Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP"

Transcript

1 Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP Antonio Zingales Sesto Pusteria 27 Giugno 2013 GIORNATA DI STUDIO ENERGIA PER IL FUTURO La filiera dell energia rinnovabile tra sole, idrogeno e smart grid

2 Le energie rinnovabili intermittenti non prevedibili (Wind + Solar) sono cresciute enormemente in Italia ed è cresciuto il rischio di instabilità perchè non c è una corrispettiva potenza di regolazione primaria. Wind power installed from 2001 to 2012 (MW) PV installed from 2007 to 2012 (MW) MW MW Wind 8,2 GW -13,2 TWh/y Solar 16,6 GW -18,8 TWh/y

3 IL RISCHIO INSTABILITÀ CRESCE TWh Nel 2012 per la prima volta le altre rinnovabili (49 TWh) hanno superato la produzione idroelettrica (42TWh). Sul totale di domanda di 325 TWh le rinnovabili rappresentano il 30%

4 Installed Capacity from Wind and Solar Power Plants Total FRNP 24,5 GW Al crescere delle FRNP ci sono situazioni critiche specie nelle giornate estive festive con GW di assorbimento e GW di FRNP. Penetrazione 50-70% Forecast 2016 (NDP) Wind Phovoltaic

5 IL RISCHIO INSTABILITÀ CRESCE Con 16.3GW di FV +8.2GW WIND connessi in alcune situazioni la rete odierna è già critica (rischio di perdita > 3000MW instabilità) Frequenza Nel maggio 2011, in Sicilia la perdita di un unità di produzione da 150 MW ha indotto la perdita di 80 MW di FV, rendendo necessario l uso degli alleggeritori di carico per evitare il black-out La situazione è resa ancor più critica dal distacco immediato del FV in occasione di disturbi sul sistema Elettrico Consumi Produzione

6 IL RISCHIO INSTABILITÀ CRESCE Il 16 Giugno 2013 abbiamo avuto per quasi 2 ore una produzione 100% da FRNP (circa 20 GW tutti da rinnovabili)!!!!!

7 IL RISCHIO INSTABILITÀ CRESCE Provvedimenti Tecnici dell Operatore di Rete TSO in Italia TERNA (Codice di Rete) Delibere dell Autorità per l Energia, in Italia AEEG (Incentivi, Penalità sulla tariffa)

8 PROVVEDIMENTI DI RETE TERNA A17-A68 I GRANDI IMPIANTI EOLICI E FV DEVONO CONTRIBUIRE AI SERVIZI DI RETE Regolazione di potenza attiva e reattiva Riduzione di potenza Insensibilità agli abbassamenti di tensione Regolazione della potenza in rete in funzione della frequenza insensibilità agli abbassamenti di tensione

9 SCAMBIO INFORMAZIONI SECONDO ALL17-68 SISTEMI DI TELEDISTACCO DELLA PRODUZIONE( 6.3.1) UPDM TELEINFORMAZIONI ( 6.3.1) : gestione azioni necessarie alla salvaguardia del Sistema Elettrico Nazionale SCADA REGOLAZIONE DELLA POTENZA REATTIVA( 7.2) REG-INV CONTROLLO PRODUZIONE ( 7.1) REGOLAZIONE POTENZA ATTIVA ( 7.3)

10 PROVVEDIMENTI AEEG DCO 35/12 Meccanismo CCP corrispettivo corretta programmazione: Remunerazione per sbilanciamenti inferiore al 15% del PMVc (estensione alle Non Rilevanti); Corr. Sbilanciamento: applicato alla UP rilevanti e Non con franchigia pari a 8% del PVMc con sbilanciamento depenalizzato. Sbilanciamenti di UP aggregate ripartiti per tecnologia Delibera 281/12 Corrispettivo di Sbilanciamento per le Unità di produzione alimentate da FRNP, con valorizzazione che segue meccanismi assimilabili a quello delle Unità Non Abilitate ed in ogni ora è dipendente da 2 fattori: Sbilanciamento UP Sbilanciamento Zona

11 Delibera 281/12 si pone l obiettivo prioritario di responsabilizzare gli utenti del dispacciamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili in relazione alla previsione e programmazione dell energia elettrica immessa in rete, ed inoltre ha la finalità di introdurre una più efficiente allocazione dei costi di riserva e bilanciamento del sistema elettrico causati dalla variabilità delle immissioni dei predetti impianti Il corrispettivo di sbilanciamento calcolato rispetto al PVMC (Programma Vincolante Modificato e Corretto) è: un costo, se lo sbilanciamento è concorde allo sbilanciamento della macro-zona un ricavo, se lo sbilanciamento è discorde allo sbilanciamento della macro-zona. Non e detto che ad una miglior previsione, alla quale corrisponde un minor impatto sul sistema, corrisponda un minor onere;

12 La fotografia dei recenti prezzi medi energia nelle 5 macro zone Italia, mostra : Una elevata differenza con i prezzi internazionali ( +30%) Una disomogeneità tra zone rispetto al PUN Prezzo Unico Nazionale L esistenza di sezioni con elevata frequenza di congestione.

13 La naturale soluzione tecnica per questa situazione di sbilanciamento sembrerebbe lo STORAGE come supporto alla penetrazione eccessiva delle rinnovabili ENERGY STORAGE come supporto di rete 13

14 Per questo c è grande interesse per i sistemi di accumulo elettrochimico, anche se analizzando COSTI / BENEFICI siamo ancora lontani dal break even. Questa tipologia (sopratutto la tecnologia al litio) ha secondo noi dei particolari pregi sia in termini di applicazioni di potenza che in termini di applicazioni di energia Applicazioni di ENERGIA Peak shaving Time shift Power balancing Rifasamento Regolazione V-f Applicazioni di POTENZA Black start Power quality (Voltage holes and Active Filtering)

15 Provvedimenti SMART STORAGE di supporto alle rinnovabili: 1) La raccolta delle folate di vento con sovraccarico elettrico (MPE Mancata Produzione Eolica) TSO [Energy] 2) Il supporto di rete alla distribuzione con generazione diffusa DSO [Power] 3) La partecipazione delle rinnovabili alla regolazione primaria per grosse FRNP (> 10 MW) AEEG FER [Power] 4) Lo storage che rende le rinnovabili a profilo prevedibile (riduzione sbilanciamento) AEEG FER [Energy]

16 1 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO

17 1 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO (per evitare la MPE che è una perdita secca di energia) La MancataProduzione Eolica ha toccato i 700 GWh nel 2009 e i 470 GWh nel 2010, con l installazione prevista da TERNA di 130 MW di batterie, localizzate nelle provincie di Foggia, Avellino, Salerno e Benevento, è prevista un incremento da fonti rinnovabili per circa 230 GWh/anno con riserva pronta aggiuntiva per circa 410 GWh/anno.

18 1 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO Il gestore, per garantire la sicurezza del sistema, in occasione delle folate di vento che portano il sovraccarico sulla linea, attraverso una comunicazione (UPDM) obbliga il produttore a non evacuare energia in rete garantendo comunque una remunerazione economica per la mancata produzione. Si tratta in effetti di un meccanismo che tutela il produttore ma non la produzione.

19 1 Quando la ventosità intensa interessa simultaneamente diversi campi eolici collegati sulla stessa linea 150 kv, è possibile il sovraccarico (soprattutto in linee progettate con funzione di distribuzione).

20 1 Allora l accumulo funge da collettore di energia e deve essere dimensionato sulla massima area di sovraccarico.

21 1 Unità di Storage localizzate nelle provincie di Foggia, Avellino, Salerno e Benevento Principali Funzioni MPE Congestioni di Rete 2 x 6 MW/40 Unità di MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito Storage 2 x 6 MW/40 MWh Benevento 2 - Bisaccia MW/40 10 MW-50 MWh + 4,8 MWh MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380

22 1 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO In sostanza lo STORAGE finalizzato alla Mancata Produzione Eolica, risolve anche problemi di congestione ed ottimizza la risorsa vento perché con il time shifting si sostituiscono con una gestione SMART i MWh costosi (dei turbogas) nel carico di punta con l energia WIND.

23 1 LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO E poi da tenere presente che la potenza eolica è intermittente e, quindi, anch essa può improvvisamente variare profondamente. La maggiore variazione si verifica in corrispondenza dell intensificazione del vento, quando la velocità delle raffiche arriva a superare il limite di cut out degli aerogeneratori. In questo caso, il sistema automatico di protezione mette in bandiera le pale riducendo rapidamente a zero la potenza erogata dalle macchine. Pertanto, l erogazione può passare bruscamente da Pmax a zero con una variazione d ampiezza: anche in questo caso una regolazione SMART può immettere rapidamente lo Storage in rete (inversione rapida). Distacco WTG

24 2 Il supporto di rete con accumulo POWER INTENSIVE 2 Esperimenti Pilota 8 MW Ottana e Caltanisetta 3 Esperimenti Pilota 2 MW Dirillo, Campi Salentina, Chiaravalle SAET in erection phase in this job

25 2 Il supporto di rete con accumulo POWER INTENSIVE Supporto di tensione Iniezione rapida di energia reattiva (data l impossibilità di ricavare potenza reattiva con trasmissione su lunghe distanze) Power Quality Per far fronte a fenomeni tipo buchi di tensione, sovratensioni, flicker, armoniche, con potenziali rilevanti impatti sui processi produttivi Regolazione primaria fornire metà banda entro 15 secondi e tutta entro 30 secondi, per almeno 15 minuti per sopperire alla capacità di regolazione del sistema elettrico in progressiva diminuzione;

26 Nr 3 40 ft containers SAET Energy Storage System CP Campi Salentina (LE) 20 kv transformer + switchgears 400 V batteries + PCS Taglia: 2 MVA 1MWh Tecnologia: Li-Ion Fornitura turn key in container BM S BM S BM S BM S BM S BM S BM S BM S Consegna : Agosto

27 SAET role 27

28 3 La partecipazione delle rinnovabili alla regolazione primaria per FRNP > 10 MW I gruppi di generazione che forniscono il servizio di regolazione primaria di frequenza devono: rendere disponibile una banda di regolazione primaria non inferiore a ± 3 % della potenza efficiente; erogare 50% della propria riserva di regolazione primaria entro un tempo massimo di 15 secondi e il 100% in 30 s dall evento ( f) continuare l erogazione della potenza di riserva almeno per i successivi 15 minuti.

29 3 FRNP CON REGOLAZIONE PRIMARIA Dall obbligo di regolazione primaria sono esclusi (art. 1B.5.6.1) gli impianti da FRNP. Priorità Dispacciamento Non obbligo riserva. Ma allora se ci fossero FRNP in grado di avere la riserva regolante Perché non remunerare alle FRNP il servizio?

30 3 Occorre che le FRNP partecipino alla Regolazione L impatto delle FRNP sulla sicurezza del sistema elettrico

31 3 Regolazione della potenza in rete in funzione della frequenza Riserva del 1,5 % per regolazione Pr. Normalmente per le FRNP si regola solamente l eventuale riduzione progressiva della produzione in caso di sovrafrequenza, mentre si potrebbe erogare il servizio di regolazione anche a salire (in asservimento ai sistemi di difesa)

32 3 Campo Fotovoltaico di Canaro 48 MW Con partecipazione regolazione primaria

33 3 Regolazione primaria & STORAGE Per garantire una riserva più elevata (e che quindi dovrebbe essere più remunerata) lo strumento più adatto è lo STORAGE, indicativamente dimensionato sul nuovo valore di potenza Pn ( %) con energia pari a circa 20%Pn x 0,25 h, per cui: tempi di risposta rapidi (dell ordine dei secondi), per cui i sistemi di accumulo elettrochimico risultano perfettamente adeguati consente la prestazione di RISERVA REGOLANTE per le FRNP sviluppa le Rinnovabili : infatti lo sviluppo di FER implicherebbe una riduzione del margine di regolazione primaria, ma con l introduzione di sistemi di accumulo si può aumentare tale margine elemento a favore dell integrazione delle RES

34 4 MW STORAGE CHE RENDE LE RINNOVABILI A PROFILO PREVEDIBILE Serie 1 Produzione Serie 2 Previsione h

35 4 La funzione è quella di accumulare energia nei periodi di elevata produzione (superiore alla previsione) per reimmetterla in rete nei periodi di bassa produzione (inferiore alla previsione) profilo più prevedibile e più regolare Il primo punto chiave è avere una buona previsione. Modalità e risultati sono abbastanza diversi e peculiari per le previsioni EOLICHE e FOTOVOLTAICHE

36 4 La Previsione della Generazione da impianti FOTOVOLTAICI I sistemi di previsione, utilizzano predittori basati sui dati dell'impianto (pannelli, posizione, esposizione) e di previsione meteorologica a breve termine, specificatamente sui parametri di irraggiamento, temperatura e umidità, e calcolano la produzione prevista nelle 24/48 ore. Il sistema inoltre opera con algoritmi di autoapprendimento (validazione)

37 4 La Previsione della Generazione da impianti fotovoltaici Fondamentale è considerare la possibile deriva costante di cui è difficile avere una percezione chiara senza gli indicatori di efficienza (monitoraggio costante per sapere se intervenire con la manutenzione degli apparati elettrici, delle connessioni e sulla pulizia dei pannelli) W Esempio di Correlazione tra Irraggiamento e Potenza ,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 h

38 4 La Previsione della Generazione da impianti fotovoltaici 600 W ,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 h Attualmente la previsione FOTOVOLTAICA con anticipo di 24 ore può avere un errore medio dell ordine del 10% del valore immesso.

39 4 PRODUZIONE SOLAR E significativo inoltre focalizzare la massima variazione improvvisa - alla quale far fronte con lo storage- che statisticamente per il fotovoltaico si prende cautelativamente intorno al 40% del picco (massima variazione repentina tra sole e nuvoloso)

40 4 PRODUZIONE SOLAR Usualmente si dice che la produzione fotovoltaica è sincrona alla domanda di energia, a ben guardare però il picco di produzione PV è solo inizialmente sovrapposto alla punta mattutina della richiesta. Purtroppo, però, il massimo di produzione PV risulta slittato di qualche ora rispetto al picco della domanda. Inoltre, la potenza PV porta uno scarso contributo all alimentazione del picco serale, che è quello più rilevante della giornata.

41 4 DIMENSIONAMENTO STORAGE PER CAMPO PV P(potenza max errore %) x tempo (dipendente dal ciclo di impiego) PV P x f(t ore di luce ) Massima energia di sbilanciamento in un ciclo

42 4 Per il dimensionamento del sistema di accumulo, in base al massimo errore % si può ritenere che l'accumulo debba avere taglia pari a circa il 15-20% ed una energia di sbilanciamento in un ciclo giornaliero tra le 3,5 e le 4,5 h. In realtà però non abbiamo nessuna ipotesi sulla ciclicità dell errore (l errore può essere dello stesso segno per molti giorni consecutivi). Stiamo analizzando in collaborazione con l Università di Padova delle analisi ex post sullo sbilanciamento che avremmo avuto per diversi valori di STORAGE con le previsione e la produzione dello scorso anno.

43 4 PRODUZIONE SOLAR + BATTERY W Previsione sovrastimata Serie 1 Produzione Serie 2 Previsione Previsione sottostimata h

44 4 1,5 MW -7,5 MWh per un campo PV da 5 MW

45 4 La Previsione della Generazione da impianti eolici Obiettivo: ottenere una Previsione a livello orario per singolo impianto (UP) con orizzonte temporale tipicamente tra le 48 e le 144 ore in avanti Per poter contare sulla previsione (previsione validata) occorre disporre di uno storico sia della generazione che delle variabili meteo di almeno 1 anno di durata possibilmente di tutte le variabili significative disponibili tra quelle misurate dall anemometro di riferimento del parco, (Velocità vento a varie altezze, Direzione vento a varie altezze, Pressione atmosferica, Temperatura, Umidità)

46 4 Ovviamente la previsione VENTO deve essere mediata dalla disponibilità dei singoli generatori con un fine tuning dei piani di manutenzione (per ridurre l impatto delle fermate da realizzare nei momenti meno ventosi) Attualmente la previsione eolica con anticipo di 24 ore può essere effettuata, con un errore medio dell ordine del 20% del valore immesso e con una con una fascia di probabilità (prev. Probabilistica) Andamento WIND

47 3 DIMENSIONAMENTO STORAGE PER CAMPO EOLICO P(potenza max errore %) x tempo (dipendente dal ciclo di impiego) Wind P x f(t ore ciclo pres. ) Ciclo da Meteo Andamento WIND

48 4 Il rischio è che la compensazione avvenga in tempi troppo lunghi I dati si riferiscono ad un impianto eolico della potenza complessiva di 4,25 MW, composto Da 5 torri di potenza nominale 850 kw/torre Elaborando l integrale Giornaliero degli scostameni immissione-previsione, è possibile verificare picchi di errore intorno a 70 MWh!!!!

49 34 MW -150 MWh per un campo Eolico da 51 MW

50 34 MW -150 MWh per un campo Eolico da 51 MW La potenza fornita in rete è costante e prevedibile con la variabilità del vento compensata dallo storage

51 WIND /SOLAR MEASURES (real time) BATTERY SCADA Lo studio dei risultati ex post nel dimensionamento STORAGE ci servono per la strategia di regolazione per ottenere questi vantaggi deve essere WIND/SOLAR Forecast SMART. POWER FREQUENCY REGULATION RTN Data Base Monitoring Regulating STORAGE.

52 E L UTENTE? ANCHE PER LUI UN RUOLO SMART Sfruttando le nuove tecnologie l utente non sarà più passivo consumatore di energia, ma interagirà con il mercato in tempo reale con l acquisto e la vendita di energia tramite apposite interfacce di tipo web divenendo quindi PRO-ACTIVE CONSUMER PROSUMER.

53 CONCLUSIONI La crescita esponenziale delle rinnovabili ha portato a problemi di rete Le regole tecniche (codice di rete) sono state sviluppate Le penalità per gli oneri di sbilanciamento sono in fase di studio ( e non è detto che ad una miglior previsione, alla quale corrisponde un minor impatto sul sistema, corrisponda un minor onere). Tecnicamente l accumulo elettrochimico appare come la soluzione di rete comporta vantaggi (sia Energy che Power intensive), ma gli alti costi portano a ritorni ancora troppo lunghi. I miglioramenti delle previsioni meteo, degli oneri di sbilanciamento (responsabilizznti), delle tecniche di regolazione (autoapprendimento), la riduzione dei costi delle batterie, portano ad ipotizzare una futura BATTERY PARITY

54 previsioni meteo, oneri di sbilanciamento, tecniche di regolazione, riduzione dei costi delle batterie. BATTERY PARITY ES & Rinnovabili a profilo prevedibile

55 Grazie per l attenzione 55

56 BIBILIOGRAFIA TERNA Piano di Sviluppo 2012 Electricity Storage- Making lagre scale adoption of Wind and Solar Energies a Reality CORNELIUS PIEPER HOLGER RUBEL BCG Boston Consulting Group March 2010 Integrating Energy Storage with The Smart Grid FRANCESCO SESSA ENEL Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Energy Storage Systems Value and Innovation in the Management of HV Transmission Grid Francesco Del Pizzo TERNA Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Storage Applications in the Italian Transmission Grid to facilitate RES integration ANGELO FERRANTE TERNA Energy Storage Forum Europe 2012 Rome Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete MASSIMO GALLANTI - RSE Pavia novembre 2011 L accumulo per il fotovoltaico: facciamo un po di conti DOMENICO COIANTE Aspoitalia 1/novembre/2011 Applicazioni degli accumuli al sistema elettrico, progetti AEEG, valutazioni costi/benefici Michele Benini - RSE

SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 26 Giugno 2012 Gestione della Rete energie rinnovabili e mercato del gas: quali risposte dai cicli combinati? La fotografia dei recenti

Dettagli

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE MICRO GRID ed ENERGY STORAGE Antonio Zingales SAET Barbara Rossi SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2013 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche FEDERPERN Italia Convegno nazionale L energia idroelettrica in Italia L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Maurizio Delfanti, Davide Falabretti, Marco Merlo Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Introduzione:

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici

Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici Massimo Gallanti RSE S.p.A. Accumulo elettrico e rinnovabili: i sistemi e le tecnologie verso la smart grid a cura

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

WindEnergy. Mercato ITALIANO LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE MONITORAGGIO E ANOMOMETRIA DOSSIER DOSSIER. elettricità dal vento

WindEnergy. Mercato ITALIANO LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE MONITORAGGIO E ANOMOMETRIA DOSSIER DOSSIER. elettricità dal vento WIND ENERGY 3/2013 2/2014 53 WindEnergy elettricità dal vento Maggio-Agosto 2014 - Anno 11 - n. 2/2014 5 Poste Italiane Spa - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 70% - LO/MI W W W.

Dettagli

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano Giorgio Maria Giannuzzi Responsabile Analisi dell Esercizio Terna Rete Italia 1 Evoluzione della Generazione Distribuita 2 L impatto della Generazione

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014 La gestione dell energia reattiva Aggiornamento: luglio 2014 Brevi cenni di elettrotecnica La potenza attiva può essere assorbita o ceduta La potenza reattiva può essere: Induttiva Capacitiva Assorbita

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roma, 27 Giugno 2014 Ing. Cristian Cattarinussi EscoEspe S.r.l. PREMESSA

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Perché è necessario un accumulo anche in presenza di centrali di produzione tradizionali 2 Andamento consumi e prezzi

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia Studio condotto per Autorità per l energia elettrica e il gas POSSIBILI MODALITÀ INNOVATIVE DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE RISORSE PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile M. Petrini, G. Bruno, L. Campisano, L. Ortolano, E. Casale Terna Rete Italia, Direzioni

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action Auditorium GSE V.le Maresciallo Pilsudski, 92 Roma, 23 Giugno 2015 IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili

Dettagli

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Perché le smart grids

Perché le smart grids Massimo Gallanti Perché le smart grids Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili (in particolare sfruttando la Generazione Distribuita (GD)) Nuovi impieghi

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Mercoledì 19 Giugno 2013 Indice 2 Lo sviluppo delle FRNP e i problemi sul

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Loccioni in numeri FONDATA 1968 PROPRIETA Famiglia Loccioni STAFF SEDI 364 collaboratori 47 % laureati 33 anni età media Moie di

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli