SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili"

Transcript

1 SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 26 Giugno 2012 Gestione della Rete energie rinnovabili e mercato del gas: quali risposte dai cicli combinati?

2 La fotografia dei recenti prezzi medi energia nelle 5 macro aree Italia, mostra : Una elevata differenza con i prezzi internazionali ( +30%) Una disomogeneità tra zone rispetto al PUN Prezzo Unico Nazionale L esistenza di sezioni con elevata frequenza di congestione.

3 Il convegno si propone di rispondere a questa situazione analizzando i tre fattori: GESTIONE RTN ENERGIE RINNOVABILI MERCATO GAS CCPP

4 COME FAR FRONTE ALLE MAGGIORI NECESSITÀ DI RISERVA DEL SISTEMA ELETTRICO? CCPP Flessibilizzazione degli impianti termoelettrici convenzionali Sviluppo degli impianti di punta GESTIONE FLUSSI DI RETE Nuovo impiego (accellerazione) degli impianti di pompaggio Modulazione dell importazione (PST-HVDC) SMART GRID & SMART STORAGE Flessibilizzazione della domanda e dell offerta distribuita Nuovi sistemi di accumulo concentrati e distribuiti gestiti smart

5 In questa sezione dedicata ai SERVIZI DI RETE vorremmo analizzare alcuni provvedimenti SMART per favorire l efficiente utilizzo delle FRNP (fonti rinnovabili non programmabili) che al crescere della penetrazione hanno determinato : Congestioni di rete AT ed AAT Maggiore disomogeneità tra le aree Possibile instabilità del Sistema Elettrico SMART GRID LA RETE DEL FUTURO DEVE ESSERE SMART

6 Perchè è cresciuta l energia intermittente, non modulabile (non modificabile su un programma predefinito) Perchè la compravendita internazionale di energia ha portato a scambi intensi e variabili sulle reti interconnesse (rapide inversioni PST-HVDC) Perchè a fronte della crescente GENERAZIONE DIFFUSA spesso la RTN non è cresciuta adeguatamente e viene gestita al limite

7 Al crescere della Penetrazione delle energie rinnovabili intermittenti non prevedibili (Wind + Solar) cresce il rischio di instabilità perchè non c è una corrispettiva potenza di regolazione primaria. Solar Power 12,5 GW

8 Al crescere delle energie rinnovabili intermittenti non prevedibili (Wind + Solar) ci sono situazioni critiche specie nelle giornate estive festive con GW di assorbimento e GW di FRNP. Penetrazione 50% cresce il rischio di instabilità

9 IL RISCHIO INSTABILITÀ CRESCE Frequenza Con MW di FV connessi in alcune situazioni la rete odierna è già critica (rischio di perdita > 3000MW instabilità) Nel maggio 2011, in Sicilia la perdita di un unità di produzione da 150 MW ha indotto la perdita di 80 MW di FV, rendendo necessario l uso degli alleggeritori di carico per evitare il black-out La situazione è resa ancor più critica dal distacco immediato del FV in occasione di disturbi sul sistema Elettrico Consumi Produzione

10 PROVVEDIMENTI DI RETE TERNA A17-A68 I GRANDI IMPIANTI EOLICI E FV DEVONO CONTRIBUIRE AI SERVIZI DI RETE Regolazione di potenza attiva e reattiva Riduzione di potenza Insensibilità agli abbassamenti di tensione Regolazione della potenza in rete in funzione della frequenza insensibilità agli abbassamenti di tensione

11 SCAMBIO INFORMAZIONI SECONDO ALL17-68 SISTEMI DI TELEDISTACCO DELLA PRODUZIONE( 6.3.1) UPD M TELEINFORMAZIONI ( 6.3.1) : gestione azioni necessarie alla salvaguardia del Sistema Elettrico Nazionale SCADA REGOLAZIONE DELLA POTENZA REATTIVA( 7.2) REG-INV CONTROLLO PRODUZIONE ( 7.1) REGOLAZIONE POTENZA ATTIVA ( 7.3)

12 Proponiamo tre provvedimenti SMART di supporto alle rinnovabili: 1) La partecipazione delle rinnovabili alla regolazione primaria per grosse FRNP (> 10 MW) 2) La raccolta delle folate di vento con sovraccarico elettrico (MPE Mancata Produzione Eolica) 3) Lo storage che rende le rinnovabili a profilo prevedibile

13 1 FRNP CON REGOLAZIONE PRIMARIA Al fine di rispettare gli standard di sicurezza nella gestione del sistema elettrico, il Codice di Rete (art ) prescrive che gli impianti di generazione debbano rendere disponibile una banda di regolazione primaria non inferiore all 1,5% della potenza efficiente (10% in Sardegna e in Sicilia se in isola ). Da tale obbligo sono esclusi (art. 1B.5.6.1) gli impianti da FRNP. Priorità Dispacciamento Non obbligo riserva. Ma allora perché non pagare alle FRNP il servizio se partecipano alla Regolazione?

14 1 Campo Fotovoltaico di Canaro 48 MW Con partecipazione regolazione primaria

15 1 Occorre che le FRNP partecipino alla Regolazione L impatto delle FRNP sulla sicurezza del sistema elettrico

16 1 Riserva del 1,5 % per regolazione Pr. Regolazione della potenza in rete in funzione della frequenza

17 1 Regolazione primaria & STORAGE Per garantire una riserva più elevata (e che quindi dovrebbe essere più remunerata) lo strumento più adatto è lo STORAGE, indicativamente dimensionato sul nuovo valore di potenza Pn ( %) con energia pari a circa 20%Pn x 0,2 h, per cui: tempi di risposta rapidi (dell ordine dei secondi), per cui i sistemi di accumulo elettrochimico risultano perfettamente adeguati consente la prestazione di RISERVA REGOLANTE per le FRNP sviluppa le Rinnovabili : infatti lo sviluppo di FER implicherebbe una riduzione del margine di regolazione primaria, ma con l introduzione di sistemi di accumulo si può aumentare tale margine elemento a favore dell integrazione delle RES

18 2 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO La MancataProduzione Eolica ha toccato i 700 GWh nel 2009 e i 470 GWh nel 2010, con l installazione prevista da TERNA di 130 MW di batterie, localizzate nelle provincie di Foggia, Avellino, Salerno e Benevento, è prevista un incremento da fonti rinnovabili per circa 230 GWh/anno con riserva pronta aggiuntiva per circa 410 GWh/anno.

19 2 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO Il gestore, per garantire la sicurezza del sistema, in occasione delle folate di vento che portano il sovraccarico sulla linea, attraverso una comunicazione (UPDM) obbliga il produttore a non evacuare energia in rete garantendo comunque una remunerazione economica per la mancata produzione. Si tratta in effetti di un meccanismo che tutela il produttore ma non la produzione.

20 2 Quando la ventosità intensa interessa simultaneamente diversi campi eolici collegati sulla stessa linea 150 kv, è possibile il sovraccarico (soprattutto in linee progettate con funzione di distribuzione).

21 2 Allora l accumulo funge da collettore di energia e deve essere dimensionato sulla massima area di sovraccarico.

22 2 Unità di Storage localizzate nelle provincie di Foggia, Avellino, Salerno e Benevento Principali Funzioni MPE Congestioni di Rete Unità di Storage 10 MW-50 MWh

23 2 Applicazioni di Energia Applicazioni ESS: Time shift Peak shaving Power balancing Rifasamento Regolazione V-f Black start Applicazioni di Potenza Power quality Active Filtering

24 2 La soluzione Energy Storage è costituita dal parallelo di un insieme di accumulatori, connessi alla rete MT attraverso un trasformatore MT/BT. Control unit Ciascun sistema ESS è composto dai seguenti elementi principali: Trasformatore MT/BT Sistema Convertitore Sistema di batterie Sistema Monitoraggio Batterie SCADA regolazione smart Quadri MT, BT, ausiliari

25 2 Batterie EES in CONTAINER con - climatizzazione e antiincendio - pavimento flottante - accessi per manutenzione Trasformatore Quadri MT Inverter Quadri BT, ausiliari, SCADA Taglia: tipico multipli di 1 MW - 1MWh 25

26 2 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO In sostanza lo STORAGE finalizzato alla Mancata Produzione Eolica, risolve anche problemi di congestione ed ottimizza la risorsa vento perché con il time shifting si sostituiscono con una gestione SMART i MWh costosi (dei turbogas) nel carico di punta con l energia WIND.

27 2 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO E poi da tenere presente che la potenza eolica è intermittente e, quindi, anch essa può improvvisamente variare profondamente. La maggiore variazione si verifica in corrispondenza dell intensificazione del vento, quando la velocità delle raffiche arriva a superare il limite di cut out degli aerogeneratori. In questo caso, il sistema automatico di protezione mette in bandiera le pale riducendo rapidamente a zero la potenza erogata dalle macchine. Pertanto, l erogazione può passare bruscamente da Pmax a zero con una variazione d ampiezza: anche in questo caso una regolazione SMART può immettere rapidamente lo Storage in rete (inversione rapida). Distacco WTG

28 3 PROFILO DI SCAMBIO PREVEDIBILE [art.15, comma1ettera e) decreto ministeriale 6 agosto 2010] Profilo (campo fotovoltaico tra 200 kw e 10 MW) che rispetta un programma orario nelle ore comprese tra le 8:00 e le 20:00, comunicato il giorno prima con un margine di errore del 10% per almeno 300 giorni all anno Per i sistemi con profilo di scambio prevedibile, le tariffe incentivanti sono incrementate del 20% relativamente all energia elettrica prodotta in ciascun giorno in cui sono verificate le condizioni di cui sopra.

29 3 RINNOVABILI A PROFILO PREVEDIBILE CON LO STORAGE Come dimensionare lo STORAGE? P(potenza max errore %) x tempo (dipendente dal ciclo di impiego) STORAGE Energy Size PV P x f(t ore di luce ) Wind P x f(t ore ciclo pres. ) Ciclo 24 h Ciclo da Meteo

30 3 RINNOVABILI A PROFILO PREVEDIBILE CON LO STORAGE Andamento SOLAR Attualmente la previsione eolica con anticipo di 24 ore può essere effettuata, con un errore medio dell ordine del 20% dell immesso mentre per quanto riguarda la produzione fotovoltaica si raggiunge un errore medio dell ordine del 10%. Andamento WIND

31 3 PRODUZIONE SOLAR Usualmente si dice che la produzione fotovoltaica è sincrona alla domanda di energia, a ben guardare però il picco di produzione PV è solo inizialmente sovrapposto alla punta mattutina della richiesta. Purtroppo, però, il massimo di produzione PV risulta slittato di qualche ora rispetto al picco della domanda. Inoltre, la potenza PV porta uno scarso contributo all alimentazione del picco serale, che è quello più rilevante della giornata.

32 3 PRODUZIONE SOLAR E significativo inoltre focalizzare la massima variazione improvvisa - alla quale far fronte con lo storage- che statisticamente per il fotovoltaico si prende cautelativamente intorno al 70% del picco (massima variazione repentina tra sole e nuvoloso)

33 3 PREVISIONE WIND Con la fonte eolica i cicli si possono solo ipotizzare sulla base di previsioni METEO e su questa previsione si basa la strategia di regolazione carica scarica. Andamento WIND

34 3 Analizziamo infine la regolazione dello STORAGE WIND /SOLAR MEASURES (real time) BATTERY SCADA POWER FREQUENCY REGULATION per ottenere questi vantaggi deve essere SMART. RTN Data Base Monitoring Regulating STORAGE.

35 PROVVEDIMENTI SMART Per chi Funzione Motivo Prod. FER (es. 10MW-PV) Prod. FER (es. 10MW-Wind) TSO (TERNA) Prod. FER (es. 10MW-PV) Prod. FER (es. 10MW-Wind) Partecipazione alla Regolazione Raccolta folate di Vento Profilo prevedibile Incentivo Regolaz. Perdite energia e congestioni Incentivo Previsione Smart SCADA Y Y Y Y Y Smart STORAGE N derating 2MW 0,4MWh N derating 2MW 0,4MWh Y 10MW 50MWh Y 1MW 0,5MWh Y 2MW 3MWh

36 E L UTENTE? ANCHE PER LUI UN RUOLO SMART Sfruttando le nuove tecnologie l utente non sarà più passivo consumatore di energia, ma interagirà con il mercato in tempo reale con l acquisto e la vendita di energia tramite apposite interfacce di tipo web divenendo quindi PRO-ACTIVE CONSUMER PROSUMER.

37 Grazie per l attenzione 37

38 BIBILIOGRAFIA TERNA Piano di Sviluppo 2012 Electricity Storage- Making lagre scale adoption of Wind and Solar Energies a Reality CORNELIUS PIEPER HOLGER RUBEL BCG Boston Consulting Group March 2010 Integrating Energy Storage with The Smart Grid FRANCESCO SESSA ENEL Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Energy Storage Systems Value and Innovation in the Management of HV Transmission Grid Francesco Del Pizzo TERNA Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Storage Applications in the Italian Transmission Grid to facilitate RES integration ANGELO FERRANTE TERNA Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete MASSIMO GALLANTI - RSE Pavia novembre 2011 L accumulo per il fotovoltaico: facciamo un po di conti DOMENICO COIANTE Aspoitalia 1/novembre/2011

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP

Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP Antonio Zingales Sesto Pusteria 27 Giugno 2013 GIORNATA DI STUDIO ENERGIA PER IL FUTURO La filiera dell energia

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Energy Storage ed Efficienza Energetica

Energy Storage ed Efficienza Energetica Energy Storage ed Efficienza Energetica Giordano Torri, Claudio Brocca, Enrico Gatti Nidec-ASI - Milano 7a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie. Milano, 23 Aprile 2015 Introduzione Autoconsumo

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE MICRO GRID ed ENERGY STORAGE Antonio Zingales SAET Barbara Rossi SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2013 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici

Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici Massimo Gallanti RSE S.p.A. Accumulo elettrico e rinnovabili: i sistemi e le tecnologie verso la smart grid a cura

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Antonella Scaglia, Claudio Brocca, Giordano Torri Ansaldo Sistemi Industriali Viale Sarca 336 Milano Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Loccioni in numeri FONDATA 1968 PROPRIETA Famiglia Loccioni STAFF SEDI 364 collaboratori 47 % laureati 33 anni età media Moie di

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile M. Petrini, G. Bruno, L. Campisano, L. Ortolano, E. Casale Terna Rete Italia, Direzioni

Dettagli

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano Giorgio Maria Giannuzzi Responsabile Analisi dell Esercizio Terna Rete Italia 1 Evoluzione della Generazione Distribuita 2 L impatto della Generazione

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed

Dettagli

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche FEDERPERN Italia Convegno nazionale L energia idroelettrica in Italia L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Perché le smart grids

Perché le smart grids Massimo Gallanti Perché le smart grids Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili (in particolare sfruttando la Generazione Distribuita (GD)) Nuovi impieghi

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

WindEnergy. Mercato ITALIANO LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE MONITORAGGIO E ANOMOMETRIA DOSSIER DOSSIER. elettricità dal vento

WindEnergy. Mercato ITALIANO LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE MONITORAGGIO E ANOMOMETRIA DOSSIER DOSSIER. elettricità dal vento WIND ENERGY 3/2013 2/2014 53 WindEnergy elettricità dal vento Maggio-Agosto 2014 - Anno 11 - n. 2/2014 5 Poste Italiane Spa - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 70% - LO/MI W W W.

Dettagli

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente Mission Eco Sun Power Srl è una società lucana impegnata nell attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili e nella commercializzazione di sistemi innovativi per l efficientamento

Dettagli

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Siemens S.p.A. Danilo Moresco Dario Brusati Strategia Siemens per lo sviluppo delle Smart Grid la nostra strategia? Porre il consumatore al centro della rete

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Perché è necessario un accumulo anche in presenza di centrali di produzione tradizionali 2 Andamento consumi e prezzi

Dettagli

Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete

Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete Massimo Gallanti Rimini, 11 novembre 2011 Perché le smart grids Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete Sezione Toscana e Umbria Nord Pisa 22 maggio 2013 dell'energia da fonti rinnovabili e per i servizi di potenza Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete Stefano Barsali Dipartimento

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

ON-GRID STORAGE SYSTEM

ON-GRID STORAGE SYSTEM ON-GRID STORAGE SYSTEM NESSUN PARALLELISMO VERSO LA RETE (definito "Utenza Passiva" ai sensi della CEI 021 var. 2) INSTALLABILE A COMPLETAMENTO DI TUTTI GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVI O INCENTIVATI (escluso

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Francesco Groppi Conferenza dell Industria Solare Italia 2009 Roma, 5-65 Principali aspetti e problematiche

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli