Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste2"

Transcript

1 Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347& & & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:& & Progetto REGOLARIZZAZIONE PRELIEVO IRRIGUO ESISTENTE RU DE RUNAZ, GARIN, BEILEUN E LA CLUSAZ E RIFACIMENTO OPERE DI PRELIEVO&E&CONVOGLIAMENTO&ACQUE Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste2 Committente C.M.F. Runaz J C.M.F. Baise Pierre e Plan&Raffort Comune2di2Arvier2e2Avise Commune2de2Arvier2e2Avise Allegato Relazione&Geologica Dm&14&gennaio&2008 data marzo&2016

2 1. Sommario 1. Sommario Premessa...3 Normativa)di)riferimento)...)3 Corografia Normativaevincoliurbanistici...6 Art.)35)comma)1) terreni)sedi)di)frane )...)6 Art.)36) terreni)a)rischio)di)inondazione )...)6 R.d.l.)30)dicembre)1927,)n 3267) Vincolo)Idrogeologico )...)6 Estrattocartografiaambitiinedificabiliart.35comma1...7 Estrattocartografiaambitiinedificabiliart Descrizionesinteticadegliinterventi Inquadramentogeologico...9 Substrato)roccioso)...)9 Formazioni)superficiali)...)9 EstrattoCartaGeologica(fonteGeoportaleSctORAVA)...10 Legenda Inquadramentogeomorfologico IdrologiaeIdrogeologia...14 Idrologia)...)14 Idrogeologia)...)14 8. Progettodelleindaginiinsito Caratterizzazioneemodellazionegeologica

3 2. Premessa Per conto del Consorzio Miglioramento Fondiario Runaz e del consorzio Miglioramento FondiarioBaisePierreePlanRaffort,committenti dellapresenterelazione,èstatacondotta un indaginegeologicas.l.suun areasitaneicomunidiarviereavise,acorredodelprogettodi REGOLARIZZAZIONE PRELIEVO IRRIGUO ESISTENTE RU DE RUNAZ, GARIN, BEILEUN E LA CLUSAZERIFACIMENTOOPEREDIPRELIEVOECONVOGLIAMENTOACQUE. Il progetto, i cui elaborati tecnici sono a cura dell Ing. Clément Clusaz, ha come fine la regolarizzazionediunprelievoirriguo,esistentesindaitempiantichi,per$il$quale$però$non$è$ statapresentataladomandadiriconoscimentodiantichidirittiaisensidellalegge5gennaio 1994,n.36 art.34,eilrifacimentodelleopererelativeallapresadaltorrentdeglacier(o TorrentdePlanaval)ediconvogliamentodelleacquederivateversoifondiagricoliirrigati. La Relazione)geologica èstataredattaaisensideld.m.14gennaio2008 Norme)tecniche) per) le) costruzioni, Cap. 6 Progettazione) geotecnica, Par. 6.2 Articolazione) del) progetto, punto6.2.1 Caratterizzazione)e)modellazione)geologica)del)sito eillustralaricostruzionedei caratterilitologici,stratigrafici,strutturali,idrogeologici,geomorfologici. Lostudiogeologicoèstatoestesoaunazonasignificativamenteampiainfunzionedeltipo diinterventoprevistoinprogettoedellacomplessitàdelcontestogeologico.fannopartedel modello geologico anche i rischi naturali di origine geologica che gravano sull area di intervento. Normativa)di)riferimento) D.M.11marzo1988 Norme)tecniche)riguardanti)le)indagini)sui)terreni)e)sulle)rocce,) la)stabilità)dei)pendii)naturali)e)delle)scarpate,)i)criteri)generali)e)le)prescrizioni)per)la) progettazione,) l esecuzione) ed) il) collaudo) delle) opere) di) sostegno) sulle) terre) e) delle) opere)di)fondazione 3

4 D.M.14gennaio2008 Nuove)norme)tecniche)per)le)costruzioni Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 02 febbraio 2009 n 617 Istruzioni)per)l applicazione)delle) Nuove)norme)tecniche)per)le)costruzioni. L.R.11aprile1998es.m.i. Il presente elaborato è redatto in ottemperanza ai contenuti del D.M. 14 gennaio 2008 Norme) tecniche) per) le) costruzioni, cap Caratterizzazione) e) modellizzazione) geologica) del) sito e cap Indagini, caratterizzazione) e) modellizzazione) geotecnica e soddisfa i requisiti urbanistici e normativi di rilevanza geologica per cui costituisce documento progettuale idoneo al rilascio della concessione ad edificare. In corso d opera si dovrà controllare la rispondenza tra il modello geologico di riferimento assunto in progetto e la situazione effettiva, differendo di conseguenza il modello geotecnico ed il progetto delle strutture,cosìcomeprevistodallanormativadisettore. 4

5 Strada vy r Alpe Grial Be 97ne Glacie Corografia CONDOTTA DN450 L = 1865 m VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. PRESA PRESA nte Ru de Runaz, Garin, Beileun evo e convogliamento acque Tav 2.1 otocarta Progetto Definitivo Settembre 2015 Committenti CMF Baise Pierre e Plan Raffort CMF Runaz fraz Leverogne Arvier -Ao- fraz Runaz Avise -Ao- Tecnico incaricato Clusaz Clément [ingegnere] DI Carta Tecnica Regionale aut. n.426 del Ortofotocarta

6 3. Normativaevincoliurbanistici La perimetrazione della cartografia degli ambiti inedificabili (L.R. 06 aprile 1998 n 11 e s.m.i.) è aggiornata periodicamente dall Amministrazione regionale, Centro funzionale. La cartografiariportatanelseguentedocumentoèaggiornataalladatadellapresenterelazione edèconsultabiledalsitointernetwww.regione.vda.it. Art.)35)comma)1) terreni)sedi)di)frane ) Gliinterventiinteressanoarealiincuièindividuatounmedio(zonaF2)edelevatolivellodi pericolosità(zonaf1). Art.)36) terreni)a)rischio)di)inondazione ) Gli interventi interessano in minima parte aree sottoposte a tale vincolo; il tracciato interseca sottili fasce di elevata pericolosità in corrispondenza dell opera di presa e nell attraversamentodeltorrentecoudrey. R.d.l.)30)dicembre)1927,)n 3267) Vincolo)Idrogeologico ) Gli interventi non ricadono all interno della perimetrazione relativa al Vincolo Idrogeologico. 6

7 Estrattocartografiaambitiinedificabiliart.35comma1 CONDOTTA DN450 L = 1865 m OPERA PRESA VASCA DIDI CARICO = m ms.l.m. s.l.m. qq= CONDOTTA DN450 L = 1865 m OPERA VASCA DI DI PRESA CARICO q q== s.l.m mm s.l.m. VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. PRESA VASCA DI CARICO q = m s.l.m. PRESA VASCA DI CARICO q = m s.l.m. q = m s.l.m PRESA PRESA q = m s.l.m L.R. 11/96 - Art 35 Terreni soggetti a rischio frane L.R. 11/96 - Art 35 Terreni soggetti a rischio frane L.R. 11/98 - Art Terreni soggetti a ri Estrattocartografiaambitiinedificabiliart.36 CONDOTTA DN450 L = 1865 m VASCA DI CARICO q = m s.l.m. CONDOTTA DN450 L = 1865 m L.R. 11/98 - Art 3 Terreni soggetti a ris VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. VASCA DI CARICO q = m s.l.m. VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. PRESA PRESA q = m s.l.m PRESA PRESA q = m s.l.m L.R. 11/98 - Art 36 Terreni soggetti a rischio inondazioni L.R. 11/96 - Art 3 Aree boscate L.R. 11/98 - Art 36 Terreni soggetti a rischio inondazioni L.R. 11/96 - Art Aree boscate Runaz, Garin, Beileun ogliamento acque unaz, Garin, Beileun gliamento acque Tav 2.3 Tav 2.3 Progetto Definitivo Settembre 2015 Committenti Progetto Definitivo q = s.l.m. VASCAmDI CARICO CONDOTTA DN450 L = 1865 m CONDOTTA DN450 L = 1865 m VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. 7 VASCA SUDDIVISIONE RU LOC CHAVONNETTE q = m s.l.m. q =VASCA DI m s.l.m. CARICO

8 4. Descrizionesinteticadegliinterventi (acuradell IngClusaz) Realizzazione di una nuova presa a trappola sul Torrent de Glacier, a quota 2170,18 m s.l.m., costituita da una vaschetta in calcestruzzo armato addossata a due grossi blocchi esistenti in corrispondenza di un salto esistente, con una coperturasemimobilecostituitadaunagrigliaadeffettocoandainacciaioinoxcon distanzatralelamelledi0.5mmerelativapiastradiaccelerazioneamontedella stessa(veditav.c3.1) Posaininterratodeltubodiadduzioneallavascadicarico,deltipoPVCDN500, sitaapochedecinedimetrididistanzadall operadipresa Realizzazione, sulla sinistra orografica del corso d acqua Torrent de Glacier, in posizione protetta da eventuali piene occasionali del torrente, di vasca di carico completamenteinterrataconpozzettiecomandidelleparatorieavista,costituita da una parte di sedimentazione e una di carico," scarico" di" fondo" e" troppo" pieno" atto$ a$ consentire$ lo$ scarico$ a$ monte$ della$ quantità$ d acqua$ in$ esubero.$ La$ vasca,$ ispezionabile+ tramite+ tre+ pozzetti+ apribili+ (uno+ per+ settore),+ è+ realizzata+ in+ calcestruzzoemisuraesternamente370x200x250cm(veditav.3.2); Posaininterratodeltubodiscaricoetroppopienodellavascadicarico,deltipo PVCDN500,percorsodipochedecinedimetriperrestituiredirettamentel acqua inesuberoaltorrentdeglaciereperlosvuotamentoelavaggiodellevasche; Posa% completamente% in% interrato% di% tubazione% in% ACCIAIO% DN450% per% convogliamento, acque, derivate, dal, Torrent, de, Glacier,, dalla, vasca, di, dissabbiamento+e+carico,+fino+a+quota+1840,18+m+s.l.m,+con+collegamento+alla+vasca+ di# ripartizione# dei# Ru# in# località# Chavonette.( Da( qui( l acqua( proseguirà( verso( le( varieutenzenellemedesimecondizioniattuali. 8

9 5. Inquadramentogeologico Lacaratterizzazionegeologicas.l.delsitonelqualesirealizzeràl interventoèstataricavata sia attraverso la ricerca bibliografica e storica di interventi già effettuati nella zona sia attraversounattentosopralluogoeffettuato. Ilavoriinprogettononprevedonolarealizzazionedimanufatticheincidonosulterrenodi fondazione in maniera significativa rispetto a quelli esistenti. Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico,laprogettazionepuòesserebasatasull esperienzaesulleconoscenzedisponibili, fermarestandolapienaresponsabilitàdelprogettistasuipotesiescelteprogettuali (D.M.14 gennaio2008,cap Indagini,caratterizzazioneemodellizzazionegeotecnica ). Substrato)roccioso) Lerocceaffiorantinell intornosignificativodell aread interventoappartengonoalsistema delpennidicomedio FaldadelGranSanBernardo;inparticolaregliautorihannoindividuato edefinitol UnitàdiLeverogne,costituitainprevalenzadaMicascisticloritico albitici. Il substrato roccioso è interessato da un diffuso stato di fratturazione che risulta più accentuato nella parte più alta del tracciato, dov è localizzata l opera di presa; tende a diminuirenellarestanteparte. Formazioni)superficiali) Lapartealtadeltracciatoincuièlocalizzatal operadipresasultorrenteinteressaantichi depositidiorigineglacialeinparteerosiocopertidamaterialederivantedalladisgregazione del substrato roccioso affiorante. La parte restante del tracciato interessa depositi detrico colluvialifruttodelladisgregazionedelsubstratorocciosoedellarielaborazionedidepositiin postoadoperadelleacqueruscellanti. La tipologia di materiale interessato dalla condotta ha generalmente le caratteristiche di unaghiaiagrossolanalacuimatricesabbioso limosapuòesserescarsaoassente. 9

10 Regione Autonoma Valle d'aosta 1:6,989 Data: 02/03/2016 Stampa realizzzata tramite GeoNavigatori progetto SCT - Regione Autonoma Valle d'aosta

11 2/3/2016 geonavsct.partout.it/pub/geocartageo/legenda/legenda.asp?legenda=2^0900 2^0930 3^0720 3^0750 5^0420 6^1000 6^1000 6^2000 6^2500 7^10 7^13 7^ ^ ^ ^30 7^ ^ ^ ^32 Risorse e prospezioni Cava Sorgente Punti di osservazioni geologiche Asse di piega (piega la scistosità regionale) Superficie di scistosità (scistosità regionale) Elementi geomorfologici cartografabili DGPV, Deformazione Gravitativa Profonda di Versante Unità geologiche cartografabili (lineari) Limite geologico certo C ontatto tettonico C ontatto tettonico incerto Unità geologiche cartografabili (poligonali) DEPOSITI QUATERNARI Depositi quaternari a3g - Accumulo a grandi massi Accum ulo a grandi m assi. Am m asso di bocchi spigolosi m onogenici, talora in parte derivati dalla disarticolazione in situ del substrato. e3 - Deposito palustre e torboso Deposito palustre e torboso. Alternanza di livelli sabbiosi, sabbioso-lim osi e di torbe, ben stratificati e di colore nerastro. a3 - Detrito di falda Detrito di falda. b2 - C oltre detritico-colluviale Coltre detritico-colluviale. Sabbie ghiaiose, poco lim ose, m assive o m al stratificate, non addensate, a clasti spigolosi a1 - Accumulo di frana Accum ulo di frana. ic - Conoide di origine mista Conoide di origine m ista. a3c - C onoide di origine gravitativa Conoide di origine gravitativa. ZONA PIEMONTESE Unità superiori, non eclogitiche (Zona del Combin s.l.) Unità di Avise c3 - Morenico scheletrico sparso Morenico scheletrico sparso. Ciottoli e m assi residuali, da subspigolosi a subarrotondati. c1 - Till indifferenziato Substrato pre-quaternario Till indifferenziato. Ghiaie sabbioso-lim ose con blocchi, m assive, con clasti da subangolosi a subarrotondati. b - Deposito alluvionale e fluvioglaciale Deposito alluvionale e fluvioglaciale. Ghiaie sabbiose stratificate, a supporto di clasti, con ciottoli arrotondati, em bricati, in m atrice sabbiosa m edio-grossolana. Av3 - Marmi impuri e marmi dolomitici Marm i im puri e m arm i dolom itici Av4 - Quarziti micacee bianche Quarziti m icacee bianche PENNIDICO PENNIDICO MEDIO - GRAN SAN BERNARDO Av1 - C alcescisti s.l. indifferenziati Calcescisti s.l. indifferenziati. Calcescisti pelitico-carbonatici con intercalazioni di m arm i im puri, scisti filladici, quarziti e ofioliti non cartografabili. GIURASSICO - CRETACICO INF.? 2^0930 3^0720 3^0750 5^0420 6^1000 6^1000 6^2000 6^2500 7^10 7^13 7^ ^ ^ ^30 7^ ^ ^ ^32 1/2

12 2/3/2016 geonavsct.partout.it/pub/geocartageo/legenda/legenda.asp?legenda=2^0900 2^0930 3^0720 3^0750 5^0420 6^1000 6^1000 6^2000 6^2500 7^10 7^13 7^ ^ ^ ^30 7^ ^ ^ ^32 Unità di Leverogne Le2 - Micascisti cloritico-albitici Micascisti albitico-cloritico. Micascisti argentei a quarzo, albite, clorite, m ica chiara ± ankerite, raro glaucofane e m inuto granato. Le1 - Micascisti fengitici e micascisti a granato e cloritoide Micascisti fengitici e m icascisti a granato e cloritoide. Micascisti argentei a fengite, granato, cloritoide, clorite ± anfibolo sodico, epidoto. Le4 - Metabasiti Metabasiti. Glaucofaniti a granato e prasiniti a relitti di anfibolo sodico. Unità del Ruitor Vd1 - Ortogneis occhiadini leucocratici Ortogneis occhiadini leucocratici. Gneiss leucocratici occhiadini e m icro-occhiadini e subordinati gneiss aplitici; età di intrusione: ca. 460 Ma, U-Pb su zirconi (Bertrand et al., 2000). Ru1 - Micascisti del Ruitor Micascisti del Ruitor. Micascisti polim etam orfici a granato, fengite e cloritoide pseudom orfo su originaria staurolite, derivati da protoliti con m etam orfism o prealpino in facies anfibolitica e caratterizzati da forte sovraim pronta alpina in facies scis Ru3 - Paragneiss grigi a biotite e muscovite Paragneiss a due m iche. Paragneiss prealpini a biotite-m uscovite, di colore grigio e grana fine, spesso zom nati per alternaza di letti m icacee e letti quarzoso-plagioclasici; locale presenza di granato e anfibolo sodico, in genere cloritizzato. Ru4 - Anfiboliti del Ruitor Anfiboliti del Ruitor. Metabasiti listate con relitti di granato, orneblenda ± biotite generalm ente riequilibrate in facies scisti blu in età alpina; rare glaucofaniti a granato con relitti di eclogiti prealpine (Caby e Kienast 1989). 2^0930 3^0720 3^0750 5^0420 6^1000 6^1000 6^2000 6^2500 7^10 7^13 7^ ^ ^ ^30 7^ ^ ^ ^32 2/2

13 6. Inquadramentogeomorfologico L intervento interessa un settore di mediaoalta montagna posto a quote comprese tra 1.800e2.100ms.l.m.circa. Il tratto morfologico predominante è quello tipico delle valli glaciali, caratterizzato da profilotrasversalecostituitodanumeroserotturedipendenza. Il ghiacciaio durante le ultime fasi di espansione occupava buona parte del solco vallivo, erodendonellapartebasaleedeponendoingenticoltridetriticheneisettorilaterali. In seguito al ritiro della massa glaciale ingenti quantità di depositi incoerenti rimasero applicati aiversantiincondizionidiscarsastabilità;l assenzadellamassaglacialehaportato all instaurazionediuncontestogeomorfologicoprincipalmentelegatoall evoluzionedeicorsi d acqua,alladinamicagravitativaevalanghiva. L operadipresa,vistoloscopopercuièideata,èlocalizzatalungoilcorsodeltorrentein unafasciailcuiagentemorfogeneticoprincipalerisultaesserel erosioneeiltrasportofluviale; ilregimeelaportatadelcorsod acquaèdirettamentecorrelatoallastagionalitàdellepioggee soprattuttoaiciclidiscioglimentodeighiacciaienevaid altaquota. Lacondottaditrasportointersecaunavastazonadiversanteprevalentementemodellata nelsubstratorocciosoaffiorante;ilsubstratoèinteressatodaundiffusostatodifratturazione edisgregamentoadoperainparticolaredegliagentiatmosferici:allabasedelleparetisisono dunque costituite delle falde detritiche in parte interessate a loro volta da fenomeni di trasportocolluviale. Durante la stagione invernale e primaverile l accumulo instabile delle precipitazioni nevosenellapartealtadeiversantipuòportareallagenesidifenomenivalanghivi;questisono localizzatilungoivallonieleincisionideiversanti. Le indagini e analisi svolte sul terreno limitrofo alla zona d intervento non hanno evidenziato dissesti attivi o latenti che possano essere lesivi per l opera, o possano essere attivatidallasuarealizzazione. 13

14 7. IdrologiaeIdrogeologia Idrologia) L acqua utilizzata per la derivazione è attinta dal corso d acqua denominato Torrent de GlacierchepocopiùavallesirinominainTorrentdePlanaval,torrentecheconfluisce,nella DoradiValgrisenche. Il versante è interessato da alcune incisioni e avvallamenti che possono ospitare corsi d acqua con regimi di portata discontinui e legati alla stagionalità delle precipitazione e scioglimento dei ghiacciai; in particolare si segnala il torrente Coudrey che interseca il tracciatoacirca1.900m. Vista la tipologia d intervento, è possibile valutare una basso grado d interazione tra reticoloidrograficonaturaleeopereinprogetto. Idrogeologia) Il progetto prevede la realizzazione d interventi su una fascia diffusa su tutto il versante interessando settori aventi assetti e condizioni sensibilmente differenti: nei settori in cui è presente uno strato più o meno potente di detriti possono verificarsi flussi sotterranei temporanei e limitati al contatto tra deposito e substrato roccioso, in occasione di eventi di precipitazione intensi e/o prolungati. Nei settori in cui affiora il substrato roccioso l acqua tendeapercorrerelasuasuperficiefinoadincontrarefratturechepossonoconvogliarlaverso lepartiprofondedelversante. Latipologiad interventoèdaritenersidibassoimpattorispettoall assettoidrogeologico descrittopoichéprevedeoperediscavolimitateallapartesuperficialedelterreno( cm) e dunque non interferisce con la circolazione sotterranea delle acque presenti sul versante. 8. Progettodelleindaginiinsito Ilavoriinprogettononprevedonolarealizzazionedimanufatticheincidonosulterrenodi fondazione in maniera significativa rispetto a quelli esistenti. Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico,laprogettazionepuòesserebasatasull esperienzaesulleconoscenzedisponibili, fermarestandolapiena$responsabilita $del$progettista$su$ipotesi$e$scelte$progettuali $(D.M.$14$ gennaio2008,cap Indagini,caratterizzazioneemodellizzazionegeotecnica ). Le opere previste nel progetto riguardano interventi di manutenzione straordinaria e rifacimento di manufatti esistenti; a meno di rilevanze particolari da accertarsi nelle successivefaidiprogettazioneèplausibilenonprevederelarealizzazionediindaginiperla realizzazionedell intervento. 14

15 9. Caratterizzazioneemodellazionegeologica L interventointeressaunafasciadiffusalungounversantemontuosocompresatrai1.800 e2.100mdiquota. L ambienteincuiquestasiinserisceèquellodellamedio altamontagnainuncontesto pocoantropizzato. Gliinterventiriguardanoun operagiàesistenteedinseritanelcontestofindatempistorici, i cui usi appaiono necessari allo svolgimento delle attività agro silvo pastorali delle porzioniabitateeantropizzateallequotepiùbasse. Gliinterventiavrannoloscopodimantenereeottimizzareirendimenti,diminuendoanche lavulnerabilitàdellestrutture. L assetto geologico e geomorfologico della zona d intervento appare in lenta e costante evoluzione; gli agenti atmosferici tendono a intaccare le forme e il versante reagisce alle sollecitazionimodellandosietrasformandosi:talitrasformazioniappaionopiùintensedurante glieventimetereologicipiùestremi,esievidenzianodallagenesidifenomenididissestodi limitata estensione. L analisi storica dei dissesti non mette in evidenza particolari eventi di interessechehannocoinvoltol operastessael intornosignificativo. Il substrato roccioso può essere interessato da fenomeni di distacco in roccia legati in particolare ai cicli di gelo e disgelo, mentre le coltri detritiche possono essere interessate, duranteeventidiprecipitazioneintensie/oprolungati,dafenomenidisaturazionedellacoltre superficialeconconseguentemobilitazionesuperficialedeidepositicheleformano. L operacosìcomedefinitaneglielaboratiprogettualinoninterferiràconl assettogeologico egeomorfologicodelversante;gliagentielemanifestazionidelmodellamentogeologico(s.l.) delversantenonsubirannoaccelerazioniovariazioniunavoltaterminateleoperediscavoe reinterrodeglielementidescrittinelprogetto. marzo 16 15

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Grosso Federico Geologo Frazione Cret 1, 11020 Verrayes tel. 347 0727587 federicogrosso79@gmail.com c.f :GRS FRC 79M28 L219G p.i.: 01193850078 Progetto Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste*

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste* Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Grosso Federico Geologo Frazione Cret 1, 11020 Verrayes tel. 347 0727587 federicogrosso79@gmail.com c.f :GRS FRC 79M28 L219G p.i.: 01193850078 Progetto Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste5

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste5 Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste4

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste4 Grosso&Federico& Geologo& & Frazione&Cret&1,&11020&Verrayes& &tel.&347&0727587& federicogrosso79@gmail.com& & c.f&:grs&frc&79m28&l219g& p.i.:&01193850078& Progetto Realizzazione di centrale idroelettrica

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO CHIOMONTE - SUSA a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE PER VERIFICA

Dettagli

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de EMARESE PROGETTO: Centralina Eva Nera COMMITTENTE: DATA: APRILE 2015 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA D.M. 14 gennaio

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR ESAME STATO PER L ABLTAZONE ALL ESERCZO ELLA PROFESSONE GEOLOGO JUNOR PRMA SESSONE 2009 Tema n. 1 PRMA PROVA SCRTTA n un contesto di pianura alluvionale, il candidato descriva le modalità di circolazione

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE a cura di: Titolo: RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E DI DINAMICA GEOMORFOLOGICA Revisioni: N Descrizione Data 0 EMISSIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX. Amministrazione comunale. Relazione di modellazione geologica

REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX. Amministrazione comunale. Relazione di modellazione geologica Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di PERLOZ Région Autonome Vallée d Aoste Commune de PERLOZ Progetto REALIZZAZIONE NUOVA CONDOTTA ALIMENTANTE LA LOC. MARINE - CHAMIOUX Committente: Amministrazione

Dettagli

- dicembre Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO)

- dicembre Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO) Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO) ADEGUAMENTO DELLO STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE AL P.A.I. SECONDO LE PROCEDURE DI CUI ALLA D.G.R. 31-3749/2001, D.G.R. 45-6656/2002 E D.G.R. 2-11830/2009 SCHEDE

Dettagli

Studio di Compatibilità ai sensi. del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008

Studio di Compatibilità ai sensi. del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008 REGIONE RÉGION AUTONOME VALLÉE D'AOSTE RADIOTELECOMUNICAZIONI SERVIZIO ASSOCIATO BASSA VALLE Comune di GRESSONEY-SAINT-JEAN Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Studio di Compatibilità

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime di cessione totale dell energia prodotta su impianto irriguo in esercizio in fraz Baulin

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO DOTT. GEOL. GABRIELE CIVARDI studio tecnico di geologia 16152 Genova corso Perrone 15 PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste

Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Région Autonome Vallée d'aoste Comune Châtillon Committente Assessorato agricoltura e risorse naturali Struttura forestazione e sentieristica Oggetto Progettazione preliminare

Dettagli

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 #$%&'&()* +,,!&#''#$&$$# ! '--&!"#!$!%!&!!'!!(%)!$*!! +$!''$&,!! -!&./( (/01 INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PIANO DI UTILIZZO... 4 3.1 Dati generali... 4 3.2 Esecuzione e risultanze della caratterizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Nota introduttiva al progetto oggetto di richiesta di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

Nota introduttiva al progetto oggetto di richiesta di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale ing. Clément Clusaz Nota introduttiva al progetto oggetto di richiesta di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di un impianto idroelettrico

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE GEOLOGICA D.M. 14 gennaio 2008 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de VALTOURNENCHE PROGETTO: Realizzazione di una centralina idroelettrica sulla derivazione esistente nel torrente Euillia

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

01040A. STUDIOPARISET ing. PARISET Sandro PRODUZIONE IDROELETTRICA SU IMPIANTO IRRIGAZIONE CONSORTILE / 0 8 /

01040A. STUDIOPARISET ing. PARISET Sandro PRODUZIONE IDROELETTRICA SU IMPIANTO IRRIGAZIONE CONSORTILE / 0 8 / REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI DONNAS PRODUZIONE IDROELETTRICA SU IMPIANTO IRRIGAZIONE CONSORTILE REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE COMMUNE DE DONNAS COMMITTENTE C.M.F. Valbona Borettaz PROGETTAZIONE

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE OYACE. Revisione in aumento della subconcessione di derivazione

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE OYACE. Revisione in aumento della subconcessione di derivazione Dott.Geol. Alessandro Bellini REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE COMUNE DI OYACE COMMUNE DE Revisione in aumento della subconcessione di derivazione Progetto Preliminare

Dettagli

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 2 2. 1 - COPERTURA QUATERNARIA... 3 2. 2 - BASAMENTO CRISTALLINO... 4 3 - ASSETTO STRUTTURALE... 5 4 - DINAMICA DEI VERSANTI...

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE pag. 1. PREMESSA... 1 2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO... 2 3. UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO... 4 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 5. PRESCRIZIONI DI CARATTERE

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA

V ARIANTE GENERALE AL PRGC: PROGETTO PRE LIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI ARVIER COMMUNE DE ARVIER RELAZIONE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI ARVIER COMMUNE DE ARVIER RELAZIONE GENERALE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI ARVIER COMMUNE DE ARVIER LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLE PARETI ROCCIOSE SOVRASTANTI LA FRAZIONE LEVEROGNE IN COMUNE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

COMUNE DI CARCOFORO. Interventi in aree sottoposte a vincolo idrogeologico (r.d.l. 30 dicembre 1923, n e l.r. 45/1989)

COMUNE DI CARCOFORO. Interventi in aree sottoposte a vincolo idrogeologico (r.d.l. 30 dicembre 1923, n e l.r. 45/1989) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI CARCOFORO RELAZIONE GEOLOGICA Interventi in aree sottoposte a vincolo idrogeologico (r.d.l. 30 dicembre 1923, n. 3267 e l.r. 45/1989) POTENZIAMENTO ACQUEDOTTO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DI RISCHIO: Pavana Ca di Dano Nome dei compilatori: Ferruccio Capecchi e Gaddo Mannori Data di compilazione: 31/08/04 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI:

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Relazione General. Oggetto: Doues. Comune: Località: La Cerise. Richiedente: 1. Premessa. occasione. mantenuto dei. isola e in parte.

Relazione General. Oggetto: Doues. Comune: Località: La Cerise. Richiedente: 1. Premessa. occasione. mantenuto dei. isola e in parte. e Relazione General le Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Rifacimento totale micro centralina idroelettrica Doues La Cerise Sig. Brusonn Giuseppe, residente in fraz La Cerise, Doues (AO) Sig. Cuaz

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia Il progetto Versione1.0 Dicembre 2003 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara INDICE 1 IL PROGETTO

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica Allegato alla delibera C.C. n 13 del 10/03/2016 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO INTEGRAZIONI Premessa A seguito di esplicita richiesta del competente servizio della RAS, si redige di

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE AYAS

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE AYAS Dott.Geol. Alessandro Bellini REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE COMUNE DI AYAS COMMUNE DE Posa di cavi elettrici sotterranei a 15 kv tra la cabina Funiv. Crest e la cabina

Dettagli

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3 RELAZIONE Indice CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI -...2 1.0 PREMESSA...2 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI...3 CAPITOLO 2 ASPETTI GEOGRAFICI E GEOLOGICI...4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO...4 2.2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2 COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE DI FATTIBILITA Il Committente:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Comune di Bussoleno Città Metropolitana di Torino Regione Piemonte COLATA DETRITICA DEL 07/06/2018 SUL CONOIDE DEL RIO BACCIAS/REFORNO E COMBA DELLE FOGLIE - LAVORI DI SOMMA URGENZA PER IL CONVOGLIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona Progetto relativo alla richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato per la realizzazione di un fabbricato di civile abitazione su un terreno sito in Via Capae

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Paolo Gelci GEOLOGO 1 PREMESSA

Paolo Gelci GEOLOGO 1 PREMESSA 1 PREMESSA La presente relazione é stata redatta al fine di verificare le caratteristiche geologico-morfologiche ed evidenziare eventuali situazioni di potenziale dissesto nei confronti dell area interessata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato"

Dettagli

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl

All 6.4. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo. IDROBLU srl Via Giolitti n.10, Torino -TO- C.F./P.I IDROBLU srl COMMITTENTE: IDROBLU srl Via Giolitti n.10, 10123 Torino -TO- C.F./P.I. 09682230017 REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Comune di Frabosa Sottana PROGETTO DEFINITIVO Impianto idroelettrico sul Torrente

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Costruzione impianto elettrico MT/BT comprensivo della realizzazione di una nuova cabina elettrica INDICE 1. GENERALITÀ... 3

Costruzione impianto elettrico MT/BT comprensivo della realizzazione di una nuova cabina elettrica INDICE 1. GENERALITÀ... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 3 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 5 4. DESCRIZIONE DELL OPERA... 8 5. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GEOLOGICO DEL SITO... 10 6. STUDIO

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Relazione Geomorfologica e Geologico Tecnica della 6a Variante parziale al P.R.G.C. vigente relativa ad interventi artigianali

Dettagli

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO U.T.O.E. 2 Comparto 5 Loc. Bocchetto PIANO ATTUATIVO- P.E.E.P. UBICAZIONE: LOC. BOCCHETTO TECNICO: GEOLOGO MAURO CECCHERELLI RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA GIUGNO

Dettagli

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5 INDICE 1. Premesse 2 2. Schema Geologico e Geomorfologico generale 3 3. Pericolosità da frana P.A.I. 5 4. Compatibilità geomorfologica dell opera in progetto e verifica delle indicazioni del Piano di Assetto

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITA

STUDIO DI COMPATIBILITA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE Comune di Commune de VALTOURNENCHE PROGETTO: Realizzazione di una centralina idroelettrica sulla derivazione esistente nel torrente Euillia

Dettagli

M o nte ro sa S.p.A.

M o nte ro sa S.p.A. Monterosa S.p.A. COMMITTENTE: Regione Autonom a Valle d'aosta M o nte ro sa S.p.A. Località Stafal 17 11020 Gressoney-La-Trinité p.iva 00627050073 tel: 0125/303.111 Région Autonom e Vallée d'aoste Gressoney

Dettagli

D.RGEO RELAZIONE GEOLOGICA E STUDIO DI COMPATIBILITA PROGETTO DEFINITIVO

D.RGEO RELAZIONE GEOLOGICA E STUDIO DI COMPATIBILITA PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Quart Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ TROIS VILLES DI QUART - CENTRALE

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h. 07.40 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale

Dettagli

DI CANTALUPA. Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio. Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica

DI CANTALUPA. Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio. Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica 1 PREMESSA Secondo quanto riportato nelle linee guida del CNG Consiglio Nazionale dei Geologi - Commisione Standard Relazione geologica Progetto qualità 2010, Standard metodologici e di lavoro, gli elaborati

Dettagli

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA: PROVINCIA: CUNEO COMUNE: VERNANTE DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione ai sensi del Regolamento Regionale 10/R del 29 luglio 2003 e 1/R del 14 marzo 2014 e Valutazione d'impatto

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli Laurea in Ingegneria Civile Geologia Applicata A.A. 2016-17 Unità M01 MINERALI E ROCCE Geol. Massimo Micieli Università della Calabria Laurea in Ingegneria Civile Corso di GEOLOGIA APPLICATA Rocce metamorfiche

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

RELAZIONE DI FATTIBILITA GEOLOGICO TECNICA

RELAZIONE DI FATTIBILITA GEOLOGICO TECNICA COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino) PROGETTO PER AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN VIA BELL VILLE N. 8 "NUOVI PROGETTI DI INTERVENTI" PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: Sindaco: Segretario: Schede sorgenti Adottato dal C.C. con delibera n del Provvedimento di compatibilità con il PTCP n del Approvato dal C.C. con delibera n del - DOCUMENTI

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

D.RGEO RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.RGEO RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO DEFINITIVO DATA: GENNAIO

Dettagli