XXIX CONGRESSO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXIX CONGRESSO NAZIONALE"

Transcript

1 XXIX CONGRESSO NAZIONALE 1 LE QUESTIONI PENDENTI PISA OTTOBRE 2016 Coordinatore del Congresso Roberto Di Mitri Sede Congressuale: Palazzo dei Congressi Via Giacomo Matteotti,1 PROGRAMMA PRELIMINARE

2 CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Fondatore: Giuseppe Genovese Presidente Onorario: Roberto Bisacci Presidente: Heinrich Ebner Past President: Marco Apperti Vice Presidenti: Gennaro Quarto, Marco Viani Segretario Generale: Claudio Rosco Tesoriere: Antonio Sellitti Consiglieri: Benedetto Bernardo, Marcello Bernardini, Nicola Chiulli, Roberto Di Mitri, Riccardo Piccioli, Olindo Pieroni Massimo Pisacreta, Giovanni Maria Spinelli, Enzo Strati, Antonio Tori Coordinatore Scientifico: Antonio Tori Coordinatore del Congresso 2016: Roberto Di Mitri Comitato Scientifico del Congresso: Marcello Bernardini, Eugenio Bernardini, Massimo Cappelli, Sandro Castagnoli, Andrea Del Corso, Vincenzo Mattaliano, Poalo Bortolotti, Roberto Moretti Coordinatori Interregionali e Regionali : Nord: Roberto Giorgi Centro: Eugenio Bernardini Sud: Francesco Ferrara Resp. Sezione Lombardia: Federico Annoni Resp. Sezione Piemonte e Valle D'Aosta: Francesco Bruno Resp. Sezione Emilia Romagna: Renato Torre Resp. Sezione Veneto : Paolo Tamellini Resp. Sezione Trentino Alto Adige: Francesco Zaraca Resp. Sezione Toscana: Elena Giacomelli Resp. Sezione Umbria: Gian Franco Vecchiarelli Resp. Sezione Abruzzo e Molise: Antonio Ciarelli Resp. Sezione Marche: Daniele Travaglini Resp. Sezione Lazio: Stefano Petrangeli Resp. Sezione Campania: Diego Mastrangelo Resp. Sezione Puglia: Francesco Monte Resp. Sezione Basilicata: Giuliano Pieroni Resp. Sezione Calabria: Anastasio Palmanova Resp. Sezione Sicilia: Edy Palmeri Resp. Sezione Liguria: Fabio Chierichetti Resp. Sezione Friuli Venezia Giulia: Laura Ukovich

3 PRESENTAZIONE Soci carissimi, cari Flebologi E con grande piacere che Vi invito alla 29 a Edizione del nostro Congresso Nazionale SIF. Roberto Di Mitri, di concerto con il Comitato Scientifico, volutamente composto esclusivamente da Toscani, ha proposto un Congresso esemplare, basato su poche relazioni e molta discussione, anche interattiva attraverso il televoto. Questo stimolerà tutti ad intraprendere una discussione aperta ed esauriente. Ringrazio gli Organizzatori per avere accettato di inserire la Sessione Giovani in sala plenaria, una novità in ambito Nazionale. Uno degli obiettivi preminenti di questo biennio di Presidenza è proprio la costituzione del Gruppo Giovani SIF, che stiamo portando avanti con impeto e, personalmente, da anni al Fleb des Alpes. I Giovani rappresentano il futuro della SIF e sono particolarmente soddisfatto di avere potuto nominare due Socie under 40 come Coordinatrici Regionali. Ripeto, Coordinatrici: anche questo è un segno tangibile di rinnovamento della Società che è essenziale per stare al passo dei tempi. E mi auguro che sempre più giovani Colleghe si aggreghino e partecipino attivamente alla vita della nostra Società. Un altra ragione di soddisfazione è l`inserimento nel Programma di ben quattro Sessioni Congiunte con cinque Società che lavorano anch esse in ambito flebologico. Ringrazio sentitamente i Presidenti di AFI, AIUC, SIAPAV, SIFCS e SICVE di avere accettato con grande disponibilità ed interesse l invito di unirsi a noi con i loro Rappresentati tra i più qualificati per contribuire alla riuscita del Congresso e per incontrarci sul piano scientifico e personale. Interessante e lodevole è l`inserimento nel Programma di un Corso satellite per Fisioterapisti ed Infermieri che ripete i temi, la concezione e le stesse tematiche previste per i Flebologi. Auguro agli Organizzatori un grandissimo successo per le idee innovative da essi introdotte; a noi tutti una proficua discussione con gli Ospiti delle altre Società ed un incontro Interprofessionale stimolante con chi ci accompagna tutto l anno nel nostro comune lavoro. Prof. Dott. Heinrich Ebner - Presidente della SIF Il Congresso Nazionale S.I.F sarà caratterizzato da Workshop dedicati, Sessioni scientifiche, letture e Focus. Le Relazioni saranno poche nella speranza di poter discutere invece tanto. Come tutti gli anni, sarà prevista una Sessione Comunicazioni Libere Under 40 con relativo Premio Pierina Benzoni, a cura della Associazione ASFAP (Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie ed Arteriopatie Periferiche), Ospedale Sacco di Milano, Presidente: Dr. Massimo Pisacreta E stato, inoltre, inserito un Corso satellite per Infermieri, Fisioterapisti, OSS ecc. che tratta le stesse tematiche affrontate nel Congresso per Medici, ma con un approccio più pratico. La Sede Congressuale è il Palazzo dei Congressi di Pisa, facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria, dagli Hotel scelti per il Congresso e dal Centro Storico. Il Congresso è gratuito per gli iscritti alla S.I.F. in regola con la quota associativa. Per i non Soci SIF, la quota di iscrizione al Congresso è stata stabilita in Euro 350,00 per coloro che si iscriveranno in sede congressuale (contanti o assegno), e di Euro 300,00 per coloro che si iscriveranno con pagamento anticipato mediante Bonifico bancario e successiva presentazione della ricevuta contabile alla Segreteria Organizzativa all atto della registrazione IBAN: IT71Q Causale: Iscrizione Congresso SIF Pisa 2016 (Cognome e Nome del partecipante) Il titolo dato al Congresso è Le Questioni Pendenti in onore ed in ricordo di un Percorso di Vita e Professionale che mi ha visto per tanti anni impegnato presso la U.O. di Chirurgia Vascolare di Pisa e dove tutti gli anni organizzavamo un Evento Scientifico con un titolo adeguato alla città della Torre Pendente. Dr. Roberto Di Mitri - Coordinatore del Congresso SIF 2016 Per maggiori dettagli è possible consultare i seguenti siti:

4 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.F. Giuseppe Genovese Roberto Bisacci Heinrich Ebner Marco Apperti Gennaro Quarto Marco Viani Marcello Bernardini Benedetto Bernardo Nicola Chiulli Roberto Di Mitri Riccardo Piccioli Olindo Pieroni Massimo Pisacreta Claudio Rosco Antonio Sellitti Giovanni Maria Spinelli Enzo Strati Antonio Tori

5 PROGRAMMA SINOTTICO DEL CONGRESSO Ore Giovedì 13 Ottobre 2016 Sala 09:30 10:30 11: :00 WORKSHOP Neuralterapia (Ditta Named) Palazzo dei Congressi COSIGLIO DIRETTIVO SIF (C/O HOTEL TOWER PLAZA) RIUNIONE RESPONSABILI REGIONALI S.I.F. (C/O HOTEL TOWER PLAZA) REGISTRAZIONE PARTECIPANTI PALAZZO DEI CONGRESSI 15:00 FOCUS 15:15 Nuove disposizioni di Legge sulla responsabilità del medico Il Consenso Informato in Flebologia (Risultati della raccolta dei Consensi in ambito SIF ) Ore Venerdì 14 Ottobre 2016 Sala 08:00 08:10 10:00 10:00 10: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI II SESSIONE Congiunta SIF/SIAPAV/SIFCS LETTURA Shear stress, stretch, meccanotrasduzione endoteliale e varicogenesi FOCUS Il Varicocele Maschile e Femminile III SESSIONE CONGIUNTA SIF/AFI 12: LA SCLEROTERAPIA IV SESSIONE Comunicazioni Scelte Giovani (Under 40 ) Ore Sabato 15 Ottobre 2016 Sala 08:00 09:40 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 08:10 08:30 FOCUS LE MALFORMAZIONI VASCOLARI 08:30 09:00 VII SESSIONE How to do in the world? Dibattito su Questionari Televoto Cosa facciamo noi 09: ALIMENTAZIONE E FLEBOLOGIA 09: VIII SESSIONE IL LINFEDEMA CONGENITO Minuti Per Auditorium Palazzo dei CongressI 15:30 Buone Pratiche Cliniche e Linee Guida :00 PAUSA PRANZO IX SESSIONE CONGIUNTA SIF/AIUC IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOLINFOSTATICHE Auditorium Palazzo dei CongressI :30 I SESSIONE CONGIUNTA SIF/SICVE 14:00 15:50 V SESSIONE TECNICHE CHIRURGICHE E NON Discussione su casi clinici.. Cosa faresti tu? 17: :00 LETTURA Risultati clinici o Quality of Life Auditorium Palazzo dei CongressI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI ASSEMBLEA DEI SOCI INAUGURAZIONE CONGRESSO 15:50 FOCUS LA IMPORTANZA DEGLI SHUNT VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI NELLA TERAPIA DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON ALPROSTADIL NOVITÀ DALL'INDUSTRIA VI SESSIONE LA TERAPIA COMPRESSIVA 20:00 Serata di Beneficenza per la Lotta alla Leucemia In Collaborazione con A.I.L. PISA U.O. Ematologia Università di Pisa Con la partecipazione straordinaria della Hospital Bl Usl Orchestra

6 PROGRAMMA SINOTTICO DELLE SESSIONI PARALLELE Ore Giovedì 13 Ottobre 2016 Sala 09: WORKSHOP Neuralterapia (Ditta Named) AULA GALILEI 08:30 20:00 SESSIONE CONTINUA La Storia della Flebologia attraverso le foto del passato Palazzo dei Congressi Ore Venerdì 14 Ottobre 2016 Sala 08:00 08:00 20:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SESSIONE CONTINUA La Storia della Flebologia attraverso le foto del passato Palazzo dei Congressi SESSIONE Comunicazioni libere AULA GALILEI Palazzo dei Congressi Ore Sabato 15 Ottobre 2016 Sala :40 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SESSIONE CONTINUA La Storia della Flebologia attraverso le foto del passato Palazzo dei Congressi CORSO INFERMIERI AULA GALILEI Palazzo dei Congressi

7 R E L AT O R I E M O D E R AT O R I AGUS GIOVANNI BATTISTA MILANO AMATO ALFIO BOLOGNA AMATO BRUNO NAPOLI ANNONI FEDERICO MILANO APPERTI MARCO CASERTA AVRUSCIO GIANPIETRO PADOVA BARONCELLI ANNA TIZIANA FIRENZE BERNARDINI EUGENIO LIVORNO BERNARDINI MARCELLO VOLTERRA BERNARDO BENEDETTO CASERTA BISACCI ROBERTO PERUGIA BISETTI PAOLO MILANO BORTOLOTTI PAOLO LUCCA BRUSCHI MAURIZIO TREVISO CAMPITIELLO FERDINANDO NAPOLI CAPPELLI MASSIMO FIRENZE CARDAMONE BRUNO SALERNO CASTAGNOLI SANDRO PISTOIA CASTELLI PATRIZIO VARESE CAVALLINI ALVISE VERONA CHIULLI NICOLA PESCARA CIARELLI ANTONIO PESCARA CONTI ANGELA FERRARA CORDA DO MENICO PAVIA D'ALESSANDRO ALDO FOGGIA DE FILIPPO GUIDO ISERNIA DEL CORSO ANDREA PISA DI FILIPPO ANGELO SALERNO DI MITRI ROBERTO PISA DI STEFANO ROSSELLA PISA EBNER HEINRICH BOLZANO EMANUELLI GUGLIELMO MONZA ERMINI STEFANO FIRENZE FALASCONI CIRO NAPOLI FARINA AUGUSTO CREMA FERRARA FRANCESCO NAPOLI FERRARI MAURO PISA FRULLINI ALESSANDRO FIRENZE FURINO ERMENEGILDO NAPOLI GARGANO VITO SALERNO GASBARRO VINCENZO FERRARA GELLI FEDERICO PISA GENOVESE GIUSEPPE BRINDISI GIACOMELLI ELENA FIRENZE GIORGI ROBERTO BERGAMO GOFFREDI LUIGI FRANCIA GRECO ALESSANDRO FROSINONE GUARNACCIA DEMETRIO NAPOLI GUERRA MIRKO PISA ISOLANI GIULIO VOLTERRA LESSIANI GIANFRANCO PESCARA MACCHIA MARCO MANDER ANTONIO MANGIALARDI NICOLA MANNELLO FERDINADO MATTALIANO VINCENZO MATTASSI RAUL MORETTI ROBERTO MOSTI GIOVANNI MUGELLINI AUGUSTO NANO GIOVANNI NORELLI GIAN ARISTIDE ONORATO ALBERTO ORSINI AUGUSTO PALMANOVA ANASTASIO PAVEI PATRIZIA PETRELLA FRANCESCO PEZZONI FABIO PICCIOLI RICCARDO PIERI ALESSANDRO PIERONI OLINDO PISACRETA MASSIMO POLI NORMA POLIGNANO ROBERTO QUARTO GENNARO RESCIGNO GIUSEPPE ROMANELLI MARCO RONCONI MAURIZIO ROSCO CLAUDIO SANTELLA MASSIMO SELLITTI ANTONIO SPINELLI GIOVANNI MARIA SPREAFICO GIORGIO STRATI ENZO TESSARI LORENZO TORI ANTONIO TORRE RENATO TRAVAGLINI DANIELE UKOVICH LAURA VENOSI SALVATORE VERCELLIO GIANNI VIANI MARCO VISONÀ ADRIANA ZARACA FRANCESCO ZOLESIO PIERLUIGI PISA ROMA ROMA URBINO FUCECCHIO MILANO FIRENZE LUCCA VOLTERRA MILANO FIRENZE UDINE ROMA REGGIO CALABRIA PADOVA NAPOLI MILANO CREMA FIRENZE POTENZA MILANO MODENA FIRENZE NAPOLI SALERNO PISA BRESCIA ROMA VOLTERRA SALERNO PERUGIA PADOVA REGGIO CALABRIA PESCHIERA MILANO PIACENZA FERMO TRIESTE ROMA MILANO MILANO PADOVA BOLZANO CAGLIARI

8 PROGRAMMA del CONGRESSO WORKSHOP NEURALTERAPIA IN FLEBOLOGIA (a cura della Ditta NAMED) FOCUS Nuove disposizioni di Legge sulla responsabilità del medico Gian Aristide Norelli (Firenze) Report di una inchiesta interna alla S.I.F. Il Consenso Informato in Flebologia (Risultati della raccolta dei Consensi in ambito SIF) Mirko Guerra (Pisa) LETTURA Buone Pratiche Cliniche e Linee Guida On. Federico Gelli (Responsabile Nazionale Sanità del PD) GIOVEDI' 13 OTTOBRE I SESSIONE CONGIUNTA SIF/SICVE Presidenti: Giuseppe Genovese (Brindisi), Nicola MangialardI ( Roma ) Moderatori: Antonio Tori (Milano) La Flebologia nei reparti di Chirurgia Vascolare: una vita difficile? Patrizio Castelli (Varese) Chi insegna la Flebologia in Italia? Mauro Ferrari (Pisa) Stato dell'arte sul Registro dei Flebologi della SIF-AFI Roberto Bisacci (Perugia) Quali prospetttive future (Scuole, Masters, Certificazioni?) Gennaro Quarto (Napoli) Confronto con la realtà Tedesca Heinrich Ebner (Bolzano) Cambiamenti/scenari futuri nell Epidemiologia della Patologia Vascolare Vincenzo Gasbarro (Ferrara) Chi, Come, Dove, Quando e Perchè la Flebologia (Problemi di una realtà in divenire. Le Buone Pratiche Cliniche della SIF) Roberto Di Mitri (Pisa) LETTURA Risultati clinici o Quality of Life Paolo Bortolotti (Lucca) INAUGURAZIONE CONGRESSO NAZIONALE S.I.F Giuseppe Genovese (Presidente Fondatore S.I.F.) Heinrich Ebner (Presidente Società Italiana di Flebologia) Roberto Di Mitri (Coordinatore Congresso Nazionale 2016)

9 PROGRAMMA del CONGRESSO VENERDI' 14 OTTOBRE II SESSIONE CONGIUNTA SIF/SIAPAV/SIFCS Presidenti: Adriana Visonà (Padova, Aldo D Alessandro (Foggia) Marcello Bernardini (Volterra) Moderatori: Maurizio Bruschi (Treviso), Alfio Amato (Bologna) Olindo Pieroni (Potenza) Lo screening trombofilico Norma Poli (Modena) La valutazione del rischio TEV Salvatore Venosi (Roma) L'uso dei nuovi anticoagulanti orali nel Tromboembolismo Venoso Giampiero Avruscio (Padova) Confronto fra TAO e NAO nel trattamento della TVP Giuseppe Rescigno (Salerno ) Fondaparinux nelle TEV e TVS: Indicazioni e Linee Guida Augusto Orsini (Roma) Glicosaminoglicani nella SPT e nella prevenzione della recidiva trombotica Angela Conti (Ferrara) Aspetti controversi del Tromboembolismo :La TV Distale Gianfranco Lessiani (Pescara) CVC e TVP (La Giugulare e la Femorale; cosa fare dopo la diagnosi) Federico Annoni (Milano) DISCUSSIONE/TELEVOTO LETTURA Shear stress, stretch, meccanotrasduzione endoteliale e varicogenesi Ferdinando Mannello ( Urbino) FOCUS Il Varicocele Maschile e Femminile Alessandro Pieri (Firenze) III SESSIONE CONGIUNTA AFI/SIF Presidenti: Alessandro Frullini (Firenze), Eugenio Bernardini (Livorno) ModeratorI: Roberto Giorgi (Milano), Patrizia Pavei (Padova) Scleromousse con catetere e tumescenza Demetrio Guarnaccia (Napoli) Scleroterapia Estetica Alvise Cavallini (Verona) Scleroterapia delle emorroidi Maurizio Ronconi (Brescia) E.S.E.C. Ecosclerosi emodinamica conservativa Riccardo Piccioli (Crema) Scleroterapia con Trasilluminazione Visioven Ermenegildo Furino (Napoli) Scleroterapia nel Varicocele Pelvico Francesco Ferrara (Napoli)

10 :00 IV SESSIONE COMUNICAZIONI SCELTE GIOVANI (UNDER 40 ) Premio Pierina Benzoni a cura della (Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie ed Arteriopatie Periferiche) Presidente: Massimo Pisacreta (Milano) Moderatori: Elena Giacomelli (Firenze), Laura Ukovich (Trieste) 13:00-14:00 PAUSA / LUNCH 14: V SESSIONE: TECNICHE CHIRURGICHE E NON Presidente: Marco Apperti (Caserta) Moderatori: Marco Viani (Milano), Giovanni Nano (Milano) La Diagnostica di I e II Livello (importanza strategica) Massimo Cappelli (Firenze) Le nuove metodiche: possibili vantaggi e risultati Giovanni Battista Agus (Milano) La Scleroterapia Lorenzo Tessari (Peschiera) Il Laser Endovascolare Giorgio Spreafico (Padova) La Radiofrequenza Endovascolare Andrea Del Corso (Pisa) Chirurgia Standard o Tradizionale Guglielmo Emanuelli (Monza) La C.H.I.V.A Stefano Ermini (Firenze) DISCUSSIONE/TELEVOTO FOCUS L Importanza degli Shunt venosi spongioso-cavernosi nella terapia endouretrale della disfunzione erettile con Alprostadil Fabio Pezzoni (Milano) NOVITA' DALL'INDUSTRIA

11 VI SESSIONE: LA TERAPIA COMPRESSIVA Presidente: Bruno Amato (NA) Moderatori: Bruno Cardamone (SA), Renato Torre (Piacenza) La terapia Elastocompressiva nello stadio CEAP C1-C La compressione è necessaria Ciro Falasconi (NA) La compressione è inutile Luigi Goffredi La terapia Elastocompressiva nello stadio CEAP C La calza elastica è sufficiente Antonio Ciarelli (Pescara) Il bendaggio a compressione forte è necessario Roberto Polignano (Firenze) La terapia Elastocompressiva post-procedurale La compressione è necessaria Augusto Farina (Crema) La compressione è sorpassata ed inutile Francesco Zaraca (Bolzano) APERICENA DI BENEFICENZA In occasione di questo nostro Congresso Nazionale, abbiamo pensato di dedicare un po del nostro tempo ad un opera benefica. Abbiamo, pertanto, deciso di organizzare, invece della solita Serata di Gala, un Apericena ed un Concerto aperto alla Cittadinanza, insieme alla: A.I.L di Pisa (Associazione Italiana contro la Leucemia) U.O. di Ematologia della Università di Pisa (Prof. Mario Petrini) La Hospital Bl Usl Orchestra (Dr. Vincenzo Mattaliano e Co.) La partecipazione all evento benefico è a pagamento, con prevendita dei biglietti (costo della serata 30 Euro). Il ricavato della serata verrà donato alla A.I.L di Pisa. All interno della manifestazione, è prevista la consegna di due importanti Premi: - Premio Pierina Benzoni alla miglior Comunicazione Giovani ( under 40) - Premio Gian Camillo Donadi (Flebologo D.O.C.), XXV Edizione

12 PROGRAMMA del CONGRESSO SABATO 15 OTTOBRE :00-09:00 Registrazione dei partecipanti FOCUS (Le Malformazioni Vascolari) M.A.V. Una etichetta D.O.C. per una famiglia allargata? Gianni Vercellio (Milano) La Sindrome di Klippel Trenaunay; questa sconosciuta Raul Mattassi (Milano) VII SESSIONE: COSA FANNO GLI ALTRI NEL MONDO (ANALISI E DISCUSSIONE di UN QUESTIONARIO) Presidente: Enzo Strati (Reggio Calabria) Moderatori: Claudio Rosco (Roma), Daniele Travaglini (Fermo) DISCUSSIONE/TELEVOTO ALIMENTAZIONE E FLEBOLOGIA (Con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Progetto L ENDOT-olio) Presidente: Augusto Mugellini (Volterra) Moderatore : Tiziana Anna Baroncelli (Firenze) Giulio Isolani (Volterra) Le caratteristiche di un Olio Extravergine di Oliva di qualità Massimo Santella (Volterra) Il valore nutraceutico dell Olio Extravergine di Oliva: stato attuale della ricerca Marco Macchia (Pisa) Il ruolo protettivo dell Olio sull endotelio Rossella Di Stefano (Pisa) Ma le vene hanno voglia di Vino? Giovanni Maria Spinelli (Perugia) VIII SESSIONE: IL LINFEDEMA CONGENITO Presidente: Guido De Filippo (Isernia) Moderatori: Anastasio Palmanova (Calabria), Nicola Chiulli (Pescara) La classificazione: aggiornamenti Pierluigi Zolesio (Cagliari) La Clinica: dalla semeiotica alla diagnosi differenziale Alberto Onorato (Udine) L ecografia: il ruolo attuale Antonio Mander (Roma) Terapia precoce e tardiva: risultati Domenico Corda (Pavia) DISCUSSIONE/TELEVOTO

13 MINUTI PER. Moderatori: Antonio Sellitti (Salerno), Angelo Di Filippo (Salerno) Riferire l efficacia della terapia compressiva post-scleroterapia Francesco Zaraca (Bolzano) Indicare il tipo di compressione post-trattamento endovascolare safenico Marco Viani (Milano) Dimostrare i mediatori delle complicanze della scleroterapia Francesco Ferrara (Napoli) Chiarire gli aspetti emodinamici della crossectomia selettiva Antonio Sellitti (Salerno) 10: III SESSIONE CONGIUNTA SIF-AIUC Il Trattamento delle Ulcere Flebolinfostatiche Presidenti: Francesco Petrella (Napoli), Vincenzo Mattaliano (Fucecchio) Moderatori: Benedetto Bernardo (Caserta) La diagnosi delle ulcere degli arti inferiori L importanza della diagnosi clinica Marco Romanelli (Pisa) La diagnosi clinica non basta. È necessaria una diagnostica strumentale Vito Gargano (Salerno) La Medicazione delle ulcere degli arti inferiori Le Medicazioni avanzate e biologiche sono necessarie Alessandro Greco (Frosinone) Le Medicazioni avanzate e biologiche sono poco utili. Bastano quelle tradizionali Sandro Castagnoli (Pistoia) La terapia Elastocompressiva è la terapia più efficace nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori? La calza elastica porta a guarigione le ulcere degli arti inferiori Paolo Bisetti (Milano) Il bendaggio compressivo anelastico è il più efficace nel portare a guarigione le ulcere degli arti inferiori? Roberto Moretti (Firenze) In presenza di ulcere complesse ed estese è necessario coprire le lesioni con dei Trapianti? I trapianti Autologhi e/o omologhi sono i più efficaci Giovanni Mosti (Lucca) I sostituti cutanei ingegnerizzati sono una valida alternativa Ferdinando Campitiello (Napoli) CORSO INFE RM IERI S AB ATO 15 OTTO BRE Programma a pa rt e SESSIONE COM UNIC AZI ONI LIBERE 14 OTTOBRE Moderatori: Antonio Sellitti, Angelo Di Filippo

14 I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I SEDE CONGRESSUALE Palazzo dei Congressi di Pisa Via Giacomo Matteotti, Pisa Tel: (+39) Tel: (+39) Cel: (+39) Destinatari per i quali sarà previsto l'accreditamento ECM: Medici con le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Dermatologi, Ortopedici, Medici di Medicina termale, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Ginecologi, Diabetologi, Medici di Medicina dello Sport Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Podologi, Ostetriche Criteri per l'attribuzione dei Crediti ECM : Verranno attribuiti i Crediti ECM solo ed unicamete ai Partecipanti che rispetteranno I seguenti criteri: firme di ingresso e uscita (con evidenza degli orari) a conferma della presenza al 100% delle ore formative Compilazione di tutto il materiale ECM (fornito dal Provider), necessario per l'ottenimento dei Crediti (Raccolta dati anagrafici, Questionario di verifica dell'apprendimento, Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi, Questionario sul gradimento e qualità dell'evento) Superamento della verifica di apprendimento Si precisa che verrà presentata un'istanza ECM per ogni Corso congressuale nazionale e per ogni Corso formativo per Infermieri: pertanto I criteri sopra citati vanno applicati al singolo evento (corso/i e/o congresso/corso infermieri). Attestati ECM : Gli Attestati ECM verranno inviati ai Partecipanti che rispetteranno I criteri sopra citati. Il Provider non potrà in alcun modo attribuire I Crediti ECM ai Partecipanti che non avranno rispettato i criteri sopra indicati. Attestati di partecipazione: Gli Attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori a tutti I Partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria. Modalità Organizzativa: Congresso Nazionale Il Congresso è Gratuito per gli iscritti alla S.I.F in regola con il pagamento delle quote societarie al Giugno Per i non Soci SIF e per coloro che non fossero in regola con le quote societarie, la quota di iscrizione al Congresso è stata stabilita in Euro 350,00 per coloro che si iscriveranno in sede congressuale (contanti o assegno), e di Euro 300,00 per coloro che si iscriveranno con pagamento anticipato mediante Bonifico bancario e successiva presentazione della ricevuta contabile alla Segreteria Organizzativa all atto della registrazione IBAN: IT71Q Causale: Iscrizione Congresso SIF Pisa 2016 (Cognome e Nome del partecipante) L iscrizione al Congresso dà diritto a : -Partecipazione ai lavori -Kit congressuale -Attestato di Partecipazione -Attestato ECM -Light Lunch Corso per Infermieri, Fisioterapisti ed OSS I non Soci SIF pagheranno una quota di Euro 100,00 al momento dell'iscrizione (contanti o assegno), o di Euro 50,00 con Bonifico Bancario anticipato e successiva presentazione della ricevuta contabile alla Segreteria Organizzativa all atto della registrazione. IBAN: IT71Q Causale: Iscrizione Corso Infermieri SIF Pisa 2016 (Cognome e Nome del Partecipante) Segreteria Organizzativa Toscana Medical Supports srl Viale delle Cascine, 152/F Pisa Tel (+39) Fax (+39) Cell (+39) info@toscanamedicalsupports.com Seguici su

15 COME RAGGIUNGERE IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI PISA: Il Palazzo è situato nella zona est di Pisa, in prossimità del Viale delle Piagge che costeggia il fiume Arno. Perfettamente collegato con il vicino centro Città, è facilissimo da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici. IN AEREO L Aeroporto Internazionale di Pisa è collegato con molti aeroporti europei, inclusi Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Colonia, Francoforte, Monaco, Londra, Parigi, Madrid, Oslo, Vienna, e con l Aeroporto JFK New York. 18 voli quotidiani collegano l aeroporto di Pisa con i due principali Aeroporti italiani (12 da/a Roma Fiumicino, 6 da/a Milano Malpensa). Ulteriori informazioni sul sito: IN TRENO La Stazione Ferroviaria di Pisa è situata lungo una delle principali linee ferroviarie che collega il sud della Francia con Genova, Pisa, Roma, Napoli, Cosenza e Reggio Calabria, lungo la costa del Mar Tirreno. Il Palazzo dei Congressi dista 1,4 km dalla Stazione Centrale di Pisa. Facilmente raggiungibile a piedi (15 minuti) e in autobus (Linea LAM BLU salita stazione, discesa Matteotti 2 o 4). Info orari su IN AUTO Pisa si trova all'intersezione di due autostrade: A12 nord sud (Genova Livorno) e A11 est ovest (Pisa Firenze). Uscire a "Pisa centro" e seguire le indicazioni verso il Centro. Il Palazzo dei Congressi si trova in Lungarno Buozzi, che costeggia la riva destra del fiume Arno. Info sulle autostrade su PARCHEGGIO: Parcheggio Palazzo dei Congressi Il parcheggio, riservato alle sole auto, si trova in via Matteotti, davanti al Palazzo dei Congressi ed alla sede della Facoltà di Economia. ORARIO: Sempre aperto, a pagamento solo dalle ore 8:00 alle ore 20:00, escluso i festivi. POSTI: 70 posti auto su due piani. Non sono ammessi camper e furgoni. HOTEL CONSIGLIATI: Per le prenotazioni di Hotel e per eventuali escursioni organizzatedella Città di Pisa e dintorni, consigliamo di rivolgersi a: Barbara Mori e Luana Masini Evinco srl- Tel Fax info@evincogroup.it Barbara Mori e Luana Masini Evinco srl- Tel Fax info@evincogroup.it

16 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEL PREMIO PIERINA BENZONI PER LE COMUNICAZIONI GIOVANI PRESENTATE AL CONGRESSO: La Società Italiana di Flebologia ha ritenuto di dare continuità al Premio Pierina Benzoni, che ormai da diversi anni, in occasione del Congresso Nazionale della Società, viene assegnato alla migliore Comunicazione il cui primo Autore sia un Socio under 40. Anche quest anno, pertanto, in occasione del XXIX CONGRESSO NAZIONALE, viene indetto un bando per il Premio Benzoni che prenderà in considerazione, per l'assegnazione dello stesso, lo spessore scientifico della Comunicazione ed il suo apporto innovativo nell'ambito flebologico, Una Commissione giudicatrice, creata ad hoc e presieduta dal Dr. Massimo Pisacreta (Presidente della Associazione ASFAP: Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie ed Arteriopatie Periferiche), Ospedale Sacco di Milano, sceglierà la migliore Comunicazione il cui primo Autore sia un Socio under 40, alla quale verrà consegnato un Attestato, corrisposto un premio in denaro di 1000 e verrà dato il privilegio di essere pubblicata, a spese della SIF, sulla Rivista Annali Italiani di Chirurgia, Giornale Ufficiale della Società Italiana di Flebologia dal Per la pubblicazione bisognerà inviare il Lavoro in extenso redatto secondo le Norme Editoriali della Rivista, che possono essere visionate sul Sito DETTAGLIO SESSIONE COMUNICAZIONI E PREMIO PIERINA BENZONI Nella giornata di Venerdi 14 ottobre 2016 del CONGRESSO, è prevista, appunto, la Sessione, aperta solo agli under 40, in cui potranno essere esposte le Comunicazioni Libere di interesse Flebologico. COMUNICAZIONI UNDER 40: I Lavori devono essere inviati alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 30 Agosto NORME PER LA CO MPILAZIONE E L'INVIO DEGLI A BSTRACT (RISERVATO AGLI UN DER 40) - NO ME DEL FILE: Si pre ga di nom inar e il file con Co gnom e del prim o A utor e - CARATTERE: Tim es New Rom an, corpo 12 - INTERLI NEA: Singol a - LU NGHEZZA MASSIMA: 40 0 paro le - TITOLO DELL'ABSTRACT: In letter e maiuscole (es. LA SINDRO ME POST-TRO MBOTICA) - AUTO RI: Nom e e Co gnom e pe r esteso (es. Ro be rto Bianc hi) - AUTO RE UN DER 40: deve esser e indicato com e prim o - AUTO RE SPEAKER: Nom e e Co gnom e pe r esteso (es. Ro be rto Bianc hi) - ISTITUTI di APPARTENE NZA,CITTA': indicare la Cit tà di ap pa rten en za di tutti gli Autori - ABBREVIAZIONI: Us ar e solo le ab bre vi azion i com uni o indicare le pa ro le pe r esteso - GRAFICI, TABELLE E FIGURE: 1 gr afico, 1 tab ell a, 1 figu r a salvati in JPEG non > 20 0 Kbyte - SCHE MA Scopo de l lavo ro, Materiali e Met odi, Risultati e Co nclusioni REGOLE DI INVIO ABSTRACT: Gli Abstract devono essere inviati entro e non oltre il giorno 30 Agosto 2016 all'indirizzo info@toscanamedicalsupports.com, specificando (UNDER 40): il Nome dell'autore ed il titolo del Lavoro nel campo Oggetto. Gli Abstracts inviati in versione cartacea, sia via fax che per posta, non verranno presi in cosiderazione. Gli Abstracts inviati entro I termini previsti verranno giudicati da una apposita Commissione in base all'ordine di arrivo, all'attinenza, originalità e valore scientifico. Gli Autori degli Abstract approvati riceveranno una comunicazione di accettazione. L'inclusione della Comunicazione nel Programma e la sua presentazione al Congresso sarà subordinata all'iscrizione dello Speaker alla SIF (iscrizione gratuita). L'iscrizione dello Speaker dovrà essere effettuata entro 10 giorni dalla comunicazione di accettazione del Lavoro. La mancata iscrizione comporterà automaticamente l'esclusione d'ufficio del Lavoro. Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un solo lavoro. COMUNICAZIONI OVER 40: Queste Comunicazioni non possono concorrere al Premio Benzoni e alla pubblicazione sulla Rivista. E', comunque, necessario l'invio del Modulo Abstract debitamente compilato a: info@toscanamedicalsupports.com, specificando nell' che si tratta di una Comunicazione OVER 40. REGOLE DI PRESENTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI AL CONGRESSO: Le Comunicazioni verranno presentate all'interno dell'apposita Sessione durante il Congresso seguendo le seguenti regole: - Tempo massimo di esposizione 5 min; - Presentazione in formato Power-Point; - Dovranno comprendere i seguenti aspetti del Lavoro: Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati e Considerazioni - Potranno contenere immagini e/o brevi filmati. Alla fine della Sessione, la Commissione potrà rivolgere delle domande a tutti gli Oratori.

17 Si ringrazia per il contributo non condizionante:

18 CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE

Dettagli

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE SEZIONE DI DERMATOLOGIA Bologna, 20 febbraio 2016 corso residenziale LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE Direttori Giampaolo Carboni Annalisa Patrizi 4,7 crediti formativi Obiettivi La vasculopatia,

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE

14 CONGRESSO NAZIONALE 14 CONGRESSO NAZIONALE Presidenti: C. Allegra, N. Barbera PERCORSI FLEBOLOGICI Corsi teorico-pratici Roma, 2-4 dicembre 2010 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 1 Consiglio direttivo CIF Presidenti onorari

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA ANNONI_PAG_SINGOLE_PIACENZA_Layout 1 06/12/12 11.30 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 21-22

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Milano, 9 novembre 2009 prot. 09\01255 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi A i componenti dell Area Politiche Giovanili: Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL XIIICONGRESSO NAZIONALE A.M.P.I. PODOLOGIA: INNOVAZIONIDIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE 23 24 APRILE 2016

Dettagli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Buonasera, La ringrazio a nome dell Assessora Dini Fortunata e di tutta l organizzazione del

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

QUANDO E DOVE SI VOTA

QUANDO E DOVE SI VOTA QUANDO E DOVE SI VOTA Le votazioni si svolgono in prima convocazione nei seguenti giorni del mese di marzo 2009: lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15. È possibile

Dettagli

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 10 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING L ITALIA DEI TRAPIANTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 Si è riunito il giorno 29/05/09 alle ore 19.00 in Roma, presso l Hotel Holiday Inn Aurelia Rome West (Via Aurelia, km 8,400), il Consiglio

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia 24 e 25 settembre 2010 SALA CONFERENZE DELL ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167 BRESCIA L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE NEL

Dettagli

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO Rif. Organizzatore 8568-10035201 IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO «LEONARDA VACCARI» PER LA RIEDUCAZIONE DEI FANCIULLI MINORATI PSICO - FISICI CORSO ECM CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

MO N 20 premi da 500

MO N 20 premi da 500 Cari soci, il 68 Convegno della SISVet si terrà a Pisa il 16,17,18 Giugno 2014 ed accoglierà anche i convegni dell AIPVet (Associazione Italiana dei Patologi Veterinari) e della SIRA (Società Italiana

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

S EMINARIO NAZIONALE

S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE Seminario Nazionale SIMPIOS Controllo della diffusione delle resistenze antimicrobiche. Una strategia condivisa CREMONA 6 Ottobre 2015 COMITATI Comitato Scientifico

Dettagli

ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI

ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI ELENCO DEI CO.RE.COM. ITALIANI E RELATIVI INDIRIZZI E RECAPITI N.B. Tutti i dati di seguito riportati sono stati tratti dal sito ufficiale dell Agcom e potrebbero essere non aggiornati. Si invitano i consumatori,

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008 Congresso Regionale OSDI Umbria O.S.D.I. Operatori Sanitari Diabetologici Italiani Sezione Umbria Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia Le sfide nell evoluzione di terapie, tecnologie, legislazione,

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare 3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Percorso stabilità 2014

Percorso stabilità 2014 Percorso formativo Percorso LAVORO: legge di stabilità 2014 Riduzione cuneo fiscale, Controlli preventivi delle dichiarazioni fiscali, Riforma imposta locale. il nuovo modo di fare formazione Relatori

Dettagli

CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI

CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI Indizione, Programma ed Info utili 1. DESTINATARI Il Settore Tecnico FIPAV indice e organizza il Corso Nazionale di Abilitazione per Docenti Federali, rivolto ai docenti

Dettagli

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali UCFin ISVAP le novità I nuovi moduli di richiesta prestito UCFin Formazione online

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s.

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s. Qualità Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità Qualificato n 81 Messina, 27-28 febbraio e 3-4-5 marzo 2008 Organizzato da Progetto Impresa s.i srl e CSAD Messina, 27-28 febbraio

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli