Il recupero delle coperture deteriorate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il recupero delle coperture deteriorate"

Transcript

1 Il recupero delle coperture deteriorate Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato

2 TIPOLOGIE DI INTERVENTO Il tetto è certamente la parte di un edificio più soggetta a processi di rapido deterioramento. Al verificarsi delle prime disfunzioni, è frequente limitare l intervento a semplici riparazioni che, proprio perché parziali, di solito non costituiscono una soluzione definitiva. Viceversa, qualora lo stato del materiale di copertura abbia raggiunto livelli di particolare degrado, ne viene normalmente prevista la sostituzione. Nel programmare questo tipo di intervento è necessario analizzare, oltre ai disagi legati alla possibile inagibilità dell edificio, le cause che hanno determinato le disfunzioni riscontrate, per poter orientare la scelta su prodotti che assicurino adeguate prestazioni proprio su questi aspetti critici. Esistono tuttavia situazioni che richiedono soluzioni più articolate. Laddove il materiale in copertura non sia più efficiente ma la struttura e la morfologia del tetto siano ancora valide, è normalmente risolutivo e conveniente un intervento di sovracopertura. Le caratteristiche di questa tecnica sono illustrate nella pagina di fronte. Più complessi viceversa sono i casi in cui la ragione del malfunzionamento del tetto non è solo il degrado del materiale costituente il paramento esterno, ma una più grave carenza funzionale della copertura nel suo insieme. I casi più frequenti sono: coperture piane con problemi di ristagno e infiltrazione d acqua, coperture con pendenza insufficiente, coperture su travi a Y con perdita di impermeabilità delle travi stesse, coperture con errata composizione delle falde, ovvero con inadeguato dimensionamento delle canalizzazioni o della coibentazione. Questi inconvenienti sono generalmente dovuti a tecniche costruttive divenute nel tempo obsolete, oppure a soluzioni progettuali ormai non più in linea con le mutate esigenze dell edificio e delle attività che vi si svolgono o, a volte, a veri e propri errori costruttivi. La semplice applicazione di un nuovo materiale di copertura non è evidentemente risolutiva. Possono invece essere necessarie modifiche strutturali della morfologia del tetto. Grazie a tecniche ormai collaudate, è quasi sempre possibile far ciò in modo rapido ed efficace attraverso l impiego di elementi di carpenteria metallica leggera e prefabbricata, evitandosi così onerosi e radicali interventi sulla struttura. La fase realizzativa deve ovviamente essere preceduta da una specifica e attenta progettazione che, avvalendosi di tecniche collaudate, le adatti alla specificità del singolo intervento. Per questo Ondulit dispone di un Ufficio Tecnico altamente specializzato, costantemente impegnato nella assistenza della propria clientela. Nelle pagine successive sono raccolte e schematizzate Intervenire su coperture in CEMENTO-AMIANTO Qualora la copertura su cui intervenire sia costituita da materiali contenenti amianto, occorre tener conto anche della normativa vigente in materia. Infatti la legge 257/92, ed i successivi numerosi decreti attuativi, disciplinano tutti gli interventi di decontaminazione e bonifica di aree interessate dalla presenza di amianto. Tra questi anche gli interventi di manutenzione di coperture in cemento-amianto. Il quadro normativo, ormai complesso ed articolato, individua in maniera precisa i metodi di bonifica ritenuti idonei e prescrive procedure d intervento particolarmente rigorose allo scopo di minimizzare i rischi sanitari che la dispersione di fibre di amianto può provocare. Ondulit ha promosso, sin dall emanazione della legge, una serie di iniziative volte al chiarimento e all approfondimento dei molti aspetti tecnici, sanitari e burocratici legati agli interventi di bonifica di coperture in cemento-amianto. Tra queste iniziative grande rilevanza ha avuto la pubblicazione del manuale Intervenire sul cemento-amianto. Per una più precisa trattazione delle tecniche di intervento si rimanda pertanto a tale pubblicazione, gratuitamente disponibile. 2

3 LA SOVRACOPERTURA L intervento consiste nella realizzazione di un nuovo manto di copertura al di sopra di quello preesistente che viene lasciato in opera. In molti casi questa si dimostra la soluzione più valida, conveniente e definitiva. Questa tecnica prevede l installazione di una nuova arcarecciatura, normalmente in listelli di legno, fissata con viti passanti alla orditura sottostante, e su questa l ancoraggio dei nuovi elementi di copertura. Il nuovo tetto risulta in tal modo del tutto indipendente da quello sottostante. Se tecnicamente ben eseguita, la sovracopertura costituisce altresì un efficace sistema di bonifica del cemento-amianto: il Decreto Ministeriale del prevede infatti espressamente la sovracopertura come uno dei tre sistemi idonei alla bonifica di questo tipo di materiali. Una sovracopertura realizzata con lastre Ondulit- Coverib permette di ottenere diversi vantaggi: evita la demolizione della vecchia copertura, e quindi l interruzione delle attività sottostanti; elimina il costo di smaltimento della vecchia copertura, onere particolarmente gravoso in caso di materiali contenenti amianto; migliora il comfort termico sottostante grazie alla creazione di una intercapedine coibente che può essere ulteriormente migliorata con l inserimento di materiali isolanti a basso costo; realizza una nuova copertura con caratteristiche indipendenti da quella preesistente e con gli eccezionali requisiti di insonorizzazione, protezione anticorrosiva ed affidabilità nel tempo delle lastre Ondulit-Coverib. Elementi standard Vecchia copertura 5 - Listelli 6 - Materiale isolante 8 - Lastre Ondulit-Coverib 9 - Colmo 7 Elementi integrativi Vernice incapsulante Qualora si intervenga su coperture in cementoamianto. 3 - Rete anticaduta Su vecchie coperture fragili per aumentare la sicurezza durante il montaggio. 4 - Barriera al vapore Quando condizioni di umidità relativa interna e gradiente termico tra interno ed esterno possano far temere un flusso di vapore attraverso la vecchia copertura. 7 - Strato antirugiada Quando cause eccezionali possano far ritenere possibile il condensarsi d umidità con successiva impregnazione dell isolante Colmo areato Per favorire la ventilazione dell intercapedine tra nuova e vecchia copertura (quando quest ultima non è in cemento-amianto). 3

4 COPERTURE DISCONTINUE Coperture discontinue: le cause del degrado Scarsa resistenza meccanica Determinare gli interassi d appoggio sulla base dei carichi uniformemente distribuiti (neve, vento) non sempre garantisce l indeformabilità di una copertura discontinua. Infatti, nel caso vi sia necessità di accedere alla copertura, il pedonamento determina delle sollecitazioni (carichi dinamici concentrati) ben diverse da quelle normalmente previste in fase di progetto (carichi uniformemente distribuiti). Lesioni Questo inconveniente si può verificare su alcune coperture non metalliche (fibrocementizie, plastiche, ecc.). Le cause vanno ricercate nei movimenti strutturali o nei fenomeni di gelività, propri delle coperture igroscopiche, ovvero nella errata intensità di serraggio degli elementi di fissaggio. Rumorosità Pur non costituendo un motivo di degrado della copertura, rappresenta comunque un aspetto patologico che determina spesso la necessità di un intervento. Le coperture metalliche non insonorizzate, infatti, sotto l effetto di pioggia o grandine, provocano gravi fenomeni di inquinamento acustico, con sensibili disagi per gli ambienti adiacenti e sottostanti. Corrosione Fenomeni corrosivi sono rilevabili su coperture metalliche non sufficientemente protette, cioè non dotate di rivestimenti con caratteristiche di qualità e spessore adeguate all aggressività atmosferica dell ambiente in cui vengono esposte. L azione corrosiva può essere drasticamente accelerata da graffi o abrasioni del rivestimento protettivo monostrato causati, anche accidentalmente, in fase di posa in opera o dal calpestio. Sul grado di vulnerabilità delle coperture alla corrosione può influire anche la pendenza delle falde: più bassa è la pendenza, più elevato è il rischio che elementi aggressivi si depositino sulle falde a causa del minor dilavamento prodotto dalle acque piovane. Dilatazione termica Un utilizzo improprio di materiali ad elevato coefficiente di dilatazione termica (rame, alluminio, piombo, materie plastiche); per alcuni materiali la norma UNI pone precise limitazioni alla lunghezza degli elementi utilizzabili. Gli inconvenienti più frequenti sono dovuti al diverso allungamento delle coperture rispetto alle strutture. Questo fenomeno può essere aggravato dalla eccessiva lunghezza degli elementi di copertura, dall utilizzo di colori termoassorbenti e dalla mancanza di fissaggi a slitta che assorbano, ove possibile, le diverse dilatazioni termiche. La soluzione Ondulit L esclusiva composizione multistrato dei sistemi di copertura Ondulit impedisce il ripetersi degli inconvenienti causati dal degrado della copertura. Essi infatti assicurano: infrangibilità ed assenza di LESIONI, grazie all elevata resistanza meccanica dell acciaio; una eccellente INSONORIZZAZIONE: la spessa protezione a base bituminosa che ricopre l acciaio assorbe l impatto di pioggia o grandine, eliminando l effetto rimbombo tipico delle normali coperture metalliche; una straordinaria protezione dalla CORROSIONE, assicurata dalle varie stratificazioni protettive che ricoprono l acciaio; un basso coefficiente di DILATAZIONE TERMICA, proprio dell acciaio, compatibile quindi con qualunque struttura di sostegno ed elementi di lunghezza anche elevata. 4

5 COPERTURE DISCONTINUE Coperture a falde rette Bonifica di lastre in cemento-amianto mediante sovracopertura con lastre Coverib e lastre traslucide Coverlux. Sovracopertura in lastre Coverib su copertura a bassa pendenza in lamiera con evidenti fenomeni di corrosione. 5

6 COPERTURE DISCONTINUE Coperture a falde curve Intervento di sovracopertura realizzato con lastre Ondulit centinate con inserimento di materassino isolante in lana minerale. I numerosi corpi emergenti (lucernai, estrattori d aria, esalatori) sono collegati alla copertura mediante apposite raccorderie prefabbricate). Copertura in lastre Ondulit centinate su volte a shed tronco-coniche impermeabilizzate. La duttilità delle lastre ed una specifica tecnica di montaggio hanno reso possibile questo particolare tipo di intervento su volte a raggio di curvatura variabile. Bonifica di lastre in cemento-amianto mediante sovracopertura in lastre Ondulit centinate colore grigio, su struttura a volte alternate. 6

7 COPERTURE DISCONTINUE Cupolini su travi a Y L intervento di recupero conservativo su coperture realizzate con cupolini su travi a Y può essere effettuato con due sistemi alternativi, illustrati dalle foto sottostanti. Il primo consiste nel sovrapporre ai vecchi elementi in fibrocemento nuove lastre curve Ondulit-Coverib. Questa tecnica prevede l installazione di un arcarecciatura in corrispondenza dei fissaggi della vecchia copertura e su questa si realizza l ancoraggio dei nuovi elementi di copertura Ondulit-Coverib. Un secondo tipo di intervento consiste nel realizzare, ad una quota superiore a quella dei vecchi cupolini, una nuova copertura a falde. Sostenuta da pilastrini telescopici fissati sui prefabbricati, viene realizzata una nuova arcarecciatura avente la necessaria pendenza. Sulla nuova struttura d appoggio vengono posate lastre Ondulit-Coverib su misura. Questa soluzione consente di smaltire tutte le acque all esterno dell edificio risolvendo così anche le eventuali carenze di tenuta impermeabile degli Bonifica di cupolini in cemento-amianto mediante sovracopertura in lastre Ondulit centinate. Bonifica di cupolini in cemento-amianto mediante realizzazione di una sovracopertura a falde rette in lastre Coverib. Bonifica di cupolini in cemento-amianto mediante applicazione di lastre Ondulit centinate colore grigio su struttura metallica leggera prefabbricata. Il senso di montaggio delle lastre sfrutta la pendenza delle travi ad Y. 7

8 COPERTURE CONTINUE Coperture continue: le cause del degrado Invecchiamento Il naturale degradarsi nel tempo di un manto impermeabile può essere fortemente accelerato dall esposizione in situazioni atmosferiche aggressive. In questi casi, il deperimento del manto determina lo scadimento delle caratteristiche che ne garantivano la impermeabilità. Movimenti strutturali I movimenti di assestamento e di dilatazione delle strutture inducono sollecitazioni meccaniche che in alcune cirscostanze possono provocare la sconnessione delle stratificazioni o il formarsi di fessurazioni su manti resi inelastici dall invecchiamento. Dilatazioni Un manto impermeabile è soggetto a fenomeni di dilatazione termica. Le sollecitazioni che ne derivano possono risultare particolarmente dannose se la conformazione dell edificio determina un esposizione differenziata della copertura rispetto all irraggiamento solare. Queste tensioni, non omogenee tra loro, possono superare il limite elastico del manto, generando fessurazioni o distacchi del sormonto dei teli soprattutto lungo le linee di passaggio tra le zone più assolate e quelle più in ombra. Isolamento termico L utilizzo di sistemi isolanti nelle coperture continue impedisce la trasmissione e quindi la dispersione del carico termico incidente. Ciò concentra nel pacchetto di copertura gravose sollecitazioni termiche: i ripetuti shocks a carico del manto e dell isolante sottostante possono provocare variazioni dimensionali irreversibili e tra loro cumulabili, con gravi fenomeni di dissesto. Il motivo del degrado può a volte essere individuato in uno studio non sufficientemente attento della compatibilità dei materiali utilizzati, o nel mancato impiego di tutti gli accorgimenti tecnici necessari, anche in fase di posa, per evitare queste patologie. Infiltrazioni Le coperture continue isolate sono normalmente dotate di barriera al vapore per impedire sollevamenti o bolle del manto causate da flussi ascensionali dell umidità contenuta nell aria dell ambiente sottostante. In queste coperture, come nelle coperture deck, eventuali infiltrazioni di acque piovane si diffondono all interno del pacchetto isolante, determinando un rapido degrado dell impermeabilizzazione. Sotto l azione del calore solare infatti, l umidità penetrata nel pacchetto tende ad evaporare, creando forti sollecitazioni a carico del manto, con formazione di rigonfiamenti e distacchi. La soluzione Ondulit - Trasformare una copertura continua in un tetto ventilato a falde inclinate L esperienza dimostra che una copertura la cui impermeabilità è garantita dallo scorrimento delle acque è ben più affidabile rispetto ad una la cui efficienza è condizionata dalla tenuta nel tempo di saldature o di membrane. Sempre più spesso dunque si tende a progettare nuovi edifici con il tetto in pendenza. Per le coperture continue esistenti, impermeabilizzate con guaine di varia natura, sono comunque disponibili tecniche collaudate per la loro trasformazione in coperture ventilate con falde a bassa pendenza. Ciò garantisce, oltre alla conservazione dell aspetto estetico dell edificio, il non ripresentarsi degli inconvenienti sopracitati. Realizzare questi interventi con sistemi di copertura Ondulit preserva il nuovo tetto da deterioramenti per corrosione o dissesti per dilatazioni termiche, anche utilizzando elementi su misura di elevata lunghezza. Inoltre la elevata capacità di attenuazione sonora dei sistemi Ondulit ne permette l impiego nei contesti urbani senza alcun problema di inquinamento acustico, sotto l azione di pioggia o grandine, per gli ambienti sottostanti e adiacenti. 8

9 COPERTURE CONTINUE Coperture piane Qualora la copertura degradata sia piana o con pendenza ritenuta insufficiente, il sistema Ventilcover permette di intervenire in modo rapido e definitivo, realizzando un tetto a falde ventilate. Una serie di pilastrini telescopici ad altezza regolabile vengono ancorati al solaio per creare le pendenze. Ad essi vengono fissati arcarecci metallici con sezione ad omega su cui viene applicata la nuova copertura in lastre Coverib. La raccolta e lo smaltimento delle acque è garantita da gronde perimetrali normalmente collegate ai discendenti esistenti. La circolazione dell aria sottofalda elimina l accumulo di umidità e, in estate, migliora il comfort degli ambienti sottostanti, riducendo il carico termico. In inverno, un materiale isolante posto sul solaio può consentire di ottenere un sensibile risparmio energetico. Ventilcover è progettato secondo le attuali normative sui sovraccarichi e viene fornito a richiesta corredato da una relazione di calcolo. Schema costruttivo del sistema Ventilcover. Una fase di realizzazione del sistema Ventilcover con lastre Coverib colore verde. Un esempio di copertura realizzata con il sistema Ventilcover. 9

10 COPERTURE CONTINUE Coperture a bassa pendenza L utilizzazione di lastre Coverib su misura consente la sovrapposizione di un tetto a falde su coperture a bassa pendenza senza doverne aumentare l inclinazione. La valutazione dell idoneità della pendenza dovrà essere attentamente considerata, tenendo conto delle caratteristiche climatiche della zona di esposizione e del contesto ambientale della costruzione. Tuttavia l utilizzo di un unica lastra, anche di lungo formato, Il disegno esplicativo e le foto mostrano lo schema costruttivo per il recupero di una vecchia impermeabilizzazione ormai inefficiente. Sul solaio vengono fissate nuove arcarecciature e su queste lastre Coverib su misura da colmo a gronda. Coperture deck Il sistema di copertura deck è costituito da un isolante rigido applicato su una lamiera d acciaio grecato a sua volta ancorata alla struttura portante. Sull isolante è poi realizzata l impermeabilizzazione, costituita normalmente da più strati di guaina. In caso di infiltrazioni, l isolante si impregna d acqua la quale in seguito, tendendo ad evaporare sotto l effetto dell insolazione, determina rigonfiamenti e distacchi del manto impermeabile, con conseguente ulteriore degrado della copertura. Il ripristino della sola impermeabilizzazione non è risolutivo perchè, imprigionando l umidità contenuta nel pacchetto, non impedisce il ripresentarsi dei fenomeni sopradescritti. Anche in questi casi invece la realizzazione di un tetto a falde ventilate consente di ripristinare efficacemente la tenuta della copertura, garantendo una superiore affidabilità nel tempo, e di smaltire per evaporazione l umidità accumulata nel pacchetto. Il disegno esplicativo e le foto illustrano le carie fasi del recupero di copertura deck con nuova copertura in lastre Coverib posate su struttura metallica. La bassa pendenza e la conformazione a padiglione delle falde permettono di non alterare la volumetria dell edificio. 10

11 EDILIZIA CIVILE Le esclusive caratteristiche dei sistemi di copertura Ondulit permettono, nel recupero di coperture di edifici civili e residenziali, di coniugare estetica ed affidabilità nel tempo, risolvendo in maniera definitiva il problema delle ricorrenti manutenzioni. Grazie alla vasta gamma di colori disponibili o alla pregiata finitura in rame, le coperture Ondulit si armonizzano in ogni contesto urbano. Bonifica di copertura in lastre di cemento-amianto eseguita con rimozione e successiva applicazione di lastre Coverib colore grigio su edificio d epoca a Roma. Veduta aerea di un intervento di bonifica di coperture in cementoamianto mediante rimozione e successiva ricopertura in lastre Coverib colore rame su complesso di edilizia popolare a Milano. Recupero di copertura di edificio di civile abitazione. 11

12 ALTRE TIPOLOGIE DI COPERTURA La versatilità dei sistemi di copertura Ondulit permette di intervenire con successo nel recupero di una vasta gamma di tipologie di tetto. La molteplicità delle metodologie e delle tecniche di intervento ormai collaudate assicurano soluzioni personalizzate e certezza di risultato. Aerostazione intercontinentale di Fiumicino - Roma. Il ripristino della copertura di questo importante edificio, con particolari specifiche esigenze, è stata realizzato con una sovracopertura in lastre Coverib. Recupero di copertura in cemento-amianto inizialmente bonificata con applicazione di materiale isolante schiumato. Sovracopertura in lastre Coverib su tegole. Recupero di copertura a pianta complessa con lastre Coverib verdi. Nuova copertura in lastre Coverib su arcarecciatura metallica ancorata alla struttura prefabbricata in corrispondenza dei colmi degli sheds. Sostituzione di telo impermeabile su struttura geodetica con lastre Coverib centinate. 12

13 ALTRE TIPOLOGIE DI COPERTURA Sostituzione di telo impermeabile su struttura geodetica con lastre Coverib centinate in due colorazioni. Particolare del colmo secondario a doppia centina. Copertura in lastre Coverib in sostituzione di precedente in cemento-amianto. Per modificare l angolo di incidenza della luce solare sono stati creati degli shed in sostituzione delle preesistenti lastre traslucide. 13

14 TECNOLOGIA ONDULIT LA PROTEZIONE MULTISTRATO Tutti i sistemi di copertura Ondulit sono caratterizzati dalle eccezionali caratteristiche di affidabilità e durabilità garantiti dalla tecnologia di protezione multistrato dell acciaio. Nel sistema protettivo multistrato infatti, grazie ad un esclusivo processo di fabbricazione, i diversi componenti vengono ad essere perfettamente integrati tra loro, determinandone una protezione reciproca. Il risultato è un materiale compatto, dotato di una protezione completa, di grandissima efficacia ed affidabilità nel tempo. In particolare: 1 la lamiera di acciaio zincato: - assicura infrangibilità e resistenza meccanica - garantisce ridotte dilatazioni termiche; 2 gli strati protettivi anticorrosivi: - proteggono l acciaio dall ossidazione - insonorizzano la lamiera - conferiscono inerzia termica; 3 le lamine metalliche esterne: - mantengono plastici gli strati anticorrosivi - riflettono, nella versione in alluminio naturale, le radiazioni termiche solari. Colori standard Cr - Crema T - Terracotta R - Rosso Gr - Grigio A - Azzurro B - Blu La particolare finitura superficiale goffrata e l ampia gamma di colorazioni disponibili permette l armonico inserimento delle coperture Ondulit-Coverib in ogni contesto architettonico o ambientale. Il rivestimento superiore e/o inferiore può infatti essere realizzato in lamina di alluminio naturale o di alluminio preverniciato secondo i colori qui riportati. Il rivestimento superiore può anche essere realizzato in lamina di rame (non illustrata). Vm - Verde medio Vb - Verde brillante V - Verde scuro Nota: La corrispondenza ai colori originali è condizionata dalle possibilità tecniche di stampa. Per una esatta valutazione vi suggeriamo di richiedere i campioni originali in alluminio goffrato. 14

15 TECNOLOGIA ONDULIT I SISTEMI DI COPERTURA La gamma di sistemi di copertura Ondulit in acciaio a protezione multistrato Ondulit si compone: Ondulit Coverib Ondulit-Coverib - Schema di capitolato La copertura sarà realizzata con lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato anticorrosiva e insonorizzante, Coverib a profilo grecato (ovvero Ondulit a profilo ondulato), costituite da una lamiera di acciaio zincato dello spessore di mm 0,50 (ovvero 0,60-0,80) protetta nella faccia superiore da un rivestimento anticorrosivo e insonorizzante a base bituminosa e da una lamina di alluminio naturale (ovvero preverniciato, ovvero da una lamina di rame elettrolitico), e nella faccia inferiore da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio naturale (ovvero preverniciato). Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Coverclima Ventilcover Coverpan Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Coverclima Sistema di copertura isolato e ventilato per strutture discontinue. Ventilcover Sistema integrato per trasformare una copertura piana in un tetto a falde ventilate. Coverpan Pannelli a protezione multistrato per coperture isolate. Vi suggeriamo di richiederne la documentazione specifica. Copyright Ondulit Italiana spa Printed in Italy 2002 by Prostampa, Roma Rec. co - 06/

16 Ondulit Italiana spa Direzione Generale e Sede Sociale I Roma 95/e, Via Portuense Tel. (+39) Fax (+39) info@ondulit.it Stabilimenti I Cisterna di Latina Via Appia Km 49,300 I Roma 38, Via di Vigna Girelli Organizzazione di vendita in Italia Ufficio Commerciale di Milano I Roma 8, Via Vincenzo Monti Tel. (+39) Fax (+39) Ufficio Commerciale di Parigi F Paris 33, rue Galilée Tél. (+33-1) Fax (+33-1) Le notizie contenute nel presente catalogo - pur essendo il risultato di approfondite esperienze e conoscenze oltre che di esami pratici e di laboratorio - devono tuttavia essere considerate come semplici elementi di orientamento; non comportano quindi responsabilità per la Ondulit Italiana spa. La Ondulit Italiana spa si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le modifiche o i miglioramenti tecnici ritenuti necessari. Rec. co. 06/ Printed in Italy 2002 by Prostampa - Roma IL RECUPERO

Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato

Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Dall esperienza e dalla ricerca Ondulit, la tecnologia che ha rivoluzionato i sistemi di copertura. L evoluzione di un idea vincente. Ondulit.

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Isodomus e Isodomus Classic

Isodomus e Isodomus Classic Isodomus e Isodomus Classic Ristrutturazione Cascinale in località Pienza - Siena 20 Dettaglio della copertura vedi legenda pag. 18 Il pannello Isodomus rappresenta la massima evoluzione in senso estetico

Dettagli

Bonifica amianto e rifacimento coperture

Bonifica amianto e rifacimento coperture Bonifica amianto e rifacimento coperture Costruzioni Diemme Srl è un azienda di nicchia che nel corso della sua storia ha deciso di specializzarsi nella rimozione di materiale contenente amianto in matrice

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

coperture_metalliche_continue

coperture_metalliche_continue coperture_metalliche_continue Mela_dRain 540 L innovativo sistema di copertura Mela_dRain 540 è la copertura metallica continua Melathron. Profilata in un unico elemento pari alla lunghezza dell intera

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO

INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO PER TETTI INCLINATI, TETTI PIANI E FACCIATE IL SISTEMA DI MONTAGGIO INTERSOL INGEGNOSO E VANTAGGIOSO I sistemi di montaggio INTERSOL si adattano in modo ottimale a tutte le

Dettagli

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE INCLINATI Accademia di scienze della California Renzo Piano

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

{jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali:

{jatabs type=content }[tab title=tetti di Copertura] Tetti di copertura civili e industriali: {jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali: Effettuiamo rifacimenti e nuove coperture edili impermeabili per coperture civili e coperture per l edilizia

Dettagli

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI Cap. XIV OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI PAG. 1 14.1 OPERE COMPIUTE Opere prefabbricate in cemento armato. Prezzi medi praticati dalle imprese specializzate del ramo per ordinazioni dirette (di media entità)

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 1. PREMESSA Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

M.D.R. ecosistemi di copertura

M.D.R. ecosistemi di copertura M.D.R. ecosistemi di copertura Nata dall esperienza trentennale di un gruppo di tecnici del settore, M.D.R. è un azienda specializzata nella realizzazione, rifacimento e manutenzione di coperture industriali,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

torre Messina S.R.L. Edil-

torre Messina S.R.L. Edil- torre Messina S.R.L. Edil- le coperture hanno la funzione di delimitare superiormente l edificio e di proteggere l ambiente sottostante dalle precipitazioni atmosferiche. Risalendo indietro nel tempo,

Dettagli

CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014

CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 1- Premesse generali 2- Tipologie di strutture di copertura degli edifici; 3- Tipologie di impianti integrati, considerazioni estetiche e tecniche 4- Dispositivi di sicurezza

Dettagli

Capannoni Prefabbricati

Capannoni Prefabbricati Capannoni Prefabbricati - Componenti impiegati - Attrezzature primarie - Fasi di montaggio - Alcune realizzazioni SKA spa via Agosta, 3-36066 Sandrigo (VI) - Italy - Tel. + 39 0444 659700 - Fax + 39 0444

Dettagli

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile Solai di copertura Sulle falde delle travi Capav sono utilizzabili 3 tipologie di solai precompressi, con caratteristiche morfologiche e prestazionali

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche Coperture fotovoltaiche Sede Principale: Via Martinella 50/b Tel. 0521-255455 43124 Parma(PR) Fax 0521-964727 info@isomec.com www.isomec.com Sede Toscana: Via Della Stazione 12b Tel. 0585-40657 54100 Massa(MS)

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera Lattoneria: in lamiera zincata preverniciata: è un materiale che, per le sue caratteristiche, si presta molto bene alla realizzazione di canali di gronda, scossaline, pluviali; le giunzioni dei vari elementi

Dettagli

Sistemi di montaggio Conergy

Sistemi di montaggio Conergy Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto

Dettagli

coperture e rivestimenti in metallo

coperture e rivestimenti in metallo coperture e rivestimenti in metallo P r o f i l o a z i e n d a l e la Mazzonetto Spa da oltre 25 anni, si occupa della lavorazione e commercializzazione di metalli per l'edilizia. L'azienda ha raggiunto

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Nieuw! Nuovo! Neu! Söll. Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali.

Nieuw! Nuovo! Neu! Söll. Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali. DISTRIBUTORE AUTORIZZATO Nieuw! Nuovo! Neu! Neu! Söll Sistema anticaduta linea vita orizzontale Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali. Söll Sistema anticaduta

Dettagli

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Accessori funzionali Linea Ventilazione

Accessori funzionali Linea Ventilazione Accessori funzionali Linea Ventilazione FATTORI CARATTERISTICI Per una corretta progettazione ed esecuzione copertura occorre controllare i seguenti fattori: - la tipologia e la sovrapposizione degli elementi

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Tunnel solare Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Le curve e le estensioni del tunnel solare VELUX, nella versione per tetti a falde e per tetti piani,

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu Coperture Tetti Civili ed Industriali Posa Guaine e Isolamenti Termici Lattonerie - Grondaie - Canali Rifacimenti in Genere Smaltimento Eternit Manutenzione Edifici Sistemi Anticaduta Cappotti Termici

Dettagli

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Sicurezza a tutti i livelli. Gamma di prodotti. Safe Post II Safe Post II, utilizzabile come punto di ancoraggio singolo o integrato in

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

Importante nella scelta della canalina giusta sono la posizione, la dimensione come anche la superficie da drenare e il posizionamento.

Importante nella scelta della canalina giusta sono la posizione, la dimensione come anche la superficie da drenare e il posizionamento. Canaline e grate per tetti, terrazzi e balconi L acqua sotto controllo La gestione delle acque reflue su tetti, terrazzi e balconi è di importanza fondamentale, soprattutto in presenza di stratificazioni

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida

SERIE F. Portoni pieghevoli ad apertura rapida SERIE F Portoni pieghevoli ad apertura rapida Made in Germany Tecnologia unica Velocità di apertura sino 2.5 m/s Sino a 200.000 cicli di carico all'anno Minimi costi di manutenzione Resistenza al vento

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido Schlet-Top Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici Massima qualità Risparmio tramite montaggio rapido Per tetti inclinati, tetti piani, facciate www.donauer-solar.de Il sistema di montaggio

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI

PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI IL SISTEMA CHE ASSICURA LUNGA DURATA E PERFETTO ISOLAMENTO TERMICO Pannelli coibentati Dach Pannello coibentato multistrato a cinque greche INDICATO PER

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

BOOK LAVORI ESEGUITI

BOOK LAVORI ESEGUITI BOOK LAVORI ESEGUITI BOSCOLO S.R.L. Via dell Agricoltura 11 40026 IMOLA (BO) TEL. 0542/647911 FAX 0542/643925 Info@boscolosrl.com - www.boscolosrl.com ZINCATURIFICIO VILLANOVA DI CASTENASO (BO) ANTE OPERAM:

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

s.r.l. Serramenti e Infissi

s.r.l. Serramenti e Infissi s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli