INTEGRAZIONE DI VISTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONE DI VISTE"

Transcript

1 INTEGRAZIONE DI VISTE L'integrazione di viste è il processo di fusione di più schemi concettuali in uno schema concettuale globale che rappresenta tutti i requisiti dell'applicazione. Integrazione di schemi: individuazione di tutte le parti degli schemi concettuali di input che si riferiscono alla stessa porzione della realtà e unificazione della loro rappresentazione. Tale attività è molto complessa perchè la stessa porzione della realtà è in genere modellata in modo differente in ogni schema. Integrazione di database: fusione di più database in un singolo database. Si procede costruendo prima uno schema concettuale per ogni singolo database e poi integrando questi schemi. INTEGRAZIONE DI VISTE 1

2 INTEGRAZIONE DI VISTE: Problemi La principale difficoltà nell integrazione di viste è quella di scoprire le differenze degli schemi che devono essere integrati. Le differenze sono dovute alle seguenti cause: Punti di vista In fase di progettazione i progettisti modellano lo stesso oggetto dal proprio punto di vista. Gli oggetti possono essere visti ad un diverso livello di astrazione o rappresentati usando concetti differenti. Equivalenze tra i costrutti del Modello I modelli concettuali hanno una vasta varietà di strutture di rappresentazione perciò permettono differenti rappresentazioni equivalenti per la stessa realtà. Specifiche di progetto incompatibili Errori commessi durante il progetto delle viste sui nomi, le strutture ed i vincoli di integrità possono produrre input errati per l'attività di integrazione. Durante l'integrazione questi errori dovrebbero essere rilevati e corretti. Ognuna di queste cause può creare dei conflitti, cioè differenti rappresentazioni dello stesso concetto. INTEGRAZIONE DI VISTE 2

3 INTEGRAZIONE DI VISTE: esempio Punti di vista differenti La reazione tra IMPIEGATO e PROGETTO è percepita come associazione nel primo schema e come una combinazione di associazioni nel secondo SCHEMA 1 SCHEMA 2 IMPIEGATO IMPIEGATO PROGETTO DIPARTIM. PROGETTO Equivalenza tra costrutti La relazione tra libro ed editore è rappresentata da un associazione tra LIBRO ed EDITORE nel primo schema e come un attributo dell entità LIBRO nel secondo. LIBRO EDITORE LIBRO EDITORE La partizione delle persone in maschi e femmine è rappresentata da una generalizzazione nel primo schema e da un attributo nel secondo. DONNA PERSONA UOMO PERSONA SESSO Specifiche incompatibili Il primo schema indica che ogni impiegato è sempre assegnato ad un unico progetto, mentre il secondo schema indica che ogni impiegato lavora su più progetti IMPIEGATO PROGETTO IMPIEGATO PROGETTO INTEGRAZIONE DI VISTE 3

4 INTEGRAZIONE DI VISTE: Un approccio L integrazione di molti schemi alla volta non è conveniente, perchè è difficile scoprire i conflitti. Il metodo proposto è quello di considerare due schemi alla volta, ottenendo uno schema che evolve gradualmente verso quello globale. SCHEMA1 SCHEMA2 SCHEMA INTEGRATO PARZIALE... SCHEMA 3 SCHEMA N SCHEMA GLOBALE Se il processo di integrazione è effettuato con una strategia mixed il primo schema che viene integrato è lo schema scheletro. Se non è disponibile nessun schema scheletro, si deve stabilire una priorità sugli schemi, dipendentemente dalla loro importanza, completezza e leggibilità. Lo schema più importante, detto schema manageriale, deve essere considerato per primo. Questo permette di ottenere una migliore convergenza e stabilità nella costruzione dello schema parziale integrato. Di conseguenza, in tutte le attività che prevedonono una scelta tra le soluzioni adottate nello schema integrato parziale e nuovo schema, il primo tende ad essere privilegiato. INTEGRAZIONE DI VISTE 4

5 INTEGRAZIONE DI VISTE: Un approccio Schema 1 Schema2 Analisi dei conflitti Vengono individuate le differenze nella rappresentazione della stessa realtà nei due schemi Schema 1 Schema2 Lista conflitti Risoluzione dei conflitti Uno o entrambi gli schemi sono modificati per risolvere o eliminare ogni conflitto Schema 1 Schema2 Proprietà Interschema Fusione degli schemi Gli schemi sono sovrapposti ed è ottenuto uno schema preliminare Schema Integrato INTEGRAZIONE DI VISTE 5

6 ANALISI DEI CONFLITTI DI NOMI Analisi e confronto dei nomi dei concetti nei due schemi allo scopo di unificare la scelta dei nomi nello schema integrato I conflitti di nomi sono causati da: Sinonimi Omonimi Lo stesso oggetto del dominio applicativo è rappresentato con differenti nomi nei due schemi Oggetti differenti del dominio applicativo sono rappresentati con lo stesso nome nei due schemi Per scoprire sinonimi ed omonimi il progettista deve analizzare: Similarità di concetti (i concetti possono essere sinomini) concetti con differenti nomi hanno proprietà e vincoli comuni nei due schemi. Discordanza di concetti (i concetti possono essere omonimi) concetti con lo stesso nome hanno proprietà e vincoli differenti nei due schemi. Concetto Proprietà Vincoli Entità Attributi dell entità, associazioni adiacenti e gerarchie di generalizzazioni Associazione Attributi dell associazione, entità partecipanti Attributo Entità o associazioni alle quali gli attributi appartengono Cardinalità delle associazioni alle quali l entità partecipa; identificatori Cardinalità delle entità partecipanti Cardinalità, dominio, identificatori che includono l attributo INTEGRAZIONE DI VISTE 6

7 RISOLUZlONE DEl CONFLITTl Dl NOMI Dopo aver rilevato le similarità e le discordanze tra concetti possono essere effettuati vari tipi di modifica sugli schemi (scenari). Rinomina di concetti: i concetti sono rinominati se viene rilevato un sinonimo o un omonimo. Se due concetti Cl e C2 sono sinonimi, allora si seleziona uno di essi, ad esempio Cl, e si rinomina C2 come Cl. In caso di omonimia, si cambia il nome del concetto in uno dei due schemi qualora si verifichi una incompatibilità tra i due concetti o una relazione di generalizzazione. Si ottiene così l'unificazione dei nomi : due concetti con lo stesso nome rappresentano lo stesso oggetto del dominio applicativo. Proprietà interschema: esprimono eventuali vincoli mutui tra concetti di schemi differenti. Esempio Schema 1 Schema 2 Conflitto di nomi IMPIEGATO MATR. FUNZIONARIO MATR. Scenari I nomi sono considerati sinonimi e si cambia il nome in Schema 2 I nomi sono riferiti a concetti differenti, legati da una relazione di subset (proprietà interschema) in (a) e da una generalizzazione (proprietà interschema) in (b) IMPIEGATO MATR. IMPIEGATO MATR. FUNZIONARIO (a) IMPIEGATO MATR. DIPENDENTE IMPIEG. FUNZION. (b) INTEGRAZIONE DI VISTE 7

8 ANALISI E SOLUZIONE DEI CONFLITTI STRUTTURALI Con l'analisi dei conflitti strutturali i concetti con lo stesso nome negli schemi di input sono confrontati per vedere se essi possono essere integrati. Si distinguono le seguenti categorie di concetti.. Identici: hanno esattamente la stessa struttura e le stesse proprietà Compatibili: hanno differenti strutture o proprietà che non sono contraddittorie. Incompatibili: hanno proprietà che sono contraddittorie. Le sorgenti di incompatibilità devono essere eliminate prima dell'integrazione degli schemi. Alcune ìncompatibilità del modello ER sono le seguenti: 1. Cardinalità differenti per lo stesso attributo o entità 2. ldentificatori. differenti: un identificatore in uno schema non è un identificatore nell'altro schema. 3. Relazione di subset invertita: l entità A è un subset dell entità B in uno schema, mentre B è un subset di A nell'altro schema. Possibili soluzioni all incompatibilità includono: - la selezione di una rappresentazione - la costruzione di una rappresentazione comune in modo tale da esprimere entrambi i vincoli dei due schemi INTEGRAZIONE DI VISTE 8

9 ESEMPIO: Schema1 Struttura della libreria privata dei ricercatori INTERES. ARGOMENTO AUTORE SCRIVE COG RICHIESTA PUBBLICAZ. PAROLECHIAVE RICERCATORE INTERES.P INTERES.L NUMERO LIBRO EDITORE PUBBLICA Descrizione di alcuni concetti AUTORE: autori di interesse per il ricercatore PUBBLICAZIONE: tenute dal ricercatore nel suo studio (tipicamente articoli ottenuti dagli autori) ARGOMENTO: area di ricerca degli autori RICHIESTA: richiesta di una certa pubblicazione, effettuta da un certo ricercatore all autore INTEGRAZIONE DI VISTE 9

10 ESEMPIO: Schema2 Struttura della libreria centrale di un dipartimento RICERCATORE CODICE ACQUISTO COG POSIZIONE ARGOMENTO CONCERNE PUBBLICAZ. DISPONIB. TRATTA (t,e) EDITORE IN RIVISTA ATTI LIBRO PUBBLICA (0,1) ARTICOLO (0,1) INCLUSO AUTORI AUTORI Descrizione di alcuni concetti ARTICOLO: lavori pubblicati in riviste o atti conservati nella biblioteca PUBBLICAZIONE: pubblicazioni presenti nella libreria ARGOMENTO: argomento delle pubblicazioni ACQUISTO: indica il ricercatore che ha comprato (con i propri fondi) la pubblicazione INTEGRAZIONE DI VISTE 10

11 ESEMPIO: ANALISI E SOLUZIONE DEI CONFLITTI DI NOMI Discordanza di concetti: 1. L'entità ARGOMENTO compare in entrambi gli schemi con differenti proprietà: in Schema 1 si riferisce alle aree di ricerca di interesse degli autori mentre nello Schema 2 si riferisce agli argomenti delle pubblicazioni. Si risolve questo caso di omonimia rinominando in Schema 1 ARGOMENTO come AREARICERCA. 2. L'entità PUBLICAZIONE in Schema 1 si riferisce ad un singolo articolo richiesto agli autori mentre in Schema 2 si riferisce ad una generica pubblicazione comprata da un ricercatore. Tale omonimia in Schema 1 si risolve rinominando PUBLICAZIONE come ARTICOLO. Similarità di concetti: 1. L'attributo PAROLECHIAVE dell'entità PUBBLICAZIONE in Schema 1 e l'associazione CONCERNE tra l'entità ARGOMENTO e PUBBLICAZIONE in Schema 2 hanno la stessa cardinalità. Tale sinonimia si risolve rinominando in Schema 1 PAROLECHIAVE come ARGOMENTO. INTEGRAZIONE DI VISTE 11

12 ESEMPIO: ANALISI E SOLUZIONE DEI CONFLITTI STRUTTURALI Compatibilità di concetti: 1. Il concetto RICERCATORE è una entità in entrambi gli schemi benchè con differenti attributi e associazioni. Tale entità rappresenta lo stesso oggetto e non necessita attività di ristrutturazione. 2. Il concetto AUTORE è un attributo in Schema 2 ed una entità in Schema 1. Tale concetto dovrebbe essere trasformato in una entità in Schema Il concetto ARGOMENTO è un attributo in Schema 1 (infatti è l attributo PAROLECHIAVE di PUBBLICAZIONE) e una entità in Schema 2. Tale concetto dovrebbe essere trasformato in una entità in Schema 1. Nei casi 2 e 3 vengono introdotte anche opportune associazioni Incompatibilità di concetti: 1. La partecipazione dell entità EDITORE nell associazione PUBBLICA è 1 in Schema 1 e 0 in Schema 2. Nello Schema 2 sono inclusi anche gli editori che non hanno pubblicato nessuno dei libri conservati nella libreria, mentre in Schema 1 tali compagnie sono escluse. Si seleziona la prima alternativa perché meno restrittiva. 2. Lo Schema 1 include un autore (tramite l entità AUTORE) se un ricercatore è interessato ad una sua pubblicazione. Nello Schema 2 AUTORE è descritto come attributo di pubblicazione (entità ARTICOLO) e quindi vengono riportati solo gli autori dei libri disponibili in libreria. Si seleziona la prima alternativa perché meno restrittiva. INTEGRAZIONE DI VISTE 12

13 ESEMPIO: SCHEMI DOPO LA SOLUZIONE DEI CONFLITTI Schema 1) INTERES. AREARICERCA COG Schema 2) AUTORE RICHIESTA RICERCATORE SCRIVE INTERES.P INTERES.L ARTICOLO ART.ARG. NUMERO LIBRO RICERCATORE ARGOMENTO EDITORE PUBBLICA COG POSIZIONE ARGOMENTO CONCERNE ACQUISTO PUBBLICAZ. DISPONIB. TRATTA IN (0,1) ARTICOLO SCRITTO-A (t,e) RIVISTA ATTI LIBRO SCRITTO-L INCLUSO (0,1) AUTORE EDITORE PUBBLICA INTEGRAZIONE DI VISTE 13

14 FUSIONE DI VISTE La fusione delle viste agisce su due schemi di input e produce uno schema che include tutti i concetti rappresentati nei due schemi di input. A questo passo del progetto tutti i conflitti sono stati risolti: la fusione è una semplice sovrapposizione di concetti: 1. Le entità che hanno una piena corrispondenza, come ad esempio EDITORE, sono sovrapposte direttamente. 2. Le entità che corrispondono allo stesso oggetto del mondo reale ma che hanno. differenti attributi, come ad esempio RICERCATORE, sono sovrapposte considerando l unione dei loro attributi e riportando tutti gli identificatori. 3. Se tra le proprietà interschema vi sono delle gerarchie di generalizzazione esse vengono inserite a questo punto. 4. Tutte le associazioni e le gerarchie di generalizzazione presenti nei due schemi di input sono riportate nello schema risultante. Le proprietà interschema possono anche portare ad una ristrutturazione, cancellazione o aggiunta di concetti nello schema risultante. Consideriamo ad esempio le entità ARGOMENTO e AREARICERCA. Nello Schema 2 le aree di ricerca possono essere suddivise in argomenti, che rappresentano una più fine suddivisione delle discipline. Poi si aggiunge un legame logico tra le entità ARGOMENTO e AREARICERCA introducendo un'associazione one-to-many tra di esse. INTEGRAZIONE DI VISTE 14

15 ESEMPIO: SCHEMA GLOBALE DOPO L INTEGRAZIONE INTERES.P RICERCATORE CODICE ACQUISTO ARGOMENTO CONCERNE PUBBLICAZ. TRATTA (t,e) IN RIVISTA ATTI (0,1) ARTICOLO INCLUSO (0,1) SCRITTO-A AUTORE COG POSIZIONE INTERESSA_L DISPONIB. EDITORE LIBRO PUBBLICA SCRITTO-L RICHIESTA INTERES. INCLUDE AREARICERCA INTEGRAZIONE DI VISTE 15

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R La principale difficoltà nell integrazione di schemi è quella di scoprire le differenze degli schemi che devono essere integrati. Le differenze sono dovute alle seguenti cause:

Dettagli

Tecniche per l Integrazionel di Dati Eterogenei

Tecniche per l Integrazionel di Dati Eterogenei Tecniche per l Integrazionel di Dati Eterogenei Domenico Beneventano DB-Group http://www.dbgroup.unimo.it 1 Integrazione di dati! La diffusione di Internet ha come effetto collaterale la frammentazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica Entità Ogni entità ha un nome che la identifica univocamente nello schema: I nomi devono essere per quanto possibile espressivi Convenzioni Si usa il singolare Si rappresenta di solito con un rettangolo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Lezione 5. Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing

Lezione 5. Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing Lezione 5 Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing 16/05/2011 1 Alimentazione di un DW Sorgenti operazionali Estrazione Pulizia Staging

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione. Concetti Definizioni Esempi

Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione. Concetti Definizioni Esempi Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Generalizzazioni 2 Le generalizzazione sono costrutti potenti usati nella progettazione concettuale per

Dettagli

Cardinalità degli attributi

Cardinalità degli attributi Cardinalità degli attributi Descrive il numero minimo e massimo di valori dell attributo associati ad ogni occorrenza di entità o relazione. Di solito la cardinalità è (1,1) e viene omessa. A volte il

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Progetto concettuale delle basi di dati

Progetto concettuale delle basi di dati Progetto concettuale delle basi di dati Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Il progetto dei dati Specifiche dei dati

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: Vincoli In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: ogni istanza di relazione deve riferirsi ad istanze di

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Gerarchia di Generalizzazione 22 Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Mette in relazione (legami logici) una o più entità, E 2,...,

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship di attributo Identificatore

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 6: Progettazione concettuale 22/10/2001 Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Datawarehouse. Proge.azione logica

Datawarehouse. Proge.azione logica Datawarehouse Proge.azione logica 1) Modello a stella implementato 3 Semplici join permettono di ricostruire i fatti. Le tabelle dimensione sono generalmente denormalizzate: contengono le dipendenze funzionali

Dettagli

MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP

MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP Elementi di base Nome Significato Rappresentazione grafica ENTITË ASSOCIAZIONE insieme di oggetti della realtˆ di cui si individuano proprietˆ comuni. legame logico tra due

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati 1 Preliminari Progettare una base di dati: definirne il contenuto e la struttura che esso deve avere metodologie di progettazione: le basi di dati sono sempre più complesse e sofisticate ènecessario un

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati Il Modello Entity-Relationship (E-R) È un modello concettuale dei dati utilizzato nell ambito della progettazione di una base di dati, sviluppato da P. Chen nel 1976 modello dei dati insieme di strutture

Dettagli

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Argomenti della lezione Documentazione di schemi E-RE Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategie di progetto Documentazione

Dettagli

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni

Mini Corso di Data Base. Dott. Nicola Dragoni Mini Corso di Data Base Dott. Nicola Dragoni nicola.dragoni@gmail.com Programma del corso (Cenni di) Progettazione Concettuale (Cenni di) Progettazione Logica Interrogare un DB: il linguaggio SQL Tool

Dettagli

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013 Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/2013 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale Costrutti introdotti Domini di base: caratteri, stringhe

Dettagli

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship Cardinalità di relationship di attributo Identificatore interno Coppia di valori associati a ogni entità che partecipa a una relationship specificano

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città. Costrutti fondamentali del modello Entità-Relazione 3.1. dielementidibasididati Il modello Entita Relazione (72) Entità Attributi di entità Relazioni Attributi di relazione IS-A e Generalizzazioni Basi

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati 1 Preliminari Progettare una base di dati: definirne il contenuto e la struttura che esso deve avere metodologie di progettazione: le basi di dati sono sempre più complesse e sofisticate è necessario un

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Progettazione di basi di dati È una delle attività del

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di

Dettagli

Informatica Industriale

Informatica Industriale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Progettazione logica Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO DI DATI E FUNZIONI. progetto integrato dati e funzioni 1

PROGETTO INTEGRATO DI DATI E FUNZIONI. progetto integrato dati e funzioni 1 PROGETTO INTEGRATO DI DATI E FUNZIONI progetto integrato dati e funzioni 1 Nelle lezioni precedenti Abbiamo definito il modello DATA FLOW che serve a descrivere la struttura del sistema informativo in

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Progettazione Concettuale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Progettazione Concettuale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Progettazione Concettuale Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Progettazione Concettuale Costruzione di uno schema ER per descrivere la specifiche sui dati La costruzione è

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti Si vuole

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Il prodotto è uno schema E-R in grado di descrivere le specifiche sui dati relative ad una applicazione. Il reperimento dei requisiti è un'attività

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Progettazione logica DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale l Costrutti introdotti 2 Domini di base: caratteri, stringhe di caratteri, interi,

Dettagli

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Sistematizzare è meglio che improvvisare Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Il ciclo di vita

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli

Data warehouse. Progettazione di un data warehouse

Data warehouse. Progettazione di un data warehouse Data warehouse Progettazione di un data warehouse Architettura di un dw 2 Componenti di un dw Due funzioni principali: 1. Prendere le informazioni dai sistemi operazionali, pulirle e metterle dentro il

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5 (1/2) Progettazione di basi di dati Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Metodologie e Modelli di Progetto

Metodologie e Modelli di Progetto Metodologie e Modelli di Progetto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati A.Bardine - Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni di conversione. Entità: Una

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Il Diagramma E-R Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione di DB Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti La costruzione di una base di dati 2 Basi di Dati - III Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2010/2011 Analisi dei requisiti Progettazione Progettazione concettuale, logica e fisica dei dati

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti,

Dettagli

Il Dimensional Fact Model

Il Dimensional Fact Model Il Dimensional Fact Model Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LA PROGETTAZIONE LOGICA L'obiettivo della progettazione logica è quello

Dettagli

analisi dei requisiti

analisi dei requisiti analisi dei requisiti laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Analisi dei requisiti Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi

Dettagli

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica Studiare ciascuno degli argomenti proposti nel corso dell anno sul libro di testo (secondo le pagine assegnate) oppure sul sito comunicato all inizio dell anno con le stesse credenziali: 1) Da pag. 352

Dettagli

Modello Relazionale. Chiavi

Modello Relazionale. Chiavi Modello Relazionale RELAZIONE: dati n comini D 1, D 2,..., D n, (non necessariamente distinti), essa è un sottoinsieme del prodotto cartesiano D 1 x D 2 x... x D n n è detto grado di R; il numero di tuple

Dettagli

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE I costruttori di base Argomenti della lezione Entità Relazioni Attributi Costruzione di schemi con i costrutti di base Cenni sugli altri costrutti 1 Entità Classe di oggetti

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2010-2011 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML)

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML) IL MODELLO ER 2 Modello ER En#ty-Rela#onship (ER) Un modello conce7uale di alto livello Elemen# base: En#tà e Associazione Diagrammi ER Notazione grafica associata al modello ER Unified Modeling Language

Dettagli

Il Modello Entity-Relationship

Il Modello Entity-Relationship Il Modello Entity-Relationship Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Modello Entity-Relationship Uno standard de facto per

Dettagli

TRADUZIONE DI SCHEMI

TRADUZIONE DI SCHEMI TRADUZIONE DI SCHEMI Progettazione di basi di dati relazionali attraverso la traduzione da schemi ER a schemi relazionali 2 Da un modello ad un altro Parliamo di come progettare uno schema di basi di dati

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Perché preoccuparci?

Perché preoccuparci? Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo? rischiamo di perderci subito nei dettagli dobbiamo pensare subito

Dettagli

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi

Dettagli

Sistemi informativi statistici

Sistemi informativi statistici Un dato statistico, per esprimere le sue potenzialità, dovrebbe essere parte, talora sostanziale, di un sistema informativo che contenga informazioni statistiche e non, formali ed informali, seguite dal

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti - 2019 dario.facchinetti@unibg.it https://cs.unibg.it/dariofad/esercitazioni/bdweb2019.htm Introduzione Questa esercitazione ѐ rivolta alla parte di progettazione

Dettagli

Basi di dati. Progettazione logica

Basi di dati. Progettazione logica Basi di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Obiettivo della progettazione

Dettagli

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA)

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) 1 IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Basi di Dati. Modello Concettuale

Basi di Dati. Modello Concettuale Basi di Dati Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti Mod. Concettuale >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Classi e identificatori Generalizzazioni Cardinalità Associazioni Il Modello Entità-Relazione

Dettagli

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica Requisiti della base di dati Progettazione logica Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico Obiettivo della progettazione logica

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli