BOZZA DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CHE PROROGA IL PROGRAMMA D AZIONE COMUNITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CHE PROROGA IL PROGRAMMA D AZIONE COMUNITARIA"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA DG SIDAMT// BOZZA DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CHE PROROGA IL PROGRAMMA D AZIONE COMUNITARIA PER LA PREVENZIONE DELL AIDS E DI TALUNE ALTRE MALATTIE TRASMISSIBILI ( ) Decisione n. 647/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 marzo 1996, (GU n. L 95 del , pag. 16) Decisione n.. del Parlamento europeo e del Consiglio del, (GU n..) PROGRAMMA ANNUALE DI LAVORO PER IL 2001 (Art. 5(2) della decisione 647/96/CE) Bât. J. Monnet, Plateau du Kirchberg, L-2920 Luxembourg - Office: EUFO 3262A. Telephone: direct line (+352) , exchange Fax: Telex: COMEU LU Telegraphic address: COMEUR Luxembourg. Internet: jader.cane.@lux.dg5.cec.be

2 BOZZA DI PROGRAMMA ANNUALE DI LAVORO PER IL 2001 PREAMBOLO Il 25 luglio 2000 la Commissione ha adottato una proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio basata sull articolo 152 del Trattato che proroga gli attuali programmi nel campo della sanità pubblica (COM (2000)448 def.). Il programma d azione comunitaria per la prevenzione dell AIDS e di talune altre malattie trasmissibili scadrà alla fine del Tale proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che proroga il programma d azione comunitaria per la prevenzione dell AIDS e di talune altre malattie trasmissibili costituisce parte integrante della strategia in materia sanitaria presentata dalla Commissione nella sua comunicazione COM(2000) 285 del 16 maggio La nuova strategia comprende un quadro d azione nel settore della sanità pubblica e componenti, interconnesse e comportanti vantaggi reciproci, appartenenti ad altre politiche e attività comunitarie in grado di influire sui determinanti della salute. Nell ambito del quadro d azione nel settore della sanità pubblica, la Commissione ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di adottare un nuovo programma d azione globale nel campo della sanità pubblica ai sensi dell articolo 152 del Trattato CE. Il nuovo programma sostituirà gli attuali programmi d azione in materia di sanità pubblica. Al fine di garantire l immediata entrata in vigore di tale proroga, la realizzazione dei programmi ampliati sarà basata: - sulle azioni descritte in dettaglio negli allegati alla decisione che istituisce il programma, - sul programma di lavoro annuo definito nel quadro del programma d azione, - sugli obiettivi generali del nuovo programma d azione globale nel campo della sanità pubblica, che la Commissione ha sottoposto all approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio e che sostituirà gli attuali programmi d azione in questo campo 1. La Commissione assicurerà la coerenza tra gli obiettivi del nuovo programma quadro in materia di sanità pubblica e gli obiettivi previsti nel programma per la prevenzione dell AIDS e di altre malattie trasmissibili. 1 Allegato 2

3 1. INTRODUZIONE 1. La decisione 647/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 marzo che adotta un programma d azione comunitario ( ) per la prevenzione dell AIDS e di altre malattie trasmissibili dispone che il rappresentante della Commissione sottoponga al Comitato un programma annuo di lavoro indicante le priorità d azione (articolo 5(2) (b)). 2. L allegato alla decisione 647/96/CE prevede una serie di 19 azioni o misure, raggruppate nelle seguenti quattro categorie: Sorveglianza e controllo delle malattie trasmissibili Lotta contro la trasmissione Informazione, educazione e formazione Assistenza alle persone colpite dall HIV/AIDS e lotta contro la loro discriminazione. Queste azioni costituiscono il quadro di riferimento principale per l attuazione del programma e la fissazione delle priorità. 2. PROGRAMMA DI LAVORO E PRIORITÀ PER L ANNO Orientamenti ed equilibri generali del programma Al fine di generare valore aggiunto per la Comunità europea, avranno priorità i progetti su larga scala e le reti di dimensioni europee, suscettibili di apportare un reale contributo alla realizzazione degli obiettivi del programma. In tale contesto, l obiettivo primario del programma non è quello di sostenere direttamente attività locali o strutture in loco, bensì di incentivare le iniziative di coordinamento, di scambio di esperienze e di informazioni a livello comunitario. Nel 2001 la Commissione continuerà ad assicurare un giusto equilibrio tra i seguenti tipi di attività: Grandi progetti e reti europee: Si tratta di attività di sorveglianza dell HIV/AIDS, di reti di sorveglianza di talune altre malattie trasmissibili e attività correlate, nonché di attività di prevenzione dell AIDS/HIV sotto forma di progetti e di reti europee dedicate a temi specifici, quali la prostituzione, l ambiente carcerario, i problemi frontalieri, le popolazioni migranti, i giovani, l omosessualità maschile, i tossicomani per via endovenosa, ecc. Per il 2001 si prevede un ulteriore sostegno di tali progetti pluriennali e di tali reti, in funzione dei risultati ottenuti nel corso della fase precedente. I piani di lavoro per tali progetti e reti potranno essere adattati alla luce dei risultati conseguiti e delle nuove esigenze emerse. 2 GU n. L 95 del

4 Nuovi progetti ad hoc da finanziarsi nel quadro del bilancio 2001: Saranno progetti conformi alle priorità elencate nel successivo paragrafo 2.2 e rispondenti ai criteri di selezione. Tenuto conto della necessità di annettere priorità a progetti di una certa ampiezza con un reale valore aggiunto comunitario, si prevede, a titolo indicativo, che nel 2001 il programma dia il suo sostegno ad un massimo di 30 nuovi progetti. Tali progetti saranno selezionati sulla base di un invito a presentare proposte pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee nell'autunno 2000, con il termine ultimo di presentazione delle domande fissato al 30 novembre Attività di iniziativa comunitaria: Si tratta di attività che rispondono ad un esigenza espressamente citata nella decisione di adozione del programma, oppure ad una priorità stabilita in consultazione con il Comitato, il cui avviamento e il cui controllo devono avvenire a livello comunitario. Tali attività devono interessare tutti gli Stati membri e attenersi ad un piano di lavoro predefinito. Esse saranno realizzate preferibilmente sulla base di un bando di gara specifico pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Nel 2001 si prevede che il programma possa varare due nuove iniziative di questo tipo. N.B. Eventuali progetti non totalmente collocabili nell ambito delle priorità indicate ai paragrafi 2.2-B, C e D in appresso, ma che dimostrino tuttavia notevole livello qualitativo e siano conformi agli altri criteri di selezione stabiliti in consultazione con il comitato, potranno essere selezionati per un finanziamento, entro i limiti delle risorse ancora disponibili in bilancio. 2.2 Priorità per settore d attività A. Sorveglianza e controllo delle malattie trasmissibili Il programma continuerà a fornire il suo appoggio alle attività del Centro europeo per la sorveglianza epidemiologica dell AIDS per quanto queste riguardano l HIV/AIDS e le malattie connesse (azione 1). Dal punto di vista della sorveglianza, gli effetti di nuove terapie limitano l interpretazione dei dati relativi alla sorveglianza dell AIDS ed evidenziano la necessità di migliorare gli strumenti impiegati per il monitoraggio delle epidemie in Europa. Le reazioni sulla casistica HIV sono influenzate in minore misura dagli effetti delle terapie e forniscono un più ampio quadro della popolazione portatrice di HIV. L identificazione di tipi diversi di virus (principalmente A e B) potrebbe anche essere il soggetto di attività destinate a fornire informazioni sulla provenienza del virus, a seconda della sua diffusione in Europa. Il programma sosterrà un ulteriore sviluppo di iniziative destinate a mantenere una rete di sorveglianza a livello europeo per un monitoraggio accurato e dettagliato 4

5 delle tendenze dell HIV e dell AIDS. Le popolazioni di controllo più esposte (ad esempio, prostitute/i, tossicodipendenti che fanno uso di droga per via endovenosa, popolazioni migranti provenienti da varie regioni) potrebbero essere oggetto di sondaggio per completare le informazioni ricavate dai registri dell AIDS. Studi di coorti sull esposizione potrebbero essere coordinati a livello europeo per ottenere un quadro più dettagliato delle tendenze relative all incidenza dell HIV presso questi gruppi della popolazione. Per garantire una maggiore efficacia delle azioni di prevenzione, il processo di trasferimento delle informazioni e delle conoscenze dovrebbe essere migliorato in collaborazione con esperti del ramo a livello nazionale e locale della sanità pubblica, compresi esperti governativi e organizzazioni non governative. Saranno favorite le attività nell ambito dei recenti progressi nel campo terapeutico (in particolare farmaci contro il retrovirus e profilassi) con le relative conseguenze per la politica di prevenzione. Si presterà particolare attenzione alla trasmissione dalle madri ai figli. Il programma farà in modo che il controllo e il monitoraggio HIV/AIDS venga sviluppato nel rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone HIV positive. Le priorità riguardanti la sorveglianza e il monitoraggio di altre malattie trasmissibili saranno definite su consultazione di un gruppo di esperti in materia di malattie trasmissibili composto da rappresentanti delle istituzioni responsabili della sorveglianza in ciascuno Stato membro. Si prevede l appoggio anche in futuro alle reti di sorveglianza e la realizzazione di tali reti, qualora mancanti, nel settore definito come priorità. Saranno inoltre sostenuti anche in futuro progetti di vasta portata (sulla resistenza antimicrobica EARSS, i bollettini di sorveglianza, la rete europea di sorveglianza della tubercolosi EuroTB, il programma di emovigilanza) tenendo conto delle precedenti valutazioni dei risultati conseguiti e della loro divulgazione. Tutti i vari tipi di reti dovranno essere gestiti in modo trasparente, in particolare per quanto riguarda i partner e la divisione dei compiti, le responsabilità, ecc. B. Lotta contro la trasmissione L obiettivo primario delle azioni svolte in questo campo è quello di sostenere le iniziative intese a prevenire la trasmissione dell HIV e delle malattie trasmissibili per via sessuale in gruppi di persone o in situazioni a rischio. Al riguardo una particolare attenzione dovrà essere prestata alla prevenzione di altre malattie sessualmente trasmissibili. Si potrebbe ulteriormente promuovere la cooperazione tra gli Stati membri sullo scambio di informazioni relative alle politiche di prevenzione. Per ottenere futuri finanziamenti va fornita la prova della divulgazione dei risultati dei precedenti progetti finanziati dalla CE. 5

6 Il programma considererà prioritaria l attuazione delle azioni 7 e 9 che riguardano problemi e situazioni relative a persone con comportamenti a rischio (uso di droga per via parenterale, prostituzione, rapporti sessuali a rischio, ecc.), ovvero che si trovano in situazioni particolari (viaggi, penitenziari, ecc.), nonché lo scambio di informazioni sulla sensibilizzazione dell opinione pubblica in generale e di taluni gruppi bersaglio. In linea generale, le varie attività che saranno svolte dovranno tener conto della situazione dei gruppi di persone più esposte a causa dell esclusione/emarginazione economica, sociale o culturale. Per quanto riguarda i tossicomani che si iniettano la droga e vista l importanza di questo tipo di trasmissione, in particolare in taluni paesi dell Europa meridionale, sarà attribuita priorità a progetti di vasta portata che comportano scambi di esperienze in questo campo. Peraltro, il diverso impatto del consumo di droghe nell Europa settentrionale e meridionale sull epidemia dell AIDS, potrà costituire oggetto di uno studio comparativo, insieme all evoluzione dei comportamenti a tale riguardo e le diverse modalità di assunzione delle droghe. Si terrà anche presente l attività dell Osservatorio di Lisbona sulle droghe. Un attenzione particolare sarà dedicata a progetti sugli omosessuali e bisessuali di sesso maschile conformi ai criteri di selezione. I dati epidemiologici sui modi di trasmissione, nonché le informazioni raccolte sui comportamenti di fronte al rischio di trasmissione dell HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili, evidenziano l importanza di promuovere e rafforzare azioni di informazione, educazione e prevenzione mirate in modo specifico agli omosessuali e ai bisessuali maschi, in particolare migranti, uomini di una certa età, handicappati, uomini con rapporti sessuali con altri uomini che non si considerano per questo omosessuali (nonidentitaires). Gli Stati membri potrebbero essere incoraggiati a sviluppare e finanziare la ricerca su quest ultimo gruppo allo scopo di definire meglio le azioni di prevenzione destinate a questa particolare categoria. Nel quadro dell azione 8 del programma una particolare attenzione va annessa a quei gruppi di donne che si trovano in condizioni difficili (a causa delle modeste condizioni economiche e sociali o di barriere etniche e culturali) e che corrono di più il rischio di contrarre l HIV. Il programma potrebbe promuovere la definizione e lo sviluppo di un iniziativa o di una rete destinata in modo particolare alle donne migranti che rischiano di contrarre l HIV. In considerazione della più elevata sieroprevalenza dell HIV e delle epatiti virali tra la popolazione carceraria, rispetto al resto della popolazione, e in considerazione delle difficoltà specifiche per attuare misure di prevenzione in ambiente penitenziario, il programma continuerà a sostenere progetti in questo settore. C. Informazione, educazione e formazione Uno degli assi prioritari della politica di prevenzione è l educazione dei giovani e lo scambio di esperienze sui materiali e sui metodi utilizzati nell educazione alla salute per la prevenzione dell HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, nelle politiche di prevenzione dell HIV/AIDS si presterà particolare attenzione ai metodi che consentono di raggiungere i giovani più vulnerabili e alle 6

7 tematiche relative alla parità dei sessi nell ambito della prevenzione dell HIV/AIDS. La valutazione dei programmi scolastici in un ottica di prevenzione potrebbe costituire un altro fronte d azione. Di conseguenza, occorre organizzare attivamente il coordinamento con il programma di promozione della salute relativamente all educazione sessuale nelle scuole. Il programma promuoverà l integrazione di tematiche di prevenzione dell HIV/AIDS nelle strategie generali di prevenzione, in particolare nella formazione degli operatori sociali che si occupano del problema, compreso il personale sanitario. L azione 14 del programma prevede l incentivo ad iniziative intese ad informare e educare i migranti negli Stati membri, tenendo in particolare considerazione le differenze culturali e linguistiche. A tal fine il programma ha sostenuto finanziariamente la realizzazione di una rete di scambio di esperienze su scala europea. Nel 2000 il programma continuerà a sostenere il lavoro di tale rete, lavoro che potrà essere pianificato adattandolo alla luce dei risultati ottenuti fino ad ora e delle nuove esigenze emerse. Data l importanza dell epidemia nei paesi dell Africa subsahariana, il programma continuerà a sostenere progetti/reti che riguardano in modo specifico l HIV e la prevenzione delle altre malattie sessualmente trasmissibili fra le comunità di queste regioni. Dopo la valutazione dei risultati il programma potrebbe sostenere oltre anche progetti relativi a problemi transfrontalieri (compresi i paesi dell Europa centrale e orientale) relativamente alla trasmissione dell HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili. D. Assistenza alle persone affette da HIV/AIDS e lotta contro la discriminazione Il programma darà priorità ai vari aspetti dell assistenza alle persone colpite dall HIV/AIDS. In particolare, sarà data priorità a progetti (scambi di esperienze, inventario delle varie prassi, diffusione delle migliori prassi, ecc.) relativi ai vari aspetti del sostegno dei sieropositivi e dei malati di AIDS. In particolare, veste le possibilità offerte dalle terapie attualmente praticate, sarà dedicata una particolare attenzione alla qualità della vita e all integrazione dei sieropositivi nella vita attiva (azione 17). In realtà potrebbero manifestarsi nuove forme di discriminazione mano a mano che la malattia diventa più comune e che si allenta la vigilanza delle associazioni. Taluni progetti potrebbero concentrarsi anche sulla discriminazione nell accesso al lavoro poiché, grazie ad una terapia efficace, taluni pazienti potranno essere reintegrati nel mondo del lavoro. Verrà presa in considerazione anche la discriminazione a livello assicurativo. Altri progetti potrebbero inoltre trattare gli aspetti giuridici della discriminazione dell HIV/AIDS negli Stati membri. 7

