Nuovi vizi. Le sfide dei sessantenni. Italiani allo specchio. Una guida cristiana. Ugo Sartorio (a cura) pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi vizi. Le sfide dei sessantenni. Italiani allo specchio. Una guida cristiana. Ugo Sartorio (a cura) pag."

Transcript

1 Ugo Sartorio (a cura) Nuovi vizi Italiani allo specchio pag ,00 Un libro sui «vizi di ultima generazione» con suggerimenti per contrastarli e spunti concreti per riflettere e dare spessore morale al proprio stile di vita. Sessant anni: tempo di bilanci e cambiamenti radicali. Un libro che invita ad accettare il passato, accogliere la fragilità, riconoscere le debolezze e recuperare il rapporto con Dio. Jacques Gauthier Le sfide dei sessantenni Una guida cristiana pag ,00

2 Tre proposte editoriali per ricordare Madre Teresa nel centenario della sua nascita Greg Watts Madre Teresa Una fede nel buio pag ,00 Questa biografia riccamente illustrata ripercorre la storia della vita di Madre Teresa. L autore traccia un ritratto profondamente umano di questa donna tanto carismatica e controversa. Michel Leone (a cura) Madre Teresa Un pensiero ogni giorno pag ,00 In questo libro, il curatore ha raccolto il meglio del messaggio di Madre Teresa, affinché queste briciole di spiritualità continuino a irradiare il cammino di uomini e donne del nuovo millennio. I pensieri, uno per ogni giorno dell anno, sono tratti dalle testimonianze della viva voce di Madre Teresa. Madre Teresa - Frère Roger La preghiera, freschezza di una sorgente pag ,00 Un bellissimo libro scritto a quattro mani da due figure straordinarie che hanno segnato in modo indelebile la storia della fede, della carità e della preghiera. Per ordinare i suoi libri telefoni al numero verde Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,00 o visiti il sito

3 Evangeliario secondo il rito romano pag ,00 anziché 140,00 Il primo solenne Evangeliario, con la nuova traduzione CEI del 2008.

4 AA. VV. Messale festivo 2011 pag ,50 Uno strumento pratico e immediato per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l anno 2011.

5 Il primo solenne Evangeliario con la nuova traduzione CEI Evangeliario secondo il rito romano pag. 340 L Evangeliario riporta tutti i brani dei vangeli proclamati nelle domeniche, nelle solennità, nelle feste del Signore e quelli per le messe rituali per battesimo, eucarestia, confermazione, matrimonio e per le esequie. Le pericopi sono disposte secondo l ordine canonico dei vangeli e per ognuna di esse è indicata la celebrazione in cui viene letta. La grafica è sobria, solenne ed elegante. Gli indici ne rendono semplice l utilizzo. Una teca con le stesse immagini della copertina protegge il volume. Un prezioso volume per dare alla proclamazione del Vangelo il rilievo e la solennità che la liturgia richiede. 125,00 anziché 140,00 comprese le spese di spedizione

6 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

7 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

8 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

La libertà creativa. La modernità del pensare francescano

La libertà creativa. La modernità del pensare francescano Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag. 584-40,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà

Dettagli

o visiti il sito

o visiti il sito Callisto Caldelari Un affascinante percorso di conoscenza della figura di Cristo: un libro per tutti, chi crede e chi dubita, perché Gesù continua a dialogare con l uomo, parlando al cuore e interrogando

Dettagli

Il primo Evangeliario,

Il primo Evangeliario, Il primo Evangeliario, secondo il rito romano, con la nuova traduzione CEI del 2008 a soli comprese le spese di spedizione anziché 140,00. Le Edizioni Messaggero Padova presentano il primo Evangeliario

Dettagli

Monique Scherrer - Frédéric Mazuy - Erwann Surcouf. pag ,00

Monique Scherrer - Frédéric Mazuy - Erwann Surcouf. pag ,00 Monique Scherrer - Frédéric Mazuy - Erwann Surcouf Il libro dei simboli cristiani nell arte pag. 256-20,00 Questo libro spiega, in maniera semplice e con splendide immagini, storia e significato dei simboli

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012 DOMENICA 1 LUGLIO V DOMENICA DOPO PENTECOSTE Offerta straordinaria mensile per le opere parrocchiali Ore 8.30 : S. Messa. Ore 10.30: S. Messa.

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2018 Carissimi, entrando nel nuovo anno a tutti auguro di poter accogliere con fedeltà il ritmo delle nostre feste cristiane! NON LASCIAMOCI

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD Bargecchia Corsanico Mommio - Piano di Conca Piano di Mommio - Stiava 30 SETTEMBRE 2018 XXVI SETTIMANA TEMPO ORDINARIO II SETTIMANA DEL SALTERIO Buongiorno a tutti, quello di

Dettagli

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3 Sabato 14 settembre Ore 18.00 Celebrazione eucaristica e inizio della Missione con la Profesione Temporanea dei Novizi fra Gianmarco M. Cellamare e fra Maurizio Giardino Rito del mandato ai missionari

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, con grande gioia iniziamo il nuovo anno pastorale 2016 2017, accogliendo le indicazioni del nostro Arcivescovo Luigi per il triennio

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Feste Natalizie 2008-2009 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S.

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE TRASFIGURATI DAL SIGNORE CHE VIENE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2018 PROGRAMMA Dal 29 Novembre al 7 Dicembre NOVENA

Dettagli

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23

Dettagli

Programma Religioso Festa Patronale 2009

Programma Religioso Festa Patronale 2009 Programma Religioso Festa Patronale 2009 Sia questo per tutti un tempo di festa, serenità, gioia secondo il cuore di Gesù e Maria, nella consapevo Da Domenica 30 agosto a Mercoledì 23 settembre Predicazione

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA? «Il seminatore uscì a seminare la sua semente. Mentre seminava, parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la divorarono. [6]Un'altra parte cadde sulla pietra e appena germogliata

Dettagli

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. 4 dicembre: Ore 19.30 Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. A seguire compieta. Inizio adesioni per partecipare al VII Concorso

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE GIOVEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016 Parrocchia S. Giovanni Battista Tomba Extra - Verona internet: www.parrocchiatombaextra.it ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE 12-15 OTTOBRE 2016 DALL ENCICLICA LAUDATO SI DI PAPA FRANCESCO 236.

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Gesù Bambino porti nelle la sua benedizione. Carissimi la festa del Natale preceduta dal tempo di Avvento, ci invita ad accogliere l Emmanuele

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO Me 1 Festa di Tutti i Santi G 2 V 3 21.15 Messa del 1 Venerdì con Adorazione notturna S 4 D 5 III dopo la Dedicazione D 5 11.00 Celebrazione Battesimi D 5 11.00-17.00 2 Incontro Corso Fidanzati con S.

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO OTTOBRE Giorno Ora D 1 V dopo il martirio di S. Giovanni il precursore D 1 9.30-16.00 Festa di inizio anno Oratorio D 1 11.00 Celebrazione Battesimi L 2 18.00 Incontro cellula Esecutiva L 2 21.00 Incontro

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2010 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE

ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE Occorre esigere una vera educazione, se non si vuol portare i ragazzi ad un semplice formalismo; diamo un esempio di come si potrebbe organizzare un

Dettagli

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Pensiero del Vescovo Siamo entrati in Quaresima e, aiutati dalla liturgia quotidiana, ci inoltriamo nella contemplazione dei Misteri centrali della

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' GENNAIO L 1 Circoncisione di Gesù M 2 Me 3 G 4 V 5 S 6 Epifania del Signore D 7 Battesimo del Signore D 7 11.00 Celebrazione Battesimi L 8 18.00 Incontro cellula Esecutiva L 8 21.00 Incontro di preghiera

Dettagli

Avvenga di me secondo la tua Parola.

Avvenga di me secondo la tua Parola. Parrocchia Santo Spirito - Ferrara Avvenga di me secondo la tua Parola. Proposta formativa 2016/2017 Oratorio Santo Spirito via Resistenza 5 - Ferrara per info: 346 0131161 www.santospiritofe.it - parrocchiasantospirito.ferrara@gmail.com

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2010 2011 e mese di febbraio 2011 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO CALENDARIO INIZIATIVE ANNO 2011-2012 EREMO S. FELICE DI COLOGNA VENETA La proposta della comunità si articola in: - Corsi di esercizi spirituali, consistenti in periodi residenziali caratterizzati da un

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Programma e Calendario Incontri e Liturgie

Programma e Calendario Incontri e Liturgie Piccola Betania alla Badia Centro di Spiritualità e accoglienza Programma e Calendario Incontri e Liturgie Anno pastorale 2010-2011 Piccola Betania alla Badia via Nuova 1 46012 Bozzolo (Mn) tel e fax 0376

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1 1 Il parroco don Vittorio Bianchi durante la celebrazione di domenica 10 gennaio ad Abbadia Lariana. ABBADIA LARIANA E la domenica della solennità del Battesimo del Signore, ma è anche la domenica in cui

Dettagli

La Terza Settimana Di Avvento

La Terza Settimana Di Avvento La Terza Settimana Di Avvento La corda da Preghiera Riepilogo Nelle precedenti settimane, abbiamo condiviso del tutto o in parte le letture della Messa Domenicale. Esse sono state il nostro punto di partenza

Dettagli

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno Settimana delle Ceneri: 23-28 Febbraio 2009 "VENITE, TORNIAMO AL SIGNORE" Lunedì 23, Martedì 24 e Giovedì 26 Febbraio Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata Ogni sera: ore 17.00: S. Rosario meditato

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico Piano Pastorale Parrocchiale Anno 2017-2018 Orario Sante Messe Settembre - Aprile Da lunedì a venerdì: ore 17.30 Sabato: ore 18.30 Domenica: ore 8.00 e 11.00 Maggio

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2014 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen CATECHISMO: calendario incontri genitori e consegne 1ª elementare 2ª elementare 3ª elementare 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen 15-mar 05-apr 20-ott 10-nov 17-nov 26-gen 02-feb 15-mar 13-ott 10-nov 17-nov 19-gen

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2009 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' 2017 SETTEMBRE V 1 21.15 S. Messa in Basilica e Adorazione Eucaristica notturna in Cappellina S 2 D 3 I Domenica dopo il martirio di S. Giovanni il precursore L 4 M 5 Me 6 G 7 21.00 Incontro straordinario

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana Anselm Grün ABBI FIDUCIA Parole di speranza nel tempo della malattia Queriniana Premessa Questo libro si rivolge sia ai malati, sia alle persone che li assistono o li accompagnano. L intento è di aiutare

Dettagli

Programma anno catechesi 2018/19 CON TE! Cristiani Una vita nuova nello Spirito

Programma anno catechesi 2018/19 CON TE! Cristiani Una vita nuova nello Spirito Domenica Celebriamo insieme il Giorno del Signore Lunedì/ venerdì Nucleo Incontro 14/18 gennaio Verso la felicità Accoglienza giochi la stella della felicità il segreto dei santi preghiera 21/25 gennaio

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO GENNAIO D 1 Ottava del Natale - Giornata mondiale della Pace L 2 M 3 Me 4 G 5 Segni di Bellezza V 6 Epifania del Signore S 7 D 8 Battesimo del Signore D 8 11.00 Battesimi L 9 18.00 Incontro cellula Esecutiva

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di Comunità Pastorale Maria Regina di Tu i San M ÝÝ ÊÄ PÊÖʽ Ù 18 Maggio 2 Giugno 2013 Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli