STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (clae L-35) Art. 1 Premea e amito di competenza 1. Il preente Regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento Didattico di Ateneo, diciplina gli apetti organizzativi dell attività didattica del coro di laurea in Statitica matematica e trattamento informatico dei dati, nonché ogni divera materia ad eo devoluta da altre fonti legilative e regolamentari. 2. Il Regolamento didattico del coro di laurea in Statitica matematica e trattamento informatico dei dati ai eni dell articolo 19, comma 3 del Regolamento Didattico di Ateneo, parte generale, è delierato dal Coniglio di coro di tudio (CCS) a maggioranza dei componenti e ottopoto all approvazione del Coniglio della Facoltà di Scienze matematiche fiiche e naturali, in conformità con l ordinamento didattico riportato nella parte peciale del Regolamento didattico di Ateneo (RDA). 3. Per quanto non previto dal preente Regolamento i rimanda al RDA, al Regolamento tudenti, al Manieto degli tudi e alla pagina we del Coro di tudi ( Docenti e tudenti ono tenuti a conultare tale ito e a ripettare eventuali cadenze ivi contenute. Art. 2 Requiiti di ammiione. Modalità di verifica 1. Poono icriveri gli tudenti che aiano coneguito il diploma di Scuola Secondaria di econdo grado o titolo di tudio etero equipollente. 2. Il coro di laurea è a liero acceo. 3. È previta una verifica oligatoria delle conocenze in ingreo volta a verificare il livello di comprenione della lingua italiana, le capacità logiche, le conocenze di matematica di ae. Eventuali eenzioni ono indicate nel Manifeto degli Studi. Agli tudenti che non upereranno il tet verranno attriuiti Olighi Formativi Aggiuntivi (OFA) econdo modalità tailite con deliera del Coniglio di Facoltà, u indicazione del CCS, e ree note annualmente mediante il Manifeto degli Studi. L eito del tet non preclude in alcun modo la poiilità di immatricolazione. 4. Gli OFA dovranno eere oddifatti nel primo anno di coro econdo modalità riportate ul Manifeto degli Studi. Gli tudenti che non upereranno gli Olighi Formativi Aggiuntivi entro la cadenza previta non potranno indicare nel proprio piano di tudio alcun inegnamento degli anni di coro ucceivi al primo, e dovranno oddifare gli OFA econdo le modalità previte per i nuovi icritti. 5. Per gli tudenti tranieri la prova di verifica delle conocenze potrà avvenire anche ulla ae della valutazione del curriculum. L eventuale eito negativo della verifica comporta l aegnazione di OFA, econdo modalità individuate con deliera del Coniglio di Facoltà e ree note annualmente con il Manifeto degli Studi. Art. 3 Attività formative 1. Data la dinamica dell evoluzione delle cienze e della tecnologia, la formazione dà ampio pazio agli apetti metodologici al fine di evitare l'oolecenza delle competenze acquiite. Le competenze matematiche e informatiche fornite dal coro di laurea necearie ad un moderno profeionita della tatitica ono fornite con attività formative relative alla formazione di ae e caratterizzanti la clae ; mentre le metodologie proprie della tatitica rientrano nell amito delle attività affini e integrative.

2 2. Un credito formativo, equivalente a 25 ore medie di impegno compleivo per tudente, corriponde a - 10 ore di attività in aula-laoratorio, quindi un impegno riervato allo tudio peronale pari al 0-% ripetto all impegno orario compleivo. 3. I crediti, le ore, gli oiettivi formativi pecifici e le eventuali propedeuticità delle attività formative i veda la Taella 1 allegata e l Art. 1 del preente Regolamento. Art. 4 Piani di tudio 1. Poono eere accolti piani non conformi al Manifeto degli tudi e accuratamente motivati e e non in contrato a quanto previto dal Regolamento didattico di Ateneo art. 2, comma 3. Art. 5 Frequenza e modalità di volgimento delle attività didattiche 1. La frequenza alle lezioni non è oligatoria, ma fortemente conigliata. Le attività di laoratorio richiedono una preenza cotante. 2. Per gli tudenti lavoratori e per gli tudenti diveramente aili ono previte opportune attività alternative. 3. I primi due anni ono uddivii in due periodi didattici, di norma il primo periodo i etende tra ettemre e dicemre e il econdo tra feraio e maggio. Il terzo anno è uddivio in tre periodi didattici, di norma il primo periodo i etende tra ettemre e novemre, il econdo tra feraio e aprile, il terzo da maggio in poi ed è riervato al tirocinio. 4. Le attività formative, ecluo il tirocinio, i tengono nei giorni dal lunedi al venerdi e nell arco temporale dalle ore alle ore I periodi didattici, di openioni delle attività per eami e delle prove intermedie delle attività formative attivate ono preciate nel Manifeto degli tudi. Gli orari delle attività formative ono reperiili ulla pagina we del Coro di Studi con congruo anticipo ripetto all inizio del periodo didattico in cui i volgono. Art. Eami e altre verifiche del profitto 1. I periodi di eame non poono eere ovrappoti a quelli delle lezioni. 2. Il calendario degli eami di profitto dei ingoli inegnamenti è preciato ulla pagina we del Coro di Studi entro il 31 ottore per l anno accademico ucceivo. 3. La commiione d eame, di norma, è formata dal titolare dell'inegnamento, che ne è preidente, da un econdo memro ed uno o più upplenti indicati dal titolare teo o dal preidente del CCS. In cai eccezionali il preidente del CCS può nominare un preidente di commiione divero dal titolare. Art. Riconocimento di crediti 1. Il maimo numero di crediti riconociili per le conocenze e le ailità profeionali certificate individualmente ai eni delle norme vigenti in materia, nonché le altre conocenze e ailità maturate in attività formative di livello potecondario alla cui progettazione e realizzazione l Univerità aia concoro, è fiato in 12 dal vigente Ordinamento didattico del Coro di Studi. 2. La carriera pregrea è valutata cao per cao. Per ogni attività formativa che viene riconociuta deve eere alvaguardata la corripondenza dei contenuti e del carico di tudio (crediti e/o annualità). Il CCS può a tal fine richiedere allo tudente opportuna documentazione. Art. Moilità e tudi compiuti all etero 1. Potranno eere tipulate convenzioni in cui vengono definite pecifiche regole per il riconocimento dei crediti univeritari formativi. 2. Se i progetti di moilità fanno parte di un programma di camio tipulato dal Coro di Studi, può non eere previta la precia corripondenza con le ingole attività formative, ma dovrà eere alvaguardata la

3 compleiva coerenza delle attività propote con gli oiettivi formativi del coro di tudio. A tal fine potrà eere adottato un piano di tudio individuale, la cui preentazione potrà avvenire in deroga al termine ordinario. Art. 9 Prova finale 1. La prova finale conite nella teura di un elaorato critto e in una epoizione orale pulica alla preenza di una commiione di laurea. L oiettivo della prova finale è la verifica delle capacità del laureando di eporre e di dicutere un argomento di carattere tatitico, oralmente e per critto, con chiarezza e competenza. La celta e lo volgimento del contenuto del lavoro, che può prevedere attività pratiche di laoratorio e/o di tage, deve avvenire con l aitenza e otto la reponailità di un docente che concorda con lo tudente l'argomento oggetto della prova. Per l'ammiione alla prova finale lo tudente deve aver coneguito i crediti formativi neceari econdo l'ordinamento didattico del Coro di Studi. Art. 10 Orientamento e tutorato 1. In collaorazione con i corripondenti ervizi e organi di Ateneo e di Facoltà, ono itituiti all interno del Coro di Studio un ervizio di orientamento per gli tudenti delle cuole uperiori e un ervizio in vita dell'inerimento nel mondo dei lavoro. 2. In collaorazione con la Facoltà è itituito un ervizio di tutorato didattico per l'accoglienza ed il otegno degli tudenti, al fine di prevenire la diperione ed il ritardo negli tudi e di promuovere una attiva e proficua partecipazione alla vita univeritaria in tutte le ue forme. 3. Specifiche forme di orientamento e tutorato ono predipote per gli tudenti diveramente aili. Art. 11 Verifica periodica dei crediti 1. Ogni tre anni il CCS, previa opportuna valutazione, deliera e dea eere attivata una procedura di reviione del preente regolamento didattico, con particolare riguardo al numero dei crediti aegnati ad ogni attività formativa. La tea procedura viene altreì attivata ogni volta in cui ne facciano richieta il Preidente del CCS o almeno un quarto dei componenti del coniglio teo. Art. 12 Comitato di indirizzo 1. Il CCS itituice un Comitato di indirizzo, cotituito da almeno 3 docenti del Coro di tudi ed eventualmente da uno tudente, con il compito di curare i rapporti con tutte le parti intereate al funzionamento del coro di tudio, di individuare gli oiettivi formativi e le politiche dei cori di tudio in modo da renderli più coerenti con le richiete della ocietà, attravero contatti con i rappreentanti delle attività economico-indutriali e degli enti di ricerca. Inoltre effettua il monitoraggio della coerenza degli oiettivi formativi con le eigenze individuate. 2. I memri del Comitato di indirizzo ono deignati dal CCS a emplice maggioranza dei preenti, ad eccezione del memro tudente che è deignato dai rappreentanti degli tudenti in eno al CCS. 3. I memri del Comitato di indirizzo rimangono in carica tre anni e ono rieleggiili. In cao di dimiioni o di vacanza, i procede a nuove nomine in otituzione dei componenti mancanti. Il Comitato di indirizzo è coordinato dal preidente del CCS.

4 Art. 13 Autovalutazione 1. Al termine di ogni periodo didattico ono raccolte le opinioni degli tudenti ulle attività formative eguite e ui docenti econdo i quetionari di valutazione predipoti dalla Facoltà e/o dall Ateneo. Il CCS terrà conto dei dati elaorati per meglio prediporre le attività formative. Art. 14 Norme tranitorie e finali 1. Fino alla completa attivazione dei tre anni di coro econdo l Ordinamento didatico ex-dm 20, la denominazione, i crediti e le ore aegnate alle ingole attività formative poono eere modificate ripetto alla taella allegata e preciate nel Manifeto degli tudi.

5 TABELLA 1 Attività formativa Algera lineare e Geometria analitica Analii matematica I 1 modulo Analii matematica I 2 modulo tipo logia (1) a a SSD MAT/03 MAT/05 MAT/05 Analii matematica 3 a MAT/05 Bai di dati a INF/01 Data mining SECS-S/01 Elementi di machine learning Econometria applicata con laoratorio INF/01 SECS-P/05 anno per. ann CFU 1 10 T 4 E 2 L 4 L ORE 14 9 T E 4 1 E 1 E L L Oiettivi formativi Preentare gli elementi di ae dell'algera lineare e della geometria affine ed euclidea. Tali argomenti fanno parte dei fondamenti dello tudio della matematica moderna e in particolare della tatitica. Oiettivo non econdario è motrare una teoria che è fortemente motivata da prolemi reali, e che i può trattare in maniera eauriente e rigoroa. Sviluppare gli argomenti di ae dell'analii matematica per quanto riguarda le funzioni di una variaile reale, comprei i teoremi che legano l'andamento del grafico di una funzione allo tudio delle ue derivate. Proeguire lo tudio degli argomenti di ae dell'analii matematica per quanto riguarda le funzioni di una variaile reale, comprei i teoremi relativi allo tudio degli integrali, propri ed impropri, e a quello delle erie. Coniderare i procei di evoluzione, attravero le equazioni differenziali e alle differenze finite. Sviluppare il calcolo differenziale e integrale per le funzioni calari e vettoriali di più variaili reali, con particolare attenzione allo tudio di prolemi di maimo e minimo. Fornire le nozioni fondamentali relative ai itemi di getione di ai di dati. In particolare tudiare il modello relazionale per la rappreentazione dei dati e il linguaggio tandard SQL per la ua definizione e manipolazione. Inoltre affrontare apetti legati alla progettazione di una ae di dati. Sviluppare la capacità di etrarre apere e conocenza da grandi quantità di dati. introdurre i concetti fondamentali e i principali algoritmi della teoria dell'apprendimento tatitico. Sviluppare tecniche di inferenza tatitica atte a verificare la validità di modelli matematici uggeriti dalla teoria economica, fornendo ia trumenti tatitico-econometrici per la pecificazione, la tima e la elezione di modelli che decrivono le relazioni economiche, ia le conocenze informatiche di ae per realizzare applicazioni a prolemi e dati reali. (1) Tipologia. a: Attività formative di ae; : Attività formative caratterizzanti; c: Attività formative affini o integrative; : a celta Crediti/Ore. T: teoria; E: eercizi; L: laoratorio; propedeuticità Analii matematica I

6 Attività formativa tipo logia (1) SSD Fiica generale 1 a FIS/01 Laoratorio di programmazione per la tatitica Metodi tatitici in iomedicina 1 Metodi tatitici in iomedicina 2 c c SECS-S/01 SECS-S/01 SECS-S/01 Proailità 1 a MAT/0 Proailità 2 a MAT/0 Procei tocatici MAT/0 Programmazione 1 a INF/01 Programmazione 2 a INF/01 anno per. CFU 9 4 E 1 T 5 L T 3 E 1 E 4 L L ORE T E 5 24 E 4 E T 35 L Oiettivi formativi Comprendere le leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Sviluppare la capacità di riolvere prolemi relativi agli argomenti del coro. Fornire le ai per la manipolazione e la rappreentazione dei dati con il itema SAS. Introdurre al ragionamento di caua-effetto in iomedicina attravero lo tudio dei principali diegni di indagine. Fornire un panorama ulle tecniche di analii dei dati in epidemiologia amientale e clinica. Applicare i modelli lineari generali e generalizzati ai principali diegni di tudio epidemiologici. Fornire i concetti di ae per la cotruzione di un modello proailitico. Approfondire e completare i concetti proailitici, analizzando in maniera dettagliata gli pazi continui. Introdurre le catene di Markov e altri emplici procei tocatici per modellare e riolvere prolemi reali di evoluzione tocatica. Introduzione ai itemi informatici ed alla programmazione imperativa "in piccolo". Introdurre alla programmazione orientata a oggetti, all'implementazione di tipi di dato, alle interfacce grafiche, alla programmazione in rete (ull'eempio del linguaggio java). propedeuticità Met. tat. in iomedicina 1 Proailità 1 Proailità 1 e Proailità 2

7 Attività formativa Simulazione e modelli deciionali tipo (1) ett. MAT/09 Statitica applicata 1 c SECS-S/01 Statitica applicata 2 SECS-S/01 Statitica decrittiva c SECS-S/01 Statitica inferenziale c SECS-S/01 Statitica matematica 1 modulo Statitica matematica 2 modulo Strutture algeriche e logiche MAT/0 MAT/0 MAT/03 anno per. ann CFU 5 2 L T 4 L 3 E 5 1 E 2 2 T ORE T E 40 E T Oiettivi formativi Fornire le metodologie di ae della imulazione ad eventi dicreti, rivolta principalmente all analii di itemi deciionali complei. Preentare alcune tecniche tatitiche per pecifiche applicazioni in amito indutriale. Fornire alcuni trumenti tatitici legati a pecifiche applicazioni tramite interventi di eperti. Fornire concetti e metodologie della tatitica decrittiva univariata, ivariata e multivariata per ottenere rappreentazioni intetiche, grafiche e numeriche, di dati qualitativi e quantitativi. Fornire i principali concetti e metodologie dell inferenza tatitica per valutare in termini proailitici gli errori commei nell etendere l informazione ottenuta da un campione all'intero fenomeno.. Inquadrare i prolemi di tima parametrica e non parametrica e i verifica delle ipotei in un conteto rigoroo dal punto di vita matematico. Approfondire lo tudio dell ampia clae dei modelli lineari uando i metodi della tatitica matematica. Preciare le trutture algeriche introdotte nei cori precedenti e fornire idee ulle trutture algeriche atratte e la loro preenza in campi della matematica, dell'informatica e della fiica. propedeuticità

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento

Dettagli

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Manifesto degli studi 008 009 Nell Anno Accademico 008-009 sarà attivato solo il primo anno del

Dettagli

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto e al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte nel Piano di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Manifesto degli studi 009 00 Nell Anno Accademico 009-00 saranno attivati solo il primo e il secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni LM-3 Scienze delle pubbliche am m initrazioni- C O O R T E 217218 approvato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 00-0 Nell Anno Accademico 00-0 va a compimento, con l'attivazione del III

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Manifesto degli studi 008 009 CALENDARIO DIDATTICO 008-009 Nell Anno Accademico 008-009

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO ANNO SCOLASTICO-SPORTIVO 2015/16 Art. 1 Il Comune di

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto

Dettagli

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35)

STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Art. 1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Gennaio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: Scienze Laurea magistrale in Matematica 67 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDIO I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: INSEGNAMENTI/

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO ANNO SCOLASTICO-SPORTIVO 2017/18 Art. 1 Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/20 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo studente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Coro di laurea in Economia Aziendale a.a. 202/203 STATISTICA (LEZIONI 6 E 7) DOCENTE: MASSIMO CRISTALLO RAPPORTI STATISTICI Tra le tecniche di elaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PSYCHOLOGICAL STUDIES Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE (Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche) PSYCHOLOGICAL STUDIES Emanato con DR Rep. n. 19 / 2016, prot.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASTI CARLA Indirizzo VIA VIVAIO,1-20122 MILANO Telefono 02/77402440 Fax 02/77402256 E-mail c.ati@cittametropilitana.milano.it

Dettagli

Corso di laurea in STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Manifesto degli studi a.a

Corso di laurea in STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Manifesto degli studi a.a Cap. 10. Corso di laurea in STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI (classe L-35) Manifesto degli studi a.a. 2010-2011 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Dipartimento di Matematica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica, secondo l ordinamento

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà Regolamento dei piani di studio B077-2-7 COORTE 207 B0352 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso di studio C75 - GENERALE SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2013-2014 Con l Anno Accademico 2013-2014 viene sostanzialmente confermato il Piano di Studi dell A. A. 2012-13. In appendice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in INFORMATICA Classe di laurea magistrale LM-18 Informatica Dipartimento di Scienze Matematiche

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito: REGOLAMENTO DIDATICO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1/2018

VERBALE DELLA SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1/2018 VERBALE DELLA SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1/2018 Il giorno 05/02/2018, alle ore 14,20 preo la ede univeritaria di Via dei Caniana, 2 (aula n. 16, II piano) i è riunito previa regolare convocazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.2012/2013 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-40

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2014/15 Il I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40) sono

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO MATEMATICA Classe: L-35 Scienze matematiche Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Udine Accesso: libero CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di

Dettagli

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso) Proposta di modifica dell ordinamento della laurea magistrale in ingegneria elettronica (LM_29) per ottemperare ai rilievi del CUN esposti nell adunanza del 17/2/2016 1) Nell ordinamento occorre indicare

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende insegnamenti, la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014 L'immatricolazione al Corso di Laurea in Matematica avviene secondo le modalità stabilite

Dettagli

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi: Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi: Curriculum Applicativo; Curriculum Didattico; Curriculum Generale. Il Corso ha la durata normale di 2 anni. Lo studente

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA APPLICATA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA APPLICATA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA' DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità Il Corso di Laurea in Matematica Applicata afferisce alla Classe

Dettagli

***************************************************************************

*************************************************************************** **************************************************************** ORIENTAMENTI DEL GRUPPO MAT07 IN CONFORMITA' AL MODULO DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DELLA LAUREA MAGISTRALE LM-40, VERSIONE 7-3-2013.

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO 00-0 Art. Finalità Il presente Regolamento didattico specifica gli aspetti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-5) D.M. 70/004 Coorte 0/ DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Corso di Laurea Triennale in Matematica appartiene alla Classe L-5 delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 Nel seguito saranno utilizzate le seguenti abbreviazioni: cfu, per credito formativo universitario; ssd per settore scientifico-disciplinare. La laurea in Fisica dell'università

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA 1. Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea (punto a) dell allegato 1 al DM 26 luglio 2007) Il Corso di Laurea

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 ("Codice Privacy") e art. 13 Regolamento UE n.

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 (Codice Privacy) e art. 13 Regolamento UE n. Scuola "Suore Agotiniane" Scuola Primaria Piazza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055/9129898 fax 055/9129898 e-mail: egreteria@cuolauoreagotiniane.it Informativa per il trattamento dei

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea è di due anni. Il numero di crediti da acquisire

Dettagli