MICRO GRID ed ENERGY STORAGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICRO GRID ed ENERGY STORAGE"

Transcript

1 MICRO GRID ed ENERGY STORAGE Antonio Zingales SAET Barbara Rossi SAET ANIMP Milano 11 Luglio E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici

2 Il convegno si propone la rivisitazione della produzione elettrica italiana, focalizzandosi sui temi della cogenerazione e della efficienza energetica con particolare riferimento alle prospettive di sviluppo per la nostra industria. Ci è sembrato significativo in questo contesto inserire l efficienza del ciclo SEU (Sistema Efficiente di Utenza) nel caso RENEWABLE + STORAGE anche perché soprattutto nel FOTOVOLTAICO ci si sta avvicinando alla GRID PARITY. Ha quindi sempre più significato domadarsi se producendo da fonte rinnovabile con adeguato Storage, in maniera sicura ed efficiente, conviene PRODURRE PER SE STESSI Microgrid per AUTOCONSUMO

3 OUTLINE L ACCUMULO ELETTROCHIMICO INTRODUZIONE RES & ENERGY STORAGE RES & STORAGE ON GRID RES & STORAGE OFF GRID MICROGRID & AUTOCONSUMO CONCUSIONI

4 L accumuloelettrochimico Tra I vari sistemi di Accumulo il sitema a Batterie è una tra le modalità più flessibili

5 L accumuloelettrochimico Sia in termini di applicazioni

6 L accumuloelettrochimico.. Che di funzioni : è sostanzialmente adatto ai servizi di potenza e di energia

7 L accumuloelettrochimico Ma le soluzioni di Accumulo non sono tutte uguali

8 L accumuloelettrochimico E quindi pensabile di usare batterie diverse per diverse applicazioni al Piombo al Litio al Nickel Cadmio al Sodio Densità Nominale [Wh/kg] Efficienza Energetica [%] Numero di cicli (Cycle Life) N Profondità di scarica [%] Vita attesa (Calendar Life) anni Temperatura di lavoro [ C] Efficienza riciclaggio [%] > > NA > NA

9 RES & Energy Storage Le energie rinnovabili intermittenti non prevedibili (Wind + Solar) sono cresciute enormemente in Italia ed è cresciuto il rischio di instabilità perchè non c è una corrispettiva potenza di regolazione primaria. Wind power installed from 2001 to 2012 (MW) PV installed from 2007 to 2012 (MW) MW MW Wind 8,2 GW -13,2 TWh/y Solar 16,6 GW -18,8 TWh/y

10 RES & Energy Storage La naturale soluzione tecnica per questa situazione di sbilanciamento sembrerebbe lo STORAGE come supporto alla penetrazione eccessiva delle rinnovabili ENERGY STORAGE come supporto di rete 10

11 RES & ESS ON-GRID Provvedimenti SMART STORAGE-ON GRID di supporto alle FRNP: 1) Lo storage che rende le rinnovabili a profilo prevedibile (riduzione sbilanciamento) AEEG FER [Energy] 2) La partecipazione delle rinnovabili alla regolazione primaria per grosse FRNP (> 10 MW) AEEG FER [Power] 3) La raccolta delle folate di vento con sovraccarico elettrico (MPE Mancata Produzione Eolica) TSO [Energy] 4) Il supporto di rete alla distribuzione con generazione diffusa 4) DSO [Power]

12 RES & ESS ON-GRID STORAGE che rende le RINNOVABILI a PROFILO PREVEDIBILE La funzione è quella di accumulare energia nei periodi di elevata produzione (superiore alla previsione) per reimmetterla in rete nei periodi di bassa produzione (inferiore alla previsione) profilo più prevedibile e più regolare Il primo punto chiave è avere una buona previsione. Modalità e risultati sono abbastanza diversi e peculiari per le previsioni EOLICHE e FOTOVOLTAICHE

13 RES & ESS ON-GRID MW Serie 1 Produzione Serie 2 Previsione Previsione Wind Serie 1 Produzione Serie 2 Previsione Previsione Solar h

14 RES & ESS ON-GRID 34 MW -150 MWh per un campo Eolico da 51 MW La potenza fornita in rete è costante e prevedibile con la variabilità del vento compensata dallo storage

15 RES & ESS ON-GRID La partecipazione delle rinnovabili alla regolazione primaria per FRNP > 10 MW I gruppi di generazione che forniscono il servizio di regolazione primaria di frequenza devono: rendere disponibile una banda di regolazione primaria non inferiore a ± 3 % della potenza efficiente; erogare 50% della propria riserva di regolazione primaria entro un tempo massimo di 15 secondi e il 100% in 30 s dall evento ( f) continuare l erogazione della potenza di riserva almeno per i successivi 15 minuti.

16 RES & ESS ON-GRID FRNP CON REGOLAZIONE PRIMARIA Dall obbligo di regolazione primaria sono esclusi (art. 1B.5.6.1) gli impianti da FRNP. Priorità Dispacciamento Non obbligo riserva. Con lo STORAGE le FRNP sono in grado di avere la riserva regolante Perché non remunerare alle FRNP il servizio?

17 RES & ESS ON-GRID Regolazione della potenza in rete in funzione della frequenza Riserva del 1,5 % per regolazione Pr. Normalmente per le FRNP si regola solamente l eventuale riduzione progressiva della produzione in caso di sovrafrequenza, mentre si potrebbe erogare il servizio di regolazione anche a salire (in asservimento ai sistemi di difesa)

18 RES & ESS ON-GRID LA RACCOLTA DELLE FOLATE DI VENTO Il gestore, per garantire la sicurezza del sistema, in occasione delle folate di vento che portano il sovraccarico sulla linea, attraverso una comunicazione (UPDM) obbliga il produttore a non evacuare energia in rete garantendo comunque una remunerazione economica per la mancata produzione. Si tratta in effetti di un meccanismo che tutela il produttore ma non la produzione. TERNA ha dovuto tagliare produzione eolica per 480 GWh nel 2010 per 260 GWh nel 2011 e per 135 GWh nel 2012.

19 RES & ESS ON-GRID Unità di Storage localizzate nelle provincie di Foggia, Avellino, Salerno e Benevento Principali Funzioni MPE Congestioni di Rete 2 x 6 Unità MW/40 di Storage MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito 2 x 10 6 MW/40 MW-50 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 MWh 6 MW/40 MWh + 4,8 MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380

20 RES & ESS ON-GRID Il supporto di rete con accumulo POWER INTENSIVE 2 Esperimenti Pilota 8 MW Ottana e Caltanisetta 3 Esperimenti Pilota 1-2 MW Dirillo, Campi Salentina, Chiaravalle SAET in erection phase in this job

21 RES & ESS ON-GRID Nr 3 40 ft containers SAET Energy Storage System CP Campi Salentina (LE) 20 kv transformer + switchgears 400 V batteries + PCS Taglia: 2 MVA 1MWh Tecnologia: Li-Ion Fornitura turn key in container BM S BM S BM S BM S BM S BM S BM S BM S Consegna : Agosto

22 RES & ESS ON-GRID Nr 3 40 ft containers transformer + switchgears Supporto di tensione batteries + PCS Power Quality. Taglia: 2 MVA 1MWh Tecnologia: Li-Ion Fornitura turn key in container Regolazione Primaria Consegna : Agosto

23 RES & ESS OFF-GRID Mini eolico PV Accumulo Dove non arriva l elettrificazione RES & ESS OFF GRID

24 RES & ESS OFF-GRID Con i sistemi fotovoltaici e mini eolici ed un adeguato storage a batterie è possibile realizzare un sistema off grid : generare e distribuire energia elettrica a più utenti in modo sicuro e affidabile. Il punto chiave è il tipo carico. È necessario sapere se si tratta di un carico costante o variabile, se riguarda solo il giorno, oppure prosegue anche di notte e se è continuo o intermittente.

25 RES & ESS OFF-GRID In caso di produzione in eccesso, il sistema carica le batterie, mentre in mancanza di corrente alimenta la rete tramite l energia proveniente dalle batterie. Ma realizza anche: Regolazione tensione e frequenza power quality Supervisione RES e carichi Inserimento diesel emergenza Eventuale regolazione RES Monitoraggio carica on line Strategia di copertura-bilanciamento Strategia di ricarica per durata batterie

26 RES & ESS OFF-GRID SMART RURAL OFF GRID

27 RES & ESS OFF-GRID Dove non arriva l elettrificazione rurale occorre dimensionare la fonte di energia con un profilo giornaliero sufficientemente al di sopra del consumo gionaliero (+ Gen-set) SMART RURAL OFF GRID

28 RES & ESS OFF-GRID Alcune esperienze OFF GRID Consumi Tipologia installazione Località Potenza [kw] Energia [kwh/gg] PV [kwp] Eolico [kw] Diesel [kva] Batterie [kwh] PCS [kw] Villaggio turistico Maldive (400kW) 500 Miniera SudAfrica (?) Villaggio africano ~ 350 pp Senegal Villaggio africano ~ 1000 pp Senegal Ospedale-370 posti letto Italia Ospedale-65 posti

29 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID & STORAGE Microgrid è una rete con carichi interconnessi e risorse energetiche distribuite entro limiti definiti che agisce come unica entità controllabile rispetto alla rete con funzionamento in parallelo alla rete oppure in isola.

30 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID & STORAGE MICROGRID è una utenza quasi autonoma della distribuzione

31 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è una utenza quasi autonoma e può essere a singolo consumatore (Consumer Microgrid) oppure a consumatori multipli (Community Microgrid) Ma è vista dalla distribuzione come un singolo utente.

32 Microgrid & Autoconsumo La MICROGRID con Batteria e scambio sul posto

33 Microgrid & Autoconsumo Controllo e architettura di rete

34 Microgrid & Autoconsumo CHE COSA È NECESSARIO PER IMPLEMENTARE UNA MICROGRID? Una sorgente di energia (possibly RES) ed eventualmente di emergenza (diesel) Un sistema di Energy storage Un unico punto di allaccio /fatturazione Un sistema di protezione e controllo in grado di realizzare selettività / isolamento guasto / fast restoration e/o automatic islanding Un sistema di comunicazione rapido in grado di abilitare queste funzioni integrandole con le informazioni del mercato dell energia

35 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è SORGENTE RINNOVABILE + eventuale Diesel ed eventuale gestione calore

36 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è ENERGY STORAGE Fornisce l energia immagazzinata (nel range di qualche MWh) Consente di immagazzinare la potenza generata in eccesso Consente di attenuare la rampa di potenza di carico Permette il peak shaving

37 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è.. sistema di protezione e controllo in grado di realizzare selettività / isolamento guasto / fast restoration e/o automatic islanding

38 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è gestione intelligente della potenza e delle informazioni Sfruttando le nuove tecnologie l utente non sarà più passivo consumatore di energia, ma interagirà con il mercato in tempo reale con l acquisto e la vendita di energia tramite apposite interfacce di tipo web divenendo quindi PRO-ACTIVE CONSUMER PROSUMER.

39 Microgrid & Autoconsumo MICROGRID è gestione smart della potenza e delle informazioni Calore / potenza combinata (CHP) Coordina offerta e domanda Evita perdite di trasmissione Integra le fonti di energia rinnovabili Resilientie ai guasti

40 Microgrid & Autoconsumo KW Carico PV Batt. 24 h Il surplus prodotto dalla fonte rinnovabile viene accumulato in un sistema di storage per restituirlo nella fase in cui RES<Load (tipicamente la notte). La domanda di carico residua verrà coperta con l energia prelevata in rete, se c è energia PV di surplus viene immessa in rete.

41 Microgrid & Autoconsumo Autoconsumo conviene Per incentivare l uso dell energia autoprodotta, il V Conto Energia ha introdotto alcuni benefici per chi "autoconsuma" l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico e la possibilità di accumulare energia può essere interessante anche per gli impianti connessi alla rete. I benefici legati all energia consumata sul posto sono notevoli, un consistente risparmio sulla bolletta elettrica, non dovendo acquistarne dalla rete, e la fruizione di un premio,secondo le norme vigenti (sull energia prodotta).

42 Microgrid & Autoconsumo Vendere energia pulita senza passare dalla rete ma producendola direttamente in loco è una strada molto interessante: per il consumatore il vantaggio è quello di vedersi offrire una sorta di contratto con prezzi scontati e bloccati per il produttore invece è quello di poter vendere elettricità senza che sul prezzo gravino imposte e oneri di sistema.

43 Microgrid & Autoconsumo Se un produttore di fotovoltaico, al Sud Italia, vendesse direttamente l'energia a una piccolamedia impresa con elevati consumi diurni, facendola pagare euro a MWh, il suo impianto si ripagherebbe da solo senza bisogno di incentivi da intervista a Qualenergia.it del professor Arturo Lorenzoni Prezzi del 10 Luglio 2013 all ingrosso 68,7 / MWh al dettaglio 164 /MWh Remunerazione per il produttore (PUN da GME) senza incentivi Prezzo al MWh per cliente tipo* servito in maggior tutela (AEEG 2 sem 2013)

44 Microgrid & Autoconsumo In Italia c è anche la definizione di SEU, (i Sistemi Efficienti di Utenza), configurazione che permette ai produttori da rinnovabili o da cogenerazione di vendere a un cliente l'energia 'dietro al contatore', cioè senza che passi per la rete, e, dunque, senza che sia gravata da costi di trasmissione, dispacciamento e oneri di sistema. Produzione di energia destinata all autoconsumo anziché alla vendita In Italia i SEU hanno stentato a nascere..ed ora stanno già pensando di ucciderli sul nascere. (AEEG sta pensando di gravarli parzialmente degli oneri di sistema, di trasmissione e di dispacciamento.)

45 Microgrid & Autoconsumo In Germania invece è partito un programma di incentivazione per l autoconsumo per i sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici di piccola taglia (< 30 kw) che non hanno usufruito dei precedenti incentivi (in servizio dopo il 31 dicembre 2012). Condizioni di incentivazione PV < 30 kwp In servizio dopo Pmax in rete 60% KWp Inverter smart (telecomandabile)

46 Microgrid & Autoconsumo $ INFO Mercato energia WIND /SOLAR MEASURES (real time) WIND/SOLAR Forecast BATTERY SCADA POWER FREQUENCY REGULATION per ottenere questi vantaggi deve essere SMART. RTN Data Base Monitoring Regulating STORAGE. Load

47 CONCLUSIONI La crescita esponenziale delle RES ha portato a numerosi problemi di rete Tecnicamente l accumulo elettrochimico appare come la soluzione di rete, che comporta vantaggi (sia Energy che Power intensive), ma gli alti costi portano a ritorni ancora troppo lunghi. Con lo Storage oltre alle soluzioni on-grid ed off grid sono state sviluppate soluzioni MICROGRID modello energetico sempre più moderno ed efficiente in linea con il SEU che promuove l AUTOCONSUMO La Grid Parity nel fotovoltaico si raggiunge attraverso micro reti elettriche locali con dispositivi di accumulo dell energia prodotta e possibilità di vendita diretta dell'energia ai consumatori finali. Si ottiene quindi l obiettivo di integrazione delle RES e di decentramento energetico con aumento di qualità ed efficienza

48 3E Energy, Efficiency and Environment Milano Grazie per l attenzione 48

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP

Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP Energy Storage & Rinnovabili a profilo prevedibile I sistemi di accumulo a supporto delle FRNP Antonio Zingales Sesto Pusteria 27 Giugno 2013 GIORNATA DI STUDIO ENERGIA PER IL FUTURO La filiera dell energia

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili SMART GRID & SMART STORAGE Il nuovo Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 26 Giugno 2012 Gestione della Rete energie rinnovabili e mercato del gas: quali risposte dai cicli combinati? La fotografia dei recenti

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Energy Storage ed Efficienza Energetica

Energy Storage ed Efficienza Energetica Energy Storage ed Efficienza Energetica Giordano Torri, Claudio Brocca, Enrico Gatti Nidec-ASI - Milano 7a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie. Milano, 23 Aprile 2015 Introduzione Autoconsumo

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Milano, 13 giugno 2013 Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre il V conto energia Residential PV price parity

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Roma 19 09 2012 criticità del V conto energia Limite massimo incentivabile troppo basso Obbligo di iscrizione a registri con graduatoria stabilita

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ 1 Kit completi per lo storage al Litio con scarica 85% Il modulo di storage

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA CONVEGNO La rete elettrica italiana Lo stato della rete sul territorio nazionale ed i rischi di saturazione. Le gravi possibili conseguenze per lo sviluppo del fotovoltaico. I piani di potenziamento del

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Executive Summary La ricerca sulle soluzioni innovative per il risparmio, l autoproduzione e la gestione

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Relatore Prof. Ing. Emilio Ghiani Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi

Dettagli

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico Evento Strano spa SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 Stefano Luciani Western CO. Who is Western CO? Who is Western CO? Who is Western CO? L auto-produzione di energia è sostenuta da autorevoli organizzazioni di scenari

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE 1 1 2 2 Problemi associati alle fonti rinnovabili ed in particolare al fotovoltaico: Intermittenza Difficoltà nella predizione della

Dettagli

GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET

GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET Le fonti di energia rinnovabili rappresentano una valida alternativa

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

La bolletta elettrica...come scotta!

La bolletta elettrica...come scotta! La bolletta elettrica...come scotta! Alberto Biancardi Indice Nuova direttiva CER su Efficientamento Energetico Il sistema elettrico italiano Essere SMART Bolletta elettrica italiana: come intervenire

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili. Ing. Aldo Cattano

Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili. Ing. Aldo Cattano Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili Pag. 2 Macro generazione e utilizzo di Energia elettrica l Europa e le energie rinnovabili Panorama odierno della percentuale di energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli