UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni)"

Transcript

1 UGO FOSCOLO LA VITA (cenni) Ugo Foscolo nasce a Zacinto, isola dell arcipelago greco il 6 febbraio 1778, da Andrea, medico di origine veneziana e da Diamantina Spatis. Compie i primi studi nel seminario di Spalato, rivelandosi irrequieto e ribelle, ma dotato di straordinario ingegno. Dopo la morte del padre torna per un breve periodo a Zante, poi ritorna a Venezia dove completa i propri studi. Frequenta i salotti letterari di due gentildonne veneziane, Giustina Renier e Isabella Teotochi, conosce il Cesarotti, il Pindemone ed altri letterati dell epoca. In questi anni, caratterizzati da frequenti amori e passioni, egli incomincia la sua attività poetica e matura un ideale poetico rivoluzionario e libertario, che lo rende sospetto alle autorità del governo veneto. Si rifugia prima sui Colli Euganei, poi a Bologna (dove si arruola nell esercito napoleonico tra i Cacciatori a cavallo), poi ritorna a Venezia. Deluso politicamente dalla cessione di Venezia all Austria da parte di Napoleone Bonaparte con il trattato di Campoformio, malvisto dalle autorità venete ed austriache, ripara a Milano dove incontra e frequenta il Parini, il Monti, il Lomonaco, fondando insieme un giornale di ispirazione tipicamente giacobina, il Monitore italiano. Nel 1798, si trasferisce nuovamente a Bologna, dove incomincia a stampare l Ortis, ma la stampa resterà interrotta perché, in seguito alla campagna antinapoleonica degli Austro-Russi, il poeta riprende servizio nell esercito rivoluzionario, fedele, nonostante l amarezza per Campoformio, al proprio ideale di patria e di democrazia. Convinto che almeno l onore, bene irrinunciabile, sia conservabile con le armi, nonostante la caduta delle illusioni illuministiche, combatte contro gli Austriaci in Lombardia e in Liguria. Prosegue l attività letteraria (Odi, Sonetti, le Traduzioni, il carme Dei Sepolcri). Al culmine della carriera letteraria viene nominato professore di eloquenza italiana e latina all Università di Pavia, ma non potrà mai cominciare effettivamente l insegnamento, perché la cattedra viene subito soppressa. Andrà a Firenze, dove vivrà uno dei momenti più interessanti della sua vicenda biografica e letteraria. In seguito alla caduta Del Regno italico, rifiuta di collaborare con il governo austriaco che gli ha offerto la direzione di una rivista letteraria ed emigra in Svizzera. Ricercato dagli Austriaci. si trasferisce a Londra; ma ben presto il soggiorno londinese diventa difficile per le ristrettezze economiche e per l amarezza derivante dalle delusioni politiche e letterarie, completamente sfiduciato nei confronti degli ideali, rifiuta la proposta del Pellico di collaborare al Conciliatore. Finirà i suoi giorni in un sobborgo londinese nel 1827; nel 1871 le sue spoglie saranno trasferite in Santa Croce di Firenze, la chiesa che ospita le tombe dei grandi, com egli stesso scrive nei Sepolcri. LA POETICA Foscolo fu lo scrittore che più compiutamente incarnò, nell Italia tra fine Settecento e inizio Ottocento, i tratti di un età di transizione, tra rivoluzione e restaurazione, razionalismo e culto del sentimento, Classicismo e Romanticismo. Nelle sue opere questi elementi s intrecciano in vario modo. Possiamo rintracciare in Foscolo alcuni motivi fondamentali che si ritrovano in tutta la cultura europea nel passaggio dall Illuminismo al Romanticismo. Tra questi: la denuncia dell intellettualismo e la rivendicazione del valore del sentimento; l amore per la libertà, il ripudio del cosmopolitismo e l ideale della patria-nazione; la continuazione in chiave pessimistica del materialismo settecentesco e, parallelamente, l esigenza di ridare sacralità e certezza agli ideali delusi dal corso della storia; l idealizzazione (classicistica) dell armonia, della grazia e, parallelamente, la (romantica) tensione al sublime; 1

2 i miti romantici dell esilio, dell individuo eroico in urto col mondo, del poeta-vate (cantore del popolo e del suo tempo); gli altri miti neoclassici della bellezza rasserenatrice, della poesia istitutrice di civiltà, dell antica Ellade come sede di una vita più armoniosa e vera. Il sentimentalismo, il nazionalismo, il materialismo e lo spiritualismo sono invece i caratteri tipici della letteratura preromantica di cui Foscolo può essere considerato un interprete. A questi elementi di fondo si aggiungono altri motivi più specifici: la sensibilità per i paesaggi orridi e le rovine, per la potenza distruttrice della natura; romantico è anche il gusto foscoliano per il sublime (soprattutto nel carme dei Sepolcri esso diviene espressione di un animo grande, mosso da forti passioni); lo stile è teso, concitato, denso, a volte frammentario, tragico, altisonante; il forte senso d insoddisfazione e d inquietudine che trapela da moltissime sue pagine. Sul piano intellettuale, Foscolo si era formato alle idee illuministiche; ma questa formazione viene poi da lui rivissuta con passionalità e con quegli accenti dolenti che sono tipici del primo Romanticismo. La fiducia nel progresso appare in lui fin dall inizio incrinata; alla ragione illuministica si accompagna costantemente il sentimento romantico quale criterio di conoscenza della realtà. Alla fine egli diviene il poeta della continua oscillazione tra ragione e cuore. Infatti la ragione gli offre le verità filosofiche dell Illuminismo (ogni cosa muore, nulla vale la pena del vivere), ma il cuore alimenta le illusioni di virtù, amore, patria, bellezza, poesia. Questi motivi caratterizzano sia i sonetti giovanili, specie Alla sera e In morte del fratello Giovanni, sia le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Per diversi altri aspetti, Foscolo appare un autore classicista. Egli guarda all antico come a un mondo ideale e perfetto, come a un esempio di superiore equilibrio tra passioni e dominio razionale di esse. In lui, perciò, i miti dell antichità rivivono non per un omaggio alle mode letterarie dell epoca ( come avveniva per esempio in molte opere di Vincenzo Monti), bensì per un profondo bisogno spirituale. Infatti, la serenità dei classici lo aiuta a placare l inquietudine e la disarmonia interiore. Foscolo sente il fascino dell antico in quanto sfera lontana, irraggiungibile, a cui tendere con infinita nostalgia: il suo classicismo è perciò venato di romanticismo (è un classicismo romantico) come avviene in diversi grandi autori di quell epoca, come i tedeschi Wolfgang Goethe e Friedrich Holderlin e l inglese John Keats. ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS L Ortis è un romanzo epistolare: appartiene cioè a uno dei generi più fortunati della narrativa settecentesca, [ Pamela ( ) di Samuel Richardson, Nuova Eloisa (1761) di Jean-Jacques Rousseau, Le relazioni pericolose (1782) del francese Choderlos de Laclos, I dolori del giovane Werther di Goethe (1774)]. Proprio dal romanzo di Goethe riprende alcuni elementi tematici (l amore infelice, il suicidio, le illusioni) tipici della generazione preromantica. La narrazione dell opera di Foscolo prende spunto da un fatto di cronaca realmente avvenuto a Padova nel marzo 1796, ovvero il suicidio dello studente friulano Girolamo Ortis. Foscolo lo trasformò in un giovane patriota veneziano che, fra l 11 ottobre 1797 e il 25 marzo 1799, fugge in volontariato esilio da Venezia dopo il trattato di Campoformio. Nella solitudine della campagna dei Colli Euganei conosce Teresa e se ne innamora, pur sapendo che la fanciulla è già promessa a un altro uomo (Odoardo). Jacopo viaggia per l Italia e ovunque si trova a contemplare il panorama sconfortante di una nazione divisa e sottomessa allo straniero. Infine, tornato nella sua terra, dove Teresa nel frattempo ha sposato Odoardo, si uccide. Tutto ciò emerge da una serie di 67 lettere indirizzate da Jacopo all amico Lorenzo Alderani (un personaggio immaginario). Di Lorenzo non sono però fornite le risposte: in tal modo acquista maggiore risalto la dimensione soggettiva del protagonistanarratore, a discapito dell oggettività del resoconto. Alla base del racconto sta la delusione di fronte alla storia che accomunò molti intellettuali tra Settecento e Ottocento. Le grandi promesse e poi i tradimenti della Rivoluzione francese, seguiti 2

3 dall avventura presto mutatasi in dispotismo di Napoleone, si riflettono nei pensieri e nella vicenda del protagonista Jacopo. E così il suo libro diviene il testamento del XVIII secolo, il suo grido di dolore davanti alla caduta di tutte le sue illusioni. Foscolo ha evidenziato questa delusione, storica e politica, nel suicidio del protagonista: la sua scelta di uccidersi rappresenta anzitutto l impossibilità di vivere in una patria asservita, tradita. Napoleone, nel romanzo, appare da un lato l eroe capace di rovesciare il corso della storia, ma contemporaneamente dopo Campoformio è individuato come il traditore della causa italiana. Per le forti implicazioni storico-politiche il romanzo è da considerarsi, sotto certi aspetti, la prima opera davvero moderna della nostra letteratura - perché sceglie il genere quasi del tutto nuovo del romanzo, - perché mette a nudo l io dell autore, - perché parla dei problemi concreti della contemporaneità, dal punto di vista storico-politico ed esistenziale, - perché, per la prima volta nel panorama letterario dell epoca, un personaggio di stampo classico-alfieriano è assunto come testimone critico del proprio tempo e calato nel vivo tessuto della realtà contemporanea, di una storia in divenire. Da qui il vivo successo del libro, molto influente nella formazione di intellettuali e pubblico dell età risorgimentale. Sul piano dell intreccio, nel romanzo sono presenti due componimenti narrative: a. la vicenda amorosa, prevalente nella prima parte, la più vicina alla primitiva stesura del 1797; b. la vicenda politica, che caratterizza soprattutto la seconda parte, sulla quale l autore lavorò più intensamente nella stesura del Malgrado la compresenza di due temi così diversi, l Ortis è però un libro unitario e, quindi, artisticamente felice. L unità di fondo è data dal fatto che nel romanzo ci sono due oggetti di desiderio su cui si si basa la passione di Jacopo: il desiderio per Teresa (motivo amoroso); il desiderio della patria (motivo politico). Entrambi vengono sottratti a Jacopo per ragioni di utilitarismo pratico: la patria è perduta a causa del tornaconto politico di Napoleone (il personaggio resta però innominato nell arco di tutto il libro); Teresa invece destinata dal padre a un altro uomo. Il romanzo si conclude del romanzo, con il suicidio di Jacopo. Gli studiosi hanno interpretato in vari modi questo epilogo: secondo alcuni, il suicidio è l estremo gesto (alfieriano) di protesta contro il destino; secondo altri, è un segno di immaturità psicologica da parte del protagonista, che si rifiuta di prendere atto della realtà delle cose; esso rivelerebbe anche la fuga del letterato dalla situazione storico-sociale. Il protagonista incarna, infatti, la crisi dell intellettuale nel mondo borghese di fine Ottocento. A livello stilistico il linguaggio è enfatico e ricco di metafore. I SONETTI. I componimenti foscoliani nascono da una situazione sentimentale vissuta, di volta in volta diversa, ma sempre accesa e passionata: ciascun testo dipinge il vissuto del poeta: un istante di vita interiore, singolarmente intenso. Nei sonetti giovanili ricorrono pochi temi dominanti: il sentimento patriottico; l implacabile passione amorosa; il disordine morale e il contrasto interiore che conducono all invocazione della morte e alla meditazione del suicidio; 3

4 l ansia del poeta che affida alla letteratura il suo desiderio di libertà e di gloria. I quattro sonetti maggiori sono: Alla sera, A Zacinto, Alla Musa, In morte del fratello Giovanni. In essi la dolorosa tematica autobiografica è filtrata attraverso una meditazione più pacata e universale: il discorso poetico si fa così più intenso e insieme più armonioso, più vibrante e raccolto. LE ODI. Le due odi, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo (1799) e soprattutto All amica risanata ( ), segnano, in forme diverse, il passaggio di Foscolo alla maturità poetica. Se infatti nei sonetti il poeta guarda al proprio mondo interiore, con le sue passioni e la sua soggettiva verità, nelle odi il tema dominante è la bellezza femminile: essa appare come manifestazione di un armonia segreta dell universo e di una verità ideale che la poesia attinge al di fuori della storia. La bellezza svolge dunque un altissima funzione rispetto all animo umano avvolto nelle passioni terrene perchè la bellezza conforta e rasserena. DEI SEPOLCRI Il capolavoro di Foscolo, il carme Dei sepolcri, è un poemetto in endecasillabi sciolti. Si combinano in esso più generi: anzitutto l epistola in versi, visto che l opera è dedicata in epigrafe A Ippolito Pindemonte (l amico poeta veronese che risponderà al carme foscoliano con il poemetto I cimiteri, 1806, rimasto incompiuto); il genere del poemetto didascalico, dalle vaste visioni storiche e sociali (come il Giorno di Parini); un elegia sepolcrale (sull esempio dei poeti inglesi del Settecento). Benché nei Sepolcri siano presenti tutti questi generi, Foscolo ne parla come di un carme: ripreso dal latino carmen, il termine indicava in età classica una forma di poesia solenne e religiosa; usando questa parola Foscolo voleva indicare una forma rinnovata di poesia classica, a metà tra la lirica e l epica, della quale non trovava adeguati esempi tra i moderni. Secondo il Foscolo la poesia classica ha la capacità di parlare alla fantasia e al cuore ; è un arte pura, primitiva che permette ai poeti di poetare con l immaginazione. I Sepolcri furono composti a Milano nel 1806 e pubblicati nel L opera prende spunto dalle conversazioni intercorse tra l autore e l amico Ippolito Pindemonte. Quest ultimo aveva poco prima abbozzato un poemetto in ottave, I cimiteri: analogo rispetto ai Sepolcri era il tema, identica l occasione da cui prendeva spunto il canto, ovvero l Editto napoleonico di Saint-Cloud, del 1804, ma esteso all Italia nel (Per motivi sia igienici sia sociali e politici, l editto aveva proibito l usanza di seppellire i cadaveri delle persone illustri nelle chiese; aveva inoltre vietato l usanza di abbellire le tombe degli aristocratici con lapidi e altri segni di distinzione). L Editto suscitò vivaci discussioni. Pindemonte, cattolico, era in disaccordo con tali disposizioni. Foscolo dapprima si era dichiarato d accordo con la legge, assumendo la parte del filosofo scettico e disincantato (la morte cancella tutto, dunque non bisogna prestare nessuna cura particolare alla tomba). In seguito, tuttavia, aveva cambiato opinione: le ragioni democratiche (una tomba uguale per tutti) cedettero il passo al valore esemplare di civiltà rappresentato dai funebri monumenti dedicati ai grandi uomini. Il carme Dei sepolcri rappresenta appunto la sdegnata reazione morale del poeta contro l Editto di Saint-Cloud e, in senso più generale, il frutto delle lunghe meditazioni filosofiche sul senso della vita e della morte. A questi temi già s ispiravano le immagini della illacrimata sepoltura nel sonetto A Zacinto e delle ossa dell altro sonetto In morte del fratello Giovanni. Per Foscolo il sepolcro è importante per l aldiquà: diviene cioè un incitamento alle egregie cose, caricandosi così di un significato politico ecco perché ne predica non la resurrezione dei corpi ma le virtù. Le urne de forti, cioè le tombe dei grandi italiani sepolti in Santa Croce, a Firenze, 4

5 contribuiscono infatti ad alimentare, nei contemporanei, l amor di patria e l emulazione della virtù e delle gloriose imprese di quei famosi personaggi. Foscolo tratterà nell ultima parte del carme i grandi miti alimentati dalla poesia. Nei versi, dal v.226 in poi, intessuti di ricordi classici e mitologici, canta infatti il resistente mito dell antica città di Troia, distrutta dai guerrieri greci, ma perennemente viva nella memoria grazie al canto dei poeti, in primo luogo Omero. Dunque ciò che resta oltre il tempo, oltre le sue distruzioni, oltre la tomba stessa, destinata a sparire anch essa, è la poesia, è il bello dell arte, che rende eterno ciò che l uomo ha di più caro e di più puro. In questo modo la morte finisce per trasformarsi in ricerca di vita, in un estrema dichiarazione della volontà di sopravvivere, benché soltanto nel ricordo e nella poesia. E difficile riassumere i contenuti dei Sepolcri perché il testo si sviluppa per transizioni cioè da balzi in avanti del discorso, da passaggi audaci, inattesi, difficili (transizioni, appunto) da un argomento all altro. Questi passaggi spesso sono affidati o a modificazioni di lingua o a particelle che acquistano senso e vita diversa secondo il tempo e il luogo in cui son collocate (un esempio di transizione affidato al Ma è al verso 23, pur al verso 51, dalla congiunzione e ai versi 226 e 235). LE GRAZIE I tre inni del carme foscoliano non sono dedicati alle Grazie, bensì ad altre tre divinità femminili: Venere, simbolo della natura universale (la bella natura apparente); Vesta, dea del focolare domestico (il cuore eterno che anima i cuori gentili) e degli affetti devoti; Pallade Atena, dea delle arti consolatrici e maestra degli ingegni. I tre inni sono ambientati in luoghi diversi: si va dalla Grecia primitiva all Italia contemporanea, per giungere infine al mitico paese di Atlantide, dove Pallade si rifugia. Quello di Foscolo è un classicismo etico, nel senso che l antichità viene assunta come lo scenario più adatto per insegnare ai lettori il vero ed il bello morale. Nei suoi versi disegna l ideale di un mondo alternativo, che riscatta (appunto grazie alla bellezza) l originaria barbarie degli uomini, assoggettandola alle virtù simboleggiate dalle Grazie, ovvero gioventù, amor coniugale, ospitalità, pietà filiale. Le Grazie costituiscono, almeno sul piano della poetica, il coronamento e il vertice dell opera di Ugo Foscolo.. 5

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile Ugo Foscolo Poetica Illusioni Sono quei valori (patria, bellezza, amore, arte, gloria, famiglia) che l uomo deve perseguire per crescere, per passare dallo stato selvaggio a quello civile la poesia che

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Civiltà classica: Libertà dell

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Il romanzo del settecento

Il romanzo del settecento Il romanzo del settecento ILLUMINISMO Il romanzo è un «genere»? Genere letterario Regole formali Norme per stili e contenuti Contaminazioni tra «generi diversi» ROBINSON CRUSOE Romanzo d avventura ma anche

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S. 2015-2016 DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Professoressa Maria Rosaria Monaco 1. L età del Rinascimento e della Controriforma Premessa Umanesimo, Rinascimento e Manierismo:

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito Mp3Slide è un nuovo sistema di apprendimento che si pone l obiettivo di rendere lo studio più veloce ed efficace grazie all abbinamento di un libro in slide e di un file mp3. Il sistema funziona al meglio

Dettagli

Il romanticismo in Europa

Il romanticismo in Europa Il romanticismo in Europa Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) I caratteri della cultura romantica 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4^ SEZ. A a.s. 2018/2019 PROF. MASSIMO ALLAMPRESE Libri di testo: BOLOGNA-ROCCHI, Rosa fresca novella 1, 2, Loescher GILDA SBRILLI (a cura di) LOESCHER

Dettagli

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Ostia-Roma Anno scolastico 2018\2019 Programma Svolto Materia: Italiano Classe: 4^F Docente: Prof.ssa Giuseppina Petrella Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Il Romanticismo storico

Il Romanticismo storico Il Romanticismo storico 1816-1848 La pittura romantica in Francia Théodore Géricault Eugene Delacroix La Francia dopo la Restaurazione La fine dell impero napoleonico e le contraddizioni emerse rispetto

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo Unità

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV E ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Finalità rafforzare la padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione sviluppare la sensibilità culturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

Alessandro Manzoni. La biografia

Alessandro Manzoni. La biografia Alessandro Manzoni La biografia Alessandro Manzoni INDICE 1) Biografia 2) Le opere 3) Il pensiero e la poetica L'infanzia e gli anni della formazione Pietro Manzoni (?) 1791-1801 Giov a nni Verr i (?)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE La classe durante l'anno scolastico ha dimostrato attenzione ai contenuti proposti, dando significativi spunti per affrontare nuovi percorsi e tematiche

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA: www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1) LA VITA; 2) L ANIMO E LE IDEOLOGIE; 3) L EPISTOLARIO; 4) LE ULTIME LETTERE DI JACOO ORTIS; 5) LE ODI; 6) I SONETTI; 7) I

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? UDA SUL SONETTO ALLA SERA DI UGO FOSCOLO PRELETTURA Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? Scrivi parole

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli