Ancora incertezze sull organo competente all adozione della TARSU in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ancora incertezze sull organo competente all adozione della TARSU in Sicilia"

Transcript

1 Ancora incertezze sull organo competente all adozione della TARSU in Sicilia Autore: Redazione In: Diritto tributario In un contesto cronicamente emergenziale che vede la gestione integrata dei rifiuti in Sicilia permanentemente commissariata, in cui non si riesce a mettere in moto il nuovo sistema delle società di regolamentazione dei rifiuti previsto dalla L.r. n. 9/2010 ed in attesa di approfondire gli effetti dell esito referendario sulle modalità di affidamento dei servizi anche per quanto concerne il settore dei rifiuti[1], neanche la giurisprudenza in materia di TARSU riesce a dare certezze agli Amministratori degli enti locali prima e ai contribuenti dopo. La questione è sempre la stessa e concerne il riparto di competenza fra gli organi dell ente locale nell approvazione della TARSU. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sia in sede consultiva[2] che in sede giurisdizionale[3], ha ritenuto di escludere la competenza dell organo consiliare sulla base di una non meglio precisata applicazione della riforma dell ordinamento degli enti locali, atteso che in materia di tributi il D.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico degli enti locali) all art. 42, 2 comma, lett. f), stabilisce la competenza dell organo consiliare ai fini dell istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote. Secondo il C.G.A., ne discende che all espressa esclusione della competenza consiliare in tema di determinazione delle aliquote e alla mancata espressa attribuzione alla giunta della suddetta competenza deriva la residuale competenza del sindaco. Il C.G.A. è partito, evidentemente, dal presupposto, sotteso, che la normativa statale di cui al citato T.U. fosse direttamente applicabile in Sicilia in forza di un rinvio dinamico. Il rapporto tra fonte statale e fonte regionale Nell ordinamento siciliano, che com è noto gode di potestà legislativa esclusiva in materia di enti locali in 1 di 7

2 forza dell art. 14 dello Statuto, tale argomentazione non ci è sembrata convincente[4], ritenendo invece la tipologia del rinvio operato dall art. 1 della L.r. n. 48/91, nel richiamare l art. 32, lett. g), della L. n. 142/1990, che attribuisce al Consiglio comunale la competenza ai fini dell istituzione e ordinamento dei tributi, annoverabile nella casistica del rinvio statico, o recettizio, e come tale non soggetto alle automatiche modifiche per l intervento (o, specularmente, per l eliminazione) di norme statali[5]. Si è quindi ritenuto di dissentire da quanto affermato dal C.G.A., privilegiando l impossibilità di applicare nell ambito regionale, per le ragioni sopra esposte, quella espressa esclusione dalla competenza consiliare (di cui alla lett. f), comma 2, dell art. 42 D.lgs. n. 267/00) della materia relativa alla determinazione delle aliquote dei tributi, in considerazione del fatto che l abrogazione a livello statale delle disposizioni di cui alla legge n. 142/90, avvenuta col citato T.U., non incide sulla sopravvivenza delle relative norme nello spazio giuridico siciliano. Versione questa, peraltro condivisa dalla successiva giurisprudenza del Tar di Palermo[6], dalla Commissione Provinciale Tributaria di Palermo[7] e dalla Corte di Cassazione che, sotto la vigenza della L. n. 142/90, ha recentemente ribadito come il Consiglio comunale sia <<competente in via esclusiva non solo per l istituzione, ma anche per l adeguamento delle tariffe, sia perché l enunciato normativo non consente codesta discriminazione sia in quanto anche l adeguamento implica l esercizio di un potere impositivo attribuito dalla legge in via esclusiva all organo comunale rappresentativo, altro non essendo che la determinazione ex novo del quorum debeatur, sicchè non ha natura diversa dall atto istitutivo della prestazione patrimoniale>> [8]. Il rapporto tra fonte statutaria e fonte primaria - Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, investito dal Comune di Cattolica Eraclea, con la recente decisione 30/06/2011 n. 455 ritorna sull argomento e, sfuggendo all esigenza, avvertita sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, di sviluppare l illustrata e controversa questione, si limita a confermare quanto già sostenuto con i precedenti pronunciamenti[9] affermando che a seguito della riforma dell'ordinamento degli enti locali, attuata con il D.lgs. n. 267/2000 ha trovato definitiva soluzione la vexata quaestio relativa all'individuazione, nel vigore dell'art. 32 della legge n. 142/1990, dell'organo competente ad adottare i provvedimenti di determinazione delle aliquote dei tributi locali, escludendo espressamente la materia tra quelle di attribuzione del consiglio (art. 42, 2 comma, lett. f, T.U.cit.). 2 di 7

3 In definitiva, il C.G.A. rimane nella posizione che l art. 42, 2 comma, lett. f) del Testo Unico degli enti locali si applica anche nell ordinamento siciliano, omettendo, non solo di esplicitarne il ragionamento giuridico, ma anche di entrare nel merito della presunta competenza della Giunta, atteso che, anche a volere aderire a tale indirizzo, tale competenza riguarda la mera determinazione delle aliquote, riconoscendosi alla sfera di competenza dell organo consiliare tutto ciò che esorbita dalla semplice indicazione di un parametro numerico. Secondo un recente orientamento del Tar Puglia Lecce non risulta legittima una delibera di giunta comunale che contenga valutazioni che vanno al di là della fissazione delle aliquote, risolvendosi in una modalità di esercizio della potestà impositiva decisamente assimilabile ad un atto di pianificazione del prelievo fiscale[10]. Tuttavia, ciò che anima la seguente riflessione è l argomentazione aggiuntiva contenuta nella citata decisione del C.G.A., secondo la quale Ciò posto, non sembra dubbio al Collegio che l'organo competente ad adottare le deliberazioni impugnate sia la Giunta municipale, dovendosi avere riguardo alla riserva contenuta nell'art. 4 della L. n. 142/1990, recepita in Sicilia con l'art. 1, lett. a), della L.R. 11 dicembre 1991, n. 48, a mente del quale <<lo statuto nell'ambito dei principi fissati dalla legge stabilisce le norme fondamentali per l'organizza-zione dell'ente e in particolare determina le attribuzioni degli organi>>. Nella specie, lo Statuto del Comune di Cattolica Eraclea, approvato con atto consiliare del 15 luglio 2005, n. 32, ha, all'art. 7, attribuito alla Giunta municipale <<la specifica competenza in materia di determinazione e variazione delle tariffe dei servizi, delle aliquote di imposte e tasse>>. Il C.G.A., richiamando l art. 1, lett. a) della L.r. n. 48/91, ritiene quindi legittimo l operato della Giunta del Comune di Cattolica Eraclea che, in forza di una specifica previsione statutaria che demanda alla Giunta la competenza in ordine all approvazione della TARSU, ha deliberato l approvazione delle aliquote della TARSU. Anche tale conclusione non può essere condivisa. La decisione in commento appare infatti chiaramente influenzata dall equivoco relativo alla capacità derogatoria degli statuti in riferimento alle norme di principio ed a quelle di dettaglio e confonde queste ultime con le norme di regolamentazione diretta della materia. Orbene, poiché l art. 32, lett. g), della L. n. 142/1990, come richiamato dall art. 1 della L.r. n. 48/91, prevede espressamente che il Consiglio comunale 3 di 7

4 ha la competenza ai fini dell istituzione e ordinamento dei tributi, lo statuto non può assolutamente derogarvi in quanto non si tratta di una norma di dettaglio eccedente la competenza attribuita alla fonte, ma una disposizione di diretta applicazione del principio, che segna, al contrario, quel minimo inderogabile di competenze che il legislatore stesso ha stabilito in capo all organo consiliare. Le fonti normative locali (statuto e regolamenti) come già affermato in dottrina non possono incidere l ordine delle competenze previsto dalle fonti normative primarie, a pena di porsi in contrasto insanabile con esse e, pertanto, di dimostrarsi illegittime al vaglio disincantato dei giudici [11]. Anche la giurisprudenza, granitica sull argomento[12], ha infatti affermato che lo statuto municipale non è abilitato a derogare competenze per legge stabilite. Dello stesso avviso sembra essere anche la Sez. I della Commissione Tributaria Provinciale di Enna, chiamata da un contribuente a pronunciarsi in ordine alla legittimità di un avviso di accertamento TARSU relativo all anno 2010, secondo la quale uno statuto del 2004 non poteva derogare alla ripartizione delle competenze tra Giunta e Consiglio stabilite dalla legge regionale n. 48 del 1991 in materia di tributi locali. Con la conseguenza che l invocata norma statutaria, limitatamente alla TARSU, è viziata da violazioni di legge e, come tale, va disapplicata dalla Commissione Tributaria. Per una più corretta interpretazione del sistema normativo, l art. 1, lett. a) della L.r. n. 48/91, lungi dal consentire agli statuti la possibilità di derogare ai principi di legalità e di gerarchia tra le fonti, ha anzi affermato nella medesima disposizione l esatto contrario, cioè quello di assegnare le attribuzioni degli organi nell'ambito dei principi fissati dalla legge. Coerente con tale interpretazione è l art. 13 della L.r. n. 7/92, come modificato dall art. 41 della L.r. n. 26/93, che così recita: Il Sindaco convoca e presiede la Giunta, compie tutti gli atti di amministrazione che dalla legge o dallo statuto non siano specificatamente attribuiti alla competenza di altri organi del comune. In tale contesto normativo non è totalmente esclusa la competenza del Sindaco o della Giunta nella trattazione delle questioni sottese alla TARSU, allorquando l approvazione delle relative aliquote non comporta alcun impegno di carattere finanziario di competenza dell organo consiliare. Condivisibile è quindi l assunto del Tar di Catania che, con sentenza n. 3696/2010, ha affermato l infondatezza della censura di incompetenza, atteso che con la determina sindacale non si è provveduto né a determinare né a modificare le tariffe ma a confermare quelle dell anno precedente. 4 di 7

5 Considerazioni finali In conclusione possiamo ragionevolmente affermare che la competenza in materia di approvazione di TARSU in Sicilia appartiene: a) all organo consiliare nel caso in cui il tributo incida sullo strumento finanziario del Comune per l anno in corso; b) al Sindaco in forza del potere residuale, ovvero alla Giunta se previsto dallo statuto, nel caso in cui si determini di confermare l ammontare dell anno precedente; [1] Sull argomento si consenta il rinvio a: Massimo Greco Effetti collaterali dell esito referendario sulla gestione integrata dei rifiuti, su Filo Diritto, rivista giuridica pubblicata su internet all indirizzo 16/07/2011; su Persona e Danno Rivista giuridica elettronica, pubblicata sul web all indirizzo 18/07/2011; su Diritto & Diritti Rivista giuridica elettronica, pubblicata su internet all indirizzo ISSN , 21/07/2011; su Lexambiente Rivista giuridica sull ambiente pubblicata su internet all indirizzo 21/07/2011. [2] C.G.A. SS.RR., parere n.101/2006. [3] C.G.A. 26/7/2006 n di 7

6 [4] Sull argomento specifico si consenta il rinvio a: Massimo Greco La contesa approvazione della TARSU in Sicilia, su Diritto & Diritti Rivista giuridica elettronica, pubblicata su internet all indirizzo ISSN , 23/09/2010; su Norma, quotidiano d informazione giuridica, pubblicato su internet all indirizzo 14/09/2010; su Lexambiente Rivista giuridica sull ambiente pubblicata su internet all indirizzo 08/10/2010; in Segretari enti locali news pubblicato su internet all indirizzo Anno 10 n. 70 del 27/09/2010; su Persona e Danno Rivista giuridica elettronica, pubblicata su internet all indirizzo 13/10/2010; su Osservatorio Giuridico La Previdenza, pubblicato su internet all indirizzo 16/03/2011; su Filo Diritto, rivista giuridica pubblicata su internet all indirizzo 17/03/2010; sul portale dell Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali (ASAEL) pubblicato su internet all indirizzo 21/03/2011. [5] C.G.A., parere n. 592 del 16/11/1993 e C.G.A decisione n. 403/2010. [6] Tar di Palermo, sentenze nn del 1/10/2009 e 2017 del 15/12/2009; Tar Catania, ord. n.231/2010; Corte Cass. civ., sent. n /2010. [7] tra le tante, Comm. Trib. Palermo sent. n. 585/10/10 sez. X. [8] Cass. Sez. Tributaria, sent. 15/06/2010 n [9] C.G.A. SS.RR., parere n.101/2006 e C.G.A. 26/7/2006 n.420. [10] Tar Puglia Lecce, sez. I, sent. 28/01/2010 n di 7

7 [11] Luigi Oliveri L araba fenice della separazione delle competenze, Giust.it, n [12] Cons. di Stato sez. V, 15/11/2001, sent. n. 5833; sez. V, 21/11/2003 sent. n. 7632; sez. V, 03/03/2005, sent. n di 7

La contesa approvazione della TARSU in Sicilia

La contesa approvazione della TARSU in Sicilia La contesa approvazione della TARSU in Sicilia Una delle domande più frequenti a cui il neo Commissario per l emergenza rifiuti in Sicilia è chiamato a rispondere riguarda l organo di governo dell ente

Dettagli

La contesa approvazione della TARSU in Sicilia

La contesa approvazione della TARSU in Sicilia ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 23/09/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/30175-la-contesa-approvazione-della-tarsu-in-sicilia Autore: Greco Massimo La contesa approvazione della TARSU in Sicilia

Dettagli

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia Autore: admin In: Diritto tributario In un quadro normativo mutevole e dominato

Dettagli

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia Massimo Greco Funzionario Direttivo Regione Siciliana - Cultore in Politiche pubbliche

Dettagli

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia

La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia La contesa determinazione delle aliquote dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (RCA) in Sicilia Sommario: 1. L attribuzione alle Province del tributo 07 maggio 2012 Massimo Greco

Dettagli

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale COMUNEDICACCAMO ProvinciaRegionalediPalermo VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale COPIA N.88 del 19-09-2013 OGGETTO: Mozionedeigruppiconsiliari"CaccamoLibera"eCita'inComune"sula riduzionedel'aumentodel40%

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana Deliberazione n.307/2015/par REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana nella camera di consiglio dell adunanza generale del 13 ottobre 2015; visto il T.U. delle

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1977 Anno 2018 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: ZOSO LIANA MARIA TERESA Data pubblicazione: 26/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 25256-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU', elettivamente

Dettagli

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 1956/2018 Il giudice dr. Ludovico Sburlati, sciogliendo la riserva assunta nella causa in intestazione, ha pronunciato la presente ORDINANZA Le domande

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22010 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 21/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 26327-2015 proposto da: COMUNE DI BARI, in persona del

Dettagli

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice di Davide Di Giacomo Pubblicato il 9 agosto 2019 Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il giudice tributario non è obbligato a

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 949 Anno 2019 Presidente: DE MASI ORONZO Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 16/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 22508-2012 proposto da: POSTER CAR SRL, elettivamente domiciliato

Dettagli

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre L attuale Amministratore Unico di RETIAMBIENTE S.P.A. è cessato dalla carica, ope legis, per effetto di quanto disposto dall art. 2383, comma 2, cod. civ., in data

Dettagli

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

IL 36-BIS NON SI MOTIVA di Gianfranco Antico IL 36-BIS NON SI MOTIVA Con ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011 (ud. dell 8 luglio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato che, se pur la motivazione costituisce elemento imprescindibile

Dettagli

ILLEGITTIME IN SICILIA LE TARIFFE TARSU DELIBERATE DALLA GIUNTA

ILLEGITTIME IN SICILIA LE TARIFFE TARSU DELIBERATE DALLA GIUNTA ILLEGITTIME IN SICILIA LE TARIFFE TARSU DELIBERATE DALLA GIUNTA di Valeria Fusconi I contribuenti siciliani potranno chiedere (ed ottenere) l annullamento delle bollette TARSU, emesse a seguito di approvazione

Dettagli

Corte dei Conti Sezioni di controllo per la Regione siciliana. nella camera di consiglio dell Adunanza generale del 22 gennaio 2015

Corte dei Conti Sezioni di controllo per la Regione siciliana. nella camera di consiglio dell Adunanza generale del 22 gennaio 2015 Deliberazione n.113/2015/par Corte dei Conti Sezioni di controllo per la Regione siciliana nella camera di consiglio dell Adunanza generale del 22 gennaio 2015 visto l art. 23 del R.D.Lgs. 15 maggio 1946,

Dettagli

Aliquota ICI deliberata dalla Giunta anziché dal Consiglio Comunale

Aliquota ICI deliberata dalla Giunta anziché dal Consiglio Comunale Aliquota ICI deliberata dalla Giunta anziché dal Consiglio Comunale di Danilo Sciuto Pubblicato il 24 ottobre 2008 E illegittima l aliquota Ici superiore al 4 per mille se deliberata dalla Giunta e non

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA PROROGA DELLE CONCESSIONI NEL DDL FINANZIARIA 2005 Il disegno di legge finanziaria per il 2005, in questo momento all esame del Senato,

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima 1: Sentenza 114/2011 - Decisione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 1.08.2012 1 INDICE Art.

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari,

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, Prot. n. 2644/Gab. Cagliari, 21.12.2010 > A TUTTI GLI ASSESSORATI REGIONALI > ALLE STAZIONI APPALTANTI DELLA SARDEGNA > A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Oggetto: Legge regionale 7 agosto 2007, n. 5

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** *********** DELIBERAZIONE n. 97/2016/PAR Repubblica Italiana la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Molise nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** composta dai magistrati: dott. Gennaro Di Cecilia

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LA NATURA GIURIDICA DELLA TARIFFA RIFIUTI SECONDO I PIU RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI Un interessante pronuncia giurisprudenziale (comm.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1211 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BERSELLI, D ALIA, LI GOTTI, MUGNAI, MAZZATORTA e CASSON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 NOVEMBRE 2008 Modifica

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA N. 155/05 REG.DEC. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO 2004 ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE

L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE L ACCERTAMENTO SUL CONFERIMENTO D AZIENDA È SOGGETTO AL TERMINE DI DECADENZA TRIENNALE La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 415/8/13, depositata il 20.09.2013, ha affrontato

Dettagli

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005 Presidenza della Regione Sicilia Ufficio Legislativo e Legale Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, 29-30 settembre 2005 Giurisprudenza non costituzionale di interesse regionale A cura di: Simone

Dettagli

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 23 febbraio 2008 La notificazione a mezzo posta della cartella di pagamento effettuata

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 72/2014/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11965 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 10/06/2016 SENTENZA sul ricorso 8067-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU' in persona del

Dettagli

Compilativo e non innovativo

Compilativo e non innovativo Tiziano Tessaro Compilativo e non innovativo Il D. Lgs. n. 267/00, con il quale è stato approvato il T.U. enti locali non ha capacità novativa, dal momento che l art. 31 della L. 3 agosto 1999 n. 265

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana S E N T E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana S E N T E N Z A REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 1046/12 Reg.Sent. N. 1027 Reg.Ric. ANNO 2011 Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale ha pronunciato

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 340 DEL 25 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 340 DEL 25 LUGLIO 2014 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 340 DEL 25 LUGLIO 2014 E presente il COMMISSARIO: VITTORIO ZAPPALORTO Partecipa il

Dettagli

Lombardia/651/2011/PAR. 6 dicembre 2011 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA PREMESSO CHE

Lombardia/651/2011/PAR. 6 dicembre 2011 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA PREMESSO CHE Lombardia/651/2011/PAR 6 dicembre 2011 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA PREMESSO CHE Il sindaco del comune di Cinisello Balsamo (MI), con nota n. 0051751 del 23 novembre

Dettagli

Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo Repubblica italiana del. n. 55/2013/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 20 giugno 2013 composta dai Magistrati: Lucilla VALENTE Giovanni

Dettagli

TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni

TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni di Maurizio Villani Pubblicato il 13 aprile 2016 continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa

Dettagli

Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie

Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie Pubblicità e rifiuti: la giurisdizione alle Commissioni tributarie di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 7 maggio 2008 L intimazione di pagamento per la tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TOSAP) e l ingiunzione

Dettagli

Baratto amministrativo e nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Baratto amministrativo e nuovo Codice dei Contratti Pubblici Baratto amministrativo e nuovo Codice dei Contratti Pubblici Autore: Cusumano Celine In: Diritto amministrativo, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata Segue a pochi mesi di distanza dalla Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI VALDISOTTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 6 del 18/01/2017 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.: APPROVAZIONE ALIQUOTE COMPONENTE IMU PER L ANNO 2017 L'anno

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 52 07.07.2016 Società: notifica a persona rinvenuta in sede La Cassazione rafforza la presunzione operante nel caso di consegna dell atto tributario

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

Presidenza della Regione Siciliana

Presidenza della Regione Siciliana Presidenza della Regione Siciliana Ufficio Legislativo e Legale Osservatorio Legislativo Interregionale Bologna, 5 6 giugno 2008 Giurisprudenza non costituzionale di interesse regionale Redatto a cura

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L AUTONOMIA IMPOSITIVA LOCALE NELLA NUOVA CARTA COSTITUZIONALE L autonomia finanziaria degli enti locali è sancita dal secondo comma dell art.

Dettagli

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 17 marzo 2009, composta dai Magistrati:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Nullità delle cartelle esattoriali per difetto di motivazione

Nullità delle cartelle esattoriali per difetto di motivazione Nullità delle cartelle esattoriali per difetto di motivazione di Maria Leo Pubblicato il 2 febbraio 2010 sempre più spesso la magistratura tributaria annulla le cartelle di pagamento notificate dagli Agenti

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

La motivazione "per relationem" è legittima

La motivazione per relationem è legittima La motivazione "per relationem" è legittima di Francesco Buetto Pubblicato il 30 novembre 2010 la Cassazione approfondisce sempre di più gli aspetti relativi agli atti motivati per relationem : vediamo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 1 2 OGGETTO: TARI APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ED ALIQUOTE PER L ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con i commi dal 639 al 704 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità

Dettagli

Gli studi di settore restano presunzioni semplici

Gli studi di settore restano presunzioni semplici Gli studi di settore restano presunzioni semplici Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Con ordinanza n. 14313 dello scorso 15 giugno, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 1 6 M A R Z O 2016

O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 1 6 M A R Z O 2016 O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 1 6 M A R Z O 2016 Competenza del Consiglio Comunale alla pianificazione delle sedi farmaceutiche e omessa precisa delimitazione della porzione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. nell adunanza del 21 luglio 2006 ha reso il seguente parere in materia di contabilità

REPUBBLICA ITALIANA. nell adunanza del 21 luglio 2006 ha reso il seguente parere in materia di contabilità Parere 5/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: dott. Salvatore GRECO dott. Antonio SCUDIERI dott. Luisa D EVOLI dott.

Dettagli

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società L accertamento va notificato anche al rappresentante della società di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 27 aprile 2009 se l atto impositivo è inutile l ufficio è responsabile anche dei danni L accertamento

Dettagli

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI Profili giuridici e problematiche applicative 3 marzo2016 Ennio Dina Indice La potestà regolamentare comunale in generale La potestà regolamentare

Dettagli

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Nozione: I ricorsi amministrativi sono rimedi esperibili dai soggetti lesi da provvedimenti della p.a. strumenti di tutela di interessi qualificati Rimedi

Dettagli

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2008 Prassi: La definizione agevolata non interferisce con la chiusura dell

Dettagli

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI ATTO DI CONSIGLIO Seduta del 28/11/2014 n. 73 ORIGINALE Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE. L'anno duemilaquattordici il giorno ventotto del mese di novembre, alle ore 20:00, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 250/E

RISOLUZIONE N. 250/E RISOLUZIONE N. 250/E Roma, 17 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello- Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Assoggettabilità all imposta sul valore aggiunto della

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA ENTI LOCALI MISURE DI COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRIBUTI LOCALI SOSPENSIONE PER IL 2016 DELLA POSSIBILITÀ DI DELIBERARE AUMENTI DI TRIBUTI LOCALI

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Deliberazione n.38/2014/par. REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana

Deliberazione n.38/2014/par. REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana Deliberazione n.38/2014/par nella camera di consiglio del 12 febbraio 2014 composta dai signori Magistrati: Maurizio Graffeo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 60/E. Roma, 11 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 60/E. Roma, 11 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 60/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 REGIONE SICILIANA - Imposta di registro sugli

Dettagli

VISTI gli artt. 1 e 2 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, con i quali sono state apportate modifiche alla norma istitutiva della TARI;

VISTI gli artt. 1 e 2 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, con i quali sono state apportate modifiche alla norma istitutiva della TARI; PREMESSO che l articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, con entrata in vigore dal 1 gennaio 2014, l imposta unica comunale (IUC), composta,oltre che dall imposta municipale

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011 LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011 di Maurizio Villani La TARSU non è applicabile L art. 23 della Costituzione stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta

Dettagli

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale Imposta di soggiorno e Costituzione italiana Profili di illegittimità costituzionale Aldo Nicora IMPOSTA DI SOGGIORNO E COSTITUZIONE ITALIANA Profili di illegittimità costituzionale Diritto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 08/09/2014 n. 15 ORIGINALE Oggetto : PROROGA SCADENZA ACCONTO 2014 DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) L'anno duemilaquattordici il giorno otto del mese di settembre

Dettagli

Repubblica italiana. Corte dei conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Repubblica italiana. Corte dei conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 67/2015/PAR Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa

Dettagli

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire Quando si puo chiedere l annullamento delle cartelle Equitalia? Quando è possibile chiedere l annullamento? Sulla

Dettagli

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? di Angelo Buscema Pubblicato il 11 luglio 2008 Intervento del giudice di legittimità Integra violazione del principio

Dettagli

TARSU ED ALBERGHI. Sempre più consolidato l orientamento che in materia di TARSU diversifica le superfici in funzione dell utilizzo

TARSU ED ALBERGHI. Sempre più consolidato l orientamento che in materia di TARSU diversifica le superfici in funzione dell utilizzo TARSU ED ALBERGHI Sempre più consolidato l orientamento che in materia di TARSU diversifica le superfici in funzione dell utilizzo La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 329/02/13

Dettagli

Determinazione del Sindaco

Determinazione del Sindaco C O M U N E D I M A Z Z A R I N O P R O V I N C I A D I C A L T A N I S S E T T A Registro Generale n. 383 COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA DETERMINAZIONE N. 23 DEL

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COPIA COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO N 19 DEL 21/05/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

Il condono tombale preclude il rimborso IVA

Il condono tombale preclude il rimborso IVA Il condono tombale preclude il rimborso IVA di Antico/Conigliaro Pubblicato il 31 luglio 2008 Con sentenza n. 14828 del 20 maggio 2008, dep. il 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa Via libera al trasferimento degli studenti di medicina da università straniere a quelle italiane: escluso il test di ammissione (nota a sentenza Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 1 del 28 Gennaio

Dettagli

L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO. di Gian Piero Jaricci. L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza

L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO. di Gian Piero Jaricci. L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO di Gian Piero Jaricci L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza n. 9 del 6 maggio 2013, torna ad occuparsi (dopo quella

Dettagli

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite 15 Settembre

Dettagli

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Ricadi (Provincia di Vibo Valentia) COPIA DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 5 Oggetto: REGOLAMENTO I.U.C.-APPROVAZIONE Data 05-06-2014

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 26 Novembre 2012 Il trattamento fiscale prescinde dalla

Dettagli

La legittimazione della Direzione Regionale delle Entrate in tema di accertamenti e contenzioso per i contribuenti di grandi dimensioni

La legittimazione della Direzione Regionale delle Entrate in tema di accertamenti e contenzioso per i contribuenti di grandi dimensioni La legittimazione della Direzione Regionale delle Entrate in tema di accertamenti e contenzioso per i contribuenti di grandi dimensioni di Angelo Buscema Pubblicato il 13 ottobre 2009 Il comma 360 dell

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 16289 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 30/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 3064-2016 proposto da: COMUNE DI FORI - C.F. 83000990636,

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20362 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 24/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 9110-2016 proposto da: GESA AG2 SPA IN LIQUIDAZIONE,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. di Federico Gavioli Pubblicato il 22 aprile 2011 analisi dell impatto del federalismo fiscale per quanto riguarda le addizionali comunali all

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli