Primo avviso per la selezione dei progetti di egovernment: approfondimenti tecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo avviso per la selezione dei progetti di egovernment: approfondimenti tecnici"

Transcript

1 Primo avviso per la selezione dei progetti di egovernment: approfondimenti tecnici ForumPA 10 maggio Roma Un modello per l interoperabilità: la piattaforma e-government della Regione Lazio Ing. Vincenzo Bianchini

2 ! $JHQGD [ inquadramento del modello e-gov regionale [ la piattaforma e-gov [ le componenti della piattaforma e-gov [ le soluzioni,frqfhwwlhvsrvwlqhovhjxlwrvrqrloulvxowdwr GHOODYRURGHOJUXSSRGLSURJHWWRVXOOD FRRSHUD]LRQHDSSOLFDWLYD/D]LRPDWLFD H,%0,WDOLD

3 ! /HPHWDIRUH GL VHUYL]LR 6HUYL]LHURJDWL )URQWRIILFH &LWWDGLQR %DFNRIILFH PRQRHQWH & R P X Q L 3U R Y L Q F H 5 H J L R Q $ P P & H QW UD 0HWDIRUH GL6HUYL]LR &RPSHWHQ]H SOXULHQWH H O L 3URFHVVL /HPHWDIRUHGLVHUYL]LR³OLIHHYHQW IRUQLVFRQRVHPSOLFLWj HVSRVLWLYDHFRPXQLFDWLYDD IHQRPHQLGLJUDQGHFRPSOHVVLWj RUJDQL]]DWLYDHWHFQLFDLQSDUWLFRODUHLQDPLHQWH PXOWLFDQDOH

4 !,ULIOHVVL VXO PRGHOOR HJRY Cittadini rete dei Front Office rete dei Back Office Sportelli, Posta, Call center,.. Internet Cooperazione Applicativa Posta lettronica Canali FRQILQHRUJDQL]]DWLYR GLXQHQWH ³/LIH(YHQW Logiche FRPSHWHQ]D $PPLQLVWUDWLYD 3RLFKp RJQLHQWHJHVWLVFHSL FDQDOLGLDFNRIILFHHIURQWRIILFHq QHFHVVDULR [ LQWHJUDUHLGLYHUVLFDQDOL GLFRRSHUD]LRQHHFRPXQLFD]LRQHLQPDQLHUDWUDVSDUHQWHSHU JOLXWHQWLILQDOLHSHUOHDPPLQLVWUD]LRQL [ SHUPHWWHUHODIUXL]LRQHGHLVHUYL]LDWWUDYHUVRSL IURQWRIILFH [ JHVWLUHLOWUDQVLWRULR PHGLDQWHODFRHVLVWHQ]DGLPRGHOOLWUDGL]LRQDOLHGLPRGHOOLHJRY

5 ! /DVWUDWHJLD GHOOD5HJLRQH/D]LR 6WUXWWXUDUHLPRGHOOLGLHURJD]LRQHGHOVHUYL]LRLQIXQ]LRQHGHOODQDWXUDH GHOODVWUXWWXUDGHJOLHQWLFROOHJDWL WDUJHW PRGHOOR Aggregazioni nti nti piccoli nessuna dotazione informatica rilevante nti medi dotazioni informatiche di base: protocollo, gestione pratiche, ecc. Stimolare l aggregazione Applicazioni di Back office in ASP (es. SIC) anche tramite centri servizi esterni Front Office comune a più nti Integrare i sistemi Applicazioni Back-office integrate tramite Cooperazione applicativa Nuove applicazioni in ASP (es. SI T) Front Office comune a più nti nti grandi e Amministrazioni C. dotazioni informatiche elevate, interfacce applicative web Integrare il Front Office Integrazione dei servizi di altri nti (es. PAC) nel Front Office comune nte Front Office Systems Back Office Systems

6 !,OPRGHOOR GHOVLVWHPD HJRY /D]LR PROGTTI STRATGI CI PR L -GOVRNMNT IN RGION LAZIO,OPRGHOORq DUWLFRODWRVXWUHVWUDWL SISTMA DI CALL CNTR WB TV PROGTTI PR L ACCSSO SISTMA INTGRATO DI SRVIZI (-LAZIO) PROGTTI PR L ACCSSO SULQFLSDOL 6LVWHPLGLLQIUDVWUXWWXUD PORTAL RGIONAL DLLA RGION LAZIO (RL IN RT) PROGTTI TMATICI TLLAV ORO TURISMO TUR.RL MARKTING TRRITORIAL SIST.UNIFICATO DI SRVIZI ALL IMPRS (S.U.S.I. RL) SIST. INF. TRRITOR. RGION LAZIO (SIT.RL) SISTMA 118 CNTRO UNICO DI PRNOTAZION DI II IVLLO PROGTTI TMATICI 6LVWHPLGLVHUYL]LRWHPDWLFR COOPRAZION APPLICATIVA, STRUMNTI DI SRVIZIO PORTA DI DOMINIO PROGTTI DI INFRASTRUTTURA 6LVWHPLGLSUHVHQWD]LRQH CNTRO TCNICO RGIONAL DI GSTION DLLA RT CNTRO DI COMPTNZA L INNOVAZION IN RGION LAZIO PROGTTI DI INFRASTRUTTURA HGDFFHVVR RT DI TRASPORTO INTROPRABILITA DI BAS

7 !,OPRGHOOR GHOVLVWHPD HJRY /D]LR PROGTTI STRATGI CI PR L -GOVRNMNT IN RGION LAZIO SISTMA DI CALL CNTR WB TV PROGTTI PR L ACCSSO SISTMA INTGRATO DI SRVIZI (-LAZIO) PROGTTI PR L ACCSSO PORTAL RGIONAL DLLA RGION LAZIO (RL IN RT) )URQWRIILFH PROGTTI TMATICI TLLAV ORO TURISMO TUR.RL MARKTING TRRITORIAL SIST.UNIFICATO DI SRVIZI ALL IMPRS (S.U.S.I. RL) SIST. INF. TRRITOR. RGION LAZIO (SIT.RL) SISTMA 118 CNTRO UNICO DI PRNOTAZION DI II IVLLO PROGTTI TMATICI,FRPSRQHQWL SULQFLSDOL LPSDWWDWL GDOOD YLVLRQH ³HYHQWL GHOOD YLWD COOPRAZION APPLICATIVA, STRUMNTI DI SRVIZIO PORTA DI DOMINIO PROGTTI DI INFRASTRUTTURA %DFNRIILFH CNTRO TCNICO RGIONAL DI GSTION DLLA RT CNTRO DI COMPTNZA L INNOVAZION IN RGION LAZIO PROGTTI DI INFRASTRUTTURA 3LDWWDIRUPDGLHJRYHUQPHQW RT DI TRASPORTO INTROPRABILITA DI BAS

8 !/DSLDWWDIRUPDGLHJRYHUQPHQW /DYLVLRQHVLVWHPLFD A P P L I C A Z I O N I Notifica eventi Posta Certificata Cooperazione Applicativa Pagamenti Verifica firme Integrazione Interamministrativa Gestione Contenuti e Documenti CRM VHUYL]LGLVXSSRUWR Gestione Utenti P R S N T A Z I O N %DFN2IILFH )URQW2IILFH

9 ! &RPSRQHQWLGL%DFN2IILFH &RRSHUD]LRQH$SSOLFDWLYD [ $OFXQHGHILQL]LRQL [ /RVFHQDULR [,IOXVVL [ 8QDSRVVLLOHVROX]LRQH

10 !/DFRRSHUD]LRQHDSSOLFDWLYD 'HILQL]LRQL 3RUWDGL 'RPLQLR &RPSRQHQWL GL LQWHJUD]LRQH 'LUHFWRU\ 6HUYL]L [ Un registro accessibile on-line che contiene la lista di tutti gli nti e dei relativi servizi di cooperazione applicativa che ciascuno espone; per ognuno dei servizi contiene tutti i dati tecnici necessari ad un terzo soggetto di accedere al servizio [ Sono le componenti di integrazione tra le applicazioni degli nti, la porta di Dominio e le altre componenti della Piattaforma di e- government. I servizi delle applicazioni vengono attraverso questi componenti resi disponibili sulla Rete Regionale e su quella Nazionale [ La Porta di Dominio è costituita da due componenti: Porta Delegata e Porta Applicativa. La Porta Delegata è il componente attraverso il quale un nte accede ai servizi applicativi sulla Rete Nazionale. La Porta Applicativa è il componente attraverso il quale un nte fornisce i propri servizi applicativi sulla Rete Nazionale. Le porte sono costituite da interfaccia standard verso la rete (web services) e sono accedute dalle applicazioni attraverso le componenti di integrazione (connettori).

11 !/DFRRSHUD]LRQHDSSOLFDWLYD 3LDWWDIRUPDHJRY HOD]LR 6FHQDULR (QWH Applicazioni (QWH Connettori Porta di Dominio Rete regionale Connettori Porta di Dominio Applicazioni di Front-end Applicazioni Internet (QWH Applicazioni Porta di Dominio Rete Nazionale DOWULIURQWRIILFH Porta di Dominio (QWH Porta di Dominio Applicazioni &RQQHWWRULFRPHFRPSRQHQWLGLLQWHJUD]LRQH

12 !/DFRRSHUD]LRQHDSSOLFDWLYD 3 R UWDGL'R P LQLR,IOXVVL (QWH &H QWUD OH R UWD GL'R P LQLR 5H J LR QDOH 5 4 5H WH 5H WH 1 D]LR QDOH 5H JLRQDOH!"#$ 5 % & 3 6 Portale Regionale 2 3 R UWD GL'R P LQLR ( ' 1 5H J LR QH < ) &

13 G9 9 A 0:? =9 <? : M / M = L =9 : M / M < <? =9 < : 8 =9 < 9 A 0 D DC D 4 = =9 < D < < A9 ; ::? N0 : D : A9 D I C =? 9 A9 M M! /DFRRSHUD]LRQH DSSOLFDWLYD 9 :: 9 D H I / A G =9 < G D? < G D = *: R F A AI 4 R F = *: /0 +4 * 4 *- 4 *V = *: )R UP V R F TS. / U A 8 L 8QDSRVVLLOH A9 G = * =9 A9 G = * =9 A9 G = * =9 A9 G = * =9 J D G A - = VROX]LRQH 04, /6, /5 42 /2 * -1 /0 0 *. -, +* 6 H ULH V A = - : ; F 8 DC B F 8 D H I / A G? =9 < ::D 9 G9 G J 9A - = DA ; UDDI : D 1 9G L K D JG D 3 A Q * 4P O D ;, G @ [ ] [ \Z W XY SOAP Fram ework [ ] [ \Z W XY [ ^_ ` a Y ] ^ ] W[^_ Y ] ^ ] Web Application Server

14 !,FRPSRQHQWL GL%DFN2IILFH 1RWLILFD (YHQWL [ 'HILQL]LRQL [ /RVFHQDULR [,IOXVVL [ 8QDSRVVLLOHVROX]LRQH

15 !/DQRWLILFDHYHQWL 'HILQL]LRQL 3XOLVKHUV H 6XVFULHUV 6LVWHPDGL 1RWLILFD 'LUHFWRU\ (YHQWL [ Un registro accessibile on-line che contiene la lista di tutti gli nti e quella degli eventi censiti. Per ognuno degli eventi contiene tutti i dati tecnici necessari ad un terzo soggetto di accedere al servizio di notifica ed interpretare il contenuto dell evento [ responsabile della consegna garantita e certificata dell evento. Mantiene le liste di distribuzione ufficiali legate ad ogni singolo evento e si preoccupa di raccogliere e consegnate le relative ricevute di ritorno. [ Gli nti (sia quelli affacciati sulla Rete Regionale, sia quelli affacciati sulla rete Nazionale, possono essere originatori (publishers) o riceventi (subscribers) di eventi amministrativi. Chi origina l evento lo fa una sola volta, chi riceve l evento lo fa in maniera standard, senza preoccuparsi di chi (e del formato in cui) l evento sia stato generato. Il Sistema di notifica fa da distributore ed armonizzatore tra i due ruoli.

16 !/DQRWLILFDHYHQWL 3LDWWDIRUPDHJRY HOD]LR /RVFHQDULR (QWH (QWH Connettori Porta di Dominio Rete regionale Connettori Porta di Dominio Sistema di Notifica venti Internet (QWH (QWH Porta di Dominio Porta di Dominio Rete Nazionale

17 œ ~ œ y ± y 1 œ y x y ± ¾ c qp,ioxvvl 2 y wx Ž v w y zzw{ y v wx x µ ³² 4 Ž y wx Ž y zzw{ y v wx x ±³ } ˆ y zzw{ y v wx x zw{ y œ { z y x ¹ ½»¼ ¹ ² º ci hg e f bcd ¼ ¹ ÃÄ ¹À Á» ¹ º l f l d o b k n cml d j k m f hu c t r fs! /DQRWLILFD HYHQWL } } ƒ }~ Œ 5 wx Ž w { ª «! Ÿž } } } ƒ }~ z xy } ˆ zy š } } ƒ }~ Š } ˆ 6

18 ÕÛ Ú Ê Í Ì Ô ÉÊ ÇÓ Ì Ô ÉÊ ÇÓ Õ ÜÝ Õ ÜÝ Õ Ì ÍÊ Ð É ñó Æ Å 8QDSRVVLLOH VROX]LRQH!/DQRWLILFD HYHQWL Ù ÍÊ Ô Ù Ï ËÍ Ø Ô Ï ÓÙ Ø Ó Ò Ì ÉÍÊ Ð É ÍÊ Ö ÍÊ ÕÆ Å ÍÊÖ ÍÊ Õ ÜÝ )R UP V Æ Å Î Ï ÍÊ Ì ÈÍ ËÊ É Ç ÈÉ Ì ÈÍ ËÊ É Ç ÈÉ Ñ Ò Ë Ê ö õô Message Broker ö õô ãä àå ßÞ àáâ úûü ùø ßã çá áæ ÿþ ýû ö õô ö õô ö õô ö õô î ì í ëê è é ì ê ð ê í ï é ì ó ð ò ï ðñ AXIS ì ó ð ò ï ðñ Web Application Server

19 !,FRPSRQHQWLGL%DFN2IILFH 3RVWD&HUWLILFDWD [ 'HILQL]LRQH [ /RVFHQDULR [,IOXVVL [ 8QDSRVVLLOHVROX]LRQH

20 # #!!!/DSRVWDFHUWLILFDWD Che differenza esiste tra la normale posta elettronica e la Posta Certificata? [Avvenuto recapito non ripudiabile [Origine del messaggio certa [Trasmissione tracciata...inoltre, per garantire la piena validità della transazioni, le informazioni devono essere: [Sottoscritte tramite firma digitale [Protocollate in entrata ed uscita da una PA certificazione del trasporto certificazione dei dati validità legale della transazione Il DPR 28 Dicembre 2000 n. 445 : Art. 14 (R) Trasmissione del documento informatico 1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all indirizzo elettronico da questi dichiarato. 2. La data e l ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente testo unico e alle regole tecniche di cui agli articoli 8, comma 2 e 9, comma 4, sono opponibili ai terzi. 3.!$! " # Art. 38 [modifica: DL??/02 ] (Modalità di invio e sottoscrizione delle istanze) Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide: se, basata su di un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato, e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura; ovvero quando l autore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta d identità elettronica o della carta nazionale dei servizi (L). Circolare AIPA/CR/28 (regole tecniche protocollo)

21 !/DSRVWDFHUWLILFDWD ufficio digitale dell nte postazione elettronica del dipendente e-address recapito elettronico [ Agli utenti viene fornita una casella di posta ufficiale con cui dialogare con gli Uffici Digitali della Amministrazione. Su questa stessa casella la/le amministrazioni potranno depositare le comunicazioni di interes se del cittadino [ Ai singoli uffici vengono fornite delle caselle di posta interna finalizzate a far evolvere le postazioni informatizzate da semplici sistemi di video scrittura verso sistemi di scambio documentale interno tracciato. Su Iter amministrativi selezionati vengono attivati sistemi di scambio strutturati su template predefiniti e standardizzati. [ Ai singoli nti sono fornite caselle di posta ufficiali, integrabili con il loro stesso protocollo informatico e supportate da un sistema di archiviazione permanente ed inalterabile, in grado di inviare e ricevere documenti elettronici firmati da e verso gli altri uffici/enti o gli utenti finali.

22 !/DSRVWDFHUWLILFDWD /RVFHQDULR 3LDWWDIRUPD HJRY HOD]LR &RPXQH Posta Certificata Protocollo Gestione Fascicoli $6/ Protocollo e Gestione Documentale Rete regionale posta interna Posta Certificata posta categorie professionali selezionate Internet posta interna,136 Posta Certificata Rete Nazionale

23 ! &RQFOXVLRQL,OPRGHOORVWXGLDWRVDUj RJJHWWRGLXQSURJHWWR VSHFLILFRGDSUHVHQWDUHDO'LSDUWLPHQWR (VVRULVSRQGHDOOHVSHFLILFKHVXJJHULWHGDJOLDOOHJDWL DOO $YYLVRGLVHOH]LRQH / RLHWWLYRq GLUHQGHUHLFRPSRQHQWLULXWLOL]]DLOL QHOO DPLWRGHOORVFHQDULRWHFQRORJLFRGLULIHULPHQWR

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

!  # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 < 6 : ; = > >? @ A B? > C D B? E F G H I J K L J M N O J P Q R

Dettagli

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G & ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' 1 2 3 / 4 5 6 7 8 5 5 8 9 : 9 5 ; < = >?

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA ,,, ,,,,, è,,,,,,,,, è, à, è ,, è,,,,,,,, à,,,,,, à à, ì,,,, à, à à,,,, ,,, à,,, à à,,,, ,,,, } &, @ } @ &, @ } &, @ Œ Œ &, @ } Ž @ & @ & @ } } } @ & & & @ & & & @ Ž Ž @ &, š &, @ œ œ Ž @ &, š &, š @

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 12 maggio 2015

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 12 maggio 2015 15 D.g.r. 8 maggio 2015 - n. X/3543 Modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della comunicazione di inizio lavori (CIL) e della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) per gli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64! " # $ % % & ' ( ) * +, - & & ). ) / / - * * ) $ 0 0 ' ( ' ) & -, 1 2 2 3 4 - & 5 5 1 6 7 1 5 6 2 5 * 8 9 : ; < = >

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/ Modifiche Contributo Minimo APE.

Loro Sedi. Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/ Modifiche Contributo Minimo APE. Udine, 13 febbraio 2018 Circ. congiunta n. 1/2018 Alle imprese iscritte Loro Sedi Ai Consulenti del Lavoro Loro Sedi Oggetto: Accordo Nazionale 31/01/2018 - Modifiche Contributo Minimo APE. Con accordo

Dettagli

: ;6 < < = >#?? A B C C D E 9 = F A F E G = H=

: ;6 < < = >#?? A B C C D E 9 = F A F E G = H= ! " #! $! $! % & ' (& ) % & ' ( )! " & % & * # + % &, & & $ & &! & " &, &, & - & " & & - & &, " & *, & " ) + &, &! & ' & + % & #, (! ' " ', &. '. / 0 1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 : 3 3 6 ;6 < < = >#?? = @ A8 7

Dettagli

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità Bruno Marcantonio, Business Unit Manager Italy IBM Sw Service for Lotus Piergiorgio Saba, Senior Consultant - IBM Software

Dettagli

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale.. - Cosa è il Codice dell'amministrazione Digitale (CAD)? è un atto con valore di legge che contiene la raccolta organica e sistematica delle disposizioni relative all'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 28 novembre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 28 novembre 2018 Bollettino Ufficiale 5 D.g.r. 19 novembre 2018 - n. XI/843 Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative in favore delll inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, a valere sul fondo regionale

Dettagli

Architetture distribuite per progetti di egovernment

Architetture distribuite per progetti di egovernment Architetture distribuite per progetti di egovernment Alessandro Adamo Resp. marketing Pubblica Amministrazione Microsoft Italia Milano, 2 marzo 2004 Gli enti pubblici nello scenario dell egovernment Partiti

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

Storia dell'informatica

Storia dell'informatica , ) ( 3110-1012 613 612 0 0 5 44 ( B ¹º º º u sr p q p q n { j q y p px ~ y }sp yz n p z y p j j { k p s v p yx z xv p t j v  à @ :9 : 9 ² 9 : : : : Ṕ : :» U œ  œ À Å tori d'normti /.- + * '&!"$ 9 UP

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 20 luglio 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 20 luglio 2018 Bollettino Ufficiale 127 D.g.r. 16 luglio 2018 - n. XI/353 Progetto regionale in materia di vita indipendente e inclusione sociale delle persone con disabilità: approvazione dello schema di protocollo

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata: Sample Test

Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo di Informatica Giuridica. Tale test fornisce ai candidati l opportunità

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE Z Y X V W 10 ottobre 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE! " # $ % & & % "! " ' ( " ) * +, &! - '.! % ' & ) / ) 0 ' 1 ' 2 ' & % 1 & ' # " 2 2 & 1 ' & / & " 3 4 5 /, 0 6 " ' 7 7 ' ) ) 1 % & " 8 9 : ; &! - '.! %

Dettagli

OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO ANNO 2018 PROGRAMMI ORACLE TRAMITE PORTALE REGIONALE SINTEL

OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO ANNO 2018 PROGRAMMI ORACLE TRAMITE PORTALE REGIONALE SINTEL DIREZIONE GENERALE Servizio Informatica Aziendale Tel 030.9145802 Fax 030.9145838 M O CIG (Codice Identificativo Gara): n. ZF221093FD OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO ANNO 2018

Dettagli

Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo

Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo Novembre 2016 1 Le fonti normative DPR 445/2000 del 28.12.2000 «Testo unico delle disposizioni

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti Cremona, mercoledì 30 giugno 2010 Aspetti da sapere Evoluzione PEC e sistema

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali Luca Brusutti Sommario Funzionamento della pec Vantaggi della pec La pec e la dematerializzazione dei documenti

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019 Il contesto normativo La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto: l obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia; la comunicazione

Dettagli

Raccordi a compressione in O one - Tenuta O-Ring

Raccordi a compressione in O one - Tenuta O-Ring Raccordi a compressione in O one - Tenuta O-Ring I raccordi Conex O-Ring a compressione realizza secondo UNI EN 1254-2 ed UNI EN 1254-4, in accordo con le disposizioni DVGW 406-A 7 e testa da IBP Bänninger

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA f ; < = = >? @? A B C C D E F A G D F C G > > G H I G J J? B B G K L M N F G >? O A P Q R R E? > S Q T F < T A C S U Q V W ;? D F? T? A? D G >? X Y Z [ \ ] ^ _ ` ` ^ Y a b c ^ d _ e c ^ f g h a i i _ j

Dettagli

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo Progetto B2 Interoperabilità Protocollo Il servizio fornito dal progetto Attuare il colloquio applicativo dei sistemi di protocollo di Ente in infrastruttura CART inoltro e ricezione di messaggi protocollati

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

IL CANTICO DI FRATE SOLE per Soprano, Coro, Orchestra da Camera con Oboe e Organo

IL CANTICO DI FRATE SOLE per Soprano, Coro, Orchestra da Camera con Oboe e Organo IL CNICO DI RE OLE er orano, Coro, Orhestra da Camera on Oboe e Organo Lentamente Ú 68 berto ieroni Oboe orano. Organ b lto Lentamente enor ass iolin I iolin II iola Cello Contrabass Lentamente on sordina

Dettagli

L e-government in Federico II

L e-government in Federico II L e-government in Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La Posta Elettronica Certificata: cos è e come si utilizza Il Codice dell amministrazione digitale - Generalità 1 gennaio 2006:

Dettagli

COMUNE DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 205 Del Registro Seduta del 05.10.2017 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE 2017-2019. APPROVAZIONE Pareri

Dettagli

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Dire&Fare 2011 Silvia Dreoni e Marica Ugoni Marchetto Nascita del progetto Il progetto nasce per facilitare scambi di informazioni e

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria Le notifiche degli avvocati tramite PEC La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria Roma, 20 marzo 2018 Avv. Maurizio Reale COMPONENTE GRUPPO

Dettagli

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016 PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA 22 Settembre 2016 IL NUOVO S.U.I.C. E...Strutturare una nuova modalità di accesso allo Sportello Unico attraverso la rivisitazione dei servizi on line e una

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i T r i b u n a l e C i v i l e e P e n a l e d i M a n t o v a S e z i o n e S e c o n d a C i v i l e I l T r i b u n a l e d i M a n t o v a, r i u n i t o i n C a m e r a d i C o n s i g l i o e c o

Dettagli

e.toscana Progetto B2 Firenze, 17 giugno 2004

e.toscana Progetto B2 Firenze, 17 giugno 2004 e.toscana Progetto B2 Firenze, 17 giugno 2004 Agenda Presentazione dei prodotti e dei servizi infrastrutturali Pianificazione dell avviamento Adempimenti degli enti aderenti Il progetto in cifre 121 enti

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia ! " # $ Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche Giugno 5 (BOZZA) Sommario Cenni storici

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec COMUNE DI BONATE SOPRA PROVINCIA DI BERGAMO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 26 aprile 2012 Regole tecniche per l utilizzo, nell ambito del processo tributario, della Posta Elettronica Certificata (PEC), per le comunicazioni di cui

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E Delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 24/04/2012 AREA: 17 SETTORE: 01 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA. I L C O N S I G L I O C O

Dettagli

K 2 L 8 M 18 N 32 O 50 1s s 3p 3d

K 2 L 8 M 18 N 32 O 50 1s s 3p 3d S BSdd B L 6 . BS 6Ld d6l B BB6 () ( ) ( ) ( ) ( ) ( L S ) ( / ) F () ( ) ( ) ( ) ( ) ( L S ) ( ) D H H L N N 8 A 9 K C S T V C Mn 6 F 7 Co 8 N 9 Cu Zn 6 K K L 8 M 8 N O s s p 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC è la soluzione per smistare ed archiviare la PEC nella tua organizzazione Cos è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO

STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE IN RETE PR L ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI UN MODELLO LOGICO Renzo Ullucci Punto di partenza: esigenze L'offerta sempre più ampia dei servizi ai cittadini e alle imprese

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento ha lo scopo di individuare le modalità di erogazione dei servizi dell Amministrazione per via telematica

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Pubblica Amministrazione Digitale

Pubblica Amministrazione Digitale Pubblica Amministrazione Digitale Documento informatico e egovernment Michele Tais Ripartizione Informatica michele.tais@provincia.bz.it Marzo 2017 Manuale di gestione documentale http://homepage.prov.bz/intranet/protocollo_manuale_gest.jsp?lang=it

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla 1 Le prossime principali innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione Documento Amministrativo

Dettagli

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Roberto D Ippolito Business Consultant Specialist I&CC FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Argomenti che tratteremo La PEC: cos è e come funziona Il valore della PEC oggi Come gestire la PEC Casi

Dettagli

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia Seminario La semplificazione delle attività d impresa: le novità legislative e i SUAP in Basilicata Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Dettagli

Il ponte tra la Pubblica Amministrazione ed il Sistema Finanziario

Il ponte tra la Pubblica Amministrazione ed il Sistema Finanziario t-gate Il ponte tra la Pubblica Amministrazione ed il Sistema Finanziario Giacomo Buico Direttore Tecnologie e Rete SIA Roma, 12 Maggio 2005 Chi è SIA SIA è il partner tecnologico delle Istituzioni Finanziarie

Dettagli

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio. Massima DI n. 6 IL VALORE GIURIDICO DELLA TRASMISSIONE VIA PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) non rappresenta un mezzo idoneo ad attribuire la paternità di un documento informatico inviato o allegato

Dettagli

ANNO Le domande di iscrizione e le istanze di variazione presentate oltre i termini suddetti saranno respinte.

ANNO Le domande di iscrizione e le istanze di variazione presentate oltre i termini suddetti saranno respinte. Allegato A) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE E DI ISTANZE DI VARIAZIONE DA PARTE DI ENTI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILE

Dettagli

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI Titolo del servizio Comunico Piattaforma APACI Introduzione Con Comunico cittadini, imprese, liberi professionisti e associazioni possono inviare documenti alla Pubblica Amministrazione Toscana attraverso

Dettagli

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani Il dispiegamento tecnologico di RTRT Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani OGGI: MODELLO GENERALE DELLE APPLICAZIONI PROFILAZIONE BACK OFFICE AUTENTICAZIONE INTERFACCE DI ACCESSO LOGICA E SERVIZI

Dettagli

SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO COMUNE DI CESENA! " #!$# %&&'&& $(! " " ( )& +,-.,!"#$%&!"#&$$&!"#'((!"##& file: C:\Documents and Settings\bonavita_e\Deskto\Catasto aree ercorse dal fuoco AGG 31-12-08\2012\2012\Catasto_aree_ercorse_fuoco_agg2011.doc

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO (adottato ai sensi del 'art. 5 del D.P.C.M. 3/12/2013) Indice generale I PRINCIPI GENERALI... 4 Art. 1: Oggetto... 4 Art. 2: Definizioni... 4 Art. 3: Area

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE E D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2016 Mto a Gtza Datto a Ogazzazo Gzaa, Poa Sz Dzo Ga Statta Aa Ogazzata 2. - 5 8 26 F. -? > ; 2 5 4 F * ( )! ( &!

Dettagli

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta forti similitudini con il servizio di

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni

Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni AGID-FORMEZ, Webinar 6 marzo 2019 Gestire documenti validi, creare archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle pubbliche amministrazioni Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale

Dettagli

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? 2 A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Data Versione Descrizione Autore 03/09/2018 Versione 1.0 Nota Tecnica Patrizia Villani Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.2 Fatturazione elettronica

Dettagli

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Consiglio Nazionale L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

InterPRO. Scambio telematico di documenti digitali

InterPRO. Scambio telematico di documenti digitali InterPRO Interoperabilità di protocollo Scambio telematico di documenti digitali Firenze, 28 gennaio 2010 InterPRO e il processo di dematerializzazione Primo step verso la costruzione di un sistema documentale

Dettagli

Infrastrutture per l'accesso. Grazia Ugolini

Infrastrutture per l'accesso. Grazia Ugolini Infrastrutture per l'accesso Grazia Ugolini Carta Nazionale dei Servizi La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle amministrazioni

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica DAL 1 GENNAIO 2019 OGNI AZIENDA DOVRÀ INVIARE E RICEVERE LE FATTURE IN FORMATO ELETTRONICO Dopo la prima fase riservata solamente alle fatture verso la PA, diventa obbligatoria

Dettagli