GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA. MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET"

Transcript

1 GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FRNP) ACCUMULO DI ENERGIA MICROGRID STORAGE Un supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET

2 Le fonti di energia rinnovabili rappresentano una valida alternativa ai combustibili fossili, ma hanno bisogno per una maggior diffusione globale di un importante lavoro di ottimizzazione, sia sulla rete di Trasmissione (grossi campi eolici e Fotovoltaici) che sulla rete di Distribuzione (la cosiddetta Generazione Diffusa < 1 MW PV-Wind- Bio). La sfida è dunque nella produzione RES

3 MICROGRID STORAGE.ma la sfida è soprattutto sulle reti di Trasmissione e di Distribuzione nella gestione dell energia in termini di efficienza, sicurezza e qualità della fornitura, facendo i conti con intermittenza e poca prevedibilità delle RES.

4 One way Power flow Distribution Substation Residential Load Big Power Plants Conn. at 380 kv Overhead Transmission Transmission Substation Industrial Load Commercial Load L intero sistema elettrico nazionale è stato progettato come rete «passiva» a flusso monodirezionale. In particolare la rete di distribuzione alimenta i consumatori con la potenza prelevata dalla rete di trasmissione senza nessuna gestione dei generatori e carichi della GD.

5 Com era la rete prima delle rinnovabili

6 Come sta cambiando la rete con le Rinnovabili

7 Il ruolo dello Storage

8 Oggi sono in esercizio più di MW di soli impianti FV con circa unità produttive sulla rete di distribuzione MT-BT. E questo ha cambiato profondamente il carico equivalente della rete di Distribuzione

9 La naturale soluzione tecnica per questa situazione di sbilanciamento sembrerebbe lo STORAGE come supporto alla penetrazione eccessiva delle rinnovabili ENERGY STORAGE come supporto di rete 9

10 Il sistema ESS attenua l impatto della penetrazione RES (ridotta capacità regolante) Thermo RES ESS Primary Reg. with reg.band : ± 1,5% P No Primary Reg. only reduction RES+ESS Primary Reg. with reg.band : ± 100 %P ESS ESS Contribute ± 100 %P ESS Suggerimento aspetto regolatorio

11 Energy Storage System E un sistema elettrico in grado di immagazzinare energia e di rilasciarla in forma differita nel tempo (con un ritardo controllabile) ed con potenza modulabile (quindi adatto a diverse forme di regolazione). Battery container MV container Battery container

12 Un nuovo modo per integrare il sistema elettrico é quello di favorire l approccio alle MICROGID (con gen. Locali e carichi associati come sottosistemi DSO) Una Micro Grid é un insieme di carichi e sorgenti di energia che operano come un singolo sistema controllabile con lo scopo di fornire energia elettrica (ed eventualmente anche calore) all area locale, con funzionamento in parallelo alla rete oppure in isola.

13 MICROGRID STORAGE Aggiungiamo al termine MICROGRID anche STORAGE per caratterizzare le applicazioni EMS di Storage

14 MICROGRID STORAGE L Autorità per Energia Elettrica ed il Gas ha definito con la delibera n. 574/2014/R/eel, integrata dalla delibera n. 642/2014/R/eel, le modalità di accesso e di utilizzo della rete pubblica nel caso di sistemi di accumulo non realizzati da gestori di rete. La Microgrid storage rientra nel caso di accumulo presso un centro di produzione e consumo..

15 MICROGRID STORAGE Un sistema di accumulo consente alla Microgrid di programmare lo scambio di energia con la rete da un utenza (sia essa un consumatore, che un produttore che un autoproduttore). contribuire alla compensazione degli sbilanciamenti delle utenze non programmabili (FRNP). contenere i picchi di potenza prelevata o immessa, riducendo l utilizzo della rete. massimizzare l autoconsumo sfruttando gli esoneri tariffari attualmente previsti nei casi dei sistemi efficienti di utenza (SEU) e dei sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU).

16 Applicazioni MICROGRID STORAGE per i PROSUMER AUTOCONSUMO Produzione propria (Combinazione CC +RES) con basso prezzo di conferimento 60 / MWh) da utilizzare per il proprio fabbisogno (prezzo da rete elevato 130 /MWh) SEU PEAK SHAVING MSD TRADING Riduzione di un picco temporaneo (tramite storage precaricato) in modo da evitare la superiore classe di potenza Operando sul Mercato dei servizi di dispacciamento si utilizza lo Storage per Arbitrage.

17 PV 500 kwp GT+ ORC 639 kwp Carico Risorse Loc. Gen. RETE? Case History AUTOCONSUMO Impianto Industriale Consumo 4000MWh/Y Prod.PV 500MWh/Y Prod: CC 2800MWh/Y Acq.da rete 700MWh/Y kw 400 kw medi/anno Costi dell energia Acquistata dalla rete: 160 /MWh Energia autoprodotta: 110 /MWh Vendita in Rete: 70 /MWh Serie1

18 kw ore Settimana Settimana Inoltre obiettivi per il dimensionamento Batterie : a) Coprire tutto il carico dei week-end (di potenza media 50 kw) in Off-grid b) Coprire il sovraccarico in accensione e l assorbimento in spegnimento del CC c) Coprire i micro buchi di fornitura elettrica da parte di Enel d) Non sconfinare in zona SOC >85 % per limitare l invecchiamento

19 E da osservare inoltre che la Microgrid Storage ha significato solo per gli impianti sopra i 200 kw (se in esercizio entro il 31 dicembre 2014) e sopra i 500 kw (se in esercizio dopo l 1 gennaio 2015). Al di sotto di queste soglie c è un concorrente imbattibile : lo SCAMBIO SUL POSTO che è praticamente un storage gratuito di capacità infinita.

20 PEAK SHAVING : Riduzione di un picco temporaneo (tramite storage precaricato) in modo da evitare la superiore classe di potenza Case History PEAK SHAVING

21 Case History MSD TRADING Per ogni UP rilevante inserita come nodo nella rete nazionale è possibile vendere e comprare energia sui mercati rilevanti. Le aste del mercato del giorno prima (MGP) e del servizio intergionaliero (MI) impegnano convenientemente prima le centrali che vendono ai compratori e utilizzatori finali (asta sul mercato libero). Il bilanciamento istantaneo è invece eseguito dal gestore di rete che compra a salire, ma anche a scendere sul mercato MSD. WIND SOLAR MEASURES (real time) WIND/SOLAR Forecast POWER AND PRICES ON DEMAND Energy Management System Load RES Gen Set BAT

22 Andamento dei prezzi medi ponderati a salire e a scendere (MSD-MB) nel 2012 Nel mercato MSD il valore dell energia è molto più volatile e variabile e può toccare punte alte 5 volte il PUN fino a 350 /MWh e punte basse fino allo zero o prezzi negativi

23 Si può quindi pensare per un impianto industriale, con proprie fonti energetiche (Cicli Combinato PV ) quale sarebbe il ritorno economico di un parco batterie che si propone: a) di minimizzare l acquisto di energia in rete b) di ottimizzare il C.C.(rampe, black start, gestione del minimo livello) c) di cedere ad un prezzo migliore la residua energia in surplus (MSD) In pratica si propone di sommare ai due obiettivi tradizionali a) e b) anche il contributo di trading c) sul valore di vendita del mercato degli ultimi 15 minuti in base al prezzo istantaneo, per le esigenze di bilanciamento di Terna che effettua il servizio di dispacciamento.

24 Zonale Sud Ma la vendita su MSD non è che il primo di una serie di servizi.. Servizio di programmazione Servizio di riserva primaria di potenza; Modulazione Potenza attiva (up & down) Funzionamento in isola di parte di rete. Servizio di riserva secondaria e terziaria Servizi di demand response Servizio per il bilanciamento; Regolazione della tensione ( reattiva) Disponibilità all utilizzo del telescatto; Black Start

25 Ma chi può accedere al mercato MSD (e rendersi disponibile sia per il trading che per i vari servizi ancillari)? Unità di produzione in AT (tradizionale o FRNP) Clienti Finali in AT E probabilmente.. Trader (per unità GD in MT e BT fino a 1 MW) Unità di generazione diffusa MT e BT (> 1 MW) Trader (per clienti finali MT e BT)

26 Il vantaggio economico del autoconsumo (evidenziato anche dal V conto energia), è la pricipale spinta alla MICROGRID, anche se i costi delle batterie rendono il ritorno dell investimento lungo negli anni. Per far tornare i conti occorre pesare anche gli altri vantaggi: l efficienza la Power Quality l affidabilità & sicurezza Perché MICROGRID? Infine anche l aspetto ambientale politicaly correct

27 Power Quality Le microgrid possono far fronte a : buchi di tensione, Sovratensioni, flicker, armoniche I problemi di power quality rilevanti per i processi produttivi. Autoconsumo Servizi di Rete GRID Valore della MICROGRID

28 Ospedali, Università, Campus, Laboratori, Processi Industiali, CED, Centri Militari, Caserme, Fiere, Centri Commerciali etc hanno bisogno della fornitura ininterrotta di energia. Oggi, queste organizzazioni mantengono generatori in loco (soprattutto diesel) per le emergenze perché anche una modesta perdita di alimentazione può avere conseguenze negative. I controlli automatizzati della microrete sono in grado di coordinare meglio la domanda del sistema con un fornitura di energia di backup, la rete principale e le risorse di storage locali.

29 MICRO GRID STORAGE - OFF GRID Mini eolico PV Accumulo Dove non arriva l elettrificazione MICRO GRID OFF GRID

30 Con i sistemi fotovoltaici e mini eolici ed un adeguato storage a batterie è possibile realizzare un sistema off grid : generare e distribuire energia elettrica a più utenti in modo sicuro e affidabile. Il punto chiave è il tipo carico. È necessario sapere se si tratta di un carico costante o variabile, se riguarda solo il giorno, oppure prosegue anche di notte e se è continuo o intermittente.

31 W RES (PV) Load Battery ore Dove non arriva l elettrificazione rurale occorre dimensionare la fonte di energia con un profilo giornaliero sufficientemente al di sopra del consumo gionaliero (+ Gen-set) SMART RURAL OFF GRID

32 In caso di produzione in eccesso, il sistema carica le batterie, mentre in mancanza di corrente alimenta la rete tramite l energia proveniente dalle batterie. Ma realizza anche: Regolazione tensione e frequenza power quality Supervisione RES e carichi Inserimento diesel emergenza Eventuale regolazione RES Monitoraggio carica on line Strategia di copertura-bilanciamento Strategia di ricarica per durata batterie

33 SMART RURAL OFF GRID

34 MICROGRID 50kW-1 MWh- 100 kw diesel Home System 300W-12 kwh

35 Esperienze Storage sulla rete italiana Per visitare SAET Sistemi in isola Riduzione sbilanciamento Per celebrare un importante commessa Autoconsumo & Black Start 2 Piano di difesa Power 1 POI Progetto off-grid 3 Piano di sviluppo Energy Fonte: ES

36 Le nostre esperienze STORAGE con Enel e con Terna POWER INTENSIVE ENERGY INTENSIVE

37 Partecipazione al programma ENEL POI Il supporto di rete con accumulo INTENSIVE 3 Esperimenti Pilota 2 MW Dirillo, Campi Salentina, Chiaravalle Principali Funzioni Reg Primaria, Power Quality, Harmonic comp., Reg.V

38 Pn = 2 MW En = 1 MWh Tempo di scarica Nominale 30 min. Tipologia LITIO Funzioni di rete regolazione P-Q, regolazione f regolazione V Black Start, funz. in isola PROGETTO CAMPI SALENTINA

39 Tecnologia ioni di litio (NCA) Numero cicli garantiti: 2000 Rendimento: 85% ESS 2MVA 1MWh Area installazione: 200 m 2 Time shift + peak shaving Power balancing (mitigazione dell aleatorietà della produzione da RES Power quality (compensazione squilibri, buchi di tensione, armoniche) Regolazione di tensione e frequenza (riserva primaria e secondaria) Rifasamento Black start

40 Commissioned Marzo

41 SAET in Power & Energy intensive ESS projects ENEL Livorno 40 kw 20 kwh [Lithium (NCA) ] Test in progress

42 SANC Storage LAB

43 TERNA STORAGE Project Storage Lab Power Intensive Codrongianus Codrongianus 1 MW -1 MWh Ciminna Con lo scopo di garantire la sicurezza del sistema elettrico, in particolare in Sicilia e Sardegna, fornendo la riserva primaria e secondaria che gli impianti convenzionali non forniscono in quantità sufficiente

44 STORAGE LAB Piano di difesa MW SdA Power Intensive Applicazioni: sicurezza del SE delle isole Riserva e regolazione di frequenza/potenza Regolazione di tensione Power quality Integrazione con sistemi TSO Caratteristiche Tecnologia ioni di litio, NaNiCl Basso rapporto E /P (<3) Tempi di risposta rapidi 7 ESS: 5 lithium 2 sodium 1 PHASE: Storage Lab 16MW Codrongianos Casuzze? 1MW/1MWh lithium turn key supply 1 MW/2MWh sodium plant integration

45 Codrongianus 1 MW -1 MWh

46 SAET in Power & Energy intensive ESS projects Ciminna 1MW 1 MWh [Lithium LiFePO4] Project under commissioning

47 TERNA STORAGE Project SANC Sistemi di Accumulo Non Convenzionale Principali Funzioni MPE Congestioni di Rete 12 MW/80 MWh Ginestra- su Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito Unità di Storage 12 MW/80 MWh Flumeri-Linea Benevento 2 - Bisaccia ,8 MW/72 MWh Scampitella 10 Linea MW-50 Benevento MWh 2 - Bisaccia 380

48 TERNA Development plan MW SdA Energy Intensive Riduzione delle congestioni su dorsali AT con elevata penetrazione eolica Caratteristiche MICROGRID STORAGE Immagazzinamento energia per un Nr ore compatibile con I profili di congestione linee 150kV Supporto a regolazione primaria Incremento riserva terziaria Regolazione di tensione Tecnologia accumulo: NaS 3 projects: Nr 2 12 MW/ 90 MWh installations Nr MW/ 81 MWh installation SANC frame contract - first phase Elevato rapporto E/P (>7) 10.8 MW / 81 MWh turn key plant in SCAMPITELLA Fonte: TERNA (AV)

49 150 kv 20 kv HV/MV HV/MV SCI LV dedicated power supply 550 V MV/LV MV/LV MV/LV MV/LV MV/LV 2 x diesel generators V PCS 1 PCS 2 PCS 5 PCS 6 PCS 9 NAS 1 NAS 2 NAS 5 NAS 6 NAS 9 AUXILIARI ES Nr 9 containers NaS battery (NGK) Nr. 9 PCS container MV containers MV/LV transformers LV container diesel supply containerized station control system (SCI) MV connection SANC with national grid batteries-pcs control system auxiliaries and cables up to MV level civil works

50 150 kv Nr 2 MV containers SCI Nr 1 SCI container 20kV Nr 9 PCS containers LV power supply 2 x diesel generators Nr 9 Battery containers AUXILIARIES Nr 2 LV aux containers View of 10.8 MW-72 MWh system in Scampitella Work in progress NB: NaS battery containers to be added assembled in Scampitella

51 4) Energy storage for RES integration Integrazione per il costruttore sistema 1MW/2MWh GE sodium ESS Campo solare 8MW EnelGreenPower a Catania battery container PCS container Tecnologia NaNiCl2 Round trip efficiency: % Nr cycles: 4500 Installation area: 135 m 2 SAET MV container

52 SAET in Power & Energy intensive ESS projects Catania 1MW 1 MWh [NaNiCl2] Project under commissioning

53 TECHNOLOGY OVERVIEW 2MW/1MWh 1MW/1MWh 1MW/2MWh 10,8MW/81MWh Lithium (NCA) Lithium (LiFePO4) NaNiCl2 NaS 2000 cycles 4000 cycles 4000 cycles 4500 cycles ή = 95% (Battery) ή = 95% (Battery) ή = 85% (Battery) ή = 75% (Battery) Energy/Power: 0,5-2 Energy/Power: 0,5-2 Energy/Power: 2-5 Energy/Power: ,5 kg 1,5 kwh 25 kg 2,5 kwh 450 kg 20 kwh 3000 kg 225 kwh 9MWh 12x2,4x2,8 m 12x2,4x2,8 m 9x4x4 m

54 CONCLUSIONI La crescita delle FRNP e GD ha portato a numerosi problemi nel sistema elettrico e ha richiesto importanti modifiche strutturali anche per l utilizzatore PROSUMER. Tra le soluzioni SMART per sopperire a questi problemi ache lo SMART STORAGE che ha diversi vantaggi (anche se gli alti costi portano a ritorni ancora troppo lunghi). Con lo Storage oltre alle soluzioni on-grid ed off grid sono state sviluppate soluzioni MICROGRID STORAGE modello energetico sempre più moderno ed efficiente che promuove l AUTOCONSUMO AUTOCONSUMO e SERVIZI di RETE portano valore alle MICROGRID che si profilano come la nuova soluzione per l integrazione delle RES e di decentramento energetico con aumento di qualità ed efficienza

55 Grazie per l attenzione

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE

MICRO GRID ed ENERGY STORAGE MICRO GRID ed ENERGY STORAGE Antonio Zingales SAET Barbara Rossi SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2013 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Energy Storage ed Efficienza Energetica

Energy Storage ed Efficienza Energetica Energy Storage ed Efficienza Energetica Giordano Torri, Claudio Brocca, Enrico Gatti Nidec-ASI - Milano 7a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie. Milano, 23 Aprile 2015 Introduzione Autoconsumo

Dettagli

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania Ing. Diego Pirolo Enel Distribuzione Responsabile Sviluppo Rete Campania POI Energia 2007-2013 Il Programma Operativo

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Perché è necessario un accumulo anche in presenza di centrali di produzione tradizionali 2 Andamento consumi e prezzi

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids. Loccioni in numeri FONDATA 1968 PROPRIETA Famiglia Loccioni STAFF SEDI 364 collaboratori 47 % laureati 33 anni età media Moie di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD M. Delfanti, G. Monfredini, V. Olivieri Politecnico di Milano Introduzione Le smart grid, basate su strutture e modalità operative fortemente

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Siemens S.p.A. Danilo Moresco Dario Brusati Strategia Siemens per lo sviluppo delle Smart Grid la nostra strategia? Porre il consumatore al centro della rete

Dettagli

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Relatore Prof. Ing. Emilio Ghiani Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia La Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia Federico Frattini 26 Febbraio 2014 Sistema elettrico «integrato» ove le azioni di tutti gli utenti connessi alla rete sono fra di loro coordinate

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 FV e Sistemi di Storage 17 October 2014 Stefano Luciani Western CO. Who is Western CO? Who is Western CO? Who is Western CO? L auto-produzione di energia è sostenuta da autorevoli organizzazioni di scenari

Dettagli

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013 La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013 Acea Distribuzione: il territorio e la rete - una superficie di circa 1.300 km 2 ;

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici

Gli Impianti Fotovoltaici Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo I sistemi di accumulo L innovazione Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo LE VARIABILI CHIAVE DELL INNOVAZIONE I sistemi di accumulo L innovazione

Dettagli

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 gli albori: prime applicazioni locali e industriali dell energia elettrica cenni sulla distribuzione di energia elettrica

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota Marzio Grassi Distribution Automation. March 2014 Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota Slide 1 Progetto Pilota ACEA è l utility di Roma, nel 2010 ha avviato il progetto Smart City. I quadri

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Albenga, 22 Giugno 2012 ENERGY DAY: L'accumulo dell'energia da fonti rinnovabili. Italian Passion Global Energy. Pag 1

Albenga, 22 Giugno 2012 ENERGY DAY: L'accumulo dell'energia da fonti rinnovabili. Italian Passion Global Energy. Pag 1 Albenga, 22 Giugno 2012 ENERGY DAY: L'accumulo dell'energia da fonti rinnovabili Italian Passion Global Energy Pag 1 Gruppo Milions euro FIAMM / Overview FIAMM produce e distribuisce dal 1942: Batterie

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Sistemi di accumulo di energia. Nuove soluzioni per l energia in un nuovo ambiente

Sistemi di accumulo di energia. Nuove soluzioni per l energia in un nuovo ambiente Sistemi di accumulo di energia Nuove soluzioni per l energia in un nuovo ambiente Semplificare l integrazione dell energia rinnovabile L aumento della quantità di elettricità prodotta da fonti rinnovabili

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

ON-GRID STORAGE SYSTEM

ON-GRID STORAGE SYSTEM ON-GRID STORAGE SYSTEM NESSUN PARALLELISMO VERSO LA RETE (definito "Utenza Passiva" ai sensi della CEI 021 var. 2) INSTALLABILE A COMPLETAMENTO DI TUTTI GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVI O INCENTIVATI (escluso

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Maurizio Delfanti, Davide Falabretti, Marco Merlo Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Introduzione:

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia Studio condotto per Autorità per l energia elettrica e il gas POSSIBILI MODALITÀ INNOVATIVE DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE RISORSE PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ 1 Kit completi per lo storage al Litio con scarica 85% Il modulo di storage

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le

SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le 27 marzo 2015 SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le pratiche tecniche ed amministrative. L azienda

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Il Campus universitario di Fisciano è elettricamente strutturato come un insediamento appartenente alla categoria del terziario avanzato, anche se presenta delle singolarità

Dettagli

INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA

INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA In INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA h l energia è Tua UNICO SISTEMA PER IMMAGAZZINARE ENERGIA ELETTRICA L ENERGIA SOLARE PRODOTTA AUTONOMAMENTE e UTILIZZATA

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia TRENTO, 22 MAGGIO 2013 Ing. Anna Carolina Tortora 1 1. Criticità connesse alle Fonti Rinnovabili Non Programmabili

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione 8 Giugno 2011 CAGLIARI Il consorzio grossista come partner per essere all avanguardia e affrontare con serenità il mercato energetico: Strategie,

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli