Per quanto riguarda la scelta dell aria, i principali motivi degli acquirenti si basano su alcuni criteri facilmente elencabili:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per quanto riguarda la scelta dell aria, i principali motivi degli acquirenti si basano su alcuni criteri facilmente elencabili:"

Transcript

1

2 Indice 1 - La pressione...p Il consumo in m3/h... p La qualità dell aria... p La qualità della distribuzione dell aria... p La posizione del compressore... p Lo scarico dei condensati... p La quantità d energia necessaria... p La disponibilità di raccordi di rete... p. 9

3 Indice 1 - La pressione...p Il consumo in m3/h... p La qualità dell aria... p La qualità della distribuzione dell aria... p La posizione del compressore... p Lo scarico dei condensati... p La quantità d energia necessaria... p La disponibilità di raccordi di rete... p. 9

4 L ARIA COMPRESSA L aria compressa è una fonte di energia completa, come l elettricità. L aria è utilizzata in tutti i settori dell industria, in tutte le apparecchiature e i ricambi automobilistici. L aria è la fonte d energia che consente di automatizzare al meglio qualsiasi movimento e qualsiasi traslazione nonché di alimentare in sicurezza l insieme degli utensili portatili. È alla fonte della robotica. Sempre più macchine funzionano ad aria compressa. Per quanto riguarda la scelta dell aria, i principali motivi degli acquirenti si basano su alcuni criteri facilmente elencabili: - Lotta contro i furti (per quanto riguarda gli utensili manuali) - Compattezza, leggerezza, affidabilità, durata, potenza sono i principali attributi che descrivono al meglio Gli utensili pneumatici - Sicurezza totale legata al fatto che l aria è un gas neutro, che non presenta pericoli. L elettricità, invece, è fonte di pericolo nelle officine I principali motivi che spingono i fabbricanti di macchine a optare per l impiego dell aria compressa sono la flessibilità, la pulizia di questa energia, l affidabilità grazie alla presenza di martinetti e distributori molto affidabili nel tempo. Come abbiamo appena visto, in quanto fonte d energia a pieno titolo, i fabbisogni di aria devono essere valutati accuratamente per non rischiare di penalizzare la redditività dell impresa e di turbarne il funzionamento. Quindi, conviene analizzare adeguatamente i seguenti criteri: 1) la pressione in bar 2) il consumo in m3/h 3) la quantità d aria necessaria 4) la qualità della distribuzione dell aria nell impresa interessata Dopo aver stabilito questi criteri, più avanti vedremo che è opportuno analizzare: 5) la posizione ideale 6) la prossimità di un eventuale scarico di condensati tramite uno scarico 7) la quantità di energia necessaria all alimentazione dei compressori e degli accessori 8) la disponibilità dei raccordi di rete LA SCELTA DEL COMPRESSORE 1- La Pressione Occorre valutarla correttamente in funzione del fabbisogno necessario all alimentazione delle macchine o degli utensili. La pressione costa cara! Se al momento dell ordine i fabbisogni vengono sopravvalutati, la portata del compressore sarà inferiore a parità di potenza assorbita, per cui è necessario valutare bene i fabbisogni. Inoltre, spesso nel settore dei ricambi automobilistici si rilevano pressioni di esercizio troppo elevate, che sono inutili. Per esempio: un avvitatrice a impulso non deve funzionare a oltre 7 bar. La maggior parte degli utensili per garage funzionano a 7 bar. Lo stesso accade nell industria. 3

5 2 - Il consumo in m3/h I consumi si esprimono in: - litri/sec o litri/min - m3/h (l/sec x 60 x 60) / 1000 = m3/h, (l/min x 60) / 1000 = m3/ha m3/h e m3/h, normali m3/h e volume generato? ATTENZIONE! Per i compressori a pistone, le portate dei compressori sono calcolate in funzione dello spostamento d aria creato dal pistone nel cilindro. Questo calcolo non tiene conto della temperatura e del tasso di umidità; si tratta quindi del volume aspirato dal compressore e non compresso. Quindi, conviene sempre moderare le portate del 30% per i modelli bicilindrici e bistadio (per esempio: 100 m3/h aspirati = 70 m3/h reali) e del 20% per i modelli monostadio monocilindrici o bicilindrici. Monostadio = uno o più cilindri con lo stesso diametro. Bistadio = 2/3/4 cilindri con un pistone a bassa pressione che comprime in un primo stadio di compressione (quello maggiore) poi scarica la portata in un secondo stadio di compressione (quello o quelli minori). I compressori monostadio accettano pressioni superiori a 9 bar, i compressori bistadio accettano pressioni più elevate e se necessario, fino a 40 bar, ma lo standard é 14 bar. Attenzione! I compressori monostadio riscaldano maggiormente rispetto ai bistadio. Hanno una portata maggiore, ma a scapito della temperatura e della pressione. Si parla di volume generato solo per i compressori a pistone. Le portate dei compressori a vite si esprimono in portata reale. I normali m3 sono di fatto, i m3 reali necessari per una macchina, questo dato quindi, elimina l idea di volume generato. Si tratta della portata reale. Per valutare correttamente i consumi d aria, è necessaria una tabella di consumi diversi: Nome Consumo a pieno carico in m3/min Coefficiente d'impiego Avvitatrice M10 0,35 0,30 Avvitatrice M25 1 0,20 Trapano 8-13 mm 0,5 0,20 Smerigliatrice Ø 180 1,5 0,30 Smerigliatrice Ø 200 2,2 0,30 Smerigliatrice orbitale 0,25 0,5 Levigatrice 0,50 0,30 Paranco 1000 kg 2,0 0,10 Saldatrice a punti 0,30 0,75 Rivettatrice 0,50 0,20 Pistola per verniciatura 0,30 0,50 Soffi atore 0,25 0,10 Martello demolitore 20 kg 1,2 0,80 Martello picconatore 35 kg 1,8 0,60 Perforatore 2 0,85 4

6 Per esempio: un soffiatore richiede 15 m3/h d aria per il funzionamento, ma viene realmente impiegato solo per 1/10 di ora. Di conseguenza, per il dimensionamento del compressore si riporterà solo quest ultimo valore, ossia 1,5 m3/h per soffiatore. Il coefficiente di utilizzo è un elemento correttore che consente di valutare la portata necessaria in funzione di un valore medio del tasso d impiego di un utensile. Per esempio: un soffiatore richiede 15 m3/h d aria per il funzionamento, ma viene realmente impiegato solo per 1/10 di ora. Di conseguenza, per il dimensionamento del compressore si riporterà solo quest ultimo valore, ossia 1,5 m3/h per soffiatore. Attenzione! È necessario contare il numero di utensili presenti nelle officine rispetto al numero di addetti alla produzione per stabilire un aggiunta di tutti i consumi possibili contemporaneamente. SABBIATURA Tabella dei consumi - portata in m3/h - pressione in Kg/cm2 ugello Pressione Ø mm 1 bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar 6 bar 7 bar 1 1,1 1,6 2,2 2,7 3,2 3,8 4,3 1,5 2,4 3,6 4,8 6 7,2 8,4 9,6 2 4,3 6,4 8,6 10,7 12, ,1 2,5 6, ,4 16, ,4 23,6 3 9,6 14,5 19,3 24, ,7 38,5 3,5 13,1 19,7 26,2 32,8 39,4 45,9 52,4 4 17,1 25,7 34,2 42,8 51,4 59,9 68,5 5 26,7 40,1 53,5 66,9 80,2 93, ,5 57, ,3 115,6 134, ,4 78,7 104,9 131,1 157,3 183,5 209,8 8 68,8 102, ,2 205,4 239, , , , ,1 308,2 385,2 462,2 539,2 616,4 Attenzione! Si usa un ugello nuovo e il suo Ø iniziale può passare facilmente da 6 a 8. Occorre tenerne conto al momento della scelta del compressore. CONSUMO MEDIO DELLE AVVITATRICI A IMPULSO Spessore Consumo in m3/h ½ 9 ¾ 15 1 pollice Da 25 a 28 m3/h 1 pollice ¼ 75 1 pollice ½ pollice ¾ pollici 240 * in base alla marca e allo stato della macchina (lubrificata o meno, eccetera). Pressione d uso richiesta: 6,5 bar. 5

7 I grandi centri per la riparazione di autoveicoli che possono accogliere fino a 4 o 5 veicoli contemporaneamente spesso sono equipaggiati di un compressore da 7,5 o 10 CV. Attenzione! Conviene sempre prevedere un margine di sicurezza al momento del dimensionamento del compressore. Prevedere il 25% in più al fine di compensare le fughe e l aumento del consumo nel tempo. 3 - La qualità dell aria I filtri, gli essiccatori a refrigerazione, gli essiccatori ad adsorbimento. L aria è carica di umidità (vapore). Quando l aria è compressa, l acqua si comprime con essa e si solidifica. Il 99% dei compressori è lubrificato con olio nel sistema mediante sbattimento o sotto pressione. Costituisce un inconveniente quando si comprime poiché una piccola quantità d olio può mescolarsi con l aria al momento della compressione. Quindi si inquina non solo l aria che è stata compressa, ma anche l acqua. Nella maggior parte dei casi, occorre depurare l aria e l acqua. Un altro problema è rappresentato dal fatto che l aria molto spesso (il 99% del tempo) viene stoccata in serbatoi dove passa attraverso reti d aria che depositano impurità nell aria. Un metro cubo d aria contiene in media 15 grammi di vapore acqueo. Un compressore da 10 CV scarica quindi circa un litro di acqua all ora sotto i 7 bar. Un compressore produce 0,007 litri d acqua per m3 all ora. Portata m3/h Litri d acqua/giornata da 10 ore Tabella esemplificativa della produzione d acqua È assolutamente necessario eliminare quest acqua carica d olio che può determinare il deterioramento delle tubazioni, degli utensili, delle macchine e pericoli legati a eventuale gelo. La presenza d acqua è altresì del tutto incompatibile con taluni impieghi dell aria compressa, come la carrozzeria, l impiego di colla (ebanisti, falegnami, ecc). Conviene eliminare l olio prima di eliminare l acqua. L olio si elimina con filtri e l acqua con un essiccatore. I filtri antiolio Si posizionano a monte della linea di distribuzione dell aria compressa. Sono di 4 gradi diversi e consentono una filtrazione molto fine, se necessario tramite impilamento dei filtri. Generalmente, il primo grado da solo è sufficiente su impianti che non richiedono un grado di filtrazione elevata. Il filtro di carta si posiziona sempre a monte dell essiccatore a refrigerazione, mentre gli altri filtri si posizionano a valle dell essiccatore in quanto sono filtri antiolio che non devono entrare in contatto con l acqua contenuta nell aria. Ora, la carta separa l acqua dall olio prima del trattamento nell essiccatore a refrigerazione. 6

8 Gli essiccatori a refrigerazione Si tratta della tecnologia più diffusa. Se la temperatura ambiente del locale rimane superiore a 5 C, le tubazioni non sono sottoposte a temperature inferiori a 2 C e l impiego dell aria compressa non richiede livelli d acqua inferiori alle prestazioni dell apparecchio, si può utilizzare l essiccatore a refrigerazione. Si definisce punto di rugiada la temperatura alla quale il vapore acqueo viene recuperato al massimo livello come solido. Il principio è semplice: a una data pressione, il livello di acqua nell aria è direttamente legato alla temperatura. È sufficiente abbassare la temperatura dell aria per provocare la comparsa dei condensati ed eliminarli. L essiccatore a refrigerazione abbassa la temperatura dell aria e spurga l acqua mediante uno scarico automatico. Questo sistema presenta dei limiti, poiché non è utilizzabile in caso di temperatura negativa. Occorre passare ad un essiccatore ad adsorbimento che consente di utilizzare l aria a temperature negative. Gli essiccatori ad assorbimento Si tratta di un essiccatore che funziona per depressione (ad adsorbimento, non assorbimento). Granuli di alluminio o vagli molecolari sono stoccati in due bombole. L aria attraversa ognuna di esse per un periodo di 5 min. e il vapore acqueo viene così assorbito dai granuli. Dopo 5 min., la colonna viene saturata dal vapore acqueo e l aria precipita sull altra precedentemente rigenerata da un sistema a getto d aria compressa essiccata dall altra colonna. Questo tipo di essiccazione più costoso è certamente più efficace, ma consuma il 20% dell aria trattata per rigenerarsi. Al contrario, l acqua può arrivare a punti di rugiada di -40 C o persino di -70 C. L aria può essere quindi utilizzata a temperature negative, o ancora questo tipo di trattamento è necessario per impieghi in cui la presenza di una minima quantità di vapore acqueo sarebbe nefasta. Gli essiccatori ad adsorbimento devono obbligatoriamente essere equipaggiati con filtri a monte e a valle. I granuli non sopportano la minima quantità di vapore d olio, in quanto il loro potere di adsorbimento potrebbe venire gravemente danneggiato. A valle la presenza di un filtro è necessaria per recuperare le polveri contenute al momento del trattamento. 4 - La qualità della distribuzione dell aria La distribuzione dell aria viene troppo spesso trascurata. Un diametro insufficiente che frena il passaggio dell aria, fughe continue, materiali inadeguati (rottami arrugginiti, rame, plastica dispersi) costituiscono un problema quotidiano per molti impianti. Le fughe rappresentano da sole fino al 30% del consumo d aria in una centrale. Il calcolo energetico che ne deriva è catastrofico. In molti casi, un impianto nuovo verrebbe finanziato molto rapidamente solo grazie a questo risparmio. La norma per il trasferimento del fluido dell aria compressa è indicata con il colore blu. Da 10 a 30 m3/h su 100 m Diam. 16,5 (1/2) Da 50 a 200 m3/h su 100 m Diam. 25 Da 300 a 700 m3/h su 100 m Diam. 40 Oltre 700 m3/h Diam. 63 Diametro dei tubi da utilizzare a titolo esemplificativo È quindi opportuno aumentare questo diametro in funzione della lunghezza delle reti. Gli esempi sono forniti solo per reti da 100 m. Le pressioni non influenzano il calcolo dei diametri. È sufficiente conoscere la seguente regola: più aumenta la pressione, più aumenta la velocità di passaggio. Conviene più spesso prevedere le discese con un diametro inferiore, ma anche dotare ogni punto di alimentazione di riduttori di pressione, o riduttori di pressione oliatori per regolare le pressioni in uscita e, se necessario, lubrificare gli utensili pneumatici. 7

9 5 - La posizione del compressore Anche la posizione del compressore è un aspetto che in molti casi viene trascurato. Occorre trovare un locale accessibile, aerato e che consenta di cambiare l aria. Attenzione: soprattutto con le centrali a vite, a partire da 20 CV, in modo quasi sistematico è necessario ricordare di scaricare il calore affinché il compressore non lo riaspiri. Esiste una formula per calcolare il calore emanato da un compressore a vite. Questo calcolo consente di valutare il risparmio possibile sul riscaldamento: Potenza in KW x 860 x 90% = Kc/h Per esempio: 45 KW x 860 x 90% = K calorie per ora, ossia l equivalente di un buon riscaldamento. Questo calcolo vale solo per un livello di carico del 100%. Ovviamente occorre modularlo in funzione del livello di carico del compressore. Per eliminare le calorie si consigliano guaine, un by-pass estate-inverno consente di lasciare d inverno l aria calda all interno dell officina e di conseguenza di risparmiare sul riscaldamento. I locali non devono superare temperature di 40 C in estate e scendere sotto gli 0 C in inverno. Numerosi compressori ed essiccatori oggi sono dotati di dispositivi di sicurezza che impediscono gli avviamenti con temperature negative. Opzionalmente esistono cordoni riscaldanti aggiuntivi, ma non consentono di scendere sotto determinate temperature. È da valutare la presenza di polvere o gas. Una polvere abrasiva diminuirà considerevolmente la durata dell apparecchio. Un ambiente polveroso otturerà i filtri e gli altri organi sensibili. La presenza di gas è anche un criterio determinante negli indici di protezione dei motori (come la polvere). Esistono anche apparecchiature speciali antideflagranti per aree a rischio di esplosione. 6 -Lo scarico dei condensati Il locale del compressore dovrà essere dotato di uno scarico dei condensati. Come si è visto al punto 3, i compressori producono acqua. Occorre scaricarla. Attenzione! I condensati devono obbligatoriamente essere trattati prima di scaricarli nelle fogne. Un decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale del 28 marzo 1993 stabilisce che tutti i rifiuti di idrocarburi devono essere trattati se il livello è pari o superiore a 10 mg/litro o se i rifiuti sono superiori a 100 g/giorno. Esistono separatori di condensati che consentono di trattare gli scarichi dei compressori (emulsione giallastra presente nei serbatoi o acqua scaricata da essiccatori o filtri). 7 - La quantità d energia necessaria Conviene verificare che il locale sia dotato di un armadio sezionale tetrapolare con fusibili verdi di tipo per accompagnamento motore. Le sezioni dei cavi da prevedere possono essere definite nel modo seguente: 1 CV a 220 volt = 3,5 ampere 1 CV a 380 volt = 2 ampere 1 filo di rame di sezione 1 mm2 lascia passare 5 ampere. Nel trattare l aspetto commerciale del prezzo, occorre notare che nella durata complessiva di un compressore, la ripartizione delle percentuali legate al costo di impiego è la seguente: - costo di acquisto 14%! - costo energetico 70% - costo di manutenzione 16% 8

10 I clienti danno troppa importanza al solo prezzo di acquisto della macchina, senza preoccuparsi troppo della giustificazione del dimensionamento del compressore che rappresenta da solo il 70% del costo totale della macchina (energia). Anche la manutenzione è un elemento da non trascurare! Occorre notare che questi valori valgono per tutti gli operatori del settore La disponibilità di raccordi di rete Assicurarsi di disporre, nelle immediate vicinanze, di un raccordo di rete necessario a collegare la centrale d aria compressa alla distribuzione d aria della rete dello stabilimento o dell officina LA SCELTA DEL COMPRESSORE Con tutte queste spiegazioni, diventa più semplice scegliere un compressore e gli accessori necessari. Non abbiamo ancora affrontato la scelta dei sistemi tecnologici. Sul mercato esistono due tecnologie che si completano: i compressori a vite e i compressori a pistoni. I compressori a pistoni È sempre preferibile scegliere compressori aventi un cilindro in ghisa e valvole a lamelle (incastrate tra piastre a valvole non stampate, quindi smontabili) o concentriche. Occorre anche scegliere blocchi dotati di refrigeranti interstadio o uscite ampiamente dimensionate o esistenti (alcuni blocchi non ne dispongono). Il volano di azionamento in ghisa è anche una garanzia di qualità nella misura in cui questi blocchi richiedono un equilibratura che garantisca un buon equilibrio e quindi meno vibrazioni. Questi volani in ghisa offrono peraltro un raffreddamento migliore dei volani di alluminio. I blocchi a velocità lenta sono anche una garanzia di qualità. Le velocità elevate (oltre 1200 t/min) sviluppano volumi generati interessanti in teoria, ma che non danno molto in portata reale perché il rendimento viene perso dal riscaldamento legato alla velocità eccessiva. La particolarità del compressore a pistoni, detto compressore alternativo, è che deve obbligatoriamente rimanere a riposo per almeno il 40% del tempo di esercizio. Sono da evitare oltre 6 avviamenti all ora. Da 10 CV, l avviatore stella triangolo è necessario per far ricadere sulla linea le intensità all avviamento. Si tratta di un sistema elettrico che carica il motore in due tempi a distanzia di alcuni secondi l uno dall altro. La tecnologia del compressore a pistoni oggi non consente assolutamente di superare le 3000/4000 ore di funzionamento senza una manutenzione molto importante. Ciò non lo pone per nulla in concorrenza con il compressore a vite, che consente regimi forzati dell ordine del 100% del tempo e per durate da a ore senza interventi di manutenzione importanti. I criteri che inducono a scegliere un compressore a pistoni piuttosto che un compressore a vite sono: - portate necessarie inferiori a 60 m3/h reali, - impiego del 50% del tempo al giorno massimo, - meno di 4000 ore per una durata di 5-7 anni (ossia 600/700 ore all anno, 2 ore al giorno di esercizio). La tecnologia a vite è più costosa all acquisto, ma soprattutto per la manutenzione; è preferibile prendere un compressore a pistoni piuttosto che un compressore a vite se non si superano ore all anno (a condizione di dimensionare adeguatamente il compressore alla base). 9

11 I compressori a vite Attenzione: un compressore a vite implica svantaggi a seconda delle circostanze. Il compressore a vite è ampiamente utilizzato nell industria, molto meno nel settore dei ricambi auto, ma sempre di più in quello della carrozzeria per le nuove vernici ad acqua (soprattutto per l essiccatura). Un compressore impiegato al di sotto delle sue possibilità in termini d uso, non è redditizio per molti motivi. Innanzitutto, i compressori a vite non sono fatti per funzionare in arresto-avvio come i compressori a pistoni. La loro tecnologia richiede un regime di marcia forzata, sia che comprimano, sia che regolino. Ma il motore funziona sempre e il contatore totalizza le ore in entrambi i casi. Anche se un motore a vuoto consuma meno di un motore sotto carico, consuma lo stesso almeno il 50% della propria intensità nominale sotto carico, il resto essendo garantito da una corrente detta reattiva che ritorna in circuito verso il motore quando questo gira a vuoto, assicurando pertanto un consumo inferiore. Per questo motivo, gli interventi di manutenzione sono da fare allo stesso modo come se il compressore avesse funzionato sotto carico. Un compressore a vite che funziona alternativamente ha un affidabilità inferiore a causa degli arresti-avvii continui. L olio deve arrivare a temperatura e di non subire variazioni termiche durante la giornata. I compressori a vite che pongono meno problemi in termini di affidabilità sono quelli che funzionano 24 ore su 24. Inoltre un compressore a vite che funziona a scatti produce acqua all interno del blocco vite, e non è raro che si debbano affrontare problemi di ruggine all interno dei blocchi vite che non girano (a causa della condensazione). Qualsiasi argomento in favore dell impiego di compressori a vite per regimi avvio-arresto sarebbe un argomentazione di carattere commerciale e non tecnico I vantaggi dei compressori a vite Si parla sempre delle portate reali e mai del volume generato. La tecnologia a vite garantisce compattezza, rendimento portata/energia assorbita e durata. Da 10 o 15 CV, a seconda dei casi, la questione della scelta non si pone, tanto la tecnologia a vite supera quella a pistoni. Fabbisogno di aria compressa di un impianto esistente Infine, per determinare i fabbisogni di aria compressa, esiste un metodo infallibile che consiste nel cronometrare il tempo tra 2 bar di consumo. Per esempio: - verificare che il serbatoio del compressore sia al massimo, - mettere in funzione l officina, - cronometrare il tempo per una perdita di carico di 2 bar, - calcolare il consumo usando la seguente formula, Pressione x volume in m3 del serbatoio x 60 = consumo in m3/h Tempo in min Qualche valore semplice da ricordare: 1 cavallo = circa 6 m3/h per i compressori a vite e pistoni monostadio 1 cavallo = circa 5 m3/h per i compressori a pistoni bistadio Con questa formula, in una frazione di secondo, è possibile calcolare e dimensionare un compressore. 10

12 Nota per le officine automobilistiche Una piccola rivoluzione è venuta a turbare questo equilibrio precario: l azoto In effetti, questa nuova tecnologia richiede una grande quantità d aria in un istante T. Per esempio, un modulo da 10 m3/h consuma 30 m3/h reali a monte, ossia la potenza di un compressore da 5,5 CV. L apporto di questo nuovo gas richiede di eseguire valutazioni sull aria. È importante conservare sempre il compressore principale per alimentare l officina o, quando il generatore di azoto richiede un riempimento, questo compressore non sarà sufficiente. Per non partire con dimensionamenti eccessivi per compressori troppo potenti, consigliamo l impiego di tandem. Il tandem, fornito con un armadio intelligente consente di rimediare a questo problema. Esempio di funzionamento: un compressore principale, prioritario, funziona normalmente. In caso di richiesta d aria (dovuta a perdita di carico), il secondo compressore si mette in moto e supporta il primo. Questo sistema offre il vantaggio di far funzionare il secondo compressore solo in caso di necessità, ma soprattutto la possibilità all officina di avere un compressore di emergenza in caso di problemi. Nota per le carrozzerie Dopo l avvento delle vernici ad acqua nelle carrozzerie, ci si trova con sistemi di essiccazione ad aria che consumano molta aria. Una centrale da 15 CV a vite è necessaria da sola per alimentare questi Venturi. 11

13 ANEST IWATA Italia Corso Vigevano Torino - Italy Tel Fax info@anest-iwata.it ANEST IWATA Europe Corso Vigevano, Torino - Italy Tel Fax info@anest-iwataeu.com

14 L ARIA COMPRESSA L aria compressa è una fonte di energia completa, come l elettricità. L aria è utilizzata in tutti i settori dell industria, in tutte le apparecchiature e i ricambi automobilistici. L aria è la fonte d energia che consente di automatizzare al meglio qualsiasi movimento e qualsiasi traslazione nonché di alimentare in sicurezza l insieme degli utensili portatili. È alla fonte della robotica. Sempre più macchine funzionano ad aria compressa. Per quanto riguarda la scelta dell aria, i principali motivi degli acquirenti si basano su alcuni criteri facilmente elencabili: - Lotta contro i furti (per quanto riguarda gli utensili manuali) - Compattezza, leggerezza, affidabilità, durata, potenza sono i principali attributi che descrivono al meglio Gli utensili pneumatici - Sicurezza totale legata al fatto che l aria è un gas neutro, che non presenta pericoli. L elettricità, invece, è fonte di pericolo nelle officine I principali motivi che spingono i fabbricanti di macchine a optare per l impiego dell aria compressa sono la flessibilità, la pulizia di questa energia, l affidabilità grazie alla presenza di martinetti e distributori molto affidabili nel tempo. Come abbiamo appena visto, in quanto fonte d energia a pieno titolo, i fabbisogni di aria devono essere valutati accuratamente per non rischiare di penalizzare la redditività dell impresa e di turbarne il funzionamento. Quindi, conviene analizzare adeguatamente i seguenti criteri: 1) la pressione in bar 2) il consumo in m3/h 3) la quantità d aria necessaria 4) la qualità della distribuzione dell aria nell impresa interessata Dopo aver stabilito questi criteri, più avanti vedremo che è opportuno analizzare: 5) la posizione ideale 6) la prossimità di un eventuale scarico di condensati tramite uno scarico 7) la quantità di energia necessaria all alimentazione dei compressori e degli accessori 8) la disponibilità dei raccordi di rete LA SCELTA DEL COMPRESSORE 1- La Pressione Occorre valutarla correttamente in funzione del fabbisogno necessario all alimentazione delle macchine o degli utensili. La pressione costa cara! Se al momento dell ordine i fabbisogni vengono sopravvalutati, la portata del compressore sarà inferiore a parità di potenza assorbita, per cui è necessario valutare bene i fabbisogni. Inoltre, spesso nel settore dei ricambi automobilistici si rilevano pressioni di esercizio troppo elevate, che sono inutili. Per esempio: un avvitatrice a impulso non deve funzionare a oltre 7 bar. La maggior parte degli utensili per garage funzionano a 7 bar. Lo stesso accade nell industria. 3

15 2 - Il consumo in m3/h I consumi si esprimono in: - litri/sec o litri/min - m3/h (l/sec x 60 x 60) / 1000 = m3/h, (l/min x 60) / 1000 = m3/ha m3/h e m3/h, normali m3/h e volume generato? ATTENZIONE! Per i compressori a pistone, le portate dei compressori sono calcolate in funzione dello spostamento d aria creato dal pistone nel cilindro. Questo calcolo non tiene conto della temperatura e del tasso di umidità; si tratta quindi del volume aspirato dal compressore e non compresso. Quindi, conviene sempre moderare le portate del 30% per i modelli bicilindrici e bistadio (per esempio: 100 m3/h aspirati = 70 m3/h reali) e del 20% per i modelli monostadio monocilindrici o bicilindrici. Monostadio = uno o più cilindri con lo stesso diametro. Bistadio = 2/3/4 cilindri con un pistone a bassa pressione che comprime in un primo stadio di compressione (quello maggiore) poi scarica la portata in un secondo stadio di compressione (quello o quelli minori). I compressori monostadio accettano pressioni superiori a 9 bar, i compressori bistadio accettano pressioni più elevate e se necessario, fino a 40 bar, ma lo standard é 14 bar. Attenzione! I compressori monostadio riscaldano maggiormente rispetto ai bistadio. Hanno una portata maggiore, ma a scapito della temperatura e della pressione. Si parla di volume generato solo per i compressori a pistone. Le portate dei compressori a vite si esprimono in portata reale. I normali m3 sono di fatto, i m3 reali necessari per una macchina, questo dato quindi, elimina l idea di volume generato. Si tratta della portata reale. Per valutare correttamente i consumi d aria, è necessaria una tabella di consumi diversi: Nome Consumo a pieno carico in m3/min Coefficiente d'impiego Avvitatrice M10 0,35 0,30 Avvitatrice M25 1 0,20 Trapano 8-13 mm 0,5 0,20 Smerigliatrice Ø 180 1,5 0,30 Smerigliatrice Ø 200 2,2 0,30 Smerigliatrice orbitale 0,25 0,5 Levigatrice 0,50 0,30 Paranco 1000 kg 2,0 0,10 Saldatrice a punti 0,30 0,75 Rivettatrice 0,50 0,20 Pistola per verniciatura 0,30 0,50 Soffi atore 0,25 0,10 Martello demolitore 20 kg 1,2 0,80 Martello picconatore 35 kg 1,8 0,60 Perforatore 2 0,85 4

16 Per esempio: un soffiatore richiede 15 m3/h d aria per il funzionamento, ma viene realmente impiegato solo per 1/10 di ora. Di conseguenza, per il dimensionamento del compressore si riporterà solo quest ultimo valore, ossia 1,5 m3/h per soffiatore. Il coefficiente di utilizzo è un elemento correttore che consente di valutare la portata necessaria in funzione di un valore medio del tasso d impiego di un utensile. Per esempio: un soffiatore richiede 15 m3/h d aria per il funzionamento, ma viene realmente impiegato solo per 1/10 di ora. Di conseguenza, per il dimensionamento del compressore si riporterà solo quest ultimo valore, ossia 1,5 m3/h per soffiatore. Attenzione! È necessario contare il numero di utensili presenti nelle officine rispetto al numero di addetti alla produzione per stabilire un aggiunta di tutti i consumi possibili contemporaneamente. SABBIATURA Tabella dei consumi - portata in m3/h - pressione in Kg/cm2 ugello Pressione Ø mm 1 bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar 6 bar 7 bar 1 1,1 1,6 2,2 2,7 3,2 3,8 4,3 1,5 2,4 3,6 4,8 6 7,2 8,4 9,6 2 4,3 6,4 8,6 10,7 12, ,1 2,5 6, ,4 16, ,4 23,6 3 9,6 14,5 19,3 24, ,7 38,5 3,5 13,1 19,7 26,2 32,8 39,4 45,9 52,4 4 17,1 25,7 34,2 42,8 51,4 59,9 68,5 5 26,7 40,1 53,5 66,9 80,2 93, ,5 57, ,3 115,6 134, ,4 78,7 104,9 131,1 157,3 183,5 209,8 8 68,8 102, ,2 205,4 239, , , , ,1 308,2 385,2 462,2 539,2 616,4 Attenzione! Si usa un ugello nuovo e il suo Ø iniziale può passare facilmente da 6 a 8. Occorre tenerne conto al momento della scelta del compressore. CONSUMO MEDIO DELLE AVVITATRICI A IMPULSO Spessore Consumo in m3/h ½ 9 ¾ 15 1 pollice Da 25 a 28 m3/h 1 pollice ¼ 75 1 pollice ½ pollice ¾ pollici 240 * in base alla marca e allo stato della macchina (lubrificata o meno, eccetera). Pressione d uso richiesta: 6,5 bar. 5

17 I grandi centri per la riparazione di autoveicoli che possono accogliere fino a 4 o 5 veicoli contemporaneamente spesso sono equipaggiati di un compressore da 7,5 o 10 CV. Attenzione! Conviene sempre prevedere un margine di sicurezza al momento del dimensionamento del compressore. Prevedere il 25% in più al fine di compensare le fughe e l aumento del consumo nel tempo. 3 - La qualità dell aria I filtri, gli essiccatori a refrigerazione, gli essiccatori ad adsorbimento. L aria è carica di umidità (vapore). Quando l aria è compressa, l acqua si comprime con essa e si solidifica. Il 99% dei compressori è lubrificato con olio nel sistema mediante sbattimento o sotto pressione. Costituisce un inconveniente quando si comprime poiché una piccola quantità d olio può mescolarsi con l aria al momento della compressione. Quindi si inquina non solo l aria che è stata compressa, ma anche l acqua. Nella maggior parte dei casi, occorre depurare l aria e l acqua. Un altro problema è rappresentato dal fatto che l aria molto spesso (il 99% del tempo) viene stoccata in serbatoi dove passa attraverso reti d aria che depositano impurità nell aria. Un metro cubo d aria contiene in media 15 grammi di vapore acqueo. Un compressore da 10 CV scarica quindi circa un litro di acqua all ora sotto i 7 bar. Un compressore produce 0,007 litri d acqua per m3 all ora. Portata m3/h Litri d acqua/giornata da 10 ore Tabella esemplificativa della produzione d acqua È assolutamente necessario eliminare quest acqua carica d olio che può determinare il deterioramento delle tubazioni, degli utensili, delle macchine e pericoli legati a eventuale gelo. La presenza d acqua è altresì del tutto incompatibile con taluni impieghi dell aria compressa, come la carrozzeria, l impiego di colla (ebanisti, falegnami, ecc). Conviene eliminare l olio prima di eliminare l acqua. L olio si elimina con filtri e l acqua con un essiccatore. I filtri antiolio Si posizionano a monte della linea di distribuzione dell aria compressa. Sono di 4 gradi diversi e consentono una filtrazione molto fine, se necessario tramite impilamento dei filtri. Generalmente, il primo grado da solo è sufficiente su impianti che non richiedono un grado di filtrazione elevata. Il filtro di carta si posiziona sempre a monte dell essiccatore a refrigerazione, mentre gli altri filtri si posizionano a valle dell essiccatore in quanto sono filtri antiolio che non devono entrare in contatto con l acqua contenuta nell aria. Ora, la carta separa l acqua dall olio prima del trattamento nell essiccatore a refrigerazione. 6

18 Gli essiccatori a refrigerazione Si tratta della tecnologia più diffusa. Se la temperatura ambiente del locale rimane superiore a 5 C, le tubazioni non sono sottoposte a temperature inferiori a 2 C e l impiego dell aria compressa non richiede livelli d acqua inferiori alle prestazioni dell apparecchio, si può utilizzare l essiccatore a refrigerazione. Si definisce punto di rugiada la temperatura alla quale il vapore acqueo viene recuperato al massimo livello come solido. Il principio è semplice: a una data pressione, il livello di acqua nell aria è direttamente legato alla temperatura. È sufficiente abbassare la temperatura dell aria per provocare la comparsa dei condensati ed eliminarli. L essiccatore a refrigerazione abbassa la temperatura dell aria e spurga l acqua mediante uno scarico automatico. Questo sistema presenta dei limiti, poiché non è utilizzabile in caso di temperatura negativa. Occorre passare ad un essiccatore ad adsorbimento che consente di utilizzare l aria a temperature negative. Gli essiccatori ad assorbimento Si tratta di un essiccatore che funziona per depressione (ad adsorbimento, non assorbimento). Granuli di alluminio o vagli molecolari sono stoccati in due bombole. L aria attraversa ognuna di esse per un periodo di 5 min. e il vapore acqueo viene così assorbito dai granuli. Dopo 5 min., la colonna viene saturata dal vapore acqueo e l aria precipita sull altra precedentemente rigenerata da un sistema a getto d aria compressa essiccata dall altra colonna. Questo tipo di essiccazione più costoso è certamente più efficace, ma consuma il 20% dell aria trattata per rigenerarsi. Al contrario, l acqua può arrivare a punti di rugiada di -40 C o persino di -70 C. L aria può essere quindi utilizzata a temperature negative, o ancora questo tipo di trattamento è necessario per impieghi in cui la presenza di una minima quantità di vapore acqueo sarebbe nefasta. Gli essiccatori ad adsorbimento devono obbligatoriamente essere equipaggiati con filtri a monte e a valle. I granuli non sopportano la minima quantità di vapore d olio, in quanto il loro potere di adsorbimento potrebbe venire gravemente danneggiato. A valle la presenza di un filtro è necessaria per recuperare le polveri contenute al momento del trattamento. 4 - La qualità della distribuzione dell aria La distribuzione dell aria viene troppo spesso trascurata. Un diametro insufficiente che frena il passaggio dell aria, fughe continue, materiali inadeguati (rottami arrugginiti, rame, plastica dispersi) costituiscono un problema quotidiano per molti impianti. Le fughe rappresentano da sole fino al 30% del consumo d aria in una centrale. Il calcolo energetico che ne deriva è catastrofico. In molti casi, un impianto nuovo verrebbe finanziato molto rapidamente solo grazie a questo risparmio. La norma per il trasferimento del fluido dell aria compressa è indicata con il colore blu. Da 10 a 30 m3/h su 100 m Diam. 16,5 (1/2) Da 50 a 200 m3/h su 100 m Diam. 25 Da 300 a 700 m3/h su 100 m Diam. 40 Oltre 700 m3/h Diam. 63 Diametro dei tubi da utilizzare a titolo esemplificativo È quindi opportuno aumentare questo diametro in funzione della lunghezza delle reti. Gli esempi sono forniti solo per reti da 100 m. Le pressioni non influenzano il calcolo dei diametri. È sufficiente conoscere la seguente regola: più aumenta la pressione, più aumenta la velocità di passaggio. Conviene più spesso prevedere le discese con un diametro inferiore, ma anche dotare ogni punto di alimentazione di riduttori di pressione, o riduttori di pressione oliatori per regolare le pressioni in uscita e, se necessario, lubrificare gli utensili pneumatici. 7

19 5 - La posizione del compressore Anche la posizione del compressore è un aspetto che in molti casi viene trascurato. Occorre trovare un locale accessibile, aerato e che consenta di cambiare l aria. Attenzione: soprattutto con le centrali a vite, a partire da 20 CV, in modo quasi sistematico è necessario ricordare di scaricare il calore affinché il compressore non lo riaspiri. Esiste una formula per calcolare il calore emanato da un compressore a vite. Questo calcolo consente di valutare il risparmio possibile sul riscaldamento: Potenza in KW x 860 x 90% = Kc/h Per esempio: 45 KW x 860 x 90% = K calorie per ora, ossia l equivalente di un buon riscaldamento. Questo calcolo vale solo per un livello di carico del 100%. Ovviamente occorre modularlo in funzione del livello di carico del compressore. Per eliminare le calorie si consigliano guaine, un by-pass estate-inverno consente di lasciare d inverno l aria calda all interno dell officina e di conseguenza di risparmiare sul riscaldamento. I locali non devono superare temperature di 40 C in estate e scendere sotto gli 0 C in inverno. Numerosi compressori ed essiccatori oggi sono dotati di dispositivi di sicurezza che impediscono gli avviamenti con temperature negative. Opzionalmente esistono cordoni riscaldanti aggiuntivi, ma non consentono di scendere sotto determinate temperature. È da valutare la presenza di polvere o gas. Una polvere abrasiva diminuirà considerevolmente la durata dell apparecchio. Un ambiente polveroso otturerà i filtri e gli altri organi sensibili. La presenza di gas è anche un criterio determinante negli indici di protezione dei motori (come la polvere). Esistono anche apparecchiature speciali antideflagranti per aree a rischio di esplosione. 6 -Lo scarico dei condensati Il locale del compressore dovrà essere dotato di uno scarico dei condensati. Come si è visto al punto 3, i compressori producono acqua. Occorre scaricarla. Attenzione! I condensati devono obbligatoriamente essere trattati prima di scaricarli nelle fogne. Un decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale del 28 marzo 1993 stabilisce che tutti i rifiuti di idrocarburi devono essere trattati se il livello è pari o superiore a 10 mg/litro o se i rifiuti sono superiori a 100 g/giorno. Esistono separatori di condensati che consentono di trattare gli scarichi dei compressori (emulsione giallastra presente nei serbatoi o acqua scaricata da essiccatori o filtri). 7 - La quantità d energia necessaria Conviene verificare che il locale sia dotato di un armadio sezionale tetrapolare con fusibili verdi di tipo per accompagnamento motore. Le sezioni dei cavi da prevedere possono essere definite nel modo seguente: 1 CV a 220 volt = 3,5 ampere 1 CV a 380 volt = 2 ampere 1 filo di rame di sezione 1 mm2 lascia passare 5 ampere. Nel trattare l aspetto commerciale del prezzo, occorre notare che nella durata complessiva di un compressore, la ripartizione delle percentuali legate al costo di impiego è la seguente: - costo di acquisto 14%! - costo energetico 70% - costo di manutenzione 16% 8

20 I clienti danno troppa importanza al solo prezzo di acquisto della macchina, senza preoccuparsi troppo della giustificazione del dimensionamento del compressore che rappresenta da solo il 70% del costo totale della macchina (energia). Anche la manutenzione è un elemento da non trascurare! Occorre notare che questi valori valgono per tutti gli operatori del settore La disponibilità di raccordi di rete Assicurarsi di disporre, nelle immediate vicinanze, di un raccordo di rete necessario a collegare la centrale d aria compressa alla distribuzione d aria della rete dello stabilimento o dell officina LA SCELTA DEL COMPRESSORE Con tutte queste spiegazioni, diventa più semplice scegliere un compressore e gli accessori necessari. Non abbiamo ancora affrontato la scelta dei sistemi tecnologici. Sul mercato esistono due tecnologie che si completano: i compressori a vite e i compressori a pistoni. I compressori a pistoni È sempre preferibile scegliere compressori aventi un cilindro in ghisa e valvole a lamelle (incastrate tra piastre a valvole non stampate, quindi smontabili) o concentriche. Occorre anche scegliere blocchi dotati di refrigeranti interstadio o uscite ampiamente dimensionate o esistenti (alcuni blocchi non ne dispongono). Il volano di azionamento in ghisa è anche una garanzia di qualità nella misura in cui questi blocchi richiedono un equilibratura che garantisca un buon equilibrio e quindi meno vibrazioni. Questi volani in ghisa offrono peraltro un raffreddamento migliore dei volani di alluminio. I blocchi a velocità lenta sono anche una garanzia di qualità. Le velocità elevate (oltre 1200 t/min) sviluppano volumi generati interessanti in teoria, ma che non danno molto in portata reale perché il rendimento viene perso dal riscaldamento legato alla velocità eccessiva. La particolarità del compressore a pistoni, detto compressore alternativo, è che deve obbligatoriamente rimanere a riposo per almeno il 40% del tempo di esercizio. Sono da evitare oltre 6 avviamenti all ora. Da 10 CV, l avviatore stella triangolo è necessario per far ricadere sulla linea le intensità all avviamento. Si tratta di un sistema elettrico che carica il motore in due tempi a distanzia di alcuni secondi l uno dall altro. La tecnologia del compressore a pistoni oggi non consente assolutamente di superare le 3000/4000 ore di funzionamento senza una manutenzione molto importante. Ciò non lo pone per nulla in concorrenza con il compressore a vite, che consente regimi forzati dell ordine del 100% del tempo e per durate da a ore senza interventi di manutenzione importanti. I criteri che inducono a scegliere un compressore a pistoni piuttosto che un compressore a vite sono: - portate necessarie inferiori a 60 m3/h reali, - impiego del 50% del tempo al giorno massimo, - meno di 4000 ore per una durata di 5-7 anni (ossia 600/700 ore all anno, 2 ore al giorno di esercizio). La tecnologia a vite è più costosa all acquisto, ma soprattutto per la manutenzione; è preferibile prendere un compressore a pistoni piuttosto che un compressore a vite se non si superano ore all anno (a condizione di dimensionare adeguatamente il compressore alla base). 9

21 I compressori a vite Attenzione: un compressore a vite implica svantaggi a seconda delle circostanze. Il compressore a vite è ampiamente utilizzato nell industria, molto meno nel settore dei ricambi auto, ma sempre di più in quello della carrozzeria per le nuove vernici ad acqua (soprattutto per l essiccatura). Un compressore impiegato al di sotto delle sue possibilità in termini d uso, non è redditizio per molti motivi. Innanzitutto, i compressori a vite non sono fatti per funzionare in arresto-avvio come i compressori a pistoni. La loro tecnologia richiede un regime di marcia forzata, sia che comprimano, sia che regolino. Ma il motore funziona sempre e il contatore totalizza le ore in entrambi i casi. Anche se un motore a vuoto consuma meno di un motore sotto carico, consuma lo stesso almeno il 50% della propria intensità nominale sotto carico, il resto essendo garantito da una corrente detta reattiva che ritorna in circuito verso il motore quando questo gira a vuoto, assicurando pertanto un consumo inferiore. Per questo motivo, gli interventi di manutenzione sono da fare allo stesso modo come se il compressore avesse funzionato sotto carico. Un compressore a vite che funziona alternativamente ha un affidabilità inferiore a causa degli arresti-avvii continui. L olio deve arrivare a temperatura e di non subire variazioni termiche durante la giornata. I compressori a vite che pongono meno problemi in termini di affidabilità sono quelli che funzionano 24 ore su 24. Inoltre un compressore a vite che funziona a scatti produce acqua all interno del blocco vite, e non è raro che si debbano affrontare problemi di ruggine all interno dei blocchi vite che non girano (a causa della condensazione). Qualsiasi argomento in favore dell impiego di compressori a vite per regimi avvio-arresto sarebbe un argomentazione di carattere commerciale e non tecnico I vantaggi dei compressori a vite Si parla sempre delle portate reali e mai del volume generato. La tecnologia a vite garantisce compattezza, rendimento portata/energia assorbita e durata. Da 10 o 15 CV, a seconda dei casi, la questione della scelta non si pone, tanto la tecnologia a vite supera quella a pistoni. Fabbisogno di aria compressa di un impianto esistente Infine, per determinare i fabbisogni di aria compressa, esiste un metodo infallibile che consiste nel cronometrare il tempo tra 2 bar di consumo. Per esempio: - verificare che il serbatoio del compressore sia al massimo, - mettere in funzione l officina, - cronometrare il tempo per una perdita di carico di 2 bar, - calcolare il consumo usando la seguente formula, Pressione x volume in m3 del serbatoio x 60 = consumo in m3/h Tempo in min Qualche valore semplice da ricordare: 1 cavallo = circa 6 m3/h per i compressori a vite e pistoni monostadio 1 cavallo = circa 5 m3/h per i compressori a pistoni bistadio Con questa formula, in una frazione di secondo, è possibile calcolare e dimensionare un compressore. 10

22 Nota per le officine automobilistiche Una piccola rivoluzione è venuta a turbare questo equilibrio precario: l azoto In effetti, questa nuova tecnologia richiede una grande quantità d aria in un istante T. Per esempio, un modulo da 10 m3/h consuma 30 m3/h reali a monte, ossia la potenza di un compressore da 5,5 CV. L apporto di questo nuovo gas richiede di eseguire valutazioni sull aria. È importante conservare sempre il compressore principale per alimentare l officina o, quando il generatore di azoto richiede un riempimento, questo compressore non sarà sufficiente. Per non partire con dimensionamenti eccessivi per compressori troppo potenti, consigliamo l impiego di tandem. Il tandem, fornito con un armadio intelligente consente di rimediare a questo problema. Esempio di funzionamento: un compressore principale, prioritario, funziona normalmente. In caso di richiesta d aria (dovuta a perdita di carico), il secondo compressore si mette in moto e supporta il primo. Questo sistema offre il vantaggio di far funzionare il secondo compressore solo in caso di necessità, ma soprattutto la possibilità all officina di avere un compressore di emergenza in caso di problemi. Nota per le carrozzerie Dopo l avvento delle vernici ad acqua nelle carrozzerie, ci si trova con sistemi di essiccazione ad aria che consumano molta aria. Una centrale da 15 CV a vite è necessaria da sola per alimentare questi Venturi. 11

23 ANEST IWATA Italia Corso Vigevano Torino - Italy Tel Fax info@anest-iwata.it ANEST IWATA Europe Corso Vigevano, Torino - Italy Tel Fax info@anest-iwataeu.com

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3-4 - 5,5-7,5 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3-4 - 5,5-7,5 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI 3 5,5 7,5 HP IT CSM MINI la Gamma MINI 3 5,5 7,5 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli

Dettagli

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 PNEUMATICA L efficienza negli impianti e nei sistemi pneumatici Guido Belforte, Gabriella Eula Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions) L esperienza decennale acquisita nel campo

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

COMAIR. Sistemi aria compressa

COMAIR. Sistemi aria compressa COMAIR Sistemi aria compressa Compressori oil-free da 11 a 750 m 3 /min Il CENTAC: tecnologia d avanguardia Quando è richiesto un compressore oil-free affidabile e flessibile, raffreddato ad acqua, per

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI Catalogo n. C CT ii SA030 00 HYDRO BLOCK BLOCCO IDRAULICO Dimensioni: 445x717x500 mm (LxPxH) - Peso: 82,00 Kg Il nuovo blocco idraulico HYDRO-BLOCK ha gli attacchi rapidi

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LAME D ARIA STANDARD STANDARD

LAME D ARIA STANDARD STANDARD Sez. B.3 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions LAME D ARIA STANDARD STANDARD Air blade TM Air knives Documentazione non registrata,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

SERVIZIO CHIAVI IN MANO

SERVIZIO CHIAVI IN MANO SERVIZIO CHIAVI IN MANO IL VOSTRO IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA DALLA A ALLA Z PROGETTAZIONE Studi di fattibilità Trattamento e filtrazione dell aria compressa e delle acque di scarico condensa. Calcoli per

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE UNA CLIMATIZZAZIONE IN BUONE CONDIZIONI NON SI LIMITA A MIGLIORARE IL VOSTRO COMFORT Il vostro impianto di climatizzazione è reversibile. Caldo

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

da 6 litri 2 HP a 500 litri 10 HP

da 6 litri 2 HP a 500 litri 10 HP COMPRESSORE A PISTONE da 6 litri 2 P a litri 10 P IT Una lunga storia di prodotti di qualità 1938 OGGI Con oltre 70 anni d esperienza nella progettazione e produzione di compressori, la Ceccato Aria Compressa

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 5,5 a 30 kw. Serie. Modulo

Compressori rotativi a vite da 5,5 a 30 kw. Serie. Modulo Compressori rotativi a vite da 5,5 a 30 kw Serie Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF 150-180 - 220 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF 150-180 - 220 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF - - HP IT Il Compressore Rotativo Coassiale DRF Alto Rendimento Elevata affidabilità Ridotta manutenzione è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Aspiratori industriali ATEX Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Modelli ATEX modelli antiesplosione conformi ATEX 140A Ex - Aspiratore portatile per liquidi -

Dettagli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli Manuale d uso SSH-1 Pressa a membrana per cappelli 1 Parametri tecnici Tipo: SSH-1 pressa a caldo con menbrana per cappelli Potenza: 230 V 50 Hz Collegamento pneomatico: max 10 bar Consumo: 450 W Consumo

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

L90 L250. Compressori rotativi a vite a iniezione d olio. Intelligent Air Technology

L90 L250. Compressori rotativi a vite a iniezione d olio. Intelligent Air Technology L90 L250 Compressori rotativi a vite a iniezione d olio Intelligent Air Technology L90 L250 Compressori rotativi a vite a iniezione d olio La nuovissima gamma CompAir di compressori rotativi a vite a iniezione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli