROCEDURA PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO

Dettagli

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale.

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale. SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe Master Internazionale di SECONDO livello in Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe Articolo 1 Informazioni didattiche Codice corso 27667 Sede della

Dettagli

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

C O M U N E D I L O D I

C O M U N E D I L O D I C O M U N E D I L O D I BANDO DI PUBBLICO CONCORSO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE A COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE - Visto l art. 81 della legge Regionale n. 12 dell 11.03.2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Architettura

Studiare alla Facoltà di Architettura Studiare alla Facoltà di Architettura a.a. 2011/2012 1 Facoltà di Architettura Indice dei corsi Architettura. Scienze dell architettura, con curricula in Architettura e Paesaggio. Disegno industriale.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1, AREA TECNICA TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO

Dettagli

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2 Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI Curricula Sede amministrativa Durata del corso Scienze chimiche Scienze farmaceutiche Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC 3 anni Borse di Ateneo n. 9 Prove

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR 2007-2013 - ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE CONCORSO DI IDEE PER SCUOLE STATALI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Regolamento didattico e ordinamenti

Regolamento didattico e ordinamenti Regolamento didattico e ordinamenti Dipartimento di Design Scuola di design Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Design ISIA Firenze, aprile 2017 1 Obiettivi formativi 2 Profili professionali

Dettagli

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione Regolamento Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in accordo con il Regolamento di Ateneo dei Corsi di Dottorato di ricerca,

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA -

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso di laurea magistrale

Dettagli

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura Master di PRIMO livello in Exhibit & Public Design Articolo 1 Informazioni didattiche Codice corso 12903 Sede della segreteria c/o il Dipartimento Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Facoltà

Dettagli

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5 ( ) Per la dei titoli, la Commissione dispone complessivamente di 30 punti. Il candidato per essere ammesso all esame colloquio deve riportare nella dei titoli un punteggio non inferiore 21/30.

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it SEDE AMMINISTRATIVA Dipartimento di DURATA CURRICULUM

Dettagli

Master annuale di II livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Master annuale di II livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004) Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2010/2011 Master annuale di

Dettagli

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA È aperta la procedura selettiva per l ammissione al gruppo di lavoro interdisciplinare finalizzato alla definizione

Dettagli

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Tecnologo - III livello retributivo, a tempo determinato presso l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Nazionale Terremoti

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono: Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 08/F1 - Settore scientifico-disciplinare Icar 21, presso il Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Elenco delle schede: Scuola di Dottorato / Dottorato di ricerca Con borsa Senza borsa In soprannumero Scheda numero

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (allegato 4) Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia Sito web del Dottorato http://dott-su.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

INGEGNERIA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE Ciclo Coordinatore Durata INGEGNERIA INDUSTRIALE XXXV Prof. Gianni ROYER CARFAGNI Dipartimento di Ingegneria e Architettura email: gianni.royer@unipr.it 3 anni Data di inizio del Corso 0//209 Sedi convenzionate

Dettagli

Percorso per giovani talenti 2015/2016

Percorso per giovani talenti 2015/2016 Percorso per giovani talenti 2015/2016 1. Corsi di laurea dell area dell Ingegneria I dati hanno permesso di evidenziare una fascia di studenti di talento, trasversale rispetto ai corsi di laurea, alla

Dettagli

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1/5 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI La Commissione inizia la determinazione dei criteri per la valutazione dei titoli, partendo da quanto già fissato nel bando, che dell art. 5.3 stabilisce:

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0022446 - III/6 del 10/07/2018 - Decreto del Rettore n. 798/2018 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 34 Data presunta di inizio del corso 01/10/2018 Durata

Dettagli

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO, PERSONA E MERCATO (Allegato 4) Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza Sito web del Dottorato http://dott-diritto.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 6 Per la dei titoli, la Commissione dispone complessivamente di 30 punti. Per essere ammessi al colloquio, i candidati devono riportare nella dei titoli un punteggio non inferiore a 21/30 (cfr.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: REGOLE PER L ACCESSO LM ARCHITETTURA A.A. 2013/2014 Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: gli studenti del

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004) Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore

Dettagli

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio COMMISSIONE ESAMINATRICE DELLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI ELENCHI DI PERSONALE DA ASSUMERE A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE TECNICO VI LIVELLO

Dettagli

ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA ULTIMA REVISIONE 26 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA Avviso: questa scheda contiene solo delle informazioni parziali. Le modalità di iscrizione al concorso di ammissione e

Dettagli

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA Prof. Filippo Frontera Polo Scientifico-Tecnologico - Dipartimento Fisica Via Saragat, n. - Università degli studi

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 sessione di luglio. Corso di Dottorato in SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 sessione di luglio. Corso di Dottorato in SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (ALLEGATO 1) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 sessione di luglio Corso di Dottorato in SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE Coordinatore Prof. Marco Tamietto Dipartimento

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero;

dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'estero; ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA - CRITERI DI MASSIMA Procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO di BENI CULTURALI PAG. 1/7 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Beni Culturali per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo

Dettagli

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009 AGGIORNATO AL 28 ottobre 2009 INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE ED AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXV CICLO (IV CICLO DELLE SCUOLE) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rap. n - Prot. n X 0 ^ 9 O d e l 3lQ>(o9-( U t f Anno Tit. CI. \ Fase. ^ 0, \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA05 - Allegato n.1 per l assunzione

Dettagli

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Prot. n. 0017174 del 26/05/2016 - Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Scheda 8 - Dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE INFORMAZIONI GENERALI Sede amministrativa del corso: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA U 13 VP A /orlaci g M \. 3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA delle informazioni) ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. n. 3770

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Roma, 9 ottobre 2018 Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Al fine di favorire l'attuazione della mobilità, come previsto dal decreto legislativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE

Dettagli

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (Allegato 4) Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia Sito web del Dottorato http://dott-su.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1- BIOLOGIA APPLICATA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

paradisiffiod.infn.it.

paradisiffiod.infn.it. UNIVERSITÀ D io.! STUDI DI PADOVA Rep. n A86Ì - Prot. n h % k & dei Aftno Tri CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB04 - Allegato n. 9 per l assunzione di n. 1 ricercatore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Sommario A - GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CORSO... 2 B - OBIETTIVI FORMATIVI...

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Regolamento del Corso di Dottorato in Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso 2019 Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità

Dettagli

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IN OTTICA INTEGRATA

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IN OTTICA INTEGRATA CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IN OTTICA INTEGRATA Sommario A - GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CORSO... 2 B - OBIETTIVI

Dettagli

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente.

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente. Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita, tra le altre, con D.R. n. 1463, prot. n. 18773 del 23 maggio 2017, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^ UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^ Rep. n*

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

Tabella n. 1 requisiti di accesso alle singole qualifiche

Tabella n. 1 requisiti di accesso alle singole qualifiche Modalità di svolgimento dei concorsi pubblici per la copertura di posti a tempo indeterminato per i profili di Ricercatore e Tecnologo (I-III livello professionale) Articolo 1. Principi 1. Il presente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 PROVINCIA DI SALERNO - Assessorato ai Beni Culturali. - Selezione Pubblica per titoli e colloquio per l assegnazione di n.2 Borse di Studio annuali di cui 1 post-laurea (borsa A), l altra post-dottorato

Dettagli

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA STUDI DI PADOVA Anno «o\c o v l f ^ S C t ì e l J p j o d M ^ Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 016RUB04 - Allegato n. 10 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura Dipartimento Università, Tirocinio Esami di Stato Coordinatore Arch. Paolo Malara Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura Esami di Stato: gestione, valutazione e

Dettagli