SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE. La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE. La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società."

Transcript

1 SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società Fabio Corvini

2 NUOVE DIPENDENZE disasattati, isolati, costantemente in rete e prigionieri dei social

3 COSA STA SUCCEDENDO? Bambini e ragazzi trascorrono davanti a un monitor più del doppio del tempo che trascorrono a scuola. Gli smartphone stanno cancellando le tracce delle attività manuali e creano dipendenze da cui difficilmente usciranno illesi in futuro.

4 EGOMETRO MONDIALE Mettersi in mostra e a rischio inconsciamente: Come si comportano adulti e adolescenti

5 DIPENDENZE L uso eccessivo di internet è legato a seri e visibili problemi emotivi come ansia, depressione, lo stress o la rabbia. Il web è utilizzato come modalità per sentire meno il disagio o per cercare di uscirne, ma non è mai così. Quel che rende l uso di Internet una droga e una dipendenza, è l eccessivo uso della rete a discapito del lavoro e delle relazioni sociali e la difficoltà a disconnettersi nonostante le conseguenze negative sulla vita offline

6 LE TRE MAGGIORI MALATTIE DEL WEB

7 FACEBOOK E DINTORNI

8 IL RISCHIO DELL EMULAZIONE

9 A COSA PORTA TUTTO QUESTO? Con il passare del tempo, sugli adolescenti le conseguenze si notano nell incremento dei disturbi dell apprendimento, dello stress, delle patologie depressive e dell autolesionismo. La crescita del cyberbullismo e dell auto-cyberbullismo è ormai ben nota all interno degli istituti scolastici, ma è percepibile anche in altri ambienti che tutti frequentiamo. Le patologie depressive, l autolesionismo (scarificazione) e la predisposizione alla violenza, sono in visibile aumento.

10 GENITORI SEMPRE CONNESSI, FIGLI SEMPRE PIÙ ISOLATI

11 LO SAPEVATE? I genitori sono sempre più connessi e tendono a isolare i figli che si ritrovano da soli e ignorati dalla madre e dal padre a causa dei social. Quattro genitori su dieci, quando si trovano ad utilizzare lo smartphone, non dedicano la giusta attenzione alla propria prole. L essere sempre connessi, porta i genitori a mettere da parte il rapporto con i figli, creando una distanza emotiva e ignorando i loro bisogni.

12 STATISTICHE Un genitore su 4, alla richiesta di attenzioni, risponde semplicemente Cosa? Il 15% non rivolge nemmeno uno sguardo al figlio e afferma Ti sto ascoltando Il 12% chiude la discussione con un Ora arrivo o si lamenta con un Dai, ho appena preso il cellulare in mano. Infine una buona parte di genitori, mostra tutto il proprio nervosismo sbottando con un Dimmi!

13 CONSEGUENZE I ragazzi che hanno genitori sempre connessi (quindi piuttosto assenti) tendono a diventare taciturni e a chiudersi in sé stessi. Questo tipo di atteggiamento degli adulti, spinge i figli a non cercare più un dialogo e un punto d incontro con i genitori, un comportamento che può avere, nel tempo, conseguenze molto gravi. A questo punto, preferiscono comunicare con perfetti sconosciuti e il rischio è che cadano in conseguenze peggiori. Quali?

14 Mode social o challenge che istigano alla magrezza: sempre più bambine e adolescenti coinvolte Sono ormai ben note challenge come: la A4 Waist Challenge (quando il foglio riesce a coprire completamente il punto vita), Thigh Gap (spazio tra le cosce), Bikini Bridge (ponte col costume tra le anche), iphone Knee Challenge (dove entrambe le ginocchia sono coperte dal cellulare), Belly Button Challenge (toccarsi l ombelico facendo ruotare la mano intorno alla vita), Belly Slot (solco nell addome fino all ombelico) e Collarbone Challenge (Sfida della clavicola sporgente).

15 ThisCrush: un fenomeno da non sottovalutare Sul social network ThisCrush, che ha una fetta di utenti con età compresa tra i 12 e i 15 anni, si possono postare dei contenuti, spesso violenti o a sfondo sessuale, anche in maniera anonima. Spesso e volentieri i ragazzi ricevono degli insulti pesanti dai propri coetanei per quello che hanno postato. E qualcuno pubblica le discussioni su Instagram, un po per denunciare l accaduto e un po per far notare agli amici come ha risposto con prontezza agli insulti ricevuti. La situazione sta diventando sempre più pesante con il passare delle settimane tanto che gli psicoterapeuti e supervisori dell Osservatorio Nazionale sul Cybercrime hanno denunciato il fenomeno su Facebook.

16 I PERICOLI Cadere nelle trappole del web più pericolose: Raggiro, adescamento, cyberbullismo, prostituzione online, ricatto pornografico, pedofilia, pedopornografia, falsa identità, isolamento dalla società, ricatto. Conseguenze emotive e psichiche: Demenza digitale, solitudine digitale, stupidità infantile, sottocompetenze scolastiche, scarsa autostima, abbandono delle attività, propensione al suicidio e ad atti di autolesionismo.

17 SOLUZIONI? Come accade per ogni medicina, è la dose che fa il veleno. Limitare, quindi, l eccesso tecnologico e l uso spropositato dei social, sia per noi adulti che per gli adolescenti, facendo qualche passo indietro, è sicuramente la cura migliore. Ascoltare le loro richieste e non tralasciare il fatto che la tecnologia digitale, li porta a nascondere i pericoli in cui cadono durante l uso del web. Il genitore non viene informato dai figli di quello che accade nel web, perché per loro il rischio maggiore, è che gli venga vietato l accesso alla rete.

18 «Forse quando non c era il cellulare le persone si mancavano di più. Forse si raccontavano di più. Forse una foto era un regalo importante. Forse si dipendeva dal proprio modo di pensare, non da quello di una macchina» Tratto da «Il tempo delle e-mele» di Fabio Corvini edizioni Loescher Saggio in uscita a giugno 2019

19 RIFERIMENTI Facebook: Fabio Corvini (orso dispettoso) Twitter: Fabio Corvini Linkedin: Fabio Corvini Instagram: fabiocorviniphotography

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti.

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. Il campione è composto da circa 7.000 adolescenti di

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online Alice Ponzoni Dottore di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale presenta Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca Università degli Studi di Bergamo - 5 dicembre 2014

Dettagli

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv.

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. Barbara Rodio Criminologa Università La Sapienza ERA DELLE TESTE CHINATE

Dettagli

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE POSTE DA TABLET E SMARTPHONE COME ACCOMPAGNARE AL MEGLIO I NOSTRI FIGLI NEL COMPLESSO MONDO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. 2016 dott. Matteo M. Giordano

Dettagli

GENITORI 15 MARZO 2012

GENITORI 15 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 15 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 22 MARZO Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 29 MARZO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Liceo Polivalente Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Bari, 15 maggio 2018 «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

La Pedopornografia. Cos è,come si manifesta e, soprattutto, come combatterla. A cura di Brian,Gianluigi,Michele e Tommaso

La Pedopornografia. Cos è,come si manifesta e, soprattutto, come combatterla. A cura di Brian,Gianluigi,Michele e Tommaso La Pedopornografia Cos è,come si manifesta e, soprattutto, come combatterla A cura di Brian,Gianluigi,Michele e Tommaso Che cos è La pedopornografia è la pornografia (ossia la rappresentazione di atti

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti?

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti? 1 Smartphone: la nuova droga degli adolescenti? Non sappiamo più cosa fare, appena torna da scuola si attacca al cellulare e non c è modo di staccarlo. Anche mentre fa i compiti si distrae di continuo.

Dettagli

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE cyberbullismo Si può definire cyberbullismo l uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone Attraverso. Telefonate Messaggi

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e

I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e la famiglia. L impiego massiccio di internet e cellulare

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO Dir. 170/2016 - Piatt. S.O.F.I.A. Iniziativa formativa 7109 CONOSCERE, PREVENIRE E CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO MAURIZIO

Dettagli

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta Conoscere il fenomeno per Prevenirlo Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta 1. Abuso fisico 2. Abuso sessuale 3. Abuso psicologico

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. LENTINI MARGHERITA

Dettagli

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Tendenze e Consumi degli Adolescenti e dell Associazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE: Al Sindaco di Al Servizio Sociale di SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE: SCUOLA SEDE DATA INFORMAZIONI ANAGRAFICHE SUL MINORE SEGNALATO Cognome e nome Nato il a Residente a via

Dettagli

TECHNOLOGY ADDICTION

TECHNOLOGY ADDICTION TECHNOLOGY ADDICTION Una ricerca sul rischio di dipendenza degli adolescenti rispetto alle nuove tecnologie Gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Sergio Mauceri Dipartimento di Comunicazione e Ricerca

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

Immergersi nella natura

Immergersi nella natura Immergersi nella natura Gruppo 3 Gallina Katia_Ghibaudi Stefano_Gonen Burce Naz_Manzotti Carlotta Target: 14-19 anni Dal 1996 in Italia si sta affermando una nuova versione 2.0 dell Homo sapiens, si tratta

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini I Rischi della rete Riconoscerli e sapere cosa fare Paolo Giardini I numeri Potremmo mostrare numeri, grafici tabelle. Parlare e parlare. Spiegare i motivi, le tendenze. In quale nazione vi sono rischi

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

Violenza di genere e uso responsabile dei social network Violenza di genere e uso responsabile dei social network Ci piace tentare di conciliare alcune parole che hanno a che fare con l autodifesa virtuale per avere una maggior comprensione di quello che sperimentiamo

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO I consigli di Generazioni connesse: Cerca di approfondire la conoscenza del problema, leggendo gli articoli che parlano del

Dettagli

Class Digital Experience Week 2

Class Digital Experience Week 2 Una piccola premessa Gentili Dirigenti, gentili Professori, In preparazione della Class Digital Experience Week, del prosmo giug, abbiamo preparato il sondaggio VITA DIGITALE, presentato durante il Salone

Dettagli

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO 17 MAGGIO 2017 - I.C. QUINTINO DI VONA - ANDREA FIANCO INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO INTERVENTI OTTOBRE 2016 - MAGGIO

Dettagli

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Adolescenza Cambiamenti a tre livelli: 1. Livello del corpo (corpo sessuato) 2. Livello intellettuale

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario studenti *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

proposta di legge n. 44

proposta di legge n. 44 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 44 a iniziativa del Consigliere Marconi presentata in data 24 marzo 2016 CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO ED ALLE SUE VARIANTI pdl 44 REGIONE

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta LA VITA E RELAZIONE relazione è reciproca fecondazione dove il cambiamento dell uno diventa cambiamento dell

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea III Numero questionari restituiti: 57 Domande somministrate:

Dettagli

gli «attori» del bullismo? Vittima

gli «attori» del bullismo? Vittima Spettatori Bullo gli «attori» del bullismo? Vittima Bullo Conseguenze a breve termine Conseguenze a lungo termine Basso Rendimento Scolastico Irrispettoso Regole Difficoltà Relazionali Abbandono Scolastico

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Vantaggi e rischi della rete

Vantaggi e rischi della rete http://nativodigitale.com? Vantaggi e rischi della rete Secondo incontro di approfondimento sulla relazione genitori e figli nell era digitale Noi genitori, nati nella tarda età della stampa, siamo spiazzati

Dettagli

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network Corso di aggiornamento Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network Anno scolastico 2017/2018 Formatore: Dott.ssa Francesca Sorce Direttore: Prof.ssa Anna Maria Farina Descrizione del corso

Dettagli

La ricerca della propria identità in adolescenza, Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli

La ricerca della propria identità in adolescenza, Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli Io@affettività La ricerca della propria identità in adolescenza, attraverso i nuovi oi strumenti di relazione. Dott Matteo Maffeis Dott. Matteo Maffeis Dott. Luigi Scandella Dott.ssa Miriam Fumagalli Struttura

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

Lo sportello IL PRIMO PASSO

Lo sportello IL PRIMO PASSO Lo sportello IL PRIMO PASSO PROFILI GIURIDICI, SOCIALI E SANITARI DEL GIOCO D AZZARDO Firenze, 2 ottobre 2017 www.associazionepreludio.com Il Primo Passo Le Origini Informazione Sensibilizzazione Accoglienza

Dettagli

IL TASTO ANTIBULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO CLICC@ IL TASTO ANTIBULLISMO IL BENESSERE E LA PROMOZIONE DELLA CRESCITA UMANA DEGLI STUDENTI, DELLE LORO FAMIGLIE E DI TUTTI GLI OPERATORI DELLA COMUNITA SCOLASTICA A cura di: C.R.I.A.F. Responsabile:

Dettagli

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO BULLISMO: CHE FARE? COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO Con il termine bullismo si definiscono una serie di comportamenti con i quali un soggetto compie atti di prevaricazione nei confronti di un altro

Dettagli

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza.

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Informazioni sul tema: Dipendenza da Internet Prevenzione Svizzera della Criminalità, www.skppsc.ch, 2011 Navigazione, videogiochi e chat devono essere fonte

Dettagli

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione Nome del membro del team che compila lo screening: Data: Scuola: 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: 2. La persona che ha segnalato

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia Come favorire il successo scolastico Ruolo della scuola e ruolo della famiglia C è una notevole correlazione tra la qualità della relazione famiglia-scuola e il successo scolastico dei ragazzi. I ragazzi

Dettagli

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET Principi di Legalità Legalità: La legalità è il rispetto delle leggi, ovvero alle norme espressamente stabilite in una società civile. L'adempimento alle

Dettagli

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 Anno 2013 La chat, raggiungibile dal sito (www.114.it) permette di contattare il Servizio 114 Emergenza Infanzia attraverso i nuovi media. Ad oggi il servizio è gratuito ed

Dettagli

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012 Storia di Amanda Amanda Todd, 15 anni, canadese di Vancouver, figlia di Norm e Carol, «visetto carino, sguardo vispo e una vita connessa in Rete come la maggior parte degli adolescenti di oggi». Mercoledì

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere Informatici Senza Frontiere Ri Mettiamoci la faccia Uso consapevole della tecnologia Andrea Vianello andrea.vianello@informaticisenzafrontiere.org Bullismo + Tecnologia ( ICT ) Cyber bullismo Recentemente

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Prevenzione Dipendenze

Prevenzione Dipendenze 1 Presenza Associazione Fandango PROGETTO SUD - di Lamezia Terme Prevenzione Dipendenze Spesso il genere umano adotta comportamenti rischiosi dagli esiti incerti che spesso purtroppo implicano la possibilità

Dettagli

Circolare n. 191 Agli studenti Ai genitori

Circolare n. 191 Agli studenti Ai genitori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO STATALE F. VIGANÒ Via Dei Lodovichi, 2 23807 Merate LC Codice Fiscale: 85002000132 Codice Univoco:UFSL80 Tel: 0399902998-0399907117

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

A distanza di un anno :

A distanza di un anno : PKU DAY Padova, 16 Gennaio 2010 Il SUPPORTO PSICOLOGICO NEI PAZIENTI CON FENILCHETONURIA: Risultati di 2 anni di studio Dott.ssa Chiara Cazzorla U.O.C. Malattie Metaboliche Ereditarie Dipartimento A.I.

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di comunicazione, di studio/ricerca, ma soprattutto una modalità irrinunciabile per mantenersi in contatto.

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

OSSERVATORIO SUI COMPORTAMENTI E SULLE TENDENZE DEGLI ADOLESCENTI

OSSERVATORIO SUI COMPORTAMENTI E SULLE TENDENZE DEGLI ADOLESCENTI Roma 18/10/2015. Comunicato stampa Presentazione dei dati dell'osservatorio della sezione di Roma OSSERVATORIO SUI COMPORTAMENTI E SULLE TENDENZE DEGLI ADOLESCENTI Presidente dott.ssa Maura Manca Ph.D.

Dettagli

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Matteo Lancini GENERAZIONI CONNESSE MIUR-ROMA 14 novembre 2017 Adolescenti odierni Gli adolescenti odierni navigano in acque molto

Dettagli

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione La dipendenza affettiva o love addiction rientra nelle nuove dipendenze comportamentali, come il gioco d azzardo patologico, la dipendenza da internet, la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club Bollettino n 28 del 14 marzo 2016 Insieme contro il cyberbullismo. Fare rete per entrare in rete conferenza di domenico geracitano, polizia di stato interclub con INNER WHEEL CLUB BASSANO DEL GRAPPA Albergo

Dettagli

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE Ezio Elasdi Predazzo 11 novembre 2015 LE SCUOLE OGGI Nonostante i grandi mutamenti avvenuti la scuola rimane anche: un

Dettagli

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Questa settimana ho il piacere di avere come ospite, una mia cara amica e professionista del settore psicologico la Dott.ssa

Dettagli

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino LA RETE È UN GIOCO Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino IL PROBLEMA Privacy e nativi digitali PRIVACY E SOCIAL MEDIA SOCIAL E NATIVI DIGITALI L ALTRA FACCIA DELLA

Dettagli

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire Tolmezzo, 5 Ottobre 2016 Associazione M.E.C. www.edumediacom.it OBIETTIVI INCONTRO 1) Presentare il progetto «CRESCERE INSIEME SU INTERNET»

Dettagli