3. Indicazioni procedurali 4. Sintetico quadro normativo in materia di turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Indicazioni procedurali 4. Sintetico quadro normativo in materia di turismo"

Transcript

1 Linee guida utili alla redazione di contratti di vendita di pacchetti turistici e analisi delle più significative problematiche inerenti. Predisposizione di un modello contrattuale conforme alla legislazione vigente, da offrire agli operatori del settore. 1. Presentazione La legge 29 dicembre 1993, n. 580 sul riordinamento delle Camere di commercio ha attribuito alle stesse nuove e importanti funzioni e stabilito, tra l altro (all art. 2, 4 co.) che esse possano predisporre e promuovere contratti tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti e promuovere forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti anche attraverso l azione inibitoria. Alla luce di queste prescrizioni la Camera di Commercio di Campobasso ha istituito una Commissione per la Regolazione del mercato che: intraprendesse un attività di analisi dei contratti depositati esprimendo pareri tecnico-giuridici sulla vessatorietà della clausole inserite; avanzasse proposte di modifica delle clausole di cui tale vessatorietà venga accertata; proponesse l esercizio dell azione inibitoria; procedesse, anche in collaborazione con le associazioni di categoria interessate, associazioni di tutela degli interessi di consumatori ed utenti e con l Area, alla elaborazione di clausole tipo e alla redazione di schemi contrattuali-tipo da proporre alla Giunta per l adozione definitiva; si esprimesse sulle eventuali proposte di modifica e/o integrazione agli schemi contrattuali elaborati dalle associazioni in fase di concertazione (v. Deliberazione del Consiglio n. 1 del 27 giugno 2007). Conseguentemente questa Commissione, nello svolgimento dei compiti che le sono stati assegnati, ha valutato l importanza di rivolgere la propria indagine al settore del turismo e, in particolare, ai contratti di vendita di pacchetti turistici. La scelta, pur in mancanza di formulari depositati presso la Camera di commercio, nasce dalla considerazione della grande diffusione del fenomeno del turismo organizzato e del sempre più ampio consumo di viaggi e vacanze tutto incluso. 2. Finalità 1

2 L analisi della normativa (sia quella generale sia quella particolare, a tutela del consumatore turista ex artt. 82 ss. del Codice del consumo) e della giurisprudenza più recente e significativa è stata finalizzata alla: elaborazione di Linee guida (utili al consumatore che voglia acquistare un pacchetto turistico ); predisposizione di un modello contrattuale viaggi tutto compreso che, contenente regole certe, trasparenti e non vessatorie e conformi ai principî normativi, sarà messo a disposizione di ogni operatore che voglia caratterizzare positivamente la propria attività. Fine ultimo di queste riflessioni ed elaborazioni è quella di garantire la trasparenza delle relazioni commerciali tra operatori e consumatori. 3. Indicazioni procedurali Delineato il quadro normativo di riferimento, il lavoro della Commissione si è indirizzato all individuazione dei principî che stanno alla base della disciplina vigente in materia di turismo ( 4); l attenzione si è poi rivolta alla normativa relativa al settore dei viaggi organizzati e dei servizi turistici offerti ai viaggiatori ( 5) per concentrarsi sulle disposizioni raccolte nel Codice del consumo, lette anche alla luce di recenti orientamenti della giurisprudenza e della dottrina ( 6). Particolare cura è stata riservata all analisi della natura del danno subito dal turista in caso di vacanza rovinata ( 7). Alla luce di tale approfondimento e analizzati alcuni contratti utilizzati da diverse agenzie di viaggi, si è giunti a una prima elaborazione di un modello contrattuale-tipo da sottoporre all osservazione delle Associazioni rappresentative degli interessi in gioco (operatori turistici e consumatori) ( 8). Tenendo conto delle osservazioni avanzate dai vari rappresentanti delle associazioni che hanno presenziato all incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Campobasso ( 9) questa Commissione è giunta a predisporre un modello contrattuale rispettoso della disciplina di settore e conforme alle disposizioni a tutela del consumatore ( 10). 4. Sintetico quadro normativo in materia di turismo In relazione alla normativa in materia di turismo (pur ricordando che il settore del turismo si caratterizza per la 2

3 molteplicità degli ambiti di riferimento, ciascuno dei quali dotato di una propria regolamentazione, relativa ad es. all organizzazione turistica, alla promozione, alle pro-loco, al demanio, alle agenzie di viaggi, alla ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, all agriturismo e al turismo rurale, agli itinerari enogastronomici e alle strade dei vini e dei sapori, alle stazioni sciistiche, al termalismo, alle professioni turistiche, ai bed & breakfast, ai residence e affittacamere, al turismo itinerante, agli stabilimenti balneari, all attività congressuale, alla tutela del turista, agli incentivi per gli investimenti nel settore ecc.) si possono ricordare, seguendo un ordine temporale e logico: la l. 29 marzo 2001, n. 135 (recante «Riforma della legislazione nazionale del turismo») che, emanata pochi mesi prima dell attuazione della riforma costituzionale, ha previsto numerose garanzie a tutela del consumatore e affermato la ripartizione di competenze tra Stato e regioni (le quali, a loro volta, riconoscono, in base al principio di sussidiarietà, il ruolo del Comuni e delle Province nei corrispondenti ambiti territoriali, con particolare riguardo all attuazione delle politiche intersettoriali e infrastrutturali, necessarie alla qualificazione dell offerta turistica). Tra le novità introdotte da tale legge si possono annoverare, tra l altro: a) il passaggio di funzioni e compiti dallo Stato alle regioni e agli enti locali nell ottica del decentramento; b) l istituzione della Conferenza nazionale del turismo; c) la promozione dei diritti del turista ad opera di una Carta dei diritti del turista (di competenza del Ministero dell industria del commercio e dell artigianato, oggi Ministero dello sviluppo economico, contenente numerose fondamentali informazioni, relative, ad. es., ai diritti del turista quale utente dei diversi mezzi di trasporto e delle agenzie di viaggio e turismo; alle modalità di fruizione di servizi turistico-recettivi; ai contratti relativi all'acquisizione di diritti di godimento a tempo parziale dei beni immobili a destinazione turisticorecettiva) e con l attribuzione alle CCIAA del compito di costituire commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori ed utenti, inerenti la fornitura di servizi turistici; 3

4 d) l introduzione dei sistemi turistici locali (definiti all art. 5 come «contesti turistici omogenei e integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell agricoltura e dell artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate»). e) le definizioni normative di imprese e professioni turistiche (ex art. 7, «quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell offerta turistica»); f) l affermazione, anche in ambito turistico, del principio di sussidiarietà; g) l istituzione del Fondo di cofinanziamento dell offerta turistica (art. 6). il d.p.c.m del 13 settembre 2002 di «Recepimento dell accordo fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome sui principî per l armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico», che ha attuato, in parte, la legge n. 135 del Tale decreto ha delegato alle Regioni il compito di disciplinare gli strumenti, le strutture e le modalità di collegamento e concorso da parte degli enti territoriali e funzionali (peraltro, la necessità di uniformazione sul territorio nazionale era nato dal fatto che per gli alberghi e per gli agriturismo al numero di stellette e dei segni grafici indicanti la presenza di un determinato servizio non corrispondeva lo stesso standard di qualità) e di definire: a) terminologie omogenee e standard minimo dei servizi di informazione e di accoglienza al turista; b) criteri e modalità dell esercizio su tutto il territorio nazionale delle imprese turistiche; c) standard minimi di qualità delle camere di albergo e delle strutture ricettive in generale; 1 L art. 2, comma 4 della l. n. 135 del 2001 prevedeva infatti che «entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Presidente del Consiglio dei Ministri» dovesse definire «con proprio decreto, i principî e gli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico». 4

5 d) requisiti e modalità di esercizio su tutto il territorio nazionale delle professioni turistiche. Entro nove mesi dall emanazione del decreto, ciascuna regione avrebbe dunque dovuto dare attuazione agli obiettivi stabiliti dalla l. 29 marzo 2001, n. 135 (e contenuti nel decreto): nel frattempo, è intervenuta la Riforma costituzionale. la legge di riforma del Titolo V, parte II della Costituzione. In relazione alla normativa attualmente in vigore, occorre dunque rifarsi al quadro normativo generale e ricordare che la l. 18 ottobre 2001, n. 3 di Riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione (art. 117, 2 co, Cost.), nel modificare il riparto di competenze legislative tra Stato e regioni, non ha inserito il turismo né tra le materie di esclusiva competenza statale né tra quelle di legislazione concorrente Stato-regioni e che tale settore è diventato, pertanto, di competenza legislativa residuale regionale. la l. 14 maggio 2005, n. 80. Va notato che, in senso opposto alla scelta costituzionale operata volta ad ampliare il potere legislativo delle regioni, si è posta la l. 14 maggio 2005, n. 80 che, all art. 12, relativo al «Rafforzamento e rilancio del settore turistico», ha determinato la trasformazione dell ENIT (Ente nazionale per il turismo) in Agenzia Nazionale per il turismo e decretato l istituzione del Comitato nazionale per il turismo al fine di assicurare il coordinamento stabile delle politiche di indirizzo «del settore turistico in sede nazionale e la sua promozione all estero». le leggi regionali. Le regioni, che già prima della Riforma costituzionale avevano adottato normative sull organizzazione e promozione turistica, sulla ricettività alberghiera ed extra alberghiera (avendo la precedente legge quadro sul turismo, n. 217 del 1983, definito i principî fondamentali e rimandato alle regioni la regolamentazione) hanno promulgato proprie leggi. Nella Regione Molise, l organizzazione del turismo fa capo all Assessorato al turismo, sport, termalismo, enti locali e sistema delle autonomie, polizia locale, istruzione e cultura. Numerose le leggi adottate, tra cui: la l.r. 9 giugno 1978, n. 13, relativa alla promozione turistica che è stata innovata con 5

6 interventi a sostegno di imprese operanti nel settore del turismo disciplinati con l.r. 27 gennaio 2003, n. 4; la l.r. 21 marzo 2001, n. 4, che ha apportato modifiche alla l.r. 3 maggio 1995, n. 19, sull «Incentivazione dell offerta turistica nei settori alberghiero e di turismo rurale»; la l.r. 28 giugno 2007, n. 20 relativa agli «Interventi regionali a sostegno di attività turistico-ricettive ed economiche connesse con il turismo invernale, danneggiate da eccezionale siccità invernale e mancanza di neve»; la l.r. 21 marzo 2001, n. 5, «Disciplina delle attività ricettive all aria aperta»; la l.r. 12 luglio 2002, n. 13 recante Norme in materia di attività ricettiva alla produzione di servizi per l ospitalità bed & breakfast. 5. Viaggi organizzati e servizi turistici In relazione al settore dei viaggi organizzati e dei servizi turistici offerti ai viaggiatori occorre fare particolare riferimento (oltre alle norme codicistiche in tema di contratto in generale e del mandato, nonché alle norme sul contratto di trasporto e di appalto in quanto migliorative e/o compatibili con la normativa comunitaria): alle varie Convenzioni internazionali in materia, rese esecutive in Italia con: l. 27 (o 29??) dicembre 1977, n. 1084, tramite la quale è stata recepita nel nostro Paese la Convenzione sul contratto di viaggio (Ccv) firmata a Bruxelles il 20 aprile 1970, limitatamente ai viaggi internazionali. In tale Convenzione si afferma il diritto del viaggiatore (utente del servizio) di promuovere l azione di responsabilità contrattuale per i danni derivanti da attività inesatta nei confronti del vettore o del fornitore del viaggio singolo ma anche nei confronti dell organizzatore del viaggio che risponde degli altri soggetti che hanno partecipato con le rispettive prestazioni all effettuazione del servizio; l. 19 maggio 1932, n. 41, che ha reso esecutiva la Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 sul trasporto aereo internazionale; l. 2 marzo 1963, n. 806, che ha reso esecutiva la Convenzione di Berna del 25 febbraio 1961 sul trasporto ferroviario; al Codice del consumo che, nella Parte III, agli artt, (che riproducono, con alcune modificazioni, le definizioni 6

7 contenute nel d.lg. 17 marzo 1995, n. 111 di attuazione della direttiva 90/314/CE), tratta dei servizi turistici e, in particolare, dei pacchetti turistici che, predisposti con moduli o formulari, si collocano nella categoria dei contratti dei consumatori. 6. I pacchetti turistici nel Codice del consumo: linee guida La normativa in esame si applica: ai pacchetti turistici cioè a quei contratti che hanno per «oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, risultanti dalla prefissata combinazione» di almeno due servizi di cui uno deve necessariamente consistere nel trasporto o nell alloggio e l altro in «servizi turistici non accessori al trasporto o all alloggio» e che costituiscano parte significativa del pacchetto; che abbiano una durata superiore alle 24 ore, ovvero comprendano almeno una notte; che siano venduti 2 o offerti in vendita, nel territorio nazionale da organizzatore o venditore che abbia la qualità di agenzia di viaggio e di turismo ; che siano negoziati: all interno dei locali commerciali; al di fuori dei locali commerciali o a distanza: ferme restando, in questi casi, le disposizioni di cui agli artt Per tali contratti di viaggio tutto incluso (cui, ex art. 83, possono prendere parte: l organizzatore definito come colui che si obbliga in nome proprio e dietro corrispettivo di un prezzo forfetario a procurare a terzi i pacchetti turistici; il venditore inteso come colui che vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici per un corrispettivo di un prezzo forfetario; il consumatore che è l acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico) sono previste regole sulla 2 Benché il codice attribuisca al contratto la denominazione di vendita si tratta in realtà di una contratto con quale l organizzatore (non trasferisce al consumatore un bene giuridico ma) fornisce o si obbliga a realizzare una combinazione di servizi che danno luogo a una nuova ed autonoma entità, così, C. Alvisi, in Codice ipertestuale del consumo diretto da M. Franzoni, Torino, 2008, p

8 1. conclusione del contratto. Il contratto di vendita dei pacchetti turistici è normalmente un contratto per adesione; il predisponente (che deve predisporre depliants e opuscoli informativi relativi ai pacchetti di viaggio che propone) deve rendere conoscibile: il contenuto del contratto determinando, per iscritto, sia gli elementi del contratto (destinazione, durata, prezzo sistemazione in albergo...) sia i diritti spettanti al consumatore (quali il recesso per giusta causa, che è peraltro diritto di fonte legale e irrinunciabile, e il diritto di recesso per modificazione dei presupposti di cui agli artt. 90 e 91) sia la previsione della clausola di recesso convenzionale a favore dell organizzatore o del venditore di cui all art. 86, lett. l) e dell importo massimo della caparra confirmatoria che l organizzatore e il venditore possono esigere all atto della prenotazione (non più del 25% del costo complessivo del viaggio); e così via, come indicato all art. 86. La dazione della caparra all atto di prenotazione sembra confermare che la prenotazione coincide con il momento perfezionativo del contratto (da quel momento sorge l impossibilità per il consumatore di disdire la prenotazione e di recedere: nella prassi contrattuale si nota talvolta che il venditore o l organizzatore si vuole atteggiare come destinatario di una proposta contrattuale effettuata dal consumatore; tale prassi è sembrata a parte della dottrina essere in violazione dell art. 33 comma 1 del Codice che si richiama ai principî di buona fede e dell art. 33, 2 co. lett. d) e lettera v); 2. forma (art. 85). Il contratto deve essere redatto in forma scritta e in termini chiari e precisi (cioè scritto in modo ben comprensibile e a caratteri ben leggibili): copia di tale contratto stipulato, sottoscritto o timbrato dall organizzazione o dal venditore, deve essere consegnato al consumatore. Si discute sul significato della prescrizione di forma enunciato all art. in esame (se sia un elemento essenziale, la cui mancanza determinerebbe la nullità del contratto: si tratterebbe per taluni, di nullità di protezione; altra dottrina ritiene si tratti di una forma necessaria ad probationem; altri ancora ritengono non si tratti né di forma essenziale né di prova ma di una forma informativa finalizzata alla soddisfazione all esigenza di rendere edotto il consumatore dei suoi diritti e dei suoi obblighi); 8

9 3. Obblighi di informazione. Il venditore di pacchetti turistici, in ossequio al principio della trasparenza: a) prima della conclusione del contratto, è obbligato (obbligo di buona fede precontrattuale di cui all art c.c.) a informare il consumatore su passaporto, obblighi sanitari e così via (ex art. 87, 1 co.); il contenuto dell informazione viene arricchito nell opuscolo informativo che, ex art. 88, può essere messo a disposizione del consumatore. L omesso adempimento di tali obblighi precontrattuali costituisce una pratica commerciale sleale ai sensi dell art. 22, 5 co. contro cui sia il consumatore che le associazioni consumeristiche possono invocare l intervento dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l applicazione delle misure inibitorie e ripristinatorie e delle sanzioni pecuniarie di cui all art. 27 c. cons. b) prima dell inizio del viaggio deve adempiere ad altri obblighi informativi (orari, località, ma anche la possibilità di sottoscrivere un contratto assicurativo e così via). Si sancisce inoltre il divieto di fornire informazioni ingannevoli, cioè non corrispondenti al contenuto del contratto che si è in concreto stipulato; 4. Impossibilità del viaggiatore che ha concluso il contratto, di poter fruire del pacchetto: il consumatore può farsi sostituire secondo le regole di cui all art. 89; 5. Revisione del prezzo e diritto di recesso (art. 90): la variazione del prezzo forfetario è consentita quando è stata prevista nel contratto unitamente all unità di calcolo, entro limiti specifici e tassativi: variazione del costo del trasporto, del carburante... La revisione non può essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. Se è apposta una maggiorazione non consentita, o comunque maggiore del 10% del prezzo, al consumatore è attribuito il diritto di recesso, previo rimborso delle somme già versate. Sono inefficaci tutte le variazione del prezzo che vengono effettuate nei 20 gg. che precedono la partenza; 6. Modifica sostanziale delle condizioni contrattuali che possono verificarsi e recesso del consumatore: a) prima della partenza (art. 91, 1, 2 e 3 co.), solo nel caso l organizzatore si trovi nella necessità oggettiva di fare tale 9

10 variazione, deve darne avviso al consumatore in forma scritta: il consumatore può recedere dandone comunicazione entro 2 gg. lavorativi dal momento in cui ha avuto la comunicazione e avere indietro quanto versato, o può usufruire di altro pacchetto turistico 3. Il consumatore ha anche diritto al risarcimento di ogni ulteriore danno secondo le regole di cui all art. 92; b) dopo la partenza (art. 91, 4 e 5 co.), il tour operator ha l obbligo di predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio oppure rimborsare il consumatore nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate, salvo il risarcimento dei danni. Se non è possibile prevedere soluzioni alternative o se il consumatore le rifiuta per giustificato motivo, l organizzatore ha l obbligo di mettere il consumatore in condizione di tornare nel luogo di partenza 4 ; 7. In caso di recesso o di cancellazione del viaggio (art. 92). Se il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del consumatore, questi ha diritto di usufruire di un altro pacchetto o di avere il rimborso della somma di denaro; ha anche diritto ad avere un indennità. 3 T. Monza 19 maggio 2003, n. 1617: è modifica significativa l anticipazione o la posticipazione degli orari di partenza del volo di andata e di ritorno incluso nel pacchetto turistico di cui l agenzia di viaggi non ha dato puntuale comunicazione, conseguentemente l agenzia è condannata a risarcire i danni patrimoniali sofferti dal viaggiatore (comprensivi sia delle maggiori spese per procurarsi un altro volo sia del danno da ridotto godimento della vacanza per la perdita di un giorno costo del viaggio; T. Torino sez IV 21 novembre 2003: tra gli elementi essenziali del contratto rientrano l ubicazione, la categoria turistica, il livello e le principali caratteristiche della sistemazione in albergo cui deve essere assimilata la sistemazione in barca per analogia. La sostituzione del natante deve essere comunicata per scritto, risulta pertanto inadempiente l organizzatore che provveda a tale comunicazione solo oralmente. 4 Cass. 9 novembre 2004, n : è considerata modifica essenziale del pacchetto da imputarsi all inadempimento dell organizzatore, l indisponibilità per due giorni, su un periodo complessivo di sedici, dell albergo prenotato, che abbia reso necessaria la sistemazione dei turisti in altro hotel. DdP Parma, 13 marzo 2004: è considerata modifica essenziale la sistemazione dei turisti in un albergo diverso da quello prenotato e privo, a differenza dell albergo incluso nel pacchetto, delle strutture termali che avevano costituito la ragione della vacanza 10

11 L organizzatore ha facoltà di recedere dal contratto senza obbligo indennità nel caso in cui non raggiunga il numero dei partecipanti previsto dal contratto di viaggio e il consumatore sia stato informato in forma scritta almeno 20 gg prima della data di partenza oppure quando sopravvengano cause di forza maggiore escluso l eccesso di prenotazioni (overbooking). Il consumatore può usufruire di altro pacchetto turistico secondo le regole di cui all art. 92; 8. Contestazioni e reclami. In ossequio al principio della collaborazione del consumatore, che deve agire secondo buona fede, l art. 98 pone a carico del consumatore il compito di contestare le eventuali mancanze nell organizzazione del contratto senza ritardo così che l organizzatore (o chi sia da lui incaricato) possa velocemente porvi rimedio; il reclamo può anche essere effettuato al rientro nel luogo di partenza con lettera raccomandata inviata entro e non oltre 10 gg. lavorativi; 9. Responsabilità contrattuale in caso di mancato o inesatto inadempimento e limiti. Le norme che disciplinano la responsabilità contrattuale del venditore o dell organizzatore possono essere invocate quando i soggetti coinvolti rispondano ai requisiti soggettivi di cui all art. 83 del Codice del consumo. Sarà altrimenti applicabile la disciplina convenzionale (meno incisiva) disposta dalla Convenzione internazionale in materia di contratti di viaggio (Bruxelles 20 aprile 1970, ratificata con l. 27 dicembre 1977, n. 1084). La responsabilità contrattuale può derivare: dall omissione delle informazioni obbligatorie o doverose ai sensi del generale dovere di buona fede nell esecuzione del contratto; dalla comunicazione di informazioni ingannevoli (vietate dall art. 87, 4 co.); dalla modifica non accettata dal consumatore delle prestazioni previste nel pacchetto; dalla cancellazione del pacchetto e dalla violazione dell obbligo di protezione del consumatore che si può realizzare con l offerta di soluzioni alternative (art. 91 e 92); dall inadempimento dell obbligo di soccorso (art. 96, 2 co.) dalla mancata o inesatta esecuzione delle prestazioni previste nel pacchetto. 11

12 La cattiva esecuzione del contratto può determinare un danno ai beni, alla persona del viaggiatore oltre al danno da diminuita o mancata fruizione della vacanza. L art. 93, 1 co.: organizzatore e venditore sono responsabili secondo le relative responsabilità cioè a seconda degli obblighi assunti. Il venditore del pacchetto (cioè l intermediario) non sarà responsabile verso il consumatore per l inadempimento del tour operator né in via solidale né in via diretta. Se organizzatore o venditore si avvalgono di prestatori di servizi, salvo il diritto di rivalersi nei loro confronti, devono comunque risarcire il danno sofferto dal consumatore (art. 93, 2 co.) Esonero da responsabilità (oggettiva). Ai sensi dell art. 96 venditore e organizzatore sono esonerati da responsabilità nei casi di impossibilità oggettiva di adempiere il contratto quando la mancata o inesatta esecuzione: è imputabile al consumatore può ricollegarsi al fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile deriva da caso fortuito (cioè un fattore esterno imprevedibile o inevitabile) o da forza maggiore (cioè da un azione imprevedibile e non controllabile che impedisce la prestazione). 11. In particolare, responsabilità: a) per danni alla persona; b) per danni diversi da quelli alla persona (artt. 94 e 95). Le due norme si riferiscono a due tipologie di danni diversi, cui vengono fatti conseguire effetti differenti in ordine alla prescrizione, ai limiti risarcitori e alle clausole limitative. a) responsabilità per danni alla persona (art. 94): il danno è risarcibile nei limiti delle convenzioni internazionali, la sua entità non può essere limitata per mezzo di una clausola contrattuale; è assoggettato alla prescrizione triennale dalla data del rientro del viaggiatore; 5 In relazione alla responsabilità solidale della compagnia aerea e dell organizzatore del viaggio per i danni patiti a due turiste a causa del dconsiderevole ritardo nella partenza per un viaggio organizzato a causa di un guasto tecnico dell aereo, v. Trib. Mondovì, 22 maggio 2008; v. anche Cass. 29 febbraio 2008, n

13 per i danni che sorgono nell ambito di un contratto di trasporto oggetto di un pacchetto si applicano i termini di cui all art c.c. (12 mesi, se il trasporto ha luogo in Europa; 18 mesi se dall Europa prosegue fuori). La dottrina si interroga sull espressione danno alla persona se debba intendersi inclusiva del danno esistenziale o solo relativa al danno biologico; e si domanda anche se tale danno abbia natura patrimoniale o non patrimoniale (v. 7). b) responsabilità per danni diversi da quelli alla persona (art. 95) (danni alle cose): consentite solo clausole di limitazione della responsabilità (se non vessatorie e se approvate per iscritto) che siano ammissibili ai sensi delle convenzioni internazionali; si prescrive in un anno dal rientro del consumatore. 12. Assicurazioni e fondo garanzia. L art. 99 prevede l obbligo per l organizzatore e il venditore di stipulare un assicurazione per la responsabilità civile verso il consumatore per il risarcimento dei danni di cui agli artt. 94 e 95 (diversi dai danni alla persona e derivanti da inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni contrattuali), oltre che altra eventuale assicurazione di assistenza al turista. In caso di insolvenza o fallimento del venditore o dell organizzatore, per consentire il rimborso e il rimpatrio del viaggiatore, è possibile attingere al Fondo garanzia di cui all art. 100 del codice cons. 7. In particolare, sulla natura del c.d. danno da vacanza rovinata subito dal turista: analisi della più recente giurisprudenza La giurisprudenza recente ha affermato che nel contratto di viaggio vacanza tutto compreso (noto anche come travel package o pacchetto turistico e assai diverso dal contratto di organizzazione e dal contratto di intermediazione di viaggio) la finalità turistica (o, con espressione più generale, lo scopo di piacere ) rappresenta (non un semplice motivo, come tale irrilevante, che ha indotto il consumatore alla stipulazione, ma) 13

14 l interesse preminente che spinge le parti a contrarre 6 : l'interesse turistico del consumatore è, in questa tipologia di contratti, parte integrante della loro causa e consente di ritenere essenziali, ai fini di una sua esatta esecuzione, tutte le attività e i servizi strumentali alla realizzazione del preminente fine del godimento della vacanza. L inadempimento o il non esatto adempimento contrattuale può causare danni risarcibili: nell ambito dei danni risarcibili al viaggiatore si evidenzia il c.d. danno da vacanza rovinata definito come «pregiudizio che può gravare sul turista da disagi psico-fisici sofferti in corso di vacanza e idonei a limitare il pieno e sereno godimento del viaggio considerato come occasione di svago e di piacere o di riposo, e che spesso si accompagnano alla mancata realizzazione in tutto o in parte del programma turistico previsto» 7. La giurisprudenza da tempo ha affermato la risarcibilità di tali danni e la dottrina propende perlopiù che si sia in presenza di un danno morale contrattuale 8 risarcibile in via autonoma rispetto al danno morale e a prescindere dalla sussistenza di un illecito di natura penale 9, altra dottrina parla di danno da responsabilità extracontrattuale e di danno esistenziale 10. In giurisprudenza, sono state ritenute configurare ipotesi di inadempimento e fonti di danni da vacanza rovinata (da risarcire) 11, ad es.: l erogazione di prestazioni diverse da quelle pattuite o il cattivo funzionamento di servizi basilari (Trib. Napoli: nel corso di una crociera, essere stato alloggiato in una cabina priva di aerazione; G.d.P. Roma, sez. V, 25 giugno 2005, l umidità delle camere d albergo; G.d.P. Cagliari, la mancata fruizione dei promessi servizi sportivi); 6 Cass. 24 luglio 2007, n , in Dir. turismo, 2007, 375 ss., con commento di BENELLI; in I contratti, 2008, p. 241 ss., con nota di C. CAVAJONI, La finalità turistica come causa in concreto del contratto di viaggio. 7 G. GLIATTA, La responsabilità degli operatori turistici nell ambito del c.d. danno da vacanza rovinata, in Resp. civ., 2008, p.358 ss. 8 G. ALPA, Introduzione al diritto dei consumatori, Roma-Bari 2006, p G. GLIATTA, cit. 10 In relazione alla categoria del danno esistenziale, v. Cass. 31 maggio 2003, n e Cass. 31 maggio 2003, n. 8828; e v. anche, da ultimo, Cass. 11 novembre 2008, n G. GLIATTA, cit. 14

15 la sottovalutazione di condizioni metereologiche avverse (Cass. 15 febbraio 2007, n. 3462); l impraticabilità del mare a causa dello scarico abusivo compiuto da una petroliera (Cass. 24 aprile 2008, n ); un furto subito in albergo durante un viaggio di nozze (Trib. Roma 5 giugno 2008). 8. Studio per l elaborazione di una bozza di modello contrattuale relativo al settore dei viaggi tutto compreso Definite, alla luce della normativa vigente, le linee guida e analizzate alcune più significative problematiche, questa Commissione si è indirizzata alla predisposizione di una bozza di modello contrattuale relativo al settore dei viaggi tutto compreso da sottoporre alle osservazioni delle locali associazioni rappresentative degli interessi in gioco. Lo studio, finalizzato alla elaborazione di tale modello contrattuale, è iniziato con l analisi critica dei alcuni contratti di vendita utilizzati da differenti operatori turistici, sia quelli che operano a livello nazionale sia quelli che (talvolta vendendo direttamente i pacchetti turistici) agiscono in un ambito locale. Tali contratti sono stati valutati anche alla luce del modello contrattuale nel settore viaggi tutto compreso idoneo alla vendita di pacchetti turistico on-line (presentato dalla Camera di Commercio di Milano, e alla cui realizzazione aveva contribuito la Camera di Commercio di Roma) e di quello proposto dalla Camera di Commercio di Macerata. Ne sono derivate osservazioni e proposte. Si è notato che lo schema contrattuale offerto dalla Camera di Commercio di Milano è dotato una serie di caratteristiche che lo qualificano in maniera estremamente positiva; esso presenta infatti: - una struttura chiara, lineare, leggibile ed immediatamente comprensibile per chiunque; - una completezza di riferimenti normativi: tra le fonti normative disciplinanti i contratti di viaggio tutto compreso e la responsabilità dell organizzazione, sono menzionati, oltre alla Legge n del 27 dicembre 1977 di attuazione della Direttiva CEE n.314/90 anche la Convenzione di Varsavia sul trasporto aereo, la Convenzione di Berna sul trasporto ferroviario ed il D.lgs 206/2005 Codice del Consumatore ; 15

16 - relativamente alle prenotazioni, esso risulta assai completo prevedendo infatti, ai commi 2, 3 e 4 dell art. 4, condizioni assai dettagliate in favore del consumatore; - la possibilità di variazione del prezzo, da parte dell organizzatore, risulta esattamente limitata ai 20 giorni precedenti la partenza e legata a determinate circostanze quali variazioni del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse; - ben articolato appare sia il diritto di recesso (disciplinato dall art. 64 del D.lgs 206/05) del consumatore sia la disciplina dell annullamento o della modifica del pacchetto turistico ; - nel contratto viene previsto il diritto del consumatore rinunciatario di farsi sostituire da altra persona, dandone comunicazione fino a 4 gg. lavorativi prima della data fissata per la partenza (per l agenzia di Campobasso, oltre a determinate condizioni, è richiesto che la comunicazione sia data entro 7 gg. prima della partenza); - il lavoro della Camera di Commercio di Milano, inoltre, è arricchito con i seguenti articoli: Definizioni, Informazione obbligatoria Scheda tecnica, Modifiche dopo la partenza, Obblighi del consumatore, Classificazione alberghiera, regime di responsabilità, Limiti del risarcimento, Obbligo di assistenza e Procedura di conciliazione. Altrettanto positive sono state le valutazioni relative al contratto tipo proposto dalla Camera di Commercio di Macerata i quale però, essendo del 2003, non risulta aggiornato ai più recenti dati normativi. Si è successivamente proceduto ad analizzare i contratti utilizzati nella provincia di Campobasso. Le Condizioni generali presenti nella maggior parte degli schemi contrattuali analizzati sono state valutate anche attraverso la comparazione con il modello contrattuale viaggi tutto compreso on line proposto dalle due Camere di Commercio (di cui sopra). Tali condizioni generali presentano una struttura chiara, lineare, leggibile ed immediatamente comprensibile per chiunque. Quanto disposto in ordine a autorizzazioni, definizioni, informazioni obbligatorie scheda tecnica, prenotazioni, pagamenti, prezzo, modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza, recesso del consumatore, modifiche dopo la partenza, sostituzioni, obblighi dei consumatori, classificazione alberghiera, 16

17 regime di responsabilità, limiti del risarcimento, obbligo di assistenza, reclami e denunce, assicurazione contro le spese di annullamento e di rimpatrio e Fondo di garanzia risulta pressoché identico nei diversi modelli comparati. Si riscontra un unica differenza relativamente alle fonti normative menzionate in materia di contratti di viaggio tutto compreso e responsabilità dell organizzazione. In alcuni dei contratti esaminati, infatti, sono menzionate la Legge n del 27 dicembre 1977 di attuazione della Direttiva CEE n. 314/90 ed il D.Lgs. 206/2005 Codice del Consumatore mentre non si fa riferimento esplicito alla Convenzione di Varsavia sul trasporto aereo e alla Convenzione di Berna sul trasporto ferroviario. Osservazioni meno positive sono state fatte da questa Commissione in relazione ad un esiguo numero di modelli contrattuali utilizzati da agenzie che (talvolta vendendo pacchetti turistici da loro stessi organizzati) agiscono in un ambito locale ove si è persino rilevato come in un opuscolo informativo del 2009 (di una agenzia turistica locale) si utilizzino condizioni generali che neppure citano né rispettano la più recente disciplina vigente a tutela del consumatore (essendo, ad es., fissato contrattualmente il diritto dell organizzatore: di variare le quote in qualunque momento in conseguenza delle variazioni del corso dei cambi, delle tariffe, dei vettori e del costo dei servizi turistici; di annullare il contratto senza alcuna indennità sia per motivi di carattere eccezionale sia quando non sia raggiunto un minimo numero di viaggiatori. La mancanza, poi, di chiare definizioni sembra favorire la confusione del consumatore-viaggiatore e rendere più difficile la distinzione tra le due diverse posizioni: dell Agenzia di viaggio e dell Organizzatore; altrettanto grave la mancanza della previsione di obblighi informativi relativi alla fase precedente alla stipula del contratto). In seguito a tale indagine si è proceduto alla elaborazione di una bozza di modello contrattuale relativo alla vendita di pacchetti turistici da sottoporre alla valutazione critica delle associazioni rappresentative dei consumatori e degli operatori. 9. Incontro con le associazioni rappresentative degli interessi in gioco (operatori turistici e consumatori): osservazioni e proposte. Dall incontro con le varie associazioni è emersa una sostanziale convergenza sul presente documento. 17

18 10. Modello contrattuale tipo. La Commissione propone dunque l allegato modello contrattuale che, essendo conforme alla legge, potrà essere utilizzato dai tour operators interessati alla vendita di pacchetti turistici. 18

19 ALLEGATO Contratto di compravendita di pacchetto turistico Agenzia di viaggio Nome società Indirizzo Cap. Città Autorizzazione regionale n. Compagna assicurativa e n. Polizza Riferimento pratica Operatore ADV N. Pratica Il contraente Cognome Nome Indirizzo Cap. Città Tel. Data di nascita in nome e per conto proprio, oltre che in nome e per conto delle persone appresso elencate: Cognome Nome Indirizzo Cap. Città Tel. Data di nascita Cognome Nome Indirizzo Cap. Città Tel. Data di nascita stipula il presente contratto avente ad oggetto il seguente Pacchetto Turistico Singolo servizio turistico Catalogo edizione pag. 19

20 Fuori catalogo come da programma richiesto e allegato Altri servizi Destinazione dal al n. persone Partenza da ritorno a Durata giorni notti Tipo di Trasporto Richieste particolari In caso di non disponibilità immediata del servizio, la presente proposta vale come richiesta impegnativa ed è formulata dal cliente in modo irrevocabile ed impegnativo fino alla data del... Descrizione dei servizi richiesti Importo persona per N Totale Polizze obbligatorie previste Polizze facoltative Acconto Totale generale versato il Saldo da versare il DOCUMENTI NECESSARI Passaporto Carta identità Visto Vaccinazioni e profilassi Altre Il presente contratto, disciplinato dalle specifiche che precedono e dalle condizioni generali a tergo sono parte integrante dello stesso contratto che s intenderà concluso all atto della sottoscrizione 20

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi: CONDIZIONI DEL SERVIZIO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO 1. CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio come il presente sono regolati dalle disposizioni contenute nel D.Lgs 206/2005, D.Lgs 111 del 17/3/95

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 111. Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso.

DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 111. Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Avventura Sicilia Srl. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Avventura Sicilia Srl. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) Premessa e nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l organizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Parte Prima I SERVIZI TURISTICI Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Il viaggio e le sue trasformazioni: da semplice trasporto di persone ad attività turistica. Il viaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN

REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN REGOLAMENTO PACCHETTO PRESTIGE CA VENDRAMIN ORGANIZZAZIONE TECNICA Mirco Santi Viaggi S.r.l. Via Torino, n. 151/A 30172 Mestre (VENEZIA) - Aut. Provincia di Venezia nr. 4/2005 prot. 10765 del 15/02/2005

Dettagli

Condizioni Generali di vendita

Condizioni Generali di vendita Condizioni Generali di vendita 1. PREMESSA - NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO: Premesso che: a) il Decreto Legislativo n. 206 del 06/09/2005 Codice del Consumo dispone a protezione del consumatore che l

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO DIECICENTO è soggetto organizzatore di viaggi, vacanze o giri turistici tutto compreso, che sono commercializzati direttamente o per il

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

A Democracy CLASSIC Quota 250,00

A Democracy CLASSIC Quota 250,00 DEMOCRACY SIMULAZIONE PARLAMENTO 2014 L anno, il giorno del mese di tra Future Leader Society S.r.l. con sede a Milano, Piazzale Cadorna 9, Codice Fiscale e Partita IVA084286409680, in persona dell amministratore

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO

I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO Come affrontare e gestire i reclami con l organizzatore del viaggio prima, durante e dopo una vacanza rovinata Il pacchetto turistico Il modo più semplice per godere

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA ALLEGATO A Alla delibera n. REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA Art. 1 (Definizioni) 1. 1.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. Premessa. Nozione di pacchetto turistico. Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA CONTRATTO DI AFFIDAMENTO LAVORI IN MATERIA DI IMPIANTISTICA ELETTRICA RELATIVI AD IMMOBILI CIVILI DI PROPRIETA CONDOMINIALE (INSTALLAZIONE,

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: L organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011. Condizioni generali del contratto

Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011. Condizioni generali del contratto Via J. Kennedy, 128 Belmonte Mezzagno (PA) Tel. 0918736345 / 091 6156221 Fax 0913809815 scafidiviaggi@virgilio.it - www.scafidiviaggi.com Licenza n. 560 del 20/02/2006 - Assicurazione n. 280002/2011 Condizioni

Dettagli

DETERMINAZIONE. Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014

DETERMINAZIONE. Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014 Area Definizione delle controversie DETERMINAZIONE Determinazione n. 4/2014 DEFC.2014.4 Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E FASTWEB X LA RESPONSABILE DEL

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VIAGGIO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

1 - FONTI LEGISLATIVE

1 - FONTI LEGISLATIVE NORME E CONDIZIONI Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetto turistico Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi, Autotutela, Federviaggio, Fiavet 1 - FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue: ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE DEL 12 FEBBRAIO 2014 PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTI CORRENTI VINCOLATI PREVISTI AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI AIUTI DISCIPLINATI DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI Nexive S.p.A., di seguito Nexive, e ADICONSUM definiscono di comune accordo il regolamento della procedura di conciliazione secondo

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE Le presenti condizioni generali si applicano ai contratti aventi ad oggetto la vendita dei pacchetti turistici organizzati e/o venduti da SPEED DATE VACANZE,

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX Determinazione dirigenziale n. 2 del 18 febbraio 2015 Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio

Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici e/o di servizi di viaggio 1. PREMESSA Il presente documento definisce le condizioni predisposte da JAKALA EVENTS S.p.A., (di seguito "JE"),

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

USI IN MATERIA ALBERGHIERA

USI IN MATERIA ALBERGHIERA USI IN MATERIA ALBERGHIERA Sommario USI IN MATERIA DI ALBERGHI Ammissione agli alberghi..................................... Art. 1 Prenotazione di camere.......................................» 2 Condizioni

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Art. 1 Ambito di applicazione. Il presente Regolamento dà applicazione

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

CONTRATTO FULL TIME anno formativo 2015/2016

CONTRATTO FULL TIME anno formativo 2015/2016 CONTRATTO FULL TIME anno formativo 2015/2016 L Iscritto e la Società C.I.O. S.r.l., con sede in Parma, Strada Argini n. 103/a, P.IVA e C.F. 01861830345, nella persona del legale rappresentante sig. Giovanni

Dettagli