CLARO 44in. PROGRAMMAZIONE : Come si accede e si finisce 5 Funzione tasti 5 Parametri input 6 Norme generali per i messaggi 7 Tramite seriale con PC 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLARO 44in. PROGRAMMAZIONE : Come si accede e si finisce 5 Funzione tasti 5 Parametri input 6 Norme generali per i messaggi 7 Tramite seriale con PC 8"

Transcript

1 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 1 di 11 CLARO 44in INDICE FUNZIONAMENTO : Generale 2 A riposo 2 Visualizzatore 2 Allarmi 2 Allarmi first 2 Memorizzazione 2 Memorizzazione 2 Cancellazione allarmi 3 Uscita remota 3 Tasti 3 Regolazione del contrasto 3 Uscita a schede rele seriali 4 PROGRAMMAZIONE : Come si accede e si finisce 5 Funzione tasti 5 Parametri input 6 Norme generali per i messaggi 7 Tramite seriale con PC 8 COMANDI SERIALE Comandi seriale 10 Istruzioni seriale 10 COLLEGAMENTI Numerazione morsettiere 11 CARATTERISTICHE Elettriche Dimensioni 11 CLARO 44in manuale operativo Pagina: 1 di 11

2 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 2 di 11 FUNZIONAMENTO: Generale L'idea base è di associare ad un segnale, normalmente un contatto diretto, un messaggio letterale d informazione programmabile dall utente che lo deve interpretare. Fondamentale è la gestione allarmi secondo le normative ISA. Gli ingressi sono 44 e possono essere programmati nel funzionamento singolarmente. FUNZIONAMENTO: A Riposo Si definisce a riposo quando non è attivo nessun ingresso, ossia quelli programmati per chiusi (NC) sono contatti chiusi verso il comune positivo e quelli per aperto (NO) sono privi di tensione. Sul display viene visualizzato il messaggio a riposo (QUIET MSG). Premendo un tasto, escluso #, e per il tempo in cui è premuto, viene visualizzato il messaggio label che è un messaggio supplementare disponibile. FUNZIONAMENTO: Visualizzatore Scegliendo AL=N si disabilita per quell ingresso, il funzionamento allarme e quindi il claro si comporta come se l allarme fosse già stato preso in visione appena si presenta, quindi non si eccita l uscita sirena e il messaggio compare non lampeggiante. FUNZIONAMENTO: Allarmi Scegliendo AL=Y e FO=N si abilita per quell ingresso, il funzionamento allarme e quindi il claro, all attivarsi di questo ingresso, eccita l uscita sirena e il messaggio associato compare lampeggiante. L'operatore deve prendere visione dell'allarme premendo il tasto ACK (<--!). Se sono intervenuti più allarmi, sul display compare il successivo lampeggiante. Quando l operatore ha visionato tutti gli allarmi presenti, l'uscita sirena viene messa a riposo. Premendo il tasto CLEAR (<) è come se si fossero visionati tutti gli allarmi presenti. Da notare che se un allarme è già tornato a riposo, non viene di fatto preso in visione da parte dell operatore perché non sarà comparso sul display. FUNZIONAMENTO: Allarmi First Scegliendo AL=Y e FO=Y si abilita, per quell ingresso, il funzionamento allarme nel gruppo dei first. Il primo che si verifica fra tutti quelli programmati in questo modo, eccita l uscita sirena e il messaggio associato compare lampeggiante. I successivi si comportano in visualizzazione ossia non eccitano la sirena e compaiono non lampeggianti. Premendo il tasto FIRST compare il messaggio del primo verificatosi anche se è tornato a riposo, fino a quando tutti gli allarmi first non sono a riposo. FUNZIONAMENTO: Memorizzazione Scegliendo MEM=S per un input, quando questo va in allarme viene autoritenuto e si cancella solo tramite la procedura di cancellazione. In modo più chiaro: dopo che un allarme si attiva, questo ingresso non viene più testato, perciò è sempre considerato in allarme fino alla procedura di cancellazione. CLARO 44in manuale operativo Pagina: 2 di 11

3 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 3 di 11 FUNZIONAMENTO : Cancellazione allarmi Questa procedura serve per azzerare la situazione, cioè vengono cancellati tutti gli allarmi. Da notare che se più di un allarme resta presente, l'ordine in cui viene nuovamente memorizzato è dato dalla posizione. Cioè l'input 1 verrà memorizzato prima del 2, il 2 prima del 3 etc. Se sono presenti allarmi da prendere in visione, premendo il tasto CLEAR (<), prima viene eseguito un acknowledge generale. Procedura : Si prema il tasto CLEAR (<). Sul display compare il messaggio : CONFIRM RESET Premendo il tasto <--! si ha la cancellazione degli allarmi e ne viene data conferma tramite scritta sul display per 2 secondi: RESET EXECUTED Premendo un tasto diverso o se non viene premuto nessun tasto entro 4 secondi la richiesta viene annullata. FUNZIONAMENTO : Uscita remota Per ogni ingresso può essere programmata l attivazione in sommatoria dell uscita remota a morsettiera. Viene disattivata quando non sono presenti ingressi che l attivano. FUNZIONAMENTO : Tasti In condizione di riposo, premendo un tasto ( escluso #) e per il tempo in cui è premuto, viene visualizzato il messaggio label che è un messaggio supplementare disponibile per informazioni. Se non è in condizione di riposo i tasti hanno le seguenti funzioni: (<--!) = Tasto ACK Riconoscimento allarme lampeggiante. Riconosciuti tutti l uscita sirena si disattiva. (+) = Tasto FIRST OUT Visualizza il primo allarme avvenuto del gruppo del first. (-) = Tasto SCROLL Viene visualizzato il numero di allarmi presenti. (>) = Tasto INFO Visualizza il messaggio supplementare dell'allarme in visione ( riga 3 e 4). (<) = Tasto CLEAR Se sono presenti allarmi nuovi (lampeggianti) li riconosce tutti e quindi tacita la sirena. Altrimenti entra nella procedura di cancellazione. Si veda "cancellazione allarmi". (#) (<) = Tasto CONTR. insieme al tasto CLEAR Attiva tutte le uscite delle schede relè eventualmente collegate. (#) (<--!) = Tasto CONTR insieme al tasto ACK Regolazione del contrasto del display per una migliore leggibilità. FUNZIONAMENTO : Regolazione del contrasto. Premendo il tasto CONTR(#) e, mantendolo premuto, il tasto ACK(<--!), si presenta sul display il messaggio : PROGRAMMING CONTRAST REG.=60 Premendo il tasto (+) il numero si incrementa e il display diventa più contrastato. Premendo il tasto (-) il numero si decrementa e il display diventa meno contrastato. Premendo il tasto (<--!) il dato viene confermato e memorizzato permanentemente,.quindi torna in funzionamento normale. Se non vengono premuti tasti per circa 5 secondi considera l attuale il contrasto corretto e si comporta come se fosse stato premuto il tasto (<--!). CLARO 44in manuale operativo Pagina: 3 di 11

4 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 4 di 11 FUNZIONAMENTO : Uscite a schede relè seriali Il CLARO 945 ha l uscita in seriale RS485 per pilotare schede relè. Il collegamento è tramite due fili: D+ e D-. Distanza massima 1km. Questi fili sono parallelati fra tutte le schede relè collegate. La comunicazione è a 9600 boud con: start bit, 7 bit di dati, parità pari, stop bit, stop bit. Questa seriale è normalmente disabilitata e si abilita cavallottando il morsetto SS con il morsettto C+. Quando si vuole usare la seriale RS232 (per esempio per la programmazione) il cavallotto fra SS e C+ deve essere rimosso. Il protocollo di comunicazione è il seguente : byte 0 : sempre # (23h) inizio comunicazione byte 1 : 30h (allarmi 1-16) o 31h (allarmi da 17 a 32) o 32h (allarmi da 33 a 44 +first + allarme + remota) byte 2 : in binario dal bit 7: 0011, in allarme ingresso 4, 3, 2, 1 (o 20, 19, 18, 17) ( o 36, 35, 34, 33) byte 3 : in binario dal bit 7: 0011, in allarme ingresso 8, 7, 6, 5 (o 24, 23, 22, 21) ( o 40, 39, 38, 37) byte 4 : in binario dal bit 7: 0011, in allarme ingresso 12, 11, 10, 9 (o 28, 27, 26, 25) ( o 44, 43, 42, 41) byte 5 : in binario dal bit 7: 0011, in allarme ingresso 16, 15, 14, 13 (o 32, 31, 30, 29) ( o first, allarme, remoto, 0) byte 6 : in binario dal bit 7: 0011, in lampeggio ingresso 4, 3, 2, 1 (o 20, 19, 18, 17) ( o 36, 35, 34, 33) byte 7 : in binario dal bit 7: 0011, in lampeggio ingresso 8, 7, 6, 5 (o 24, 23, 22, 21) ( o 40, 39, 38, 37) byte 8 : in binario dal bit 7: 0011, in lampeggio ingresso 12, 11, 10, 9 (o 28, 27, 26, 25) ( o 44, 43, 42, 41) byte 9 : in binario dal bit 7: 0011, in lampeggio ingresso 16, 15, 14, 13 (o 32, 31, 30, 29) ( o first, allarme, remoto, 0) byte 10 : 30h + decine della sommatoria dei byte da 1 a 9 byte 11 : 30h + unità della sommatoria dei byte da 1 a 9 byte 12 : sempre CR (0Dh) fine comunicazione Ad ognuno dei 44 ingressi é associato un relè. Questo relè segue la procedura di allarme secondo quanto programmato per quell ingresso ossia: - se l ingresso é a riposo il relè é diseccitato - se l ingresso é in allarme il relè é eccitato. - se l allarme deve essere riconosciuto il relè lampeggia (a meno che non sia disabilitato sulla scheda relè). - se l allarme fa parte del gruppo di allarmi interessati al first : il relè lampeggia se é il primo e deve essere ancora riconosciuto; il relè si eccita in modo fisso se é successivo ad un altro allarme del gruppo first. eccita il relè di first presente. Premendo il tasto (#) insieme al tasto (<) tutte le uscite a relè si eccitano e quindi può essere controllato il funzionamento delle apparecchiature a queste uscite collegate. (Es : prova lampade) Può essere collegato anche un tasto esterno normalmente aperto in morsettiera con la stessa funzione. Il collegamento é fra il morsetto p.l. e l uscita positivo C+. L associazione tra ingresso e uscita é la seguente : - Scheda relè a indirizzo 0 : ingressi da 1 a 16 - Scheda relè a indirizzo 1 : ingressi da 17 a 32 - Scheda relè a indirizzo 2 : ingressi da 33 a 44 più: uscita non utilizzata uscita first : si eccita se nel gruppo del first c è un allarme uscita allarme : si eccita se é presente un allarme da riconoscere. (Segue l uscita sirena ). uscita remota : si eccita se l apparecchiatura non è a riposo. (Segue l uscita remota ). CLARO 44in manuale operativo Pagina: 4 di 11

5 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 5 di 11 PROGRAMMAZIONE : Come si accede e si finisce Si accede alla programmazione collegando il morsetto prg al morsetto positivo C+,. Si termina scollegando. il morsetto prg. Compare il messaggio per centralina a riposo, riga 1 (QUIET MSG 1) Attenzione : la programmazione o il messaggio viene memorizzato solo ed esclusivamente quando si passa ad una scritta successiva. Quindi, in caso di errore, scollegare il morsetto prg prima di passare alla scritta successiva per non memorizzare e mantenere la programmazione precedente. PROGRAMMAZIONE : Funzione tasti Tasto (+) Incrementa la lettera indicata dal cursore. I caratteri sono quelli ascii da 20h a 7fh. Dopo il carattere 7fh ritorna il 20h. Ossia tutti i caratteri alfabetici maiuscoli e minuscoli, quelli numerici e quelli speciali. Nel caso di valore C o O e di S o N passa da un valore all'altro. Tasto (-) Decrementa il carattere indicato dal cursore. Tasto (#) Posiziona su un messaggio. Compare la scritta : SELECT INPUT= 01 Premendo il tasto (+) si incrementa il numero dell input e col (-) si decrementa. Una volta posizionati sull input da programmare, premere il tasto (!) ACK Tasto (<) Sposta il cursore a sinistra. Se il cursore è sul primo carattere che può essere variato, generalmente il primo in basso a sinistra, premendo questo tasto si memorizza il messaggio e si passa a quello precedente. Tasto (>) Sposta il cursore a destra. Se il cursore è sull ultimo carattere che può essere variato, generalmente l ultimo in basso a destra, premendo questo tasto non succede niente. Tasto (!) ACK Conferma i dati I dati vengono memorizzati. Si passa alla programmazione successiva. CLARO 44in manuale operativo Pagina: 5 di 11

6 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 6 di 11 PROGRAMMAZIONE : PARAMETRI INPUT I 1 4 ( C ) I = N C A L = Y R E M = Y F O = N M E M = N I14 (C) INGRESSO NUMERO SITUAZIONE ATTUALE DELL'INGRESSO (C=chiuso O=open, aperto) I=NC I=NO INPUT NORMALMENTE CHIUSO. Questa è la situazione di normalità, quindi in allarme è aperto. INPUT NORMALMENTE APERTO. Questa è la situazione di normalità, quindi in allarme è chiuso. AL=Y AL=N REM=Y REM=N ALLARME : si attiva l'uscita sirena e la scritta lampeggia Condizione normale SEGNALAZIONE : l'uscita sirena non si attiva e la segnalazione compare fissa USCITA REMOTA ATTIVATA DA QUESTO INGRESSO. Condizione normale USCITA REMOTA NON ATTIVATA DA QUESTO INGRESSO. FO=Y FO=N FIRST. Questo allarme fa parte del gruppo di allarmi interessati al first, ossia il primo allarme fa eccitare la sirena e compare lampeggiante, i successivi non attivano la sirena e compaiono fissi. Il parametro "al" deve essere selezionato y, se al = n è solo segnalazione per cui non viene gestito nemmeno il first. FIRST. Questo allarme non fa parte del gruppo di allarmi interessati al first, ossia se al=y l'allarme fa eccitare la sirena e compare lampeggiante a prescindere da altri presenti.. Condizione normale MEM=Y MEM=N MEMORIZZAZIONE INGRESSO. L ingresso è considerato in allarme anche se è tornato a riposo, fino a quando viene eseguita la procedura di cancellazione. MEMORIZZAZIONE DISABILITATA. Condizione normale. CLARO 44in manuale operativo Pagina: 6 di 11

7 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 7 di 11 PROGRAMMAZIONE : NORME GENERALI PER I MESSAGGI I messaggi vengono programmati riga per riga. La riga in alto indica a cosa è riferito il messaggio in programmazione. Inoltre il alto a destra compare una cifra che rappresenta quale riga si sta programmando. 1 = riga in alto del messaggio principale 2 = riga in basso del messaggio principale 3 = riga in alto del messaggio supplementare 4 = riga in basso del messaggio supplementare La riga inferiore contiene il messaggio relativo che può essere variato (Vedi: Programm.: Funzione tasti.) ESEMPI : QUIET MSG 1 INPUT TUTTI OK Visualizzazione relativa al messaggio ingressi a riposo riga superiore. Dove : 1 = indica riga in alto messaggio principale INPUT TUTTI OK = messaggio attuale che può essere variato. INPUT 15 ROW 2 BLOCCO CALDAIA Visualizzazione in programmazione del messaggio principale, relativo all'input 15 riga inferiore. Dove: 15 = ingresso a cui è riferito il messaggio 2 = indica riga in basso del messaggio principale BLOCCO CALDAIA = messaggio attuale che può essere variato. L'ordine in cui vengono presentati i messaggi da programmare è : QUIET MSG 1 ( input a riposo) QUIET MSG 2 END CICLE MSG 1 ( fine ciclata di visualizzazione dei messaggi di allarme presenti) END CICLE MSG 2 LABEL 1 ( messaggio supplementare a riposo ) LABEL 2 I01(C) I=NC AL=Y (Parametri input 1) REM=Y FO=N MEM=N INPUT 1 ROW 1 ( scritte allarme 1 princ.) INPUT 1 ROW 2 INPUT 1 ROW 3 ( scritte allarme 1 suppl.) INPUT 1 ROW 4 I02(C) I=NC AL=Y (Parametri input 2) REM=Y FO=N MEM=N INPUT 2 ROW 1 ( scritte allarme 2 princ.) INPUT 44 ROW 3 INPUT 44 ROW 4 (ultimo messaggio programmabile) CLARO 44in manuale operativo Pagina: 7 di 11

8 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 8 di 11 PROGRAMMAZIONE : Tramite seriale con PC Per collegarsi ad un pc si utilizza la RS-232 collegandosi, come segue : morsetto - < > pin 5 connettore a 9 poli (pin 6 connettore a 25) morsetto RX < > pin 3 connettore a 9 poli (pin 2 connettore a 25) morsetto TX < > pin 2 connettore a 9 poli (pin 3 connettore a 25) Connettore a 9 poli, cavallottare il pin 7 con il pin 8. Connettore a 25 poli, cavallottare il pin 4 con il pin 5 e il pin 6 con 8 e 20. N.B. : scollegare il morsetto SS dal morsetto C+. Procedura operativa: Scrivere con il proprio editor in modo non documento (solo testo) le scritte da programmare. Attenzione deve essere prestata ai primi 3 caratteri che, se un numero, identificano un messaggio. Inoltre attenti al numero di caratteri per riga, che devono essere superiori ai 16 caratteri del messaggio. Alcuni editor eliminano, per risparmiare memoria, i caratteri spazio alla fine della riga, quindi aggiungere nel caso, un carattere qualsiasi. Esempio.:-- titolo: CLARO.CLA -- INSTALLATO A: CLIENTE: nnn Caratteri effettivi nnn ALLARME 1 ATTIVO 001ALLARME 1 PRINC. 002ALLARME 1 ANCHE 003ALLARME 1 SUPPL. 004ALLARME 2 ATTIVO 005ALLARME 2 PRINC. 006ALLARME 2 ANCHE 007ALLARME 2 SUPPL. 008ALLARME 3 ATTIVO ALLARME 44ANCHE 175ALLARME 44SUPPL. Commento righello (non viene trasferita al claro) ALLARME 1 PRINCIPALE SOPRA ALLARME 1 PRINCIPALE SOTTO ALLARME 1 SUPPLEMENTARE SOPRA ALLARME 1 SUPPLEMENTARE SOTTO ALLARME 2 PRINCIPALE SOPRA ALLARME 2 PRINCIPALE SOTTO ALLARME 2 SUPPLEMENTARE SOPRA ALLARME 2 SUPPLEMENTARE SOTTO ALLARME 3 PRINCIPALE SOPRA ALLARME 44SUPPLEMENTARE SOPRA ALLARME 44SUPPLEMENTARE SOTTO 176 NON PRESENTI QUIET MSG RIGA SOPRA 177 ALLARMI QUIET MSG RIGA SOTTO 178 VISUALIZZATI END CICLE MSG ( FINE CICLATA SOPRA) 179ALLARMI PRESENTI END CICLE MSG ( FINE CICLATA SOTTO) 180 AL.TA.TEK.srl. INFO MSG A RIPOSO - RIGA SOPRA 181tel INFO MSG A RIPOSO - RIGA SOTTO righello (non viene trasferita a claro) Parametri input 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15, Parametri input da 17 a xxxx Parametri input da 33 a 44 Fine file CLARO 44in manuale operativo Pagina: 8 di 11

9 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 9 di 11 Si considerano i bit che rappresentano : --- BIT 0 FIRST INPUT NEL GRUPPO DEI FIRST (SI = a 1) --- BIT 1 REM ATTIVA USCITA RIPETIZIONE A REMOTO (SI = a 1) --- BIT 2 AL ALLARME (SI = a 1) --- BIT 3 MEM MEMORIZZA (SI = a 1) --- BIT 4 I Seleziona l ingresso normalmente chiuso NC (a 1 ) o aperto (a 0 ) -Corrispondenza fra carattere da mettere al posto del 6 dell esempio e i bit dei parametri: --- CIFRA BIT0 BIT1 BIT2 BIT3 BIT4 --- FIRST REM AL. MEM. I=NC(N0) : ; < = > ? A B C D E F G H I J K L M N O TRASFERIMENTO NEL CLARO Collegare il cavo apposito alla porta seriale del computer e ai morsetti del CLARO: Tx Rx e -. Accendere il claro. Assicurarsi che sia in funzionamento normale e non in programmazione. Eseguire da PC il programma TEST945. Verrà richiesta la porta di comunicazione : lasciare i valori di default o scegliere quelli adatti. Compariranno dei messaggi relativi agli ingressi e allo stato dei tasti. Servono per verificare gli ingressi. Premere il tasto P, verrà richiesto il nome del file contenente i messaggi da trasferire. Il CLARO viene programmato e verificato dando responso a video. CLARO 44in manuale operativo Pagina: 9 di 11

10 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 10 di 11 COMANDI SERIALE : PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE RS232C Si collega nel modo descritto. (Si veda PROGRAMMAZIONE: Tramite seriale con PC) Formato :9600 BOUD,START BIT, 7 BIT DATI,PARITÀ PARI, STOP ( Comando BASIC OPEN COM2:9600,E,7,1,DS0,CS FOR RANDOM AS #1) Il protocollo è sempre domanda dal master e risposta dal claro. Tempo di ritardo massimo di 200mS (tipico 20mS). FORMATO DOMANDA DAL MASTER : BYTE 1,2,3 = INIZIO TRASMISSIONE. = &45 BYTE 4,5 = ISTRUZIONE BYTE... = EVENTUALI INFORMAZIONI BYTE ULTIMO = CR (0DH) FORMATO PER RISPOSTA : BYTE 1,2,3 = INIZIO TRASMISSIONE. = &45 BYTE 4,5 = ISTRUZIONE BYTE 6 = RISPOSTA (R=riuscito A=annullato I=in programmazione) oppure cifra decine del numero dei byte della risposta. BYTE 7 = CARRIAGE RETURN (0DH) ultimo byte su risposta R,A,I oppure cifra unità del numero dei byte della risposta. BYTE 8 = PRIMO CARATTERE RISPOSTA SU PIÙ BYTE BYTE... = CARATTERE RISPOSTA SU PIÙ BYTE BYTE ULTIMO = CARRIAGE RETURN (0DH) COMANDI SERIALE : ISTRUZIONI SERIALI Domanda Descrizione Risposta &4501cr STATO INPUT DA 1 A 16. & cr Risponde, nell ordine da 1 a 16, lo stato dell ingresso &4502cr STATO INPUT DA 17 A 32. & cr Risponde nell ordine da 17 a 32 lo stato dell ingresso. &4503cr STATO INPUT DA 33 A 48. Risponde nell ordine da 33 a & cr 44 degli ingressi. Inoltre gli ingressi :p.l., ack, res, pr &4509cr STATO TASTI. &4509TTcr &450W018cduC CCCCCCCCCC CCCCC0Wcr RISCRIVE LA RIGA INDICATA IN EEPROM cdu = centinaia decine unità in ascii : num. di messaggio CCCC...= caratteri del messaggio. Devono essere 16. &450WRcr &450Rcducr &45SAcr LEGGE LA RIGA INDICATA DALLA EEPROM cdu = centinaia decine unità in ascii : num. di messaggio. CCCC...= caratteri del messaggio, 16. RICHIESTA STATUS. Risponde: R a riposo ossia non presenti allarmi; A in allarme ossia almeno un ingresso attivo; I inibito ossia in programmazione da morsetto prg. &450R16CCCCCCCCCCC CCCCCcr &45SARcr &45PAcr ANNULLA.: RESTART DEL CLARO &45PARcr CLARO 44in manuale operativo Pagina: 10 di 11

11 AL.TA.TEK. S.r.l. Pagina: 11 di 11 COLLEGAMENTI Le morsettiere sono numerate non consecutivamente per avere un riscontro mnemonico con la funzione. NUMERO FUNZIONE DA 1 FINO A 44 INPUT ALLARMI CORRISPONDENTE AL NUMERO C+ USCITA POSITIVA PER COMUNE DEGLI INGRESSI E DEI PULSANTI Ure USCITA REMOTA. OPEN COLLECTOR VERSO IL NEGATIVO Usi USCITA SIRENA. OPEN COLLECTOR VERSO IL NEGATIVO Ali Ali ALIMENTAZIONE DA 18 A 28 VDC. DA 16 A 24 VAC p.l. INGRESSO TASTO ESTERNO (NO) PROVA USCITE DELLE SCHEDE RELÈ EVENTUALMENTE COLLEGATE. FA ANCHE DA TACITAZIONE SIRENA ack INGRESSO TASTO ESTERNO (NO) ACKNOLEGE res INGRESSO TASTO ESTERNO (NO) RESET E ACKNOLEGE GENERALE prg INGRESSO SWITCH PROGRAMMAZIONE (NO) TX TRASMISSIONE AL PC VIA RS232 RX RICEZIONE DAL PC VIA RS232 - NEGATIVO PER SERIALI D+ RS485 D+ :TRASMISSIONE SERIALE ALLE EVENTUALI SCHEDE RELÈ D- RS485 D- :TRASMISSIONE SERIALE ALLE EVENTUALI SCHEDE RELÈ SS SELECT SERIALE CAVALLOTTATO A C+ SELEZIONA RS485 SE NO RS232 C C C C MORSETTI DI APPOGGIO :CAVALLOTTATI INTERNAMENTE INSIEME CARATTERISTICHE INGRESSI 44 SPDT TENSIONI CONSENSI Per positivo da 10 Vcc a 40 Vcc. Negativo da 0 Vcc a 4 Vcc USCITE 2 Open collector max. 0,5A ALIMENTAZIONE (Val.) da 18 fino a 28 Vdc e da 16 a 24 Vac. CONSUMO a 24 Vcc 100 ma senza il carico sulle uscite sirena e remote. DIMENSIONI DIMA DI FORATURA PESO TEMP. DI ESERCIZIO 135mm x 75mm x 90mm 127mm x 64mm 600 g -10 C +60 C GRADO DI PROTEZIONE IP65 frontale IP20 posteriore SEQUENZE ISA A (ex 1); M (ex 2C); F1 (ex 4A) CLARO 44in manuale operativo Pagina: 11 di 11

INDICE. AL.TA.TEK. S.r.l. CLARO 15 Manuale operativo. CLARO15 manuale operativo Pagina: 1 di 9

INDICE. AL.TA.TEK. S.r.l.   CLARO 15 Manuale operativo. CLARO15 manuale operativo Pagina: 1 di 9 Pagina: 1 di 9 INDICE FUNZIONAMENTO : Generale 2 Sequenze ISA d allarme 2 Funzione tasti 2 Regolazione del contrasto 3 A riposo 3 In allarme con ACK:Y 3 In allarme con ACK:N 4 In allarme con ACK:F 4 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE TRIPLO GENERATORE STEP PER MOTORI PASSO-PASSO ( 2 CONTROLLO REGISTRO ) SAM_SG3 Caratteristiche tecniche generali Alimentazione Potenza max. assorbita Alimentazione

Dettagli

VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP BUS. Manuale d uso

VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP BUS. Manuale d uso VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP BUS Manuale d uso Note Rel.: 1.1 Gennaio 2001 Le informazioni contenute in questa documentazione possono essere modificate senza preavviso. MS-DOS e WINDOWS sono

Dettagli

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 CET CET s.r.l. TERMINALI ASCII ALFANUMERICI SERIE AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 vers. 1.0 CET s.r.l. S.S. 211 Km 53,550 28071 Borgolavezzaro (NO) Tel. ++39-0321 - 885180

Dettagli

VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP2 BUS. Manuale d uso

VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP2 BUS. Manuale d uso VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI DISP2 BUS Manuale d uso Note: Le informazioni contenute in questa documentazione possono essere modificate senza preavviso. Per ulteriori informazioni contattare: DUEMMEGI

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 ) DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE GENERATORE STEP PER 4 MOTORI PASSO-PASSO ( 4 percorsi uguali + 4 controlli registro indipendenti ) ( Versione 01.07/13 ) Caratteristiche tecniche generali Alimentazione

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/ SCHEDE SF PER COMANDO E SEGNALAZIONE DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, 4-20139 Milano Tel. 02/57300377-5520809 Fax. 02/55213686 www.duemmegi.it - e-mail: info@duemmegi.it TIPOLOGIA SCHEDE SF Codice SF pagina

Dettagli

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT modello DD5G/ VISTA FRONTALE REV. 0.00/0606 2 1 FIG. 1 7 SET1 SET3 SET2 SET4 PGM RESET ENTER 9 10 6 5 3 4 8 VISTA POSTERIORE E COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE AC O DC TOLLERANZA:

Dettagli

Remotaggio Caricabatterie NG3

Remotaggio Caricabatterie NG3 SEIA Snc ELETTRONICA Remotaggio Caricabatterie NG3 Remote control (RC162) Attenzione: collegare e scollegare il pannello di comando remoto solo con il caricabatterie spento Utilizzare un cavo pin-to-pin

Dettagli

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1 SIRA Consolle 54 Manuale di Installazione e Funzionamento CONS54DMI03 Pag.1 Indice Generalità 3 Frontale 4 Comandi e Funzioni 4 Funzionamento 6 Regolazione contrasto display 7 Descrizione morsettiera 7

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

DUEMMEGI. MiniDISP2 BUS. VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI Manuale d'uso. Versione Luglio 2007

DUEMMEGI. MiniDISP2 BUS. VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI Manuale d'uso. Versione Luglio 2007 DUEMMEGI MiniDISP2 BUS MiniDISP2 BUS VISUALIZZATORE DI ALLARMI E MESSAGGI Manuale d'uso Versione 1.0 - Luglio 2007 HOME AND BUILDING AUTOMATION Via Longhena 4-20139 MILANO Tel. 02/57300377 - FAX 02/55213686

Dettagli

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) RX2AP R I C E V I T O R E R A D I O 2 U S C I T E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI. IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN Curtarolo (Padova) Italy Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN GENERALITÁ Per entrare in programmazione si deve digitare il codice installatore (default ) e attendere la comparsa della lettera

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

CE1_AD/P1 DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE. Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione

CE1_AD/P1 DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE. Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE CE1_AD/P1 Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione Versione 01.07/12 CE1_AD/P1: dispositivo elettronico programmabile

Dettagli

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

PSTN D A I LER MODO ATT V I O LUCIENNE-B PSTN DIALER M ODO ATTIVO CE Indice Caratteristiche principali / tecniche Vista anteriore Cosa contiene all interno il LUCIENNE-B Tasti funzione Note per la prima installazione Impostazioni dei

Dettagli

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello

Dettagli

FOXLINK SIRCO MANUALE D'USO COMUNICAZIONE SERIALE (FOXLINK) Sirco Automazione 1

FOXLINK SIRCO MANUALE D'USO COMUNICAZIONE SERIALE (FOXLINK) Sirco Automazione 1 SIRCO MANUALE D'USO COMUNICAZIONE SERIALE (FOXLINK) Sirco Automazione Revisione: 0. Edizione del: 4/05/0 Sirco Automazione COLLEGAMENTI E MULTIDROP SERIALE INTERFACCIA SERIALE RS 45 La linea seriale RS

Dettagli

TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM

TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM MANUALE TECNICO TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM - LAY OUT SCHEDA 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2

Dettagli

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy Comunicazione CAN Regolatore ON CPU run Errore CAN >>> INSEGUITORE CAN

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

TELEALARM SPS. Istruzioni per il montaggio e la programmazione

TELEALARM SPS. Istruzioni per il montaggio e la programmazione TELEALARM SPS Istruzioni per il montaggio e la programmazione Indicazioni generali = messaggi da cellulare o PC a TELEALARM SPS = messaggi da TELEALARM SPS a cellulare o PC A dispositivo non programmato

Dettagli

Interfaccia seriale per LM709SW

Interfaccia seriale per LM709SW Interfaccia seriale per LM709SW Caratteristiche tecniche : Alimentazione di ingresso : 6.6 VDC 12 VDC Interfaccia di collegamento : RS232 Segnalazione a led di rx e tx seriale Segnalazione a led per errori

Dettagli

Chiave elettronica a connettore mod. PROXI/C

Chiave elettronica a connettore mod. PROXI/C SISTEMI DI SICUREZZA ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Chiave elettronica a connettore mod. PROXI/C 1.GENERALITÀ MANUALE TECNICO PROXI/C è una chiave elettronica universale a parzializzazione programmabile in

Dettagli

BILANCERIA COLOMBI DI COLOMBI GIUSEPPE Dal 1913

BILANCERIA COLOMBI DI COLOMBI GIUSEPPE Dal 1913 VISUALIZZATORE SERIE D162d DA FRONTE QUADRO CARATTERISTICHE: - pannello frontale inox - fissaggio tramite prigionieri - display a scarica di gas, h effettivi 2 mm ad alta visibilità - no autozero all accensione,

Dettagli

ORGANO DI COMANDO CON CHIAVI ELETTRONICHE PROGRAMMABILI

ORGANO DI COMANDO CON CHIAVI ELETTRONICHE PROGRAMMABILI SECURKEY 640 ORGANO DI COMANDO CON CHIAVI ELETTRONICHE PROGRAMMABILI INTRODUZIONE Il sistema funziona mediante il riconoscimento di un codice digitale,memorizzato nelle chiavi. L'elaborazione è svolta

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1 VMB2B Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VEBUS 1 Caratteristiche: Utilizzabile per il controllo di serrande, tende da sole motorizzate ecc. Contatto relé con soppressore transienti:

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

VELA-RX MOTORE 220V 500W

VELA-RX MOTORE 220V 500W VELA-RX MOTORE 220V 500W Centrale elettronica con funzioni UP, DOWN e STOP per la gestione via filo e/o via radio di motori 230V, max 500W 1 INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1.1 - DATI TECNICI 1.2

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Radio Stereo FM Descrizione Pannello di controllo 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Search : attiva la ricerca di un emittente Memory : attiva la memorizzazione dei programmi, a Radio spenta

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4 Manuale d uso rev1.0 1/5 Generalità: L' unità ricevente Andromeda R4 consente la ricezione di segnalazioni provenienti da una o più unità trasmittenti Strip.

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

Labyrinth Advanced Switchboard

Labyrinth Advanced Switchboard Labyrinth Advanced Switchboard FRONT PANEL (MODALITA SB Stomp Box ) Switch 1 10: selezionano i 10 loop effetti, Switch SW1: attiva lo switch analogico (contatto pulito) per la selezione di un eventuale

Dettagli

RADIOCOMANDO PROGRAMMABILE 433MHZ SLP & PROGRAMMATORE FAACILE

RADIOCOMANDO PROGRAMMABILE 433MHZ SLP & PROGRAMMATORE FAACILE RADIOCOMANDO PROGRAMMABILE 433MHZ SLP & PROGRAMMATORE FAACILE 1. INTRODUZIONE Il sistema di radiocomandi programmabili è l evoluzione del radiocomando 433 SL ad autoapprendimento del codice; oltre a garantire

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1.DESCRIZIONE DELLA TASTIERA FLEXA 4 tasti funzione Per scorrere nei menù, confermare o annullare le operazioni Lettore di prossimità Per eseguire operazio\ni

Dettagli

Sistema PICnet - PN MAS

Sistema PICnet - PN MAS Sistema PICnet - PN MAS PN MAS - modulo di controllo in contenitore da guida DIN In ogni sistema PICnet deve essere presente un modulo master che ne controlla il funzionamento. Sono disponibili quattro

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

TRD US Unità master per sistema centralizzazione porte US

TRD US Unità master per sistema centralizzazione porte US . MANUALE TECNICO TRD US Unità master per sistema centralizzazione porte US - LAY OUT SCHEDA 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 CM6 P JP8

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY Camar s.r.l. CM88-1R-1I Microprocessore con 1 ingresso a Pt100 ed 1 ingresso in corrente continua Il CM88-1R-1I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi una sonda Pt100

Dettagli

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT MANUALE ISTRUZIONI IM821-I v0.5 RI-R15 CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT GENERALITÀ I dispositivi tipo RI-R15 permettono il controllo permanente dell isolamento di reti elettriche

Dettagli

TELECO. Com binatore telefonico bicanale ISTRU ZIO N I PER L'USO

TELECO. Com binatore telefonico bicanale ISTRU ZIO N I PER L'USO TELECO Com binatore telefonico bicanale ISTRU ZIO N I PER L'USO 1. Introduzione Pag.3 2. Funzioni Pag.3 2.1 Memorie numeri telefonici e associazione canali 2.2 Ingressi di allarme 2.3 Programmazione da

Dettagli

VELA-RX 220V 500W INDICE

VELA-RX 220V 500W INDICE VELA-RX 220V 500W Centrale di comando per 1 o 2 dispositivi. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHZ ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità impulsiva, On/Off, temporizzata

Dettagli

Centralina semaforica Mod. SE68G15

Centralina semaforica Mod. SE68G15 manuale 2015.12.11 Centralina semaforica Mod. SE68G15 - SENSO UNICO ALTERNATO - - PASSAGGIO PEDONALE A PRENOTAZIONE - - ACCESSO AD UN GARAGE A PRENOTAZIONE - - SOTTOPASSO - Manuale Semaforo SE68G15.indd

Dettagli

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE CM78N CONTATORE ELETTRONICO PROGRAMMABILE A DUE PRESELEZIONI SOFTWARE C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE Lo strumento può essere configurato dall utente per adattarsi a diversi modi di funzionamento.

Dettagli

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL Mod. 1033 DS 1033 059A LBT 7163 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Sch./Ref. 1033/454 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CON 0 SEL COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Il combinatore telefonico monocanale, a seguito di un

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Introduzione LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Questa nota applicativa fornisce alcuni elementi base per interfacciare il controllore MCP Plus ad un videoterminale

Dettagli

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RICEVITORE RF A 2 CANALI K8057 funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 Punti di saldatura totali: 91 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF R Istruzioni d'uso - Instruction for use T 269-9753 ON/OFF ON OFF art. L4492 - N4492 PART. B2908B 2/96 VMG + + - - Indice Pag. Caratteristiche generali 2 Messa a punto dell'orologio 7 Messa a punto della

Dettagli

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto onsolle/digit Page 1 / 16 Manuale di installazione e d uso onsolle/digit Page 2 / 16 Sira s.r.l. si riserva, senza preavviso, di apportare modifiche al presente manuale ed al prodotto in esso descritto.

Dettagli

Serie US TRD M Centrale per sistema centralizzazione porte US

Serie US TRD M Centrale per sistema centralizzazione porte US . MANUALE TECNICO Serie US TRD M Centrale per sistema centralizzazione porte US - LAY OUT SCHEDA 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 CM6 P

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME 1 Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME DISPLAY MULTIFUNZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE, LA VI- SUALIZZAZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DEI DISPOSITIVI ITB DRIVE & ITB-DRIVE

Dettagli

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM - LAY OUT SCHEDA TRD 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 CM6 P JP8 DL2

Dettagli

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA

Comando Remoto Digitale SERVICE ITALIA (C.R.D.) Caratteristiche principali p Comando a distanza per caldaie NIKE/EOLO Star kw e NIKE/EOLO Mini kw Collegamento e alimentazione con caldaia tramite 2 fili senza polarità Cronotermostato settimanale

Dettagli

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate. Se non appare nessun numero di telefono da selezionare per il tipo di invio scelto (vocale o con protocollo numerico), le possibili cause sono due: non è stato programmato nessun numero(vedere il capitolo

Dettagli

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola Page / 8 0.doc Manuale d uso Page 2 / 8 0.doc Blank Page Pagina Vuota Page / 8 0.doc Indice Installazione...4 2 Segnalazioni...5...7. Descrizione morsettiera ()...8.2 Schema indicativo ()...0. Indicazioni

Dettagli

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO CAA/SE TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO I messaggi visivi con i LED verde, arancione e rosso sono sempre attivi. È possibile attivare i messaggi acustici mettendo il ponticello ST1

Dettagli

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1 VMB1RY Modulo relé per sistema VE 1 Caratteristiche: Contatti relé con soppressore transienti: 5 A / 230 Vac max. Controllo manuale su modulo. ED d indicazione per: Uscita relé. Modalità operative (lampeggio

Dettagli

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307 FAGOR RS- PER VISUALIZZATORI NV Ref: 00 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO INSTALLAZIONE E USO DELL OPZIONE RS--C DESCRIZIONE DEL CONNETTORE DELLA RS--C Questa prestazione è disponibile nei modelli il cui

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

CE1_2PSP ( V. 03/10 )

CE1_2PSP ( V. 03/10 ) CONTATORE ELETTRONICO PROGRAMMABILE CON INTERFACCIA SERIALE RS232 TOTALIZZATORE CE1_2PSP ( V. 03/10 ) Caratteristiche generali Collegamenti elettrici Note di funzionamento e installazione Informazioni

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Cod 49.6935.31 Istruzioni per l'installazione e uso Termostato digitale programmabile Manuale di installazione Installazione: E consigliabile fare eseguire il lavoro da personale specializzato. Questo

Dettagli

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 Centrale di rivelazione gas 1043/830 CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 LBT9308 INDICE 1 Introduzione... 3 3.3 Requisiti hardware minimi del PC... 3 3.4 Cavi e collegamenti... 3 2 Installazione...

Dettagli

Aggiornamento Firmware ELE-HL

Aggiornamento Firmware ELE-HL Aggiornamento Firmware ELE-HL Occorrente Per aggiornare ELE-HL occorre: 1) Una scheda ELE-HL con firmware V01.00 o superiore 2) Un cavo di programmazione per ELE-HL (vedi figura in basso) 3) Un alimentatore

Dettagli

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Tastiera ABS RFID Impulsiva Tastiera ABS RFID Impulsiva Gasiashop SRL Via Clanio 5B 81100 Caserta Tel. 08231546078 Email:infogasiashopgmail.com Web: Grazie per aver scelto un prodotto commercializzato da GASIASHOP. Questo dispositivo,

Dettagli

INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO VELA-RX 220V 1000W Centrale di comando per 1 dispositivo con potenza Max 1000W. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHz ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità Simulatore

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il sistema EasyCall Caratteristiche Principali EasyCall è un sistema con il quale gestire in modo semplice e sicuro ogni esigenza di identificazione allarmi o richieste di segnalazione in ospedali, cliniche,

Dettagli

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili:

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili: CGEKit CEK06 Manuale Operativo TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE Funzioni: CEK06-7 modi operativi configurabili: - Ciclico con partenza ON - Ciclico con partenza OFF - Universale Start/Stop - Ritardato

Dettagli

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI Fred Myo 2 Plus Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. I MANUALE DI ISTRUZIONI 1- DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1A - DESCRIZIONE GENERALE Fred Myo

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1 CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE Dicembre 2003 REV 1 CONTENUTO: CAP....PAG. 1- PANNELLO DI GESTIONE (PANNELLO BASE 4 ZONE DI SOLA RIV.)... 2 1-1 SEGNALAZIONI DEL

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO Collegamenti Schema elettrico della scheda elettronica Avvertenza Non utilizzare alimentatori «switched» (a bobina) a causa di radiazioni parassite che potrebbero perturbare

Dettagli

PD51B POLMONE PER BOBINATORE DOPPIO MANUALE ISTRUZIONI

PD51B POLMONE PER BOBINATORE DOPPIO MANUALE ISTRUZIONI Versione : ITALIANO PD51B MANUALE ISTRUZIONI P.D.B.C.M.v1.x Pag. 1 di éá INDICE 1. ISTRUZIONI D'USO PD51B+PD51TE... 3 2. CENNI SUL FUNZIONAMENTO.... 4 3. IMPOSTAZIONI... 5 3.1. IMPOSTAZIONE GUADAGNO PROPORZIONALE

Dettagli

SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE

SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE Modulo multifunzione per il controllo e la gestione dell irrigazione in campo. Nella versione base è in grado di pilotare 8 Elettrovalvole e 2 comandi

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZE ORI 4 MANUALE UTENTE Rev. 10.08 PROGRAMMAZIE USCITA POSITIVA e LED di ZA Prima di uscire dalla fase di programmazione, in base al tipo di collegamento delle linee

Dettagli

MANUALE AD31 - AD63. Manuale d'istruzione. degli adattatori universali AD31 - AD63

MANUALE AD31 - AD63. Manuale d'istruzione. degli adattatori universali AD31 - AD63 Manuale d'istruzione degli adattatori universali AD31 - AD63 Gli adattatori che convertono i contatti diretti in codifica binaria. Queste schede possono essere alimentati solo a 24 V in corrente continua.

Dettagli

Ascon Tecnologic Srl

Ascon Tecnologic Srl Ascon Tecnologic S.r.l. via Indipendenza 56, 27029 - Vigevano (PV) Tel.: +39 0381 69871, Fax: +39 0381 698730 Ascon Tecnologic Srl www.ascontecnologic.com Ascon Tecnologic S.r.l. via

Dettagli