Storia dell architettura moderna PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia dell architettura moderna PROGRAMMA"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico Storia dell architettura moderna Prof. Dr. Maurizio Ricci Corso C A.A. 2013/ semestre PROGRAMMA Contenuti e obiettivi didattici del corso Il corso intende fornire un quadro dello svolgimento dell architettura in Italia dal XV alla metà del XVIII secolo. Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate. Le lezioni mirano a fornire le conoscenze di base sul periodo in esame, privilegiando l analisi storico-critica di un numero adeguato di opere architettoniche. Saranno prese in considerazione le principali linee di sviluppo della storiografia architettonica relativamente all arco cronologico indicato, i contesti urbani e la committenza. Le visite guidate mirano a completare, attraverso l analisi diretta delle opere, la formazione e la capacità di lettura storico-critica dell architettura da parte degli studenti. Programma del corso: Il Quattrocento 1. Introduzione al corso. Finalità e metodi. Il Rinascimento nella critica storica 2. Brunelleschi e la nuova architettura prospettica e sintattica. Michelozzo Opere: Cupola di Santa Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia Vecchia in San Lorenzo, San Lorenzo, Cappella Pazzi in Santa Croce, Santo Spirito, Rotonda degli Angeli, Palazzo di Parte Guelfa, tribune morte e lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore; Michelozzo, Palazzo Medici, Rotonda della SS. Annunziata 3. Alberti e l Antico Opere: il De re aedificatoria; Rimini, Tempio Malatestiano; Firenze, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella, Cappella Rucellai in San Pancrazio; Mantova, San Sebastiano, Sant Andrea 4. Roma da Niccolò V ( ) ad Alessandro VI ( ) Opere: progetto di Niccolò V per San Pietro; San Giacomo degli Spagnoli; Loggia delle Benedizioni in San Pietro; Palazzo Venezia, Palazzetto e chiesa di San Marco; Santa Maria del

2 Popolo; Ospedale di Santo Spirito; Sant Agostino; Santa Maria della Pace; Belvedere di Innocenzo VIII; San Pietro in Montorio; Palazzo della Cancelleria 5. Firenze e la Toscana nella seconda metà del Quattrocento Opere: Firenze, Palazzo Pitti, Palazzo Strozzi, Sacrestia di Santo Spirito, Palazzo Gondi; San Salvatore al Monte; Prato, Santa Maria delle Carceri; Poggio a Caiano, Villa Medici 6. I centri del Rinascimento. Pienza. Siena. Urbino Opere: Pienza, cattedrale e Palazzo Piccolomini; Siena, Palazzo e Loggia Piccolomini, Palazzo Spannocchi, Cappella di Piazza, Villa Chigi alle Volte; Cortona, Madonna del Calcinaio; Urbino, Palazzo Ducale, Duomo, San Bernardino 7. Milano e Bramante. I progetti architettonici di Leonardo Opere: Milano, Cappella Portinari, Ospedale Maggiore; Bergamo, Cappella Colleoni; Milano, Santa Maria presso San Satiro; tribuna di Santa Maria delle Grazie; la canonica e chiostri di Sant Ambrogio; Pavia, cattedrale; i progetti di Leonardo per chiese a pianta centrale Il Cinquecento 8. Bramante a Roma Opere: chiostro e convento di Santa Maria della Pace; Palazzo del cardinal Adriano Castellesi da Corneto (Giraud-Torlonia); Cortile del Belvedere; coro di Santa Maria del Popolo; Palazzo dei Tribunali e chiesa di San Biagio; SS. Celso e Giuliano; tempietto di San Pietro in Montorio; Palazzo Caprini 9. San Pietro: progetti ed esecuzione Opere: progetti di Bramante, Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane 10. La cerchia di Bramante: Raffaello e Baldassarre Peruzzi Opere: Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, Sant Eligio degli Orefici, Palazzo Alberini, Palazzo Branconio dell Aquila, Villa Madama; Villa Chigi in Via della Lungara, Cappella Ghisilardi in San Domenico a Bologna, Palazzo Massimo alle Colonne 11. Giulio Romano e Antonio da Sangallo il Giovane Opere: Roma, Casa di Giulio Romano; Villa Lante al Gianicolo; Palazzo Stati Maccarani; Palazzo Adimari Salviati; Mantova, Palazzo Te; Duomo; Casa di Giulio Romano; Vicenza, Palazzo Thiene Roma, Palazzo Baldassini; Palazzo Farnese; Santa Maria di Monserrato; Santo Spirito in Sassia 12. Il Veneto. Falconetto, Sanmicheli e Sansovino Opere: Padova, Loggia e Odeon Cornaro; Luvigliano, Villa dei Vescovi; Verona, Palazzo Bevilacqua, Palazzo Canossa, Porta Nuova, Porta Palio, Madonna di Campagna, Cappella Pellegrini in San Bernardino; Venezia, Palazzo Grimani, Libreria Marciana, Loggia del campanile di piazza San Marco, Zecca, Palazzo Corner 13. Michelangelo architetto

3 Opere: Firenze, Sacrestia Nuova in San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana; Roma, il Campidoglio, aggiunte a Palazzo Farnese, San Pietro, progetti per San Giovanni dei Fiorentini, Porta Pia, Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, Santa Maria degli Angeli 14. Palladio Opere: Villa Godi a Lonedo; Vicenza, Palazzo Iseppo Porto, Basilica, Palazzo Chiericati, Palazzo Valmarana, Loggia del Capitanio, Teatro Olimpico; Villa La Rotonda; Villa Barbaro a Maser; Venezia, San Giorgio Maggiore, Redentore; I Quattro Libri 15. Vignola Opere: Bologna, progetti per San Petronio, Palazzo Bocchi, Portico dei Banchi, Porta Pia; Roma, Villa Giulia e chiesa di Sant Andrea in Via Flaminia, facciata di Santa Maria dell Orto, chiesa del Gesù, Sant Anna dei Palafrenieri; Caprarola, Palazzo Farnese; Piacenza, Palazzo Farnese; la Regola delli cinque ordini e Le due regole della prospettiva pratica 16. Roma nel secondo Cinquecento Opere: Casino di Pio IV in Vaticano, Villa d Este a Tivoli; facciata del Gesù, Madonna dei Monti, San Paolo alle Tre Fontane, Palazzo Maffei Marescotti; Palazzo del Quirinale, San Salvatore in Lauro; Palazzo Lateranense, Mostra dell'acqua Felice, Cappella Sistina in Santa Maria Maggiore; San Giacomo degli Incurabili Il Seicento 17. Il primo Seicento a Roma e in Italia Opere: Roma, completamento di San Pietro, facciata di Santa Susanna, Palazzo Barberini, Palazzo Borghese; Milano, San Giuseppe, Palazzo di Brera; Bologna, San Salvatore; Genova, Palazzo dell Università 18. Gian Lorenzo Bernini Opere: Facciata di Santa Bibiana; baldacchino di San Pietro, fontana del Tritone, Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria; Palazzo Ludovisi; Palazzo Chigi-Odescalchi; progetti per il Palazzo del Louvre a Parigi; San Tommaso a Castel Gandolfo; l Assunta di Ariccia, Sant Andrea al Quirinale; il colonnato di San Pietro; fontana dei Fiumi in Piazza Navona 19. Francesco Borromini Opere: San Carlo alle Quattro Fontane; Oratorio dei Filippini; Sant Ivo alla Sapienza; Sant Agnese in Agone; San Giovanni in Laterano; Santa Maria dei Sette Dolori; Palazzo Carpegna; completamento di Sant Andrea delle Fratte; Palazzo di Propaganda Fide 20. Pietro da Cortona Opere: SS. Luca e Martina; Villa Sacchetti al Pigneto; Santa Maria della Pace; Santa Maria in Via Lata; SS. Ambrogio e Carlo al Corso 21. Roma e gli architetti della seconda generazione: Carlo Rainaldi, Carlo Fontana, Giovanni Antonio De Rossi

4 Opere: chiese in piazza del Popolo, Santa Maria in Campitelli; facciata di San Marcello al Corso, completamento di Palazzo Ludovisi a Montecitorio, progetto di completamento di piazza San Pietro, progetto di una chiesa entro il Colosseo; Palazzo D Aste 22. Il Barocco fuori di Roma: Napoli e Venezia. Guarino Guarini Opere: Napoli, certosa di San Martino, San Giuseppe a Pontecorvo; Venezia, Santa Maria della Salute; Guarino Guarini, progetto per Santa Maria della Provvidenza a Lisbona, San Lorenzo, Cappella della Sindone, Palazzo Carignano a Torino, progetto per San Gaetano a Vicenza Il Settecento 23. Roma nel primo Settecento: il borrominismo, la corrente arcadica, i grandi concorsi Opere: il porto di Ripetta; la scalinata di piazza di Spagna; l ospedale di San Gallicano, la piazza di Sant Ignazio; la chiesa del Rosario a Marino; la facciata di Palazzo Doria al Corso; progetti della corrente arcadica ; la facciata di San Giovanni in Laterano, progetti e realizzazione; Santa Maria Maggiore; Santa Croce in Gerusalemme 24. Filippo Juvarra e Bernardo Vittone in Piemonte Opere: Basilica di Superga, Palazzo Madama, Chiesa del Carmine a Torino, complesso di Stupinigi; Santuario di Vallinotto; Santa Maria di Piazza a Torino 25. Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga e Nicola Salvi tra Roma e l Italia meridionale Opere: Reggia di Caserta, chiesa dell Annunziata a Napoli; Palazzo della Consulta e Santa Maria dell Orazione e Morte a Roma, Albergo dei Poveri a Napoli; Roma, Fontana di Trevi Modalità d esame L esame è orale e individuale. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza degli argomenti indicati nel programma, in particolare la capacità di individuare, descrivere ed analizzare criticamente nel loro ambito storico, anche a mezzo di schizzi in pianta, prospetto e sezione, le opere sopraelencate. Bibliografia Testi di carattere generale:

5 Storia dell architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa, 1998 (ai fini del programma d esame si vedano in particolare le pp ; ). W. Lotz, Architettura in Italia , a cura di D. Howard, Milano, Rizzoli, R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , Torino, Einaudi, Scelta di testi consigliati per singoli argomenti: AA. VV., Luigi Vanvitelli, Napoli AA. VV., Giulio Romano, catalogo della mostra, Milano J. S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino J. S. Ackerman, La villa. Forma e ideologia, Torino Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l opera, Atti del XXII Congresso di Storia dell Architettura (Roma, febbraio 1986), Roma Baldassarre Peruzzi , a cura di C.L. Frommel, A. Bruschi, H. Burns, F.P. Fiore. P.N. Pagliara, Venezia S. Benedetti, L'architettura dell'arcadia, Roma A. Blunt, Cosimo Fanzago, in Id., Architettura barocca e rococò a Napoli, Milano 2006, pp A. Bruschi, C.L. Frommel, F.G. Wolff Metternich, C. Thoenes, San Pietro che non c è da Bramante a Sangallo il Giovane, a cura di C. Tessari, Milano A. Bruschi, Bramante, Bari, Laterza 1998 (nuova ed. riveduta). A. Bruschi, L antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull architettura del Rinascimento, a cura di M. Ricci, P. Zampa, Milano A. Bruschi, Filippo Brunelleschi, Milano Studi sui Fontana: una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra manierismo e barocco, a cura di M. Fagiolo, G. Bonaccorso, Roma Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, catalogo della mostra, Milano C.L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano G. Gritella, Juvarra. L'architettura, 2 voll., Modena Guarini, a cura di G. Dardanello, S. Klaiber, H.A. Millon, Torino K. Gühtlein, Carlo e Girolamo Rainaldi architetti romani, in Storia dell architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, 2 voll., I, Milano 2003, pp H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti, Milano E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in In urbe Architectus, a cura di B. Contardi, G. Curcio, catalogo della mostra, Roma 1991, pp Leon Battista Alberti e l architettura, a cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F.P. Fiore, Cinisello Balsamo, Milano T. A. Marder, Gian Lorenzo Bernini, Milano J.M. Merz, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture, New Haven, London Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns, C.L. Frommel, L. Puppi, Milano M. Morresi, Jacopo Sansovino, Milano Palladio, a cura di G. Beltramini, H. Burns, catalogo della mostra, Venezia P. Portoghesi, Francesco Borromini, Milano P. Portoghesi, Roma Barocca, Bari 1997 (ed. aggiornata con bibliografia al 1994).

6 M. Ricci, Bologna in Roma, Roma in Bologna. Disegno e architettura durante il pontificato di Gregorio XIII ( ), Roma Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon e V. Magnago Lampugnani, catalogo della mostra, Milano A. Roca De Amicis, La rappresentazione in funzione : Filippo Raguzzini e l'ospedale di S. Gallicano a Roma, in «Palladio», 10, 1992, pp A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma G. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi architetto romano, Roma Storia dell architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano Storia dell architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Milano Storia dell architettura nel Veneto. Il Seicento, a cura di A. Roca De Amicis, Venezia Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni, C.L. Frommel, C. Thoenes, catalogo della mostra, Milano R. Wittkower, Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Torino 1967.

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Storia dell'architettura moderna Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Programma del corso: Il Cinquecento A - Lezioni 1. Introduzione generale, criteri e scelte del corso. Bramante da Milano a Roma.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Jacopo Sansovino

Dettagli

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Raffaello, Antonio

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Michelangelo architetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

2. Architettura d età moderna

2. Architettura d età moderna Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI STORIA DELL ARCHITETTURA MODERNA A.A. 2008-2009 DOCENTI: TOMMASO MANFREDI

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016!! prof. Gabriella Lo Ricco! Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini Pienza, planimetria Bramante, San Pietro

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Elenco opere in mostra

Elenco opere in mostra Via Sacra Foro romano, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 1 Pendici del Campidoglio, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 2 Colosseo, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 3 Via di porta Ardeatina, 1990

Dettagli

I La realtà virtuale del Rinascimento

I La realtà virtuale del Rinascimento I La realtà virtuale del Rinascimento 1. Origine, definizioni, contesto, esordi 1 Premesse 1.1 Attualità del Rinascimento 1.2 L evoluzione degli studi sul Rinascimento 1.3 Estensione e delimitazione 1.3.1

Dettagli

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari a.a 2010-2011 corso magistrale docente: Daniela Zumiani Giorgio Vasari (1511 1517), Fondazione di Portoferraio, 1557 ca,

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Lot 201: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621. Camillo Borghese di Roma. Completamento della Cappella Paolina del... Estimate: 500 CHF Lot unsold Lot 202: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621.

Dettagli

PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE

PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE Associazione Culturale EOS ESTATE ROMANA 2012 PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE INFORMAZIONI: Tipologia iniziativa: visite guidate alla scoperta della città, dei suoi monumenti e della sua storia e di Villa

Dettagli

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x 394 2. Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, 1631 3. Francesco Borromini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Dalla Roma di Sisto

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo

Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2011-2012 Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo Programma didattico Il linguaggio moderno nasce e matura sulla base di un impegno simultaneo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo Programma Il linguaggio moderno nasce e matura sulla base di un impegno simultaneo, creativo e critico,

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol. a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Il Manierismo di Giulio Romano, di Pontormo, Agnolo Bronzino, Rosso Fiorentino, Andrea del Castagno.

Dettagli

Educare alle. mostre educare alla città

Educare alle. mostre educare alla città Progetto informativo per i docenti Educare alle febbraio maggio 2014 mostre educare alla città Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata

Dettagli

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie Indice dei soggetti Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5 Medaglie Adriano VI. I santi Pietro e Paolo Adriano VI. Incoronazione Pontificia Adriano VI. Sapienza Alessandro VI. Apertura

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE

CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE CATALOGO DELL ARREDO URBANO COMMERCIALE L attenzione al senso della Storia, il maturato desiderio di intrecciare innovazione e conservazione dell identità urbana e l

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA VIAGGIO DI ISTRUZIONE TREKKING URBANO A ROMA (classe 3 T) 25-26 - 27 febbraio 2015 (o 4-6 marzo 2015) in TRENO Coordinatore prof.ssa LUSARDI 1 giorno 25 febbraio Incontro alla stazione di Piacenza alle

Dettagli

Architettura del Sei e Settecento

Architettura del Sei e Settecento BIBLIOGRAFIA GENERALE Architettura romana, paleocristiana e medievale R. KRAUTHEIMER, Roma: profilo di una città (312-1308), Roma 1981. (in particolare i capitoli 1, 2 e 3). R. BONELLI, C. BOZZONI, V.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 18 8 Storia dell'architettura I 64 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE VIAGGIO D ISTRUZIONE Roma Capitale Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 Programma delle attività 1 GIORNO: DOMENICA 13 APRILE Raduno dei partecipanti presso l Istituto Scolastico P. Gobetti sistemazione in

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Bramante e la nuova

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

RELATA DI NOTIFICA. nonché

RELATA DI NOTIFICA. nonché RELATA DI NOTIFICA Io sottoscritto avv. prof. Carlo Rienzi, in virtù dell autorizzazione del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma n.162 del 2004, rilasciata l 11/3/2004, previa iscrizione al n.ro

Dettagli

guido botticelli restauratore

guido botticelli restauratore Consulenze Milano Chiesa di S. Satiro Consulenza tecnica per il restauro degli affreschi medioevali Castiglione Olona Palazzo Castiglioni Consulenza relativa all'identificazione della tecnica di esecuzione

Dettagli

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo MARTEDI 8 LUGLIO 09.30-10.50 Lezione inaugurale: Le origini di Venezia, dominio bizantino (VI-IX sec.) Prof. Giuseppe Cuscito Università di Trieste 11.10-12.30 Aquileia e Grado: le origini delle chiese

Dettagli

Introduzione CLASSICISMO

Introduzione CLASSICISMO Introduzione CLASSICO CLASSICISMO NEOCLASSICISMO PAESTUM (Poseidonia: 625 a.c.) TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO) (metà V sec. A.C.) TEMPIO DI ERA: FRONTE TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 10

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Argomenti trattati a lezione

Argomenti trattati a lezione Sto_Arch_II 18-19 aggiornato al 18.12.2018 Argomenti trattati a lezione 27.09.18 01.10.18 08.10.18 15.10.18 Introduzione: - la qualità del paesaggio come il migliore investimento sul nostro futuro. Perché?

Dettagli

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI ROMA aereo + bus 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI 1 Giorno: Sede Aeroporto Roma Mattina ritrovo degli alunni, sistemazione in e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso)

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso) (Celebrazioni sospese per lavori in corso) Chiesa S. Francesco d'assisi 19.00 11.00 19.30 19.30 Chiesa S. Lucia 19.00 8.30 8.30 8.30 8.30 19.00 19.30 19.30 20.00 Chiesa S. Chiara ZONA MATERA Parrocchia

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail BASILICATA POTENZA POTENZA Biblioteca Nazionale Potenza Via del Gallitello, 103 85100 0971 394211 www.bnpz.beniculturali.it bn-pz@beniculturali.it CALABRIA COSENZA COSENZA Biblioteca Nazionale Cosenza

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

BERLINO 6 GIORNI 6 giorni/5 notti con volo diretto da Catania

BERLINO 6 GIORNI 6 giorni/5 notti con volo diretto da Catania PROGRAMMI PROVVISORI ALLEGATO 1 BERLINO 6 GIORNI 6 giorni/5 notti con volo diretto da Catania DATE DI PARTENZA: tra il 23 aprile e il 2 maggio 2014 1º GIORNO: CATANIA - BERLINO Partenza dall aeroporto

Dettagli

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

NOI E PALLADIO A VILLA EMO RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE Progetto A scuola in villa, Agenziascuola Veneto NOI E PALLADIO A VILLA EMO 1 Circolo Didattico Spinea Scuola primaria A. Vivaldi Classe quarta a. s. 2007/2008 Ins.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) PAGINA DELLA TOSCANA FIRENZE, gita di un giorno Basilica di Santa Maria Novella Per la prima volta ho provato il treno "Frecciarossa", con cui si raggiunge Firenze Santa

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana Ditta aggiudicataria Ausonia Viaggi Srl Palermo 5 giorni 4 notti.- mezza pensione. Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana Hotel Le due Fontane tre stelle sup. Piazza della Santissima Annunziata n.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

L IMMAGINE DELLE CITTÀ L IMMAGINE DELLE CITTÀ La Provincia di Ancona tra vedutismo e cartografia a cura di Fabio Mariano Provincia di Ancona il lavoro editoriale L assetto di un territorio e lo sviluppo delle città non vengono

Dettagli

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua Firenze, Basilica di Santa Maria del Fiore. Pianta e sezione. XIII XV secolo Filippo

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi SEZIONE 1 VEDUTE DI FIRENZE 1 Giuseppe Maria Terreni, Veduta di Firenze, 1789 Tempera su carta Cm 57,5x133

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI ELENCO 1 INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI 3 Andrea Virgili Ingegneri Forlì-Cesena n. 1850 dal 29.9.2001 4 Intilangelo Domenico Geometri Pesaro e Urbino n. 1717 dal

Dettagli

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ELEZIONI ENPAP Elenco Notai individuati dall'ente per consentire agli iscritti di votare nei capoluoghi di provincia ai sensi dell'art. 10 del Regolamento elettorale COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Tecnico di Stato per il Turismo Livia Bottardi 00155 Roma - Via Filiberto Petiti, 97 06 22709273

Dettagli

MARATONA DI ROMA. Domenica 17 marzo 2013. (in rosso le strade non presenti nell edizione 2012, o percorse in tratti diversi)

MARATONA DI ROMA. Domenica 17 marzo 2013. (in rosso le strade non presenti nell edizione 2012, o percorse in tratti diversi) MARATONA DI ROMA Domenica 17 marzo 2013 (in rosso le strade non presenti nell edizione 2012, o percorse in tratti diversi) Partenza: Via dei Fori Imperiali - Via dei Fori Imperiali - Piazza Venezia - Piazza

Dettagli

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it PROGETTO CONFERENZE ON LINE 2013 www.sidp.it La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha il piacere e l orgoglio di informare che, anche per l anno 2013, sarà offerta ai Soci iscritti come

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli