SHBG ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di SHBG in siero o plasma (plasma EDTA, eparina o citrato).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SHBG ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di SHBG in siero o plasma (plasma EDTA, eparina o citrato)."

Transcript

1 Istruzioni per l Uso SHBG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di SHBG in siero o plasma (plasma EDTA, eparina o citrato). MX x8 I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 1 INTRODUZIONE 1.1 Uso Previsto Il test immuno-enzimatico SHBG ELISA contiene materiale per la determinazione quantitativa di SHBG (globulina legante degli ormoni sessuali, sex-hormone-binding globulin)in siero o plasma (plasma EDTA, eparina o citrato). Questo test kit è adatto soltanto per l uso diagnostico. 1.2 Riassunto e spiegazione La globulina Sex-hormone-binding globulin (SHBG), una glicoproteina omodimerica di 95 kd, è sintetizzata nel fegato e ha un tempo di dimezzamento di 7 giorni nel plasma. SHBG lega specificamente gli ormoni steroidei ad alta affinità. (DHT > testosterone > estrone/estradiolo > DHEA/ androstenedione/ estriolo), e la sua funzione principale è il trasporto di sex-steroidi nel sangue e nei tessuti target extravascolari. SHBG svolge anche un ruolo chiave nella regolazione delle concentrazioni di steroidi sessuali-steroidi biodisponibili attraverso la concorrenza degli steroidi sessuali per i siti di legame disponibili e le fluttuazioni delle concentrazioni di SHBG. La concentrazione di SHBG nel sangue mostra un'elevata variabilità interindividuale ed è influenzata da equilibrio androgeno/estrogeno, stato nutrizionale, indice di massa corporea, sesso, concentrazione di insulina e altro. I livelli di SHBG nei bambini pre-pubertali sono più elevati che negli adulti. Gli uomini hanno livelli più bassi rispetto alle donne. I livelli di SHBG sono aumentati negli uomini più anziani, durante la gravidanza, la terapia ormonale sostitutiva, la cirrosi epatica, l'ipertiroidismo, l'ipogonadismo, l'androgenizzazione nelle donne e dopo l'assunzione di contraccettivi o anti-epilettici. I livelli di SHBG sono diminuiti in obesità, sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), sindrome di Cushing, ipotiroidismo e dopo terapia con glucocorticoidi. Nelle donne in postmenopausa, SHBG può anche prevedere lo sviluppo futuro del diabete mellito di tipo 2. Inoltre, l'indice di testosterone libero (FTI) può aiutare a identificare le donne con androgenizzazione. (FTI (%) = (testosterone totale / SHBG) 100). 2 PRINCIPIO DEL TEST Il test kit SHBG ELISA è un test immunologico in fase solida con enzimi ancorati su un substrato (ELISA) basato sul principio sandwich. I micropozzetti sono ricoperti con un anticorpo monoclonale diretto contro un unico sito antigenico su una molecola SHBG. Un aliquota di un campione di paziente contenente SHBG endogeno/a viene incubato nel pozzetto ricoperto dell enzima coniugato, che è un anticorpo anti SHBG coniugato alla perossidasi di rafano. Dopo l incubazione il coniugato non legato è eliminato attraverso lavaggi. La quantità della perossidasi legata è proporzionale alla concentrazione SHBG nel campione. Dopo l aggiunta della soluzione substrato, l intensità del colore sviluppato è proporzionale alla concentrazione di SHBG nel campione del paziente. V1 2018/05 1 / 9

3 3 PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale. 2. Tutti i componenti del kit che contengono siero o plasma umano sono controllati e confermati negativi per la presenza di HIV I/II, HbsAg e HCV con metodi conformi alle norme FDA. Ciononostante tutti i componenti dovrebbero essere trattati come potenziali sostanze nocive nella manutenzione e nello smaltimento. 3. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi di aver compreso tutte le indicazioni. 4. La micropiastra contiene strisce snap-off. Pozzi inutilizzati devono essere conservati a 2-8 C in busta sigillata e utilizzati nel telaio fornito. 5. Pipettaggio di campioni e reagenti deve essere fatto più velocemente e la stessa sequenza per ogni passaggio. 6. Utilizzare serbatoi solo per singoli reagenti. Questo vale sopratutto per i serbatoi di substrato. Utilizzando un serbatoio per l erogazione di una soluzione di substrato che era stati precedentemente utilizzata per la soluzione di coniugato può girare la soluzioe colorata. Non versare i reagenti in fiale como contaminazione di reagente può accadere. 7. Mescolare il contenuto dei pozzetti di micropiastra accuratamente per garantire buoni risultati di test. Non riutilizzare micropozzetti. 8. Non lasciate che pozzetti asciutto durante il dosaggio; aggiungere I reagenti immediatamente dopo aver completato I passaggi di risciacquo. 9. Consentire i reagenti a temperatura ambiente (21-26 C) prima di iniziare il test. Temperatura influenzerà le letture di absorbanza del dosaggio. Tuttavia, i valori per i campioni di pazienti non subiranno. 10. Non pipettare con la bocca ed evitare il contatto con componenti del kit con la pelle o con le mucose. 11. Nelle aree in cui il test viene utilizzato non fumare, mangiare, bere o fare uso di prodotti cosmetici. 12. Nella manutenzione dei campioni o reagenti del kit portare guanti di latex monouso. La contaminazione die reagenti o dei campioni con microbi può dare risultati falsi. 13. L utilizzo dovrebbe avvenire secondo regole che seguono le rispettive norme di sicurezza nazionali sulle sostanze nocive. 14. Non utilizzare i reagenti dopo la scadenza indicata sul kit. 15. Ogni indicazione sulla quantità indicata del protocollo del kit deve essere accuratamente seguito. Risultati ottimali possono essere ottenuti soltanto con l uso di pipette calibrate e spettrofotometro calibrato. 16. Componenti del kit con numeri di lotto diversi non devono essere combinati. È consigliabile di non utilizzare pozzetti di piastre diversi, anche se si tratta dello stesso lotto. I kit potrebbero essere stati magazzinati o spediti a condizioni diverse, cosicchè le caratteristiche di legame potrebbero divergere leggermente. 17. Il contatto con la soluzione stop (Stop Solution) dovrebbe essere evitato perché contiene 0.5 M H 2SO 4. L acido solforico può provocare irritazioni cutanee e ustioni. 18. Alcuni reagenti contengono Proclin 300, BND e/o MIT come conservanti. In caso di contatto con gli occhi o la pelle, lavare immediatemente con acqua. 19. Il substrato TMB substrate ha un effetto irrito sulla pelle e mucose. In caso di contatto possibile, lavare gli occhi con un volume abbondante di acuqa e la pelle con sapone e abbondante volume acqua. Lavare gli oggetti contaminati prima riutilizzano. Se inhalato, prendere la persona all aria aperta. 20. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato. 21. Informazioni su sostanze pericolose contenute nel kit sono riportate nel regolamento di sicurezza. V1 2018/05 2 / 9

4 4 MPONENTI DEL KIT 4.1 Contenuto del kit 1. MTP Micropozetti, 12 x 8 file (separatamente staccabili), 96 pozzetti; Pozzetti ricoperti con l anti-shbg anticorpo (monoclonale) 2. CAL A-G Standard A - G, 7 flaconi, 0,5 ml ognuno, pronto all uso; Concentrazione: nmol/l Gli standard sono standardizzati contro il seguente materiale di riferimento: WHO International Standard for Sex Hormone Binding Globulin (08/266). Contiene conservante. 3. CONTROL LOW Controllo Low & CONTROL HIGH Controllo High, 2 flaconi, 0,5 ml ognuno, pronto all uso; I valori dei controlli sono indicati sull etichetta dei flaconi o sulla descrizione QC. Contiene conservante. 4. ASSAYBUF Tampone del test, 1 flacone, 125 ml, pronto all uso; Contiene conservante senza mercurio 5. ENZCONJ Tracciante enzimatico, 1 flacone, 14 ml, pronto all uso; Anti-SHBG anticorpo coniugato alla perossidasi di rafano; Contiene conservante. 6. TMB SUBS Soluzione di substrato TMB, 1 flacone, 14 ml, pronto all uso; TMB (benzidine tetrametilico). 7. TMB STOP Soluzione d arresto TMB, 1 flacone, 14 ml, pronto all uso; Contiene 0,5 M H 2SO 4. Evitare il contatto con la soluzione d arresto. Può causare irritazioni cutanee e ustioni. 8. WASHBUF CONC Soluzione di lavaggio, 1 flacone, 30 ml (concentrata 40x); vedi preparazione dei reagenti. 4.2 Materiali richiesti ma non contenuti nel kit Uno spettrofotometro calibrato per micropozzetti (450 ± 10 nm) Micropipette calibrate di precisione a volume variabile Carta assorbente Acqua distillata Provetti per la diluizione di standard, controlli e campioni Timer Carta millimetrata o software per la riduzione dei dati 4.3 Magazzinaggio e stabilità del kit A 2 C - 8 C i reagenti non aperti rimangono reattivi fino alla data di scadenza indicata. Non usare reagenti oltre questa data. Tutti i reagenti aperti devono essere magazzinati a 2 C - 8 C. I micropozzetti devono essere magazzinati a 2 C - 8 C. Una volta aperti i pacchi, questi devono essere richiusi accuratamente. Test kits aperti rimangono attivi per 2 mesi se magazzinati alle condizioni sopra descritte. 4.4 Preparazione dei reagenti Prima dell uso portare tutti i reagenti e il numero necessario di pozzetti a temperatura ambiente. Wash Solution Diluire 30 ml Wash Solution concentrata con 1170 ml di acqua deionizzata fino ad un volume finale di 1200 ml. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 2 settimane a temperatura ambiente. 4.5 Smaltimento del kit Lo smaltimento del kit deve avvenire secondo le regole a norma di legge. Informazioni particolareggiate per questo prodotto si trovano nel regolamento di sicurezza, capitolo Test kits danneggiati Nel caso di gravi danneggiamenti del kit o dei suoi componenti deve avvenire una dichiarazione scritta alla ditta IBL, al più tardi una settimana dopo il ricevimento del kit. Componenti danneggiati non dovrebbero essere utilizzati per il test. Questi componenti devono essere magazzinati fino ala soluzione del problema. Dopo di che essi devono essere smaltiti secondo le norme ufficiali. V1 2018/05 3 / 9

5 5 CAMPIONI Siero o plasma (plasma EDTA, eparina o citrato) può essere usato per questo test. Il plasma EDTA e citrato possono dare risultati leggermente inferiori. Attenzione: Se i campioni contengono sodio azide non devono essere utilizzati per questo test. 5.1 Collezione dei campioni Siero: Collezionare sangue tramite puntura venale (p.es. Sarstedt Monovette per siero), far coagulare e separare il siero centrifugando a temperatura ambiente. Non centrifugare prima che la coagulazione sia completata. Campioni di pazienti con una terapia anticoagulante possono richiedere più tempo per la coagulazione. Plasma: Il sangue dovrebbe essere collezionato in tubetti da centrifuga contenenti un anticoagulante (p. es. Sarstedt Monovette con un'adeguata preparazione per il plasma) e centrifugando immediatamente dopo la puntura. 5.2 Magazzinaggio dei campioni I campioni dovrebbero essere magazzinati ben chiusi fino a 4 giorni a 2 C - 8 C. Campioni magazzinati per un periodo più lungo (fino a 3 mesi) dovrebbero essere congelati solo una volta a -20 C prima dell analisi. Congelare soltanto una volta. Invertire campioni scongelati alcune volte prima dell uso. 5.3 Diluizione dei campioni Se in un campione di siero viene trovata una concentrazione oltre lo standard più alto, questo campione può essere diluito con Assay Buffer e nuovamente determinato. Della diluizione deve essere però tenuto conto. Esempio: a) diluizione 1:10: 10 µl campione prediluito + 90 µl Assay Buffer (agitare bene) b) diluizione 1:100: 10 µl della diluizione a) + 90 µl Assay Buffer (agitare bene) V1 2018/05 4 / 9

6 6 ATTUAZIONE DEL TEST 6.1 Indicazioni generali Tutti i reagenti e i campioni devono essere portati a temperatura ambiente (18 C a 25 C) e ben mescolati prima dell uso. Evitare la formazione di schiume. Una volta iniziato il procedimento del test, questo deve essere portato alla fine senza interruzione. Per ogni componente, standard, controllo o campione è necessario utilizzare una nuova punta monouso per evitare reazioni incrociate. La densità ottica dipende dal tempo d incubazione e dalla temperatura. Perciò si rende necessario di preparare tutti i reagenti, di aprire i tappi dei flaconi e di appostare tutti i pozzetti nelle appropriate posizioni. Soltanto una tale preparazione garantisce gli stessi tempi per ogni processo di pipettamento. Come regola generale vale che la reazione enzimatica si svolge linearmente proporzionale con il tempo e con la temperatura. 6.2 Prediluizione di standard, controlli e campioni Prima dell'analisi, tutti gli standard, i controlli e i campioni dei pazienti devono essere diluiti nel tampone del test. Esempio: 10 µl campione µl Assay Buffer Mescolare bene per 10 secondi. È importante avere una miscelazione completa in questo passaggio. Ogni 50 μl di standard, controlli e campioni prediluiti sono richiesti per SHBG ELISA. 6.3 Eseguimento del test Ogni analisi deve includere una curva standard. 1. Fissare i pozzetti necessari sul supporto. 2. Pipettare 50 µl di ogni Standard, Control e campione prediluito nei pozzetti, cambiando ogni volta la punta monouso. 3. Incubare per 120 minuti a temperatura ambiente. 4. Rovesciare la piastra per vuotare i pozzetti. Lavare i pozzetti 3 volte con 300 µl µl Wash Solution diluita in ogni pozzetto. Rimuovere le gocce d acqua rimanenti rivoltando la piastra su carta assorbente. Importante: La sensibilità e la precisazione di questo kit sono fortemente influenzate dal corretto eseguimento del lavaggio! 5. Pipettare 100 µl Enzyme Conjugate in ogni pozzetto. 6. Incubare per 30 minuti a temperatura ambiente. Rovesciare la piastra per vuotare i pozzetti. Lavare i pozzetti 3 volte con 300 µl µl Wash Solution diluita in ogni pozzetto. Rimuovere le gocce d acqua rimanenti rivoltando la piastra su carta assorbente. 7. Aggiungere 100 µl della Substrate Solution ad ogni pozzetto. 8. Incubare per 15 minuti a temperatura ambiente. 9. Fermare la reazione enzimatica aggiungendo 100 µl della Stop Solution ad ogni pozzetto. 10. Determinare la densità ottica a nm con un fotometro per microtiter-piastre entro 10 minuti dopo l aggiunta della Stop Solution. 6.4 Rilevamento dei risultati 1. Determinare i valori medi della densità ottica per ogni set di standard, controlli e campioni. 2. Costruire una curva standard: riportare i valori medi della densità ottica (OD) di ogni standard contro la rispettiva concentrazione dove i valori delle OD si devono trovare sull asse verticale (Y) e le concentrazioni sull asse orizzontale (X). 3. Utilizzando il valore medio delle OD per ogni campione si determina la rispettiva concentrazione dalla curva standard. 4. Metodo automatico: I valori riportati in questo istruzioni per l uso sono stati determinati tramite l'equazione a 4 parametri. (I methodi preferiti sono 4 Parameter Rodbard oppure 4 Parameter Marquardt.) Altri funzioni usati per l elaborazioni dei dati possono dare risultati leggermente differenti. 5. La concentrazione dei campioni può essere determinata direttamente dalla curva standard. Campioni con una concentrazione più elevata dello standard più concentrato devono essere diluiti. Di questo fattore di diluizione deve essere tenuto conto per il calcolo della concentrazione. V1 2018/05 5 / 9

7 6.4.1 Esempio di una curva standard tipica I seguenti dati sono a scopo dimostrativo soltanto e non possono sostituire i dati generati dall'eseguimento del test. Standard Densità ottiche (450 nm) Standard 0 0 nmol/l 0,02 Standard 1 4 nmol/l 0,09 Standard 2 16 nmol/l 0,27 Standard 3 32 nmol/l 0,49 Standard 4 65 nmol/l 0,84 Standard nmol/l 1,36 Standard nmol/l 1,93 7 VALORI NORMALI È consigliabile che ogni laboratorio determini i propri valori normali e anormali. In uno studio condotto con soggetti apparentemente sani, usando il SHBG ELISA, i seguenti valori sono stati trovati: Popolazione n Media (nmol/l) Mediano (nmol/l) 2, ,5. percentile (nmol/l) Intervallo (min. - max.) (nmol/l) Uomini 78 45,3 42,1 17,7-92,8 16,8-113,2 Donne 40 65,0 58,2 20,4-126,7 16,1-128,4 Come per tutti i test diagnostici, una diagnosi clinica definitiva non dovrebbe basarsi sui risultati di un singolo dosaggio. Una diagnosi clinica dovrebbe essere formulata dal medico in seguito ad un attenta valutazione di tutti gli aspetti clinici assieme ai dati di laboratorio. 8 CONTROLLO QUALITÀ È consigliabile utilizzare i campioni controllo secondo le norme di legge. Attraverso l utilizzo dei campioni controllo si può raggiungere una verifica dei risultati giorno per giorno. Dovrebbero essere adoperati campioni controllo sia con un livello normale sia con uno patologico. Le referenze con i rispettivi risultati del laboratorio QC sono elencati nel QC certificato, che è allegato al kit. I valori riportati nel QC certificato si riferiscono al lotto del kit attuale e dovrebbero essere utilizzati per un raffronto dei risultati. È altresì consigliabile di partecipare a programmi di sicurezza sulla qualità nazionali o internazionali, per assicurarsi dell esattezza dei risultati. Appropriati metodi statistici per l analisi dei valori controllo e delle rappresentazioni grafici dovrebbero essere adoperati. Nel caso che i risultati del test non combaciano con il campo di accettazione indicato dal materiale di controllo, i risultati dei pazienti devono essere considerati invalidi. In questo caso si prega di controllare i seguenti fattori d errore: pipette, cronometri, fotometro, data di scadenza dei reagenti, condizione di magazzinaggio e d incubazione, metodi di aspirazione e di lavaggio. Se dopo il controllo dei suddetti fattori non è rilevabile alcun errore, si prega di contattare il fornitore o direttamente la ditta. 9 CARATTERISTICHE DEL TEST 9.1 Assay Dynamic Range Le concentrazioni determinabili con questo test stanno tra 0, nmol/l. 9.2 Specificità degli anticorpi (reazioni ad incrocio) Le seguenti sostanze sono state testate per la reattività crociata del saggio: Sostanza % Reattività crociata Corticoid binding globulin < 0.2 Thyroxin binding globulin < 0.04 V1 2018/05 6 / 9

8 9.3 Sensitività analitica La sensitività analitica è stata calcolata dai valori medi, più due volte la deviazione standard, di venti (20) repliche dello Standard 0 ed erano 0,23 nmol/l. Il limite del bianco (LoB) è 0,23 nmol/l. Il limite di rilevabilità (LoD) è 0,408 nmol/l. Il limite di quantificazione (LoQ) è 0,757 nmol/l. 9.4 Precisione Intra-Dosaggio L intra-dosaggio è mostrato di seguito: Inter- Dosaggio L intra-dosaggio è mostrato di seguito: Campione n Media (nmol/l) CV (%) Campione n Media (nmol/l) CV (%) Inter-Lot La variazione inter-test (tra lotti) è stata determinata mediante misurazioni ripetute di campioni con 3 lotti di kit diversi. Campione n Media (nmol/l) CV (%) ,04 8, ,32 8, ,27 11, ,92 8,2 9.5 Recupero Il recupero dell'elisa è stato determinato aggiungendo quantità crescenti dell'analita a diversi campioni di pazienti contenenti diverse quantità di analita endogeno. Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Concentrazione (nmol/l) Recupero medio (%) Intervallo di recupero (%) 9.6 Linearità da fino Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Concentrazione (nmol/l) Recupero medio (%) Intervallo di recupero (%) da fino V1 2018/05 7 / 9

9 10 LIMITAZIONE DEL TEST Risultati affidabili e riproducibili saranno ottenuti quando il procedimento del test è seguito con una comprensione completa delle istruzioni all uso e seguendo una buona pratica di laboratorio (GLP). Ogni manutenzione impropria dei campioni o modificazione al saggio può influenzare i risultati Sostanze interferenti Emoglobina (fino a 4 mg/ml), bilirubina (fino a 0,5 mg/ml) e trigliceridi (fino a 7,5 mg/ml) non influenzano i risultati di questo test Droghe interferenti Fino ad oggi nessuna sostanza (farmaco) è conosciuta a noi che abbia influenzato la determinazione di SHBG nel campione Effetto Hook (Gancio) ad alto dosaggio Nessun effetto Hook (gancio) è stato osservato in questo prodotto fino a nmol/l di SHBG. 11 ASPETTI LEGALI 11.1 Affidabilità dei risultati Il test deve essere eseguito esattamente secondo il protocollo dato dal produttore. Inoltre l utente deve seguire le regole del GLP (Good Laboratory Practice) o eventualmente altre regole comportamentali o disposizioni legali. Questo vale soprattutto per l uso delle referenze. È molto importante utilizzare un numero appropriato di referenze in parallelo ai campioni test per poter controllare l esattezza e la precisione del test. I risultati del test sono validi soltanto se tutte le referenze cadono nei margini prestabiliti e se tutti gli altri parametri del test soddisfano la specificazione per questo test. Se esistono dubbi o domande su questi risultati, si prega di contattare la ditta IBL Conseguenze terapeutiche Soltanto sulla base dei risultati dei laboratori non dovrebbero essere intraprese delle conseguenze terapeutiche di alcun tipo, anche se i risultati del test sono d accordo con gli aspetti articolati nel punto Ogni risultato di laboratorio è soltanto una parte di un quadro clinico completo di un paziente. Soltanto in casi in cui i risultati di un test del laboratorio si accordano con il quadro clinico dell ammalato, si possono intraprendere delle conseguenze terapeutiche. Il risultato del test da solo non è base sufficiente per lo stabilimento di una terapia Responsabilità legali Ogni cambiamento del protocollo del test e/o lo scambio o il mescolamento di componenti provenienti da cariche diverse possono influenzare negativamente i risultati e compromettere la validità del test. Questi cambiamenti e/o scambi annullano ogni diritto al risarcimento. Si respingano inoltre tutti i richiami risultanti da interpretazioni sbagliate da parte dell utente secondo il paragrafo Nel caso di reclamazione, la garanzia del produttore è limitato al valore massimo del test kit. Ogni danno provocato durante il trasporto del kit non sottostà alla responsabilità del produttore. V1 2018/05 8 / 9

10 12 BIBLIOGRAFIA 1. Moore, JW and Bulbrook RD. The epidemiology and function of sex hormone binding globulin. IN Oxford Rewievs of Reproductive Biology, 1988; 10: Selby, C. Sex hormone binding globulin: origin, function and clinical significance. Ann. Clin. Biochem. 1990; 27: Tehernof A, Despres JP: Sex steroid hormone, sex hormone-binding globulin, and obesity in men and women. Horm. Metab. Res.2000; 32: Kahn SM, Hryb DJ, Nakhle AM, Romas NA: Sex hormone-binding globulin is synthesized in target cells. J Endocrinol 2002; 175: Hammond GL: Access of reproductive steroids to target issues. Obstet Gynecol Clin North Am 2002; 29: Elmlinger MW, Kuhnel W, Ranke MB: Reference ranges for serum concentrations of lutropin (LH), follitropin (FSH), estradiol (E2), prolactin, progesterone, sex hormone binding globulin (SHBG), dehydroepiandrosterone sulfate (DHEA-S), cortisol and ferritin in neonates, children, and young adults. Clin Chem Lab Med 2002; 40(11): Deswal., Yadav A, Dang AS Sex hormone binding globulin - an important biomarker for predicting PCOS risk: A systematic review and meta-analysis. Syst Biol Reprod Med 2018; 64: Sanches de Melo et al. Hormonal contraception in women with polycystic ovary syndrome: choices, challenges, and noncontraceptive benefits. Open Access J Contracept.2017; 2;8: Pugeat et al. (2018) Hyperandrogenic states in women: pitfalls in laboratory diagnosis. Eur J Endocrin 2018; 178, Rothman MS, Wierman ME. How should postmenopausal androgen excess be evaluated? Clin Endocrinol 2011; 75(2): Wu FCW et al. Identification of Late-Onset Hypogonadism in Middle-Aged and Elderly Men. N Engl J Med 2010; 363: Tajar A et al. Characteristics of secondary, primary, and compensated hypogonadism in aging men: evidence from the European Male Ageing Study. J Clin Endocrinol Metab (4): V1 2018/05 9 / 9

11

12 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύμβολα REF LOT CONC LYO IVD Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθμός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθμός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιμοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθμός εξετάσεων: Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συμπύκνωμα Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασμένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται μακριά από θερμότητα και άμεση επαφή με το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύμβολα των συστατικών του κιτ συμβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. COMPLAINTS: Complaints may be submitted initially written or vocal. Subsequently they need to be filed including the test performance and results in writing in case of analytical reasons. WARRANTY: The product is warranted to be free from material defects within the specific shelf life and to comply with product specifications delivered with the product. The product must be used according to the Intended use, all instructions given in the instructions for use and within the product specific shelf life. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. LIMITATION OF LIABILITY: IN ALL CIRCUMSTANCES THE EXTENT OF MANUFACTURER S LIABILITY IS LIMITED TO THE PURCHASE PRICE OF THE KIT(S) IN QUESTION. IN NO EVENT SHALL MANUFACTURER BE LIABLE FOR ANY INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES, INCLUDING DAMAGES FOR LOST PROFITS, LOST SALES, INJURY TO PERSON OR PROPERTY OR ANY OTHER INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL LOSS. IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, Hamburg, Germany Tel.: + 49 (0) Fax: IBL@IBL-International.com WEB: Symbols Version 4.5 /

Progesterone ELISA. DEDEM-DE1561DE DDE wells 08/07

Progesterone ELISA. DEDEM-DE1561DE DDE wells 08/07 Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it Progesterone ELISA DEDEM-DE1561DE DDE1561 96 wells 08/07

Dettagli

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani.

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. Istruzioni per l Uso Leptin ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. RE53151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

CYFRA 21-1 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma.

CYFRA 21-1 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma. Istruzioni per l Uso CYFRA 21-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CYFRA21-1 in siero e plasma. RE54101 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani.

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. Istruzioni per l Uso Leptin ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. RE53151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

LH ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero.

LH ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero. Istruzioni per l Uso LH ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ormone luteinizzante (LH) in siero. RE52101 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Adenovirus IgA ELISA

Adenovirus IgA ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Adenovirus nel siero o plasma (citrato) umano. 30113465 12x8 2-8 C

Dettagli

Influenza A IgG ELISA

Influenza A IgG ELISA Istruzioni per l Uso Influenza A IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus influenzale A nel siero o plasma (citrato) umano. 30114050

Dettagli

CA 72-4 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. 12x8

CA 72-4 ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. 12x8 Istruzioni per l Uso CA 72-4 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CA 72 4 (TAG-72) in siero e plasma. RE54111 12x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Androstenedione Saliva ELISA

Androstenedione Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Androstenedione Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Androstenedione nella saliva. RE52671 96 I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Istruzioni per I Uso Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma umano. RE58631

Dettagli

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana.

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. Istruzioni per l Uso Testosterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. RE52151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Dengue virus IgG ELISA

Dengue virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Dengue virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58671 96 2-8 C I

Dettagli

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus parainfluenzale (tipi 1, 2 e 3) nel siero o plasma

Dettagli

Respiratory syncytial virus IgG ELISA

Respiratory syncytial virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Respiratory syncytial virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus respiratorio sinciziale nel siero o plasma

Dettagli

NF-light (Neurofilament light) ELISA

NF-light (Neurofilament light) ELISA Istruzioni per l'uso NF-light (Neurofilament light) ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della proteina del neurofilamento leggero (NF-L) umano nel fluido cerebrospinale.

Dettagli

Testosterone Saliva ELISA

Testosterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Testosterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitative del testosterone libero nella saliva umana. RE52631 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G

Dettagli

Echinococcus IgG ELISA

Echinococcus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Echinococcus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Echinococcus nel siero o plasma (citrato) umano. 30113623 12x8 2-8

Dettagli

Estrone Saliva ELISA

Estrone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Estrone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Estrone nella saliva. RE52681 96 I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58851

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Instruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58881

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Ascaris lumbricoides nel siero o plasma umano. RE58701

Dettagli

Chromogranin A ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Chromogranin A ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Chromogranin A ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dei livelli di Cromogranina A umana su campioni di EDTA-Plasma e siero. RE53071 96 2-8 C I B L I N T

Dettagli

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Instruzioni per l Uso Istruzioni per I Uso Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Mycoplasma pneumonite nel siero o

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Ascaris lumbricoides nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Bordetella pertussis IgA ELISA

Bordetella pertussis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Bordetella Pertussis nel siero o plasma umano (citrato).

Dettagli

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Istruzioni de Uso Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contro Chagas nel siero e plasma umani.

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Brucella IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Brucella nel siero o plasma (citrato) umano. 30113479 12x8 2-8 C I B

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Instructions for Use Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Treponema pallidum IgG ELISA

Treponema pallidum IgG ELISA Istruzioni per I Uso Treponema pallidum IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Treponema pallidum nel siero o plasma umani. RE58651 96 2-8

Dettagli

Parvovirus B19 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parvovirus B19 IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la diagnosi in vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Parvovirus B19 nel siero e plasma

Dettagli

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Spermatozoa-Ab ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di autoanticorpi contro gli antigeni di superficie degli spermatozoi in siero umano. RE52029 96 I B

Dettagli

TBE virus (FSME) IgG plus ELISA

TBE virus (FSME) IgG plus ELISA Istruzioni per l Uso TBE virus (FSME) IgG plus ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per TBE virus nel siero o plasma (citrato) umano. 30114077

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Coxiella burnetii nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Progesterone Saliva ELISA

Progesterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Progesterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di progesterone nella saliva umana. RE52281 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Candida albicans IgM ELISA

Candida albicans IgM ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Candida albicans nel siero o plasma umano (citrato). 30113619

Dettagli

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Istruzioni per Uso Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contra Herpes simplex virus 2 nel siero o plasma umani. RE57921 96 2-8

Dettagli

Progesterone Saliva ELISA

Progesterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Progesterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di progesterone nella saliva umana. RE52281 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso t-pa ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di t-pa umana. BE59411 96 For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B L I N T E R N A T I

Dettagli

Intrinsic Factor-Ab ELISA

Intrinsic Factor-Ab ELISA Istruzioni per l Uso Intrinsic Factor-Ab ELISA dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di anticorpi IgG diretti contro il fattore intrinseco in sieri umani. RE70881 96

Dettagli

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Brucella IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Brucella nel siero e plasma

Dettagli

TIMP-1 ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

TIMP-1 ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso TIMP-1 ELISA Saggio immunoreactivo per diagnostica in vitro per la determinazione quantitativa d' inhibitoris tissulati delle metalloproteinasi-1 (TIMP-1) nel plasma umani. RE54081

Dettagli

Bordetella pertussis IgA ELISA

Bordetella pertussis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgA ELISA Enzyme immunoassays for the qualitative and quantitative determination of IgA antibodies against Bordetella pertussis in human serum and plasma. RE56131

Dettagli

Candida albicans IgG ELISA

Candida albicans IgG ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgG contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Istruzioni de Uso Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contro Chagas nel siero e plasma umani.

Dettagli

Yersinia enterocolitica IgA ELISA

Yersinia enterocolitica IgA ELISA Istruzioni per l Uso Yersinia enterocolitica IgA ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Yersinia enterocolitica

Dettagli

Rubella virus IgG ELISA

Rubella virus IgG ELISA Istruzioni per I Uso Instructions for Use Rubella virus IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Rubivirus nel siero

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Helicobacter pylori IgA ELISA

Helicobacter pylori IgA ELISA Istruzioni per l Uso Helicobacter pylori IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Helicobacter pylori nel siero e plasma umani.

Dettagli

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano.

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. Istruzioni per l Uso Cortisol ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. RE52061 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Hantavirus IgG ELISA

Hantavirus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Hantavirus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Hantavirus nel siero o plasma (citrato e eparina) umano. 30114042

Dettagli

Toxoplasma gondii IgG ELISA

Toxoplasma gondii IgG ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di anticorpi IgG contro Toxoplasma gondii nel siero o plasma umani. RE57101 96 2-8 C NovaTec

Dettagli

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Istruzioni per l Uso Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il virus di

Dettagli

Adenovirus IgM ELISA

Adenovirus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della clase IgM per Adenovirus nel siero e plasma

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

Free Testosterone ELISA

Free Testosterone ELISA Istruzioni per l Uso Free Testosterone ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di tesosterone libero nella siero umano. DB52181 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Dengue virus IgM ELISA

Dengue virus IgM ELISA Istruizioni per l Uso Dengue virus IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58681 96 2-8 C I

Dettagli

Helicobacter pylori IgG ELISA

Helicobacter pylori IgG ELISA Istruzioni per l Uso Helicobacter pylori IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Helicobacter pylori nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Bordetella pertussis IgG ELISA

Bordetella pertussis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Bordetella Pertussis nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso HistamineRelease Componenti per la determianzione diagnostica quantitativa in vitro del rilascio d istamina nel sangue eparinizzato. Questo prodotto dev essere usato solo con IBL Histamine

Dettagli

DHEA-S ELISA RE x C. Istruzioni per l Uso

DHEA-S ELISA RE x C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso DHEA-S ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di DHEA-S in siero o plasma umani. RE52181 1 x 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Histone-C-Ab ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di anticorpi anti-istoni nel siero umano.

Histone-C-Ab ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di anticorpi anti-istoni nel siero umano. Istruzioni per l'uso Histone-C-Ab ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di anticorpi anti-istoni nel siero umano. RE70271 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A

Dettagli

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 Instructions for Use Ostase IRMA Immunoradiometric assay for the invitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 For illustrative purposes only. To perform the assay the

Dettagli

Trichinella spiralis IgG ELISA

Trichinella spiralis IgG ELISA Istruzioni per I Uso Trichinella spiralis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della IgG per Trichinella spiralis nel siero o plasma (citrato, eparina) umano.

Dettagli

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero.

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero. Istruzioni per l Uso T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina 353 umana (T3) nel siero. MG13081 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Istruizioni per l Uso Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Herpes Simplex Virus 1 nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Tetanus toxin IgG ELISA

Tetanus toxin IgG ELISA Istruzioni per l Uso Tetanus toxin IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per la tossina del Clostridium tetani nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Interleukin-22 ELISA

Interleukin-22 ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-22 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-22 umana. BE53321 12x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA

Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA Istruzioni per l Uso Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Clostridium tetani toxin nel siero o plasma

Dettagli

Interleukin-17A ELISA

Interleukin-17A ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-17A ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-17A umana. BE53171 96 2-8 C For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Dosaggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi della clase IgM per il virus d Herpes simplex tipo 1/2 nel siero o plasma

Dettagli

Rheumatoid Factor IgA/IgG/IgM ELISA

Rheumatoid Factor IgA/IgG/IgM ELISA Istruzioni per l'uso Rheumatoid Factor IgA/IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa di singola di fattori reumatoidi delle sottoclassi IgG, IgA e IgM nel siero

Dettagli

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero.

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero. Istruzioni per l Uso T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina 353 umana (T3) nel siero. MG13081 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Aspergillus fumigatus IgG ELISA

Aspergillus fumigatus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Aspergillus fumigatus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Aspergillus fumigatus nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Toxocara canis IgG ELISA

Toxocara canis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Toxocara canis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Toxocara canis nel siero o plasma umano. RE58721 96 2-8 C I B

Dettagli

Melatonin direct Saliva ELISA

Melatonin direct Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Melatonin direct Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa diretta di melatonina nella saliva umana. RE54041 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L

Dettagli

Parvovirus B19 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parvovirus B19 IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Parvovirus B19 nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Schistosoma mansoni IgG ELISA

Schistosoma mansoni IgG ELISA Istruzioni per I Uso Schistosoma mansoni IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Schistosoma mansoni nel siero o plasma umano. RE58711

Dettagli

Zika virus IgM micro-capture ELISA

Zika virus IgM micro-capture ELISA Istruizioni per l Uso Zika virus IgM micro-capture ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Interleukin-1RA ELISA

Interleukin-1RA ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-1RA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-1RA (IL-1RA) nei supernatanti di colture cellulari, siero e plasma umani. BE51071

Dettagli

Chlamydia trachomatis IgG ELISA

Chlamydia trachomatis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Chlamydia trachomatis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in-vitro qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Chlamydia trachomatis nel siero umano

Dettagli

Aspergillus fumigatus IgM ELISA

Aspergillus fumigatus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Aspergillus fumigatus IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Aspergillus fumigatus nel siero o plasma umano (citrato,

Dettagli

dsdna-ab RIA RE C Istruzioni per l Uso

dsdna-ab RIA RE C Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso dsdna-ab RIA Saggio radio-immunologico per la determinazione quantitativa di anticorpi contro il dsdna in siero umano. RE19011 100 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano.

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano. Istruzioni per l Uso DHEA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano. RE52221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Melatonin-Sulfate Urine ELISA

Melatonin-Sulfate Urine ELISA Istruzioni per l Uso Melatonin-Sulfate Urine ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Solfato di Melatonina (sinonimi: 6 idrossimelatonina, 6-sulfatossimelatonina) in urina umana.

Dettagli

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Istruzioni per Uso Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Herpes simplex virus 2 nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Treponema pallidum Screen ELISA

Treponema pallidum Screen ELISA Istruzioni per l Uso Treponema pallidum Screen ELISA Saggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici Treponema pallidum totale (TAB) in siero o plasma umani. RE58821

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgG contro vírus Herpes

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l'uso Serin IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa e qualitativa completa di anticorpi IgG e/o IgM anti-fosfatidil serina nel siero umano. RE70561 96 2-8

Dettagli

17-OH-Progesterone ELISA

17-OH-Progesterone ELISA Istruzioni per l Uso 17-OH-Progesterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di 17-OH-progesterone in siero e plasma umano. RE52071 96 2-8 C I B L I N T

Dettagli

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Istruzioni per l Uso Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Saggio radio recettoriale per la determinazione diagnostica semiquantitativa in vitro di autoanticorpi contro il recettore dell acetilcolina

Dettagli

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA

Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Istruzioni per l Uso Acetylcholine Receptor Autoantibodies (ARAb) RRA Saggio radio recettoriale per la determinazione diagnostica semiquantitativa in vitro di autoanticorpi contro il recettore dell acetilcolina

Dettagli

Toxoplasma gondii IgA ELISA

Toxoplasma gondii IgA ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Toxoplasma gondii nel siero o plasma (citrato/ eparina) umano.

Dettagli

alpha-amylase Saliva Assay

alpha-amylase Saliva Assay Istruzioni per l Uso alpha-amylase Saliva Assay Saggio enzimatico per la determinazione dell attività dell alfa-amilasi nella saliva umana. RE80111 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli