SPECIALE TECNICO. Come tagliare la bolletta energetica della piccola e media industria. A cura di Roberto Salustri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE TECNICO. Come tagliare la bolletta energetica della piccola e media industria. A cura di Roberto Salustri"

Transcript

1 SPECIALE TECNICO Come tagliare la bolletta energetica della piccola e media industria A cura di Roberto Salustri MAGGIO 2015

2

3 Questo Speciale è stato realizzato grazie al contributo di:

4 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG

5 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ABSTRACT Come tagliare la bolletta energetica della piccola e media industria È possibile realizzare cicli produttivi che utilizzano solo fonti rinnovabili per produrre calore di processo e fornire l energia elettrica necessaria. Anche in Italia sono molti gli esempi di realtà industriali che coprono i loro consumi con le rinnovabili in modo da essere nel tempo meno sensibili all aumento dei prezzi dell energia. Lo Speciale Tecnico di Qualenergia.it fa un excursus sulle diverse opzioni tecnologiche per ridurre i consumi elettrici e termici delle micro, piccole e medie imprese attraverso interventi di efficientamento energetico, risparmio e uso di impianti a fonti rinnovabili. Un possibile percorso verso un industria a zero emissioni: dall analisi energetica alla scelta delle tecnologie, fino ai potenziali benefici economici e imprenditoriali. Una guida scritta con un linguaggio semplice rivolta agli energy manager, ma soprattutto alle piccole e medie industrie italiane, dal settore tessile al chimico, dall artigianato all agroalimentare, che ritengono che tagliare i costi della loro bolletta energetica sia un fattore essenziale per acquisire una maggiore competitività sul mercato. 5

6 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 L AUTORE Roberto Salustri Esperto di energie rinnovabili e risparmio energetico con più di venti anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti solari. Ha partecipato ai più importanti progetti europei sulla diffusione dell utilizzo degli impianti termici solari (Qualisol, Step Forward, Solarge, Prosto). È direttore tecnico scientifico dell EcoIstituto RESEDA. Docente e ricercatore dal 1999 è impegnato a migliorare le tecniche di utilizzo delle fonti rinnovabili e a diffondere le migliori pratiche di progettazione e installazione degli impianti solari. Ha ideato e realizzato attività di ricerca innovative sulla tecnologia termica solare come i progetti SolaCip e Geosolare. Attualmente è impegnato nello sviluppo della Decrescita Energetica e nel movimento delle Transition Town per la realizzazione di una società e di una cultura senza petrolio. RESEDA onlus Eco-cooperativa solidale, nata allo scopo di realizzare progetti innovativi nel campo della sostenibilità. Ha realizzato numerosi progetti su energie rinnovabili, transition town e permacultura. RESEDA, come atto di solidarietà e di condivisione delle risorse umane e delle proprie competenze, promuove e partecipa a progetti di cooperazione verso paesi con gravi problemi umanitari o ambientali. ecoistituto@resedaweb.org A cura di Roberto Salustri Solare Termico - Manuale tecnico per progettisti, installatori, esperti di energie rinnovabili Dario Flaccovio Editore 376 pagine,

7 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA 7

8 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Ti aspettiamo a Casa Hoval: molto più di una semplice sede! Un edificio efficiente virtuoso e un centro di formazione innovativo Hoval ha cambiato Casa. Casa Hoval è molto più di una nuova sede, è un edificio costruito all insegna dell efficienza energetica e dei valori del brand e un laboratorio di formazione in cui toccare con mano tutta la tecnologia Hoval. Ti aspettiamo a Zanica per presentarti la nostra nuova Casa e, con il nostro team di esperti in consulenza energetica, ti offriamo un percorso completo di formazione per fornirti gli strumenti più utili nella realizzazione di progetti di ottimizzazione energetica efficienti

9 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA INDICE 1. Il consumo di energia elettrica e termica nella piccola e media industria 2. L analisi energetica dei cicli di produzione 3. La scelta delle tecnologie 4. Alcuni interventi per il risparmio energetico (a cura di QualEnergia.it) 5. Valutare l installazione di un impianto a fonti rinnovabili Risparmiare sulla bolletta elettrica con un impianto in SEU 6. Esempi concreti di utilizzo delle rinnovabili nell industria 7. Alcuni esempi impiantistici per industrie a zero emissioni 8. Strumenti finanziari e incentivi

10 Rifasamento? QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 ha la soluzione! Dal 1⁰ Gennaio 2016 sarà necessario avere un Cos(φ) almeno pari a 0,95 * La soluzione? E il momento di rivedere il valore della potenza reattiva del tuo impianto Apparecchiature di Rifasamento Leonardo L unica apparecchiatura di rifasamento modulare Energia Pulita Utilizzata Rifasata Distribuita Un impianto perfettamente rifasato permette di risparmiare grazie a: - Maggiore efficienza - Nessun rischio penali Scopri tutti i servizi di SIGMA ENGINEERING s.r.l.: Servizio di assistenza e manutenzione totale per tutti gli impianti di nostra realizzazione e non Impianti di Energia Alternativa Progettazione e realizzazione di impianti su specifica richiesta Progettazione e realizzazione di macchine speciali Test di collaudo da eseguire in campo su impianti di produzione di energia SIGMA ENGINEERING s.r.l.: (+39) / info@sigma-engineering.it Via Valle dei Corsi, Fonte Nuova RM *Secondo la delibera AEEG 180/2013/R/EEL le penali verranno applicate se il Cos(φ) medio mensile sarà inferiore a 0,95 10

11 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA 1. Il consumo di energia elettrica e termica nella piccola e media industria Una delle opinione più diffuse parlando di consumi energetici specifici dell industria è che si utilizza molta energia elettrica e calore a temperature elevate. Forse questa situazione è vera per alcune tipologie di produzione, ma nella maggior parte dei casi ciò non corrisponde alla realtà, soprattutto nelle piccole e medie industrie. Nell analisi energetica di diverse aziende, anche di grande dimensionee con fatture energetiche di diversi milioni di euro, la tipologia di consumi più frequente non è quella che ci si aspetta di solito. Se analizziamo i consumi industriali in Italia divisi per settore di produzione ci accorgiamo che i consumi di energia termica in media sono pari al 70% del totale. Anche analizzandoli per settore non si scende mai al di sotto del 60%. SETTORI INDUSTRIALI ENERGIA TERMICA [GWh] ENERGIA ELETTRICA [GWh] TOTALE [GWh] ENERGIA TERMICA % agroalimentare ,04 tessile e conciario ,18 cartario ,74 meccanico ,81 chimico ,63 altri settori ,88 TOTALE ,48 Anche per quanto riguarda l intervallo di temperature utilizzate nell industria ci sono molti settori dove la maggior parte di energia termica utilizzata è situata sotto i 100 C, e sono poche le industrie che utilizzano energia termica al di sopra dei 400 C. Quindi gli intervalli di temperature utilizzate sono facilmente raggiungibili con le fonti di energia rinnovabile. Ricordiamo che ad esempio un collettore solare termico raggiunge tranquillamente gli 80 C e un collettore solare a concentrazione può superare i 300 C. Intervalli di temperature di processo nei diversi settori industriali 11

12 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Nei settori agroalimentare, minerario estrattivo, meccanico e nella produzione di equipaggiamenti per la mobilità la maggior parte dell energia termica utilizzata è sotto i 100 C. Esaminando più nel dettaglio il settore agroalimentare possiamo notare che l intervallo di temperatura utilizzato nei processi industriali varia dai 40 ad un massimo di 150 C. La fonte di energia maggiormente utilizzata sia all utilizzo finale sia per la produzione di energia elettrica è il gas naturale. SETTORE AGRO-ALIMENTARE PROCESSO INTERVALLO DI TEMPERATURA IN GRADI CELSIUS Latte - Caseario Pastorizzazione Produzione formaggio Produzione formaggio Frutta e verdura Pastorizzazione Sterilizzazione Cottura Carne Lavaggio, sterilizzazione, pulizia Cottura Bevande Lavaggio Produzione Particolare valore ha l analisi della intensità energetica, cioè il rapporto energia/valore del prodotto. Il decremento nell intensità energetica dell industria, nel periodo , è stato determinato principalmente dalla riduzione nell intensità energetica dei settori chimica, metallurgia, alimentare e tessile. La chimica è il settore per cui si è avuta la maggior riduzione nell intensità energetica, grazie soprattutto al miglioramento dell efficienza. Aggregando tutti i contributi riguardanti il risparmio energetico di questi ultimi anni (dato Enea, vedi tabella successiva), otteniamo la quantità di energia risparmiata per settore. Il settore industriale, pur detenendo il 24,2% dei consumi nazionali, ha inciso solo del 17,6% sulla quantità di energia risparmiata, mentre il settore residenziale ha contribuito per il 69,6% del totale. Quindi si può fare molto di più per risparmiare energia nell industria. SETTORE RISPARMIO ENERGETICO AL 2011 QUOTA SUL CONSUMO NAZIONALE RISPARMIO SUL TOTALE Residenziale ,4% 69,6% Terziario n.r. 3,4% Industria ,2% 17,6% Trasporti ,5% 9,4% TOTALE Risparmio energetico annuale raggiunto al 2011 [GWh] Perché utilizzare le fonti di energia rinnovabile e fare interventi per il risparmio energetico nell industria? Per ridurre i costi di produzione riducendo il costo dell energia Per raggiungere una maggiore autonomia energetica Per essere indipendente dai prezzi dell energia e dalle politiche energetiche Per una maggiore competitività sia come costi di produzione che nell immagine. Per ridurre le emissioni inquinanti e fare la propria parte nella riduzione dei cambiamenti climatici 12

13 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Un energia costosa per le PMI Secondo i dati forniti da RSE (dicembre 2014), una media impresa italiana che consumi da 500 a 2000 MWh l anno paga per ogni MWh di energia elettrica 8 euro in più di una sua concorrente tedesca e ben 49 euro in più rispetto alla media europea. Se è vero che per molte aziende la bolletta non è determinante - soltanto per il 3,8% delle nostre imprese il costo dell energia elettrica supera il 3% del fatturato è però un aspetto essenziale per altre, in cui il costo dell energia supera anche il 14% come nelle cartiere (tenendo conto anche dell energia termica). Diventa allora determinante ridurre i consumi, dunque la bolletta, e migliorare la competitività. Ad oggi l industria in Italia consuma circa 130 TWh all anno di elettricità e circa TWh di consumi termici. Circa la metà di questi consumi il 51% per gli elettrici e il 54% per i termici è imputabile alle PMI. Come detto, in proporzione, queste aziende sono anche quelle che pagano l energia più cara, rispetto al residenziale e ai grandi energivori. 2. L analisi energetica dei cicli di produzione L aspetto più importante prima di iniziare una qualsiasi progettazione o il dimensionamento degli impianti o di ideare un piano di risparmio energetico, è quella di delineare lo spettro dei consumi energetici. È importante diffondere la consapevolezza dei consumi presso l industria attraverso un audit energetico che mostra dove si può intervenire e quanto si può risparmiare. L audit consente di avere informazioni accurate per attività di progettazione dettagliate. Ci sono anche soluzioni che danno la possibilità di monitorare e correggere i consumi in real time. I consumi sono da individuare rispetto alle variazioni temporali, anche giornaliere. L analisi deve essere effettuata considerando le potenze in gioco, ma soprattutto la quantità di energia consumata. Per quanto riguarda l energia termica sono da tenere presenti i livelli di temperatura e se i cicli del termovettore sono aperti o chiusi. Quindi oltre che le temperature di mandata del termovettore sono da valutare anche quelle del ritorno. 13

14 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Come detto, normalmente quando si progetta un impianto energetico si considerano le potenze necessarie. Tuttavia se vogliamo progettare un impianto sinergico è importante considerare le quantità di energia utilizzata nei processi industriali e dimensionare gli impianti che utilizzano le fonti di energia rinnovabile a partire da quanta energia devono produrre in un anno. Questo approccio ci permette di creare delle sinergie tra i diversi flussi del processo industriale e rende agevole la progettazione di sistemi di recupero dell energia o di accumulo in modo da poter utilizzare al meglio le fonti rinnovabili discontinue (solare, eolico, ecc.) o di ridurre le potenze necessarie al processo. Nell analisi è importante considerare e differenziare gli effettivi consumi energetici all utilizzo e quelli relativi alla tipologia di alimentazione. Ad esempio, potrei riscaldare un fluido tramite resistenze elettriche o pompe di calore, ma quello di cui ho realmente bisogno all utilizzo è energia termica. Quindi in questo caso avrei un consumo di energia elettrica per produrre, in realtà, calore, cioè energia termica che utilizzo nel processo. Una prima analisi parte dalle quantità mensili di energia consumata, già differenziata in energia termica ed energia elettrica, in modo da conoscere esattamente il tipo di energia di cui ho bisogno realmente. Esempio dei consumi annuali di un utenza industriale espressi in kwh Un analisi maggiormente approfondita permette di differenziare i consumi in andamenti settimanali e giornalieri. Inoltre si deve valutare attentamente l utilizzo dei vari livelli di temperatura dell energia termica utilizzata. Questi dati saranno utili in seguito nella scelta della tecnologia rinnovabile da utilizzare, in modo da avere chiaro da subito quale possa essere il flusso energetico da progettare e le dimensioni degli impianti. Se i dati non sono disponibili è importante effettuare un ciclo di contabilizzazione per misurare le quantità di energia in gioco. Consigliamo di monitorare almeno per tre mesi in caso di attività lavorative costanti nel tempo. Per attività discontinue, come ad esempio la trasformazione di alcuni prodotti agricoli, è bene monitorare i momenti salienti della produzione. 14

15 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Un esempio di ripartizione dell energia termica utilizzata in funzione dell intervallo di temperatura Esempio di flusso di energia termica in un ciclo (semplice) di produzione, calore di processo. La dimensione delle frecce rappresenta la quantità di energia, mentre il colore è il livello di temperatura. L analisi dei consumi è importante che sia fatta anche da un punto di vista del processo e deve considerare la quantità di energia termica necessaria e la temperatura. 15

16 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG La scelta delle tecnologie Negli ultimi anni la scelta delle tecnologie da utilizzare, sia nel settore terziario che in quello industriale, è stata di fatto influenzata dalla presenza o meno di incentivi e dalle mode tecnologiche che si sono avvicendate nel tempo. È bene invece farsi guidare dal risparmio effettivamente ottenibile, in presenza o meno di finanziamenti o incentivi. Certamente uno dei principi di progettazione da seguire è quello della semplicità: i sistemi devono essere il meno complessi possibile così da richiedere anche minore manutenzione nel tempo e facilità di gestione. Inoltre non è importante raggiungere elevati obiettivi di copertura del fabbisogno, ma arrivare al migliore rapporto tra costo dell investimento e risparmio economico. Il consiglio può sembrare limitante, ma in realtà è legato all effetto dell aumento dei costi rispetto alla copertura dei fabbisogni energetici. Nella progettazione dei sistemi ingegneristici esiste un fenomeno che si osserva quando si costruiscono macchinari più o meno complessi. Lo si può descrivere sinteticamente in questo modo: un sistema che raggiunge il 50% di un obiettivo prestazionale ha un costo specifico, ma se si vuole raggiungere il 100% della prestazione il costo non sarà semplicemente il doppio, ma molto maggiore. Nei sistemi meccanici di solito il costo diventa anche di trenta volte superiore. Quindi è sempre bene non esagerare nel raggiungimento degli obiettivi. Un esempio pratico? Per coprire il 100% del fabbisogno di calore a bassa temperatura con sistemi a energia rinnovabile il sistema più economico sarà nell utilizzare, ad esempio, un impianto solare termico per soddisfare una soglia del 60% del calore necessario e la restante quantità fornirla con una caldaia a biomassa. Se invece puntassimo a coprire il 100% del fabbisogno solo con il solare termico il costo dell impianto non sarà solo del 40% maggiore, ma almeno 20 volte di più, dovendo utilizzare sistemi con un accumulo di energia tanto grande da sopperire in ogni istante al fabbisogno energetico. Lo stesso esempio possiamo trovarlo nel caso elettrico: un sistema fotovoltaico stand alone che consenta il completo distacco dalla rete elettrica nazionale o un autoconsumo al 100% costerà almeno dieci volte rispetto ad un sistema che scambia sul posto l energia elettrica. Quindi uno dei principi da seguire è utilizzare un sistema integrato dove non si applica una sola fonte di energia, ma si cerca di utilizzare il migliore mix di tecnologie. Il percorso di riduzione dei consumi fossili inizia con interventi di risparmio energetico (vedi cap. 4) in modo da ridurre i fabbisogni. Successivamente si dimensionano gli impianti basandosi sui dati dei nuovi consumi. Possiamo allora dividere gli interventi in due ambiti principali: per il risparmio energetico per la produzione di energia con fonti rinnovabili. 16

17 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Esempio di uno schema di impianto termico solare per la produzione di calore di processo. La scelta delle migliori soluzioni tecniche e impiantistiche è di fatto un processo complesso e specifico per ciascuna realtà produttiva che esula anche dagli obiettivi di questo Speciale Tecnico. Ci sono moltissime combinazioni impiantistiche possibili è ognuna ha la sua specifica applicazione. Nello schema sottostante si evidenzia come sia complessa la scelta dell impianto più idoneo. Ad esempio la scelta dei circuito per un impianto termico solare per la produzione di calore di processo: diverse combinazioni possibili a seconda se il sistema più adatto sia a circuito chiuso, con recupero di calore, oppure a circuito aperto oppure a bassa o alta copertura del fabbisogno termico. Ogni schema di impianto è più adatto ad un applicazione rispetto ad un altro. 17

18 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG Alcuni interventi per il risparmio energetico nell industria Nell Energy Efficiency Report del 2013 dell Energy Strategy Group del Politecnico di Milano erano stati individuati numerosi interventi che coinvolgono le tecnologie per l efficienza energetica più mature e con il miglior rapporto costi-benefici. Ne illustreremo sinteticamente i principali, indicando anche i potenziali risparmi che si potrebbero ottenere intervenendo nel miglioramento dei vari sistemi e dispositivi. Generalmente questi interventi consentono pay back time che vanno, in media, da un anno e mezzo a tre anni. Nel grafico un quadro delle tecnologie e degli interventi per l efficienza energetica nel settore industriale e le loro applicazioni. Fonte: Energy Strategy Group Sistemi ad aria compressa Sono composti da una macchina di compressione, serbatoio, sistema di trattamento dell aria, rete di distribuzione e terminali. Gli interventi di efficientamento sono vari: la sostituzione di dispositivi (ad es. motori elettrici) con altri più efficienti o l aggiunta di dispositivi (ad es. serbatoi di disaccoppiamento) che rendono l intero sistema più efficiente. Si può poi pensare alla riprogettazione dell impianto e utilizzare sistemi di controllo più avanzati. I risparmi conseguibili possono andare anche fino al 20%. Refrigerazione Un sistema di refrigerazione si basa su un compressore, evaporatore, condensatore, pompe e ausiliari. Grazie ad interventi di sostituzione dei dispositivi o alla riprogettazione del sistema, i risparmi possono aggirarsi intorno al 10%. Interventi sul controllo della pressione massima possono superare anche il 20%. Motori elettrici Un motore elettrico è una macchina elettrica che, data una potenza in ingresso di tipo elettrico, restituisce in uscita una potenza di tipo meccanico, il cui funzionamento si basa sul principio del campo magnetico rotante (applicazione per pompe, compressori e ventilatori). Sono classificati, oltre che 18

19 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA in taglie (kwe), in classi di rendimento energetico IE. In Italia circa il 50% fa parte della classe IE2 (motori con rendimento elevato). Un motore ha un costo di acquisto trascurabile rispetto al costo dell energia che consumerà nella sua vita: la scelta di qualità nell acquisto è premiata nel corso della vita del motore stesso. Inverter Permette di modulare la frequenza di alimentazione di un motore elettrico (la sua velocità) in funzione delle effettive esigenze di carico. Le sue prestazioni energetiche sono valutate in termini di risparmio energetico conseguibile a seguito dell adozione dell inverter sul motore elettrico, che può andare dal 15 al 35%. Rifasamento Il rifasamento dell impianto elettrico industriale, se correttamente dimensionato, rappresenta uno degli interventi con tempi di ritorno dell investimento più rapidi. Il rifasamento è un intervento necessario per migliorare il fattore di potenza di un dato carico, allo scopo di ridurre, a pari potenza attiva assorbita, il valore della corrente che circola nell impianto. Lo scopo è soprattutto quello di diminuire le perdite d energia e di ridurre l assorbimento di potenza reattiva proporzionalmente ai macchinari e alle linee esistenti in un sito industriale. Sistemi di Gestione dell Energia Dispositivi (per misura e raccolta ed elaborazione dati) utilizzati nei processi industriali che consentono di massimizzare la loro efficienza energetica sulla base del livello e delle modalità di utilizzo degli impianti stessi presenti all interno dei diversi processi. Possono consentire un risparmio energetico del 3-10%. Sistemi di combustione efficienti Soluzioni applicate al processo di combustione che utilizzano bruciatori in grado di recuperare parte del calore contenuto nei fumi di combustione (specialmente da gas naturale), prima che questi vengano espulsi dall impianto. Se applicati, questi sistemi possono consentire risparmi che vanno dal 20 al 40%. UPS (Uninterruptible Power Supply) Apparecchiature che garantiscono la continuità e la qualità dell alimentazione elettrica ai carichi sottesi all UPS stesso, anche in caso di momentanee interruzioni della fornitura. Hanno diversi livelli di efficienza. ORC (Organic Rankine Cycle) Sistema che consente il recupero del calore di scarto in uscita dai processi industriali per produrre energia elettrica. È composto da uno scambiatore di calore primario (per trasferire calore dai gas esausti ad un vettore termico), un impianto ORC (per produrre energia elettrica a partire dal calore recuperato) e da un sistema per dissipare il calore di condensazione a valle dell impianto. Il sistema, ancora poco utilizzato in Italia ma con notevoli potenzialità di risparmio, può essere applicato anche ad altri ambiti quali la generazione da biomasse. Cogenerazione (CHP) Si tratta di una produzione combinata di energia elettrica e di calore (energia termica). Per le piccole taglie (inferiori ad 1 MW elettrico) si hanno ad esempio motori a combustione interna, microturbine a gas, motori Stirling. Per microcogenerazione intendiamo la cogenerazione con taglia inferiore a 50 kw elettrici. I rendimenti complessivi (elettrico + termico) sono dell 85-90%. In termini di energia termica, ad esempio, un impianto di cogenerazione applicato ad un industria alimentare, che si occupa di lavorazione della carne, si può ripagare tra un anno e un anno e tre mesi. 19

