ANALISI ECONOMICA INCENTIVI Altre Rinnovabili elettriche detrazioni 50% e 55% Unione Comuni Val Samoggia. Monteveglio, 17 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI ECONOMICA INCENTIVI Altre Rinnovabili elettriche detrazioni 50% e 55% Unione Comuni Val Samoggia. Monteveglio, 17 novembre 2012"

Transcript

1 1 Unione Comuni Val Samoggia Dove e come ridurre i consumi energetici negli usi civili attraverso il risparmio energetico e la maggiore efficienza degli impianti e delle apparecchiature Monteveglio, 17 novembre 2012 ing. Cristiano Gillardi Ambiente Italia Srl 2 Il menù di oggi: 1. Cenni al bilancio energetico dell Emilia-Romagna I problemi della generazione elettrica con lo sviluppo del FV 3. I limiti delle bioenergie 4. Dove e come ridurre i consumi attraverso maggiore efficienza e autentico risparmio di fonti non rinnovabili I cicli produttivi non industriali (esigenze specifiche, criticità tecnico-economiche) Tecnologie specifiche: accorgimenti, innovazioni ANALISI ECONOMICA INCENTIVI Altre Rinnovabili elettriche detrazioni 50% e 55%

2 3 Analisi economico-finanziaria Lo studio completo di fattibilità di un intervento comprende: progetto di massima analisi tecnico-economico-finanziaria screening di impatto ambientale richiesta autorizzazioni (tra cui PAS, DIA, comunicazione) istruttorie per domande di contributo e finanziamenti 4 Presupposti: Individuata la lista degli interventi di efficientamento, sono necessarie alcune verifiche preventive prima di procedere alle valutazioni tecnico-economiche: a) Gli interventi devono essere realizzabili fisicamente (per es. è inutile produrre calore di recupero se non vi sono possibilità reali di utilizzo nelle vicinanze) b) Gli interventi non devono interferire (negativamente) con il ciclo produttivo (ospedali, alberghi), con la qualità del prodotto e con le procedure di manutenzione. c) L azienda deve garantire la disponibilità di capitali

3 5 Esiste una serie di fattori che aumentano la probabilità di risparmio energetico: Precedenti negligenze nella progettazione, realizzazione e conduzione di un impianto Le dimensioni delle apparecchiature: al crescere delle dimensioni i risparmi aumentano più degli investimenti per effetto scala Le molte ore di funzionamento all anno La vita tecnica utile molto lunga (tecnologia consolidata impianto ben realizzato) Un costo del denaro contenuto: è più redditizio investire nel risparmio energetico se il costo del denaro è basso Un costo elevato o crescente dell energia ( /kwh): più è elevato, maggiore è la redditività dell intervento associato 6 La risoluzione delle possibili problematiche nate dall analisi tecnica: verifica della convenienza tecnica del progetto scelta delle alternative migliori dimensionamento ottimale si concretizza nella ricerca dell ottimale economico. In ogni caso (o quasi) sarà una valutazione di tipo economico (finanziario) a determinare la scelta finale. Si osserva che l analisi di fattibilità economica è basata su delle premesse circondate da incertezze, per es.: futuri cambiamenti nei costi energetici e nei tassi di interesse....

4 7... questo può comportare che i risultati calcolati rientrino in un certo campo di variabilità. D altra parte non tutti i vantaggi di un uso razionale dell energia possono venire espressi facilmente in termini monetari, tuttavia: livelli di confort maggiori, manutenzione semplificata, minimizzazione del rischio, sicurezza di approvvigionamento, ricadute sociali ed ambientali (contesto locale, economia nazionale), possono influire sulle decisioni in modo significativo. 8 Inoltre l orizzonte temporale per valutare il ritorno economico degli interventi in campo energetico è più ampio (quindi con vita tecnica più lunga, ma maggiori incertezze) rispetto a investimenti in impianti di produzione, che richiedono plausibilmente un più veloce ritorno di capitale. Infine, però, nelle misure di risparmio energetico, i costi comparati sono ben individuabili e fissi: e sono gli inevitabili costi di approvvigionamento energetico Ogni misura (intervento, azione) in grado di ottenere il servizio energetico desiderato ad un costo inferiore rispetto al costo di approvvigionamento energetico, è una misura economica.

5 9 Caratteristiche dell analisi economica: 1. oggettività 2. applicabilità ad ogni caso 3. validità in ogni contesto economico e politico 4. rigorosità, compatibilmente con l input 5. esplicabilità tramite indici di immediata lettura La logica è quella di confrontare un investimento con i benefici che da questo si attendono, opportunamente contestualizzati e riferiti allo stesso momento temporale (analisi dinamica). 10 Procedure statiche e procedure dinamiche Procedure statiche I metodi statici delle analisi economiche non sono complicati e possono essere condotti con poca spesa. Tuttavia sono limitatamente significativi. Pay Back Time In campo energetico, il tempo di ammortamento (T.A. o Pay Back Time) è diffuso come metodo statico per ottenere rapide valutazioni. Consiste nel calcolare semplicemente il Numero di anni entro i quali gli investimenti sono ripagati dai profitti (risparmi energetici). Fornisce una misura del grado di rischio correlato all investimento: più breve è il periodo di recupero, più economiche diventano le misure adottate.

6 11 Per la valutazione dell ottimizzazione della tecnologia, il T.A. (PBT) è limitatamente appropriato perché i profitti maturati dopo il periodo di ammortamento non vengono riconosciuti. L analisi del tempo di ammortamento non permette alcuna conclusione definitiva circa l efficacia del costo dell investimento. Questo è il motivo per cui è usato per la valutazione del rischio di investimento, e meno per una valutazione economica dell investimento. Il metodo porta ad adottare una categoria preferenziale di soluzioni che consentono il risparmio di un po di energia con investimenti minimi (es: lampadine CFL >>> ritorno economico in 2-3 anni) Esempio: Sostituzione a tappeto di tutti i corpi illuminanti con lampade a LED Costo energia elettrica: ore picco = 0,145 /kwh; ore f.p. = 0,095 /kwh; prezzo medio = 0,125 /kwh 12 Risparmio energia elettrica per illuminazione Potenza Potenza Ore/anno Consumo Consumo N vecchia (W) nuova (W) accensione vecchio (kwh) nuovo (kwh) Differenza (kwh) Valorizzazione Piazzali , , ,00 629,28 Officine , , , ,92 Magazzino , , , ,00 Uffici , , ,00 615,00 Uffici , , ,00 294, , , , ,20 Tipo lampada a Led Potenza (W) Costo x 1 Investimento A ,00 B ,00 C ,00 D ,00 E ,00 Investimento totale ,00 PBT 7,48 Anni

7 13 Esempio: Sostituzione a tappeto di tutti i corpi illuminanti con lampade a LED Il solo risparmio energetico non sempre giustifica l investimento. Diventa determinante la minor sostituzione delle lampade: Analisi costo evitato sostituzione lampade Potenza vecchia (W) Costo cad. Durata (h) N sostituzioni nel periodo Costo nel periodo considerato Minor costo nel periodo N Piazzali , ,84 174, ,60 Officine ,30 115, ,00 Magazzino ,68 268, ,80 Uffici ,00 100, ,00 Uffici ,15 189, ,00 Risparmio totale per la sostituzione ,40 PBT 5,33 Anni Cfr fg xls 14 Nel caso di analisi economiche di periodi più lunghi di tempo, il tasso d interesse è fondamentale che sia tenuto in considerazione. I metodi dinamici (più periodi) includono ciò entro le loro analisi, in contrasto con i metodi statici (periodo singolo).

8 15 Metodo dell annualità L investimento viene ripartito in rimborsi annuali uguali da sostenere durante gli anni di utilizzo. Il confronto indicizzato rispetto al budget annuale consente una prima valutazione del tipo SI/NO Incidenza investimento sul budget complessivo Investire Fare niente 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% Calcolo delle annualità Tipicamente i costi annuali per gli investimenti unici sono calcolati utilizzando il metodo dell annualità, che consiste in una serie di pagamenti uguali in un lasso di tempo specificato (ratei) I I = C i,n * a i,n = Investimento ovvero Importo del prestito C i,n = Costo annuale a i,n = Fattore di annualità

9 17 Il fattore di annualità determina semplicemente il valore attuale di un importo annuale che viene pagato per un numero predeterminato di anni con un dato costo del denaro. i = tasso di interesse n = numero di anni a 1 1 i 1 i, n = n ( 1+ i) I valori per il fattore di annualità per diversi periodi di tempo e i tassi di interesse sono disponibili come tabelle. Cfr fg xls 18 Esempio di annualità Una caldaia a vapore nuova costa La sua vita utile è di 20 anni. Il tasso di interesse applicabile attuale è del 5%. Qual è il costo annuale utilizzando il metodo dell annualità? I = C i,n * a i,n ovvero C i,n = I / a i,n

10 19 Fattore di annualità = Σ j=1 n 1/(1+i) j i i i i i i i n 3,0% 3,5% 4,0% 4,5% 5,0% 5,5% 6,0% 10 8, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,46992 Il fattore di annualità è una vita equivalente dell investimento, che invecchia tanto più velocemente quanto più elevato è il tasso di interesse 20 Esempio di costi annuali Fattore di annualità: a i 1 1, n = 1 = 12, ( ) Costo annuale: ,46 Ci, n= = Che è come dire che la caldaia mi sarà costata in 20 anni

11 21 Se l interesse applicato fosse del 3% annuo, avrei: I = a = 14,877 C = 3.024,707 e, quindi, un costo a 20 anni di (contro ) 22 Meccanismi di capitalizzazione e sconto Il confronto corretto tra spese e ricavi diversamente distribuiti nel tempo è dato dall interesse, inteso come quota percentuale delle quantità in questione. Sia R questa quantità annua Tra creditore e debitore si conviene quindi che un capitale K0 disponibile in questo momento, equivale ad un capitale K1 disponibile tra 1 anno, pari a K1 = K0 + K0 * R = K0 *(1 + R) e, in cascata: K2 = K1 + K1 * R = K0 *(1 + R) + K0 *(1 + R) * R = K0 + K0 * R + K0 * R + K0 * R 2 = = K0 + 2*(K0 * R) + K0 * R 2 = K0 *(1 + R) 2 disponibile tra 2 anni.

12 23 Meccanismi di capitalizzazione e sconto La regola generale della capitalizzazione composta è quindi la seguente : K n = K 0 * (1 + R) n e, al contrario, si definisce la formula per scontare ad oggi un capitale disponibile tra n anni: K 0 = K n /(1 + R) n e il fattore 1/(1 + R) n è detto fattore di sconto (tabellato) 24 Flussi di cassa e Valore Attuale Netto (VAN) (NPV in inglese) Supponiamo: Capitale iniziale = I0 che dà origine a n flussi di cassa annuali (positivi o negativi) FC1, FC2, FCj,..... FCn durante gli n anni di durata dell investimento Per confrontare i flussi FCj con l investimento, dobbiamo attualizzarli: FC1/(1+R) + FC2/(1+R) FCn/(1+R) n = Σ j=1,n FCj/(1+R) j Si definisce il VAN = Valore Attuale Netto = Σ j=1,n FC j /(1+R) j I 0 come differenza tra i Flussi di Cassa Attualizzati e l Investimento

13 25 Qualora il VAN fosse positivo, al termine della vita utile dell investimento i benefici prodotti avranno un importo scontato (attualizzato) superiore all investimento stesso, quindi la proposta sarà remunerativa e quindi da attuare. Spesso, all inizio, per indeterminatezza dei FC futuri o per semplificazione, si pongono tutti gli FC uguali e la formula si semplifica: VAN = FC * [ Σ j=1,n 1/(1+R) j ] I0 = FC * (FA) I0 in cui FA = fattore di annualità funzione solo di n e di R e quindi tabellabile Evidentemente i FC possono essere: Tutti positivi In parte negativi Comunque in genere variabili parlando di produzione o risparmio di energia 26 Tipi di costi da considerare nei Flussi di Cassa 1. Costi di capitale: per rifinanziare l investimento (interessi o oneri del debito) 2. Costi di consumo: Fonti di energia: biomasse, elettricità, gas 3. Costi di funzionamento: Manutenzione, staff, assicurazioni, amministrazione (extracosti!) 4. Ammortamenti 5. Entrate da vendita di energia, 6. Tariffe incentivanti 7. Flussi monetari (+ o -) 8. Oneri e benefici fiscali

14 27 Investimento Nell investimento vanno inclusi: a) costo netto dell apparato/impianto/struttura isolante, ecc. b) trasporti ed eventuali tasse c) progettazione, montaggi d) avviamento e collaudi e) materiali di scorta, accessori e vanno detratti i profitti dalla vendita di materiali, macchinari ecc. dismessi, finanziamenti in conto capitale, 28 Investimento Nell investimento vanno poi considerati: A la vita utile dell investimento scelta tra vita fisica: dopo 15 anni un pullman è un rottame vita tecnica (obsolescenza): dopo 7 anni un pullman è vecchio vita commerciale: dopo 5 anni un pullman vale 1/5 del valore iniziale vita politica: tra 3 anni diventerà proibitivo viaggiare in pullman e va scelta (ragionevolmente) la minore, come orizzonte temporale per calcolare il n di FC generati dall investimento B l interesse (tasso di sconto) se si ricorre al credito = il più alto tasso debitorio se in autofinanziamento = il più basso interesse attivo

15 29 Esempio: caso A: ricorso al credito: 3 linee di credito a tassi del 5,50, 6,30 e 7,25: si presumono già saturate le prime 2 linee di credito e di dover attingere alla terza, a meno di apertura di una linea di credito dedicata; caso B: l imprenditore dispone di 3 attività finanziarie a tasso decrescente (BOT, azioni, altre attività produttive): l imprenditore sacrificherà l attività con il rendimento minore, e così via. Pertanto il VAN consente di confrontare il maggior (o minor) reddito di un uguale capitale investito. 30 Influenza dell inflazione e dell aumento differenziato dei prezzi 1. Inflazione L inflazione produce (sempre) un aumento generalizzato dei prezzi nel tempo. Un ipotizzato flusso FC, disponibile alla fine del 1 anno, dovrà essere incrementato di una quota dovuta al generale aumento dei prezzi, cioè al fenomeno inflativo. Se f è l inflazione annua, la quota che va ad incrementare FC alla fine del 1 anno sarà: FC * f ed il flusso di cassa alla fine del 1 anno sarà : FC + FC * f = FC *(1 + f) al termine del 2 anno sarà: FC *(1 + f) + FC *(1 + f) * f = FC *(1 + f) 2 e così via. Occorrerà quindi attualizzare questi nuovi flussi di cassa ed il VAN diventerà: VAN = FC * [ Σ j=1,n (1 + f) j / (1+R) j ] I 0

16 31 2. Aumento differenziato dei prezzi Tiene conto di dinamiche di variazione del costo del tipo di beni da acquistare diverse dall inflazione (es.: i combustibili) attraverso un indice f : cioè al 1ºanno FC *(1+f) diventa: FC *(1+f) + FC *(1+f) * f = FC * (1+f)*(1+f ) ed al 2ºanno avremo: FC *(1+f) 2 *(1+f ) 2 ed al j-esimo anno sarà: FC *(1+f) j *(1 +f ) j estendendo tali considerazioni alla formula del VAN, otterremo: VAN = FC * [ Σ j=1,n (1+f) j *(1+f ) j /(1+R) j ] I 0 Per valori non troppo elevati di R, f ed f si può ritenere: (1+f) j * (1+f ) j / (1+R) j = 1 / (1 + R - f - f ) j = 1/(1 + i) j in cui: Aumento differenziato dei prezzi in cui: i = R f f rappresenta l effettivo costo del denaro per l imprenditore o tasso di attualizzazione e possiamo scrivere: VAN = FC * [ Σ j=1,n 1/(1+i) j ] I 0 = FC * (FA) I 0 in cui FA è il solito Fattore di Annualità Nel caso più generale di FC, R, f ed f variabili per ogni anno avremo sempre: VAN = Σ j=1,n FCj* (1+f) j *(1+f ) j /(1+R) j I 0 Cfr fg xls

17 33 Nel caso di nostro interesse di investimenti per il risparmio energetico e le FER la formula precedente diventa: VAN = Σ j=1,n [ P j * Q j / (1+i) j ] I 0 in cui: Pj = prezzo dell energia e Qj quantità risparmiata nell anno j; il costo del capitale è sempre dato da i = R f f in cui f è il differenziale di variazione del costo dell energia rispetto all inflazione. Se Q è costante vale la : VAN = P 0 * Q * (FA) I 0 Attenzione, però, a non dimenticare la variazione dei costi di O & M indotta dal nuovo investimento (positiva o negativa) 34 Nella pratica finanziaria, in realtà, si preferisce calcolare i costi (e i ricavi) tenendo conto di vari tassi di crescita o di decrescita (produzione FV che diminuisce, costo dell energia che aumenta, costo delle materie prime che aumenta) ma sempre al netto dell inflazione, che, quindi, non viene calcolata. Inoltre per il tasso di attualizzazione si considerano anche i fattori di rischio dell investimento e la stato di salute dell investitore (es.: ESCO) e di altri indicatori economici e finanziari. Ne scaturisce un tasso, chiamato con l acronimo anglosassone WACC = Weighted Average Cost of Capital. Il WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei propri investimenti per remunerare i creditori, gli azionisti e gli altri finanziatori. Il WACC è calcolabile facilmente perché viene esplicitato in una formula standard; come poi alimentare la formula è un altro paio di maniche. In pratica si tiene il tasso di attualizzazione pari al tasso richiesto da un istituto di credito per finanziare l iniziativa ovvero pari al tasso di rendimento atteso dall investitore

18 35 ESEMPIO: sostituzione di un generatore di calore Descrizione Consumo annuo gasolio rendimento generatore Investimento Costo gasolio Prima 100 t 0,70 1,25 /kg Dopo 0, ,25 /kg Tasso di sconto = 7 % ; Inflazione = 2,5 % ; Differenziale inflazione gasolio = 1 % Investimento effettuato interamente nel 1 anno Vita tecnica della caldaia = 12 anni Consumo gasolio = 100 * 0,70 / 0,85 = 82,353 t con un risparmio di kg; il relativo FC = * 1,25 = /anno il Tasso di attualizzazione diventa = 7-2,5-1 = 3,5 % ed il FA = 9,663 da cui il VAN = (FC * FA) I 0 = ( * 9,663) = Indicatori economici Per la valutazione immediata e per poter confrontare tra loro diverse opzioni di investimento, si ricorre a indici o indicatori economici: 1. Tasso interno di rendimento (TIR) 2. Tempo di Ritorno Attualizzato (TRA) 3. PBT (con i suoi limiti già analizzati) 4. Costo dell energia risparmiata (CER) Con riferimento all ipotesi di realizzare un intervento di risparmio energetico, vediamo l utilizzo degli indicatori e svolgiamo anche un analisi di sensibilità, cioè vediamo come certe assunzioni influiscono sui risultati, in particolare il costo del denaro e la variazione dei costi dell energia nel tempo.

19 37 Indicatori economici 1 - Tasso interno di rendimento (TIR) = valore di i per il quale il VAN è nullo e se il VAN è > 0 per valori inferiori al TIR allora l investimento è conveniente. VAN , , , , ,0 VAN ,0 0, ,0 TIR 2,47% 3,52% 4,57% 5,62% 6,67% 7,72% 8,77% 9,82% Tempo di Ritorno Attualizzato = n di anni per i quali il VAN da negativo passa a positivo; l investimento è interessante se il TRA è inferiore al tempo di vita previsto per l investimento VAN , , , , , ,0 0, , , anni ,0

20 39 Esempio di business plan Impianto a biomasse (pirolitico) cogenerativo da 1 MWe Costo totale impianto: Ammortamento opere civili: 15 anni Ammortamento opere meccaniche: 15 anni IRAP = (3,90 + 1,1)% IRES = 27,50 % Tassazione cumulata = 32,50 Energia termica vendibile = 35% Ricavi annuali solo energia elettrica Ricavi annuali en. elettrica + termica Ricavi annuali en. elettrica + termica + TEE Esempio di business plan con autofinanziamento Anno Entrate Costi Contributo al esercizio e Margine manutenzio Operativo Lordo ne Investimento Ammorta_ mento Contributo al Margine Operativo Tasse Contributo all'utile Netto Flusso di Cassa Flusso di Cassa Cumulato VAN (i= 4%) = ; PayBackTime (dopo le tasse) = 7,62 anni ; TIR = 18,64 %

21 41 Esempio di business plan con autofinanziamento Flussi di cassa Valore [ ] Flusso di Cassa Anno di esercizio Flusso di Cassa Cumulato BUSINESS PLAN con prestito 42 Capitale Tasso annuo 0,05 Rate annuali 12 Anni finanziamento 15 Totale rate 180 Rata mensile Totale rate annue Totale rimborso mutuo , , ,5 Anno Contributo al Margine Operativo Lordo Investimento Ammorta_ mento Oneri del debito Contributo al Margine Operativo Tasse Contributo all'utile Netto VAN (i= 4%) = ; PayBackTime (dopo le tasse) = 8,88 anni Flusso di Cassa Flusso di Cassa Cumulato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 0, ,

22 43 BUSINESS PLAN con prestito FLUSSI DI CASSA Valore [ ] Flusso di Cassa Flusso di Cassa Cumulato Anno di esercizio 44 Analisi di sensibilità (impianto FV) Valutazione della variazione del VAN in funzione di n anni e di altri fattori VAN ,00 Analisi di sensibilità E = 11; int. E = 15; non int. E = costo energia ( c/kwh) , , , , , , , , ,00 anni

23 45 E = costo energia; i = differenziale aumento costo energia VAN , , ,00 Analisi di sensibilità E = 14,5; i = 0,5 E = 12; i = 4, , , , , , Anni , ,00 46 Fabbrica laterizi - Esempio di piano investimenti per il Resp. Energia precedenza ai progetti con VAN maggiore Investimento (k ) Risparmio (k /a) T.R. = Tempo di Ritorno VAN (k ) T.R. (a) VAN / I N Intervento 1 Produzione vapore per essiccatoi con recupero calore dai fumi forni ,75 3,4 2 Cogenerazione ,5 0,7 3 Preriscaldo aria comburente forni ,6 1,1 4 Ottimizzazione contratto elettrico nullo 2,7 20 n.d. n.d. 5 Recupero aria calda da locale forni per riscaldamento ambienti Razionalizzazione recupero condense ,6 4 0,9 7 Illuminazione ambienti ,67 3,6 8 Programmazione carichi elettrici ,7 0,15 9 Regolazione caldaia 1 0,5 2,9 2 2,9 TOTALI ,2 1118,5 3,14 1,53

24 47 Piano ordinato degli investimenti Limitazione del Capitale - Se il fattore limitante è la disponibilità di capitale, dovremo sempre dimensionare i progetti in modo da massimizzare il VAN; poi, però, i progetti andranno riclassificati non secondo il VAN, ma secondo l'indice VAN/I 0 e verranno preferiti gli interventi a maggior indice VAN/I 0 Investimento Risparmio VAN T.R. N Intervento (k ) (k /a) (k ) (a) VAN / I 4 Ottimizzazione contratto elettrico nullo 2,7 20 n.d. n.d. 8 Illuminazione ambienti ,67 3,6 3 Produzione vapore con recupero calore dai fumi forni ,75 3,4 1 Regolazione caldaia 1 0,5 2,9 2 2,9 7 Preriscaldo aria comburente forni ,6 1,1 9 Recupero aria calda da locale forni per riscaldamento ambienti Razionalizzazione recupero condense ,6 4 0,9 2 Cogenerazione ,5 0,7 6 Programmazione carichi elettrici ,7 0,15 TOTALI ,2 1118,5 3,14 1,53 T.R. = Tempo di Ritorno 48 Break-even point (BEP) o investimento totale massimo In questo caso (investimenti per il risparmio energetico) il BEP si identifica con la spesa massima che si intende affrontare avendo fissato a priori: il tasso di sconto del capitale il n massimo di anni in cui si intende recuperare l investimento il risparmio energetico (economico) conseguibile con l investimento in questione. La formula, legata sempre alle formule dell attualizzazione di una serie di flussi di cassa distribuiti nel tempo, è la seguente: I 0 = costo di investimento ( ) s = risparmio nei costi ( ) i = tasso di interesse (%) n = tempo di ammortamento (anni) I n (1 + i) 1 = n i (1 + i) o S

25 49 Esempio Calcolo dell investimento massimo possibile Un nuovo inverter farebbe risparmiare ogni anno in costi di elettricità. L investimento deve venire ammortizzato in cinque anni e il tasso d interesse è del 7%. A quanto ammonta il costo massimo accettabile dell inverter? I o 5 (1 + 0,07) 1 = 0,07 (1 + 0,07) = ,6 Quindi tutte le proposte che costano meno di sono convenienti. 50

26 51 INCENTIVI dal 2013 alle RINNOVABILI ELETTRICHE FOCUS su BIOMASSE & BIOGAS I punti principali del DM 6 luglio 2012 In questo nuovo decreto rinnovabili si parla pur sempre di incentivi alla produzione di energia elettrica 52 QUALI IMPIANTI RICADONO NEL DM 6 LUGLIO 2012 Accedono agli incentivi con le modalità e alle condizioni fissate dal decreto gli impianti IAFR di potenza non inferiore a 1 kw, che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012 e che sono: nuovi, oppure integralmente ricostruiti, oppure riattivati, oppure oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento. Sono esclusi gli impianti fotovoltaici incentivati secondo il V Conto Energia

27 53 TRANSIZIONE DAL VECCHIO AL NUOVO MECCANISMO ( ) Le regole di transizione si applicano agli impianti che entrano in esercizio entro il 30 aprile 2013 e che hanno ottenuto l autorizzazione entro l'11 luglio 2012 (entrata in vigore del Dm) NB: impianti alimentati da rifiuti con frazione biodegradabile forfettaria: entrata in esercizio entro 30 giugno 2013 Agli impianti si applicano i coefficienti CV e le tariffe onnicomprensive attualmente in vigore, ma ridotti del 3% al mese a decorrere da gennaio 2013 NB: impianti alimentati da rifiuti con frazione biodegradabile forfettaria : riduzione da maggio DURATA DEGLI INCENTIVI (VITA TECNICA) Per le tipologie e le taglie di impianti qui trattati il DM 6 luglio 2012 prevede l incentivazione per 20 anni

28 55 Fatti salvi gli impianti che accedono direttamente agli incentivi, i valori di soglia indicano la modalità secondo la quale si applica il meccanismo incentivante: al di sotto si accede agli incentivi tramite iscrizione al registro, al di sopra si accede tramite asta. Per le diverse fonti i valori di soglia sono: fonte idroelettrica 10 MW (potenza nominale di concessione) fonte geotermoelettrica tutte le altre fonti 5 MW 20 MW Noi qui trattiamo gli impianti che accedono direttamente agli incentivi (quindi addirittura sotto la soglia di accesso ai Registri) 56 ACCESSO DIRETTO ALL INCENTIVAZIONE (1) Possono accedere senza esclusioni e senza necessità di iscrizione ai registri gli impianti di potenza nominale inferiore a quella prevista per ogni specifica tecnologia: 1. eolico e fonte oceanica >> potenza fino a 60 kw 2. idroelettrico >> potenza nominale di concessione fino a 50 kw (soglia elevata a 250 kw in casi particolari) 3. biomassa da prodotti e sottoprodotti di Tab. 1-A >> potenza fino a 200 kw 4. biogas >> potenza fino a 100 kw;

29 57 ACCESSO DIRETTO ALL INCENTIVAZIONE (2) e, inoltre: 5. impianti oggetto di potenziamento, se il divario di potenza prima e dopo l'intervento non è superiore ai valori indicati per ciascuna fonte 6. gli impianti oggetto di rifacimento di potenza complessiva post intervento non superiore ai valori indicati per ciascuna fonte 7. gli impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da Amministrazioni pubbliche, di potenza fino al doppio dei valori indicati per ciascuna fonte 8. gli impianti previsti dai progetti di riconversione del settore bieticolosaccarifero 58 TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS a) prodotti di origine biologica ( Tipo A ); b) sottoprodotti di origine biologica di cui alla Tab. 1-A( Tipo B ); c) rifiutiper i quali la frazione biodegradabile èdeterminata forfetariamente con le modalità di cui all'allegato 2 ( Tipo C ); d) rifiutinon provenienti da raccolta differenziata diversi dalla lettera c)e la frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU) utilizzata in ingresso agli impianti a biogas ( Tipo D );

30 59 LE DIFFERENZE CON IL SISTEMA ATTUALE Fino ad oggi:tariffa onnicomprensiva (incentivo + acquisto dell energia) solo per impianti fino a 1 MW; oltre quella soglia intervengono i Certificati Verdi. Nel nuovo sistema: rimane, fino alla potenza di 1 MW, l opzionetariffa onnicomprensiva(il GSE ritira e acquista l energia), oltre 1 MW,il GSE non acquista piùl energia, ma attribuisce esclusivamente la quota di incentivo, lasciando la proprietà dell energia al produttore, che la vende autonomamente sul mercato libero (IPEX). 60 RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO Le formule di: 1. Ritiro dedicato (vendita semplificata di elettricità alla rete) 2. Scambio sul posto sono alternative (cioè non più compatibili) con il sistema incentivante previsto dal decreto La disciplina dello Scambio sul posto verrà riformulata dall AEEG entro 120 giorni dall entrata in vigore del decreto (8 novembre 2012), con la finalità precisata della semplificazione.

31 61 INCENTIVI BIOGAS (vita utile impianto 20 anni) Fonte Potenza kw Tariffa base A) prodotti di origine biologica 1 < P < P < P < P B) sottoprodotti origine biologica e rifiuti non lettera c) C) rifiuti con frazione biodegradabile riconosciuta forfettariamente P > < P < P < P < P P > < P < P P > INCENTIVI BIOMASSE (vita utile impianto 20 anni) Fonte Potenza kw Tariffa base Tipo A) prodotti di origine biologica 1 < P Tipo B) sottoprodotti origine biologica e rifiuti non lettera c) Tipo C) rifiuti con frazione biodegradabile riconosciuta forfettariamente 300 < P < P P > < P < P < P P > < P P >

32 63 INCENTIVI BIOLIQUIDI SOSTENIBILI (vita utile impianto 20 anni) Potenza kw Tariffa incentivante base 1 < P P > Art. 8 - (Disposizioni specifiche per gli impianti alimentati da biomassa, biogas, e bioliquidi sostenibili) 1. Per gli impianti alimentati da bioliquidi sostenibili, l accesso ai meccanismi di incentivazione di cui al presente decreto è subordinato al rispetto e alla verifica dei criteri di sostenibilità, da effettuarsi con le modalità di cui all articolo 38 del Dlgs n. 28 del COME INDIVIDUARE LA TARIFFA DI RIFERIMENTO La tipologia di alimentazione deve essere chiaramente indicata nell autorizzazione dell impianto, altrimenti il GSE assegna quella più bassa possibile. Se l'autorizzazione prevede più di una tipologia di alimentazione, il GSE attribuisce all'intera produzione la tariffa di minor valore fra quelle riferibili alle tipologie utilizzate. Eccezione: gli impianti <1 MW possono utilizzare biomasse di Tipo A, cioè prodotti (max 30% in peso) e di Tipo B, cioè sottoprodotti - in miscela - ottenendo la tariffa di questi ultimi (più alta).

33 65 PREMIO RIDUZIONE EMISSIONI INQUINANTI E assegnato un premio di 30 /MWh per impianti di qualsiasi potenza alimentati con biomasse di "Tipo A" e/o di "Tipo B, che soddisfano i requisiti di emissione in atmosfera riportati nella tabella dell'all.to 5 del Decreto. Inquinante Valore limite (mg/nm 3 ) Impianti < 6 MWt di Potenza Termica Nominale NOx (espressi come NO 2 ) NH 3 (*) CO SO 2 COT Polveri (*) Nel caso di utilizzo di una tecnica di abbattimento ad urea o ammoniaca (SCR, SNCR), negli impianti ove è previsto il controllo in continuo degli NOx, dovrà essere installato lo specifico analizzatore di NH 3. Un decreto stabilirà le modalità con le quali le competenti ARPA verificano e comunicano al GSE il rispetto delle condizioni per l accesso al premio. Il GSE eroga l incentivo minimo spettante e corrisponde gli incrementi previsti a conguaglio. 66 PREMIO COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO Agli impianti alimentati con biomasse di "Tipo A, biogas di "Tipo A"o bioliquidisostenibili, èassegnato un premio di 40 /MWhse gli impianti operano in regime di Cogenerazione Alto Rendimento (CAR). Il premio scende a 10 /MWhse gli impianti operanti in regime di cogenerazione ad alto rendimento sono alimentati con biomasse di "Tipo B" e/odi "Tipo C" o conbiogas di "Tipo B" e/o di "Tipo C". Il GSE applica il premio alla sola produzione netta riconosciutacome energia elettrica cogenerata (DM 4 agosto 2011).

34 67 PREMIO COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO + TELERISCALDAMENTO Agli impianti alimentati con biomasse di "Tipo b" è assegnato un premio di 40 /MWh se gli impianti operano in regime di cogenerazione ad alto rendimento ed utilizzano il calore cogenerato per teleriscaldamento. Il GSE applica il premio alla sola produzione netta riconosciuta come energia elettrica cogenerata (DM 4 agosto 2011). Attenzione: questo premio non è cumulabile con quello per la CAR descritto al punto precedente. 68 PREMIO RECUPERO 60% AZOTO + CAR E assegnato un ulteriore premio di 30 /MWh agli impianti a biogas operanti in regime di cogenerazione ad alto rendimento, che prevedono il recupero dell'azoto dalle sostanze trattate con la finalità di produrre fertilizzanti, a condizione che: a) il titolare presenti una comunicazione di spandimento... che preveda una rimozione di almeno il 60% dell'azoto totale in ingresso all'impianto; b) sia verificata la conformità dei fertilizzanti prodotti... e sia questi che il loro produttore siano iscritti ai rispettivi registri (Dlgs 75/2010); c) la produzione del fertilizzante non preveda apporti energetici termici da fonti non rinnovabili; d) le vasche di stoccaggio del digestato e quelle di alimentazione dei liquami in ingresso siano dotate di copertura impermeabile; e) il recupero dell'azoto non comporti emissioni di ammoniaca o altri composti ammoniacali in atmosfera.

35 69 PREMIO RECUPERO 30% AZOTO + CAR In alternativa, per impianti a biogas fino a 600 kw: E assegnato un premio di 20 /MWh agli impianti operanti in regime di CAR, che recuperano l'azoto dalle sostanze trattate con la finalità di produrre fertilizzanti, a condizione che: attraverso la produzione di fertilizzante sia realizzato un recupero del 30% dell'azoto totale in ingresso all'impianto; le vasche di stoccaggio del digestato e quelle di alimentazione dei liquami in ingresso siano dotate di copertura impermeabile; il recupero dell'azoto non comporti emissioni di ammoniaca o altri composti ammoniacali in atmosfera. 70 PREMIO RECUPERO 40% AZOTO E assegnato un premio di 15 /MWh agli impianti (< 600 KW) anche non operanti in regime di CAR che recuperano l'azoto dalle sostanze trattate con la finalità di produrre fertilizzanti, a condizione che: a) attraverso la produzione di fertilizzante si realizzi la rimozione del 40% dell'azoto totale in ingresso all'impianto; b) le vasche di stoccaggio del digestato e di alimentazione dei liquami in ingresso siano dotate di copertura impermeabile; c) il recupero dell'azoto non comporti emissioni di ammoniaca o altri composti ammoniacali in atmosfera.

36 71 CARATTERISTICHE PREMIALITA AZOTO Tutti e tre i premi precedentemente descritti sono tra loro alternativi e quindi non cumulabili. Il MIPAAF, avvalendosi di AGEA, dovrà predisporre procedure semplificate per verificare il rispetto delle condizioni previste. Il GSE eroga l incentivo minimo spettante e corrisponde gli incrementi previsti a conguaglio, a seguito di comunicazione di esito positivo dei controlli e delle verifiche definite dalla procedura MIPAAF. Autoconsumo standardizzato per servizi ausiliari, perdite nei trasformatori e perdite di linea 72 Valori espressi in termini percentuali sull'energia elettrica prodotta lorda

37 73 Costi Una Tantum: GSE 2. I soggetti che richiedono l accesso ai meccanismi di incentivazione di cui al presente decreto devono corrispondere al GSE un contributo per le spese di istruttoria. Il contributo è pari alla somma di una quota fissa, stabilita in 100 euro, più una quota variabile sulla base della potenza dell impianto, come di seguito indicata: a) 80 per gli impianti di potenza > 50 kw e < 200 kw; b) 500 per gli impianti di potenza > 200 kw e non superiore a 1 MW; c) 1320 per gli impianti di potenza > 1 MW e non superiore a 5 MW; d) 2200 per gli impianti di potenza superiore a 5 MW. Oneri gestione GSE: 0,05 c per ogni kwh incentivato 74 Tabella 1.A - ELENCO SOTTOPRODOTTI/RIFIUTI UTILIZZABILI NEGLI IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS 1. Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano - Reg. Ce 1069/2009 classificati di Cat. 3 (con specifiche di utilizzo previste nel regolamento stesso e nel regolamento CE n. 142/2011): carcasse e parti di animali macellati non destinati al consumo umano per motivi commerciali; prodotti di origine animale o prodotti alimentari contenenti prodotti di origine animale non più destinati al consumo umano per motivi commerciali o a causa di problemi di fabbricazione o difetti che non presentano rischi per la salute pubblica o degli animali; sottoprodotti di origine animale derivanti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano, compresi ciccioli, fanghi da centrifuga o da separatore risultanti dalla lavorazione del latte; sangue che non presenti alcun sintomo di malattie trasmissibili all uomo o agli animali; tessuto adiposo di animali che non presenti alcun sintomo di malattie trasmissibili all uomo o agli animali; rifiuti da cucina e ristorazione; sottoprodotti di animali acquatici;

38 75 Tabella 1.A - ELENCO SOTTOPRODOTTI/RIFIUTI UTILIZZABILI NEGLI IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS classificati di Cat. 2 (con specifiche di utilizzo previste nel regolamento stesso e nel regolamento CE n. 142/2011 ) stallatico (escrementi e/o urina di animali, guano non mineralizzato, ecc.); tubo digerente e suo contenuto; Farine di carne e d ossa ; sottoprodotti di origine animale raccolti nell ambito del trattamento delle acque reflue a norma delle misure di attuazione adottate conformemente all articolo 27, primo comma, lettera c): da stabilimenti o impianti che trasformano materiali di categoria 2; o da macelli diversi da quelli disciplinati dall articolo 8, lettera e); Tutti i sottoprodotti classificati di Cat.1 ed elencati all articolo 8 del regolamento CE n. 1069/2009 (con specifiche di utilizzo previste nel regolamento stesso e nel regolamento CE n. 142/2011) 76 Tabella 1.A - ELENCO SOTTOPRODOTTI/RIFIUTI UTILIZZABILI NEGLI IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS 2. Sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, dalla gestione del verde e da attività forestale effluenti zootecnici; paglia; pula; stocchi; fieni e trucioli da lettiera. residui di campo delle aziende agricole; sottoprodotti derivati dall espianto; sottoprodotti derivati dalla lavorazione dei prodotti forestali; sottoprodotti derivati dalla gestione del bosco; potature, ramaglie e residui dalla manutenzione del verde pubblico e privato.

39 77 Tabella 1.A - ELENCO SOTTOPRODOTTI/RIFIUTI UTILIZZABILI NEGLI IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS 3. Sottoprodotti provenienti da attività alimentari ed agroindustriali sottoprodotti della trasformazione del pomodoro (buccette, bacche fuori misura, ecc.); sottopr. d. trasformaz. delle olive (sanse, sanse di oliva disoleata, acque di vegetazione); sottopr. d. trasformaz. dell uva (vinacce, graspi, ecc.); sottopr. d. trasformaz. della frutta (condizionamento, sbucciatura, detorsolatura, pastazzo di agrumi, spremitura di pere, mele, pesche, noccioli, gusci, ecc.); sottopr. d. trasformaz. di ortaggi vari (condizionamento, sbucciatura, confezionamento, ecc.); sottopr. d. trasformaz. delle barbabietole da zucchero (borlande; melasso; polpe di bietola esauste essiccate, suppressate fresche, suppressate insilate ecc.); sottopr. derivati dalla lavorazione del risone (farinaccio, pula, lolla, ecc.); sottopr. d. lavoraz. dei cereali (farinaccio, farinetta, crusca, tritello, glutine, amido, semi spezzati, ecc.); sottopr. d. lav. di frutti e semi oleosi (panelli di germe di granturco, lino, vinacciolo, ecc.); panello di spremitura di alga; sottopr. industria della panificazione, della pasta alimentare, dell industria dolciaria (sfridi di pasta, biscotti, altri prodotti da forno, ecc.); sottoprodotti della torrefazione del caffè; sottoprodotti della lavorazione della birra; 78 Tabella 1.A - ELENCO SOTTOPRODOTTI/RIFIUTI UTILIZZABILI NEGLI IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS 4. Sottoprodotti provenienti da attività industriali sottoprodotti della lavorazione del legno per la produzione di mobili e relativi componenti.

40 79 Tabella 1-B Elenco prodotti di cui all articolo 8, comma 6, lettera b) 80 Tabella 1-B Elenco prodotti di cui all articolo 8, comma 6, lettera b)

41 81 Tabella 1-B Elenco prodotti di cui all articolo 8, comma 6, lettera b) 82 Detrazioni 50 e 55 % Informazioni tratte dal sito di Edizioni AmbienteSrl, Milano, specializzato nella legislazione, nelle procedure autorizzativee nelle forme di incentivazione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE : INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria

Dettagli

DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE Ricordiamo che l art.29 del DL n. 185/2008, in un primo momento, relativamente agli interventi per il risparmio energetico (55%) aveva previsto

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Informativa ONB Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari... 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento

Direzione Centrale Accertamento Prot. n. 2011/149646 Direzione Centrale Accertamento Documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell Agenzia delle Entrate, ai sensi dell art. 1, comma 1, lett. a), del Decreto Interministeriale

Dettagli

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008 Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e

Dettagli

Ristrutturazione: la documentazione delle spese

Ristrutturazione: la documentazione delle spese Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 40 17.11.2014 Ristrutturazione: la documentazione delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto per fruire della

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti Circolare di Studio n.2 del 2015 PROROGA DELLE DETRAZIONI FISCALI: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E ACQUISTO MOBILI L articolo 1 comma 47 della Legge del 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità 2015) ha

Dettagli

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1 GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a

Dettagli

INFORMATIVA N. 19/2013. Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate -

INFORMATIVA N. 19/2013. Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate - STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 25.9.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione

Dettagli

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Con il patrocinio di CCIAA Bologna Associazione di Bologna Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Per informazioni: Davide

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare.

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare. Detrazione del 36% Giovedì 10 Novembre 2011 10:48 Con il Provvedimento 2 novembre 2011, Prot. n.2011/149646, l`agenzia delle Entrate individua i documenti che i contribuenti devono conservare, ed esibire

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE AGEVOLAZIONI FISCALI PER EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI ESISTENTI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Cagliari, 13 maggio 2008

Dettagli

ARES COMUNE DI MOSSA. Agenzia Regionale per. l Edilizia Sostenibile INCENTIVI FISCALI. Martedì 19 novembre 2013 Mossa. Relatore ing.

ARES COMUNE DI MOSSA. Agenzia Regionale per. l Edilizia Sostenibile INCENTIVI FISCALI. Martedì 19 novembre 2013 Mossa. Relatore ing. ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile COMUNE DI MOSSA INCENTIVI FISCALI Martedì 19 novembre 2013 Mossa Relatore ing. Claudio Degano IL BONUS MOBILI È consentita detrazione dall'imposta lorda,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36%

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% Air Conditioning IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta d nella misura del 36 % delle spese sostenute entro il 2010 per: l

Dettagli

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione del 65% ex Legge 296/2006 art. 1 co. 344 e s.m.i. Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per gli interventi

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Finanziaria e detrazioni del 55%

Finanziaria e detrazioni del 55% Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. 1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale

Dettagli

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013 ORDINE DEGL I ARCHITET TI -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero * www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014

Dettagli

I principali incentivi per l efficienza energetica rev.1

I principali incentivi per l efficienza energetica rev.1 rev.1 Detrazioni fiscali 50% e 65 % Conto energia termico Certificati bianchi Fondo di garanzia per le energie rinnovabili (solo in Regione Toscana) Legge Sabatini Tremonti ambiente 1 Ma quale scegliere?

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ordine INGEGNERI provincia como

www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ordine INGEGNERI provincia como -55% Agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica -50% Detrazione sugli interventi di recupero www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ORDINE DEGL I ARCHITET TI PIANIFICATORI PAESAGGISTI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE

DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE Periodo in cui sono sostenute le spese Fino al 25/06/2012 Dal 26/06/2012 al 31/12/2012 Dal 01/01/2013 al 30/06/2013 Dal 01/07/2013 Opere finalizzate al risparmio

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli