Scopo di questa lezione è la descrizione dell architettura di una macchina di Von Neumann.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scopo di questa lezione è la descrizione dell architettura di una macchina di Von Neumann."

Transcript

1 Scopo di questa lezione è la descrizione dell architettura di una macchina di Von Neumann. Alcune unità di misura che verranno impiegate: - bit, unità fondamentale per il calcolo in informatica, può essere 0 o 1 (oppure VERO o FALSO rappresenta due diversi stati, non due numeri!); - byte, stringa (vettore) di 8 bit, es. [ ]; - tempo, si misura in secondi s; - frequenza, si misura in Hertz, Hz = 1s; 1Hz = 1 evento al secondo, 10Hz = 10 eventi al secondo. - Ampiezza di banda (di trasmissione) bit/s (b/s). I prefissi Kylo, Mega, Giga e Tera nell informatica non rappresentano 10 3, 10 6, 10 9, 10 12, come nel caso comune. Avendo a disposizione 2 bit, posso codificare 4 livelli diversi: 00, 01, 10, 11, cioè 2^2 livelli. Avendo a disposizione 3 bit, posso codificare 8 livelli diversi: 000, 001, 010, 011, 100, 101, 110, 111 cioè 2^3 livelli. Avendo a disposizione N bit, posso codificare 2^N livelli diversi. Kylo 2^10 = 1024 Mega 2^20 = Giga 2^30 = Tera 2^40 = Attenzione! 1 kylobyte = 1024 * (8 bit) = 8192 bit. Una delle idee importanti da sottolineare è la superiorità del digitale rispetto all analogico. Un processo di misura / trasmissione di dati, che tipicamente avviene in un calcolatore, è un processo rumoroso, cioè: ripetendo più volte la stessa misura, si ottengono risultati diversi. Ad esempio, la rete elettrica a 50Hz in Italia introduce delle oscillazioni a 50Hz nei segnali che misuriamo all interno di una stanza. Dunque, una misura analogica è una misura intrinsecamente rumorosa. Supponiamo però di misurare dei dati che possono essere solo 0 oppure 1, nella logica del PC possono essere, ad esempio, 0V e 5V. Dal momento che l influenza del rumore è piccola rispetto al segnale, è difficile scambiare un uno per uno zero! Quindi la precisione iniziale si mantiene. La stessa cosa non può essere detta per un segnale analogico: dopo che il segnale è stato trasmesso per un numero alto di volte, il rumore può avere completamente alterato il segnale originale! Invece per un segnale digitale, ogni volta che viene ritrasmesso, il segnale può essere rigenerato in maniera conforme all originale. Le componenti principali di un calcolatore sono: CPU (central processor unit, unità di calcolo principale), la memoria e le periferiche. Tali elementi sono connessi attraverso un bus. La piattaforma su cui sono montate alcune componenti del PC (processore, memorie, modem interno, bus di sistema) è detta scheda madre (mother board). Sulla scheda è alloggiato un bus di sistema per la comunicazione tra le diverse componenti. Processore: è il vero cuore del sistema. Controlla le funzioni del computer, esegue le operazioni aritmico-logiche, elabora i dati. All interno della CPU, si individuano due diversi sottosistemi: il datapath, un insieme di circuiti in grado di effettuare operazioni (es. addizione, operazioni logiche) sui dati; il controller, un insieme di circuiti in grado di interpretare un programma e fare eseguire alle altre componenti del calcolatore le istruzioni del programma. Mentre una volta venivano impiegati componenti discreti (cioè componenti elettronici singoli dalle dimensioni tali da poter essere manipolati da un operatore umano) oggi si parli di circuiti integrati. Dal punto di vista fisico, i circuiti logici che compongono una CPU sono costituiti da milioni di transistor (microscopici interruttori acceso/spento) collegati tra loro da sottilissimi fili. I circuiti vengono stampati su una sottile lamina di silicio, senza che sia necessario impiegare componenti discreti. La legge di Moore, verificata almeno per il periodo dal 1970 ad oggi, dice che il numero di transistor inseribili in un circuito integrato raddoppia ogni 18 mesi, grazie al progresso tecnologico in atto. La legge appare limitata solo da alcuni limiti fisici della materia, per cui ci stiamo avvicinando al limite (fino ad ora si progettano circuiti con le leggi dell elettromagnetismo classico tra non molto bisognerà considerare gli effetti quantistici, dal momento che le dimensioni dei componenti elettronici saranno infinitesimali). Ogni modello di microprocessore è in grado di riconoscere solo programmi scritti nel proprio linguaggio macchina. Ogni modello di microprocessore, ha un proprio linguaggio macchina, diverso da quello di altri processori. Il linguaggio macchina contiene tutte e sole le istruzioni che possono essere eseguite direttamente dal microprocessore. Ogni istruzione del linguaggio macchina viene eseguita dal microprocessore svolgendo una serie di operazioni elementari. Il numero di operazioni elementari necessario per completare l esecuzione di un istruzione in linguaggio 1

2 macchina è dell ordine di Una tipica istruzione del linguaggio macchina può essere, ad esempio, il prelievo di un dato dalla memoria, oppure la somma di due numeri, Il tempo di clock è uno dei parametri caratteristici di un processore. E il tempo necessario per eseguire una singola istruzione elementare. Oggi i PC arrivano a lavorare a frequenze di 3 GHz. Se due processori utilizzano lo stesso linguaggio macchina (quindi i due processori effettuano le stesse operazioni elementari per eseguire una istruzione in linguaggio macchina) è possibile confrontarli direttamente paragonando i loro tempi di clock. Ma se due processori utilizzano linguaggi macchina diversi, il confronto non può essere fatto, dal momento, per eseguire la stessa opera istruzione del linguaggio macchina, i due processori possono eseguire un numero di operazioni elementari diverso. Quindi non è detto che un processore Intel a 2GHz sia più veloce di un processore Athlon a 1.7GHz! Tra l altro, le prestazioni di un PC non sono solo le prestazioni della CPU. Altri fattori (es. velocità del bus) influiscono sulla velocità complessiva della macchina. Per paragonare tra di loro diversi computer vengono allora utilizzati dei banchmark, ovvero dei compiti standard di riferimento che si ritiene possano essere indicativi dell attività caratteristica svolta da un PC. A seconda del compito da svolgere (es. calcolo 2D, calcolo 3D, word processor, grafica, ) un PC può risultare più o meno veloce di un altro. Ciò dipende, tra le altre cose, dal modo in cui è stato progettata la CPU (alcuni processori sono più indicati di altri, ad esempio, per l esecuzione di calcoli ad alta precisione; altri lo sono per applicazioni grafiche, etc ). In una macchina di Von Neumann, un programma deve essere caricato in memoria per essere eseguito. Ciò che c è in memoria è il codice macchina, che può essere capito dalla CPU, ed è dunque pronto per l esecuzione. Alla CPU verrà dunque inoltrata la prima istruzione del programma. Per ogni istruzione, il processore esegue tre operazioni: fetch (prelievo dalla memoria dell istruzione da eseguire, caricamento della stessa all interno della CPU); decode (la CPU interpreta l operazione); execute (il processore esegue le operazioni che sono indicate nell istruzione). Abbiamo dunque visto che il processore preleva l istruzione dalla memoria e la mette da qualche parte Ma dove? All interno del processore vi sono dei registri, ovvero dello spazio utilizzato come memoria interna del processore. Il numero di registri è in genere limitato (24-36). La CPU utilizza i registri per memorizzare le istruzioni, i dati da elaborare, i risultati parziali o finali delle elaborazioni. Dal momento che esistono compiti molto specializzati che necessitano di architetture particolari per essere eseguiti con efficienza, spesso i computer sono equipaggiati con co-processori. Questi sono processori specializzati per effettuare determinati compiti (es. rendering di scene 3D, calcolo scientifico, ) a cui la CPU principale delega tali compiti. Il coprocessore porta a dei miglioramenti delle prestazioni per il solo ambito per il quale è stato progettato. Ad oggi vengono anche impiegati sistemi multiprocessore (o paralleli), nei quali due o più processori operano simultaneamente sui dati. L utilizzo di più processori può portare anche ad un risparmio energetico (due processori a 1GHz consumano meno di a processore a 2GHz), ma deve esserci una gestione intelligente della divisione dei compiti tra i processori. Se questa non viene realizzata, ci possono essere dei problemi (es. due processori che cercano di accedere contemporaneamente alla stessa area di memoria per scrivere un dato ). Un altro componente fondamentale dell architettura di Von Neumann è la memoria centrale nella quale vengono immagazzinati due tipi diversi di informazione: i programmi ed i dati. La capacità della memoria si misura in byte (è la quantità di informazione che può contenere). Ad. Esempio, 256MByte sono l equivalente di otto enciclopedie da 1 volumi. Oggi è normale, per un PC, avere una memoria di 2GByte. Per quanto riguarda i programmi, una parte della memoria centrala viene riservata ai programmi del sistema operativo, che gestiscono le funzionalità di base del PC. Tale zona di memoria è riservata, cioè non viene modificata durante il funzionamento dell elaboratore. Dati e programmi occupano il resto della memoria centrale: vengono caricati in memoria quando servono, mentre la memoria viene liberata al termine del loro utilizzo. Abbiamo detto che la memoria è organizzata in bit, quindi in byte. In realtà, quando la CPU accede alla memoria, legge una quantità di dati detta word, la cui dimensione tipica è di 4 byte (32 bit). La memoria viene dunque vista come un insieme di parole. Ciascuna parola di 32 bit costituisce l elemento che viene letto ad interpretato dalla CPU e può essere un istruzione o un dato. Esistono anche architetture con parole di diversa dimensione (la prossima generazione di calcolatori sarà a 64 bit). Tipicamente, la CPU identifica un dato o un istruzione in memoria per mezzo di un indirizzo. La minima entità indirizzabile è 1 byte, ma spesso la CPU accede ai dati 1 word alla volta. Per ogni word, la CPU può identificare 4 diversi byte. La memoria è caratterizzata da: tempo di accesso (tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo), tempo di trasferimento (quantità di dati trasferita in una unità di tempo, anche ampiezza di banda). E inoltre 2

3 caratterizzata dalla dimensione e dal costo per byte. In generale, più una memoria è veloce, più è alto il suo costo. La CPU può leggere dati o istruzioni dalla memoria, oppure può scrivere nella memoria. Vi sono memorie volatili e memorie permanenti. Le prima conservano il loro contenuto fintanto che il computer è attaccato alla presa elettrica, mentre le seconde lo conservano anche se non alimentate (per un tempo che può essere di anni o decenni, e che, ai fini pratici, può essere considerato infinito). Non abbiamo particolare confidenza con la memoria volatile, che spesso è nascosta all interno del PC. Conosciamo bene le memorie non volatili (Hard disk, CD, floppy, ). La memoria principale del sistema è una memoria volatile. E detta RAM, Random Access Memory, perché il tempo di accesso ad una cella di memoria non dipende dalla sua posizione fisica. Quando il PC si avvia, la RAM è azzerata. La prima cosa che succede è che la RAM viene inizializzata con il SW del sistema operativo, che serve per l accensione ed il funzionamento del computer. Nella RAM vengono poi caricati e scaricati programmi e dati su richiesta dell utente. Viè anche una ROM (Read only memory), nella quale ci sono le informazioni di base, ad esempio, per l avvi del computer (BIOS). Ovviamente, più una memoria è veloce e maggiormente performante è il computer in generale. Dal momento che il costo della memoria è proporzionale alla velocità della stessa, nei sistemi moderni si realizza una gerarchia di memorie. A livello più alto ci sono memorie più piccole, veloci e costose (registri, cache). A livello intermedio si colloca la RAM. A livello più basso le memorie sono più lente, ma meno costose, e permettono l archiviazione dei dati per lunghi periodi di tempo (hard disk, CD, DVD, nastri, ). La memoria è dunque organizzata in maniera gerarchicha. Si sfruttano i principi di località temporale e spaziale per ottimizzare i tempi di accesso ai dati. Tali principi dicono che, se ho utilizzato un dato di recente, ho un alta possibilità di riutilizzarlo (località temporale). Inoltre, se uso un dato in una certa posizione, ho buone probabilità di utilizzare anche i dati che gli sono vicini (località spaziale). Per analogia, si pensi ad una biblioteca, nella quale il bibliotecario ha a disposizione la propria scrivania (poco capiente, ma di accesso immediato), gli scaffali della biblioteca, ed il deposito della biblioteca (molto capiente, di accesso lento). Se un libro viene restituito da un utente, può darsi che sia un libro interessante o alla moda; conviene allora tenerlo sulla scrivania per renderlo subito disponibile al prossimo utente che lo richiederà (località temporale). Se un utente chiede il primo tomo dei Fratelli Karamazov, probabilmente sarà interessato anche ai tomi due, tre, dieci dello stesso libro. Quindi, quando si va a prelevare il primo tomo, conviene prelevare anche gli altri dieci, in modo da averli disponibili sulla scrivania (località spaziale). Vediamo allora come funziona la gerarchia della memoria in un moderno computer. Al vertice della gerarchia ci sono i registri della CPU (circa 1KB di spazio). Al secondo livello c è la cache, ovvero una memoria RAM progettata per avere tempi di accesso ridotti e per lavorare a frequenze elevate (circa 1M di spazio). La cache è l analogo della scrivania per il bibliotecario: ci stanno pochi libri, ma la loro reperbilità è immediata. La cache si divide in primo livello (integrata direttamente sul processore) e secondo livello (su un chip a parte). Vi è poi la memoria centrale del sistema (la RAM comunemente detta), nella quale risiedono il sistema operativo, i programmi ed i dati durante il funzionamento del calcolatore. Nella RAM, al momento dell avvio, viene caricato il sistema operativo. La RAM è condivisa da tutti i programmi in esecuzione sul calcolatore. A livello più basso si trovano poi Hard Disk, CD, DVD, nastri magnetici, etc Le informazioni che risiedono in tali supporti possono essere mantenute per un tempo indefinito. Man mano che un dato / programma viene utilizzato, ne viene effettuata una copia verso le memorie di più alto livello, in modo che le informazioni possano essere reperite alla svelta dalla CPU. Quando il programma / dato (o parti di esso) non serve più, viene eliminato dalle memorie di alto livello, ma continua a risiedere nelle memorie di basso livello. Per un calcolatore efficiente è dunque importante avere una cache di dimensioni adeguate, gestita in maniera ottimale secondo i principi di località spaziale e temporale. Un ulteriore componente di un calcolatore è il bus, in pratica il canale fisico che mette in comunicazione la CPU con la memoria e le altre periferiche. Il bus è composto da n fili che trasportano n bit contemporaneamente. Ovviamente l ampiezza del bus influenza la velocità del computer (un bus più grande può trasportare una quantità maggiore di dati). Per la memoria centrale, la velocità di lettura / scrittura è talmente elevata che c è bisogno di un bus speciale per metterla in comunicazione con la CPU. Inoltre, alcune periferiche possono utilizzare dei bus personali (locali) per comunicare con la CPU. Sul bus, in ogni momento, possiamo trovare: un dato in fase di trasferimento; un indirizzo, che identifica per esempio la posizione di memoria alla quale la CPU vuole accedere; un segnale di controllo, ad esempio quello che dice che la CPU vuole comunicare con lo schermo per inviargli dei dati, oppure un segnale per definire la direzione dello scambio (lettura o scrittura). Altri componenti sono le periferiche di sistema (schermo, stampante, ); per ogni periferica si identificano tre componenti: device (è il dispositivo fisico, es. la stampante); controller (è la scheda elettronica che si occupa di controllare il device); device driver, è il software che si occupa del corretto funzionamento del controller: ovviamente tale software deve essere caricato in memoria. Il controller è realizzato su un circuito stampato: riceve ordini dalla CPU, 3

4 sulla base di tali ordini controlla il dispositivo fisico (es. per la stampa di un carattere su carta). Il driver è il programma che gestisce la periferica. Le periferiche sono collegate attraverso il sistema tramite delle porte, che possono essere seriali o parallele. Una porta seriale trasmette 1 bit alla volta, ed è utile in genere per dispositivi che non richiedono un elevata velocità di trasmissione (es. modem). Una porta parallela trasmette invece n bit per volta (es. per le stampanti). Tra le altre porte sono da ricordare: SCSI; USB (sono porte seriali con un elevata capacità di trasmissione dei dati consentono anche di portare l alimentazione alla periferica, e di collegare in serie fino a 127 dispositivi permettono inoltre di mettere o togliere i dispositivi con il PC acces, hot plugging); FireWire, hanno caratteristiche simile alla porta USB, ma sono più veloci (fino a 800Mb/s), ma sono più costose; Wi-Fi, per la connessione senza cavi, via radio; infrarossi, la porte devono essere allineate due porte all infrarosso in quanto lo scambio dei dati avviene lungo la retta, usate ad esempio per collegare cellulare e PC. Le memorie di massa, ovvero le memorie a più basso livello nella scala gerarchica, sono gestite come periferiche (es. hard disk, DVD, CD, chiavi USB,. Dimensioni tipiche sono: Floppy 1.4MB, Zip (nastri magnetici) 250MB, Hard disk 60GB, CD 600MB, DVD 6G. Analizziamo un po più a fondo il disco fisso. E un supporto magnetico con capacità (oggi) di centinaia di GB. E costituito da una serie di dischi chiusi all interno di una camera in assenza di aria, per fornire protezione dalla polvere. Le informazioni sono memorizzate su ciascuno dei due lati del disco. I dischi possono ruotare attorno al perno. Un insieme di testine, una per ciascun lato del disco, legge e scrive i dati muovendosi avanti / indietro in senso radiale. Tradionalmente il disco viene diviso in tracce (concentriche) e settori (porzioni interne a ciascuna traccia). L Hard disk ruota a velocità costante. La modalità di accesso è casuale (per contrapposizione, una modalità sequenziale è quella che obbliga a percorrere tutti i dati per arrivare alla posizione cercata, come avviene per un nastro), quindi dsi può decidere di scrivere / leggere una qualsiasi zona del disco avendo un tempo di accesso praticamente costante. Per eseguire un operazione di lettura (o scrittura), la testina riceve l indirizzo al quale leggere (scrivere), costituito dal numero di traccia e di settore, e la quantità i byte da trasferire; si muove posizionandosi sulla traccia specificata nell indirizzo; aspetta che arrivi il settore specificato (il disco è in rotazione); esegue l operazione di lettura o scrittura. All accensione del PC, il disco fisso si mette in rotazione (può essere spento in alcuni casi per risparmiare energia). I file possono essere memorizzati sul disco fisso anche in posizioni non contigue (file frammentati). Il sistema operativo mantiene in una zona del disco fisso una tabella dei file, dove sono memorizzate le informazioni relative ai vari frammenti di file (dove si trovano sul disco fisso), le dimensioni dei file, etc. Quindi, per leggere un file, bisogna fare riferimento a tale informazione. Sistemi operativi diversi possono gestire il disco fisso in modo diverso. Nel caso in cui i file siano molto frammentati (ciò può succedere quando si eseguono numerose operazioni di lettura / scrittura), la lettura di un filepuò diventare lenta (bisogna recuperare l informazione da zone diverse del disco fisso). E allora utile eseguire una deframmentazione del disco. Floppy disk, sono in via di estinzione (piccola capacità, lenti). Nastri magnetici: grande capienza, accesso sequenziale. Sono usati per la loro affidabilità. CD: dispositivi a lettura ottica di grande capacità. La superificie del CD è scolpita in modo da rappresentare 0 oppure 1 lungo una spirale concentrica. E possibile l accesso casuale, ma è abbastanza lento; mlto meglio usare i CD per ascoltare musica o vedere film, dove l accesso ai dati è sequenziale. DVD, simili ai CD ma con più strati scolpiti, ciò permette di incrementare la capacità di immagazzinazione dei dati. I limiti sono simili a quelli dei CD. Vi sono poi periferiche di input: tastiera, mouse, microfono, scanner, Mouse: meccanico, una pallina rotola e aziona due sensori di movimento ortogonali. Ottico: fotodiodo + raggio luminoso per detettare gli spostamenti sulla superficie di appoggio. Periferiche di uscita: schermo, stampante, casse audio. Schermo: organizzazione a pixel (picture element). Ogni pixel ha tre componenti Red Green Blue (RGB), per sintesi additiva della luce si ottengono gran parte dei colori. Dal momento che il numero di pixel da gestire è molto elevato, ogni PC è oggi dotato di una scheda grafica che si occupa della gestione dello schermo (come il copreocessore). Caratteristiche dello schermo: risoluzione (numero di pixel), è da correlare alla dimensione per definire la nitidezza complessiva dello schermo. Schermi CRT (Catode Ray Tube) stessa tecnologia dei vecchi televisori, un cannone elettronico generara un fascio di elettroni che viene orientato grazie ad un campo magnetico. Il fascio di elettroni arriva su dei fosfori R, G, B che si accendono in maniera proporzionale all intensità del fascio. Il fascio deve muoversi 4

5 lungo tutta la direzione dello schermo per rinfrescarlo per intero. Oggi sono molto più diffusi gli schermi LCD (Liquid Crystal Display), nei quali non viene utilizzato il cannone elettronico, quindi l ingombro ed il consumo energetico sono ridotti. I cristalli liquidi, per ogni celletta dello schermo, possono essere orientati mediante l utilizzo di un campo elettrico locale; a seconda dell orientamento dei cristalli liquidi, questi lasciano passare più o meno luce, e modulano in questo modo l intensità della luce per il singolo pixel; anche in questo caso ogni pixel è diviso in componenti R, G, B. Uno dei problemi per i primi schermi era l angolo di visione ridotto. Schermi al plasma: ogni celletta contiene plasma, il plasma è colpito da un raggio di elettroni che genera raggi ultravioletti che stimolano i fosfori R, G, B che si illuminano. Per ora sono ancora costosi, hanno un angolo di visione più ampio rispetto agli LCD. Per le stampanti, parametri significativi sono la risoluzione (punti per pollice, dot per inch) e la velocità (pagine al minuto). Stampanti ad aghi non più utilizzate. A getto d inchiostro: ugelli spruzzano l inchiostro, basso costo. Stampanti laser: la modalità di stampa è simile a quella delle fotocopiatrici: l inchiostro viene attirato da una superficie che è stata caricata elettricamente da un raggio laser nelle zone contenenti l immagine, e viene poi trasferito sulla carta e fissato mediante riscaldamento il fascio laser può essere anche molto sottile, permettendo una ottima qualità di stampa. Modem (Modulator / Demodulator), converte il segnale digitale del PC in un segnale analogico per la trasmissione sulla linea telefonica, principale parametro è la velocità (56kb/s tipica), può essere utilizzato come fax / segreteria telefonica se integrato con un opportuno SW. La rete ha bisogno di periferiche per funzionare: si può usare un modem, connettendosi via telefono ad un provider (ente che eroga il serivizio di rete). Utilità della rete è proporzionale al quadrato del numero di utenti Bandwitdh scaling law: l ampiezza di banda raddoppia ogni circa 2 anni, si applica a diversi componenti. 5

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili: Autore: Maria Chiara Cavaliere Informatica di base Lezione 1 del 21/3/2016 Il corso di Informatica di base si baserà sulla spiegazione di tre moduli: -Architettura Hardware; -Sistema operativo; Parte teorica

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Il computer e i suoi sottosistemi

Il computer e i suoi sottosistemi pag.1 Il primo approccio al COMPUTER è 'a scatola nera'. Individuiamo quindi: SCOPO Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni INGRESSI Dati da elaborare. Istruzioni USCITE Dati elaborati SCHEMA A BLOCCHI:

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli