Sabbioncello. Percorsi d'arte e Storia. Premessa storica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabbioncello. Percorsi d'arte e Storia. www.camminabrianza.it. Premessa storica"

Transcript

1 Percorsi d'arte e Storia Sabbioncello Premessa storica Sabbioncello sorge su una collina di origine morenica, che sovrasta la storica via di transito per lo Spluga, ora divenuta provinciale 342dir. E' sede del complesso conventuale francescano, con il santuario di Santa Maria degli Angeli (già S. Maria Nascente), che si ritiene essere costruito sulle rovine di un castello medioevale. L area circostante era già abitata in epoca celtica e romana, come testimoniano i reperti archeologici ritrovati in più occasioni in diverse località. Segno dell antichità del luogo è l ara romana dedicata alle Matrone, rinvenuta nel muro di recinzione del convento, ora collocata a lato della chiesa, nel chiostro minore. Altri elementi sono utilizzati come materiale da reimpiego nel piazzale antistante il convento, o ancora visibili nelle murature. La chiesa di S. Maria è situata alla biforcazione dell'antica via di comunicazione che conduceva a Brivio, punto di attraversamento dell'adda. La strada era percorsa da eserciti in armi, al servizio dei vari padroni che nel corso dei secoli hanno dominato il territorio brianzolo. Nel primo millennio la Brianza feudale si ritrovava alle prese con i conti dei contadi rurali da una parte, e con gli abati dall altra, mentre nelle città dominavano i vescovi-conti. Gli abati più influenti erano quelli di S. Ambrogio e quelli del monastero di S. Dionigi in Milano. La Chiesa Ambrosiana ebbe la sua massima espansione al tempo dell arcivescovo Ariberto d Intimiano, dal 1018 al Tra le proprietà ecclesiastiche era inclusa anche la fortezza curtense di Merate, che comprendeva la chiesa di S. Dionigi, centro feudale di un vasto possedimento che includeva anche il castello di Sabbioncello. La chiesetta di S. Maria di Sabbioncello, ricordata sin dal mille, divenne feudo dell Abbazia di S. Dionigi in Milano e la proprietà feudale fu confermata da Papa Adriano IV con Bolla Pontificia del Con la nomina di Ariberto da Intimiano a vescovo-conte di Milano si acuirono i contrasti con i nobili minori, ossia i valvassori, i quali aizzarono il popolo contro il vescovo e contro i nobili maggiori, i capitanei. Prima della morte, l arcivescovo Ariberto assegnò nel suo testamento la proprietà di Merate al monastero di S. Dionigi di Milano, autorità feudale che venne poi confermata nel 1158 dal Barbarossa, obbligando quindi le prime magistrature del borgo a rendere omaggio all abate milanese. Il potere politico del Comune si consolidò tra il 1180 e il 1230: non solo a Milano e nelle maggiori città, ma anche nei borghi e nelle campagne le comunità rurali poterono maggiormente esprimere la propria identità sociale. Nel 1224 i Martesani si dichiararono repubblica indipendente ed elessero Enrico da Cernusco a podestà generale del Contado della Martesana. L indipendenza ebbe però breve durata e Enrico fu costretto all esilio. La tradizione vuole che i popolani brianzoli, esasperati per la sconfitta, ma forse anche per altri motivi, distrussero diversi castelli, tra i quali quello di Cernusco, di Merate ed anche quello di Sabbioncello. Nel 1280 la chiesa di S. Maria di Sabbioncello venne citata da Goffredo da Bussero come appartenente alla circoscrizione della Pieve di Brivio e nel quattrocento, sebbene fosse compresa fra i beni della commenda della badia di S. Dionigi di Milano, era sede della Scuola o Sodalizio di Santa Maria di Sabbioncello, con un romito virtuoso di nome Claudio, divenuto terziario francescano, che vi abitava dopo aver fondato l'ospizio. In questo periodo, da sede di un feudatario, Sabbioncello divenne comune del Monte di Brianza. Nel compartimento della fagie del 1346 il comune era compreso nella pieve di Missaglia e successivamente, negli estimi del ducato di Milano del 1558, in quella di Brivio. Marisa Viganò Sabbioncello 1

2 La chiesa di S. Maria All inizio del 500 la chiesetta di Sabbioncello, dedicata alla Natività di Maria ed in cattive condizioni, aveva un piccolo cimitero ed un orto, per un totale di venti tavole di terra, con alcune stanze attigue o resti di edifici, dimora dei romiti. Il 26 maggio 1508 i benedettini conferirono l investitura della chiesetta con circa 14 pertiche di terreno al Sindaco della Scuola Gabriele Perego di Merate, con l onere di versare annualmente10 lire imperiali all abbazia di S. Dionigi. La grande devozione delle comunità locali alla Madonna di Sabbioncello rese necessaria l edificazione di un nuovo edificio. La chiesetta originaria fu demolita e nuovamente ricostruita nelle forme del tardogotico, con tetto a capanna, retto da arconi ogivali trasversali ed ampliata sino all attuale presbiterio. L altare maggiore, dedicato a S. Maria Nascente, era allora posto nell attuale ingresso, volto ad oriente come era consuetidine del tempo. Negli anni compresi tra il 1508 e il 1531 furono realizzati gli affreschi ex voto che decorano l intera parete destra della navata. Nel contempo fu costruita una piccola casa con annesso chiostrino, per accogliere pellegrini, poveri e devoti religiosi. Sorte alcune divergenze nel pio Sodalizio, forse per la mancanza di un religioso che proseguisse con fervore nella devozione alla Madonna, la Scuola si rivolse a Don Gian Battista Airoldi, rettore della vicina Parrocchia di S. Giorgio di Vizzago (oggi Pagnano), che accettò di celebrare le funzioni religiose a Sabbioncello e versare l onere annuo delle 10 lire imperiali. In tal modo salvò le sorti di S. Maria, che fu unita in perpetuo alla Parrocchia di S. Giorgio, come è riportato nella Bolla pontificia Ecclesia ruralis S. Maria Sabbioncelli, infra limites parochiae Parrochialis ecclesiae S. Georgii de Vizago, plebis Brippi, Mediolanensis diocesis sita, et eidem ecclesiae S. Georgii perpetuo unita. Facevano parte della parrocchia di S. Giorgio di Vizzago, oltre a Pagnano, le frazioni di Pianezzo, Bagaggera, Carzaniga, Cicognola, Valle Inferiore, Valle Superiore, Sciano, Guarnazzola ed altre cascine minori. Non potendo forse garantire una valida funzionalità della chiesa di Sabbioncello, divenuta nel frattempo luogo di grande devozione, il Parroco Airoldi si rivolse ai frati del convento di Santa Maria della Pace di Milano e, con documento datato 21 gennaio 1540, firmato da lui e da tutti i proprietari della Parrocchia di S. Giorgio di Vizzago, cedette S. Maria in Sabbioncello ai francescani Amadeiti, affinchè vi svolgessero le funzioni e vi costruissero un convento. Paolo III, con Bolla pontificia Piis fidelum votis del successivo 21 maggio, diede la sua approvazione, dichiarando la separazione della chiesa di Sabbioncello dalla parrocchia S. Giorgio di Vizzago, con la clausola seguente: i Frati che vi dimoreranno, siano tenuti a dare ogni anno in perpetuo, al predetto Airoldi Battista ed al Rettore pro tempore della chiesa di S. Giorgio, in riconoscimento di dominio e di soggezione, il censo di una libbra di cera lavorata e di altra libbra di incenso nella festa di S. Giorgio. Nel 1541 gli Amadeiti di Milano presero possesso di Santa Maria in Sabbioncello e, con l aiuto dei benefattori, fecero costruire la sacrestia, il cenacolo e la cucina a mezzogiorno, mentre verso Montevecchia lo scaldatoio, la lavanderia e una cisterna per l acqua. Sul lato sinistro della chiesa vennero aperte quattro cappelle con arco a sesto acuto, ridotto in seguito a tutto tondo. Nel 1550 si gettarono le fondamenta del campanile, alto 20 metri ed ultimato tre anni dopo. Nel 1568 gli Amadeiti si fusero con i Frati francesi dell Osservanza, che diedero vita all antico cenobio di Santa Maria, finchè nel gennaio 1588 il convento fu ceduto alla Provincia dei Riformati di Milano. Per opera di P. Antonio da Vigevano, tra il 1588 e il 1589, la chiesa subì una radicale trasformazione, sotto la guida dei maestri Battista e Domenico Chiesotto: venne mutato l asse direzionale e costruito un nuovo presbiterio in luogo della vecchia facciata, quindi il coro a crociera, sotto il quale fu ricavata la cripta per la sepoltura dei religiosi defunti, mentre la volta del coro venne rivestita di affreschi. L anno successivo venne affrescata la volta del presbiterio e furono eseguiti lavori per la sacrestia, gli stalli del coro e i gradini dell entrata. Marisa Viganò Sabbioncello 2

3 Nel 1593 furono chiamati i Fiammenghini ad affrescare la prima cappella, di competenza della famiglia Calchi, già dedicata alla Madonna della Neve. Nel , con la permuta di un terreno della Parrocchia di S. Giorgio di Vizzago, valutato per il controvalore di 1310 lire, fu estinto l onere delle 10 lire imperiali. L altare maggiore e le cappelle laterali subirono modifiche diverse col passar del tempo e dei Superiori. Ad iniziare dalla prima metà del 1600, anche il convento fu soggetto a continui adattamenti e ampliamenti; fu costruito il chiostro maggiore, con la grande cisterna coperta centrale, per la raccolta dell acqua piovana. Sabbioncello acquistò prestigio, divenendo sede di una grande biblioteca, aperta nel 1638 e ingrandita nel 1712, ma ora dispersa. Rispettando le disposizioni della Bolla Pontificia del 1540, venne mantenuta la formalità della consegna del censo di libbra di cera e d incenso, come risulta ad esempio in un documento notarile del 1620 ed altro del 23 aprile 1700 conservati nell'archivio parrocchiale. Nel frattempo, la vecchia chiesa di S. Giorgio di Vizzago divenne inadeguata alle esigenze del culto (nel 1771, il comune di Sabbioncello con Pagnano, Cicognola e Carsaniga, contava 944 abitanti) e si rese necessaria la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale, progettata dal giovane Ing. Giuseppe Alessandro Perego accanto al nucleo storico di Pagnano, in posizione dominante sulla Valle della Molgora. Nel 1782 l'antica parrocchia di S. Giorgio in Vizzago cedette il suo titolo e giurisdizione a quella di Pagnano. Il 4 Novembre 1796 la Repubblica Cisalpina ordinava la soppressione di S. Maria di Sabbioncello. Il complesso conventuale fu acquistato dal Conte G. Attendolo Bolognini, feudatario di S. Angelo Lodigiano, il quale, su richiesta della popolazione, concesse ai religiosi di restare nel loro convento. Lo stesso Ing. Perego, con proprietà nella vicina Cicognola, con l intento di ripristinarvi la famiglia religiosa, riacquistò Sabbioncello e, divenutone l unico proprietario, riconfermò la consegna del convento, dichiarandolo reversibile in caso di abbandono o di soppressione. Dichiarato di ragione privata, il convento fu salvato dalla soppressione del 1805 ma non da quella del 1810, che abolì tutti gli ordini religiosi, costringendo quindi anche la corporazione dei francescani a lasciare Sabbioncello. Il Ministero del Culto permise tuttavia che la chiesa di S. Maria rimanesse aperta al pubblico quale sussidiaria della parrocchia di Pagnano, come notificato dal Delegato per il culto del Circondario XIII, Dipartimento del Lario, con lettera del 17 ottobre 1810 (A.P.) Contemporaneamente però la parrocchia di Pagnano fu costretta a cedere al demanio la vecchia chiesa di S. Giorgio di Vizzago. Tale permuta venne notificata con documento ed ordinanza del Direttore del Demanio del Dipartimento d Olona ed uniti del novembre 1810, come citato nell inventario di effetti ed arredi sacri della chiesa di Sabbioncello, rilasciato alla Fabbriceria parrocchiale di Pagnano nel dicembre Nel frattempo il Perego rivendicò il diritto di reversibilità della chiesa, del convento e delle adiacenze, e alla sua morte, la moglie Maria Angelica Zanatta, esaudendo un desiderio del marito, dispose per la costituzione di una Cappellania a Sabbioncello, con la formalità di Cappellania mercenaria (laica) sussidiaria alla parrocchia, con l intento di cedere l uso del convento ai francescani. La Cappellania fu confermata con atto notarile dell'aprile 1828 e, superati alcuni contrasti con il parroco di Pagnano, dopo lunghe pratiche burocratiche, nel marzo 1858, con decreto imperiale, fu autorizzata la riapertura del convento. Nuovamente colpito dalla soppressione del luglio 1866, si riuscì a ritardare di alcuni anni l esodo dei religiosi, che furono però costretti ad abbandonare Sabbioncello nel giugno del La chiesa, con gli arredi sacri e i locali di servizio, venne quindi consegnata al Vicario Spirituale, rimanendo aperta per le funzioni perché dichiarata quale chiesa avente diretta cura d anime. In conseguenza della soppressione, S. Maria in Sabbioncello tornò Cappellania. Giuseppe Perego, nipote della fondatrice, rivendicò i diritti su tutto il complesso conventuale, compresa la chiesa. La sentenza del 1882, ribadendo quanto dichiarato della fondatrice, confermò che la Cappellania, sebbene a parte amministrata e diretta, è sussidiaria della stessa Parrocchia, ponedo così fine ad ogni rivendicazione del Perego su Sabbioncello. Nello stesso anno alcuni frati ritornarono nel convento ed il 30 dicembre 1884 il Parroco ed i Fabbriceri di Pagnano consegnarono al nuovo Cappellano della Cappellania in cura d anime, Padre Leone da Saronno, la chiesa di S. Maria di Sabbioncello con gli effetti e gli arredi sacri. Marisa Viganò Sabbioncello 3

4 Ricostituita la famiglia religiosa i frati francescani poterono ritornare nella loro antica sede e riprendere il loro apostolato. Nel 2001 il complesso convenutale di S. Maria degli Angeli in Sabbioncello è stato donato alla Provincia San Carlo Borromeo dei Frati Minori di Lombardia, mentre la chiesa risulta tuttora di proprietà della parrocchia di S. Giorgio Martire in Pagnano di Merate. La chiesa di S. Maria, con tetto a capanna, presenta una semplice facciata, fiancheggiata da pinnacoli, con protiro sorretto da due colonne, ai cui lati sono poste cappelle a parete, erette nel 1711, con pannelli in cotto della Via Crucis realizzati nel 1965 dal francescano padre Nazareno Panzeri, in sostituzione di precedenti affreschi del Magatti. La navata unica è caratterizzata dagli arconi ogivali trasversali e dal soffitto a capanna, in legno decorato. Numerosi affreschi ricoprono l intera parete destra della navata, una galleria devozionale di notevole valore iconografico, riportata alla luce nei primi anni del 900, dopo che nel 1761 le pareti del tempio vennero intonacate di bianco. Uno di questi affreschi ex-voto reca la data del 1515 e la firma di Tomas Malagridas. Sull altare maggiore un dossale del 1722 in radica di noce, a tre gradini, conserva le reliquie di Santi e l ancona lignea contenente una grande statua in legno raffigurante la Madonna Immacolata, con doratura esterna, opera del 1741 di Francesco Rabagliotti da Vanzone. Marisa Viganò Sabbioncello 4

5 Pregevole opera in stucco è il paliotto della mensa e degli abachi, che furono applicati nel 1700 e La volta del coro, affrescata da Domenico Chiesotto, riproduce i quattro evangelisti in compagnia dei Padri della Chiesa latina: Ambrogio, Agostino, Gregorio e Gerolamo; sotto l arco i protomartiri francescani di Marocco e Ceuta. Altri affreschi dello stesso artista sono ancora nascosti nel presbiterio Due tele settecentesche fanno da anta a due armadi a muro posti ai lati dell'altare maggiore. Sul lato destro dell altare, un affresco recentemente scoperto raffigura la Vergine Maria. Le architetture dipinte nel coro, come le altre quadrature del , sono attribuite al pittore Leva. Affreschi staccati e ricollocati nella prima cappella laterale della chiesa mostrano figure frammentarie di Santi vescovi. Il ciclo fu commissionato nel 1593 ai fratelli della Rovere, detti Fiammenghini, da Genesio Calchi, membro di una delle più importanti famiglie del circondario. Un notevole affresco, raffigurante la Crocefissione con la Madonna e Santi, di probabile epoca amadeita, è stato scoperto nel 1976 nell'antico refettorio del convento. Sono conservate anche alcune sinopie. Numerosi dipinti ad olio e statue di santi arricchiscono il patrimonio artistico della chiesa e del complesso conventuale di Sabbioncello. Marisa Viganò Sabbioncello 5

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877 Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella distrutto nel 1877 Dalla distrutta Porta Rossigliasco proseguendo per la via maestra, ora Umberto, si vedeva pochi anni sono, dinnanzi alla chiesa della Trinità,

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli

chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare

chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare NOTA STORICA Secondo il vescovo di Rieti Marini (sec. XVIII) già nel medioevo doveva esistere nella zona di Vallemare una cappella dedicata a S. Martino. Questo

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO

COMUNE DI FORESTO SPARSO 1 CHIESA PARROCCHIALE S. MARCO EVANGELISTA Via Roma Ente pubblico Privato X X Adeguata X Libera X Edificata su un precedente edificio religioso (risalente circa al 1337). La nuova chiesa, consacrata nel

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Nuova PAC e contratti di affitto. Ipotesi di lavoro e clausole contrattuali. Treviso, 12 dicembre 2013 Gli anni che contano 2013 Gli agricoltori ottengono l'assegnazione

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

La chiesa di San Biagio al Tegoleto

La chiesa di San Biagio al Tegoleto La chiesa di San Biagio al Tegoleto La chiesa, secolare, è sempre appartenuta al Capitolo della Cattedrale Aretina. Alcuni documenti attestano la sua esistenza già prima dell anno 1000. Varie sono state

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

Proposta di restauro ex-convento domenicano di San Clemente in Brescia

Proposta di restauro ex-convento domenicano di San Clemente in Brescia Proposta di restauro ex-convento domenicano di San Clemente in Brescia Chiesa san Clemente Chiostro piccolo Cortile e Loggia dei frati Chiostro grande Situazione oggi Progetto del chiostro grande Associazione

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

Provincia Italiana dei Padri Scolopi

Provincia Italiana dei Padri Scolopi Provincia Italiana dei Padri Scolopi Fin dal tempo del Fondatore Giuseppe Calasanzio, le Scuole Pie in Italia erano organizzate in Province: Romana, Ligure, Napoletana e Toscana. Le Scuole Pie si diffusero

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Costruzione pozzi scuola e dispensario Nosy Be

Costruzione pozzi scuola e dispensario Nosy Be Costruzione pozzi scuola e dispensario Nosy Be Anno 2016 Descrizione del progetto Nell anno 2015 un nostro componente del Consiglio Direttivo si è recato in Madagascar, più precisamente sull isola di Nosy

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 1 Punto n.

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno 05/10/10 SERVIZIO NAZIONALE L EDILIZIA DI CULTO Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno Approvato

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

BIZZARONE Quale stemma?

BIZZARONE Quale stemma? BIZZARONE Quale stemma? Gli stemmi sono stati creati al tempo delle Crociate come segni di riconoscimento dei corpi armati al seguito di un condottiero. Sugli scudi dei suoi uomini veniva dipinta una figura

Dettagli

LA RSA RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI MATER SAPIENTIAE

LA RSA RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI MATER SAPIENTIAE LA RSA RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI MATER SAPIENTIAE La RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani) Mater Sapientiae è ubicata in Milano, in Via Varazze, 7 e si affaccia sul piazzale Brescia.

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 281 16/06/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 8792 DEL 04/06/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: SOCIETA'

Dettagli

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito.

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 19 marzo 2007 UFFICIO FEDERALISMO FISCALE AREA I REPARTO V Prot. 11159/2006/DPF/UFF Alla Società XY OGGETTO: Imposta

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

Chiesa di Santa Maria

Chiesa di Santa Maria Chiesa di Santa Maria La chiesa parrocchiale di santa Maria di Vervò sorge al centro dell abitato e da essa si dipartono tutte le strade che portano nell ambiente circostante: verso il cimitero di San

Dettagli

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE 2012 Museo della Sindone STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE Approvato dal Consiglio Direttivo della Confraternita del SS. Sudario nella seduta del 4 dicembre 2012 TITOLO I STATUTO Art. 1 E costituita

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario Itinerario Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi

Dettagli

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 13 L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA Posizione Si trova in contrada Omerelli, all estremità nord del centro storico di San Marino. Epoca Risale ai secoli XVI e XVII.

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli