pezzo rilevato dal vero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pezzo rilevato dal vero"

Transcript

1 Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE MECCANICA Ore settimanali: 3 Classe: 3 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) TECNICHE DI PROIEZIONE ORTOGONALI; RAPPRESENTAZIONE DELLA FORMA CON SEZIONI Acquisire informazioni sulle proiezioni prospettiche; esprimere la forma di un oggetto con il metodo delle proiezioni ortogonali Conoscere le viste particolari, Proiezioni ortogonali di solidi con parziali e locali; capacità di rendere disegno delle viste ricavate da a mano libera un disegno di un assonometrie o privo della 3 vista; pezzo rilevato dal vero parti interne di oggetti con la tecnica della sezionatura QUOTATURA DEGLI OGGETTI; SISTEMI DI QUOTATURA: GEOMETRICA, FUNZIONALE, TECNOLOGICA Imparare le quotature geometriche, funzionali e tecnologiche; leggere e interpretare i disegni quotati Calcolo ragionato di quote non funzionali o inclinazioni di superfici; interpretazione dei simboli di quotatura utilizzati nel disegno tecnico Predisporre la quotatura di pezzi destinati alla lavorazione di M.U.; valutazione dell'utilizzo dei diversi sistemi di quotatura

2 FILETTATURE: RAPPRESENTAZIONE CONVENZIONALE, TIPI DI DESIGNAZIONE; ORGANI DI COLLEGAMENTO FILETTATI Definire vite, madrevite, elica, passo, filettatura, principi e profilo; distinguere i sistemi di collegamento fissi e mobili Riconoscere le filettature sui disegni; interpretare le designazioni delle filettature, descivere gli organi di collegamento filettati, conoscere le tabelle e scegliere gli elementi appropriati Rappresentare le filettature in modo convenzionale, quotare elementi filettati con designazione unificata, disegnare viti e dadi secondo la normativa ASSI E ALBERI; CHIAVETTE E LINGUETTE; ACCOPPIAMENTI SCANALATI; PERNI E SPINE Definire assi e alberi in base alla loro funzionalita'; descrivere la diversa funzionalità delle parti Conoscere le funzionalità di chiavette o linguette; conoscere la normativa unificata delle parti in oggetto Rappresentare e quotare collegamenti con chiavette, linguette, scanalati; scegliere le frese adatte per costruire le sedi COLLEGAMENTI FISSI: CHIODATURE, SALDATURE, INCOLLAGGI Interpretare i collegamenti fissi; individuare i principali tipi di incollaggio; riconoscere le diverse forme dei giunti Descrivere le caratteristiche e l'utilizzo dei ribattini; descrivere il processo di saldatura e i vantaggi; interpretare la quotatura dei giunti saldati Eseguire disegni di giunti chiodati; disegni d'insieme di pezzi saldati; disegnare strutture saldate con elementi posizionati nel modo opportuno RUGOSITA' E ZIGRINATURE Definire lo stato delle superfici; descrivere le zigrinature e il loro scopo TOLLERANZE DIMENSIONALI: Esporre le problematiche legate DEFINIZIONI, SISTEMA DI all'intercambiabilità dei pezzi, TOLLERANZE; ACCOPPIAMENTI; spiegare la funzionalità di un RELAZIONE FRA TOLLERANZA E accoppiamento libero, incerto, RUGOSITA' stabile Assegnare la rugosità superficiale sui disegni Concetti di tolleranza e di qualità di lavorazione; accoppiamenti con tolleranze ISO; quotatura con tolleranza Rappresentare e quotare le zigrinature delle superfici Leggere e interpretare le tolleranze sui disegni; consultare le tabelle unificate; scegliere tolleranze opportune per ogni accoppiamento; effettuare quotature corrette

3 DISEGNO E PROGETTAZIONE MECCANICA Ore settimanali: 4 Classe: 4 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) TOLLERANZE GEOMETRICHE, PRINCIPIO DEL MASSIMO MATERIALE Leggere e interpretare le T.G. nei disegni tecnici; enunciare ed applicare il principio del massimo materiale; esporre le problematiche legate all'intercambiabilità dei pezzi Riconoscere i segni grafici utilizzati per l'indicazione delle T.G.; esporre i metodi utilizzati per l'assegnazione delle T.G. su elementi conici e su profili Effettuare la quotatura con T.G. a punti, linee e superfici piane, elementi conici, profili ELEMENTI DI DISEGNO COMPUTERIZZATO: AUTOCAD BIDIMENSIONALE Comandi preliminari, di costruzione e quotatura, di modifica, di visualizzazione, attributi e riferimenti esterni, personalizzazione Conoscere: le azioni dei tasti funzione gli stili di stampa i principali comandi 2D Impostare un foglio di lavoro, disegnare oggetti con i comandi correnti, quotare archiviare i disegni, personalizzare il programma Disegni di complessivi meccanici, estrazione di particolari, messa in tavola utilizzando fogli standard UNI ALBERI DI TRASMISSIONE, PERNI, TIPI DI SOPPORTO PER ALBERI Proporzionamento grafico degli alberi in base alle forze Dimensionamento degli alberi sollecitati a flessione, torsione, flesso torsione Scelta del sopporto più adatto e funzionale Idem

4 CUSCINETTI RADENTI, VOLVENTI; CALCOLO CUSCINETTI, LUBRIFICAZIONE, GUARNIZIONI GIUNTI, INNESTI E FRIZIONI, FRENI RUOTE LIBERE, LIMITATORI DI COPPIA, CALETTATORI, VOLANI E REGOLATORI, MOLLE TRASMISSIONI: CON CINGHIE PIATTE, TRAPEZOIDALI, DENTATE, CON CATENE Scegliere il tipo di cuscinetto in base alla sua funzionalità, calcolare il carico dinamico e dimensionare i cuscinetti, scegliere le guarnizioni più adatte Distinguere giunti, innesti, frizioni e freni; Distinguere ruote libere, limitatori di coppia, calettatori, volani e regolatori, molle Definire i rapporti di trasmissione e i diversi elementi di una trasmissione a cinghie Conoscere i cuscinetti radenti e volventi, circolari e lineari; conoscere le guarnizioni e tenute Enunciarne le definizioni, elencare le caratteristiche principali, eseguire il dimensionamento di massima Enunciarne le definizioni, elencare le caratteristiche principali, eseguire il dimensionamento di massima Riconoscere i diversi tipi di cinghie e applicarle all'uso individuato Disegnare parti di complessivo meccanico con cuscinetti radiali, assiali, a rullini; disegnare alberi con montaggio a O e a X dei cuscinetti Individuare l'organo di intercettazione più adatto al collegamento di due estremità di albero; disegnare in modo appropriato i dispositivi Individuare il dispositivo più adatto al cinematismo, dimensionamento di massima dei volani, dimensionamento e disegno delle molle Disegnare trasmissioni con cinghie e catene Idem Idem Idem Idem RUOTISMI: RUOTE DI FRIZIONE, RUOTE DENTATE, INGRANGGI A VITE, RUOTISMI, RIDUTTORI Definire i rapporti di trasmissione; individuare gli elementi che regolano la trasmissione del moto Conoscere le caratteristiche geometriche delle ruote dentate, progettare un semplice riduttore di velocità Dimensionare e disegnare ruote dentate a denti dritti, elicoidali e conici; coppia vite senza fine/ ruota elicoidale Idem ORGANI DI TRASFORMAZIONE DEL MOTO: BIELLA/MANOVELLA, CAMME, ECCENTRICI, ARPIONISMI Definire il sistema biella/manovella; definire camme e eccentrici Distinguere i diversi tipi di bielle e manovelle; descrivere il metodo di tracciamento delle camme Disegnare bielle e manovelle, disegnare una camma conoscendo la legge del moto, disegnare una chiusura ad eccentrico Idem

5 Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE MECCANICA, ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Ore settimanali: 5 Classe: 5 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) MODELLAZIONE SOLIDA: INVENTOR Descrivere le principali funzioni di Conoscere: l'area di lavoro, le azioni modellazione solida, la procedura attivabili con i tasti funzione; i di base per creare parti e insiemi comandi di disegno nel piano, i comandi di modifica e visualizzazione Disegnare solidi con i vari comandi di modellazione, creare assiemi, verificare la funzionalità con comandi di movimento Progetto di complessivi meccanici, estrazione di particolari, messa in tavola utilizzando fogli standard UNI TEMPI E METODI NELLE LAVORAZIONI Costo totale di una operazione e le singole voci di costo, abbinare le macchine Relazione di Taylor, tempi standard, metodo MTM Calcolare il costo totale di una operazione, anche col metodo MTM, disegnare i diagrammi di carico MACCHINE OPERATRICI Descrivere e scegliere i parametri di taglio, calcolare la potenza di taglio di una lavorazione Macchine operatrici con moto di taglio Calcolare il tempo operazione nelle circolare e rettilineo, macchine speciali diverse lavorazioni Vedi Scheda di Tecnologia Meccanica in parallelo

6 ATTREZZATURE DI POSIZIONAMENTO E BLOCCAGGIO Individuare la tecnica di posizionamento per la lavorazione di un pezzo su M.U. Modalità posizionamento pezzi, funzionamento chiusure pneumatiche, elementi normalizzati per la costruzione delle attrezzature Progettare attrezzature di posizionamento e bloccaggio meccanico Progettazione con modellazione solida di attrezzature di posizionamento e bloccaggio meccanico PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE: CICLI DI LAVORAZIONE Capacità di ricavare il disegno di fabbricazione da quello esecutivo, capacità di operare al computer per la gestione di software operativi Individuare le esigenze tecnologiche imposte da un disegno esecutivo, conoscere le M.U. più comuni, i materiali, i trattamenti termici, individuare e designare gli utensili Saper descrivere la geometria di un pezzo meccanico, saper elaborare un cartellino e un foglio di analisi lavorazione PRODOTTO, PROGETTAZIONE E FABBRICAZIONE Innovazione e ciclo di vita di un prodotto, progetto e scelta del sistema produttivo, tipi di produzione e di processi Progettazione e ciclo di vita di un sistema produttivo, tipi di produzione e automazione, poiani di produzione, flussi di produzione, lay out, carico macchine, lotto economico Scegliere la tipologia di produzione, individuare il tipo di automazione, determinare un lotto economico, elaborare il lay out di un impianto CONTABILITA' E CENTRI DI COSTO AZIENDALI ANALISI STATISTICA E PREVISIONALE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE LINEARE E RETICOLARE QUALITA' E CONTROLLO STATISTICO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' Costi aziendali, relazione fra costi e produzione, centri di costo Elementi di analisi statistica, distribuzioni statistiche, media mobile, esponenziale Elementi di programmazione operativa, PERT, diagramma di Gantt, programmazione in officina Il sistema di gestione per la qualità, controllo statistico di qualità e affidabilità, piani di campionamento Esprimere i concetti di contabilità Identificare gli elementi fondamentali generale e industriale, definire i diversi della contabilità generale e tipi di costo industriale, Conoscere la terminologia, i metodi di rilevazione dei dati, le disribuzioni statistiche Ricerca operativa con l'ausilio di strumenti statistici, tecniche reticolari, diagrammi di Gantt Conoscere la normativa e principi per la gestione della qualità, conoscere i vari piani di campionamento Rilevare i dati, interpretare il diagramma di Gauss, calcolare i parametri che individuano una distribuzione Elaborare una programmazione operativa con il PERT, costruire diagrammi di Gantt Utilizzare il linguaggio specifico della qualità, utilizzare il controllo dei processi, utilizzare i vari tipi di campionamento

7 Disciplina: MECCANICA, MACCHINE E ENERGIA Ore settimanali: 4 Classe: 3 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) UNITA' DI MISURA E FORMULE Approccio sistemico e di collegamento tra settori tecnici diversi. Sistema internazionale di misura. Analisi dimensionale. Unità di misura tecnico/pratiche e anglosassoni Saper effettuare analisi dimensionali, conversioni tra unità di misura, convertire grandezze in multipli o sottomultipli, invertire formule STATICA DELLE TRAVI Individuazione e calcolo delle reazioni vincolari concetto di trave, vincolo, forza, momento. Leggi e formule della statica. Diagrammi delle sollecitazioni. utilizzo degli strumenti grafici e di calcolo BARICENTRI E GEOMETRIA DELLE MASSE Scelta dei metodi analitici e grafici. Orientamento nelle interpretazioni di dati e risultati classificazione e conoscenza delle formule di base utilizzo degli strumenti grafici e di calcolo, uso di formulari e tabelle

8 MACCHINE SEMPLICI Individuazione delle applicazioni delle macchine e uso delle formule appropriate classificazione e conoscenza delle formule di base applicazione delle formule adeguate al contesto CINEMATICA E DINAMICA Soluzione di problemi sul moto. Interpretazione dei risultati e valutazioni analitiche su potenze, attriti, rendimenti. Formule fondamentali della cinematica e della dinamica. Lavoro, energia, potenza, attrito, rendimento utilizzo delle formule e degli strumenti di calcolo, passaggi tra unità di misura prova di accelerazione su rullo IDRAULICA Conoscenza della terminologia, dei concetti di base e applicazione delle formule Teor. Bernoulli. Perdite di carico. Pompe (tipologia, curve caratteristiche, punto di funzionamento). Turbine utilizzo degli strumenti di calcolo, capacità di leggere dati tecnici tabulati o su diagrammi prove su banco di Bernoulli. Prova di turbina Pelton.

9 Disciplina: MECCANICA, MACCHINE E ENERGIA Ore settimanali: 4 Classe: 4 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) DIMENSIONAMENTO STATICO Individuazione dello stato di tensione a partire dalla geometria della struttura, progetto e verifica di travi isostatiche. Utilizzo di metodi analitici e grafici Resistenza dei materiali e relazioni tra sollecitazioni e deformazioni. Tensione ammissibile, tensione ideale. Procedure di calcolo delle sollecitazioni semplici e composte. Metodologie di calcolo, di progetto e di verifica di elementi meccanici. Progetto e verifica delle travi. Travi inflesse. Carico di punta utilizzo degli strumenti di calcolo, ricerca di dati su tabelle. Calcolo di tensioni e deformazioni. Scelta di travi in base ai dati forniti da manuali

10 DIMENSIONAMENTO COMPONENTI MECCANICI DI TRASMISSIONE DEL MOTO Scelte tecniche e costruttive in applicazione delle competenze acquisite anche nella altre materie di indirizzo. Sistemi di trasmissione del moto. Dimensionamento linguette, alberi, profili scanalati, giunti, ruote dentate, trasmissioni con cinghie. Normative e convenzioni. Uso del manuale o di cataloghi tecnici. Calcoli di progetto o verifica. Metodi iterativi. Capacità di individuare le soluzioni più appropriate in termini economici, di sicurezza, di opzioni produttive MACCHINE E TERMODINAMICA Classificazione e principio di funzionamento delle turbine idrauliche. Termologia. Impianti idraulici e a vapore Classificazione e principio di funzionamento delle turbine idrauliche. Termologia. Impianti a vapore. Forme e fonti di energia, tradizionali e innovative.principi di termodinamica e trasmissione di calore. Termodinamica dei fluidi Calcoli di massima di potenze e ideali e reali. Cicli termodinamici rendimenti, uso di formulari, diretti e inversi, ideali e reali. nomogrammi e tabelle Principi della combustione e tipologie di combustibili. Struttura e funzionamento delle macchine termiche.struttura, funzionamento e caratteristiche dei generatori di vapore. Scambiatori di calore. prova su turbina idraulica.

11 Disciplina: MECCANICA, MACCHINE E ENERGIA Ore settimanali: 4 Classe: 5 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) TRASMISSIONE DEL MOTO teoria e approssimazioni necessarie per la valutazione dello stato di sollecitazione dei componenti Metodo di calcolo di linguette, alberi, perni, cinghie, ruote dentate, giunti utilizzo degli strumenti grafici e di calcolo, ricerca dei dati su manuali tecnici COMPONENTI MECCANICI Progetto di massima dei componenti utilizzando manuali tecnici e la teoria e approssimazioni del conoscenza delle implicazioni progetto dei particolari, tipo di tecnologiche, costruttive e di sicurezza. applicazione dei componenti Scelte tecniche e costruttive in (perni, viti, molle, cuscinetti, biella, applicazione delle competenze acquisite manovella, frizione, volano, anche nella altre materie di indirizzo. apparecchi di sollevamento) Normative e convenzioni. individuazione e utilizzo degli strumenti grafici e di calcolo, ricerca e uso di formulari, tabelle, ricerca semilavorati su cataloghi o prontuari prova della velocità critica di un albero

12 MACCHINE A FLUIDO Individuazione delle applicazioni delle macchine e uso delle formule appropriate classificazione e conoscenza delle caratteristiche più importanti. Differenze costruttive (motori a combustione interna, turbine a vapore e a gas, compressori). Concetti di prestazione, rendimento calcolo di rendimenti e prestazioni a partire da diagrammi e cicli termodinamici Ricerca dati e calcolo prestazioni di un impianto frigorifero

13 Disciplina: Sistemi e automazione industriale Ore settimanali: 4 Classe: 3 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) ELETTROLOGIA Approccio al dispositivo elettrico con conoscenze fondamentali consolidate. Sicurezza elettrica. Utilizzo della strumentazione di misura adeguata. Competenza su impiantistica elettrica in officine meccaniche (impianto elettrico, rifasamento, sicurezze) Legge di Ohm e applicazioni: Resistività. Coefficiente di temperatura. Partitore di tensione. Potenziometro. Campo magnetico. Concetto di segnale, segnali periodici, segnali alternati. Valore medio, valore efficace. Metodo di rappresentazione simbolica con numeri complessi. Bipolo induttivo, b.capacitivo. Risposta in frequenza di un sistema elettrico. Transitori e curve di risposta agli impulsi. Potenza elettrica e rifasamento. Potenza dissipata e alta tensione. Sistemi monofase e trifase. Collegamenti a stella e triangolo di un motore trifase. Protezioni dei dispostitivi elettrici. Salvavita e filo di terra. Essere in grado di valutare le principali grandezze elettriche Conoscere le principali grandezze in corrente alternata. In base alla conoscenza acquisita sul funzionamento dei principali apparati, saper evitare la elettrocuzione. Saper utilizzare multimetri (tester) ed essere in grado di valutarne i valori misurati. Essere in grado di minimizzare semplici funzioni booleane ed essere in grado di disegnarne lo schema nei vari contesti (pneumatico, elettrico, elettronico, a blocchi funzionali). Verifica con tester della resistenza indicata sul resistore con codice a colori. Misurazione e tracciamento della curva di risposta del potenziometro. Misurazione della resistenza di una sonda RTD (Pt100). Disegno della curva di transitorio termico di un blocchetto metallico. Transitorio elettrico su un bipolo RC.

14 INFORMATICA E SOFTWARE Consapevolezza delle possibilità di utilizzo del PC nei vari settori della meccanica. Requisiti minimi per relazioni tecniche, presentazioni, fogli di calcolo. Peculiarità del sistema binario e le differenze fra bit, Byte, word, longword. Architettura fondamentale del PC e le sue principali periferiche. I principali programmi di Office e basi sull' utilizzo di software specifici di simulazione e CAD Saper redigere documenti e relazioni tecniche in Word, usare EXCEL per realizzare semplici fogli di calcolo. Saper realizzare semplici presentazioni con Power Point Tracciamento grafici, a partire da dati forniti su tabella, delle curve di risposta di trasduttori resistivi di temperatura (Pt100, PTC, NTC). Rilevazione della curva di accelerazione di un rullo su un piano inclinato MACCHINE ELETTRICHE Consolidata conoscenza dei dati rilevanti delle macchine elettriche e sulle possibilità di impiego. Collegamento delle informazioni elettriche su potenze, velocità, rendimenti, con le caratteristiche meccaniche. Principio di funzionamento delle principali macchine elettriche. Principio di funzionamento e comparazione tra i principali tipi di motori: motore trifase, motore c.c., motore passo passo, brushless. Curve caratteristiche. Problemi impiantistici e di avviamento dei motori. Collegamenti elettrici, sicurezze e protezioni Ricerca collegamenti di un motore a passi. Orientamento nell'individuazione Curva caratteristica di della potenza e del tipo di macchina un motore trifase. elettrica in base all'aspetto e ai Pinza amperometrica. collegamenti esterni. Interpretazione Ricerca dati di targa dei di semplici schemi elettrici funzionali. motori dell'officina meccanica.

15 LOGICA BOOLEANA LOGICA SEQUENZIALE Consolidata dimestichezza nell'utilizzo di strumenti teorici e software con l'obiettivo di risolvere problemi di logica in automazione on off Interpretazione di schemi sequenziali. Applicazione delle conoscenze in diversi contesti di logica a Porte logiche AND OR YES NOT NAND NOR, teoremi fondamentali dell algebra di Boole e Leggi di De Morgan, mappa di Karnaugh, simboli grafici nella esecuzioni di schemi logici. Sistemi di codifica: ASCII, BCD, Gray Circuiti sequenziali e memorie (elettroniche, elettriche, pneumatiche). Circuiti e componenti. Sequenze Sapere utilizzare le funzioni logiche per ottenere circuiti combinatori (mirato a impianti pneumatici e elettrici) Utilizzo di software. Montaggio a partire da schemi. Montaggio di funzioni logiche su pannello. Simulazione di schemi logici con software. Montaggio di schemi logici con porte universali. Realizzazione di schemi logici con dispositivi elettrici, elettronici, pneumatici. Memorie, flip flop. Prime simulazioni e montaggi di sequenze pneumatiche o elettriche.

16 Disciplina: Sistemi e automazione industriale Ore settimanali: 3 Classe: 4 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) PNEUMATICA Consapevolezza delle possibili applicazioni delle sequenze con attuatori pneumatici, delle convenzioni e delle normative. Progettazione completa degli impianti, tenendo conto dell'utilizzo finale, delle possibilità di scelta, dei consumi e della sicurezza. Convenzione sulla rappresentazione delle valvole e sulla rapppresentazione delle sequenze. Valvole di intercettazione, di distribuzione, sicurezza, sequenza, scarico rapido, di regolazione, AND, OR. Temporizzatore, pressostato, sensori di prossimità, moltiplicatore di pressione. Attuatori pneumatici:cilindri, motori. Impianto di distribuzione dell aria compressa. Compressore, serbatoio, tubazioni. Regolazione del compressore. Problemi di condensazione dell acqua. Progetto di massima di un impianto di distribuzione dell aria compressa. Progettazione dello schema atto a eseguire semplici sequenze pneumatiche, con comando elettrico o pneumatico. Saper scegliere i componenti pneumatici a partire da uno schema. Saper montare i collegamenti di un impianto per sequenze pneumatiche a partire da uno schema. Saper progettare l'impianto di produzione e distribuzione dell'aria compressa di una officina metalmeccanica. Progettazione e montaggio di impianti pneumatici per l esecuzione di semplici sequenze con comando elettropneumatico o pneumatico. Rilevazione dati su impianto di produzione e distribuzione aria compressa della scuola.

17 OLEODINAMICA Consapevolezza delle possibili applicazioni oleodinamiche, delle convenzioni e delle normative. Conoscenza a grandi linee delle problematiche di montaggio, progettazione, manutenzione. Circuiti oleodinamici. Proprietà e comparazione con impianti pneumatici. Centralina oleodinamica e valvole by pass. Schemi tipici e montaggi particolari: schema rigenerativo, serbatoio di accumulo, valvole di sicurezza. Cenno su valvole proporzionali e principio di funzionamento. Classificazione degli oli per oleodinamica e misure di viscosità. Individuazione dei componenti di un impianto oleodimamico. Saper scegliere e calcolare gli attuatori necessari per un dato utilizzo. Disegno e montaggio: schema rigenerativo, avanzamento rapido, motore idraulico PLC Capacità di orientamento sulle possibili applicazioni del PLC, con particolare riferimento alle sequenze pneumatiche. Generalità sull hardware del PLC (moduli I/O, fotoaccoppiatori, memorie, temporizzatori, contatori e relais interni, strumenti di programmazione, collegamento fra differenti PLC e PLC\PC). Linguaggi di programmazione saper tradurre uno schema bifilare elettrico in linguaggio Ladder. Saper collegare il PLC alle elettrovalvole pneumatiche e ai finecorsa elettrici Progettazione e montaggio di impianti pneumatici per l esecuzione di semplici sequenze con comando da PLC. Programmazione di PLC con linguaggio ladder

18 Disciplina: Sistemi e automazione industriale Ore settimanali: 3 Classe: 5 Meccatronica Anno scolastico: Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) PLC* Capacità di orientamento sulle possibili applicazioni del PLC, con particolare riferimento alle sequenze pneumatiche con linguaggio Ladder Sequenze complesse, applicazioni particolari. Moduli del PLC di conteggio, Set/Reset, comparazione. Programmazione ladder, lista istruzioni, blocchi funzionali (LOGO o altri) Saper progettare e tradurre nei vari linguaggi. Saper collegare ingressi, uscite, porte di comunicazione del PLC Programmazione del PLC SENSORI E TRASDUTTORI Capacità di scelta del trasduttore atto allo scopo in base alle caratteristiche e ai dati tecnici da catalogo Caratteristiche di un sensore, scelta in funzione del tipo di utilizzo. Sensori on/off, di posizione, pressostati, termostati. Trasduttori: caratteristiche statiche e fondamenti sulle caratteristiche dinamiche. Trasduttori di temperatura, estensimetri, trasduttori di posizione, di portata fluida, di pressione. Ricerca dati e caratteristiche su cataloghi industriali Prove con estensimetri, utilizzo di sensori di temperatura, pressione, celle di carico.

19 CONDIZIONATORI DI SEGNALE Consapevolezza sulle possibilità dell'elettronica Teoria basilare su amplificatori operazionali. Fondamenti di elettronica analogica e digitale. Convertitori A/D D/A. Individuazione dei condizionatori su schemi a blocchi ATTUATORI E SERVOMOTORI Consapevolezza sulle possibilità dell'elettronica di potenza e sui metodi di pilotaggio degli attuatori Comparazione e classificazione degli attuatori. Cenni sulla regolazione della potenza. Inverter, motori brushless. Ricerca dati e caratteristiche dell'attuatore in base alle esigenze meccaniche (Forza, potenza, velocità) REGOLATORI Comprensione delle differenze dei metodi di regolazione Diagramma a blocchi del regolatore ad interpretrazione dei parametri anello chiuso. Regolatore proporzionale: di un regolatore PID Regolatori meccanici di velocità. Cenni sul elettronico regolatore PID. programmazione di un regolatore elettronico di temperatura con funzione PID ROBOTICA Consapevolezza sulle possibilità della robotica industriale Robotica. Assi controllati. Classificazioni principali. Tipologia dei giunti del robot. Morfologia. Volume di lavoro, portata e ripetibilità. Cenni di cinematica diretta e inversa. Sensori e organi di presa. Ricerca dati e caratteristiche del robot industriale in base alle esigenze. * TEMA GIA' IN ELENCO IN CLASSE QUARTA (DA APPROFONDIRE O INIZIARE COMPLETAMENTE A SECONDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA)

20 Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Ore settimanali: 5 Classe: 3 MECCATRONICA Anno scolastico: 2016/2017 Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Identificare rischi e pericoli nei luoghi di lavoro per una corretta prevenzione. Leggi e normative nazionali e comunitarie su sicurezza, salute e prevenzione infortuni e malattie sul lavoro. Sistemi e mezzi per la prevenzione dagli infortuni negli ambienti di lavoro di interesse. Applicare le disposizioni legislative e normative, nazionali e comunitarie di prevenzione infortuni e incendi. Valutare ed analizzare i rischi negli ambienti di lavoro. Acquisizione e esame dell'analisi dei rischi nelle campate dell'officina dell'istituto. METROLOGIA Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. Individuare ed essere in grado di saper leggere gli strumenti di misura. Unità di misura nel Sistema Internazionale. Principi di funzionamento della strumentazione di misura e di prova. Teoria degli errori di misura, calcolo delle incertezze. Padroneggiare, nei contesti operativi, strumenti e metodi di misura tipici del settore; Elaborare i risultati delle misure.

21 PROPRIETA' DEI MATERIALI E PROVE DEI TECNOLOGICHE Riconoscere dalla designazione le proprietà chimico, fisiche e meccaniche dei materiali. Analizzare i principali parametri delle lavorazioni per asportazione di truciolo. Microstruttura dei metalli, proprietà chimiche, tecnologiche, Valutare le proprietà meccaniche meccaniche, termiche ed elettriche. e tecnologiche dei materiali in Materiali e leghe, ferrose e non funzione del loro utilizzo. ferrose. Produzione di ghise ed Lavorazioni con macchine acciai Designazione degli acciai, utensili. Stesura del ciclo di delle ghise e dei materiali non lavorazione. ferrosi. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura con trapano a colonna. PROVE MECCANICHE Analizzare i metodi di controllo distruttivo Prova di trazione, compressione e flessione. Prova di durezza Brinell, Vickers e Rockwell B e C. Prova di resilienza col pendolo di Charpy. Eseguire prove distruttive e misurazioni in laboratorio Prova di trazione, Prova di durezza Brinell, Vickers e Rockwell B e C. Prova di resilienza col pendolo di Charpy. PROCESSO DI SOLIDIFICAZIONE Individuare i parametri di produzione nella fonderia. Processi di fonderia, sistemi di formatura, terre da fonderia, tipologie di formatura con modello permanente, dispositivi e tipologie di colata. Individuare le metodologie e i parametri caratteristici del processo fusorio in funzione del materiale impiegato e delle finalità di produzione. Esame dei modelli e delle forme presenti in laboratorio. PROCESSO DI LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA E GIUNZIONI Individuare i principali parametri nei processi di deformazione plastica. Processi di deformazione plastica. Laminazione, estrusione, trafilatura, imbutitura e piegatura. Collegamenti amovibili e fissi. Tecniche di saldatura convenzionali. Determinare le caratteristiche delle lavorazioni per deformazione plastica. Definizione e determinazione del processo di saldatura.

22 Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Ore settimanali: 5 Classe: 4 MECCATRONICA Anno scolastico: 2016/2017 Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) METALLURGIA DELLE POLVERI Proprietà dei prodotti ottenuti per sinterizzazione con riguardo agli utensili ad inserto. Metallurgia delle polveri: produzione, sinterizzazione e trattamenti. Pianificare il processo di produzione e trattamento delle polveri in funzione delle loro caratteristiche e impiego. DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO E TRATTAMENTI TERMICI. Identificare i trattamenti termici idonei a modificare le proprietà dei materiali Le curve di raffreddamento, i punti critici, legge di Gibbs, i diagrammi di equilibrio. Il diagramma Fe Fe3C. Gli stati allotropici del ferro, le strutture principali di equilibrio. Trattamenti termici degli acciaie delle ghise. Trattamenti termochimici. Individuare le trasformazioni e i trattamenti dei materiali in funzione del loro utilizzo. Scegliere un trattamento termico in base alle caratteristiche di impiego e alla tipologia del materiale. Esame di strutture con microscopio ottico. Attrezzatura di laboratorio per realizzare i provini da analizzare al microscopio.

23 LAVORAZIONE DEI MATERIALI Conoscere i principali parametri del processo di taglio dei metalli. Struttura e moti delle macchine utensili. Moto di taglio e di alimentazione. Generalità sull asportazione di truciolo. Principali caratteristiche degli utensili tradizionali, angoli caratteristici, parametri di taglio, scelta della velocità di taglio, materiali per utensili. Impiego delle macchine utensili, avanzamento, durata dell utensile, forze agenti sull utensile e loro determinazione, velocità di lavoro, angoli di lavoro, potenza assorbita dalla lavorazione e potenza installata. Utensili e relative macchine di tornitura e fresatura. Scegliere i parametri di lavorazione dei materiali metallici. Lavorazioni con macchine utensili. Approccio al ciclo di lavorazione. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura.

24 Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Ore settimanali: 5 Classe: 5 MECCATRONICA Anno scolastico: 2016/2017 Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se previste) MATERIALI E PROCESSI INNOVATIVI Analizzare le varie tipologie di processo produttivo in funzione delle catarreristiche di produzione. Cenni su nanotecnologie, materiali a memoria di forma; Processi fisici innovativi: ultrasuoni, elettroerosione, laser, plasma, taglio con getto d'acqua. Scegliere il corretto processo produttivo in funzione del materiale utilizzato e delle necessità di produzione. ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE SUPERFICIALE Individuare processi di protezione delle superfici metalliche. Elementi di corrosione (meccanisci, ambienti e sostanze corrosive). Metodi di protezione dalla corrosione. Analizzare i processi corrosivi e identificare le corrette tecniche protezione.

25 CONTROLLO COMPUTERIZZATO DEI PROCESSI E LAVORAZIONI MECCANICHE TRADIZIONALI Individuare la sequenza delle lavorazioni con macchine tradizionali. Stilare un ciclo di lavorazione con istruzioni ISO del CNC Attrezzature per la lavorazione dei manufatti. Parametri operativi caratteristici delle macchine tradizionali. Programmazione delle macchine CNC con linguaggio ISO. Eseguire lavorazioni di tornitura con esecuzione di accoppiamenti centesimali e di fresatura di parti di macchine. Individuare e definire cicli di lavorazione. Programmare una lavorazione con linguaggio ISO. Lavorazioni per asportazione di truciolo con macchine tradizionali: tornitura, fresatura. Programmazione linguaggio ISO con simulatore e realizzazione di lavorazioni con programmazione a bordo macchina. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Individuare un metodo di ispezione non distruttivo Prove con metodi non distruttivi (liquidi penetranti, termografia, prove di tenuta, emissione acustica, magnetoscopia, radiografia, gammagrafia, ultrasuoni, correnti indotte, estensimetria). Scegliere la tipologia di controllo non distruttivo più adatta alle condizioni di prova ed analizzarne i risultati. TRATTAMENTI TERMICI Identificare i trattamenti termici idonei a modificare le proprietà dei materiali Le curve di raffreddamento, diagrammi di equilibrio. Il diagramma Fe Fe3C. Gli stati allotropici del ferro, le strutture principali di equilibrio. Trattamenti termici degli acciai. Attitudini alla tempra e curve di temprabilità. Prova Jominy Individuare le trasformazioni e i trattamenti dei materiali in funzione del loro utilizzo. Scegliere un trattamento termico in base alle caratteristiche di impiego e alla tipologia del materiale. CONTROLLI STATISTICI E SISTEMI DI GESTIONE QUALITA' Saper applicare i metodi del controllo qualità Metodi di controllo statistico. Metodi di collaudo, criteri e piani di campionamento. Sistema di gestione per la qualità. Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità di processo/prodotto osservando le norme del settore di riferimento ed appòicando correttamente la metodologia statistica.

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA L asse scientifico-tecnologico Allegato1 DM 139/2007 Secondo Biennio:

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO COMPETENZE IN ESITO (2 BIENNIO) ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: DISEGNO PROGETTAZIONE ED ESERCITAZIONI Docente: Classe: 4 CA A.S. 2009/2010 Libri di Testo: L. Caligaris, S. Fava, C. Tomasello DAL PROGETTO AL PRODOTTO Vol. B Ed.

Dettagli

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico; Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Manutenzione e Assistenza Tecnica Unità di Apprendimento n.1: Macchine a combustione interna (V anno) Tecnologie meccaniche e applicazioni DURATA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE Pagina 1 di 11 MODULO N 1 TITOLO: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO PREVENIRE SITUAZIONI DI RISCHIO E PERICOLO; UTILIZZARE E FAR UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA; ANALIZZARE SITUAZIONI DI RISCHIO E PROPORRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper produrre la documentazione tecnica del progetto Metodi di pianificazione monitoraggio e coordinamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo DAL PROGETTO AL PRODOTTO VOL. 2 CALIGARIS ED. PARAVIA Richiami sulla rugosità: valori ed indicazione sui disegni. (Ob. Minimo)

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: TERZA [ore 99(99)] e QUARTA [ore 165(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica

Dettagli

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 1. Concetto di equilibrio statico e strutture a. Equazioni cardinali della statica nel piano. b. Calcolo delle reazioni nelle strutture isostatiche piane. c. Calcolo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 VICENZA DIPARTIMENTO DI MECCANICA DOCENTI FIRMA MATERIA: MECCANICA E MACCHINE CLASSE 5ALL INDIRIZZO: LOGISTICA E TRASPORTI Pag.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale PIANO DELLE 5^ ANNO - SETTORE ISTRUZIONE TECNICA - MECCATRONICA Anno scolastico 2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Applicare le normative

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: TERZA [ore 99(99)] e QUARTA [ore 165(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica

Dettagli

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSI 3 AMM 3BMM 3CMM INDIRIZZO/I : MECCANICA INDIRIZZO MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni)

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni) Anno scolastico: 2015/2016 Classe: 3 a C Manutenzione Area: Area Meccanica Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni) Vizzini Vincenzo (Laboratorio)

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: QUINTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO MECCATRONICA CLASSE 4 SEZIONE AM DISCIPLINA Disegno Progettazione e Organizzazione Industriale DOCENTI Manfredelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Materia. Docente/i.

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Materia. Docente/i. Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia IV A MECCANICA DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Docente/i Nome e cognome Paolo MONTI Nome e cognome Leonardo FERRAZZI Firma

Dettagli

CURRICOLO. 2 BIENNIO e 5 ANNO

CURRICOLO. 2 BIENNIO e 5 ANNO CURRICOLO 2 BIENNIO e 5 ANNO Discipline: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: Disegno progettazione ed

Dettagli

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 1 ITIS E. Majorana Somma Vesuviana (NAPOLI) PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA(Art. Elettrotecnica) DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: TERZA [ore 165(66)] e QUARTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Mistero dell istruzione, dell uversità e della ricerca Istituto d Istruzione Supere Severi-Correnti IISSeveri-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI) 3 ANNO 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30/09/2018 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE CLASSE RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale, al raggiungimento

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccanica articolazione meccatronica Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di Trasformazione Classe: 4 AM a.s. 2016-2017 DOCENTI :

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni Competenza n 3: Realizzare e presentare modelli fisici e/o virtuali, valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione. EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA

Dettagli

CURRICOLO. 2 BIENNIO e 5 ANNO

CURRICOLO. 2 BIENNIO e 5 ANNO CURRICOLO 2 BIENNIO e 5 ANNO Discipline: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI TECNOLOGIA MECCANICA E APPLICAZIONI TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Anno Scolastico:2016/2017 Pagine 1 di 5 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Prof.: Fortunato LAURIA 15 giugno 2017 DOC F. Lauria 15 giugno

Dettagli

DOSSIER DELLE EVIDENZE. Anno Scolastico: 2018/ Classe: 3 Sezione:

DOSSIER DELLE EVIDENZE. Anno Scolastico: 2018/ Classe: 3 Sezione: DOSSIER DELLE EVIDENZE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE COMMISSIONE N. Anno Scolastico: 2018/2019 - Classe: 3 Sezione: CANDIDATO: nato a il [ ] INTERNO [ ] ESTERNO AMMISSIONE ALL ESAME DI QUALIFICA REGIONALE

Dettagli

DOSSIER DELLE EVIDENZE. Anno Scolastico: 2018/ Classe: 3 Sezione:

DOSSIER DELLE EVIDENZE. Anno Scolastico: 2018/ Classe: 3 Sezione: DOSSIER DELLE EVIDENZE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE COMMISSIONE N. Anno Scolastico: 2018/2019 - Classe: 3 Sezione: CANDIDATO: [ ] INTERNO [ ] ESTERNO nato a il AMMISSIONE ALL ESAME DI QUALIFICA REGIONALE

Dettagli

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA, Collana tacnlco-scientlfica a wra del ~ HOEPLI IUAV - VENEZIA L 3765 BIBLIOTECA CENTRALE ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica

Dettagli

I.T.I. MICHAEL FARADAY. Programmazione modulare

I.T.I. MICHAEL FARADAY. Programmazione modulare I.T.I. MICHAEL FARADAY Programmazione modulare Indirizzo: Biennio diurno 2018-2019 Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Laboratorio Prof. Rosario Mariniello Classi Seconde Ore

Dettagli

Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO

Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO Materia: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Classe: 5^ C Articolazione (MM) meccanica e meccatronica Anno Scolastico: 2017 2018 PUNTO ARGOMENTO 1 2 3 4 5 Programma

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Disciplina: Meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Docenti prof.rinaldi Angelo, prof Spinelli Raniero Classe: 4 Meccanica Ore settimanali previste:

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA

INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA - INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA INDICAZIONI OPERATIVE Ciascuna delle due prove avrà

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO ITT MECCANICA E MECCATRONICA CLASSE 5 a SEZIONE BM DISCIPLINA DOCENTE TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica CLASSI DEL BIENNIO INDUSTRIALE TECNOLOGICO UF N 1 METROLOGIA UF N 2 GEOMETRIA E TRACCIATURA GRAFICA UF N 3 GEOMETRIA DESCRITTIVA UF N 4 METODI

Dettagli

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Progettazione Disciplinare 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Segmento 01 : Principio di omogeneità Presentazione: il modulo è propedeutico agli argomenti che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2016/2017 disciplina settore indirizzo DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE TECNICO

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE: TERZA [ore 132(99)] e QUARTA [ore 132(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO

Dettagli

CATALOGO MECCANICA 2019/2020

CATALOGO MECCANICA 2019/2020 CATALOGO MECCANICA 2019/2020 INDICE ZIONE ISO.1 DISEGNO TECNICO MECCANICO 2 METROLOGIA E SISTEMI DI COLLAUDO...3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEI MATERIALI PER LA MECCANICA 4 REFERENTE DEL PROGETTO (COD.

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E)

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) 0 REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) Giovanna Marchiol Tel 0514199718 - Email g.marchiol@bo.cna.it INDICE ZIONE ISO.1 DISEGNO TECNICO MECCANICO 2 METROLOGIA E SISTEMI DI COLLAUDO...3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dettagli

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA Unione Europea Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Regione Siciliana ISTITUTO TECNICO G. MARCONI SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO -

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico disciplina settore indirizzo 2017/2018 DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE TECNICO

Dettagli

VISUALIZZAZIONE 3D PER LA PROGETTAZIONE

VISUALIZZAZIONE 3D PER LA PROGETTAZIONE 1 VISUALIZZAZIONE 3D PER LA PROGETTAZIONE pag. 5 1. Introduzione 5 2. I sistemi di rappresentazione dei solidi 9 3. La modellazione solida parametrica 13 4. La simulazione del ciclo di vita del prodotto:

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe 2 AM Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 DISEGNO DI MACCHINE E SIMBOLOGIA DEI COMPONENTI SECONDO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2018/2019 Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 4^ Meccanica meccatronica DATI IN EVIDENZA

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : 3 O PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Antinfortunistica N 1 Sviluppo cronologico:

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MMSP Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docenti: prof.ssa Alessia Ferrante, prof. Giuseppe Condina Classe: 3 A t Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA CLASSI :5AMM 5BMM 5CMM INDIRIZZI: Meccanica - Meccatronica PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s. 2016-17 Indirizzo: Meccatronica classe Terza Docenti prof.rinaldi Angelo, itp: Bonanni Massimo Ore settimanali previste: 4ore ro totale di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie meccaniche e applicazioni Classe 5 MT Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 1 Recupero delle competenze Presentazione: il modulo in oggetto si propone

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 I S T I T U T O D I Rev. N.01 del 16.02.2018 I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E B U C C AR I M AR C O N I Sede Buccari:

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI CLASSE QUARTA A-MAT CLASSE QUARTA B -MAT DOCENTE : GARAU STEFANO Pag. 1 di 6 FINALITA L insegnamento della disciplina Tecnologia

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe 2 AM A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 DISEGNO DI MACCHINE E SIMBOLOGIA DEI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it

Dettagli

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici CLASSE: 5 MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici (8 ore settimanali programmate su settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Disciplina: LABORATORIO TECNOLOGICO MECCANICO ED ESERCITAZIONI Docente:

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecniche di produzione e organizzazione Classe 3PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 10 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019 Docenti.: IANNI MICHELE / DIVANNA PASQUALE (ITP) Disciplina: Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale Classe/indirizzo: 3A Serale / Meccanica

Dettagli

15 h. - Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

15 h. - Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MECCANICHE ED ELETTRICHE MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI TERZO ANNO Numero di settimane 33 ore settimanali 5 (Totale ore annuali 165)

Dettagli

File: 06 SDC tecnico mecc meccatr energia.doc UDA N.3 5 ANNO

File: 06 SDC tecnico mecc meccatr energia.doc UDA N.3 5 ANNO UDA N.3 5 ANNO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Progettare Giunti di Trasmissione Progetti di giunti di trasmissione del moto e documentazione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Disciplina: Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo

Disciplina: Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo Disciplina: Tecnologie e Tecniche di grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo Unità di apprendimento Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Materiali didattici, indicazioni metodologiche Tempi (*) N 1: Tecniche

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s Docente: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI

IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s Docente: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s. 2017-2018 Docente: CINALLI Vincenzo PROGRAMMA PREVENTIVO DI APPLICAZIONI TECNOLOGIE MECCANICHE E FORMATIVI - tenere un comportamento corretto nei confronti

Dettagli

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO X PROGRAMMAZIONE ANNUALE MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno scolastico 2017-2018 Classe IV A MAT. Materia: TECNOLOGIA MECCANICA Prof.ssa EUGENIA TARABOANTA OBIETTIVI GENERALI Il Diplomato di istruzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 5^BM A.S. 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 5^BM A.S. 2014/15 Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 5^BM A.S. 2014/15 Docente: CARMOSINO MASSIMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe 5^BM è composta da quindici alunni.

Dettagli