Autore: Michele Pivetti Gagliardi In: Diritto amministrativo. 1. Premessa: il caso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autore: Michele Pivetti Gagliardi In: Diritto amministrativo. 1. Premessa: il caso"

Transcript

1 Il Consiglio di Stato interviene sul requisito degli anni di servizio come docente, richiesto per la partecipazione ai concorsi a posti di dirigente scolastico. Autore: Michele Pivetti Gagliardi In: Diritto amministrativo 1. Premessa: il caso Con Decreto del Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 13 luglio 2011[1] veniva bandito un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di dirigenti scolastici, avverso tale atto alcuni insegnanti di ruolo delle istituzioni scolastiche educative e statali proponevano ricorso. I ricorrenti avevano maturato un servizio effettivamente prestato di almeno cinque anni per effetto del decreto di ricostruzione di carriera, cumulando il servizio di ruolo, a tempo indeterminato, con il servizio pre-ruolo, prestato con contratto a tempo determinato. La domanda dei ricorrenti veniva fondata sulla illegittimità dell interpretazione della norma primaria di cui dell art. 1, comma 618, della L. 296/2006[2],da parte della P.A. volta a negare validità al servizio d insegnamento pre-ruolo nelle scuole statali, che avrebbe determinato una insanabile antinomia con il principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dell Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, allegato alla Direttiva del Consiglio dell Unione Europea 28 giugno 1 di 9

2 1999/70CEE[3]. A seguito dell'ordinanza cautelare n. 3628/2011, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio accoglieva la domanda di sospensione proposta dai ricorrenti, allo scopo dell ammissione con riserva alle prove del concorso de quo. In tal modo i ricorrenti venivano ammessi a partecipare al concorso, superavando tutte le prove concorsuali e, nel novembre 2012, con motivi aggiunti, impugnavano le graduatorie definitive del concorso, nelle parti in cui tali graduatorie prevedevano l inserimento con riserva dei ricorrenti. I ricorrenti ponevano a fondamento delle proprie argomentazioni le stauitizioni della Corte di Giustizia europea che, con la sentenza nel procedimento C-177/10, pubblicata in data 08/09/2011[4], ha sancito il principio secondo il quale, nei concorsi pubblici, il servizio pre-ruolo vada valutato alla stregua di quello di ruolo, chiedevano l inserimento pleno iure nelle stesse graduatorie, potendo così vedersi conferito l agognato incarico dirigenziale. 2. La decisione del T.A.R. Lazio (Sezione Terza Bis), sentenza n del 4 settembre2013[5] Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis), investito della questione, decidendo sul merito della controversia accoglieva il ricorso partendo dalla verifica dell incidenza delle conclusioni della Corte di Giustizia sulla fattispecie regolamentata dall art. 1, comma 618, della legge n. 296 del 2006 che disciplinava lo svolgimento delle procedure concorsuali per il reclutamento dei dirigenti scolastici fissandone i principi tra i quali quello del requisito, in capo al personale docente educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali in possesso di laurea, della maturazione dopo la nomina in ruolo di servizio effettivamente prestato di almeno cinque anni. 2 di 9

3 In particolare il Giudice di prime cure, evidnziava l approdo della Corte di Giustizia, con la sentenza pubblicata in data 8/9/2011, emessa nel procedimento C-177/10, cui sono seguite altre pronunce della stessa Corte, si staglia nella considerazione, enunciata nelle stesse pronunce, che osta a che i periodi di servizio prestati da un dipendente pubblico temporaneo di un Amministrazione pubblica non vengono presi in considerazione ai fini dell accesso di quest ultimo, divenuto nel frattempo dipendente pubblico di ruolo, a meno che la esclusione non sia giustificata da ragioni oggettive. Ancora si rimarca come il semplice fatto che il dipendente pubblico temporaneo abbia prestato detti periodi di servizio in base ad un contratto o un rapporto di lavoro a tempo determinato non costituisce una tale ragione oggettiva. Ciò detto, i giudici amministrativi di primo grado chiarisce che non basta a giustificare una differenza di trattamento tra i lavoratori tempo determinato e i lavoratori a tempo indeterminato il fatto che tale differenza sia stata prevista da una norma nazionale generale e astratta quale una disposizione legislativa di rango primario o un contratto collettivo. Con riferimento al caso concreto viene evidenziato come i rapporti a tempo determinato attengono all insegnamento effettuato nell ambito delle istituzioni scolastiche statali, in ciò non differenziandosi, nella sostanza, nella natura e nelle caratteristiche della mansione, dai medesimi rapporti a tempo indeterminato di docenza nelle istituzioni scolastiche dello Stato italiano. La predetta decisione ha trovato ulteriore conforto nella decisione del Consiglio di Stato, sesta sezione, n settembre 2014 che rigettava l'appello dell'amministraizone facendo applicazione dei principi di prevalenza ed assimilazione. In primo luogo il Consiglio di Stato ha ribadito l applicabilità al caso di specie degli assunti della Corte di Giustizia europea, evidenziando la forte similitudine tra il bando esaminato dai giudici europei e il bando di concorso per l accesso alla dirigenza 3 di 9

4 scolastica oggetto di gravame. Inoltre i giudici amministrativi chiariscono che se È certamente vero che la qualifica di dirigente scolastico preveda mansioni diverse da quelle dell insegnamento e, quindi, non possa considerarsi mera progressione rispetto a quella di docente;... ai fini della espansione del principio giurisprudenziale della sentenza della Corte Europea qui in rilievo, ciò che conta è che l acquisizione di tale qualifica corrisponda al concetto (lato) di promozione nell ambito di una struttura di carriera funzionalmente omogenea (ratione materiae). Il Collegio della VI sezione sottolinea che alle conclusioni offerte dall Amministrazione appellante si sarebbe potuti addivenire solo allorché al concorso avrebbero potuto partecipare anche dipendenti provenienti da altre amministrazioni pubbliche, circostanza che avrebbe sottolineato la diversità dei requisiti di partecipazione e quindi la possibilità di escludere i servizi prestati in posizione di dipendente non di ruolo. Un ultimo riferimento è posto dal Consiglio di Stato al favor partecipationis, che deve applicarsi, secondo i giudici, alla scelta dei requisiti per l accesso ai pubblici concorsi. Il Collegio tiene a sottolineare come, per la scelta dei migliori, non vi sia per l Amministrazione più adatta garanzia di quella offerta dalle prove concorsuali selettive, sede naturale nella quale i candidati debbono dimostrare di essere in possesso del livello di professionalità necessario per l esercizio delle funzioni richieste per il posto messo a concorso. 3. Conclusioni. Dalla sentenza in commento emergono vari spunti riflessivi. 4 di 9

5 In primo luogo rileva il principio di non discriminazione enucleato dalla direttiva 1199/70, che recepisce l accordo quadro CES /UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato. Detto principio, da rinvenirsi all articolo 4 dell accordo citato, esclude che, in ipotesi come quella oggetto della sentenza in epigrafe, nell ambito di procedure concorsuali, nonché di stabilizzazione del personale[6], sia possibile non considerare i periodi di servizio precedentemente compiuti nell ambito di un rapporto di lavoro a tempo determinato con il medesimo ente che ha poi provveduto all assunzione a tempo indeterminato. Come ha più volte evidenziato la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell Unione Europea, seguita, come anche nel caso de quo, dalle sentenze dei giudici interni, eventuali deroghe al principio di non discriminazione sono giustificate solo allorquando siano da considerarsi rispondenti ad una reale necessità e siano idonee a conseguire l obbiettivo perseguito. Nel caso di specie, come evidenziato dal Consiglio di Stato dopo, e dal TAR Lazio prima, non solo non esistono le condizioni per una deroga al principio di non discriminazione, essendovi assoluta omogeneità tra il servizio pre-ruolo e quello di ruolo, ma in mancanza di ragioni obiettive non basta la presenza di una norma di legge o di un contratto collettivo per eludere l applicazione dei principi comunitari. Altro principio che viene in rilievo, seppur incidentalmente ricordato dalla VI sezione del Consiglio di Stato, è quello del favor partecipationis concorsuale. All uopo giova sottolineare quanto più volte chiarito dalla giurisprudenza amministrativa, secondo la quale 5 di 9

6 ... in tema di concorso a posti di pubblico impiego, il detto principio generale del favor partecipationis comporta l obbligo per l Amministrazione, di favorire il massimo accesso, senza introdurre discriminazioni limitative che non trovino riscontro in specifiche cause di esclusione espressamente previste, che comunque non si appalesino conformi ad una seria ratio giustificativa. Ragion per cui le cause di esclusione da un concorso a posti di pubblico impiego (cui possono essere parificate quelle di omessa valutazione dei titoli) devono essere interpretate restrittivamente, con divieto di interpretazione analogica e le clausole di dubbia interpretazione devono essere interpretate in ossequio al principio del favor partecipationis....[7] [1] Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15 luglio 2011 (4^ Serie Speciale). [2] Questo il testo della norma: Con regolamento da emanare ai sensi dell articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono definite le modalità delle procedure concorsuali per il reclutamento dei dirigenti scolastici secondo i seguenti principi: cadenza triennale del concorso su tutti i posti vacanti nel triennio; unificazione dei tre settori di dirigenza scolastica; accesso aperto al personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali, in possesso di laurea, che abbia maturato dopo la nomina in ruolo un servizio effettivamente prestato di almeno cinque anni; previsione di una preselezione mediante prove oggettive di carattere culturale e professionale, in sostituzione dell attuale preselezione per titoli; svolgimento di una o più prove scritte, cui sono ammessi tutti coloro che superano la preselezione; effettuazione di una prova orale; valutazione dei titoli; formulazione della graduatoria di merito; periodo di formazione e tirocinio, di durata non superiore a quattro mesi, nei limiti dei posti messi a concorso, con conseguente soppressione dell aliquota aggiuntiva del 10 per cento. Con effetto dalla data di entrata in vigore del regolamento previsto dal presente comma sono abrogate le disposizioni vigenti con esso incompatibili, la cui ricognizione è affidata al regolamento medesimo. [3] Direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all'accordo quadro CES, 6 di 9

7 UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. L 175 del 10/07/1999, pag [4] La pronuncia della Corte di Giustizia è rintracciabile in: rma/area_amministrativa/2011/settembre/news_ /3_corte_giustizia_177_10.pdf [5] T.A.R. Lazio (Sezione Terza Bis), sentenza n del 4 settembre2013, rinvenibile, tramite ricerca, in 7 di 9

8 [6] Sui rapporti tra principio di non discriminazione e procedure di stabilizzazioni, con particolare riferimento ai contratti di formazione lavoro, cfr. M.M. C. Coviello, Nota all'ordinanza della Corte di Giustizia Europea del C-393/11, in AMMINISTR@TIVAMENTE, Rivista di diritto amministrativo, n. 6/2013 [7] cfr., tra le tante, le recenti T.A.R. Lazio, Sezione III quater, 11 settembre 2008 n. 8266, T.A.R. LAZIO- ROMA, SEZ. II, sentenza 02 aprile 2013, n. 3238, rinvenibili in 8 di 9

9 esto-per-la-partecipazione-ai-concorsi-a-posti-di-dirigente-scolastico/ 9 di 9

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 04724/2014REG.PROV.COLL. N. 06802/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) SENTENZA R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 161/14 Lussemburgo, 26 novembre 2014 Sentenza nelle cause riunite C-22/13, C-61/13, C-62/13, C-63/13, C- 418/13 Raffaella Mascolo e a. / Ministero

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO Il giudice, all esito della discussione, pronunzia la presente sentenza ex art. 429 c.p.c. (come modificato dall art. 53 del decreto legge 25.6.2008 n. 112 convertito in legge 6.8.2008 n. 133). REPUBBLICA

Dettagli

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 NOTA INFORMATIVA UFFICIO LEGALE Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale

Dettagli

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata SCARICA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000766.05-07-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DDG 766 5 luglio 2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Il diritto dei diplomati magistrali all inserimento nelle graduatorie ad esaurimento della scuola non è prescritto.

Il diritto dei diplomati magistrali all inserimento nelle graduatorie ad esaurimento della scuola non è prescritto. Il diritto dei diplomati magistrali all inserimento nelle graduatorie ad esaurimento della scuola non è prescritto. Autore: Cipriano Leonardo In: Diritto del lavoro Ordinanza cautelare Tribunale di Pordenone

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A N. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Reg. Sent. ANNO Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater composto da dr. Mario Di Giuseppe dr. Carlo Taglienti dr. Umberto Realfonzo

Dettagli

Sentenza n. 828/2017 pubbl. il 11/04/2017 RG n. 8718/2016

Sentenza n. 828/2017 pubbl. il 11/04/2017 RG n. 8718/2016 All udienza del 11/04/2017 avanti il Giudice del Lavoro dr. Mauro Mollo, compaiono l avv. Rinaldi e per parte convenuta la dott.ssa Onda. Parte ricorrente riconosce la correttezza dei conteggi avversari.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott. Francesca Romana Pucci Alla udienza del 06/09/2017 ha pronunciato

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ORDINANZA Pubblicato il 13/05/2019 N. 03049/2019 REG.PROV.COLL. N. 01517/2019 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, grande sezione, sent. n. C-108/10 del 6 settembre 2011 Direttiva 77/187/CEE mantenimento dei

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA NELLA PROCEDURA SPECIALE DI RECLUTAMENTO MEDIANTE STABILIZZAZIONE DI PERSONALE TITOLARE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DI CUI ALL ARTICOLO 20,

Dettagli

Decreto Legge. in applicazione dell Intesa 1 ottobre 2019

Decreto Legge. in applicazione dell Intesa 1 ottobre 2019 Decreto Legge in applicazione dell Intesa 1 ottobre 2019 Decreto Legge Il decreto legge contiene misure urgenti che spaziano su vari campi e precisamente: - Reclutamento e abilitazione docenti della scuola

Dettagli

Concorsi - Ius superveniens - Ammissione di un diverso inquadramento giuridico - Legittimità - Sussiste

Concorsi - Ius superveniens - Ammissione di un diverso inquadramento giuridico - Legittimità - Sussiste 1 di 6 14/12/2012 8.49 PA by Federica Caponi, consulente Enti locali 13 Dec 2012 La sentenza Corte di cassazione, sez. un., sentenza 2 ottobre 2012 n. 16728 La massima Concorsi - Ius superveniens - Ammissione

Dettagli

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa Via libera al trasferimento degli studenti di medicina da università straniere a quelle italiane: escluso il test di ammissione (nota a sentenza Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 1 del 28 Gennaio

Dettagli

LE NUOVE LINEE GUIDA SULLE. Dalla direttiva del Ministro per la PA

LE NUOVE LINEE GUIDA SULLE. Dalla direttiva del Ministro per la PA LE NUOVE LINEE GUIDA SULLE PROCEDURE CONCORSUALI Dalla direttiva del Ministro per la PA Il quadro normativo di riferimento Art. 35, co. 5.2, D. Lgs. 165/2001 (ex art. 6, co. 1, lett. e), D. Lgs. 75/2017)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione D E C I S I O N E

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione D E C I S I O N E R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. 6168/2007 Reg. Dec. N. 4577 Reg. Ric. Anno 2005 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente

Dettagli

DI CATANIA LE ASSUNZIONI NELLE SCUOLE SECONDARIE NEI PROSSIMI ANNI: COME AVVERRANNO E COME SARANNO DETERMINATI I POSTI

DI CATANIA LE ASSUNZIONI NELLE SCUOLE SECONDARIE NEI PROSSIMI ANNI: COME AVVERRANNO E COME SARANNO DETERMINATI I POSTI Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA DI CATANIA LE ASSUNZIONI NELLE SCUOLE SECONDARIE NEI PROSSIMI ANNI: COME AVVERRANNO E COME SARANNO DETERMINATI I POSTI

Dettagli

CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO

CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO COMMENTO N. 2/2019 ORDINANZA 7320/19 CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO OBBLIGO DI ATTIVITÀ FUNZIONALI DI CARATTERE COLLEGIALE ANCHE PER I LAVORATORI PART-TIME La Corte di Cassazione con l ordinanza 7320/2019

Dettagli

Aspettativa retribuita per dottorato: come funziona e a chi spetta? di Lucia Izzo ammissione a corsi di dottorato di ricerca tempo indeterminato

Aspettativa retribuita per dottorato: come funziona e a chi spetta? di Lucia Izzo ammissione a corsi di dottorato di ricerca tempo indeterminato Aspettativa retribuita per dottorato: come funziona e a chi spetta? La Cassazione analizza la spettanza o meno del beneficio ex legge n. 476/1985 anche all'assunto a tempo determinato di Lucia Izzo - L'aspettativa

Dettagli

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»; Art. 58. (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e altre disposizioni in materia di revisione del sistema di reclutamento dei docenti scolastici) 1. Al fine di razionalizzare la spesa

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE SESTA ORDINANZA di RIMESSIONE alla CORTE COSTITUZIONALE 21 giugno 2017, n.

NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE SESTA ORDINANZA di RIMESSIONE alla CORTE COSTITUZIONALE 21 giugno 2017, n. NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE SESTA ORDINANZA di RIMESSIONE alla CORTE COSTITUZIONALE 21 giugno 2017, n. 3008 A cura di PIERA PETRALIA Dubbi sulla compatibilità costituzionale della legge-provvedimento

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) DECISIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) DECISIONE N. 04143/2010 REG.DEC. N. 09641/2008 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente DECISIONE

Dettagli

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto AMBIENTE C- 206/13 Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia Interpretazione dell articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali Principio di proporzionalità Normativa nazionale

Dettagli

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale sui precari della Scuola Autore: Fabrizio Brignolo In: Diritto costituzionale, Giurisprudenza commentata La sentenza della Corte Costituzionale

Dettagli

La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea.

La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea. La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea. Lo scopo della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP su lavoro

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

Consiglio Stato, sez. VI, 03 dicembre 2009, n. 7550

Consiglio Stato, sez. VI, 03 dicembre 2009, n. 7550 Requisiti di ammissione a pubblici concorsi Consiglio Stato, sez. VI, 07 dicembre 2009, n. 7682 È legittima l esclusione da un concorso ad allievo vice revisore tecnico-infermiere se la Commissione medica

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane - Disciplina Ufficio Concorsi Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO GB/1745/2017 del 26/09/2017

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 4438 Anno 2019 Presidente: TORRICE AMELIA Relatore: DI PAOLANTONIO ANNALISA Data pubblicazione: 14/02/2019 ORDINANZA sul ricorso 20121-2014 proposto da: MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA'

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA Che cos è il FIT Il sistema a regime prevede, attraverso il superamento di un concorso per titoli ed esami, l ammissione ad un percorso triennale

Dettagli

ha pronunciato la presente ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.

ha pronunciato la presente ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. N. / REG.PROV.COLL. ha pronunciato la presente ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

Dettagli

Sentenze della Corte di giustizia europea, della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti.

Sentenze della Corte di giustizia europea, della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti. Sentenze della Corte di giustizia europea, della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti. Corte di giustizia europea, terza sezione, sentenza del 26 novembre 2014 Per quanto

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE M_D GAID REG2018 0000441 19-01-2018 MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, 4 00196 ROMA Posta elettronica: aid@aid.difesa.it Posta elettronica certificata:

Dettagli

AC Emendamento. Al comma 1, alla fine inserire le seguente parole:

AC Emendamento. Al comma 1, alla fine inserire le seguente parole: Articolo 15 emesso dal Ministro dell Istruzione della Ricerca e dell Università in sede di aggiornamento. Le controversie legate alle assunzioni del personale docente dalle graduatorie ad esaurimento di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 8459 Cagliari, 03/06/2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n. 82 del 24.09.2012, pubblicato nella G.U. n. 75 del 25.09.2012 quarta serie speciale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O A v v. A l e s s a n d r o S C I O L L A A v v. S e r g i o V I A L E

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O A v v. A l e s s a n d r o S C I O L L A A v v. S e r g i o V I A L E S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O A v v. A l e s s a n d r o S C I O L L A A v v. S e r g i o V I A L E C orso Monte vecchio n. 68-10129 TORINO T el. 011-5 80.85.80 - Fax: 011-50.17.44 Avviso di

Dettagli

CAPO I: ORGANIZZAZIONE DELL ENTE 6 ART. 1 - Principi generali 6 ART. 2 - Criteri generali di organizzazione 6 ART. 3 - Organigramma e Dotazione

CAPO I: ORGANIZZAZIONE DELL ENTE 6 ART. 1 - Principi generali 6 ART. 2 - Criteri generali di organizzazione 6 ART. 3 - Organigramma e Dotazione Approvato con atto C. A. n. 41 del 28.10.2011 CAPO I: ORGANIZZAZIONE DELL ENTE 6 ART. 1 - Principi generali 6 ART. 2 - Criteri generali di organizzazione 6 ART. 3 - Organigramma e Dotazione organica 7

Dettagli

Dott. Adolfo Rauco Area Contabile CONSULENTI DELLO STUDIO MICHELE BONETTI AVVOCATO & PARTNERS. Arch. F. La Serra Dott. A. Nirchi Relazioni peritali

Dott. Adolfo Rauco Area Contabile CONSULENTI DELLO STUDIO MICHELE BONETTI AVVOCATO & PARTNERS. Arch. F. La Serra Dott. A. Nirchi Relazioni peritali Parere di parte reso per l Associazione ADIDA e per la Gilda degli Insegnanti nell interesse degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato e vincitori di concorso. Con il presente parere, reso in

Dettagli

Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017. I commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017 stabiliscono quanto segue:

Articolo 20, commi 1 e 2 del D.Lgs. 75/2017 e Paragrafo della circolare n. 3/2017. I commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017 stabiliscono quanto segue: Allegato alla Delib.G.R. n. 10/17 del 27.2.2018 18/21/CR5/C1-C7 Documento sull applicazione dell articolo 20 del D.Lgs. 75/2017 e delle circolari n. 3/2017 e n. 1/2018 del Ministro per la semplificazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 9 febbraio 2006 Reg. 3 Fog. 247 N. 7/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTA la Legge 9.5.1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE EDIZIONE STRAORDINARIA ANNO XLVIII NUMERO 60 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO 6 novembre 2017 PARTE I Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE,

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale 2220 del 2019, proposto da:

sul ricorso numero di registro generale 2220 del 2019, proposto da: N. / REG.PROV.COLL. ha pronunciato la presente R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Ter) ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale

Dettagli

contro nei confronti di ha pronunciato la presente SENTENZA

contro nei confronti di ha pronunciato la presente SENTENZA N. 01421/2012 REG.PROV.COLL. N. 01591/2007 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 2940 del 2014, proposto dalla

sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 2940 del 2014, proposto dalla REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA n. 6004 del 5 dicembre 2014 sul ricorso iscritto in appello

Dettagli

La Commissione richiamati i criteri previsti dall'art. 11 del D.P.R. 220/2001 stabilisce quanto segue:

La Commissione richiamati i criteri previsti dall'art. 11 del D.P.R. 220/2001 stabilisce quanto segue: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER IL CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 5 COLLABORATORI PROFESSIONALI INFERMIERI (CAT.

Dettagli

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015)

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015) Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n. 4347 DEL 4 MARZO 2015) Autore: Caragnano Roberta In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Sintesi In caso di licenziamento di un lavoratore

Dettagli

Diplomati ITP, accesso al concorso docenti: il Tar Lazio dice no

Diplomati ITP, accesso al concorso docenti: il Tar Lazio dice no Diplomati ITP, accesso al concorso docenti: il Tar Lazio dice no Autore: Siviglia Pietro In: Giurisprudenza commentata Decisione inaspettata per migliaia di ricorrenti ITP aspiranti a partecipare al concorso

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma Consiglio di Stato, sez. IV, 10.12.2015 n. 5631; Materia: Decorrenza titolo per accesso concorso - graduatoria R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA. N. 02136/2013REG.PROV.COLL. N. 07099/2008 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

Classificandosi al secondo posto in ragione della migliore offerta economica della contro interessata, deduce:

Classificandosi al secondo posto in ragione della migliore offerta economica della contro interessata, deduce: L aggiudicataria ha invece versato una cauzione di importo pari ad 2.200,00, calcolando il 2%, non sull importo complessivo dell appalto, ma su una sola annualità Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Dettagli

Ipotesi di lavoro per la introduzione di ELEMENTI INNOVATIVI nella disciplina regolamentare PER L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI in una amministrazione locale.

Ipotesi di lavoro per la introduzione di ELEMENTI INNOVATIVI nella disciplina regolamentare PER L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI in una amministrazione locale. Ipotesi di lavoro per la introduzione di ELEMENTI INNOVATIVI nella disciplina regolamentare PER L'ACCESSO AGLI IMPIEGHI in una amministrazione locale. Si tiene conto, a tal fine, dei principi stabiliti

Dettagli

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 giugno 2010 le dichiarazioni rilasciate nel processo penale possono valere in quello tributario? Con sentenza

Dettagli

Orientamenti eurounitari e legittimità dei contratti a termine nel settore lirico-sinfonico

Orientamenti eurounitari e legittimità dei contratti a termine nel settore lirico-sinfonico Orientamenti eurounitari e legittimità dei contratti a termine nel settore lirico-sinfonico Autore: Biamonte Alessandro In: Giurisprudenza commentata La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di regolamento recante Disciplina del reclutamento dei dirigenti scolastici, ai sensi dell articolo 1, comma 618, della legge 27.12.2006, n. 296 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 21

Dettagli

OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR

OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR 10744/2017, I SEZIONE BIS GIUSEPPE FICI/MINISTERO DELL INTERNO In ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Ricorso n /2017

Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Ricorso n /2017 Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio Sez. I^ bis Ricorso n. 11576/2017 per la Signora Simona Rovero, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Federico Sorrentino (c.f. SRR FRC 42M31 H501 A; pec: federicosorrentino@ordineavvocatiroma.org)

Dettagli

COMMENTO ALLA SENTENZA N. 573/2012 DEL TAR PUGLIA E ALL ORDINANZA N. 1249/2012 DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ

COMMENTO ALLA SENTENZA N. 573/2012 DEL TAR PUGLIA E ALL ORDINANZA N. 1249/2012 DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ COMMENTO ALLA SENTENZA N. 573/2012 DEL TAR PUGLIA E ALL ORDINANZA N. 1249/2012 DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI SULL APPLICABILITÀ O MENO DEL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI NEI PASSAGGI DI DIPENDENTI GIÀ IN ORGANICO

Dettagli

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni La circolare chiarisce che per il personale medico, tecnico-professionale e infermieristico del Ssn restano comunque in vigore anche le norme della

Dettagli

Atto Senato n Elenco delle proposte di modifica agli articoli 10 e 11 del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135

Atto Senato n Elenco delle proposte di modifica agli articoli 10 e 11 del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135 Emendamenti al DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Atto Senato n. 989 Elenco delle proposte

Dettagli

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 430 DEL

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 430 DEL REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 430 DEL 30-10-2017 OGGETTO: D.LGS. 17 AGOSTO 1999. N. 368, E SUCCESSIVE MODIFICHE ED

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti: 2. In particolare, sono disponibili sul sito internet della Corte dei conti il provvedimento di indizione del concorso, il provvedimento di nomina della commissione esaminatrice, nonché tutte le informazioni

Dettagli

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 4 settembre 2014 ( * )

ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 4 settembre 2014 ( * ) ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 4 settembre 2014 ( * ) «Rinvio pregiudiziale Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte Politica sociale Direttiva 1999/70/CE Accordo quadro CES, UNICE

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO TERZA SEZIONE SENTENZA 29 AGOSTO 2014, n A cura di ILARIA MOSCARDI

NOTA A CONSIGLIO DI STATO TERZA SEZIONE SENTENZA 29 AGOSTO 2014, n A cura di ILARIA MOSCARDI NOTA A CONSIGLIO DI STATO TERZA SEZIONE SENTENZA 29 AGOSTO 2014, n. 4438 A cura di ILARIA MOSCARDI Sul meccanismo dello scorrimento di graduatoria nei concorsi pubblici La sentenza in commento è degna

Dettagli

.mod 1 PU. Accolta Non accolta demandata ad altri organi. Rep.n.

.mod 1 PU. Accolta Non accolta demandata ad altri organi. Rep.n. .mod 1 PU Rep.n. Alla Direzione Provinciale del Lavoro di VERONA Servizio Politiche del Lavoro - Area controversie Pubblico Impiego Via Q. Filopanti, 5 - CAP 37123 - Verona Accolta Non accolta demandata

Dettagli

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado Norme di riferimento Decreto Legislativo 297/94 articolo 399 Legge 296/2006 articolo

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO Criteri e procedure per la selezione del personale A cura di Domenico Di Cocco Dirigente Generale ARAN 1 FONTI LEGALI E CONTRATTUALI Art. 35, c. 1,3,7 e 36 D. Lgs.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA DEL 22 MAGGIO 2016

NOTA INFORMATIVA DEL 22 MAGGIO 2016 Avv. Domenico Naso Patrocinante in Cassazione Salita di San Nicola da Tolentino 1/b 00187 Roma Tel. 06/42014795 r.a. Fax 06/42005658 E-mail: avv.domeniconaso@gmail.com PEC: domeniconaso@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

Decreto Ministeriale

Decreto Ministeriale CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018 Decreto Ministeriale

Dettagli

Richiesta di due idonee referenze bancarie

Richiesta di due idonee referenze bancarie Richiesta di due idonee referenze bancarie Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Qualora in un bando di gara un amministrazione richieda che alla richiesta di partecipazione dovono essere allegate,

Dettagli

Al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nella persona del Ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A Roma

Al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nella persona del Ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A Roma Al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nella persona del Ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 Roma Al Dirigente dell Ambito Territoriale (ex U.S.P.) per la Provincia

Dettagli

Sentenza n. 1142/2019 pubbl. il 15/03/2019 RG n /2018

Sentenza n. 1142/2019 pubbl. il 15/03/2019 RG n /2018 Tribunale di Palermo Sezione Lavoro N / Registro Sentenze Lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Palermo in funzione di giudice del lavoro in persona del giudice Donatella

Dettagli

DDL 4768 Emendamenti alla Legge di Stabilità. Emendamenti Anief

DDL 4768 Emendamenti alla Legge di Stabilità. Emendamenti Anief DDL 4768 Emendamenti alla Legge di Stabilità Emendamenti Anief I Al comma 333 dell articolo 1, aggiungere il seguente periodo: Sono prorogati anche per gli aspiranti che hanno in corso un contenzioso avverso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI VIII COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI. AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 7 gennaio 2019

SENATO DELLA REPUBBLICA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI VIII COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI. AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 7 gennaio 2019 1 SENATO DELLA REPUBBLICA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI VIII COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 7 gennaio 2019 MEMORIA ANIEF AS 989 DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018,

Dettagli

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL SEGRETARIO GENERALE

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 19 Apzione graduatoria concorso per l assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di n. 01 unità di personale di categoria D, posizione

Dettagli

La commissione, per la valutazione dei titoli si attiene ai seguenti criteri specifici, tenuto conto delle prescrizioni fissate per legge.

La commissione, per la valutazione dei titoli si attiene ai seguenti criteri specifici, tenuto conto delle prescrizioni fissate per legge. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER IL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 2 DIRIGENTI MEDICI DISCIPLINA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Alleg. Delib. GM n. 110/2016

Alleg. Delib. GM n. 110/2016 Alleg. Delib. GM n. 110/2016 REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E DEL PERSONALE ASU ART.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il presente

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

Annullamento in sede giurisdizionale di un atto generale inscindibile e giudicato erga omnes

Annullamento in sede giurisdizionale di un atto generale inscindibile e giudicato erga omnes Annullamento in sede giurisdizionale di un atto generale inscindibile e giudicato erga omnes Cons. Stato, sez. VI, 4 giugno 2018, n. 3376, Pres. Barra Caracciolo Est. Buricelli Ogni qual volta venga in

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO SU: DECRETO DIGNITÀ NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE PER DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA

INCONTRO INFORMATIVO SU: DECRETO DIGNITÀ NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE PER DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA INCONTRO INFORMATIVO SU: DECRETO DIGNITÀ NUOVA PROCEDURA CONCORSUALE PER DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA ASTI, 25.09.2018 ALESSANDRIA, 28.09.2018 CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI 1 Fonti normative Decreto-Legge

Dettagli

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante 1) 2) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante 1) Pubblicata nel B.U. 24 dicembre 1996, n. 57. 2) Il titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE. REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE. (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 30/4/2002 e modificato con Decreto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 765 Prot. n. 39/2017-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Corso - concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 26/11/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 26/11/2014 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 4133 DEL 26/11/2014 SETTORE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE OGGETTO: DELIBERAZIONE DI G.C. N 120 DEL 03 MAGGIO 2013: REVOCA PROCEDURA DI SELEZIONE PER ESAMI E TITOLI, N. 2 POSTI

Dettagli

ha pronunciato la presente SENTENZA

ha pronunciato la presente SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 279 dell

Dettagli

contro il Ministero della Difesa, in persona del Ministro pro-tempore, rappresentato e difeso dall'avvocatura Generalo dello Stato

contro il Ministero della Difesa, in persona del Ministro pro-tempore, rappresentato e difeso dall'avvocatura Generalo dello Stato Avv. GIANCARLO VIGLIONE Lungotevere dei Mellini, 17-00193 ROMA Tel. 0668136595 0668136380 - Fax 0668130021 E.mail: legale@pec.studiolegaleviglione.it AVVISO DI NOTIFICA PER PUBBLICI PROCLAMI, TRAMITE PUBBLICAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11621 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 14/05/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 2488-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (A CURA DELL UFFICIO STUDI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA) Ottobre 2012 Unione europea, contratti pubblici relativi a lavori,

Dettagli