Cagliari, novembre 2011 Ottavio Sanna. Il Presidente A.C.L.I. della Sardegna, Ottavio Sanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cagliari, novembre 2011 Ottavio Sanna. Il Presidente A.C.L.I. della Sardegna, Ottavio Sanna"

Transcript

1 2

2 Lettera del Presidente delle Acli della Sardegna, Ottavio Sanna Carissimi amici, questa è la XXIII^ edizione del Premio di poesia delle Acli, ventitrè anni di intensa attività che significano, prima di tutto, passione e amore per la poesia sarda, preceduto da altri due o tre anni di preparazione maturati con l'esperienza, sul campo. Ma significano anche profondi sentimenti per la cultura, la tradizione e il canto sardo. Insomma, hanno il valore di una continua e accurata attività mirata a valorizzare e promuovere uno dei patrimoni più antichi e più importanti della nostra terra. Per questo mi sento sicuramente di dire che l'impegno del responsabile di questa manifestazione, Franceschino Dettori, equivale a un'opera altamente meritoria, indispensabile -non soltanto preziosa-, per la Sardegna e per le Acli. Indispensabile, soprattutto, perché Franceschino Dettori ha scelto di realizzare questo evento letterario facendolo camminare in mezzo alla gente, e nel territorio, rendendolo così unico in Sardegna e forse anche in Italia. La cerimonia di premiazione, infatti, si svolge ogni anno in una località differente. Da Sassari a Decimomannu, da Milis a Siniscola, da Meana Sardo a Tula, da Buddusò da Biella, da Pozzomaggiore a Tergu, da Siurgus Dinigala a Porto Torres. E quest'anno a Montresta. Con il risultato che ovunque questa manifestazione ha portato un contributo di cultura, non solo di poesia, insieme a una concreta occasione di incontro, dialogo e riflessione. Coinvolgendo, oltre ai poeti, anche le Amministrazioni locali, le scuole e la popolazione. Ritengo particolarmente opportuna, non solo sensata, l'idea di celebrare -anche all'interno di questa manifestazione- il 150 dell'unità d'italia. A questo scopo è stato proposto quest'anno, nella Sezione riservata agli anziani e in quella di ragazzi e bambini, proprio il tema dell'unità d'italia. Il che costituisce un segno di partecipazione alle celebrazioni che si stanno svolgendo nel 2011, anche su sollecitazione del Presidente Giorgio Napolitano, in tutta Italia, a vari livelli. Mi fa poi piacere che nell'abituale e corposo libretto, previsto anche quest'anno, sia stato riservato uno spazio specifico per ricordare la figura e l'opera di Cicito Canu, già presidente provinciale delle Acli, e grande sostenitore di questo Premio di poesia sarda. Decisamente saggia, non soltanto opportuna, mi sembra poi la scelta di dedicare una Sezione del Premio alla sua memoria. Questo vuole significare che le Acli e la Segretaria del Premio intendono ricordare nel tempo la figura e l'opera di Cicito Canu. In conclusione, sono particolarmente felice di poter accompagnare, ancora una volta, questa importante manifestazione. Orgoglioso di constatare come e quanto siano condivisi i suoi valori e le sue aspettative poetiche e insieme culturali. Non mi rimane che ringraziare quanti hanno lavorato attivamente per la riuscita di questa XXIII^ edizione, facendo così in modo che venga apprezzata sempre e ovunque. Sentiti ringraziamenti, dunque, al responsabile del Concorso Franceschino Dettori, alla Giuria e ai vari altri collaboratori che in silenzio e discretamente hanno dato il loro provvidenziale contributo. Complimenti e auguri per la prossima edizione. Il Presidente A.C.L.I. della Sardegna, Ottavio Sanna Cagliari, novembre 2011 Ottavio Sanna 3 4

3 RINGRAZIAMENTI Il Presidente Regionale delle A.C.L.I. Ottavio Sanna, il Sindaco di Montresta Antonio Zedda e Franceschino Dettori, responsabile del Concorso C.R.E.I. A.C.L.I. RINGRAZIANO: La Fondazione Banco di Sardegna La Nuova Sardegna L Unione Sarda Il Messaggero Sardo Radio e Televisioni Paolo Camboni Sassari Battista Enna - Alghero Alessandro Coroforo Sassari Mario Fiori Consigliere Provinciale Acli Agriturismo Monte Entosu La Cantina Del Vermentino di Monti La Cantina Delle Vigne di Piero Mancini Proloco di Montresta Mirto di Sindia di Antonello Ghisu Panificio Bistoccu di Montresta di Salvatore Fancellu Pastificio di Tanda e Spada, iesi Panetteria Sanna di Pozzomaggiore Sas Pipioriolagios de sa pasta tipica montrestina Pipiriolos de Montresta Sas cosidoras montrestinas de isciareu Sa buttega de sas maraviglias de Antoni Scarpa Tonino Sanna - Pozzomaggiore Tenore di Neoneli, gruppo Alberto Zucca CANTADORES CHITERRA NOITOLOS: Gavino Manca di Nulvi Omar Manca di Nulvi Matteo Dore di Osilo Mirco Manca di Nulvi CANTADORES A CHITERRA DE DERIS, DE OE E DE SEMPRE: Mario Mannu di Cossoine Peppe Pintus di Bonorva Mimmia Muntoni di Tula Maurizio Moccci di Riola Sardo Giuseppe Masia di Sassari CHITARRISTI: Antonio Marongiu Mario Careddu Nicola Saba FISARMONICISTA: Paolo Satta di Osilo di Cabras di Cossoine di Alghero COMITATO D ONORE Andrea Oliviero, Presidente Nazionale ACLI Michele Rizzi, Presidente Nazionale Patronato ACLI Ottavio Sanna, Presidente A.C.L.I. della Sardegna Ugo Capellacci, Presidente della regione Sardegna Antonio Zedda, Sindaco di Montresta Gianfranco Satta, Sindaco di Tergu Sergio Milia, Assessore Regionale alla Cultura e Pubblica istruzione Antonello Liori, Assessore Regionale Lavoro, Emigrazine Immigrazione Antonello Arru, Presidente Fondazione Banco di Sardegna Silvio Lai, Consigliere Nazionale ACLI Antonio Strinna, Poeta e Scrittore Cosimo Cadoni, Vice Sindaco di Montresta Cristoforo Fancellu, Ass. di Montresta Pasqualino Sardu, Ass. di Montresta Mauro Mastino, Ass. di Montresta Tonino Mulas, Presidente FAES Luciano Turini, Segretario Regionale F.A.P.- A.C.L.I. Massimo Sechi, Segretario Provinciale F.A.P.- A.C.L.I Fabio Meloni, Presidente provinciale ACLI Cagliari Enrico Orru, Presidente Provinciale ACLI Oristano Gianfranco Pilo, Presidente Provinciale ACLI Sassari Marco Zoppi, Dirigente ACLI Nuoro 5 6

4 REGOLAMENTO DEL CONCORSO Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione A.C.L.l. Sardegna, settore FoIk e Cultura sarda, in collaborazione con le Presidenze Provinciali di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari, bandisce il XXIII Concorso di Poesia Sarda inedita (già Concorso Presidenza Provinciale A. C. L. I. Sassari). REGOLAMENTO DEL CONCORSO IL CONCORSO SI ARTICOLA IN QUATTRO SEZIONI (A B C D) Possono partecipare tutti i poeti sardi, anche non residenti in Sardegna. Le poesie, espresse nelle varianti della lingua sarda, incluse le parlate alloglotte di cui si richiede la traduzione in una delle principali varianti della lingua sarda, non devono superare i 50 versi. Sono esclusi dalla partecipazione i poeti che hanno vinto il Primo premio nell'edizione precedente, limitatamente alla Sezione nella quale hanno conseguito tale Premio. Possono invece partecipare in una Sezione diversa. SEZIONE A: POESIA IN RIMA INEDITA Si concorre con una o due poesie in rima e metriche, a tema libero. SEZIONE B: POESIA SENZA RIMA INEDITA "In memoria di Ignazio Marras, dirigente A.C.L.I." Si concorre con una o due poesie senza rima, a tema libero. SEZIONE C (La sezione è suddivisa in due sottosezioni) E): Riservata agli alunni frequentanti la Scuola Elementare nell anno scolastico 2010/2011; M): Riservata agli alunni frequentanti la Scuola Media inferiore nell anno scolastico 2010/2011. Sia gli alunni della scuola elementare che quelli della scuola media possono partecipare al concorso con una o due poesie, uno o due temi, racconti o novelle che non superino le due cartelle dattiloscritte a spazio due. In occasione del 150 dell'unità d'italia, si suggerisce di trattare anche il tema proposto nella Sezione D: 150 ANNI DI UNITA' D'ITALIA. Si raccomanda vivamente ai concorrenti e agli insegnanti che curano il settore cultura sarda di attenersi alle norme di carattere generale previste dal Bando e di allegare in busta chiusa il certificato di frequenza, le generalità e il recapito completo e corretto dei concorrenti. SEZIONE D: In memoria di Francesco Becchere nato a Bultei e morto Sào Caetaneo Do (Sào Paolo) in Brasile. POESIA A TEMA: 150 ANNI DI UNITA D ITALIA. Sezione voluta dalla FAP ACLI della Sardegna -Federazione anziani pensionati. E' ammessa la partecipazione a tutte le sezioni, con il limite di 2 (due) opere per ciascuna sezione. Verrà premiata una sola opera dello stesso poeta. 8

5 Le opere chiaramente dattiloscritte, vanno spedite in 8 (otto) copie o fotocopie, per raccomandata, entro il 30 Giugno 2011 al seguente indirizzo: COMITATO REGIONALE EMIGRAZIONE e IMMIGRAZIONE A.C.L.I. - Via Roma, SASSARI Per la data di spedizione farà fede il timbro postale. Le opere trasmesse devono essere inedite e mai premiate in altri concorsi. Tale clausola deve sussistere fino al momento della premiazione del concorso di cui al presente bando. Le opere concorrenti devono essere completamente anonime o contrassegnate con un motto o uno pseudonimo. Tale motto, le generalità, l indirizzo e eventuale numero telefonico, vanno scritti in foglio a parte, chiuso in busta non trasparente, da allegare alle poesie inviate. Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione e la Presidenze Provinciali delle ACLI si riservano tutti i diritti di trasmissione e pubblicazione delle opere premiate. La premiazione avverrà in una delle quattro province sarde o presso sedi di emigrati sardi nella penisola o all estero, che ne abbiano fatto richiesta. Si è candidata ad ospitare la premiazione del Concorso di cui al presente Bando l Amministrazione Comunale di MONTRESTA - OR - Gli autori premiati, menzionati o segnalati saranno avvisati per tempo a domicilio. Tutti i concorrenti sono invitati alla premiazione la cui data sarà comunicata tempestivamente dalla segreteria del Concorso tramite stampa o altro mezzo. XXIII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI ACLI VERBALE N. 1 Sassari, 9 Luglio 2011 In data odierna il Segretario del Concorso di Poesia Sarda CREI ACLI Bruno Satta, coadiuvato dal Responsabile del Concorso Franceschino Dettori, ha provveduto all apertura delle buste inviate dai poeti partecipanti e alla ripartizione delle opere nelle varie sezioni: a- b-d-c previste dal Bando. Durante la suddetta operazione era presente Giampaolo Sardu, componente della Giuria. Risultano pervenute nei termini e in regola n. 124 opere inviate. Nel corso delle operazioni sono state escluse n. 17 opere in quanto non in regola con le norme del Bando di Concorso. Gli adempimenti si sono svolti regolarmente e nel rispetto di quanto previsto dal Bando di Concorso. La riunione di valutazione delle opere viene fissata per il giorno 6 Agosto 2011, alle ore 16.00, presso i locali della Sede Provinciale Acli di Sassari in via Roma N.130. I singoli componenti della giuria saranno convocati formalmente al loro domicilio. Il Segretario del Concorso Bruno Satta Il Responsabile del Concorso Franceschino Dettori Premi e riconoscimenti dovranno essere ritirati dall Autore o persona autorizzata per iscritto dallo stesso. La Segreteria declina ogni responsabilità per la mancata consegna di premi e riconoscimenti. Il giudizio della Giuria è insindacabile. Compongono la Giuria: Nino Fois Giovanni Fiori Salvatore Luiu Giampaolo Sardu Salvatore Tola Bruno Satta Presidente Commissario Commissario Commissario Commissario Segretario Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione ACLI Sardegna si riserva il diritto di pubblicare opere di altri poeti partecipanti o no al Concorso. Il Presidente delle ACLI della Sardegna Ottavio Sanna Il Responsabile del Concorso Franceschino Dettori Da sinistra: Franceschino Dettori, Bruno Satta, Paolo Camboni, Gianfranco Satta, Giovanni Fiori, Salvatore Luiu, Giampaolo Sardu, Salvatore Tola. 9 10

6 XXIII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI ACLI VERBALE N. 2 Sassari, 6 Agosto 2011 In data odierna ha avuto luogo, presso i locali della sede Provinciale ACLI di Sassari in via Roma 130, la riunione della Commissione esaminatrice per il XXIII Concorso di poesia sarda promosso dal CREI ACLI della Sardegna con la partecipazione dei sigg: Nino Fois Giovanni Fiori Salvatore Luiu Gianpaolo Sardu Salvatore Tola Bruno Satta Presidente Commissario Commissario Commissario Commissario Segretario Ha presenziato alla riunione i Signor Franceschino Dettori, responsabile del Concorso. I componenti della commissione si sono presentati alla riunione dopo aver attentamente esaminato le opere ricevute dalla Segreteria del Concorso. A seguito di approfondita discussione sui contenuti, sulle forme e sul valore delle opere presentate, si è proceduto alla valutazione di merito delle opere nelle singole sezioni del Concorso e, infine, a redigere le relative graduatorie. Si è preso atto, con gradimento, della rilevante partecipazione di Autori alle varie sezioni con la presentazione di opere che denotano un notevole impegno nella stesura delle stesse ed un appropriato impiego della lingua sarda e delle tematiche proposte. E opportuno rilevare che nella pubblicazione delle opere si é ritenuto conservare la grafia utilizzata da ciascun autore anche quando non sono state osservate le regole comunemente accettate e proposte della Commissione Regionale per l unificazione della grafia della lingua sarda. A conclusione del dibattito e della valutazione delle opere vincitrici sono state redatte le graduatorie di merito. Il Presidente della Giuria Nino Fois Il Segretario del Concorso Bruno Satta LE GRADUATORIE SEZIONE A - POESIA IN RIMA In memoria di Cicito Canu 1 Premio In cali celu ses di Teresa Piredda Paoloni (Escolca) 2 Premio Su dolu e sa gruxi di Dante Erriu (Silius) MENZIONI D ONORE Amori di Patria di Domenico Mela (Castelsardo) SEGNALAZIONI Custu bene mannu di Giangavino Vasco (Bortigali) Ardias de fantasia di Luigi Piu (Magomadas) Bisos de chelu e de terra di Gonario Carta Brocca (Dorgali) Stasgioni d amori di Mario A. Careddu (Sassari) SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna 1 Premio Sa luna mia di Maria Sale di (Chiaramonti) 2 Premio Barandiglia di Ruseddu di Pier Giuseppe Branca (Sassari) 3 Premio Lu Candareri di li pizzinni di Antonello Bazzu (Sassari) 4 Premio Ea muta di Anna Maria Careddu (Sassari) SEGALAZIONI Ulthimi di la terra di Mario Lucio Marras (Sassari) S arremoriu de sa vida di Rosanna Podda (Sorgono) Dulci notti di Maddalena Spano Santor (Sassari) Mengianu Grisu di Marinella Sestu (Iglesias) 11 12

7 SEZIONE D PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (Federazione anziani e pensionati) Poesia a tema: L unità d Italia In memoria di Francesco Becchere nato a Bultei e morto Sào Caetaneo Do (Sào Paolo) in Brasile MENZIONE D ONORE Candu una trumba di Raffaele Piras (Quartucciu) S Italia unida di Mauritziu Faedda (Ittiri) SEZIONE C - Sottosezione M 1 Premio Si fia istada di Serra Ylenia, Scuola Media (Bonnanaro) 2 Premio ti dao...unu fiore di Rita Andrea Serra, Scuola Media (Bonnanaro) 3 Permio Cando di Laura Serras, Scuola Media (Bonnanaro) MENZIONI D ONORE Tue Maria Domenica Masia, Scuola Media (Bonnanaro) Sa televisione di Chiara Serra, Giuseppino Pirisi, Scuola Media (Bonnanaro) Su peccadu di Chiara Serra, Agostina Fancellu, Giuseppino Pirisi, Scuola Media (Bonnanaro) Luciano Turini, segretario regionale FAP, premia il poeta Luciano Cuccuru. Franceschino Dettori SEZIONE C SOTTOSEZIONE E 1 Premio Carrasegare di Alice Deriu, Scuola Elementare di Santulussurgiu 2 Premio Sas mascheras di Alessia Casula, Scuola Elementare di Santulussurgiu 3 Permio Babbu di Gloria Casula, Scuola Elementare di Santulussurgiu MENZIONI D ONORE Eranu di Elisa Guspini, Scuola Elementare di Santulussurgiu Su giardinu di Gaio Deriu, Scuola Elementare di Santulussurgiu Premio fuori concorso della presidenza provinciale Acli di Sassari alla poesia LAMENTU DE S ISVIADU. In memoria di CICITO CANU. Emerito Presidente e valente collaboratore del concorso. Di Salvatore Irranca (Alghero) Giuseppe Pintus, Mauritziu Faedda, Franceschino Dettori, Paolo Camboni 13 14

8 1 PREMIO SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) IN CALI CELU SEUS di Teresa Piredda Paoloni, Escolca 1 PREMIO SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) IN CALI CELU SEUS di Teresa Piredda Paoloni, Escolca In quale cielo sei? Non qui, in mezzo a noi. E siamo proprio noi ad allontanarci da te, a fare in modo che tu sia altrove. Come se non avessimo più bisogno di te.... e duncas, cumpadessi cust'abétiu/ torra! Po cussus chi non tanti cretiu. E' l'invocazione con la quale l'autrice di questi versi cerca di trovare una risposta alla triste ipotesi iniziale: Amori, nanta ca ti ses fuiu/ e in d'unu celu nou ses cuau... La fede è ancora presente in mezzo agli uomini, con la sua efficacia, o invece tutto si ferma al momento della morte, negando ogni speranza e ogni salvezza? L'attesa che il bene riesca finalmente a prevalere sul male è ancora lunga, e noi non siamo capaci di portarla a compimento, a trasformarla in salvezza delle nostre vite e delle nostre anime. Perciò, conclude la poetessa, torna! E in questa parola riesce a riassumere una grandissima forza -umana, poetica e cristiana-, che poi conferisce a questi versi una dimensione particolarmente densa di vita, speranza e spiritualità. Amori, nanta ca ti ses fuiu e in d-unu celu nou ses cuau ca ses sunfrendi custu dd'apu biu nontesta puru dd'apu tzerriàu su tempus tùu s'es fatu pedidori fortzis poita ddi naras "Amori". Po medas ses su stùgiu ancà stimai sa vida guadangiàda cun su spreni ses sèmini ch'indullit a ispartai s'arràmu antigu ancà crescit su beni ma custu prus a menti non teneus ca donnia cosa parit chi andit peus e totus mi pispisanta de tui naran' chi siast fradi de sa luna e fastigiau t'apat una nui ca no nci bis comenti 'e sa fortuna e ca ses nàsciu in mesi de Freaxu de una prafalla tèssia in su tralaxu ma fillu ses de mama poboresa t'est babbu su trumentu de 'olii iscìri si làngiu ses de tratus 'e bellesa ses fatu pò donai non pò pedìri e dona-dona ses a peis scrutzus però' non trobis alas e ni brutzus. Si in cussu celu nou acantu sesi de angiulleddu nd'at cancunu in prusu betìndi ca non passat vespru in mesu chi un innotzenti bolit fac'a susu. Su mundu at èssi bellu ma ddi timu poita a is oras tresi" parit frimu ma chentz'e duda sòdigu a ti crei arteria e vena de luxi presenti ca de su coru umanu ses s'arrei sa manu chi arrespetat s'innotzenti e dùncas, cumpadèssi cust' abètiu torra! Po cussus chi non t anti crétiu. Teresa Piredda Escolca Massimo Sechi, segretario FAP Provincia di Sassari, premia un alunno della scuola elementare di Santulussurgiu 15 16

9 2 PREMIO SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) SU DOLU 'E SA GRUXI di Dante Erriu, Silius 2 PREMIO SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) SU DOLU 'E SA GRUXI di Dante Erriu, Silius E' così il lenzuolo di Maria, impregnato della compassione della croce. E' così e si riflette ovunque, con grande tristezza, spiega il poeta, vedendo e ascoltando ciò che succede al mondo. Anche la luna ha intorno a sé una cornice di tristezza e la sua luce non porta allegria. Su coru ddu portat in dolu/ imprenu de grandu amargura. La sofferenza del poeta sembra diffondersi senza limiti, sola e disperata, perché proprio così la vede in mezzo agli uomini, quale risultato del loro comportamento. Ma non è meno presente la presenza di una madre, Maria, e quella di una croce. Dalla quale possiamo sempre attendere una luce vera, duratura e capace di guarire le malattie più profonde. Del resto, anche in questi versi si può intravedere -sia pure sottinteso-, il desiderio di una luce che dia gioia e non più tristezza, né dolore. Cuntenta si ponit in giogu sa luna ca est beni fata, mi mandai sa luxi de prata ch'in coru nd'allogu un'arrogu. Notesta ca portat sa corti dda sigu cun s'ogu in s'incanto in modu chi serrit su prantu de chini oi est pagu sa sorti. Sa chèscia, dd'aferru in su coru, de totu su mundu primau, de chini est mali assortau, de chini no tenit decoru. Sa mama si càstiat a celu pò biri sa luxi 'e sa luna ca pérdiu at sa mellus furtuna e, tristu, ddu bestit su velu. E s'enna ca est scaringiàda nci lassat brintai su lugori in modu chi dongat amori a marna chi est sempri primàda. Mischina! est posta in tristura! Su tempus no donat consolu! Su coru ddu portat in dolu imprenu de grandu amargura. Est trista pò fìnas sa luxi, no mandat su sinnu 'e alligna; est grai, su lentzoru 'e Maria, cun totu su dolu 'e sa Gruxi. Dante Erriu Silius Gavinuccio Pinna premia un alunna delle scuole medie 17 18

10 MENZIONE D ONORE SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) AMORI DI PATRIA di Domenico Mela, Castelsardo SEGNALAZIONI SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) CUSTU BENE MANNU di Giangavino Vasco, Bortigali E' staddu, babbu meu, richiamaddu pa la gherra di lu quindigi-diciottu, paltuddu, n'era tandu, un beddhu fìotu parecchji la so vidda hani lagaddu. Ma chissi hani l'italia libaraddu prighendi a Deu e fendi calchi votu, i lu Piave e i lu monti Sabotinu lu sangu inghì, scurrìa che traìnu, Di tuttu,chissu vecchjiu, s'ammintava che un eroi fendimi li conti, a volti, i li trincei di lu fronti viginu la granata scuppiava. Dugnunu pa la Patria luttava cu li fusili in manu sempri pronti, stiniendi la fammi e cungiladdi galletti e risu e cun botti sfundaddi. N'haìa, di chissi loghi,rimpianti chi s'ha lagaddu parecchi fidali propriu d'inverru,in notti di Nadali a fìanc'a eddhu.n'era moltu tanti. Li fìriddi a uruli strazianti chiammavani li soi a cabizzali, calcunu a tunchjiu intunava i l'aria soggu murendi pa salva l'italia. Eddhu diggìa tandu... Italia mea sulpirendi da fondu di lu cori noi inghì v'emmu missu sangu e amori pa unì la Patria tuttagant intrea. Ava voni spaltilla e so a brèa e la bandera ha pessu lu valori, si chissa propolta entra in poltu sarà un'ilfreggiu mannu a cal'è moltu. Candu la molt'a babbu,era chiammendi m'ha dittu d'appuglilli la so maglia cusgjidda v'era in pettu una midaglia l'haìa miritadda cumbattendi. Poi m'ha dittu a ca l'era pultendi " a tutti li caduddi i la battaglia" par'eddhu no è stadda molti fèa pinsendi a li cumpagni di trincèa Avà chilta pulitiga Italiana di l'accaduddu, nuddha li risulta, si la voni spalti che una tulta cu la mentaliddài pogu sana. V è ca vò tuttaganta la Padana pa noi la spaltimenta no è giulta, ma.. ca v'ha bon sensu, auddu ha la manera l Italia felteggià e la bandera Domenico Mela Castelsardo Cando t 'apo connotu, sos isteddos s 'ermosura 'e su chelu m 'an mustradu; de su coro apo intesu sos faeddos chi carpidu m'an s 'ànima e-i sa mente; e mai aia créttidu o pensadu de èsser pò s'amore sufferente. Colore rosa, a frores, fìt s'estire chi bestias, pitzinna, in cussos die chi s'amore m 'as fattu fiorire intr ' 'e su coro ancora indromigadu; e che sole in s 'ilgerru, astrau e nie cun su calore tou as iscazadu. E m'as tintu sas dies cun colores chi cun sos ojos mios non bidia; e nottes m'as atzesu cun lugores inube innanti mere fìt s 'iscuru. In mesu 'e tanta zente, non creia chi podias esìster tue puru. E medas annos como sun colados cun tegus sempre a costas, onzi die. Ligadu amos a pare duos fados chi sighin ambosduos su caminu ube su coro tou as dadu a mie e su meu t'as postu intr ' 'e su sinu. Perdonami si pagu ti carigno, cando mi mustro a tie indifferente e de miradas durches non ti digno. Ma custu bene mannu chi ti cherzo po te est sempre biu in custa mente, e cun su coro 'e tando ti l'offerzo. Giangavino Vasco Bortigali 19 20

11 SEGNALAZIONI SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) ARDIAS DE FANTASIA di Luigi Piu, Magomadas SEGNALAZIONI SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) STASGIONI D'AMORI di Mario A. Careddu, Sassari Cando allegraimis sas carrelas Cun cadditos de ferula e de canna, Ogni die pariat festa manna Cun fiores campiles prò bàndelas.- E sende nois currinde e brinchende B'aiat carchi 'etza pili-cana, Imbolighende lòrimos de lana E unu 'etzu chìndalu girende.- In tantu chi currimis che cràbolos, Sas bagianeddas cun modu dèghile: Si setziant in s'oru 'e su giannile Ricamende tìazas e lèntolos.- Currinde a pe iscurzu in s'impedradu Istrochinde su caddu 'e tia Mena... A domo'torraia prò sa chena Cun su pòddighe mannu iscucuradu.- A sa fine de totu sas matanas Che 'ogni cosa chi finit in glòria, Iscurtaimis carchi parestoria E contados de pòsidos e Janas.- Custos ammentos de sende minore In sas orijas mias sunt ancora, Sa 'oghe 'e sa dechìda tessidora Intonende cantones de amore.- Como non s'idet ballende su fusu Nen sa cannùgia ràida 'e lana, Ne in carrela si setzit bagiana A ricamare, no usant piusu.- Su 'ider medas cosas cambiadas De fartza biadia sunt tintinnos... Non b'at pius cadditos nen pitzinnos In domos mudas e jannas serradas.- Currinde s'ardia 'e sa fantasia In bidda mia bi fimis a trumas, Che puzones apena postu pumas Ponimis sa carrela in allegria.- Luigi Piu Magomadas Un buvoni bulendi l'alta sera Mi' isitta pa' fammi un faori, Primmurosu e di bona manera Z'allunghesi da me lu malumori, Mi disi ch'è intrendi primmaera.. Spagliendi li biddhesi di l'amori. Fiori di tutti li sceri e vintini Ti n'aggiu a rigalà middhi duzini! E candu chiddh'abbitta minoreddha Ni tira la dulzura da li fiori Ch'è arriendi lu stiu si faeddha, Bàrriu di luzi e di calori. Lu soli è carighendi la frueddha.. E tandu più licchittu è l'amori. Cun dun abbrazzu folti m'appizzigu E t'allisgiu e no intengu e ne vigu! La frummigula no lassa di carrà.. L'attungiu è arriendi pedi-pedi. Tutti li foddhi lu 'entu n'ha a lampà.. Ma l'amori è be' attaccatu e no zedi. E' folti lu disizzu e no si credi,, Canti basgi e carigni t'aggiu a da'. Tandu m'accostu e sentu li cunfolti E n'appruvettu di la bona solti. In chiddhu camasinu v'è un rangiolu Ch'ha stirrutu una tela riffinuta Di 'arru si ni stazi frittu e solu Aspittendi la musca: benvinuta! Pur'a me, cara mea, dai cunsolu.. E l'amori è la cosa più graduta! E candu tu m'abbrazzi mi ti donu.. E mi t'affiangiu e cantu e sonu. Mario A. Careddu Sassari 21 22

12 1 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) SA LUNA MIA di Maria Sale, Chiaramonti 1 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) SA LUNA MIA di Maria Sale, Chiaramonti At leadu sa torrada/ e tremet istremende/ a s'ala de sole inciupida,/ sa luna mia incanida. Con questa suggestiva metafora la poetessa segue e racconta, passo dopo passo, il viaggio percorso dalla sua luna: dalla sua esistenza terrena. Lo sguardo è distaccato quanto basta per cogliere momenti e sfumature come fossero scolpiti nel cuore, non solo nella memoria, ma è anche denso di partecipazione, il suo sguardo. E' un viaggio a ritroso, quello della poetessa, capace di cogliere il passato -tutto quanto in esso è contenuto-, con la discrezione di un respiro, di una speranza che fruga nella memoria per guardare ancora al futuro. E' viaggio, racconto ed è anche dialogo, con la sua preziosa luna. E proprio l'ultima parola - intessuta profondamente nella sua poesia-, la pronuncia la sua compagna luna. Deris sero m'at contadu/ de sos frueddos annoados... dice la luna. Su chi deo appo piantadu/ contivizat issa inie, conclude la poetessa, sottolineando come la luna sia ancora la sua migliore consigliera. E' il segno che ogni gesto continua a vivere, così nel tempo, così nella memoria, soprattutto quando è la poesia a farsi carico del suo essere vita, ieri come oggi. E questo la poetessa, Maria Sale, lo ha saputo rendere con sapiente efficacia. A passos prios iscradiat in drettos fitianos, sa luna mia issogadora de nottes cun giobos de lughe. At leadu sa torrada e tremet istremenende a s'ala de sole inciupida, sa luna mia incanida. Tzoccat gianna a disora, s'accerat fuiditta e si cuat, no pasat inziende affaìnu, sa luna sempre in bighinu. E bizat sa pidiga iscutta, candela, in mesu sa nue, isganzittende s'intrada, sa luna cun manu accabada. Deri sero, m'at contadu, de sos frueddos annoàdos, su chi deo appo piantadu contivizat issa inie. Meledat e porrit a mie, sa luna mia cossizera, de su tempus fattu altare. Maria Sale Chiaramonti Mario Fiori, premia la poetessa Giuseppina Schirru L'appo 'ida cari tunda, codulende, intro su poju, ispijendesi a s'abboju cuncordadu a s'intrinada, sa luna mia ingiogatzada. Bratzi cultza, no giompia a la poder carignare; tando in s'oru, imbenujada, bestighittas isterria, a sa luna totta mia. Fit inie chi tenia un'appittu, unu cunzadu tottu a rosas piantadu. Chena tzinnu, in pedra lada, da-e su poju s'est boltada, a ispijare atter'annada

13 2 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) BARANDIGLIA DI RUSEDDU di Pier Giuseppe Branca, Sassari 2 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) BARANDIGLIA DI RUSEDDU (a l'amigghi chi si so' pessi) di Pier Giuseppe Branca, Sassari Non per caso, credo, questa poesia è dedicata agli amici perduti. Infatti, anche la fontana di Rosello è ormai uno di questi amici perduti. Fra i più importanti della città antica. La sua storia, una volta, era una sorta di favola che incantava -dice il poeta non senza nostalgia-, bambini e ragazzi, una favola capace di produrre suoni che sembravano canzoni e di trasformare ogni angolo della città in preziosi gioielli. Poi, col tempo, tutto è cambiato. Un cinico progresso ha cancellato quasi ogni traccia. E l'indifferenza della città, ormai con il volto del benessere, ha trascinato nell'oblio anche la sua storia. Non riconosce né ascolta più il suo cuore. Eppure, dice il poeta in un sospiro, certe sere succede che dalla balaustra di Rosello e dalle sue acque si levino delle voci ancora affamate di vita. Le voci di chi è volato giù nel vuoto, in un attimo di smarrimento, quando tutto sembrava irrimediabile, e ora cerca attingere agli ultimi frammenti di un tesoro scomparso. E questa poesia, sostituendosi agli amici perduti, è sicuramente il miglior modo per ritrovare quel tesoro. Càntari e bàzzami di la ziddai veccia sabbìani cuntà a li pizzinni chi s'acciarabani a l'oru di chissi ipicci, fori incantaddi undì li cabisthuri dibintàbani curaddi, immerasdhi l'àiburi, rubinu un frabaìnzu e diamanti l isthelli, la notti. A ischustallu, lu traìnu parìa la bozi agliana d'un'antigga dibiniddai ch'a firu di prata liàba esisthenzi ischàburi e soni di parauri in un siddaddu d'umaniddai, da undì dugnunu umpìa lu chi li tucaba. Ma abà chi lu ghìndaru di la moderniddai ghinda li nosthri esisthenzi bioddi ind un'azzòra d'indiffarènzia, un'asthra dibiniddai iffidiadda intrama ingruziaddi d'aifasthu i' li càburi nobi e, tra chintari d'azzaggiu e cimentu, istherri anderi di pressa e d'affùlladdi soriddai. Cussì, a vosthi, cumenti ind una Spoon River turritana, si pèsani a sera, da la barandìglia di Ruseddu, li bozi abbramìddi d'umaniddai di ca' ha brincaddu i' lu biòddu e cun occi d'innuzzènzia torra a acciaràssi a l'ipìcci incantadòri di càntari e bàzzami, a umpissinni la pogga fùndarìzza rimastha di chissu siddaddu pessu. Pier Giuseppe Branca Sassari Il Sindaco Gianfranco Satta, premia gli alunni della scuola Elementare di Silius 25 26

14 3 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) LU CANDARERI DI LI PIZZINNI di Antonello Bazzu, Sassari 3 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) LU CANDARERI DI LI PIZZINNI di Antonello Bazzu, Sassari Brè brè, brèghede brè... Un rullare indiavolato di tamburi accompagna un candeliere lungo una via, portato da un ragazzo. E' quanto basta perché la città ritrovi la sua anima. Un'anima che d'un tratto prende a ballare, allegramente, in giro per la città. E' una meraviglia questo prodigioso rinascere della città antica, fra zigzago, raspa e passo della bandiera. E ancora e ovunque brè brè, brèghede brè. Canto e ballo insieme. La via, dove ora passano tutti i candelieri dei ragazzi, è il Corso. Siamo alla Faradda, ormai, tra due ali di folla festante, quasi in delirio, sino a tarda notte. La memoria della città, vissuta nel cuore della gente, si materializza come per incanto. Ma viene poi il momento di tornare a casa. La festa è finita. E la poesia, questa di Antonello Bazzu, solleva nell'aria un soffio di malinconia. Come se anche la memoria, insieme alla Faradda, si fosse esaurita. I ricordi ormai ridotti in cenere. Sino alla prossima Faradda, si capisce. Brè brè, brèghede brè! Un raglià indiauraddu accumpagna un candareri i' la carrera di casa. Ah chi biddèzia! Chi cosa d'ipantu a videllu girendi in tondu, baddendi, li pizzinni allisthriddi, sighendi l'ucciaddi e lu bora bora 1 di lu cabbu candareri. Chi dozzura lu zigozago 2 cu' l'isthanghi bedd'isthrinti, l'undiggià di li cùmmari a tempu, lu gioggu ben fattu di l'anchi e li passi prizzisi, allineaddi, andendi nàiga nàiga a sonu di tamburu i' la carrera e chi gosu la ràipa o assinnò lu passu di bandera... brè brè, brèghede brè! Brè brè, brèghede brè! Bressaglieri mi pàrini pronti a dà l'attaccu, lu digógliu fattu fattu di la pizzunàglia inzirriendi a lu baddu. Attraucaddu l'occi mi soggu acciappaddu in piazza, impar'a babbu cument'e dugn'annu, agguasdhendi la faradda di li frabbiggamuri pa' aguralli a zent'anni a li so' cumpagni in frachina, camìsgia bianca e cuibatt'a fioccu nieddu. Faraddu lu candareri zi ni turràbami a casa pianu pianu, pasèndizi dugna tantu, cument'e li me' pinsamenti abà, chi pasaddu lu ventu, l'isthura di lu tempu ha fatt'a chisgina l'ammenti. Antonello Bazzu Sassari Massimo Sechi, segretario Provinciale FAP ACLI, premia il poeta Gigi Angeli 1 Lu cabbu candareri guida le danze del cero aiutandosi con la mimica facciale ma sopratutto con una sorta di scettro sul tipo delle ghirlande di carta e fiori che adomano il capitello del candeliere e dalle quali prende il nome: lu bora bora. 2 Lu zigzago, la ràipa e lu passu di la bandera sono tré dei significativi motivi che accompagnano la danza dei candelieri durante la faradda 27 28

15 4 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) ÈA MUTA di Anna Maria Careddu, Sassari 4 PREMIO SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) ÈA MUTA di Anna Maria Careddu, Sassari Come una preghiera o un'invocazione, la poesia di Anna Maria Careddu si rivolge al vento -candu la dì si imbruna-, perché le asciughi il pianto. Un pianto incapace di parlare. E soprattutto ascolti le urla nascoste del cuore. Malgrado la sera, quella della vita, stia già arrivando, regalami -dice sempre la poetessa-, quell'amore che è sempre messaggero di luce e dunque di speranza. E' particolarmente atteso, poi, il suono dolce dell'acqua: perché scolora ogni pena, la rende più sopportabile. E' una invocabile umana -ricca di profondi sentimenti-, che ha anche qualcosa di religioso, e per questo unisce il presente con il passato. Fa camminare insieme un uomo e una donna, tenendosi per mano, mentre le campane scandiscono l'ora dell'ave Maria. E' il momento della fede e dell'amore. Perché nessuna invocazione, che scaturisca dal cuore, può essere ignorata dal cielo. Muta, patrona di li me pinseri Liati a l'anima imbituta d'ammenti e di dulori. Ventu asciutta lu pientu senza parauli, l'urruli cuati Indrentu a lu còri. E Candu la dì si imbruna rigalami la màgica luci di l'amori. Lu sònu dulci di l'èa comu Musica chi sculora dugna Pena. E insembi a te a lu toccu Di l'ave o Maria, manu Illa manu faremu tré ghjri Li ghjri di la fidi e di l'amori senza più peni ne timori. Anna Maria Careddu Sassari Gaetano Tufariello, premia la poetessa Mari Antonia Fara 29 30

16 SEGNALAZIONE SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) ULTHIMI DI LA TERRA di Mario Lucio Marras, Sassari SEGNALAZIONE SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) S'ARREMòRIU DE SA VIDA di Rosanna Podda, Cagliari Ulthimi di la terra, figliori di la làsthima e òifani di sonnii, troppu longhi li vosthri dì sott'a lu sori, a chirì umaniddai da ca si magna finz'e li fuifuniddi di lu piùbaru. Soru pa pogghi la banca è apparicciadda; l'althri aiséttani fora cumenti li cucciucci: chissà candu l ulthimi abarani a assé primi, chissà candu sarà niziadda la caddena di lu disiperu! La dì chi sarà pianaddu lu trabentu, soru allora la répura di l òmmini abarà a brusgià lu curiri sanguroni cun la legna aurradda di la bramusìa. E nisciunu più sarà isthragnu digradiddu di la terra. Ita bentu est custu chi notesta mi caritziat a speras ligeras e drucis... passant a strioris asuba 'e carris indromiscàdas asuba 'e notis spibillàdas infrissìas di axìus antìgus. It'est imoi custu prantu chi totu in d-una calat sullenu e druci sgutendi in coru sentìdus scarèscius... stramancàus in pinnìcas acuadas in s'anima. Una boxi misteriosa giungit di atesu i aporrit pregùntas a scedas pèrdias... una nea di arrosa s'annùntziat e dividit sa luxi de s'umbra. E torrat a s'oru de sa dì sa cadentza fadada de s'arremòriu de sa vida. Rosanna Podda Sorgono Mario Lucio Marras Sassari Franceschino Dettori, premia il poeta Pietro Dettori Sebastiano Cascioni, premia la poetessa Maddalena Spano Santor 31 32

17 SEGNALAZIONE SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) DULCI NOTTI di Maddalena Spano Santor, Sassari SEGNALAZIONE SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras, dirigente ACLI Sardegna) MENGIANU GRISU di Marinella Sestu, Iglesias Disici suspesi in un abbracciu chi vularìa filmà tempu e stasgioni e strignì li rocchi nudi in una manu i' l ànsima timurosa d'un suspiru. In middi trasparenzi s'abbandona la mirata nostra, dulci prisgiunera di curoni di parauli in fiuritura, in chista stanzia che celi sciaratu da neuli gjabbosi di tristura. I l agnati bicchiddati di la menti pàssani ammenti di la piccinnìa, 'jochi d'abbagliu, longhi sirintini sutt'a l'occj d'oru di lu soli aldenti chi abbampàa cilachi e cald'aresti. Signuzzi di frina a l'intrinata arreani cu lu passu biddutatu pa' no tulbà la paci di la sera. Un guttiggju di spiranzia i lu branu rallegra un cori pienu d'amaresa chi mai mustràa spantu d'alligria strintu illu cilcju di la so' pilea. Mancu un trostu càlpi chista paci, chi la cuprenda tessi di la notti, solu li griddi zìrriani a li stelli un'almuniosa e dulci sirinata chi suai carigna l'ali di l'immensu. Mengianu grisu de istadi sbodiu de luxis chi currint in i' logus e in is ingestus costumaus a si bistiri de soli. Arrampus de oliòni sbentulant s'umbra 'e su bentu chi s'imboddiat e si sboddiat a comenti is denghis de custa dì sene gana. Sempri de prus s'intippit s'aria mentris stontonant i' crucueus in is ferrus arruinaus de sa prazza. S'anima e is ogus circant àlidus de aqua frisca arregorta in strexus arestis sene murus a bullu chi dda incadenant in tretus de axedumini. Sonus de campanas s'amesturant a disigius de nuis banduleras.., In s'aria buddia stiddius de meli. Marinella Sestu Iglesias Maddalena Spano Santor Sassari 33 34

18 MENZIONE SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (Federazione anziani e pensionati) Poesia a tema: L unità d Italia DE SA MATA DE IS ANNUS di Raffaele Piras, Quartucciu MENZIONE SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (Federazione anziani e pensionati) Poesia a tema: L unità d Italia S'ITALIA UNIDA di Mauritziu Faedda, Ittiri Sa fortza ch'in s'edadi birdi ti fùt stètia cumpàngia, t'indi dd'hat pigàda a pagu a pagu su tempus pò ti cunsignai, chene difensa, a s'jerru, babu. Imoi chi totu mìras de sa mata de is annus, intèndis ca prus no t'apartènit su mundu ca ingràiat e no fait scontus su càrrigu de is stasonis passàdas. Hem'a bolli trogai medassas de vida a su fusu tuu spollincu ma, ohi ohi, su miu dd'hapu depiu usai pò amparai su coru de is bentus fridus chi dd'aciòtant! Sitiau de umbras, billau de su silentziu, scienti ca no hant a donai prus frutu is cambus, manixas a su propriu s'illudidura chi su soli ti potzat ancora favoressi. Ma is manus chi siddas a traballu pò protergi su chi t'est abarrau, arrenenèscint apenas a sfogliai su liburu de su tempus tuu chi torras a bivi proietendi in su schermu de su coru is imaginis chi tòrrant a pigai corpus e t'amòstant pipiu scampirrai sbentiau in is campus de is birdis stasonis! Ma stesiadas is durcis emotzionis, sfìlant in corteu e s'incàrant de su balconi de is ogus is timorìas chi, intre ganas axiosas de sonnu, ti oprìmint e spìngint a ti stentai in bagantinus de dudas undi t'amatànas a cuncepiri bisionis de Paradisu. Raffaele Piras Quartucciu Bird 'e isperas bias e ammajos, biancu nidu tessidu in sa tela, ruju 'e samben peri sa carrela chi untinadu han babbos e jajos. In rudes cuntierras che massajos e marineris ch' altzian sa vela, pinta 'e tres colorés sa bandela chi de lugores ispramat a rajos. Has in sos montes nies de ierru, de musicos cantores ses funtana, sos fizos malos ch' has postu in s' inferru. Bantu 'e sa nassione Italiana, arte e trabagliu cun coro 'e ferru de donnosmannos chi unidu t' hana. E ti sobran de lughe soliana sos caros frades ch' han fattu disterru. Mauritziu Faedda Ittiri 35 36

19 CICITO CANU E IL PREMIO DI POESIA SARDA DELLE ACLI DELLA SARDEGNA Dopo la sua morte, avvenuta a Sassari il 24 maggio 2011, riteniamo che il miglior modo per ricordare Cicito Canu sia quello di ripercorrere il suo cammino accanto a quello del Premio di poesia sarda delle Acli della Sardegna: un segno di riconoscenza nei confronti di un uomo che, fin dal primo momento, si è dimostrato un concreto sostenitore di questa manifestazione, oltre che un'autentica colonna portante delle Acli sarde. Ecco l'elenco e la descrizione di alcune tappe di questo viaggio così importante per noi. L'idea del Premio nacque nel 1986 da una trasmissione radiofonica in sardo che Franceschino Dettori allora conduceva negli studi di Radio Holliday. A questa trasmissione Faeddamus de tottu e cun tottu in limba nostra partecipavano molti poeti in lingua sarda, più o meno noti, che raccontavano la loro passione per la composizione di poesie e infine le recitavano; erano poesie che poi lasciavano in omaggio al conduttore. Di queste opere Franceschino Dettori parlò a Cicito Canu, allora Presidente Provinciale delle Acli di Sassari, ne parlò con la sua abituale passione per proporgli un progetto ben preciso e anche ambizioso: quello di far nascere un Concorso di poesia sarda, promosso dalle Acli, con la partecipazione di tutti i poeti che andavano a recitare alla sua trasmissione, compresi gli ascoltatori. Con l'entusiastico consenso di Cicito Canu, si decise di svolgere la cerimonia di premiazione nel salone di Casa Serena, a Sassari, anche con lo scopo di far trascorrere agli anziani un giorno diverso e gradevole. Il Direttore di Casa Serena, che allora era il Dottor Antonio Fiori, fu subito d'accordo su questa iniziativa. Ci diede così il suo benestare. E non mancava, a questo punto, neppure il parere positivo del proprietario di Radio Holliday, signor Carlo Borghesi, a mandare in onda la cerimonia di premiazione. Alla prima edizione, tenutasi nel 1986, parteciparono 13 poeti; ai quali era stato proposto il tema: S'anzianu. Alla seconda edizione, che si svolse l'anno successivo, parteciparono 35 poeti. Il tema proposto era: Sa mama". Alla terza edizione, tenutasi nel 1988, parteciparono 42 poeti. Il tema proposto era: S amigu. Premio poesia sarda delle ACLI Provinciali di Sassari Edizione nr 1 Cerimonia di Premiazione Casa serena, Sassari, 5 febbraio Le AGLI Provinciali di Sassari, negli ultimi anni, avevano patrocinato alcuni concorsi di poesia in collaborazione con la direzione di Casa Serena e della Radio Holiday. Considerata la larga adesione di numerosi poeti sardi a tali manifestazioni, la Presidenza ha deciso questa volta di farsi direttamente promotrice del 1 Concorso di poesia sarda nella variante logudorese e/o simile, in modo che la nostra Associazione di lavoratori, che ha forti radici e tradizioni popolari, possa avviare un discorso sulla poesia sarda. Ciò è stato possibile grazie alla costanza e tenacia del dirigente e responsabile del settore Francesco Dettori, al Patrocinio concesso dalla Provincia di Sassari con il sostegno del Presidente Dr. Vittorio Sanna, nonché all'impegno del Comune di Sassari, alla disponibilità di Casa Serena nella persona del suo Direttore Antonio Fiori e dei suoi collaboratori e di quanti hanno contribuito e lavorato per la riuscita di questo 1 Concorso ed in particolare, ringraziandoli per la collaborazione e l'impegno: i componenti la Giuria Tonino Rubattu, Nino Fois, Franco Manca, Antonio Luigi Piredda, Antonino Paba ed il segretario Giovanni Guido; La Presidenza Regionale delle Acli e dell'enaip; La Presidenza Provinciale delle Acli di Sassari; Francesco Dedola ed Antonio Strinna. Colgo l'occasione ancora per ringraziare i numerosi poeti che hanno onorato questo 1 Concorso e formulo l'augurio che esso non sia che il primo di una lunga serie e che possa crescere, svilupparsi ed affermarsi con eguale serietà di intenti e di attuazione come in questa circostanza, con una sempre maggiore partecipazione di concorrenti e possa così contribuire alla crescita culturale della nostra Associazione in particolare e della Sardegna in generale. Il Presidente Provinciale Cicito Canu A meta del 1988, Franceschino Dettori propose alla Presidenza delle Acli (Cicito Canu Presidente, Giuseppe Canu Segretario, commissari Piero Fiori, Franco Paglia, Francesco Salis e Pietrino Rizzu) di istituire un Premio di poesia sarda espressamente chiamato Premio poesia sarda Acli. Dopo ampia discussione sulle spese che il Premio avrebbe comportato e pur considerando la limitatezza di risorse disponibili, la Presidenza approvò all unanimità la proposta. Anche in questa occasione prevalse il detto sardo: In camminu s'acconzat barriu. Cosi si diede il via al primo Bando del concorso di poesia sarda ACLI, con scadenza 22 Novembre La cerimonia di premiazione si svolse nel salone di Casa Serena, in data 5 Febbraio E qui si svolsero anche le successive quattro edizioni. A queste cinque edizioni diedero il loro apporto: l Amministrazione provinciale di Sassari, la Banca Cariplo, l'istituto Cassa Serena e altri ancora. All interno delle ACLI è stata la Presidenza provinciale di Sassari a sostenere queste prime cinque edizioni. Un ulteriore cambiamento si verificò nel 1994, quando il Concorso passò al Comitato Regionale per l'emigrazione e l'immigrazione. Trasformandolo da locale, come tutti i Concorsi, a itinerante. Nel contempo, il Concorso è stato arricchito con una sezione dedicata -in modo permanente- alle tematiche degli anziani, voluta e sostenuta dalla FAP delle ACLI della Sardegna. Cicito Canu alla premiazione del XXII concorso di Poesia Sarda a Tergu 37 38

20 Premio di poesia sarda delle Acli Provinciali di Sassari - Edizione n. 2 - Premiazione a Casa Serena, Sassari - 11 Febbraio 1990 Il Concorso ACLI di poesia sarda, quest'anno alla sua seconda edizione, si è esteso a quasi tutta la Sardegna. E' un evidente segno della sua crescita, del buon esito del 1 Concorso e dunque dell'interesse che ha suscitato fra gli appassionati di poesia sarda. Tutto ciò grazie all'impegno ed alla fattiva collaborazione di quanti hanno reso possibile questa manifestazione: il responsabile del settore Francesco Dettori, l'amministrazione Provinciale dì Sassari, il Comune di Sassari, la Cariplo, la presidenza Provinciale delle ACLI, la Presidenza Regionale dell'enaip, l'unità Didattica n. 4 dell'enaip di Cagliari, il Direttore Provinciale dell'enaip Pasquino Porcu, la Direzione di Casa Serena, i componenti la Giuria che con competenza, serietà e serenità hanno esaminato le poesia pervenute, dal Presidente Tonino Rubattu ai componenti Tonino Canu, Nino Fois, Giorgio Spanu, Francesco Dedola ed al Segretario Giovanni Guido. E' doveroso ricordare, inoltre, 'zio' Antonino Paba, poeta validissimo e già componente la Giuria del 1 Concorso, scomparso poco tempo dopo la premiazione dello scorso anno. Ringrazio tutti i poeti, molto numerosi, che hanno partecipato a questo secondo Concorso ed auguro che la loro vena poetica continui ad esprimersi ancora. Cicito Canu Presidente Provinciale delle Acli di Sassari Premio di poesia sarda delle Acli Provinciali di Sassari - Edizione n. 3 Premiazione a Casa Serena, Sassari - 24 febbraio1991 Il concorso Acli di Poesia sarda, quest'anno alla terza edizione, comprende tra l'altro il tema quanto mai attuale della Siccagna, problema particolarmente grave e sentito in questi ultimi anni dalla popolazione sarda. Considerato poi che il Premio ha raggiunto una sua dimensione partecipativa di vasta importanza, ritengo doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa manifestazione e l'hanno resa possibile: il responsabile del settore Francesco Dettori, l'amministrazione Provinciale di Sassari, il Comune di Sassari, la Presidenza Regionale delle Acli, la Presidenza Provinciale delle Acli, la Direzione Provinciale dell'enaip, la Direzione di Casa Serena, la Giuria che ha esaminato le poesie: il Presidente Tonino Rubattu, i componenti Tonino Canu, Nino Pois, Francesco Dedola, Giorgio Spanu ed il Segretario Giovanni Guido. A tutti, compresi i poeti, vada l'augurio di incontrarci nuovamente al prossimo anno in una festa che sia di serenità e di pace. Cicito Canu Presidente Provinciale ACLI SASSARI Premio di poesia sarda delle Acli Provinciali di Sassari - Edizione n. 4 Premiazione presso Casa Serena, Sassari - 15 marzo 1992 Il Concorso ACLI di poesia sarda ha varcato la soglia del Quirinale. I volumetti che raccolgono le poesie delle tre precedenti edizioni sono stati presentati, in occasione di un incontro con una delegazione di aclisti della Sardegna, al Presidente della Repubblica. Francesco Cossiga ha accettato volentieri l'omaggio, si è compiaciuto dell'iniziativa, l'ha apprezzata ed ha espresso il suo pensiero sulla lingua sarda. Siamo al 4 appuntamento ed il Concorso, anno dopo anno, mette radici più profonde, si consolida e cresce. Tutto ciò per merito dei poeti, degli organizzatori, della Giuria e di tutti coloro (Amministrazioni Pubbliche, Enti, Associazioni e privati) che hanno collaborato e dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione. Ad essi il mio ringraziamento e l'augurio a medas annos. Cicito Canu Presidente Provinciale delle Acli Premio Poesia Sarda delle Acli regionali, Edizione n. 5 Premiazione Casa Serena, Sassari - 31 ottobre1993 Anche la quinta Edizione del Concorso regionale di poesia sarda, promosso dalla Presidenza Provinciale delle ACLI di Sassari, giunge felicemente in porto. L'impegno tutt'altro che agevole, che ha comportato l'attuazione di questo Premio, è stato sicuramente confortato dalla notevole partecipazione di poeti di tutta la Sardegna e dal valore delle opere presentate. Come non riconoscere anche in questo fermento letterario un segno della vitalità della lingua e della cultura sarda? Purtroppo - mentre scrivo queste righe - siamo ancora in attesa del loro giusto riconoscimento da parte del Governo centrale. Tuttavia, anche per superare le difficoltà dovute alla frammentazione linguistica, sarà necessaria, appena approvata la Legge, una seria e diffusa attenzione da parte della scuola, degli operatori culturali e di quanti sentono che lingua e cultura sarda sono parte imprescindibile della nostra storia passata e futura. Il destino della lingua, della cultura e della storia sarda, in definitiva, dipende soprattutto da noi. Infine il mio ringraziamento - sentito e affettuoso - ai poeti, alla Giuria, a Enti, Amministrazioni, Radio, TV e Giornali, Direzione Casa Serena, agli artisti che si esibiranno nella serata della premiazione, e a quanti altri hanno colla-borato per la riuscita della quinta Edizione del Premio regionale ACLI. E, come sempre, l'augurio A medas annos. Cicito Canu Presidente Provinciale ACLI Sassari 39 40

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro

Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro Con il patrocinio della FNSI Federazione Nazionale Stampa italiana BANDO DI PARTECIPAZIONE 1) In data odierna viene indetta la sesta edizione del

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO! TUTTI INSIEME, ME COMPRESO! III CONCORSO NAZIONALE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO SUL TEMA DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA 2014-2015 ILLUSTRAZIONE DI BIANCA CONSIGLIO CON IL PATROCINIO DI.........

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016

PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016 PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016 Il Premio di poesia Renato Giorgi, fondato nel 1995, nasce dal desiderio di testimoniare e diffondere nel tempo il valore

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA AVVISO Concorso di poesia Non solo parole. Nel quadro del programma Per te donna organizzato da questa Amministrazione Comunale con la collaborazione del

Dettagli

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Giorgi Antonella Data: 15/04/2016 09:43:33 Oggetto: XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga L'Associazione di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012

BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO ANGELO MARIA PALMIERI PRIMA EDIZIONE 2012 Il Premio L 8 gennaio 2011, è scomparso a soli 30 anni Angelo Maria Palmieri, collaboratore FIABA e giornalista unanimamente

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS e il COMUNE DI ROMA Bandiscono la IX edizione del PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO Concorso per studenti delle Scuole

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELMENTARI E MEDIE 2014:Layout 2 15-09-2014 17:55 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XII edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É:

Dettagli

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015 IL REGOLAMENTO DEL PREMIO Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza II edizione 2014/2015 1.ª I PARTECIPANTI Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza è riservato agli autori, esordienti e noti, under

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA MEMORIAL MELANIA REA TERZA EDIZIONE ASSOCIAZIONE MELANIA REA O.N.L.U.S.

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA MEMORIAL MELANIA REA TERZA EDIZIONE ASSOCIAZIONE MELANIA REA O.N.L.U.S. PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA MEMORIAL MELANIA REA TERZA EDIZIONE ASSOCIAZIONE MELANIA REA O.N.L.U.S. CON IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Comune di Lugo Assessorato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO Il Comune di Lugnano in Teverina, nell ambito delle Manifestazioni promosse per la Settimana della Cultura 2016, con il presente bando istituisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio"

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO  Donne nel Lazio BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio" Allegato A Art. 1 (Finalità) 1. Sono istituti nell ambito del concorso fotografico "Donne nel Lazio", i premi Donne nel Lazio, Donne e cultura e Donne e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME 12 EDIZIONE ANNO 2014 ART. 1 La Biblioteca Civica Paolo Migliora e l Amministrazione Comunale di Rivanazzano Terme,

Dettagli

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014 4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA 4 5-6 Aprile 2014 Il Concorso si propone di stimolare l interesse e la diffusione della musica tra i giovani, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze

Dettagli

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011 Funzione Sviluppo Associativo ACLI ACLI 2011 TEMA Il tema della Campagna 2011 è: Chiamati al Lavoro. TEMPI Il tesseramento 2011 inizia il 1 gennaio 2011 e termina il 31 ottobre 2011; entro tale data le

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia. PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO Art. 1 Istituzione del premio. Il Centro Alfredo Rampi Onlus e la Fondazione Alfredo Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo

Dettagli

IN VIA DI PUBBLICAZIONE L ANTOLOGIA LA VOCE DEL POETA 2

IN VIA DI PUBBLICAZIONE L ANTOLOGIA LA VOCE DEL POETA 2 IN VIA DI PUBBLICAZIONE L ANTOLOGIA LA VOCE DEL POETA 2 La Casa Editrice Concilia Form di Concilia Qui ha programmato la pubblicazione dell antologia 'La Voce del Poeta 2' per offrire pagine di visibilità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce

Dettagli

REGOLAMENTO. del PREMIO LETTERARIO POESIA "MONTE ARGENTARIO"

REGOLAMENTO. del PREMIO LETTERARIO POESIA MONTE ARGENTARIO REGOLAMENTO del PREMIO LETTERARIO POESIA "MONTE ARGENTARIO" Art. 1 Il premio letterario di poesia "MONTE ARGENTARIO" indetto dal Comune di Monte Argentario, coordinato dagli Assessorati alla Cultura e

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso CONCORSO FOTOGRAFICO FOTOGRAFA IL CARNEVALE BASSANESE Edizione 2013 Organizzato dall Associazione Carnevale Bassano Romano In collaborazione con l Associazione Culturale Bassano in foto Regolamento del

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

7^ edizione 2015. Premio Nazionale di Poesia. dedicato alla memoria di Patrizio Graziani

7^ edizione 2015. Premio Nazionale di Poesia. dedicato alla memoria di Patrizio Graziani 7^ edizione 2015 Premio Nazionale di Poesia dedicato alla memoria di Patrizio Graziani L Associazione culturale Teatro Fiore con il patrocinio del Consiglio Regionale d Abruzzo dell Amministrazione Provinciale

Dettagli

CONCORSO. rispetto. dono. La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013. diritti. gratuità. per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado

CONCORSO. rispetto. dono. La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013. diritti. gratuità. per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado La Solidarietà che abita a Scuola ed. 2013 CONCORSO per alunni scuola primaria e secondaria di 1 grado rispetto dono diritti gratuità accoglienza con il patrocinio di Assessorato alla famiglia e Attività

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Bando per l assegnazione delle Borse di Studio della Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Battipaglia e Montecorvino Rovella Nell intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la Cassa

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto 1. Il Lions Club Cervia Ad Novas Distretto 108 A Italy o con il patrocinio de Comune di Cervia il concorso indice il concorso fitografico Milano

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore V edizione 2015/2016

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore V edizione 2015/2016 CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore V edizione 2015/2016 REGOLAMENTO Finalità L Associazione Giulietta e Romeo in Friuli con la collaborazione del Club di Giulietta di Verona, indice

Dettagli

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante.

La partecipazione necessita dell invio di una poesia e/o racconto breve e/o composizione musicale per ogni partecipante. BARDIC EISTEDDFOD PRIMO CONCORSO DI COMPOSIZIONE POETICA NARRATIVA E MUSICALE BARDICA Nell ambito della manifestazione celtica I FUOCHI DI TARANIS per la prima volta quest anno sarà inserito l evento culturale

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL ASSOCIAZIONE CULTURALE Â UÉààxzt wxääëtüàxê Metricamente Corto 5 Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL Lo scopo della V Edizione del METRICAMENTE CORTO Trebaseleghe

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) IL COMUNE DI CALCI BANDISCE LA 1^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LE BELLEZZE DELLA VALGRAZIOSA Tale iniziativa è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio naturale,

Dettagli

WHEELCHAIR SPORT FIRENZE 2005

WHEELCHAIR SPORT FIRENZE 2005 WHEELCHAIR SPORT FIRENZE 2005 ASD WSF - Volpi Rosse Via Cirillo, 2E FIRENZE info@wheelchairsportfirenze.it Tel. 3938911957 Firenze, 20 ottobre 2014 Oggetto: fiorentini Oltrel OstacolO Alla cortese attenzione

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Il Comitato TORRIGLIA UFO CONVENTION Presenta I Edizione Premio Letterario Nazionale "IL LIBRO DEL MISTERO 2015"

Il Comitato TORRIGLIA UFO CONVENTION Presenta I Edizione Premio Letterario Nazionale IL LIBRO DEL MISTERO 2015 Il Comitato TORRIGLIA UFO CONVENTION Presenta I Edizione Premio Letterario Nazionale "IL LIBRO DEL MISTERO 2015" Il Premio è un Concorso Letterario in lingua italiana e si articola in un unica sezione.

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 10 PREMI PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA E DI DOTTORATO IN MATERIA DI CONCORRENZA DEL MERCATO E DIRITTI DEI CONSUMATORI La Direzione Generale Armonizzazione del

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Studenti ammessi Hanno diritto a concorrere all assegnazione delle suddette borse di studio gli studenti Soci (persone fisiche)o figli di Soci (persone fisiche)

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL PREMIO DI FOTOGRAFIA SULLA PEONIA O S ORROSA E PADENTI

BANDO DI CONCORSO PER IL PREMIO DI FOTOGRAFIA SULLA PEONIA O S ORROSA E PADENTI BANDO DI CONCORSO PER IL PREMIO DI FOTOGRAFIA SULLA PEONIA O S ORROSA E PADENTI GENERALITA L Associazione Culturale Su Scusorgiu di Seùlo in collaborazione con le associazioni culturali, gli operatori

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore IV edizione 2014/2015

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore IV edizione 2014/2015 CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore IV edizione 2014/2015 REGOLAMENTO Finalità L Associazione Giulietta e Romeo in Friuli con la collaborazione del Club di Giulietta di Verona, indice

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

INDICE E ORGANIZZA CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DONATO GIANNUZ ZI

INDICE E ORGANIZZA CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DONATO GIANNUZ ZI INDICE E ORGANIZZA CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DONATO GIANNUZ ZI L Ass. Cultura Turismo Sport di Cursi, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS Lecce e il Comune di Cursi, indice e organizza

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli