-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud."

Transcript

1 1

2 Sommario RELAZIONE SULLE LEZIONI DI INFORMATICA... 3 Prima lezione: il sito 3 Vista from Sun e Night Side... 6 L alternarsi del dì e della notte... 7 Diversa durata del dì e della notte nel corso dell anno... 8 La Luna e le fasi lunari Le fasi terrestri RELAZIONE DEL PLANETARIO COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO ORE DI LUCE E DI BUIO A MILANO, PALERMO, VENEZIA E ROMA BIBLIO/SITOGRAFIA

3 RELAZIONE SULLE LEZIONI DI INFORMATICA Prima lezione: il sito Il 25/10/2011 siamo andati nell aula di informatica con la prof Fiameni e la prof Pedante. Abbiamo acceso il computer e abbiamo utilizzato il browser di Mozilla Firefox. Nella barra degli indirizzi abbiamo digitato abbiamo scelto la pagina Astronomy and Space e abbiamo cliccato su Map of the Heart. Questo è un sito svizzero che permette di vedere la terra in varie date e in vari momenti della giornata e vedere le zone illuminate, o al buio, in un determinato momento di una certa giornata. Alle ore 9.30 di questa mattina la mappa della Terra appariva così: Si nota che l Europa, l Asia, l America meridionale, l Africa, l Oceania e il polo sud sono illuminati dal Sole, mentre l America settentrionale e il polo Nord sono al buio. Questa forma a campana indica che il numero di ore di luce e di buio è differente nelle varie zone: nei paesi del nord Europa (e in generale nell Emisfero Nord) le ore di luce sono minori delle ore di buio mentre nell emisfero Sud le ore di luce sono maggiori delle ore di buio. Noto anche che c è una zona al Nord che, nelle 24 ore, non sarà mai illuminata, mentre al Sud c è una fascia sempre illuminata. Cambiando l ora e lasciando fissa la data accade questo: -13 Novembre 2011 ore 9.00: I paesi illuminati dal sole sono l Europa, Asia, Africa, Oceania. e il Polo Sud. 3

4 -13 Novembre 2011 ore La campana si è spostata leggermente verso sinistra. Ora le zone illuminate dal Sole sono:l Europa, l Africa, l America meridionale,il Polo sud e metà Asia. -13 Novembre 2011 ore 15.00: La campana si è completamente spostata verso sinistra e le zone illuminate sono l Europa, l America meridionale, l America settentrionale, il Polo Sud e l Africa. -13 Novembre 2011 ore 18.00: Alle ore la campana è sempre rivolta verso il basso e le zone illuminate sono le Americhe (tranne il Canada), in parte l Africa e la zona vicina al Polo Sud. -13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud. 4

5 iniziato il mattino del giorno successivo (14 novembre) -13 Novembre 2011 ore 23.59: L ombra a forma di campana rivolta verso il basso è ora in centro e oscura l Europa, l Africa, il Polo Nord e metà Asia., Le zone illuminate sono Le Americhe e tutta la zona vicina al Polo Sud; noto che è già illuminata l Oceania; in questa zona è già Cambiando l orario e lasciando fissa la data la campana di buio si sposta sempre verso sinistra: questo accade perché la Terra gira su se stessa quindi sui continenti si alternano le ore di dì e le ore di buio. Cambiando la data e lasciando la stessa ora, si notano dei cambiamenti: -23 settembre e 21 marzo: Sul planisfero si vede la Terra divisa in una zona rettangolare illuminata e due ombre rettangolari perché le ore di luce e le ore di buio sono uguali in tutti i punti della Terra (equinozio d autunno e equinozio di primavera) - 21 dicembre:.solstizio d inverno. La parte illuminata della Terra si vede come una specie di campana : è la giornata in cui il dì è più corto nell emisfero Nord, mentre nell emisfero Sud è la giornata più lunga. Il polo Sud e tutta la 5

6 zona del Circolo Polare Antartico sono sempre illuminate dalla luce del Sole (ciò significa che il dì dura 24 ore), mentre a Nord del Circolo Polare Artico la zona è sempre al buio(ciò significa che la notte dura 24 ore) -21 giugno:.(solstizio d estate) L ombra ha sempre la forma di una campana ma rovesciata (con la parte concava verso il basso): questo è il giorno in cui il dì dura più a lungo nell emisfero Nord. Il Polo Nord e tutta la zona a Nord del circolo Polare Artico sono illuminate dal Sole mentre il Polo Sud e la zona a Sud del circolo Polare Antartico sono sempre al buio. Vista from Sun e Night Side Vedendo il globo della Terra con vista dal Sole o con vista Night Side si possono vedere questi cambiamenti: La Terra il 15 Novembre alle ore 9:15 si vede così Infatti un emisfero è illuminato dalla luce del Sole, l altro è al buio. Il 15 Novembre alle ore 19:15 la faccia al buio è diversa perché la posizione della Terra rispetto al Sole è diversa e quindi cambia anche la faccia al buio. 6

7 L alternarsi del dì e della notte L alternarsi del dì e della notte accade perché la Terra è sempre illuminata per metà dal Sole. e l altra metà è al buio.; poiché la Terra gira su se stessa si alternano i continenti illuminati dal Sole. e quelli in ombra. Abbiamo anche osservato cosa succede ai poli: Il giorno 15 Novembre alle ore 10:14 la zona oltre il Circolo Polare Antartico è in buona parte illuminata dalla luce del Sole perché nella Terra c è un asse immaginario leggermente inclinato rispetto all orbita terrestre e in autunno e in inverno il Polo Sud è sempre rivolto verso il Sole, quindi illuminato. per 24 ore Il 21 giugno (solstizio d estate) il polo Nord, con tutta la zona oltre il circolo polare Artico, è illuminato dal Sole. tutto il giorno Il 23 settembre (equinozio d autunno per l emisfero Nord) il polo Sud e il polo Nord sono tutti e due illuminati del sole perché all equinozio d autunno le ore di luce e le ore di buio sono uguali in tutte le zone della Terra il 21 dicembre (solstizio d inverno)il polo sud, con tutta la zona oltre il Circolo Polare Antartico, è illuminato dalla luce del sole. per 24 ore. Artico è al buio per 24 ore.mentre la zona a Nord del Circolo Polare 7

8 Il 21 marzo (equinozio di primavera) il Polo Sud e il Polo Nord sono illuminati dalla luce del sole perché (come il 23 settembre) le ore di luce e di buio sono uguali. Diversa durata del dì e della notte nel corso dell anno Spiegazione: L alternarsi del dì e della notte accade perché la Terra gira su se stessa. La diversità della durata del dì e della notte nel corso dell anno accade perché la Terra oltre a girare su se stessa, ha l asse terrestre inclinato e compie il moto di Rivoluzione intorno al Sole. Ecco cosa succede: Durante l autunno il Polo Nord è sempre al buio Il 21 dicembre è il solstizio d inverno per l emisfero Nord e il solstizio d estate nell emisfero Sud. Anche durante l inverno il Polo Nord è sempre al buio 8

9 Immagine della Terra con vista from Sun alle ore del 21 marzo e alle All equinozio di Primavera i raggi solari arrivano perpendicolarmente all equatore e i due emisferi (Boreale e Australe) sono illuminati nello stesso modo; in tutti i punti della Terra si avranno stesse ore di luce e stesse di buio Immagini della Terra con vista from Sun alle ore del 21 giugno e alle Il 21 giugno i raggi solari arrivano perpendicolarmente al Tropico del Cancro ; è maggiormente illuminato l emisfero nord dove le ore di luce saranno massime; le ore di luce saranno sempre di più verso Nord; oltre il circolo polare Artico si avranno 24 ore di luce; nell emisfero Australe invece le ore di luce saranno minori rispetto 9

10 all emisfero Nord; oltre il Circolo Polare Antartico si avranno 24 ore di buio. Immagini della terra vista from sun alle ore 10,00 del 23 Settembre Il 23 Settembre (come per l equinozio di primavera) i raggi solari arrivano perpendicolarmente all equatore e i due emisferi hanno le stesse ore di luce e le stesse ore di buio. Immagine della terra vista da from sun il 21 dicembre alle ore 10:00 Il 21 Dicembre è maggiormente illuminato l emisfero sud. 10

11 La Luna e le fasi lunari Osservando la luna in giorni diversi notiamo che subisce dei cambiamenti: Essi dipendono dal fatto che la Luna essendo un satellite non emette luce propria, ma riflette quella del Sole. ruota attorno alla Terra. I diversi aspetti della Luna prendono il nome di fasi lunari. Le fasi lunari si ripresentano uguali periodicamente, secondo un ciclo di circa 29 giorni ). Se si incomincia a osservare la luna da una notte di luna piena (fig. 4), si potrà osservare che la sua superficie illuminata diventa sempre più piccola una sera dopo l'altra, assumendo la forma di una falce sempre più stretta. Inoltre la Luna sorgerà e tramonterà sempre più tardi. Siamo nel cosiddetto periodo di luna calante (fig Dopo giorni, la Luna diventerà quasi invisibile. (Fig. 8) Essa sorgerà al mattino circa insieme al Sole, verso Est, e tramonterà col Sole. In seguito, la parte illuminata ricomincerà a crescere, ma la falce sarà rivolta dalla parte opposta. Prima era rivolta verso Est, adesso sarà rivolta a Ovest. Questa è la fase di luna crescente (fig ). Anche la posizione della Luna rispetto al Sole cambia nell'arco di 29 giorni. Quando la Luna è piena, essa sorge verso Est all'incirca quando il Sole tramonta, cioè quando esso si trova ad Ovest. Poi la Luna raggiunge la sua massima altezza verso la mezzanotte, infine tramonta verso Ovest all'incirca al sorgere del Sole. Nella fase di luna nuova, essa sorge col Sole al mattino, raggiunge la massima altezza sull'orizzonte verso mezzogiorno e tramonta più o meno insieme al Sole. Durante l'arco della giornata, la Luna si trova dunque piuttosto vicina al Sole nel cielo. La si può vedere bene soltanto per poco tempo, al tramonto, vicino al Sole. 11

12 Le fasi terrestri Ci siamo chiesti come vedrebbe la Terra un osservatore posto sulla Luna; tramite il sito fourmilab.it siamo riusciti a scoprirlo cliccando su Vista from moon ESEMPI: Il 25 novembre alle ore noi terrestri vediamo la luna nuova cioè non la vediamo perché è tra il sole e la terra quindi noi la vediamo non illuminata. Mentre (se ci fosse qualcuno sulla Luna) dalla Luna si vedrebbero le fasi terrestri cioè i cambiamenti della Terra, illuminata esattamente al contrario della luna: infatti il 25 novembre alle ore si vedrebbe la Terra piena Il 2 dicembre alle ore vediamo la Luna crescente (primo quarto) Sempre il 2 dicembre alle ore dalla Luna si vedrebbe la Terra calante (ultimo quarto) Il 10 dicembre alle ore abbiamo la luna piena infatti è totalmente illuminata. Invece dalla luna si vedrebbe la Terra nuova cioè non si vede. 12

13 Il 18 dicembre alle ore abbiamo la luna calante (ultimo quarto) Mentre sulla terra sempre alle ore abbiamo la luna crescente (primo quarto) Il 24 dicembre alle ore abbiamo di nuovo la luna nuova come il 25 novembre perché la Luna ruota intorno alla Terra Invece dalla Luna si vedrebbe la Terra piena come il 25 novembre. 13

14 RELAZIONE DEL PLANETARIO Il giorno 30 Novembre siamo andati al planetario. Il planetario è lo strumento posto al centro della sala che serve a proiettare le stelle sulla cupola. Dallo strumento prende il nome tutto l edificio. La ragazza ci ha raccomandato di spegnere il cellulare e le macchine fotografiche perché la loro luce avrebbe potuto essere molto pericolosa per le nostre pupille dilatate. La conferenziera ha spiegato che il sole, quella mattina, non era sorto a est ma più spostato verso sud e non sarebbe tramontato a ovest ma più spostato verso sud; solo due giorni all anno tramonta e sorge esattamente a ovest e a est: i due equinozi. Nel cielo di Milano, a causa dell inquinamento luminoso (cioè causato dalle luci dell uomo: lampioni, luci delle case ) si vedono poche stelle perché il cielo è troppo chiaro. La ragazza ci ha fatto vedere come sarebbe Milano senza inquinamento luminoso: il cielo è nerissimo e si vedono molte più stelle, luminose. Per riconoscere la stella polare bisogna unire le stelle Merak e Dubhe del grande carro e prolungare la loro distanza in alto per cinque volte. Si può dire che la stella polare è il perno del cielo perché tutte le altre stelle ruotano intorno ad essa che sembra stare ferma in cielo perché le altre stelle tramontano verso ovest come il Sole mentre la stella Polare non tramonta,ma resta ferma in cielo. Abbiamo visto le costellazioni che ci sono nel nostro cielo: le figure immaginarie disegnate unendo con linee ideali stelle in apparenza vicine sulla volta celeste sono dette costellazioni. 14

15 Vista del cielo guardando verso NORD In inverno domina Orione il cacciatore, intento ad attaccare il Toro; ai suoi piedi si trovano i suoi due cani, il Cane Maggiore e Minore, intenti ad inseguire la Lepre. E' anche il periodo delle costellazioni acquatiche quali la Balena, l'acquario ed i Pesci. Notevole il Grande Circolo di Inverno, formato dalle stelle Capella, Castore, Polluce, Procione, Sirio, Rigel, Aldebaran. Vista del cielo guardando verso SUD Se non ci fosse l atmosfera si vedrebbe sempre il sole con le stelle anche di giorno. Senza inquinamento luminoso si vedrebbero anche Giove e Saturno, ma non si vedono perché ci sono troppe luci artificiali; inoltre senza inquinamento luminoso si vedrebbero delle macchioline chiare nel cielo: delle galassie molto lontane da noi formate da miliardi di stelle. Il Sole non è la stella più grande ma è una di media grandezza, infatti a noi sembra la più grande perché è la più vicina a noi. Le stelle che vediamo non sono piccole ma alcune addirittura sono più grandi del sole. La Luna osservata in vari giorni subisce dei cambiamenti: essi dipendono dal fatto che la Luna essendo un satellite non emette luce propria, ma riflette quella del Sole. ruota attorno alla Terra. 15

16 COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO A causa del movimento di rivoluzione della terra, il Sole ci appare, con il trascorrere dei mesi, su un diverso sfondo di stelle. L insieme delle costellazioni sulle quali passa il sole nel corso di un anno si chiama zodiaco. Lo zodiaco sembra descrivere un cerchio sulla volta celeste. Tale cerchio si chiama ellittica. È possibile immaginare di proiettare sulla volta celeste l equatore della terra. In tal caso sulla volta celeste si disegna l equatore celeste. L ellittica interseca l equatore celeste in due punti, situati uno nei pesci, l altro nella vergine: sono i giorni dei due equinozi. Già 4000 anni fa, gli antichi scrutavano il cielo, alla ricerca, attraverso la lettura della posizione delle stelle, di segnali premonitori che potessero indicare loro la strada del futuro. Allora si credeva che fosse la Terra al centro dell'universo e che lo stesso Sole, orbitante lungo un'eclittica, attraversasse il circolo della sfera celeste in un periodo di 365 giorni. 16

17 ORE DI LUCE E DI BUIO A MILANO, PALERMO, VENEZIA E ROMA Da settembre 2010 a gennaio 2012 ogni settimana abbiamo raccolto in una tabella l ora di levata e di tramonto del Sole in 4 città italiane: Milano, Venezia, Roma e Palermo. MILANO VENEZIA ROMA PALERMO Data Ora di Ora di Ora di Ora di Ora di ora Ora di Ora di levata tramonto levata tramonto tramonto tramonto levata tramonto 14/09/ :03 19:32 06:51 19:20 06:52 19:18 06:49 19:15 21/09/ :11 19:19 06:59 19:07 06:58 19:03 06:56 19:00 28/09/ :15 19:12 07:06 19:03 07:02 18:59 06:58 18:55 05/10/ :24 18:55 07:13 18:44 07:09 18:48 07:05 18:45 12/10/ :33 18:42 07:22 18:31 07:17 18:36 07:11 18:34 19/10/ :42 18:33 07:32 18:19 07:25 18:25 07:18 18:24 26/10/ :52 18:19 07:41 18:08 07:33 18:15 07:25 18:15 02/11/ :02 17:08 06:51 16:57 06:41 17:06 06:32 17:06 09/11/ :12 17:00 07:01 16:48 06:50 16:58 06:40 17:00 16/11/ :21 16:51 07:10 16:40 06:59 16:51 06:47 16:55 23/11/ :29 16:44 07:20 16:34 07:07 16:46 06:55 16:51 30/11/ :39 16:41 07:28 16:30 07:15 16:43 07:02 16:48 07/12/ :47 16:42 07:34 16:28 07:22 16:41 07:08 16:47 14/12/ :53 16:42 07:41 16:30 07:28 16:42 07:14 16:48 21/12/ :58 16:42 07:48 16:32 07:32 16:44 07:18 16:51 28/12/ :00 16:49 07:50 16:38 07:35 16:49 07:21 16:55 04/01/ :01 16:52 07:50 16:41 07:36 16:54 07:22 17:00 11/01/ :00 17:00 07:48 16:47 07:35 17:01 07:22 17:07 18/01/ :57 17:10 07:45 16:57 07:32 17:09 07:20 17:14 25/01/ :50 17:20 07:37 17:07 07:27 17:18 07:16 17:22 01/02/ :43 17:29 07:32 17:17 07:21 17:27 07:11 17:30 08/02/ :34 17:39 07:23 17:27 07:13 17:36 07:04 17:38 15/02/ :25 17:49 07:13 17:37 07:04 17:45 06:56 17:45 22/02/ :14 17:59 07:02 17:47 06:55 17:53 06:48 17:53 01/03/ :02 18:10 06:50 17:57 06:44 18:02 06:38 18:00 08/03/ :50 18:21 06:37 18:07 06:33 18:10 06:28 18:07 15/03/ :40 18:28 06:26 18:14 06:21 18:18 06:20 18:10 22/03/ :22 18:35 06:13 18:26 06:09 18:23 06:07 18:21 29/03/ :09 19:46 06:57 19:34 06:57 19:34 06:58 19:23 05/04/ :55 19:58 06:43 19:46 06:45 19:42 06:46 19:34 12/04/ :42 20:07 06:30 19:55 06:33 19:49 06:35 19:40 19/04/ :30 20:16 06:17 20:03 06:22 19:57 06:25 19:47 26/04/ :18 20:25 06:05 20:12 06:12 20:05 06:16 19:53 03/05/ :07 20:34 05:55 20:23 06:02 20:13 06:08 19:59 10/05/ :57 20:43 05:45 20:30 05:54 20:20 06:00 20:06 17/05/ :49 20:51 05:37 20:38 05:46 20:28 05:54 20:13 24/05/ :42 20:59 05:29 20:46 05:40 20:34 05:49 20:18 31/05/ :37 21:06 05:23 20:51 05:36 20:40 05:45 20:24 07/06/ :33 21:11 05:23 20:56 05:33 20:45 05:43 20:28 14/06/ :32 21:15 05:21 21:00 05:32 20:49 05:42 20:31 21/06/ :32 21:18 05:22 21:03 05:32 20:51 05:43 20:34 28/06/ :34 21:18 05:24 21:03 05:35 20:52 05:45 20:34 17

18 MILANO VENEZIA ROMA PALERMO Data Ora di Ora di Ora di Ora di Ora di ora Ora di Ora di levata tramonto levata tramonto tramonto tramonto levata tramonto 05/07/ :38 21:17 05:28 21:02 05:38 20:51 05:48 20:34 12/07/ :44 21:14 05:33 20:59 05:43 20:48 05:52 20:32 19/07/ :50 21:08 05:40 20:53 05:49 20:44 05:57 20:28 26/07/ :58 21:01 05:47 20:46 05:55 20:38 06:03 20:23 02/08/ :06 20:53 05:55 20:38 06:02 20:30 06:09 20:16 09/08/ :14 20:43 06:03 20:28 06:09 20:22 06:15 20:09 16/08/ :22 20:32 06:12 20:17 06:16 20:12 06:21 20:00 23/08/ :31 20:20 06:20 20:06 06:24 20:01 06:27 19:51 30/08/ :39 20:08 06:29 19:53 06:31 19:50 06:33 19:41 06/09/ :48 19:55 06:37 19:40 06:38 19:38 06:39 19:30 13/09/ :57 19:41 06:46 19:27 06:46 19:26 06:45 19:19 20/09/ :05 19:28 06:54 19:15 06:53 19:14 06:51 19:08 27/09/ :14 19:14 07:03 18:59 07:00 19:02 06:57 18:57 04/10/ :23 19:01 07:12 18:46 07:08 18:50 07:04 18:46 11/10/ :31 18:48 07:19 18:34 07:15 18:38 07:10 18:36 18/10/ :41 18:36 07:30 18:21 07:23 18:27 07:17 18:26 25/10/ :50 18:24 07:39 18:09 07:31 18:17 07:24 18:17 01/11/ :59 17:13 06:49 16:59 06:40 17:07 06:31 17:09 08/11/ :10 17:04 06:59 16:49 06:48 16:59 06:38 17:01 15/11/ :19 16:56 07:09 16:41 06:57 16:52 06:46 16:56 22/11/ :29 16:49 07:18 16:35 07:05 16:47 06:53 16:51 29/11/ :37 16:45 07:27 16:30 07:13 16:43 07:01 16:48 06/12/ :45 16:43 07:35 16:28 07:20 16:41 07:07 16:47 13/12/ :52 16:42 07:41 16:28 07:27 16:42 07:13 16:48 20/12/ :57 16:44 07:46 16:30 07:31 16:44 07:17 16:50 27/12/ :59 16:48 07:49 16:34 07:34 16:48 07:21 16:54 03/01/ :01 16:54 07:50 16:40 07:36 16:53 07:22 16:59 10/01/ :59 17:02 07:49 16:47 07:35 17:00 07:22 17:06 17/01/ :56 17:10 07:46 16:56 07:33 17:08 07:20 17:13 24/01/ :51 17:20 07:40 17:05 07:28 17:16 07:17 17:20 31/01/ :44 17:30 07:33 17:15 07:22 17:25 07:12 17:28 Nelle varie città in uno stesso giorno le ore di levata e le ore di tramonto non sono le stesse nelle varie città perché cambia sia la longitudine che la latitudine. Inoltre ho notato che l ora di levata e di tramonto cambia tutti i giorni anche nella stessa città. L ora di levata e di tramonto cambia tutti i giorni di qualche minuto perché la Terra ruota su se stessa, ruota attorno al Sole e il suo asse è inclinato. 18

19 Sono andata su questo sito ho passato il mouse su una città e nel menu di sinistra ho letto e trascritto nella tabella la longitudine e la latitudine. Città Longitudine Latitudine Milano Venezia Roma Palermo Milano e Venezia hanno la stessa latitudine, mentre Roma e Palermo hanno una latitudine diversa perché si trovano più a sud. Milano è la più a ovest, Palermo è la città più a est e Roma e Venezia sono in mezzo tra Milano e. Palermo In città che si trovano alla stessa latitudine, come Milano e Venezia l ora di levata e di tramonto del Sole dipendono dalla longitudine: il Sole sorge e tramonta sempre in anticipo nella città più a est perché la Terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est. Nelle città che non si trovano alla stessa latitudine non è sempre così: ad esempio in primavera e in estate a Venezia e a Milano, pur essendo più a ovest di Palermo e di Roma, il Sole sorgerà e tramonterà prima. 19

20 Abbiamo poi calcolato le ore di luce e di buio nelle varie città n ore luce a Milano n ore luce a Venezia n ore luce a Roma n ore luce a Palermo 14/09/ :29 12:29 12:26 12:26 21/09/ :08 12:08 12:04 12:04 28/09/ :57 11:57 11:57 11:57 05/10/ :31 11:31 11:39 11:40 12/10/ :09 11:09 11:19 11:23 19/10/ :51 10:47 11:00 11:06 26/10/ :27 10:27 10:42 10:50 02/11/ :06 10:06 10:25 10:34 09/11/ :48 9:47 10:08 10:20 16/11/ :30 9:30 09:52 10:08 23/11/ :15 9:14 09:39 09:56 30/11/ :02 9:02 09:28 09:46 07/12/ :55 8:54 09:19 09:39 14/12/ :49 8:49 09:14 09:34 21/12/ :44 8:44 09:12 09:33 28/12/ :49 8:48 09:14 09:34 04/01/ :51 8:51 09:18 09:38 11/01/ :00 8:59 09:26 09:45 18/01/ :13 9:12 09:37 09:54 25/01/ :30 9:30 09:51 10:06 01/02/ :46 9:45 10:06 10:19 08/02/ :05 10:04 10:23 10:34 15/02/ :24 10:24 10:41 10:49 22/02/ :45 10:45 10:58 11:05 01/03/ :08 11:07 11:18 11:22 08/03/ :31 11:30 11:37 11:39 15/03/ :48 11:48 11:57 11:50 22/03/ :10 12:10 12:17 12:04 29/03/ :37 12:37 12:37 12:25 05/04/ :03 13:03 12:57 12:48 12/04/ :25 13:25 13:16 13:05 19/04/ :46 13:46 13:35 13:22 26/04/ :07 14:07 13:53 13:37 03/05/ :27 14:28 14:11 13:51 10/05/ :46 14:45 14:26 14:06 17/05/ :02 15:01 14:42 14:19 24/05/ :17 15:17 14:54 14:29 31/05/ :29 15:28 15:04 14:39 07/06/ :38 15:38 15:12 14:45 14/06/ :43 15:43 15:17 14:49 21/06/ :46 15:46 15:19 14:51 28/06/ :44 15:44 15:17 14:49 05/07/ :39 15:39 15:13 14:46 12/07/ :30 15:29 15:05 14:40 19/07/ :18 15:18 14:55 14:31 26/07/ :03 15:03 14:43 14:20 20

21 n ore luce a Milano n ore luce a Venezia n ore luce a Roma n ore luce a Palermo 02/08/ :47 14:47 14:28 14:07 09/08/ :29 14:29 14:13 13:54 16/08/ :10 14:10 13:56 13:39 23/08/ :49 13:48 13:37 13:24 30/08/ :29 13:29 13:19 13:08 06/09/ :07 13:07 13:00 12:51 13/09/ :44 12:43 12:40 12:34 20/09/ :23 12:23 12:21 12:17 27/09/ :00 11:59 12:02 12:00 04/10/ :38 11:38 11:42 11:42 11/10/ :17 11:15 11:23 11:26 18/10/ :55 10:55 11:04 11:09 25/10/ :34 10:33 10:46 10:53 01/11/ :14 10:14 10:27 10:38 08/11/ :54 9:53 10:11 10:23 15/11/ :37 9:37 09:55 10:10 22/11/ :20 9:20 09:42 09:58 29/11/ :08 9:08 09:30 09:47 06/12/ :58 8:58 09:21 09:40 13/12/ :50 8:50 09:15 09:35 20/12/ :47 8:47 09:13 09:33 27/12/ :49 8:49 09:14 09:33 03/01/ :53 8:53 09:17 09:37 10/01/ :03 9:03 09:25 09:44 17/01/ :14 9:14 09:35 09:53 24/01/ :29 9:29 09:48 10:03 31/01/ :46 9:46 10:03 10:16 Abbiamo iniziato a numero ore di buio Palermo calcolare le ore di 15:36 buio nella città di 14:24 Palermo. Abbiamo 13:12 ricopiato i dati in 12:00 un programma che ore 10:48 si chiama Excel e 09:36 abbiamo costruito dei grafici a linee. In questo grafico si può notare che la linea segue un percorso a curve 08:24 07:12 06:00 14/09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/2011 data 21/06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /01/2012 sempre uguale. 21

22 Dal grafico si nota che in autunno le ore di buio aumentano fino a raggiungere il massimo al solstizio d inverno, poi cominciano a diminuire durante l inverno e la primavera fino a raggiungere il minimo al solstizio d estate poi ricominciamo ad aumentare in estate e in autunno fino al solstizio d inverno e di nuovo ricominciano a diminuire in inverno. numero ore luce Palermo 2 16:48 14:24 Abbiamo anche calcolato le ore di 12:00 luce sempre 09:36 nella città di ore 07:12 04:48 Palermo e la linea segue sempre un 02:24 andamento 00:00 14/09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /01/2012 curvilineo. data Dal grafico si nota che in autunno le ore di luce diminuiscono fino a raggiungere il minimo al solstizio d inverno, poi cominciano a aumentare durante la primavera fino a raggiungere il massimo al solstizio d estate poi ricominciamo a diminuire in autunno fino al solstizio d inverno e di nuovo continuano a diminuire in inverno. 16:48 ore di luce e buio a Palermo ore di luce ore di buio Infine abbiamo messo a confronto le ore di 14:24 luce e di buio, ma 12:00 questa volta con un grafico a colonne. ore 09:36 07:12 Quando le ore di luce sono al massimo le 04:48 ore di buio sono al minimo e viceversa. 02:24 00:00 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 gen- 11 feb-11 mar- 11 apr-11 mag- 11 giu-11 lug-11 ago- 11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen- 12 data 22

23 numero ore buio roma 16:48 Abbiamo fatto lo 14:24 stesso lavoro con la n ore 12:00 09:36 07:12 città di Roma. Il grafico a linee sia delle ore di luce che di buio hanno un 04:48 02:24 00:00 14/09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ :48 14:24 12/04/ /04/ /05/ /05/2011 data 07/06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/2012 ore di luce a roma percorso curvilineo molto simile a quello di Palermo. 12:00 09:36 n ore 07:12 04:48 02:24 00:00 14/09/ /09/2010 ore di luce e di buio roma luce buio 12/10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/2011 data 07/06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/2012 n ore 16:48 14:24 12:00 09:36 07:12 04:48 02:24 Anche mettendo a confronto le ore di luce e di buio trovo un grafico con lo stesso andamento di quello fatto per Palermo. 00: data 23

24 n ore luce a milano 16:48 n ore 14:24 12:00 09:36 07:12 04:48 02:24 00:00 14/09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/2011 data 16:48 15:36 05/07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /01/2012 Abbiamo calcolato anche le ore di luce e di buio a Milano e costruito i grafici che seguono lo stesso andamento delle altre città. n ore buio a milano 14:24 13:12 12:00 n ore 10:48 09:36 08:24 07:12 06:00 04:48 14/09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/2011 Abbiamo poi costruito dei grafici che mettono a confronto le ore di luce a Milano e Palermo l andamento è lo stesso però a Milano le ore di buio e di luce sono maggiori che a Palermo in estate e in autunno e in inverno sono maggiori a Palermo che a Milano e Venezia. 21/06/2011 data 05/07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/ /01/2012 primavera.mentre in 24

25 Poi abbiamo costruito il grafico che mette a confronto tutte quattro le città (Milano, Roma, Venezia e Palermo) e..ho notato che: A Venezia e a Milano le ore di luce sono praticamente uguali, perché le due città si trovano praticamente alla stessa longitudine mentre nelle altre città la latitudine cambia e le ore di luce a Milano e a Venezia sono maggiori rispetto a Roma e a Palermo durante la primavera e l estate, sono minori durante l autunno e l inverno Da cosa dipende quindi il numero di ore di luce in una città? Dalla sua posizione e quindi dalla sua longitudine e dalla sua latitudine e dalla data stagione A cosa è dovuto il fatto che le ore di luce (e di buio) cambiano nel corso dell anno? Il fatto che le ore di luce e di buio cambiano nel corso dell anno è dovuto alla rotazione della Terra attorno al Sole e all inclinazione dell asse terrestre che determina una diversa illuminazione della Terra nel corso dell anno 25

26 BIBLIO/SITOGRAFIA Siti utilizzati: Libri utilizzati: Orizzonte scienze vol. E 26

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli COMUNE DI BOLOGNA CULTURA LABORATORIO PER LA DIDATTICA SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli SOLE TERRA LUNA I moti della Terra e della Luna e le loro conseguenze Giovanna Fortuzzi

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

TERRA: FORMA E MOVIMENTI ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA TERRA: FORMA E MOVIMENTI PROF.SSA PORTAS NERINA FORMA E MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra e' il terzo pianeta del Sistema Solare, ha un raggio di 6378 km e dista dal Sole

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Mappamondo orientato da extraterrestri Tutti i mappamondi in commercio sono costruiti con l'asse della Terra inclinato di 23 27' rispetto alla verticale;

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA L ottica nei Massimi Sistemi Nella prima giornata del Dialogo sui massimi sistemi c è una lunga discussione dedicata al confronto tra l aspetto apparente della

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Aristarco e la distanza del Sole

Aristarco e la distanza del Sole tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Aristarco e la distanza del Sole prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Daz Studio tutorial IV parte. Luci e Ombre

Daz Studio tutorial IV parte. Luci e Ombre Daz Studio tutorial IV parte Luci e Ombre Fino ad ora, abbiamo lavorato senza introdurre alcuna fonte di illuminazione nelle nostre immagini. Per quanto riguarda le luci, ci sono in questo caso due modi

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI I MOTI DELLA TERRA alternanza dì-notte moto di rotazione moto di rivoluzione conseguenze conseguenze schiacciamento polare spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie diversa durata

Dettagli

La coda degli autosauri

La coda degli autosauri La coda degli autosauri Leggendo il libro La coda degli autosauri l attenzione di quasi tutti noi ragazzi è stata catturata dalla pagina del libro che parla dell enorme mucchio di candele e fiammiferi

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SITOGRAIA: http://it.wikipedia.org/ GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAIA SAPERSI ORIENTARE L uomo ha sempre avuto necessità di spostarsi alla ricerca di cibo o di terre più ospitali

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO: IL SISTEMA SOLARE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE AUTORE: GIANCARLA VOLPATO

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

IL MAPPAMONDO PARALLELO

IL MAPPAMONDO PARALLELO IL MAPPAMONDO PARALLELO Si libera il globo dal suo supporto Si orienta il globo in modo che il paese dell osservatore sia in cima a esso Si ruota il globo in modo che il suo asse sia nel piano meridiano

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA Un famoso scienziato (secondo alcuni fu Bertrand Russell) tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti intorno

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli