CONFERENZA DI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA DI SERVIZI"

Transcript

1 INCONTRO CON I CAPI AREA 22 febbraio 2012 Comune Cinisi Provincia Palermo Il Decreto Brunetta.....l'applicazione al Comune Cinisi CONFERENZA DI SERVIZI

2 OGGETTO DELLA PRESENTAZIONE CICLO DELLE PERFORMANCE Che cosa rappresenta Come si articola Piano la performance L'importanza degli obiettivi Il sistema valutazione [per linee generali] Le novità per le Posizioni Organizzative Il Sistema premiale La Trasparenza Considerazioni finali

3 OBIETTIVO la presentazione Rispondere ai seguenti quesiti Cosa Prevede il Decreto 150/2009? Quali novità ha introdotto? Quali sono i compiti e le funzioni Della P.O.? Cosa cambia per Il pendente Come applicare la nuova Normativa? Quando applicarla? Quali sanzioni in caso inadempienza? Quali sono i compiti e le funzioni degli Enti Locali? Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

4 LA PERFORMANCE Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

5 CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE... Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

6 ...IN ALTRE PAROLE IL CICLO DI GESTIONE SI ARTICOLA NELLE FASI DI 1. PIANIFICAZIONE 2. ATTUAZIONE 3. CONTROLLO 4. RENDICONTAZIONE 5. VALUTAZIONE 6.PREMIALITA' Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

7 PIANO DELLA PERFORMANCE... Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

8 ...QUESTO SIGNIFICA CHE LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DEVE PREVEDERE Una chiara definizione degli obiettivi Utilizzo incatori che consentano verificare il raggiungimento degli obiettivi Consentire la misurazione le prestazioni Comprensibilità la perfomance a tutti i soggetti interni ed esterni Facilità inviduazione soggetti responsabili, le risorse assegnate e l'obiettivo raggiunto Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

9 L'IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

10 Supporto Supporto OIV OIV DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Linee Linee Programmatiche Programmatiche Mandato Mandato Relazione Relazione Previsionale Previsionale e e Programmatica Programmatica (R.P.P.) (R.P.P.) Raccordo Raccordo tra tra Organo Organo politico politico e e Capi Capi Area Area PIANO PIANO DEGLI DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI Dipendenti Dipendenti Cat. Cat. C C e e D D INDIVIDUALI INDIVIDUALI PER PER LE LE P.O. P.O. Competenza Competenza ORGANO ORGANO POLITICO POLITICO - - sviluppo sviluppo - - miglioramento miglioramento - - mantenimento mantenimento - - strategici strategici DI DI STRUTTURA STRUTTURA Dipendenti Dipendenti Cat. Cat. B B OBIETTIVI OBIETTIVI INDIVIDUALI INDIVIDUALI PER PER DIPENDENTI DIPENDENTI

11 OBIETTIVI DI SVILUPPO

12 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

13 OBIETTIVI DI MANTENIMENTO

14 OBIETTIVI STRATEGICI

15 OBIETTIVI INDIVIDUALI esempio POSIZIONE POSIZIONE ORGANIZZATIVA ORGANIZZATIVA CATEGORIA CATEGORIA C -- D CATEGORIA CATEGORIA B Aggiornamento Aggiornamento Regolamenti Regolamenti Redazione Redazione Bozza Bozza Regolamento Regolamento Creazione Creazione archivio archivio Regolamenti Regolamenti su su supporto supporto informatico informatico

16 COME APPLICARE LA NORMATIVA, QUANDO APPLICARLA, QUALI SANZIONI IN CASO DI INADEMPIENZA Dicembre Dicembre Elaborazione Elaborazione ed ed Approvazione Approvazione Di Di un un Regolamento Regolamento sul sul Sistema Sistema Valutazione Valutazione personale personale Mofica Mofica Regolamento Regolamento Sull'Ordnamento Sull'Ordnamento degli degli Uffici Uffici e e dei dei Servizi Servizi SANZIONI Compiti Compiti e e Funzioni Funzioni Dell'OIV Dell'OIV che che prende prende Il Il posto posto NdV NdV Divieto Divieto erogare erogare l'indennità l'indennità risultato risultato e il il Trattamento economico accessorio accessorio Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

17 COMPITI E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI Ipotesi 1 MODIFICA DEL DEL REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI DEGLI UFFICI E DEI DEI SERVIZI Ipotesi 2 L'Organo L'Organo politico politico nomina nomina una una Struttura Struttura tecnica tecnica per per regere regere Il Il Regolamento Regolamento Sistema Sistema Valutazione. Valutazione. Il Il nuovo nuovo OIV OIV Valuta Valuta come come faceva faceva il il NdV NdV L'Organo L'Organo politico politico ega ega il il Nucleo Nucleo Valutazione Valutazione per per Regere Regere il il Regolamento Regolamento Sistema Sistema valutazione. valutazione. L'Approvazione L'Approvazione un un Regolamento Regolamento che che fissa fissa i i criteri criteri generali generali valutazione valutazione deve deve essere essere oggetto oggetto analisi, analisi, comunicazioni comunicazioni ai ai funzionari funzionari apicali apicali E E informativa informativa ai ai Sindacati Sindacati Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

18 IPOTESI ADOTTATA: 2 Compiti e funzioni IL IL NUCLEO NUCLEO DI DI VALUTAZIONE DEL DEL COMUNE COMUNE DI DI CINISI CINISI Piano Piano le le Performance Performance Regolamento Regolamento Sistema Sistema Valutazione Valutazione Regolamento Regolamento Organismo Organismo Inpendente Inpendente Di Di valutazione valutazione Piano Piano Triennale Triennale Della Della trasparenza trasparenza Avv. Maltese Dott. Mannino Dott. Ferrara Dott. Ferrara Salvatore Dott. Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

19 IL SISTEMA DELLA VALUTAZIONE - SCHEMA - Organo Organo Politico Politico obiettivi obiettivi bottom-up bottom-up O.I.V. O.I.V. Posizioni Organizzative Personale Struttura Indennità Indennità Di Di risultato risultato Trattamento Trattamento economico economico accessorio accessorio Valutazioni Valutazioni Per Per fasce fasce Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

20 SCHEMA DI SINTESI Propone Propone la la Valutazione Valutazione dei dei Dirigenti Dirigenti Controlla Controlla le le Valutazioni Valutazioni dei dei Dirigenti Dirigenti vs vs il il personale personale OIV OIV Compila Compila la la graduatoria graduatoria le le valutazioni valutazioni inviduali inviduali tutto tutto il il personale personale Assegna Assegna al al Personale Personale gli gli Altri Altri premi premi previsti previsti Dal Dal Sistema Sistema Premiale Premiale Fissa Fissa gli gli obiettivi obiettivi Organo Organo Politico Politico Amministrativo Amministrativo Dirigenti Dirigenti Attribuisce Attribuisce alle alle P.O. P.O. i i Premi Premi Inviduali Inviduali Valutano Valutano i i pendenti pendenti struttura; struttura; sulla sulla base base tale tale Valutazione Valutazione l'oiv l'oiv li li colloca colloca in in una una graduatoria, graduatoria, articolata articolata per per fasce fasce Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

21 VALUTAZIONE BOTTOM-UP Dal basso verso l'alto

22 IL SISTEMA DELLE FASCE PER I DIPENDENTI Fascia Produttività Alta Come Come da da Decreto Decreto 25% 25% personale personale Fascia Produttività mea 50% 50% personale personale 50% 50% le le risorse risorse Destinate Destinate alla alla performance performance inviduale inviduale 50% 50% le le risorse risorse Destinate Destinate alla alla performance performance inviduale inviduale Fascia produttività bassa 25% 25% personale personale Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

23 IL SISTEMA DELLE FASCE PER I DIPENDENTI Fascia Produttività Alta Contrattazione Contrattazione Collettiva Collettiva integrativa integrativa 25% 25% personale personale +/- +/- 5% 5% 50% 50% le le risorse risorse Destinate Destinate alla alla performance performance inviduale inviduale Fascia Produttività mea 50% 50% personale +/- personale +/- 5% 5% Fascia produttività bassa 25% 25% personale personale +/- +/- 5% 5% 50% 50% le le risorse risorse Destinate Destinate alla alla performance performance inviduale inviduale % risorse risorse a a Compensazione Compensazione Della Della fascia fascia intermea intermea Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

24 DEROGHE AL SISTEMA DELLE FASCE La Contrattazione decentrata Può aumentare o minuire 5% il personale destinato alla Fascia più alta, ma non può incidere sugli importi da assegnare Può aumentare o minuire 5% il personale la fascia intermea e PUO' prevedere le deroghe alla stribuzione le risorse nelle due fasce inferiori La variazione la percentuale dei pendenti nelle tre fasce deve essere compensativa Può stribuire versamente, tra le 2 fasce inferiori, il 50% le risorse non destinate alla Prima fascia Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

25 IL SISTEMA DELLE FASCE PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Prima ipotesi Fascia Produttività Alta 25% 25% +/- personale +/- 5% 5% personale 25% 25% l''indennità l''indennità Di Di posizione posizione In In base base ad ad Un Un punteggio punteggio Fascia Produttività mea 50% 50% personale +/- personale +/- 5% 5% Fascia produttività bassa 25% 25% personale personale +/- +/- 5% 5% 23% 23% l'indennità l'indennità Di Di Posizione Posizione 10% 10% l'indennità l'indennità Di Di Posizione Posizione Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

26 IL SISTEMA DELLE FASCE PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Seconda ipotesi Fascia 1 Fino a X punti revoca automatica l incarico nessuna retribuzione risultato Fascia 2 Y punti nessuna retribuzione risultato Fascia 3 Z punti corresponsione 10% retribuzione risultato Fascia 4 XY punti corresponsione 15% retribuzione risultato Fascia 5 YY punti corresponsione 20% retribuzione risultato Fascia 6 XX punti corresponsione 25% retribuzione risultato Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

27 IL SISTEMA DELLE FASCE PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE terza ipotesi Fascia Produttività Alta Punteggio Punteggio o o % 25% l''indennità l''indennità Di Di posizione posizione Fascia produttività bassa Punteggio Punteggio =/< =/< punti punti Fascia produttività intermea Punteggi Punteggi interme interme tra tra e e punti: punti: ogni ogni 2 2 punti punti si si ha ha ritto ritto ad ad una una quota quota + + 1% 1% 10% 10% l'indennità l'indennità Di Di Posizione Posizione 11% 11% l'indennità l'indennità Di Di Posizione Posizione 71-72=11% 71-72=11% 73-74= 73-74= 12% 12% 96-98=24% 96-98=24% Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

28 IL SISTEMA DELLE FASCE PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Alcune considerazioni... È comunque possibile stabilire, che che per per la la fascia più più bassa, il il mancato raggiungimento un un punteggio minimo, Determini: indennità risultato nulla Revoca dall'incarico POSIZIONI ORGANIZZATIVE ORGANO POLITICO-AMMINISTRATIVO Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

29 ...UNA IPOTESI CONFERENZA TRIENNALE DELLE P.O. E DELLA STRUTTURA POLITICA - stabilisca le fasce merito - le percentuali da ripartire per singola fascia - le risorse da assegnare alle fasce intermee - eventualità non erogare alcuna indennità per la fascia minima e revoca l'incarico - possibilità moficare/rivedere il sistema valutazione

30 LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA Ipotesi lavoro La valutazione la performance inviduale le P.O. è collegata ai seguenti fattori valutazione: 1. raggiungimento degli obiettivi assegnati alla struttura:...50% 2. raggiungimento specifici obiettivi inviduali:...10% 3. qualità contributo assicurato alla performance Comune:...20% 4. competenze professionali mostrate:...15% 5. capacità valutare attraverso una fferenziazione dei giuzi:...5% L'OIV L'OIV esprime esprime la la sua sua valutazione valutazione per per ogni ogni fattore fattore valutazione valutazione in in un un intervallo intervallo che che varia varia da da 00 a a Come Come da da Decreto Decreto Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

31 LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA Ipotesi lavoro La valutazione la performance inviduale le P.O. può essere collegata a due soli fattori valutazione: 1. Risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati:...70/80% 2. competenze e capacità organizzative mostrate nel perseguimento degli obiettivi:...30/20% L'OIV L'OIV esprime esprime la la sua sua valutazione valutazione per per ogni ogni fattore fattore valutazione valutazione in in un un intervallo intervallo che che varia varia da da 00 a a Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

32 LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA Ipotesi lavoro La valutazione la performance inviduale le P.O. Può essere collegata a tre soli fattori valutazione: 1. Al raggiungimento specifici obiettivi inviduali:...15% 2. Alla qualità contributo assicurato alla performance generale la struttura, alle competenze professionali e manageriali mostrate:...70% 3. Alla capacità valutazione dei propri collaboratori:...15% L'OIV L'OIV esprime esprime la la sua sua valutazione valutazione per per ogni ogni fattore fattore valutazione valutazione in in un un intervallo intervallo che che varia varia da da 00 a a Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

33 LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL DIPENDENTE cat. C cat. D Ipotesi lavoro La valutazione la performance inviduale dei pendenti categoria C e D è collegata a 3 fattori: 1. Raggiungimento specifici obiettivi inviduali:...20% Come da Decreto 2. Contributo assicurato al raggiungimento degli obiettivi assegnati alla struttura organizzativa appartenenza:...20% 3. Comportamenti professionali e organizzativi e competenze mostrate:...60% L'OIV L'OIV esprime esprime la la sua sua valutazione valutazione per per ogni ogni fattore fattore valutazione valutazione in in un un intervallo intervallo che che varia varia da da 00 a a Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

34 LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL DIPENDENTE cat. A cat. B Ipotesi lavoro La valutazione la performance inviduale dei pendenti categoria A e B può essere collegata a 2 fattori, visto la semplicità le mansioni attribuite: 1. Raggiungimento specifici obiettivi inviduali:...20/30% 2. Comportamenti professionali e organizzativi e competenze mostrate:...70/80% L'OIV L'OIV esprime esprime la la sua sua valutazione valutazione per per ogni ogni fattore fattore valutazione valutazione in in un un intervallo intervallo che che varia varia da da 00 a a Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

35 SISTEMA PREMIALE BONUS ANNUALE DELLE ECCELLENZE PREMIO ANNUALE DELL'INNOVAZIONE PREMIO DELL'EFFICIENZA PROGRESSIONI ECONOMICHE Tutto Tutto il il Sistema Sistema dei dei Premi Premi è è strettamente strettamente Legato Legato alla alla valutazione valutazione Delle Delle perfomance perfomance PROGRESSIONI DI CARRIERA ATTRIBUZIONI DI INCARICHI E RESPONSABLITA' ACCESSO A PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE E CRESCITA PROFESSIONALE Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

36 IL RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE L'intero Sistema Valutazione è competenza esclusiva la parte datoriale I criteri con cui vengono inviduati tutte le procedure regolamentazione Sistema valutazione, NON prevedono la partecipazione Sindacato La contrattazione nazionale definisce le RISORSE da assegnare al Sistema Premiale La contrattazione decentrata definisce gli IMPORTI da corrispondere in modo fferenziato Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

37 NOVITA' PER LA CLASSE DIRIGENZIALE COINVOLGIMENTO TOTALE NELLA FASE DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FUNZIONE DI GESTIONE DEL PERSONALE RESPONSABILE DELLA FASE DI MONITORAGGIO RESPONSABILE DEL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI RESPONSABILE PER INOSSERVANZA DELLE DIRETTIVE A LUI IMPUTABILI Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

38 ALCUNE FUNZIONI... CONCORRONO AD INDIVIDUARE RISORSE E PERSONALE NECESSARI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA ATTIVITA' GESTIONALE PROVVEDONO ALLA GESTIONE DEL PERSONALE E DELLE RISORSE ASSEGNATE CONTRASTANDO FENOMENI DI CORRUZIONE E NEGLIGENZA VALUTANO IL PERSONALE ASSEGNATO ALLA PROPRIA STRUTTURA RESPONSABILI DELLA PUBBLICAZIONE SUL SITO ISTITUZIONALE DEI DOCUMENTI PREVISTI DAL PIANO DELLA TRASPARENZA Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

39 ...ALTRE ANCORA VERIFICANO L'ANDAMENTO DELLA PERFORMANCE IN TERMINI DI OBIETTIVI PREFISSATI, E PROPONGONO OVE NECESSARIO MISURE CORRETTIVE RESPONSABILI SOTTO IL PROFILO DISCIPLINARE ED ECONOMICO DEI RISULTATI RAGGIUNTI DALL'UFFICIO CHE DIRIGE; CIO' DETERMINA MAGGIORI POTERI DIRIGENZIALI NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, SCAVALCANDO L'INTERVENTO DEI SINDACATI, SE NON PER LA SOLA INFORMAZIONE. DOVERE DI SANZIONARE IL DEMERITO, ATTIVANDO IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE COME CASO ESTREMO SE NON RISULTA SUFFICIENTE IL RIMPROVERO VERBALE O LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DAL SERVIZIO E DALLA RETRIBUZIONE Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

40 LA TRASPARENZA INTESA INTESA COME COME ACCESSIBILITA' ACCESSIBILITA' TOTALE TOTALE DI DI OGNI OGNI INFORMAZIONE INFORMAZIONE RIGUARDANTE RIGUARDANTE L'ANDAMENTO L'ANDAMENTO GESTIONALE GESTIONALE DELLA DELLA COSA COSA PUBBLICA PUBBLICA INFORMATIVA INFORMATIVA COMPLETA COMPLETA AGLI AGLI STAKEHOLDER STAKEHOLDER FORMA FORMA DI DI CONTROLLO CONTROLLO RISPETTO RISPETTO DEI DEI PRINCIPI PRINCIPI DI DI LEGALITA' LEGALITA' ED ED IMPARZIALITA' IMPARZIALITA' OGNI OGNI CITTADINO CITTADINO PER PER IL IL SOLO SOLO FATTO FATTO DI DI ESSERE ESSERE CITTADINO CITTADINO E E PAGARE PAGARE LE LE TASSE TASSE HA HA DIRITTO DIRITTO DI DI CONOSCERE CONOSCERE COME COME ED ED IN IN CHE CHE MODO MODO VENGONO VENGONO SPESI SPESI I I SOLDI SOLDI PUBBLICI PUBBLICI PIANO DELLA TRASPARENZA Dott. Ferrara Dott. Salvatore Ferrara Salvatore componente Nucleo Valutazione Comune Comune Cinisi - Pa Cinisi - Pa

41 IN ATTESA DEL PIANO DELLA TRASPARENZA 1. Necessità rendere pubblico e trasparente il lavoro che l'attuale Nucleo, concerto con l'amministrazione, sta portando avanti 2. Pubblicazione sul sito, nel link apposito, Trasparenza, Valutazione e merito come ed in che modo il Comune Cinisi si sta adeguando 3. Necessità informare i c.d. Stakeholder, attraverso i giornali locali ed il proprio sito web.

42 PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA 1. L organo inrizzo politico-amministrativo ciascuna Amministrazione definisce il Programma triennale per la trasparenza e l integrità e gli eventuali aggiornamenti annuali e ne è responsabile 2. L Amministrazione nomina il rigente che sia il referente non solo procemento formazione e gestione Piano, ma anche l intero processo realizzazione e tutte le iniziative volte a garantire, nel complesso, un adeguato livello trasparenza, nonché la cultura la legalità e l integrità. 3. L OIV promuove e attesta l assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all integrità; ciò significa che sarà compito l OIV esercitare un attività impulso e attestazione l adozione Piano triennale per la trasparenza e l integrità. segue

43 ...PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA 4. La mancata adozione ed attuazione Piano Triennale la Trasparenza, ad opera responsabile nominato, nonché la sua mancata pubblicazione sul sito istituzionale, comporta il vieto erogazioni la retribuzione risultato ai rigenti preposti agli uffici coinvolti. 5. L'Amministrazione deve garantire la massima pubblicità ogni fase ciclo misurazione e valutazione la performance attraverso la pubblicazione, sul proprio sito internet, un apposita sezione denominata Trasparenza, valutazione e merito. IL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE COMUNALE DIVENTA LA CARTINA DI TORNASOLE DEL BUON ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA RES PUBBLICA

44 IL SITO WEB... VEICOLO DELLA TRASPARENZA Art. Art Decreto Decreto 150/09 150/09 Circolare Circolare Regionale Regionale n. n Linee Linee guida guida Civit Civit n. n. 6 6 e e E' E' onnicomprensiva onnicomprensiva e e stabilisce stabilisce COME COME Deve Deve essere essere Strutturato Strutturato il il sito sito Istituzionale Istituzionale Del Del Comune Comune La La mancata mancata pubblicazione pubblicazione Dei Dei contenuti contenuti minimi, minimi, assume assume rilevanza rilevanza ai ai fini fini la la valutazione valutazione le le performance performance Organizzativa Organizzativa ed ed inviduale inviduale Responsabilità Responsabilità Amministrativa Amministrativa E E sciplinare sciplinare in in Caso Caso mancata mancata Pubblicazione Pubblicazione Dei Dei contenuti contenuti minimi minimi Contenuti Contenuti Minimi Minimi Appositamente Appositamente Elencati Elencati in in Una Una tabella tabella Allegata Allegata alla alla circolare circolare

45 CONTENUTI DI UN SITO WEB IN 8 PUNTI 1. ORGANIGRAMMA DELLA P.A. 2. TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO 3. PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI 4. CASELLA DI POSTA ELETTRONICA E PEC 5. PUBBLICAZIONE E INFORMAZIONE 6. BANDI DI GARA E CONCORSI 7. SERVIZI DISPONIBILI ATTUALI E FUTURI 8. PUBBLICITA' LEGALE (ALBO PRETORIO)

46 CONTENUTI DA PUBBLICARE SUL SITO 1/5 Categoria Situazione attuale 1 Informazioni relative all URP Disponibili 2 Inrizzo PEC Disponibili 3 Piano Triennale la Trasparenza Non sponibili 4 Piano e Relazione sulla Performance Non sponibili 5 Organigramma, articolazione degli Uffici, attribuzione e Organizzazione ciascun Ufficio, nomi dei rigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore l ornamento giurico riferibile all attività da essi svolta 6 Elenco le tipologie procemento svolte da ciascun ufficio livello rigenziale non generale, i termini e le scadenze per la conclusione ciascun procemento 7 Il nome responsabile e l unità organizzativa responsabile l istruttoria e ogni altro adempimento procementale, nonché l adozione provvemento finale Non sponibili Non sponibili Non sponibili 8 Le scadenze e le modalità adempimento dei vari procementi Non sponibili 9 L elenco la documentazione richiesta per singoli procementi, i moduli e i formulari vali, gli atti e i documenti ai fini le chiarazioni sostitutive notorieta Disponibili 10 Elenco dei Regolamenti ministeriale ed interministeriali, nonché dei provvementi amministrativi a carattere generale adottati al fine regolare l esercizio poteri autorizza tori, concessori o certificatori, nonché l accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione benefici, completi l elenco tutti gli oneri informativi gravanti sui cittani e le imprese introdotti o eliminati con gli atti medesimi Non sponibili

47 CONTENUTI DA PUBBLICARE SUL SITO 2/5 11 Elenco le caselle Posta elettronica istituzionali attive Disponibili 12 Elenco le PEC Disponibili 13 Informazioni circa la mensione la qualità dei servizi erogati Non sponibili 14 Carta la qualità dei servizi alla cui emanazione sia tenuto il soggetto erogatore servizio 15 I nominativi e i curricula dei rigenti e dei titolari posizione organizzative redatti in conformità al vigente molo europeo Non sponibili In parte Disponibili 16 Le retribuzioni e i curricula dei rigenti con specifica evidenza sulle componenti variabili la retribuzione e le componenti legate alla valutazione risultato 17 I curricula e le retribuzioni coloro che rivestono incarichi inrizzo politico amministrativo 18 I nominativi ed i curricula dei componenti degli OIV e responsabile le funzioni misurazione la performance 19 I tassi assenza e maggior presenza personale stinti per uffici livello rigenziale 20 Le retribuzioni annuali, curricula, inrizzi posta elettronica, numeri telefono ad uso professionale segretari comunali Non sponibili Non sponibili Non sponibili Disponibili Disponibili

48 CONTENUTI DA PUBBLICARE SUL SITO 3/5 21 Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l ammontare dei premi effettivamente stribuiti 22 Analisi dei dati relativi al grado fferenziazione nell utilizzo la premialità sia per i rigenti sia per i pendenti Non sponibili Non sponibili 23 Il coce sciplinare Non sponibili 24 Il ruolo dei rigenti Non sponibili 25 La contrattazione nazionale Non sponibili 26 Le richieste autorizzazione a banre concorsi Non sponibili 27 Le richieste autorizzazione ad assumere Non sponibili 28 Le domande rimodulazione fabbisogno Non sponibili 29 Gli incarichi retribuiti e non retribuiti, conferiti ai pendenti pubblici e privati 30 La contabilizzazione dei costi dei servizi erogati agli utenti finali e interme ed evidenziazione dei costi effettivi e quelli imputati al personale per ogni servizio erogato, nonché il monitoraggio loro andamento Disponibili Non sponibili

49 CONTENUTI DA PUBBLICARE SUL SITO 4/5 31 I contratti integrativi Non sponibili 32 Dati concernenti consorzi, enti e società cui le P.A. facciano parte, con incazione, in caso società, la relativa quota partecipazione nonché dati concernenti l esternalizzazione servizi ed attività anche per il tramite convenzioni 33 Incatore dei tempi me pagamento relativi agli acquisti beni, servizi e forniture (Incatore Tempestività dei pagamenti), nonché tempi me definizione dei procementi e erogazione dei servizi con riferimento all esercizio finanziario precedente Disponibili Non sponibili 34 Buone prassi in orne ai tempi per l adozione dei provvementi e per l erogazione dei servizi al pubblico 35 Istituzione ed accessibilità in via telematica albi dei beneficiari provvidenze natura economica Non sponibili Non sponibili 36 Le pubblicazioni, i messaggi informazioni e comunicazioni Disponibili 37 I ban concorso (testo integrale) Disponibili

50 CONTENUTI DA PUBBLICARE SUL SITO 5/5 38 L elenco dei ban gara Non sponibili 39 I bilanci Non sponibili 40 La pubblicità legale Disponibili 41 L elenco dei servizi forniti in rete Non sponibili 42 L elenco dei servizi futura attivazione Non sponibili 43 Privacy a piè pagina Non sponibili 44 Note legali a piè pagina Non sponibili 45 Elenco dei siti tematici Non sponibili

51 L'ANALISI DELLA TABELLA... SU SU ELEMENTI DA DA PUBBLICARE SOLO SONO REPERIBILI SUL SUL SITO SITO WEB: IL IL 29%!!

52 CONTENUTI MINIMI DA PUBBLICARE SUL SITO 1/3 Categoria Situazione attuale 1 Informazioni relative all URP OK 2 Inrizzo PEC ed elenco le PEC attive OK 3 Programma triennale per la trasparenza e integrità OK/2 4 Piano e Relazione sulla Performance OK/2 5 Organigramma, articolazione degli Uffici, attribuzione e Organizzazione ciascun Ufficio, nomi dei rigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore l ornamento giurico riferibile all attività da essi svolta KO 6 Dati informativi sull organizzazione procemento (elenco, tempi, nome responsabile, etc) 7 L elenco la documentazione richiesta per singoli procementi, i moduli e i formulari vali, gli atti e i documenti ai fini le chiarazioni sostitutive notorieta KO OK

53 CONTENUTI MINIMI DA PUBBLICARE SUL SITO 2/3 8 Piano dettagliato degli obiettivi KO 9 Sistema valutazione personale OK/2 10 Carta la qualità dei servizi alla cui emanazione sia tenuto il soggetto erogatore servizio KO 11 I nominativi e i curricula dei rigenti e dei titolari posizione organizzative redatti in conformità al vigente molo europeo 12 Coce sciplinare e coce comportamento personale pendente 13 I curricula e le retribuzioni coloro che rivestono incarichi inrizzo politico amministrativo e dei relativi uffici supporto OK KO KO 14 I nominativi ed i curricula dei componenti degli OIV OK/2 15 I tassi assenza e maggior presenza personale stinti per uffici livello rigenziale OK

54 CONTENUTI MINIMI DA PUBBLICARE SUL SITO 3/3 16 Le retribuzioni annuali, curricula, inrizzi posta elettronica, numeri telefono ad uso professionale segretari comunali OK 17 Contrattazione collettiva decentrata KO 18 Albo dei beneficiari contributi, sovvenzioni e altri sussi natura economica 19 Gli incarichi retribuiti e non retribuiti, conferiti ai pendenti pubblici e privati KO OK 20 Gestione pagamenti e buone prassi KO 21 Dati concernenti consorzi, enti e società cui le P.A. facciano parte, con incazione, in caso società, la relativa quota partecipazione nonché dati concernenti l esternalizzazione servizi anche per il tramite convenzioni OK 22 Le pubblicazioni, i messaggi informazioni e comunicazioni (ban, Albo pretorio, Bilancio) OK

55 L'ANALISI DELLA TABELLA... SU 22 ELEMENTI INDISPENSABILI, 13 SONO DISPONIBILI SUL SITO: IL 60%!! L'ADEGUAMENTO L'ADEGUAMENTO DEL DEL SITO SITO WEB WEB AI AI DETTAMI DETTAMI DELLA DELLA NORMATIVA NORMATIVA DI DI RIFERIMENTO, RIFERIMENTO, RAPPRESENTA RAPPRESENTA IL IL PUNTO PUNTO DI DI ARRIVO ARRIVO DI DI UN UN PERCORSO PERCORSO DI DI CAMBIAMENTO CAMBIAMENTO DEL DEL MODUS MODUS OPERANDI OPERANDIDI: DI: - - ORGANO ORGANO POLITICO POLITICO - - STRUTTURA STRUTTURA AMMINISTRATIVA AMMINISTRATIVA - - ORGANISMO ORGANISMO DI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

56 ...UNA RIFLESSIONE L'intelligenza è la capacità adattarsi al cambiamento (Stephen Hawking)

Allegato A) alla RELAZIONE ANNUALE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

Allegato A) alla RELAZIONE ANNUALE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ATTUAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA La nuova disciplina della trasparenza prevista dal d.lgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accessibilità totale alle informazioni pubbliche, per le

Dettagli

COMUNE DI SAGRADO Provincia di Gorizia

COMUNE DI SAGRADO Provincia di Gorizia COMUNE DI SAGRADO Provincia di Gorizia OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 La nuova disciplina della trasparenza prevista dal DLgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accessibilità totale alle

Dettagli

VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30/09/2012

VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30/09/2012 VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30/09/2012 TIPOLOGIA DI DATI STATO DI PUBBLICAZIONE E ANNOTAZIONI AL 30/09/2012 Dati sulla Performance dell Ente Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Dettagli

Comune di Lendinara. Raggiungibili mediante il seguente percorso: Home page Sezione Servizi sottosezione Sportello polifunzionale

Comune di Lendinara. Raggiungibili mediante il seguente percorso: Home page Sezione Servizi sottosezione Sportello polifunzionale Allegato C SPECIFICAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA AGGIORNAMNETO 2014 2015-2016 La nuova disciplina della trasparenza prevista dal DLgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accessibilità

Dettagli

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 Allegato B La nuova disciplina della trasparenza prevista dal D. Lgs 33 del 14 marzo 2013 afferma il diritto dei cittadini ad un accessibilità totale alle informazioni pubbliche,

Dettagli

ATTUAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA

ATTUAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA ATTUAZIONE OBBLIGHI TRASPARENZA La nuova disciplina della trasparenza prevista dal d.lgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accesbilità totale alle informazioni pubbliche, per le quali

Dettagli

ALLEGATO A. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

ALLEGATO A. Programma triennale per la trasparenza e l integrità ALLEGATO A Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2011 2013 1 Dati da pubblicare Di seguito sono elencati le categorie di dati oggetto di pubblicazione nel sito istituzionale www.comune.biella.it

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI POLESELLA P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 00197350291 Piazza Matteotti 11 - CAP 45038 - Tel. 0425 447111 Fax 0425444022 protocollo.comune.polesella.ro@pecveneto.it PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012/2014 ART 1 OGGETTO ED OBIETTIVI La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI http:// - indam@altamatematica.it - altamatematica@pec.it PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Ai sensi dell art. 11, comma 8, lettera a) del D. Lgs 150/2009) 2015 2017 1. Finalità 2.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 203-205. Premessa Con la redazione del presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità di seguito denominato programma, il Comune

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI OULX AREA AMMINISTRATIVA segreteria@comune.oulx.to.it PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione Giunta comunale n. 18 in data 8 marzo 2011 1. OGGETTO

Dettagli

Tab. 5 - Contenuti minimi dei siti web istituzionali delle PA Contenuto minimo Norma Eventuali vincoli Indicazioni di riferimento reperibilità 10

Tab. 5 - Contenuti minimi dei siti web istituzionali delle PA Contenuto minimo Norma Eventuali vincoli Indicazioni di riferimento reperibilità 10 Tab. 5 - Contenuti minimi dei siti web istituzionali delle PA Le informazioni relative allʼufficio relazioni con il pubblico (URP) Legge n. 150/2000 Direttamente raggiungibili dalla testata o dalla home

Dettagli

REPERIBILITA SUL SITO. Responsabilità aggiornamenti

REPERIBILITA SUL SITO. Responsabilità aggiornamenti OBBLIGHI DI TRASPARENZA ALLEGATO B) Linee programmatiche di mandato I bilanci, stati attuazione programmi e rendiconti di gestione Il Piano della Performance e la relazione della Performance Il Piano Esecutivo

Dettagli

ALLEGATO A AL PROGRAMMA TRIENNALE DATI DA PUBBLICARE E STATO DI ATTUAZIONE AL 25 GIUGNO 2013

ALLEGATO A AL PROGRAMMA TRIENNALE DATI DA PUBBLICARE E STATO DI ATTUAZIONE AL 25 GIUGNO 2013 ALLEGATO A AL PROGRAMMA TRIENNALE 2013-2015 DATI DA PUBBLICARE E STATO DI ATTUAZIONE AL 25 GIUGNO 2013 Dati da pubblicare Programma per la Trasparenza e l'integrità Art. 10, c. 8, lett. A d.lgs Pubblicato;

Dettagli

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015 Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. 150 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 46

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (art.11, comma 2, del D.lgs 150/2009)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (art.11, comma 2, del D.lgs 150/2009) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2011-2013 (art.11, comma 2, del D.lgs 150/2009) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2011-2013 PRESENTAZIONE La trasparenza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO 2012-2014 (articolo 11, commi 2 e 8 lettera a) del D. Lgs. 150/2009) VERIFICA

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Stato di attuazione le azioni Programma per la trasparenza e l integrità N. 1 2 3 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ E STATO DI ATTUAZIONE PIANO E RELAZIONE SULLA

Dettagli

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA Triennio 2013-2015 Indice 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento 3) I portatori

Dettagli

(Provincia di Rovigo)

(Provincia di Rovigo) (Provincia di Rovigo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014 2016 (ai sensi dell art. 11, comma 2 e 8, lettera a) del D.Lgs. 150/2009) (Approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA PREMESSA: Nell ambito delle recenti modifiche normative introdotte in materia di Pubblica Amministrazione

Dettagli

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione ALL.B PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA STATO DI ATTUAZIONE E PREVISIONI Curricula, contatti e retribuzioni dei dirigenti Situazione: Il Comune non ha personale di qualifica dirigenziale.

Dettagli

Prospetto riepilogativo del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Prospetto riepilogativo del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Prospetto riepilogativo del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Documenti/ informazioni Programma triennale per la trasparenza e l integrità e relativo stato di attuazione Contenuto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE Comune di Vigevano PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE L individuazione dei dati oggetto di pubblicazione è stata effettuata sulla

Dettagli

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE NORMATIVA LINK 1 PROGRAMMA TRIENNALE Pubblicazione su pagine Web Trasparenza

Dettagli

Approvato con Deliberazione Giunta camerale n. 14 del modificato con Deliberazione n.270 del

Approvato con Deliberazione Giunta camerale n. 14 del modificato con Deliberazione n.270 del Approvato con Deliberazione Giunta camerale n. 14 del 31.01.2011 modificato con Deliberazione n.270 del 19.09.2011 Approvazione prime linee del programma triennale per la trasparenza e l integrità La Camera

Dettagli

n.165/2001; DLgs n. 82 del 2005; il DLgs n. 163/2006; legge n. 248/2006; legge n. 244/2007; legge n. 69/2009; DPR n. 207/2010; DL n.

n.165/2001; DLgs n. 82 del 2005; il DLgs n. 163/2006; legge n. 248/2006; legge n. 244/2007; legge n. 69/2009; DPR n. 207/2010; DL n. ALLEGATO B OBBLIGHI DI TRASPARENZA La nuova disciplina della trasparenza prevista dal DLgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accesbilità totale alle informazioni pubbliche, per le

Dettagli

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 25 - Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo 1. L organo di indirizzo politico amministrativo dell ente partecipa

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE PIANO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE 1. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 1.1 Inquadramento legislativo 1.2 Cosa si intende per trasparenza

Dettagli

COMUNE DI CINISI PROVINCIA PALERMO

COMUNE DI CINISI PROVINCIA PALERMO COMUNE DI CINISI PROVINCIA PALERMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI CINISI (art., c. 2 del D. Lgs. 27.0.2009, n. 50) Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 52 del

Dettagli

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE 1 PROGRAMMA Pubblicazione su pagine Web Entro il 31 gennaio di Segreteria Generale

Dettagli

TEMPI DI ATTUAZIONE COMPLETATA

TEMPI DI ATTUAZIONE COMPLETATA STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (ALLEGATO 1) CATEGORIA DI DATI DESCRIZIONE DELL AZIONE TEMPI DI ATTUAZIONE STRUTTURA RESPONSABILE DI RIFERIMENTO NORMATIVA

Dettagli

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del 21.03.2011, modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del 23.09.2013 (le modifiche sono evidenziate in grassetto) ARTICOLO 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Questionario B.1. Stato dei servizi

Questionario B.1. Stato dei servizi Questionario B.1 Stato dei servizi Il questionario intende verificare la rispondenza del sito web della Pubblica Amministrazione rispetto ai contenuti minimi previsti dalla normativa vigente in materia:

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE (PROVINCIA DI BERGAMO)

COMUNE DI BREMBATE (PROVINCIA DI BERGAMO) Allegato A) alla deliberazione GC n. 90 in data 16 luglio 2013 COMUNE DI BREMBATE (PROVINCIA DI BERGAMO) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Allegato A) alla delibera di giunta n. 195 del 29/12/2010 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Provincia Regionale di Messina. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Provincia Regionale di Messina. Programma triennale per la trasparenza e l integrità Provincia Regionale di Messina Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2012 2014 INDICE PAGINA Premessa 5 Programmazione degli interventi 6 A. Trasparenza valutazione e merito 6 A.1 Programma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013/2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013/2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013/2015 Allegato alla deliberazione della Giunta camerale n. 8 del 13/03/2013 Pag. 1 Sommario Premessa... 3 Dati da pubblicare sul sito web istituzionale...

Dettagli

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E DEL SISTEMA PREMIALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 32 del 26/03/2013

Dettagli

All'interno della sezione "Trasparenza Valutazione Merito" raggiungibile dall'home page

All'interno della sezione Trasparenza Valutazione Merito raggiungibile dall'home page La nuova disciplina della trasparenza prevista dal DLgs. n. 150 del 2009 afferma il diritto dei cittadini a un accessibilità totale alle informazioni pubbliche, per le quali non esistano specifici limiti

Dettagli

COMUNE DI VICCHIO CHECK ADEMPIMENTI SULLA TRASPARENZA 2012

COMUNE DI VICCHIO CHECK ADEMPIMENTI SULLA TRASPARENZA 2012 COMUNE DI VICCHIO CHECK ADEMPIMENTI SULLA TRASPARENZA 2012 Riepilogando, l Ente deve adempiere ai seguenti obblighi sulla trasparenza (dedotta dall allegato A1 Del. Civit 2/2012 selezionando gli adempimenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO 2012-2014 (articolo 11, commi 2 e 8 lettera a) del D. Lgs. 150/2009) Ince Premessa...2

Dettagli

Trasparenza

Trasparenza TIPOLOGIA DI DATI STATO DI PUBBLICAZIONE E ANNOTAZIONI Dati sulla Performance dell Ente Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (art.11 comma 8 lett a) Dlgs n.150/09) Stato di attuazione del

Dettagli

PTPCT e allegati Misure integrative di prevenzione

PTPCT e allegati Misure integrative di prevenzione Denominazione sotto-sezione I livello Denominazione sottosezione II livello Unità Organizzativa competente pubblicazione Azione pubblicazione Aggiornamento Note Piano triennale e (PTPCT) unico PTPCT e

Dettagli

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola HOME PAGE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Sotto sezione 1 Disposizioni Generali Programma triennale per la Art. 10, c. 8, lett. a, b 3.1 Programma triennale per la trasparenza e l integrità trasparenza/trasparenza

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ aggiornamento: 7 dicembre 2012

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ aggiornamento: 7 dicembre 2012 di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Dettagli

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Allegato 2 Programma triennale per la e l integrità (ai sensi del D.Lgs. e L.R. ) Disposizioni Generali Delibera

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 1. Premessa La trasparenza consiste nella accessibilità delle informazioni sulla organizzazione, degli indicatori relativi alla gestione e

Dettagli

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Allegato 2 Programma triennale per la e l integrità (ai sensi del D.Lgs. e s.m. e L.R. e s.m.) Delibera nomina responsabile

Dettagli

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n. Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo 27.10.2009 n. 150 Attuazione della Legge 04.03 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del

Dettagli

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino C.F. 85500790010 - P.I. 01699550016 C.A.P. 10070 TEL.0124.306000 FAX 0124306206 e-mail levone@ruparpiemonte.it Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Stato di attuazione del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ 2011 2013 6 Ottobre 2011 1 INDICE 1. Stato di attuazione delle iniziative del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Dettagli

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Allegato 2 Programma triennale per la e l integrità (ai sensi del D.Lgs. e s.m. e L.R. e s.m.)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI PONTERANICA (art. 11, c. 2 del D. Lgs , n. 1)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI PONTERANICA (art. 11, c. 2 del D. Lgs , n. 1) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI PONTERANICA (art. 11, c. 2 del D. Lgs. 27.10.2009, n. 1) Concetto di trasparenza. La trasparenza è intesa come accessibilità delle informazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Anni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Anni PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA Anni 2011-2013 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 440 del 22/11/2011 e modificato con deliberazione del

Dettagli

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione

Nominativi e curricula dei componenti del Nucleo di valutazione ALLEGATO A DELIBERAZIONE DI G.C. N. 85 DEL 01/06/2011 All. B PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA STATO DI ATTUAZIONE E PREVISIONI Curricula, contatti e retribuzioni dei dirigenti Situazione:

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 Capo I - Principi generali Art.1 Oggetto 1.Il presente Regolamento adegua il Regolamento sull Ordinamento degli

Dettagli

Allegato A.1 - Griglia di rilevazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione Ente:

Allegato A.1 - Griglia di rilevazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione Ente: Allegato A.1 - Griglia di rilevazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione Ente: ISFOL Compilato da (nome Responsabile della trasparenza): Stefano Volpi Data di compilazione: 16/04/12 Obblighi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Deliberazione Giunta Comunale n. 321 del 13.10.2011 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. n. 65 del COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. n. 65 del COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. n. 65 del 23.06.2011 COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011/2013 1. PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n.

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n. sotto-sezione livello (riferimento al D.Lgs. n. Disposizioni generali Programma per la Trasparenza e l Integrità e il relativo stato di Attuazione Art. 10, c. 8 lett. a) Organizzazione Atti generali (di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1. FINALITA L adozione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità è un obbligo previsto dall art. 11 del Decreto Legislativo 26 ottobre

Dettagli

Contenuti specifici Stato pubblicazione Note

Contenuti specifici Stato pubblicazione Note Tabella A Contenuti specifici Stato pubblicazione Note PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITÀ PIANO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE DATI SULL ORGANIZZAZIONE E I PROCEDIMENTI Organigramma e articolazione

Dettagli

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI Monitoraggio sugli obblighi di pubblicazione individuati dalla delibera Civit n. 50/2013. Piano triennale della Trasparenza e dell Integrità 2013/2015

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio 2016-2018 (approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 35 del 4/12/2015) Premessa Il decreto legislativo n. 150/2009 introduce

Dettagli

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI 1 Norme immediatamente applicabili: Trasparenza e integrità Art. 16. Articolo 3, comma 3 Principi generali Art. 16, comma 1 Articolo

Dettagli

Comune di San Gimignano

Comune di San Gimignano Comune di San Gimignano Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2011-2013 Premessa Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione

Dettagli

PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I

PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 1 Oggetto e finalità Il presente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2011-2013 Allegato A Determinazione Segretario Generale n 65 del 25/11/2011 INDICE Premessa pag. 3 1. Dati da pubblicare...pag. 4 2. Modalità

Dettagli

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza Amministrazione trasparente sul sito comunale Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Disposizioni generali programma per la trasparenza e l'integrità, attestazioni Oiv o struttura

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 Adottato con deliberazione G.C. n. 61 in data 8.11.2012 OGGETTO E OBIETTIVI Il presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Dettagli

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta Dott. A. Zagari D.lgs. 27/10/2009, n. 150 Titolo I - Principi generali (art. 3) Titolo II - Misurazione, valutazione

Dettagli

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con Deliberazione Giunta Municipale n. 156 in data 18/12/2010

Dettagli

FAX PEC mail

FAX PEC mail COMUNE DI SAN COLOMBANO Belmonte Città Metropolitana di TORINO Via Sandro Pertini n.10 cap. 10080 - P. I.V.A 04590890010 C.F. 83501990010 0124-657509 FAX 0124-650707 PEC: sancolombanobelmonte@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 2014/2016

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 2014/2016 COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 2014/2016 1. INTRODUZIONE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELL ENTE Il Comune di Cazzago San Martino è un Ente Locale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI BELGIOIOSO Provincia di Pavia REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE (in attuazione del Decreto Legislativo 27.10.2009 n. 150 Attuazione della

Dettagli

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag.

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag. Pag. 1 di 8 COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Pag. 2 di 8 Premessa Il presente documento ha l intento di fornire una visione d insieme sui compiti istituzionali e

Dettagli

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o /

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o / IL D.LGS N. 150/2009 i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o 1 5 0 / 2 0 0 9 g l i o b i e t t i v i e g l i s t r u m e n t i ( 1 / 2 ) Miglioramento QUALITA dei servizi della P.A. Ottimizzazione PERFORMANCE

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano Relazione del Responsabile della trasparenza sullo stato di attuazione della normativa riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni

Dettagli

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia Allegato alla D.G.C. n. 28 del 09.03.2017 DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE (in attuazione del Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI BARDELLO. Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI BARDELLO. Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Oggetto e obiettivi Il presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità è adottato dal

Dettagli

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta Dott. A. Zagari D.lgs. 27/10/2009, n. 150 Titolo I - Principi generali (art. 3) Titolo II - Misurazione, valutazione

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2017-2019 INDICE 1) INTRODUZIONE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Comune di Nole. Provincia di Torino. Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 31 del 07 marzo 2013

Comune di Nole. Provincia di Torino. Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 31 del 07 marzo 2013 Comune di Nole Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 31 del 07 marzo 2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013 2015 Il Sindaco f.to VIANO Roberto Il Segretario

Dettagli

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, 1 09020 TURRI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11 c. 2, del ) Indice generale 1. PREMESSA 2. I DATI

Dettagli

Data attualmente prevista di raggiungimento. Data effettiva di raggiungimento

Data attualmente prevista di raggiungimento. Data effettiva di raggiungimento Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 - Università degli Studi di Ferrara Allegato 1 - Le azioni del Programma triennale per la trasparenza e l integrità coinvolgeranno tutte le

Dettagli

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino Amministrazione Trasparente per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino Decreto Legislativo 33/2013 Il Decreto Legislativo 33/2013 ha imposto l obbligo di istituire sul sito comunale la sezione

Dettagli

Città di Castellammare di Stabia Provincia di Napoli

Città di Castellammare di Stabia Provincia di Napoli Città di Castellammare di Stabia Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI RISORSE UMANE Via Raiola, 44 Tel 081/3900638 Fax. 081/3900635 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI. Programma triennale per la trasparenza e l integrità All. 3) COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1. Introduzione Il presente "Programma triennale per la trasparenza e l'integrità"

Dettagli

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015 Piano Triennale per la trasparenza 2015-2016-2017 Allegato c) alla D.G.C. n. 3 del 27.1.2015 OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015 La nuova disciplina della trasparenza prevista dal D. Lgs. n. 33 del 2013 afferma

Dettagli

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016 COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016 1 INDICE Premessa pag. 3 Misure organizzative volte ad assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi

Dettagli

D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a P r o v i n c i a l e

D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a P r o v i n c i a l e PROVINCIA DI LECCE D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a P r o v i n c i a l e N. 327 della Deliberazione Tornata del 24/11/2010 OGGETTO: PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Dettagli

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI. ADEGUAMENTO AL D.LGS. 27.10.2009 N. 150 attuazione della legge 15/2009 in materia di ottimizzazione

Dettagli