8 Peraltro, alla luce dell evoluzione recente e costante delle caratteristiche e delle implicazioni terapeutiche dell infezione da HIV, il programma sosterrà iniziative intese a favorire e potenziare la diagnosi precoce dell infezione da HIV tra le persone più a rischio. La Commissione cercherà di sostenere attività destinate a migliorare l accesso alla terapia di persone svantaggiate e la loro rispondenza. Per quanto riguarda le prassi in materia di test HIV, la Commissione si servirà dell inventario completo dei test HIV, realizzati in tutti gli Stati membri e nei paesi partecipanti al programma e li pubblicherà nel Tale inventario dovrebbe fungere da base per l elaborazione di un codice di buona pratica. Infine, il programma potrebbe sostenere lo sviluppo di un progetto europeo per raccogliere, analizzare e comparare i dati relativi agli aspetti discriminatori dell infezione da HIV nella Comunità e favorire lo scambio di informazioni tra gli Stati membri. 3. Apertura del programma ai paesi candidati L articolo 6.2 della decisione 647/96/CE prevede la partecipazione dei paesi attualmente candidati all adesione all Unione europea. L apertura del programma a tali paesi che desiderano partecipare è in fase di preparazione. L attuazione concreta dovrà tener conto delle norme specifiche riguardanti la destinazione degli stanziamenti, nonché i fondi disponibili. L iniziativa prevista consiste anche nell identificare gli organismi adatti a coordinare il programma e nello stabilire un piano di lavoro che indichi le priorità per i paesi partecipanti. In generale, tale partecipazione dovrà consistere essenzialmente nell adesione ai principali progetti e alle principali reti istituite e sostenute dal programma comunitario. 4. ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA 4.1 Riunioni del Comitato L articolo 5 della decisione 647/96/CE prevede che, per l attuazione del programma, la Commissione sia assistita da un Comitato. Per il 2001 la Commissione ha preso gli opportuni provvedimenti affinché il Comitato possa riunirsi due volte: marzo 2001 dicembre Gruppi di lavoro Il regolamento interno del Comitato prevede la possibilità di creare gruppi di lavoro che si interessano di aspetti specifici del programma d azione o della prevenzione dell HIV/AIDS e delle malattie trasmissibili. 8

9 Tali gruppi potrebbero rappresentare un luogo di scambio di esperienze e di informazioni tra gli Stati membri e la Commissione, sulla base di una presentazione dei risultati dei progetti finanziati dal programma. Essi potranno anche formulare proposte al Comitato in materia di orientamenti e priorità da attribuire a talune azioni del programma. L istituzione di gruppi di lavoro e i relativi mandati saranno definiti congiuntamente con il Comitato. In particolare, potrà essere istituito un gruppo di lavoro che assista la Commissione nella definizione di una strategia di prosieguo delle attività in materia di prevenzione e di controllo dell HIV/AIDS e di talune altre malattie trasmissibili, alla scadenza del programma in corso. 4.3 Invito a presentare proposte Qualora si riveli necessario per l attuazione del programma e per selezionare nuovi progetti o continuare a sostenere azioni già avviate che rispettino le priorità elencate ai paragrafi 2.1. e 2.2., è prevista, nella primavera del 2001, la possibilità di pubblicare nella Gazzetta ufficiale un ulteriore invito a presentare proposte. 4.4 Informazioni sul programma d azione Diffusione dei risultati Per garantire un adeguata informazione del pubblico e degli ambienti professionali interessati alla prevenzione dell HIV/AIDS e delle malattie trasmissibili, la Commissione favorirà la gestione e la divulgazione dei risultati del progetto, in varie forme: pubblicazione e diffusione di documenti e relazioni; maggiore presa in considerazione del criterio di valorizzazione/diffusione al momento della selezione dei progetti; pubblicazione di un repertorio dei progetti finanziati dal programma nel Inoltre, si potrebbe sostenere un azione destinata ad un ulteriore diffusione dei risultati conseguiti dai progetti finanziati e ad un raffronto di tali progetti e dei loro risultati nel loro campo specifico e nel loro settore d attività. La relazione finale di tale azione potrà essere pubblicata e resa disponibile su Internet. Infine, fin dal 1997, il sito Internet della Commissione europea ha fornito tutte le informazioni utili relative al programma sulla prevenzione dell AIDS e delle altre malattie trasmissibili. Nel 2001 si presterà particolare attenzione all aggiornamento del sito. 9

PROGRAMMA DI LAVORO 2001

PROGRAMMA DI LAVORO 2001 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA (1996-2000) Decisione n. 102/97/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 (GU L 19 del 22.1.1997,

Dettagli

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Le malattie rare: una sfida per l Italia e l Europa Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al

Dettagli

Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un programma d azione comunitaria per combattere la discriminazione (2000/C 116 E/07)

Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un programma d azione comunitaria per combattere la discriminazione (2000/C 116 E/07) C 116 E/16 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 26.4.2000 Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un programma d azione comunitaria per combattere la discriminazione 2001-2006 (2000/C 116

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Dichiarazione di Brema sulla responsabilità e il partenariato Insieme contro l HIV/AIDS

Dichiarazione di Brema sulla responsabilità e il partenariato Insieme contro l HIV/AIDS Dichiarazione di Brema sulla responsabilità e il partenariato Insieme contro l HIV/AIDS 13.03.2007 Noi, Ministri e rappresentanti dei governi di Stati membri dell Unione Europea e dei Paesi vicini responsabili

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 14.9.2011 B7-0000/2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2011 a norma dell'articolo

Dettagli

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni Decisione n. 1926/2006/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che istituisce un programma d'azione in materia di politica dei consumatori (2007-2013) Riferimento giuridico Decisione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 18.7.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 251/9 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2018 che istituisce il gruppo di esperti della Commissione «Gruppo direttivo per la promozione della

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2000D0057 IT 01.05.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1999 sul sistema

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! I principali settori di intervento dell UE nel settore della salute La promozione della buona salute riveste un ruolo strategico nell agenda europea ed è parte integrante

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto Il problema diventa particolarmente complesso nel momento di dibattito sulla modifica della legge 40/2004 e sulla resolution

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Linee di budget e opportunità progettuali per

Linee di budget e opportunità progettuali per Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2019 C(2019) 3624 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 17.5.2019 che integra il regolamento (UE) n. 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni

Dettagli

Il Piano Nazionale AIDS

Il Piano Nazionale AIDS Il Piano Nazionale AIDS 2017-2019 Anna Caraglia Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Politiche internazionali Politiche e azioni nazionali Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 Nuovi Livelli

Dettagli

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE FSC.DEC/2/10 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 613 a Seduta plenaria Giornale FSC N.619, punto 5 dell ordine del

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF 25.1.2017 A8-0389/12 12 sull'attuazione di Erasmus+ Paragrafo 17 17. incoraggia la Commissione ad analizzare le azioni chiave e i settori del programma che sembrano essere sottofinanziati, come i partenariati

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 17.12.2001 COM(2001) 773 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Strategia quadro sulla parità tra uomini e donne Programma

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Milano, 11 Novembre 2015 Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia Finanziamenti europei per la Legalità e la Cittadinanza Milano, 11 Novembre 2015

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO - Divisione VII - 06.36754286-4188 06.36754977 LABEL EUROPEO Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell insegnamento e dell apprendimento delle lingue Anno 2007 Il Programma Lifelong

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2016 C(2016) 6265 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.10.2016 relativo al quadro comune di monitoraggio e valutazione istituito dal regolamento

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011 La risoluzione è stata preparata e presentata in sede UE dalla delegazione italiana ed approvata e acquisita dall Unione Europea. Successivamente è stata presentata dalla presidenza di turno UE (Ungheria)

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo 29 Maggio 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione coerenza

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 3.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 252/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2017 che istituisce il gruppo di esperti ad alto livello della Commissione in materia di radicalizzazione

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Legalità Nadia Monti,

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Legalità Nadia Monti, SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO CENTRO DI INIZIATIVA SULLA LEGALITA IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA La

Dettagli

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) 5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali L esperienza di programmazione del POR 2000-2006, degli Accordi di Programma Quadro, dei Patti Territoriali,

Dettagli

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - CDE Lecce, 10 dicembre 2008 Mandato Sarà avviato uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di raggruppare progressivamente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 11.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 Recepimento Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente Documento

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela Una sala operatoria per i bambini di Rosangela L idea del progetto è nata nel Novembre 2005 a seguito delle indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità che sollecitava interventi medici a tutela

Dettagli

#LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI

#LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI #LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI NOME CANDIDATO: Yuri Guaiana CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE: Milano PARTITO POLITICO: PiùEuropa 1. UNA LEGGE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI PER ORIENTAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.10.2017 C(2017) 7136 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 27.10.2017 che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 per quanto riguarda l aggiunta

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2013 COM(2013) 335 final 2013/0175 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell Unione europea, nel Comitato misto SEE

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 643 final 2015/0293 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PERCORSI FORMATIVI PER GLI AMMINISTRATORI E I CONSIGLIERI COMUNALI E MONITORAGGIO DEI FENOMENI DI ILLEGALITA ECONOMICA E SVILUPPO DI LINEE

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini 18.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini (Versione

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PILLOLA 8 COMPITI DEL TITOLARE: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT. in collaborazione con

MATERIALE DIDATTICO PILLOLA 8 COMPITI DEL TITOLARE: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT. in collaborazione con MATERIALE DIDATTICO PILLOLA COMPITI DEL TITOLARE: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT in collaborazione con 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

TRA. Il Comune di Castelfranco Emilia (MO), rappresentato dal Sindaco Stefano Reggianini;

TRA. Il Comune di Castelfranco Emilia (MO), rappresentato dal Sindaco Stefano Reggianini; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2004 COM(2004) 341 definitivo 2004/0117 (COD) Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla protezione dei minori e

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017 Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione del

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) 16142/14 JAI 962 JUSTPEN 6 JUSTCIV 312 NOTA PUNTO "A" Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Proposta di Bruxelles, 21.4.2009 COM(2009) 195 definitivo 2009/0058 (COD) C7-0042/09 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica del regolamento

Dettagli

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri ; VISTO il decreto del Presidente

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 22.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 374/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/01/12 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2011/C

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1179 del 30 giugno 2009 Programma Strategico Triennale per l'integrazione dei cittadini migranti - 2009/2011.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 225/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 26 agosto 2005 che istituisce

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Tra La Regione Liguria ( nel prosieguo definita "Regione") con

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. Partenariato per la cooperazione LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 25-08-2003 REGIONE PUGLIA "Partenariato per la cooperazione" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 100 del 1 settembre 2003 IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità 25 giugno 2001 PARERE della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità per la commissione per gli

Dettagli

La LFPr e la ricerca sulla formazione professionale

La LFPr e la ricerca sulla formazione professionale Dipartemento federale delll economia, della formazione e della ricerca DEFR Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Gestione della fromazione e ricerca La LFPr e la ricerca

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA 14/2018 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario: Assistenza tecnica alle organizzazioni di invio di volontari Rafforzamento delle capacità delle organizzazioni

Dettagli

Prot. n. AFR/08/201373

Prot. n. AFR/08/201373 Prot. n. AFR/08/201373 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Premesso che: - i Dispositivi Medici (DM) stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell ambito dei materiali di interesse sanitario,

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA TRA DONNA E UOMO ART. 1 Istituzione È istituita, presso l Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino, la Commissione

Dettagli

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XI TOP / POJ / ODG / TDR A5 IT OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI ALLEGATO 1 A

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PRIC80800E VIA PASSO BUOLE 6 Parma (PR) Piano di Azione - I.C. NOCETO - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto Educazione alla

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL 22.03.2019 DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA. SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO UFFICIO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 24106 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 17-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 maggio 2017, n. 629 Approvazione Schema Protocollo Intesa fra Regione Puglia Assessorato al

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO 2007 Anno Europeo per le pari opportunità per tutti Con la Decisione n. 771/2006 CE l Unione Europea ha designato il 2007 Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 45 Oggetto: Programmi d intervento urgente per la prevenzione e la lotta all AIDS in Sardegna anno 2010. Capitoli SC02.0604 e SC02.0605 della U.P.B.S02.02.005. L Assessore dell Igiene

Dettagli

COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE

COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE COME FARE PREVENZIONE TRA I DETENUTI E IN CARCERE Margherita Errico Presidente NPS Italia Onlus Rimini 3 aprile 2019 Dichiarazione sul Conflitto di Interessi La sottoscritta Mariangela Errico in qualità

Dettagli

Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti. Prima giornata Europea. delle Malattie Rare. 29 Febbraio 2008

Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti. Prima giornata Europea. delle Malattie Rare. 29 Febbraio 2008 Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti Prima giornata Europea. delle Malattie Rare 29 Febbraio 2008 Renza Barbon Galluppi UNIAMO FIMR onlus LA PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE 29

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1998D2119 IT 28.12.2007 003.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE N. 2119/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva PROGRAMMA EUROPEO 2007- PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE Coface- Handicap - Ufha INCONTRO DIBATTITO Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva Venerdì, 29 Febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1450 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.12.2016 COM(2016) 779 final 2016/0385 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione dell'unione in seno al gruppo di lavoro dei partecipanti all'accordo

Dettagli