20 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 E qualcosa si può fare anche per l illuminazione L illuminazione non è sempre il costo energetico più elevato in ambito industriale, tuttavia con il calo dei prezzi degli ultimi anni, l illuminazione a LED è un ottima soluzione anche per i capannoni industriali. Oggi un LED di buona qualità costa pochi decine di centesimi, mentre solo tre o quattro anni fa arrivava quasi all euro. I prodotti Led si sono diversificati e hanno molteplici applicazioni, candidandosi a sostituire tutte le lampade tradizionali. Per un area produttiva e di servizi, il risparmio che si può ottenere passando da lampade alogene a Led, ad esempio supera anche il 50%. Dunque è possibile ridurre almeno della la metà la spesa energetica per l illuminazione, con un tempo di ritorno dell investimento non superiore a un anno e mezzo. Si consideri poi il risparmio dovuto alla lunga durata di funzionamento dei LED e alla minore emissione termica di questa tecnologia, con un taglio anche dei consumi della climatizzazione estiva. 5. Valutare l installazione di un impianto a fonti rinnovabili I principali ostacoli all applicazione delle tecnologie pulite ed efficienti nelle industrie sono rappresentati dai tempi di ritorno dell investimento giudicati spesso troppo lunghi e da problemi legati al reperimento delle risorse finanziarie. Ma non sempre questi giudizi sono fondati su un analisi economica approfondita. I vantaggi che si hanno nel settore industriale nel risparmiare energia e nell utilizzare fonti di energia rinnovabile sono sicuramente maggiori di quelli che di solito si considera. Ad esempio, la riduzione del costo dell energia che un azienda può ottenere mensilmente aumenta la liquidità dell azienda stessa permettendogli una maggiore libertà di azione. In un ottica di lotta alla concorrenza si possono attuare strategie di mercato migliori e che in parte o in tutto non dipendono dalle politiche energetiche. Inoltre, bisogna tener presente che spesso per diversi interventi i tempi di ritorno economico sono sotto i 5 anni. Molte aziende cercano un ritorno minore di due anni, ma sicuramente non è la via per far diventare competitive aziende durevoli e resilienti. Uno dei punti più dibattuti sulla questione dell utilizzo delle energie rinnovabili è la loro economicità. Alla luce dell esperienza accumulata nell uso di queste tecnologie, con centinaia di grandi impianti e decine di migliaia di impianti privati, abbiamo a disposizione molti esempi utili di applicazioni al servizio delle piccole e medie industrie. La scelta di un opzione tecnologica a basse emissioni tuttavia non va affrontata solo con il mero confronto tra il costo dell impianto e la riduzione dei costi energetici. La riduzione dell inquinamento, favorita ad esempio dall uso dell energia solare e da altre soluzioni, può giustificare su scala più ampia l uso di queste tecnologie. I costi sanitari, i danni provocati dai fenomeni climalteranti e la crisi economica derivante dall uso di fonti fossili ormai sono una parte importante del bilancio economico di una nazione. Il costo per la collettività dovuto agli effetti dell inquinamento e degli altri danni prodotti dai combustibili fossili supera ampiamente quello di investimento per la transizione a fonti rinnovabili e pulite o per la riduzione dei consumi energetici. Un approccio che può dare anche un ritorno di immagine per l impresa. 20

21 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Esempio di una industria alimentata ad energie rinnovabili. L integrazione con diverse tecnologie rende l industria indipendente non solo da un punto di vista energetico, ma anche dalle politiche energetiche globali non essendo più dipendente dal costo dei combustibili fossili. La valutazione economica di un intervento di efficienza energetica e di utilizzo delle rinnovabili consiste nel: considerare il costo energetico equivalente calcolare il risparmio effettivo rispetto ai costi precedenti sostenuti per l energia valutare il tempo di ritorno economico Ognuno di questi criteri può essere utile nelle varie situazioni. Nell esperienza pratica va detto che, di solito, questi risultati sono a volte addirittura meno importanti rispetto al fattore puramente psicologico e di immagine legato alla scelta di fare un impianto. L approccio verso un orientamento più tecnico-scientifico è ancora lontano anche in campo imprenditoriale. Nella decisione di installare un impianto a fonti rinnovabili sono ancora presenti molte idee contraddittorie sulla reali o apparenti capacità energetiche delle varie tecnologie. L approccio è poi molto diverso rispetto a realizzare un impianto ad uso commerciale o industriale. Per migliorare le prestazioni tecnico-economiche di un impianto che utilizza energie rinnovabili la sua progettazione e il suo dimensionamento deve rispondere a determinati principi. Ad esempio dai principi di progettazione e di funzionamento di un impianto solare possiamo desumere che la quantità di energia prodotta in un anno dipende essenzialmente da: l efficienza del pannello solare (modulo fotovoltaico o collettore solare) la temperatura di ritorno più bassa possibile del campo solare (per il solare termico) il rapporto tra superficie del campo solare e il serbatoio di accumulo (per il solare termico) la contestualità tra produzione di energia e il suo consumo per gli impianti di grande dimensione dalle caratteristiche dello scambiatore solare (per il solare termico) così da rendere più efficiente il sistema di produzione del calore. Aumentare la qualità e l efficienza del campo solare accresce il costo totale dell impianto, così come scegliere un volume del serbatoio di accumulo più grande o inverter più efficienti. Va valutato pertanto se l aumento del costo possa essere ripagato o meno nel tempo con l incremento di energia 21

22 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 che si viene ad ottenere. La contestualità tra produzione e fabbisogno e la temperatura di ritorno sono caratteristiche che dipendono essenzialmente dal tipo di utenza. A volte è possibile migliorare la situazione, ma non sempre in modo significativo. In ogni caso, il vantaggio maggiore si ha sempre con una buona progettazione dove si tenda a semplificare il progetto, rendendolo il più efficiente possibile. Si deve operare in modo da ridurre i costi dell impianto senza diminuirne la qualità e la produttività annua. Gli impianti solari termici di grande dimensione, ad esempio, hanno un costo specifico minore in quanto possono usufruire di un economia di scala: in alcuni casi la spesa iniziale (costo per mq) di un impianto a scopo industriale è la metà di quello per una singola utenza residenziale. Optare per le rinnovabili nella piccola e media industria è spesso una scelta vantaggiosa. In un progetto di ricerca del 2009, l Ecoistituto per le Tecnologie Appropriate ha confrontato il costo del calore prodotto da diverse tecnologie e fonti di energia rinnovabili e da diversi combustibili fossili. I dati della ricerca sono stati ottenuti analizzando circa 300 impianti funzionanti almeno da 5 anni. Il risultato di questa ricerca è sintetizzato in un grafico in cui sono distinti i costi di investimento da quelli di manutenzione e per il combustibile necessario a fornire per 20 anni un fabbisogno energetico di 15 MWh/anno. Le diverse tecnologie e combustibili: costo di investimento, manutenzione e gestione. (fonte: Ecoistituto per le Tecnologie Appropriate RESEDA) Solo per il fotovoltaico è stato considerato come incentivo il conto energia (ora non più utilizzabile), mentre per le altre fonti non è contemplato nessun aiuto economico. Come si vede dal grafico, la fonte di energia e tecnologia più costosa è il GPL, mentre quella meno costosa è ottenuta da un impianto solare termico di grande dimensione. Anche utilizzare una caldaia a biomassa è molto conveniente: circa la metà del costo rispetto ai combustibili fossili. Il costo per l acquisto dell impianto risulta più alto per la tecnologia fotovoltaica e per gli impianti solari-combi; un costo però compensato dall assenza di spesa per il loro funzionamento. Se consideriamo anche qualche forma di incentivo, il solare termico diventa in genere la tecnologia per la produzione di calore meno costosa. Un integrazione spesso valida è tra un sistema a biomassa e un impianto solare termico. È dunque possibile progettare un sistema autonomo dove il solare termico fornisca almeno la metà dell energia complessiva, per riscaldamento degli ambienti, calore di processo e acqua calda sanitaria, e la caldaia a biomassa il resto dell energia, fungendo da generatore ausiliario. 22

23 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Esempio di integrazione energetica tra solare termico e uso delle biomasse. I consumi energetici di energia termica ed energia elettrica sono coperti dalla linea di produzione del solare termico e del fotovoltaico con curve che dipendono essenzialmente dalla stagione. Il resto del fabbisogno energetico è coperto dal cogeneratore e dalla caldaia a biomasse che intervengono nelle stagioni più fredde. Risparmiare sulla bolletta elettrica con un impianto in SEU Uno dei modi in cui un industria può tagliare la propria bolletta è quello di usare l elettricità prodotta in sito con un impianto in configurazione di Sistema Efficiente di Utenza o SEU. Il vantaggio economico è dato dal fatto che sull energia prodotta e consumata direttamente, senza passare per la rete, non si pagano oneri di rete e si pagano solo in minima parte gli oneri di sistema, due voci che sommate pesano per quasi la metà del costo del kwh in bolletta. Per la precisione, nei SEU, gli impianti sopra ai 20 kw pagano solo il 5% degli oneri di sistema, mentre quelli sotto a quella taglia, se a alimentati a fonti rinnovabili, sono totalmente esenti. Le imposte, sull energia consumata senza passare per la rete pubblica, si pagano invece solo quando il produttore, cioè il proprietario di un impianto in SEU, non coincide con il cliente, cioè chi consuma l elettricità. Possono ottenere la qualifica di SEU gli impianti a fonti rinnovabili o in cogenerazione ad alto rendimento con potenza nominale non superiore a 20 MW elettrici che siano connessi per il consumo di un unico cliente finale e siano realizzati all interno dell area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente. Questi impianti possono essere sia di proprietà dello stesso utente che di un soggetto diverso. Quest ultima situazione è quella in cui un produttore installa un suo impianto presso l azienda del cliente per vendergli l energia, prodotta tipicamente da un cogeneratore ad alto rendimento o da un impianto fotovoltaico, le tecnologie più adatte all impiego nei SEU. In tali configurazioni l impianto deve essere dimensionato su misura per i consumi dell utente, in modo che questo possa consumare direttamente la più ampia quota possibile dell energia prodotta in loco. Nel caso del fotovoltaico, dunque, un SEU, almeno fino a che i costi dei sistemi di accumulo non scenderanno, risulta più adatto a clienti che hanno consumi concentrati nella fascia diurna e preferibilmente che lavorino anche nei giorni festivi. In queste condizioni, un azienda che si rivolga ad un produttore terzo potrà vedersi garantito un risparmio sulla bolletta fino al 17-20%, senza dover investire denaro di tasca propria. Chi fornisce l energia a clienti terzi in ambito SEU spesso abbina alla produzione di energia da rinnovabili o cogenerazione anche altri servizi capaci di far risparmiare l utente, come interventi di efficienza energetica e di gestione dell energia; ad esempio può occuparsi di acquistare e vendere alle condizioni più vantaggiose, per conto del cliente, l elettricità che questi deve scambiare con la rete quando la produzione dell impianto in sito non combaci perfettamente con i consumi dell azienda. 23

24 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG Esempi concreti di utilizzo delle rinnovabili nell industria In questo capitolo si presentano tre casi di utilizzo di impianti energetici a fonti rinnovabili che vanno a sostituire, dopo un attento audit energetico, in tutto o in parte impianti convenzionali. La scelta di questi esempi non esaurisce ovviamente le molteplici soluzioni e integrazioni di impianti possibili, che comunque andrebbero valutate sempre caso per caso. Esempio 1 - Industria Galvanica Questo tipo di industria utilizza prevalentemente energia elettrica sia per il riscaldamento dei bagni galvanici sia per il processo di galvanizzazione e movimentazione dei componenti da galvanizzare. In effetti molta dell energia elettrica è utilizzata, tramite resistenze elettriche da 5 kw, per produrre energia termica per i bagni di galvanizzazione. Analisi energetica L analisi energetica è stata effettuata tramite la raccolta dei consumi elettrici dello stabilimento, il sopralluogo e i dati comunicati dall azienda. L energia termica per il calore di processo varia tra le temperature di 40 e 60 C; l energia elettrica è utilizzata soprattutto per il processo di galvanizzazione. Si riporta il grafico dei consumi di energia elettrica durante l anno. Una parte di questa energia è utilizzata per il calore di processo, utilizzando delle resistenze elettriche: tramite delle prove termiche e dei calcoli energetici si separa il fabbisogno di energia elettrica utilizzata per la produzione di calore da quella utilizzata per gli altri processi produttivi (galvanizzazione, illuminazione e trasporto materiali). 24

25 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Soluzione scelta Si è scelto di realizzare un impianto fotovoltaico e un impianto termico solare. Il cambio della fonte di energia del sistema di riscaldamento comporterà alcune modifiche nel sistema dei bagni chimici, ma la soluzione è a basso costo e permetterà l utilizzo di acqua calda prodotta dall impianto termico solare a costi molto vantaggiosi. Dimensionamento dell impianto solare Il dimensionamento dell impianto solare termico è stato fatto tenendo conto sia dell energia termica annua totale necessaria ai processi sia di parametri tecnico-economici in grado di rendere l investimento più redditizio. Ad esempio si è cercato di non avere sovrapproduzioni di energia in particolare nel periodo estivo. Superficie totale lorda: 118,2 m² Angolo di inclinazione: 30 - Azimut: 0 Serbatoio bivalente per AC in temperatura Tipo: Serbatoio AC (5000 l) Volume: 5 m³ Riscaldamento ausiliario (già esistente) Tipo: Resistenze elettriche (100 kw) Potenza nominale: 100 kw Per quanto riguarda l impianto fotovoltaico il dimensionamento ha portato a realizzare un impianto di 116 kwp connesso alla rete. Non si è ritenuto necessario prevedere sistemi di accumulo dell energia elettrica in quanto la produzione avviene in orario diurno con potenze vicine a quelle della massima erogazione dell impianto. 25

26 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Dati energetici Produzione di calore di processo tramite l impianto termico solare previsto e della massima temperatura nei collettori solari. Un controllo necessario a non creare sovrapproduzione di energia termica che causerebbero un aumento della manutenzione e una riduzione dell efficienza dell impianto. Risultati della simulazione annua: Energia fornita dai collettori: 93,33 MWh (838,08 kwh/m²) Fornitura energia preparazione calore di processo: 143,98 MWh Energia fornita dal riscaldamento ausiliario: 76,61 MWh Quota copertura solare: 54,8% Rendimento del sistema: 45,3% Emissioni CO2 evitate: ,1 kg 26

27 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Costi (ordine di grandezza) Solare termico: (tempo ritorno economico investimento: 2,5 anni) Solare fotovoltaico: (tempo ritorno economico investimento: 5,5 anni) Adattamento impianti: (tempo ritorno economico investimento: 2,5 anni) Esempio 2 - Industria trasformazione latte e prodotti caseari Questo tipo di industria utilizza prevalentemente energia termica sia per la pastorizzazione del latte sia per i processi caseari. Inizialmente utilizzava come fonte di energia il gas metano. Analisi energetica L analisi energetica è stata effettuata tramite la raccolta dei consumi elettrici e di gas metano dello stabilimento, il sopralluogo e i dati comunicati dall azienda. L energia termica per il calore di processo varia tra le temperature di 40 e 80 C; l energia elettrica è utilizzata soprattutto per l illuminazione e i macchinari. Si riporta il grafico con l andamento dei consumi di energia elettrica e termica durante l anno. 27

28 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Soluzione scelta Si è scelto di realizzare un impianto termico solare integrato con una caldaia a biomassa (a pellet). La committenza per esigenze di budget si è limitata a questi interventi. In realtà era possibile anche produrre completamente l energia elettrica con un impianto fotovoltaico, intervento che però sarà previsto in futuro. Visto che la quasi totalità dei circuiti del calore di processo sono aperti, si è consigliato anche la realizzazione di un sistema di accumulo e recupero del calore. Dimensionamento dell impianto solare Il dimensionamento dell impianto solare termico è stato progettato tenendo conto sia dell energia termica annua totale necessaria ai processi sia di parametri tecnico-economici in grado di rendere l investimento più redditizio. Ad esempio, si è cercato di non avere sovrapproduzioni di energia in particolare nel periodo estivo. Quindi in questo caso si è cercata una fonte di energia integrativa. Superficie totale lorda: 140 m² Angolo di inclinazione: 15 - Azimut: 0 Serbatoio bivalente per AC in temperatura Tipo: 2 x Serbatoio AC (5000 l) Volume: 10 m³ Riscaldamento ausiliario Tipo: Caldaia a pellet da 32 kw Per quanto riguarda l impianto fotovoltaico il dimensionamento ha portato a progettare un impianto di 38 kwp connesso alla rete. 28

29 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Dati energetici Grafico della produzione di calore di processo tramite l impianto termico solare. Un controllo necessario a non creare sovrapproduzione di energia termica che causerebbero un aumento della manutenzione e una riduzione dell efficienza dell impianto. Risultati della simulazione annua: Energia fornita dai collettori: 212,33 MWh (838,08 kwh/m²) Energia fornita dal riscaldamento ausiliario: 155,61 MWh Quota copertura solare: 58,8% Rendimento del sistema: 45,3% Emissioni CO2 evitate: ,1 kg Costi (ordine di grandezza): Solare termico: (tempo ritorno economico investimento: 2,5 anni) Solare fotovoltaico: (tempo ritorno economico investimento: 5,5 anni) Caldaia a pellet: (tempo ritorno economico investimento: 3,5 anni) 29

30 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Esempio 3 - Industria Chimica farmaceutica Breve descrizione Questo tipo di industria utilizza prevalentemente energia termica prodotta da un generatore di vapore. Anche se di solito la temperatura reale del processo è relativamente bassa, dai 40 ai 79 C, il trasporto del calore avviene a temperature superiori ai 100 C. Il vapore è utilizzato come termovettore per la sua grande capacità di trasportare il calore. Di solito il sistema di distribuzione del calore non è isolato termicamente. La potenza che il vapore riesce a trasmettere di solito è necessaria per la velocità del processo di produzione e per la quantità oraria di prodotto che si vuole processare. Analisi energetica L analisi energetica è stata effettuata tramite la raccolta dei consumi elettrici e di gas metano dello stabilimento. L energia termica per il calore di processo varia tra le temperature C, l energia elettrica è utilizzata soprattutto per l illuminazione, gli uffici e il condizionamento e il trattamento dell aria. I dati per il calore erano riferiti al consumo di gas metano; è stato fatto un monitoraggio di alcune settimane per poter distinguere l utilizzo di calore ad alta ( C) da quello in bassa temperatura (40-80 C). Si riporta il grafico dei consumi di energia durante l anno. Una parte dell energia elettrica è utilizzata per il condizionamento e il trattamento dell aria che sono comunque consumi termici. Tramite alcune prove termiche e calcoli energetici abbiamo separato il fabbisogno di energia elettrica utilizzata per la produzione di calore da quella utilizzata per gli altri processi produttivi (pompaggio, illuminazione e uffici). Soluzione scelta Il caso è stato ampiamente dibattuto con i manager dell azienda in quanto il passaggio a fonti di energia rinnovabile presumeva un cambio profondo di gestione del processo produttivo. Il timore principale era quello di non riuscire a tenere alta la produttività dell impianto. Visto che molta dell energia utilizzata è a bassa temperatura poteva essere possibile ideare un sistema che utilizzasse un impianto termico solare, a bassa temperatura, a patto però di cambiare alcuni sistemi e processi produttivi. Si è preferito allora realizzare un impianto termico solare a concentrazione. Per aumentare i vantaggi energetici derivanti da questa soluzione si è scelto di abbinare un sistema di solar cooling (raffrescamento ad energia solare) in modo da aumentare la copertura del fabbisogno e diminuire il consumo di energia elettrica, che ha un costo relativo più alto di altre fonti di energia. Solar cooling Il termine Solar cooling si riferisce a ogni sistema di condizionamento dell aria, raffreddamento, che usi energia solare. Il solar cooling è una tecnica impiantistica che utilizza l acqua calda prodotta da collettori solari o sistemi a concentrazione per produrre acqua refrigerata o aria condizionata. Il freddo così prodotto è utilizzato negli edifici quale mezzo per condizionare o nelle industrie per la conservazione o la stabilizzazione termica. Si possono ottenere potenzialità fino a qualche me- 30

31 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA gawatt in freddo consumando la sola energia elettrica per la circolazione dei fluidi caldo e freddo. La vera energia la fornisce il sole in modo continuo e quantitativo poiché ognuno di questi impianti prevede uno o più accumuli termici d acqua calda direttamente riscaldata dai collettori solari. Le macchine utilizzate per condizionare l aria o refrigerare l acqua sono frutto di qualche decennio di ricerca e perfezionamento tecnico: si sfrutta la naturale igroscopicità di alcuni sali quali bromuro di litio o cloruro di litio per generare un ciclo frigorifero continuamente rigenerato dal sole. Una volta prodotta aria o acqua a bassa temperatura la si distribuisce nell edificio o nel processo produttivo mediante canalizzazioni o tubazioni. Dimensionamento dell impianto solare Il dimensionamento dell impianto solare termico è stato fatto tenendo conto sia dell energia termica annua totale necessaria ai processi, sia di parametri tecnico-economici in grado di rendere l investimento più redditizio. Ad esempio, si è cercato di non avere sovrapproduzioni di energia in nessun periodo, soprattutto estivo. Importante è stata l esperienza del fornitore del sistema di concentrazione solare che ha reso disponibili schede tecniche e prove di laboratorio utili al dimensionamento corretto dell impianto, un aspetto decisivo perché, al contrario degli impianti termici solari, quelli a concentrazione sono impianti dove ancora non esistono protocolli condivisi per la progettazione. Ed è stato dunque positivo far riferimento alle esperienze già realizzate. Superficie totale: 80,2 m² Sistema cilindro parabolico in alluminio con sistema di inseguimento astronomico Riscaldamento ausiliario (già esistente) Tipo: caldaia a vapore (200 kw) Costi (ordine di grandezza) Solare termico a concentrazione: (tempo di ritorno economico investimento: 4,5 anni) Adattamento impianti: (tempo di ritorno economico investimento: 2,5 anni) 31

32 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG Alcuni esempi impiantistici per industrie a zero emissioni Uno dei primi interessanti esempi documentati per l utilizzo integrato di diverse rinnovabili per l alimentazione di un complesso industriale è stata la fabbrica di collettori solari tedesca SOLVIS. Sorge in una zona industriale al nord di Braunschweig, a breve distanza dal canale fluviale che collega i fiumi Reno, Weser ed Elba. L edificio è entrato in esercizio nell estate del Un elemento immediatamente visibile dell architettura è la tensostruttura metallica del tetto che copre il capannone e che ospita i grandi impianti solari, collettori termici e moduli fotovoltaici. Obiettivo principale è stato quello di realizzare un edificio a basso consumo energetico il cui fabbisogno energetico residuo possa essere coperto esclusivamente con le rinnovabili: il fabbisogno termico calcolato è di 22 kwh/m2 anno. Bilancio energetico del complesso industriale SOLVIS, a sinistra il consumo energetico e a destra gli impianti che coprono il relativo fabbisogno di energia termica o elettrica. L impianto solare termico installato sui corpi orientali è costituito da 180 m2 di collettori di grandi dimensioni e altri 45 m2 sono stati integrati nella facciata sud-ovest. L impianto fotovoltaico comprende un campo solare di 44 kwp. Oltre che dal solare, l energia è fornita da una centrale di cogenerazione che produce il calore necessario e ha una potenza elettrica di 100 kw. La centrale è alimentata con olio di colza. L integrazione di queste varie tecnologie e un sistema a energia intelligente che controlla e analizza continuamente il sistema industriale rende di fatto questa fabbrica a zero emissioni. 32

33 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Non sempre gli esempi sono così completi in quanto ad integrazione e applicazione delle diverse rinnovabili. A volte si utilizza solo una delle tecnologie a disposizione per coprire parzialmente i consumi. Una delle tecnologie più utilizzate in campo industriale, in particolare per la produzione di calore di processo è, come detto, il solare termico. Sono più di 133 gli impianti censiti di cui 84 in Europa, in particolare in Germania, Grecia e Spagna. In Italia non sono molti gli esempi, ma comunque esistono impianti interessanti nel settore della produzione di tessuti, della trasformazione dei prodotti agricoli, nella produzione di formaggi e di vino e qualche applicazione di solarcooling. Uno dei settori dove oggi è più utilizzata la tecnologia solare è quella della produzione di bibite. Nell ambito del progetto finanziato dall Unione Europea denominato SolarBrew saranno realizzati tre impianti pilota in Spagna, Portogallo e Germania per la pastorizzazione, l essicazione e la cottura dei cereali e del malto. Avranno una capacità totale di 5,08 MWth, corrispondenti a m² di superficie di collettori solari. Il primo impianto è stato realizzato alla Birreria Göss, in Austria: m² di collettori hanno iniziato a produrre energia per uno dei processi chiave nel settore della birra. I partner del progetto sono Heineken, il centro di ricerca austriaco AEE INTEC, la società danese Sunmark, e la tedesca GEA System Brewery. Il processo di miscelatura del birrificio austriaco è alimentato con vapore che attraversa uno scambiatore di calore all esterno del tino per la cottura del malto. Per l integrazione del calore solare termico è stato inserito un nuovo scambiatore di calore all interno del tino di cottura che permette un approvvigionamento energetico ibrido per la fase di cottura: include l energia solare termica, il calore di recupero e una caldaia a biomassa (cippato di legna). La Birreria solare in Austria Questi esempi pilota, se pur importanti da un punto di vista tecnico e di promozione dell uso dell energia solare, sono di piccole dimensioni rispetto agli ultimi impianti realizzati nel mondo: in Cile nel settore minerario ( mq di collettori, 27,5 MW), in Cina nel settore tessile per la tintura ( mq, 9,1 MW) e per la stampa e la tintura dei tessuti (5,2 MW); negli Usa per la lavorazione del pollame (7.800 mq), per la frittura di patatine (3,5 MW) e per la produzione delle bibite Gatorade (3 MW). Il primo di questi impianti è enorme per lo standard di applicazione di questa tecnologia, paragonabile agli impianti Solar District Heating in progettazione nel nord Europa. La più grande compagnia mineraria del rame del mondo di proprietà dello stato cileno, la Codelco, ha firmato un accordo con Sunmark per la costruzione del più grande impianto termico solare a scopo industriale. Il campo solare ha una superficie captante totale di m2 e un accumulo termico di mc e una produzione annua di 50 GWh. L impianto è stato completato nel La miniera aveva un consumo di mc di petrolio all anno per produrre tonnellate di rame. Il calore solare sarà utilizzato per mantenere a 50 C l elettrolita per il processo di estrazione del rame. La copertura del fabbisogno è del % dell energia termica. 33

34 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 L Impianto solare termico industriale in Cile In Italia una delle esperienze più interessanti è supportata dal punto di vista tecnico e scientifico dal Politecnico di Milano e dalla RESEDA onlus. Si tratta della realizzazione di un campo solare di oltre m2 di superficie captante per alimentare un processo di pulitura e tintura dei tessuti. Questo impianto è stato realizzato in Tunisia grazie ad una collaborazione internazionale. Il progetto, anche se non molto grande rispetto agli esempi precedenti, è stato progettato con una particolare attenzione alla efficienza e durata dell impianto, due caratteristiche importanti per massimizzare il vantaggio dall investimento effettuato. Altro punto di forza del progetto è l integrazione del calore solare all interno del ciclo di processo. Impianto solare industriale Benetton (Tunisia) L applicazione del solare termico è sicuramente in espansione come soluzione a livello industriale. Attendiamo anche in Italia la realizzazione di più impianti best practice. L esperienza accumulata in questi anni ci ha comunque portato a comprendere molti aspetti importanti dell applicazione delle rinnovabili in campo industriale. E oggi possiamo dire che ci sono le condizioni per realizzare una industria a zero emissioni. 34

35 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA 8 Strumenti finanziari e incentivi Districarsi nelle opportunità di finanziamento e negli incentivi a favore delle piccole e medie industrie è argomento quanto mai complesso. Diamo qui solo un quadro non esaustivo di alcune possibilità, che potrebbero essere meglio segnalate alle imprese da energy manager ed ESCo, integrandole inoltre con l eventuale apertura di specifici bandi locali-regionali per fondi a sostegno delle PMI. Titoli di Efficienza Energetica I certificati bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). Per la quantificazione dei risparmi di energia primaria sono disponibili le schede tecniche applicabili per presentare richieste di verifica e certificazione analitiche (RVC-A) e standardizzate (RVC-S). Certificati Bianchi - GSE Conto Termico Incentiva interventi di piccole dimensioni anche per le imprese limitatamente ad interventi riguardanti la sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza (caldaie a condensazione), la sostituzione o, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, solari termico anche abbinati a sistemi di solar cooling). Il GSE è il soggetto responsabile dell attuazione e della gestione del meccanismo, inclusa l erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari. L incentivo è un contributo alle spese sostenute e sarà erogato in rate annuali per una durata variabile (fra 2 e 5 anni) in funzione degli interventi realizzati. Gli incentivi del Conto Termico non sono cumulabili con altri incentivi statali. Conto Termico - GSE Detrazioni fiscali del 65% per il risparmio energetico Le detrazioni fiscali del 65% sono previste per interventi di efficienza energetica sugli edifici. Sono valide fino al 31/12/2015 (dal 2016 si scende, salvo novità, al 36%). Possono usufruire dell incentivo tutti gli interventi di riqualificazione energetica (sostituzione di caldaie, collettori solari termici, isolamento termico di pareti opache ed infissi e complessiva riqualificazione energetica degli edifici). La detrazione fiscale può essere sfruttata anche da imprese e viene ammortizzata in 10 anni. I titolari di reddito d impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali da essi utilizzati nell esercizio della loro attività imprenditoriale Guida Agenzia delle Entrate (pdf) Incentivi per l audit energetico Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell Ambiente hanno pubblicato un avviso che consente alle Regioni e Province autonome di presentare programmi finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l adozione di sistemi di gestione dell energia conformi alle norme ISO A disposizione 15 milioni di euro nel 2015 per il cofinanziamento di programmi regionali. Pertanto per le PMI saranno disponibili 30 milioni di euro a copertura del 50% dei costi che sosterranno per la realizzazione delle diagnosi energetiche. Si stima che non meno di PMI all anno potranno essere coinvolte in questa iniziativa e che altrettanti progetti di efficienza energetica scaturiranno dalle diagnosi energetiche. 35

36 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 La scadenza per presentare i programmi è fissata al 30 giugno L iniziativa verrà replicata annualmente con analoghe risorse fino al Decreto 12 maggio 2015 Beni strumentali - Sabatini Bis Per l installazione di piccoli impianti di generazione distribuita - fotovoltaico, micro-eolico, cogenerazione, ecc. - e di impianti di riscaldamento e condizionamento in piccole e medie realtà produttive vanno tenute in considerazione le incentivazioni garantite dalla Nuova Sabatini. Tale normativa facilita l accesso al credito per l acquisto di tali impianti e offre contributi in conto interessi. Nuova Sabatini Vedi anche Una mini guida sulla Nuova Sabatini per i piccoli impianti a fonti rinnovabili Fondo di garanzia per le PMI Favorisce l accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese. Rivolgendosi al Fondo, pertanto, l impresa non ha un contributo in denaro, ma ha la possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo. Fondo di Garanzia per le PMI Bando Industria sostenibile Con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro, il bando riguarda progetti finalizzati a perseguire un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva, che utilizza le Tecnologie Abilitanti Fondamentali, definite nel Programma Orizzonte Bando Industria sostenibile Bando Efficienza Energetica per imprese della Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Sono a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI Energie rinnovabili ed efficienza energetica FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell efficienza energetica. Bando Efficienza Energetica Per ulteriori informazioni: Speciale Tecnico Prodotti finanziari a sostegno delle rinnovabili e dell efficienza energetica 36

37 Sistemi di riscaldamento a legna da 10 kw a 800 kw COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA HDG- caldaie a legna pezzata, cippato e pellet ideale per ogni applicazione Distributore per l Italia: SOLUZIONI COMPLETE PER L ENERGIA TERMICA DA BIOMASSE. Bimatek Srl (Sede Legale) Via Nuova di Corva, Pordenone (PN) tel (Sede Operativa) C.so Vittorio Emanuele II, Soave (VR) tel info@bimatek.it hdg-bavaria.com 37 bimatek.it

38 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Schede sponsor 38

39 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA icasco icasco è una società di trading di crediti ambientali EUA CER ERU TEE CV; opera come dealer e garantisce direttamente ogni operazione, assicura la liquidità e la validità del prezzo su ogni tipo di contratto ed è controparte per gli adempimenti della fase di settlement. icasco è in grado di costruire ogni operazione, con contratti atipici e con un approccio e una gestione multi-commodity (es: TEE vs. CO2). Nel 2015 ha lanciato il primo portale di business per l efficienza energetica: efficiencycloud Attraverso la partecipazione alla piattaforma, le piccole e medie imprese possono individuare e valutare gli interventi più adatti a ridurre i consumi e la spesa, entrare in contatto diretto con gli altri partecipanti, ovvero con operatori qualificati del settore, e scoprire l offerta dei prodotti e servizi più adatta alle proprie esigenze. L interazione sul portale, quindi, permette indirettamente di conoscere il settore di riferimento e di approfondire le opportunità ad esso correlate, nonché i nuovi modi di finanziare l efficienza. efficiencycloud permette alla piccola e media impresa di analizzare nuove forme contrattuali, sviscerare le criticità dei rischi legati ai progetti e di scoprire le best practice del settore. I partecipanti potranno presentare un loro progetto, ad esempio un intervento di efficienza per il quale ricercano una ESCo che finanzi in modalità EPC, oppure cercare tra le opportunità già presenti. Sul portale vengono messi in luce i temi legati all efficienza nonché tutte quelle soluzioni che permettono di tagliare la propria bolletta energetica. Il team di efficiencycloud è impegnato a dar vita a studiare e proporre servizi e prodotti che portino benefici e vantaggi utili a tutti i partecipanti, facendosi promotore di studi e ricerche in tema di contrattualistica; nel corso dell anno, ad esempio, è prevista la presentazione di un prodotto assicurativo che garantirà il risparmio oggetto dei contratti EPC. Sito ufficiale: 39

40 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 icasco efficiencycloud efficiencycloud innova il mondo dell efficienza energetica, creando la prima business community online per tutti gli operatori italiani ed europei della filiera. Il portale è un facilitatore: grazie alle sue funzionalità, i partecipanti possono proporre opportunità e nuovi modi per finanziare l efficienza, trovare investitori per il proprio intervento e creare sinergie per dar vita a nuovi modelli di business. efficiencycloud permette di approfondire le nuove forme contrattuali e le criticità dei rischi correlati ai progetti. efficiencycloud è uno strumento utile a proporre le proprie iniziative e a sviluppare nuove relazioni: un tool che risponde alle esigenze di diverse funzioni aziendali (business development, sales, marketing e finance). Grazie al portale, le piccole e medie imprese possono valutare gli interventi migliori per ridurre i consumi e la spesa e individuare gli operatori del settore che offrono il servizio più adatto alle proprie esigenze; inoltre, attraverso le funzionalità di efficiencycloud possono interagirvi direttamente relativamente a progetti e opportunità concrete per gli interventi di efficientamento. efficiencycloud raccoglie tutte le imprese di ogni dimensione che cercano soluzioni per l efficientamento o finanziatori per i propri interventi, aziende tecnologiche che presentano i loro prodotti e il loro modello di servizio così operatori del mondo finanziario. efficiencycloud è una piazza virtuale che favorisce, in modo diretto, immediato e preferenziale, l incontro tra tutti gli attori della filiera e li stimola a creare e condividere opportunità reali nel settore, promuovendo lo scambio di best practice. efficiencycloud va oltre gli ormai obsoleti modelli di fiera e di business matching: è un vero e proprio nonluogo dell efficienza energetica e dei suoi progetti. efficiencycloud: sviluppa nuove soluzioni relative a prodotti e servizi, raccogliendo le necessità e i suggerimento della community; facilita l incontro tra gli opinion leader e i decision maker in uno spazio virtuale; crea il nuovo mercato dell efficienza energetica dove domanda e offerta si incontrano in maniera efficiente; forma e consolida una business community italiana ed europea dell efficienza energetica; promuove il networking e le relazioni; favorisce la conclusione di accordi commerciali. Il team di efficiencycloud è impegnato a dar vita a nuove idee e a studiare e proporre servizi e prodotti che portino benefici e vantaggi utili a tutti i partecipanti: ad esempio, nel corso dell anno, sarà lanciato un prodotto assicurativo che garantirà il risparmio oggetto dei contratti EPC. L adesione è soggetta alle condizioni previste dagli art. 2.2 e 2.3 dei Termini e Condizioni di partecipazione al portale. Approfondimenti: 40

41 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ECA Technology Con esperienza trentennale ECA Technology progetta e realizza tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile, di riscaldamento, condizionamento e acqua calda sanitaria, illuminazione. Mette a disposizione soluzioni personalizzate per un edilizia proiettata al futuro, attenta alle esigenze dell uomo e dell ambiente, capace di vincere la sfida strategica dell efficienza energetica. Il Sistema ECA Technology Industrial System è la soluzione impiantistica completa per tagliare i costi di energia in azienda, proposta da ECA Technology per garantire la realizzazione di una Azienda con energia a costo zero che autoproduce tutta l energia di cui necessita. L obiettivo primario è quello di supportare l Azienda nella fase di rinnovamento e contribuire al raggiungimento di una vera efficienza energetica tagliando i costi. Oggi ECA Technology offre alle aziende che devono ridurre i consumi: Audit Energetico Gratuito Analisi dei Costi Progetto di Riqualificazione Previsione di Ammortamento Preventivo Personalizzato Supporto Burocratico e Finanziario Si effettua un sopralluogo gratuito per presentare successivamente un offerta per la riqualificazione energetica. PRODOTTI ECA TECHNOLOGY INDUSTRIAL SYSTEM I prodotti di ECA Technology permettono di realizzare impianti in grado di soddisfare tutte le esigenze e di ridurre i costi energetici di un attività industriale e commerciale: Energie rinnovabili Cogenerazione-trigenerazione Illuminotecnica led Climatizzazione Solare termico ECA Technology si occupa del dimensionamento d impianto grazie al team di tecnici specializzati che supportano tutto il progetto dalla prima consulenza fino alla messa in servizio dell impianto. Supporta il cliente nella scelta di soluzioni finanziarie utili allo sviluppo dell investimento, una delle soluzioni a disposizione è la Locazione Operativa, formula contrattuale che meglio si adatta alla gestione della riqualificazione industriale. Sito ufficiale: 41

42 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 ECA Technology Soluzioni di cogenerazione e trigenerazione per la riduzione dei costi energetici La Cogenerazione ad alta efficienza è adatta a molteplici applicazioni di utenza industriale e terziario, che richiedono un utilizzo continuo di energia termica e elettrica. Favorita dall Unione Europea per la diffusione della cultura del Risparmio Energetico e della protezione ambientale, la cogenerazione di Eca Technology è dedicata a complessi del terziario e consorzi industriali interessati al risparmio di gestione, aziende manifatturiere e di processo che devono abbassare i costi di produzione del prodotto finito e servizi di teleriscaldamento. Nello specifico la cogenerazione è il processo combinato di produzione di energia elettrica e calore. Nei processi di produzione tradizionali solo il 40% dell energia che si libera dalla combustione nei motori viene trasformata in elettricità. La restante parte, il 60%, va dispersa in calore nell ambiente senza produrre alcun beneficio. Il processo di cogenerazione ha proprio lo scopo di recuperare l energia termica indotta dalla combustione, producendo sia elettricità che calore. In questo modo l energia primaria immessa nel ciclo viene sfruttata fino al 96%. La Trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali, fino alla temperatura di -60 C come acqua glicolata o ammoniaca liquida. Scegliere una soluzione di cogenerazione o trigenerazione consente di abbattere fortemente i costi aziendali, soprattutto per le aziende la cui spesa energetica rappresenta una delle voci più significative in bilancio. Le soluzioni di cogenerazione di ECA Technology si rivolgono a una gamma diversificata di applicazioni: Aziende manifatturiere Banche, grandi uffici Ospedali, case di cura, RSA Piscine e centri sportivi Agricoltura Pastifici, caseifici, industrie conserviere Alberghi e SPA Supermercati, centri commerciali Edilizia residenziale Approfondimenti su QualEnergia.it 42

43 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ECA Technology ECA Technology Lighting System ECA Technology Lighting System è la gamma di prodotti LED per l illuminazione di ambienti commerciali e industriali, dagli elevati standard qualitativi, in grado di soddisfare le esigenze di ogni edificio nuovo o da ristrutturare, garantendo un ottima qualità della luce e riducendo significativamente i costi energetici e di manutenzione. Riqualificare gli ambienti scegliendo un illuminazione in grado di valorizzare e migliorare i propri spazi, creando così maggior flessibilità, è diventata una priorità. L aumento dei costi di energia porta le aziende e le attività commerciali a rivolgersi ad una soluzione più sostenibile, che rispetti tutte le norme nel campo dell illuminazione. I prodotti ECA Technology Lighting System rispondono alle vigenti normative e direttive comunitarie e sono l ideale per applicazioni dove un corretto studio d illuminotecnica crea un ambiente confortevole, che rispecchi le ore della giornata, e dove le persone possano sentirsi a proprio agio aumentando il comfort. Inoltre si possono creare diverse tipologie di atmosfere ed effetti grazie alle diverse intensità e tonalità di luce dei LED ECA Technology Lighting System, riducendo notevolmente i costi energetici. Sono adatti a: Aree di produzione industriale Negozi, supermercati, uffici Strutture sanitarie Hotel, ristoranti, bar ed ambienti ricettivi Luoghi pubblici ed esterni Le lampade Led di ECA Technology Lighting System non contengono sostanze tossiche o nocive che potrebbero inquinare l aria circostante. Non emettono raggi UV e IR sono certificati secondo normativa e hanno 5 anni di garanzia. Approfondimenti su QualEnergia.it 43

44 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 ENERRAY Diverse le vie che le aziende medio-piccole, quelle appartenenti alla filiera del freddo, i centri commerciali e le meccanico-siderurgiche possono seguire per abbattere le proprie emissioni in atmosfera. Tra le tecnologie rinnovabili più accessibili c è sicuramente il fotovoltaico. A seconda delle necessità, dei consumi, della posizione geografica varia la risposta che le rinnovabili possono dare, ma sono sempre di più le aziende che trovano nell utilizzo di energia pulita il modo corretto per affrontare le sfide energetiche. Un capannone, il tetto di un azienda o di un magazzino in genere si prestano per ospitare un impianto fotovoltaico che nel nostro paese può avere ormai un ritorno rapido dell investimento. L esperienza di chi installa fotovoltaico, anche oggi senza incentivi, testimonia soprattutto se l energia prodotta viene autoconsumata, l investimento si ripaga in pochi anni. Enerray è azienda leader italiana nella progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti fotovoltaici industriali. Appartiene al Gruppo Industriale Maccaferri, che opera dal 1879 nel mondo della produzione industriale con 57 stabilimenti. Quella del Gruppo è la storia di una famiglia che ancora oggi ne detiene la proprietà e ne guida le scelte strategiche. Il servizio, l impegno al problem solving e la preparazione sono i cardini sui quali fonda la sua filosofia aziendale. Da sempre Enerray garantisce le migliori prestazioni, grazie al personale altamente qualificato, alla capacità di fornire soluzioni ingegneristicamente molto avanzate e alla solidità finanziaria e affidabilità, oltre che ai consolidati rapporti con il GSE e i principali istituti di credito che la contraddistinguono dai competitors. Enerray dal 2007 ha avviato 230 sistemi fotovoltaici per oltre 200 MW di potenza. L Azienda opera su tutto il territorio nazionale e internazionale, avvalendosi di qualificate imprese subappaltatrici, per assicurare ai suoi clienti un livello qualitativo omogeneo ai vertici del settore. L impianto fotovoltaico deve essere tenuto in perfetta efficienza, a compensazione delle tassazioni e dei provvedimenti legislativi degli ultimi anni, per massimizzare il rendimento e quindi i profitti. Anche sul fronte della manutenzione, Enerray è un partner serio e affidabile con oltre 230 MW in gestione, in grado di supportare a 360 il cliente, assicurando un servizio continuativo 365 giorni all anno con interventi tempestivi e garantendo il livello massimo di producibilità dell impianto per tutta la durata del contratto. In Enerray il rapporto tra cliente e fornitore sta subendo un cambiamento radicale passando da un relazione subordinata a una partnership dove vengono condivisi gli obiettivi comuni, quali costi e ricavi. Un operatore O&M italiano di elevato profilo tecnico e professionale non sarà più visto come un aggravio di costi per l impianto, ma come un valore aggiunto al fine di massimizzare i rendimenti e di conseguenza i profitti. Enerray parteciperà come espositore alla terza edizione dell evento organizzato dall Istituto Internazionale di Ricerca dal titolo RETAIL ENERGY - Come risparmiare Energia Elettrica che si terrà a Milano il prossimo 27 maggio, presso l Atahotel Expofiera. Si tratta dell unica iniziativa in Italia focalizzata sulle principali innovazioni per l efficienza energetica rivolta all Ufficio tecnico, Acquisti, Energy manager, Servizi di manutenzione e gare/appalti del Mondo della GDO, Retail, Food&Beverage. Sito ufficiale: 44

45 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ENERRAY Enerray per Grandi Salumifici Italiani Un servizio completo Il noto gruppo alimentare GSI ha commissionato a Enerray un impianto per il tetto del centro logistico dell Interporto di Bologna che garantirà una produzione annua di circa 790mila kwh. L energia solare, utilizzata quasi completamente in autoconsumo, consentirà un risparmio notevole sulla bolletta ogni anno, e un rientro dell investimento nell arco di circa 4 anni. L impianto, composto da moduli e 41 inverter, per una potenza di 750 kwp, è distribuito su una superficie di 30mila metri quadri e consentirà una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 421 tonnellate l anno. Enerray ha studiato un sistema fotovoltaico che consentisse di sfruttare al meglio la superficie disponibile in copertura, massimizzando la produzione di energia pulita. La scelta dei moduli fotovoltaici è stata condotta con il criterio della maggiore efficienza di conversione in considerazione della limitata superficie idonea e utilizzabile all impianto, altresì con concomitanti criteri di economicità e affidabilità intesa anche in termini di stabilità delle prestazioni durante la vita operativa dell impianto, stimabile oltre i 25 anni. Il complesso inverter possiede le caratteristiche individuate in base ai dati tecnici dei moduli fotovoltaici. La scelta della tipologia dei conduttori è determinata al fine di contenere le cadute di tensione entro il limite di progetto del 2%. Enerray si avvale sempre di qualificate imprese subappaltatrici. Enerray si occupa anche della manutenzione dell impianto. Vantaggi economici e ambientali Per le aziende energivore il cui utilizzo d energia comporta consumi elevati (soprattutto nell arco delle 24 ore), la realizzazione di un impianto fotovoltaico conviene anche senza l incentivo statale, consentendo un forte risparmio sulla bolletta (fino al 100%) e proteggendosi dai continui aumenti del costo dell energia elettrica. Oltre al notevole vantaggio economico, si ha quello ambientale che costituisce uno degli obiettivi di GSI. Approfondimenti su QualEnergia.it 45

46 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 ENERRAY Enerray rifornisce di energia Gruppo Mazzoni e MA.BO. Il Gruppo Mazzoni ha scelto Enerray come partner per la realizzazione di due impianti fotovoltaici a Tresigallo e Gaibanella (FE). Le installazioni, per una potenza complessiva di 748,24 kwp (divisi in due porzioni, una da 350 kwp e l altra da 400 kwp) sono state realizzate e allacciate alla rete a fine La produzione annuale si attesta attorno agli kwh. Con una quota di energia autoconsumata di circa l 80% si ha un ritorno dell investimento in pochissimi anni. Dopo un attento audit energetico e una accurata progettazione, Enerray si è affidata all efficienza e alla qualità dei moduli Jinko Solar. Per entrambe le porzioni di impianto sono stati scelti moduli. Sulla porzione di tetto da 350 kwp sono stati posati moduli policristallini da 260 W, caratterizzati da un efficienza fino al 16,19%, da elevate performance anche in situazioni di basso irraggiamento e da ampia resistenza agli agenti atmosferici come neve e vento. Nella porzione di impianto da 400 kwp la scelta dei moduli è ricaduta su due differenti tipologie. Una parte da 200 kwp è stata realizzata sempre con moduli policristallini da 260 W, mentre la restante parte è costituita da 200 kw di pannelli fotovoltaici con ottimizzatori Tigo Energy. Grazie ai due impianti, installati sulle coperture dei capannoni industriali, l azienda riuscirà a risparmiare in bolletta euro all anno che daranno un contributo importante all ammortamento del bene. Sempre nel 2014 Enerray ha realizzato a Correggio (RE), sulla copertura dello stabilimento industriale della MA.BO., azienda italiana leader nella produzione di minuteria meccanica di precisione, il primo impianto fotovoltaico in grid parity. L impianto consta di 672 pannelli, installati su una superficie di circa mq e ha una potenza complessiva pari a 174,72 kwp, per una stima della producibilità annuale totale di circa kwh. Le dimensioni dell installazione, tali da garantire all azienda un autoconsumo prossimo al 100%, hanno permesso il raggiungimento della grid parity, consentendo di ripagare l investimento senza incentivi. Si è stimata una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 100 tonnellate l anno. Per questi impianti Enerray gestisce anche la manutenzione. Approfondimenti su QualEnergia.it 46

47 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA HOVAL Hoval è specializzata nella produzione di sistemi eco-sostenibili ad alta efficienza energetica per la produzione di energia termica, elettrica e di sistemi di ventilazione. Oggi i costi energetici nelle aziende assumono un ruolo sempre più importante, influendo anche sulla competitività. La gestione efficiente dell energia diventa una questione prioritaria, soprattutto se si considera che le esigenze energetiche in passato erano differenti e le tecnologie a disposizione molto diverse. Con l utilizzo di sistemi impiantistici all avanguardia è possibile ridurre le potenze termiche installate integrando la regolazione con diverse tecnologie. Il tutto per soddisfare le molteplici esigenze e offrire al tempo stesso interessanti risparmi. Sulla base delle caratteristiche dell edificio, dopo una diagnosi preliminare, è possibile valutare le necessità energetiche dello stesso e stimare il potenziale risparmio che si potrà ottenere grazie alla sostituzione del generatore di calore e il suo abbinamento a sistemi ad alta efficienza di diffusione dell aria nell ambiente. Sarà così possibile formulare una proposta che sottolinei anche i possibili risparmi futuri conseguibili, gli incentivi e l effetto positivo per l ambiente. Hoval è in grado con i suoi prodotti, sistemi di controllo e servizi di assistenza di contribuire in modo significativo al ciclo di vita dell investimento, garantendo il massimo rendimento economico. Grazie alla pluriennale esperienza nel campo dell efficienza energetica ecosostenibile, Hoval può contribuire alla realizzazione di progetti di riqualificazione intervenendo insieme ad una rete di professionisti specializzati, nella progettazione e installazione degli impianti. Inoltre, con le tecnologie Hoval è possibile accedere agli incentivi e ai finanziamenti agevolati al fine di ottenere un VAN (valore attuale netto) ancora più significativo. Sito ufficiale: 47

48 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 HOVAL Sistemi di termoventilazione per grandi ambienti Hoval I sistemi di ventilazione per grandi ambienti Hoval sono campioni di risparmio energetico. Abbattono la stratificazione della temperatura nel locale, riducendo così al minimo la dispersione di calore attraverso il tetto. Caratteristiche: Massima flessibilità Regolazione precisa Sistema senza canali, per la massima igiene Diffusione dell aria brevettata TopVent TopVent è un sistema ad aria di ricircolo o di mandata per riscaldamento e raffrescamento con aria di ricircolo, di miscelazione o aria esterna. Grazie all ampia gamma è possibile trovare il sistema più adatto per ogni genere di applicazione. TopVent curtain viene impiegato come barriera d aria per portoni. RoofVent Gli apparecchi RoofVent sono sistemi di ventilazione a tetto per l immissione di aria esterna e l eliminazione dell aria viziata. Riscaldano e raffrescano l aria di mandata attraverso scambiatori di calore integrati, risparmiano energia mediante il recupero del calore o il funzionamento con aria miscelata e possono addirittura essere equipaggiati con un dispositivo di generazione di calore o di freddo decentralizzato. AdiaVent Apparecchio di ricircolo dell aria per raffrescare grandi locali. AdiaVent, installato sulla parete esterna o sul tetto, aspira l aria presente nei locali, la raffresca e la reimmette nei locali attraverso il canale dell aria di mandata. L apparecchio funziona in base ad un processo indirettamente adiabatico. L aria ambiente non viene umidificata per evitare contaminazioni dell aria di mandata. Approfondimenti su QualEnergia.it 48

49 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA HOVAL Case History - Riscaldamento e raffrescamento per lo stabilimento Arol L azienda piemontese Arol è leader nel settore del Closure Systems, con la produzione di tappatrici, capsulatrici, sistemi di alimentazione tappi. Per la sede del proprio stabilimento produttivo a Canelli (AT) si è affidata alla competenza Hoval, sia per quanto riguarda la produzione del calore che per la termoventilazione con recupero di calore degli ambienti. Per il riscaldamento e la ventilazione dell edificio, suddiviso in sei zone, è stata realizzata una centrale termica composta da 3 caldaie a condensazione a basamento Hoval UltraGas 350 e sono stati installati 6 sistemi di termoventilazione Hoval RoofVent LKW 5 e 11 Hoval TopVent DKV 9. Grazie a questa soluzione è stato possibile garantire il benessere in ambiente per una superficie di mq, con altezza media di 8 m e un volume totale di mc. Apparecchi installati Zona 1-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Zona 2-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Zona 3-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Zona 4-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Zona 5-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Zona 6-1 RoofVent LKW TopVent DKV 9 Dati dell edificio Portata totale aria esterna: m3/h Superficie edificio: m3 Volume edificio: m3 Ricambio aria ambiente/h: 0,63 vol. amb./h Ricambio aria ambiente/h: 0,63 vol. amb./h Approfondimenti su QualEnergia.it 49

50 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Sigma Engineering Da diversi anni l importanza dell energia ha portato la Sigma Engineering a dedicarsi sempre più ad attività inerenti la distribuzione, produzione e ottimizzazione dell energia. Sigma Engineering ha studiato e realizzato molteplici tipologie di impianti fotovoltaici, dal grande impianto in media tensione fino al piccolo residenziale, inserendo in ognuno la tecnologia più idonea dedicata all ottimizzazione e al controllo dell impianto stesso. L azienda ha realizzato un software specifico per inseguimento solare totalmente automatico che consente di aumentare notevolmente i rendimenti. Nell ambito della cogenerazione ha messo a punto un sistema di controllo, gestione e supervisione di impianti di produzione a gas e biomassa implementabile anche su impianti già in esercizio. Sigma Engineering installa contatori fiscali su qualsiasi tipo di impianto di produzione, eseguendo tutte le pratiche necessarie con gli enti preposti come anche le tarature periodiche previste dalla legge. L azienda esegue inoltre il monitoraggio delle reti elettriche per poter individuare il miglior intervento dedicato all ottimizzazione e al risparmio energetico. Inoltre realizza, su specifica richiesta del cliente, software dedicati in ambiente LabVIEW (National Instruments) su piattaforma Windows (Microsoft) per l acquisizione, monitoraggio e storicizzazione dati. Tra i servizi offerti anche quello di ispezione con termocamera ad infrarosso che previene con molto anticipo eventuali guasti su reti elettriche e impianti di produzione di energia. Sito ufficiale: 50

51 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Sigma Engineering LEONARDO Sigma Engineering presenta Leonardo, apparecchiatura per rifasamento adatta a ST (condensatori standard), MH (condensatori rinforzati) ad AT (condensatori Azoto) a partire da da 7,5 kvar e fino a 350 kvar. LEONARDO è un prodotto modulare brevettato, l unica apparecchiatura automatica di rifasamento che si compone e scompone in base alle esigenze specifiche e permette una manutenzione semplice e la possibilità di ampliamento in modo veloce e senza l ausilio di attrezzature particolari o la necessità di far intervenire personale specializzato. È disponibile in 5 tipologie adatte a tutte le potenze, a partire da 7,5 kvar e fino a 350 kvar. JOLLY è il modulo batteria che va installato all interno del sistema LEONARDO per comporre le varie batterie di condensatori e completare l apparecchiatura automatica di rifasamento. Tre le tipologie adatte a tutte le potenze, ST (condensatori standard), MH (condensatori rinforzati) ed AT (condensatori Azoto) a partire da 7,5 kvar e fino a 31,5 kvar. Approfondimenti su QualEnergia.it 51

52 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Bimatek Il rincaro del costo dell energia e le preoccupazioni circa i cambiamenti climatici hanno posto il tema dell efficienza energetica come prioritario nell agenda degli organi decisori e nei dibattiti pubblici. L efficienza energetica, a fronte dei costi dell energia primaria e della stretta dipendenza del mercato energetico dalle fonti fossili e dalle situazioni geopolitiche internazionali, costituisce pertanto un evidente strumento di competitività economica per le imprese. Bimatek propone soluzioni complete per lo sfruttamento di energia termica ottenuta da biomasse legnose. I servizi sono indirizzati al controllo dei costi energetici del Cliente in maniera puntuale e finalizzati al risparmio economico, ottenuto con efficaci tecniche di analisi ed efficienti tecnologie energetiche disponibili sul mercato, e a bassissimo impatto socio-ambientale. A titolo d esempio un azienda industriale, attiva nel settore della meccanica avente le seguenti caratteristiche: superficie : m2 potenza del generatore a gasolio ( o metano): 400 kw carico termico annuo : kw/anno consumo di gasolio: litri consumo di metano : m3 Sostiene i seguenti costi : costo in caso di gasolio (0,80 /litro) : circa costo in caso di metano (0,46 /m3) : circa La soluzione per abbattere i costi dell energia primaria impiegata per il solo riscaldamento e produzione di acqua sanitaria è la seguente: Acquisto di una Caldaia a cippato da 400 kw completa di accessori e accumuli realizzata in container esterno, compreso di progettazione, installazione e avviamento: (costo totale dell investimento) Quantità annua di cippato necessario : kg/anno Costo annuo di approvvigionamento del cippato M35 ( 0,09 /kg): Tempo di ammortamento semplice (senza incentivi) in caso di gasolio : 3,4 anni Tempo di ammortamento semplice ( senza incentivi) in caso di metano: 4,6 anni Valore degli incentivi (Conto Termico) in caso di alienazione della caldaia a gasolio: in 5 anni, versati sul conto corrente ( /anno) realizzato in zona climatica E con caldaie HDG-Bavaria che raggiungano il premio massimo del Conto Termico (1,5). In alternativa è possibile valutare l ottenimento di TEE (i cosiddetti certificati bianchi). Oltre a risolvere il problema del costo del riscaldamento è possibile valutare l opportunità di installare un assorbitore a bromuro di litio che genera acqua refrigerata a 7 C, funzionante con il calore generato dalla caldaia a biomassa, al fine di eliminare il consumo di corrente elettrica prodotto dai sistemi tradizionali di refrigerazione e condizionamento. Sito ufficiale: 52

53 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA Bimatek Caldaie HDG COMPACT La serie delle caldaie HDG Compact esprime l avanguardia della tecnologia odierna della combustione. Punti di forza e applicazioni Tra i punti di forza delle caldaie HDG Compact : una combustione estremamente pulita, un innovativa tecnologia di regolazione un elevato comfort. Questi tre fattori combinati con l elevata economicità dell impianto, rendono il prodotto particolarmente interessante per istituzioni pubbliche, soggetti pubblici comunali, aziende industriali o commerciali, imprese edili, aziende agricole, aziende impegnate nella lavorazione del legno, ma anche per il settore alberghiero e wellness. Nei sistemi di riscaldamento HDG Compact, a partire da una potenza nominale di 100 kw, viene impiegata una griglia mobile a gradini e raffreddata ad aria nella camera di combustione. L aria per la combustione (aria primaria) viene condotta al combustibile sotto la griglia. La conduzione dell aria produce, da un lato, un buon raffreddamento dei componenti della griglia, dall altro un preriscaldamento dell aria comburente che agisce positivamente sulla combustione. Per mezzo del movimento costante dei componenti della griglia, i residui di combustione vengono trasportati alle coclee della cenere in modo da non rimanere nella camera di combustione. La forma geometrica della camera di combustione calda consente il raggiungimento di un tempo di permanenza e di una turbolenza dei gas di combustione superiori alla media. Il sistema di alimentazione della caldaia, grazie alla nostra valvola stellare brevettata con coclea di trasporto in combinazione con un impianto di spegnimento ad acqua, vi assicura assoluta affidabilità di funzionamento (testato dall Istituto per la tecnica di protezione antincendio e la ricerca sulla sicurezza di Linz). Un dispositivo automatico di inversione del senso di marcia garantisce un funzionamento senza anomalie. Tramite la valvola stellare, la camera di combustione viene separata ermeticamente dall unità silo e di trasporto (sicurezza della combustione brevettata). Le superfici verticali dello scambiatore di calore con elevato effetto di autopulizia, assieme a turbulatori di pulizia di serie, permettono un elevata trasmissione di calore. Per la pulizia vengono mossi, liberando in questo modo le superfici degli scambiatori di calore dalla cenere volatile. La HDG Compact è dotata di contenitori esterni in cui è compressa la cenere raccolta. Approfondimenti su QualEnergia.it 53

54 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 Bimatek Caldaie HDG-M Questa caldaia, adatta per cippato, trucioli e pellet, dalla potenza di 400 kw, unisce apporti innovativi a eccezionali risultati tecnologici, arricchendo l offerta di prodotti di HDG. Tra i punti di forza di HDG M si contano: una combustione estremamente pulita, un innovativa tecnologia di regolazione un elevato comfort. Questi tre fattori combinati con l elevata economicità dell impianto, rendono il prodotto particolarmente interessante per istituzioni pubbliche, soggetti pubblici comunali, aziende industriali o commerciali, imprese edili, aziende agricole, aziende impegnate nella lavorazione del legno e per il settore alberghiero e wellness. Decisive per una combustione ottimale e quindi pulita, anche per combustibili con caratteristiche variabili, sono: la griglia mobile a gradini di HDG M l aggiunta mirata di aria di combustione in tre diverse sezioni l evoluta geometria della camera di combustione. Questi fattori consentono da una parte una combustione continua e completa di cippato, trucioli e pellet, dall altra fanno sì che i gas di combustione brucino completamente e portino con sé quindi il più basso grado di emissioni possibile. La combustione nella caldaia avviene in modo così ottimale che l impianto rispetta con facilità i severissimi valori delle emissioni vigenti in Germania, anche senza trattamento dei gas di scarico. HDG punta sia: sul sensore della temperatura nella camera di combustione sulla sonda lambda su una regolazione dell aria di combustione tramite sensori di depressione e ventilatori con regolazione di giri. In questo modo la caldaia riceve sempre la quantità ottimale di ossigeno e la quantità di combustibile necessaria, fattori caratteristici di un sistema moderno di regolazione. Inoltre le condizioni quadro all interno della camera di combustione rimangono costanti. La conseguenza: la produzione di energia avviene in modo estremamente efficiente e la caldaia raggiunge valori di emissione ottimali e un alto grado di efficienza (94%). Quanto a comfort e flessibilità, M è una soluzione perfetta: da una parte l impianto è studiato per tre tipi di combustibile, il cippato, il pellet e i trucioli e in questo modo utilizzabile secondo le necessità nelle aree più diverse. Dall altra, la pulizia degli scambiatori di calore e la rimozione della cenere dall impianto avvengono in modo completamente automatico. Grandi contenitori della cenere garantiscono lunghi intervalli di pulizia e assistenza. Approfondimenti su QualEnergia.it 54

55 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA All Energy&Architecture All Energy & Architecture opera nel settore dell efficienza energetica per diffondere la cultura del risparmio. In quanto azienda distributrice, offre un ampia scelta di soluzioni per il consumo sostenibile e la produzione di energia da fonti rinnovabili: fotovoltaico, minieolico, solare termico, geotermico e pompe di calore, illuminazione led. Forte dell esperienza maturata, All Energy & Architecture mantiene un attento sguardo al futuro e si propone ora come general contractor e partner per le piccolemedie imprese, settore che in Italia presenta il più alto potenziale di intervento per l abbattimento dei consumi. L azienda, sempre alla ricerca di nuovi prodotti e opportunità, offre soluzioni non solo per il risparmio, ma anche per il guadagno che deriva dall investimento in energie rinnovabili: ad esempio, tramite impianti fotovoltaici SEU e Certificati bianchi (TEE). In questi casi, All Energy & Architecture gestisce su richiesta le pratiche per consentire alle aziende clienti di ottenere i finanziamenti destinati ai progetti di efficienza energetica. All Energy & Architecture pone al primo posto l analisi energetica accurata del sito su cui effettuare l intervento. In base ai livelli di consumo e dispersione energetica constatati, l azienda propone prodotti e soluzioni più adatte a incrementare il risparmio e l efficienza energetica del cliente. Il team di esperti di All Energy & Architecture è un punto di riferimento che guida il cliente durante tutto il percorso di realizzazione degli interventi per l efficienza energetica. Consulenza iniziale: offre un sopralluogo e un analisi di fattibilità, indirizzando il cliente verso la tipologia di impianto più adeguata e consentendogli di valutare vantaggi, costi e tempi di ritorno dell investimento. Progettazione e installazione: prende in carico il progetto esecutivo e lo sviluppa, selezionando le migliori tecnologie presenti sui mercati internazionali, testando e installando i prodotti selezionati. Assistenza: offre piani di manutenzione periodica sugli impianti e il loro costante telemonitoraggio tramite sensori che consentono un celere intervento tecnico in caso di segnalazione. Gestione pratiche, incentivi e finanziamenti: si occupa del rapporto con le amministrazioni e gli enti preposti, per consentire al cliente di accedere alle agevolazioni fiscali previste per le energie rinnovabili e l efficienza energetica, anche grazie agli istituti bancari convenzionati. Sito ufficiale: 55

56 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 All Energy&Architecture Impianto fotovoltaico realizzato da All Energy & Architecture per Miraglio Spa Miraglio Spa si è guadagnata un posto di rilievo nel panorama automobilistico piemontese e nazionale, producendo componenti di ricambio per la carrozzeria auto, come ad esempio maniglie delle porte, chiusure dei cofani e alzacristalli. L azienda si è resa conto che intervenire sull efficienza energetica sarebbe stato un vantaggio inestimabile per la propria attività. Infatti, a differenza del tipico consumo energetico domestico (che diventa significativo al mattino e alla sera quando i residenti non sono a lavoro), i consumi di un azienda sono elevati e costanti durante tutto l arco della giornata, e quindi presentano un ampio margine di risparmio. Miraglio Spa ha così espresso a All Energy & Architecture l esigenza di mitigare i consumi elettrici derivanti dal gestore di rete locale, affidandosi alle fonti di energia rinnovabile e alle tecnologie green. L occasione si è presentata nella sede aziendale di Rivoli (TO), che rappresenta il maggiore centro italiano del settore automotive aftermarket. Il vasto capannone industriale consentiva un intervento su grande scala per minimizzare gli elevati consumi dell azienda dovuti all intesa attività diurna di produzione. Il sopralluogo tecnico ha evidenziato che un impianto fotovoltaico sarebbe stata la soluzione ottimale. All Energy & Architecture ha quindi sviluppato il progetto esecutivo, occupandosi dell installazione e della gestione pratiche. Il fotovoltaico - realizzato sull ampia superficie a disposizione sopra il tetto del capannone in lamiera grecata - ha una potenza totale di 200 kwp ed è composto da 860 moduli policristallini da 230 W e da un inverter centralizzato Power One da 220 kw. Inoltre, l impianto è dotato di monitoraggio da remoto per consentire il rapido intervento di All Energy & Architecture in caso di segnalazione straordinaria. Grazie a questo intervento, i fabbisogni energetici del capannone e delle attività industriali di Miraglio Spa vengono soddisfatti per la maggior parte dall auto-consumo immediato dell energia prodotta tramite l impianto fotovoltaico. L azienda - affiancata da All Energy & Architecture per l ammissione agli incentivi disponibili e per la stipula del contratto di Scambio Sul Posto - ha così ridotto drasticamente le proprie spese elettriche, garantendosi un rapido ritorno sull investimento che si trasforma in guadagno. Approfondimenti su QualEnergia.it 56

57 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA All Energy&Architecture Impianto realizzato da All Energy & Architecture per Fattorie Osella Fattorie Osella è un azienda simbolo della tradizione casearia italiana, che ha coniugato la sua storica esperienza con una forte sensibilità per le nuove opportunità produttive, anche in tema di energie rinnovabili. L azienda - che utilizza un depuratore per trattare l acqua del caseificio e restituirla ai ruscelli della zona - ha voluto concretizzare ancora meglio la sua attenzione all ambiente e alla riduzione dei consumi. Fattorie Osella ha così scelto All Energy & Architecture al fine di ottenere una valutazione su misura del giusto intervento per massimizzare l efficienza energetica dell azienda. Come da procedura, il team di specialisti di All Energy & Architecture ha effettuato un analisi approfondita non solo sulla quantità dei consumi energetici aziendali ma anche e soprattutto sulla loro tipologia, in relazione all attività produttiva e alla zona geografica occupata. La scelta è quindi ricaduta sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico nella sede storica di Fattorie Osella, presso Caramagna Piemonte (CN). L impianto - installato sul tetto del fabbricato ad uso servizi per il depuratore delle acque di processo - ha una potenza complessiva di 40 kwp: è composto da 170 moduli fotovoltaici da 230 W ciascuno e da 3 inverter Power One ABB da 12,5 kw. La squadra qualificata di consulenti, progettisti, installatori e manutentori di All Energy & Architecture ha seguito Fattorie Osella in tutte le fasi dell intervento: dalla gestione delle pratiche per l ammissione agli incentivi disponibili fino alla realizzazione. La massima efficienza dell impianto è garantita da un servizio di manutenzione ordinaria, effettuata 2 volte l anno, e di telemonitoraggio per la manutenzione straordinaria. Il fotovoltaico di Fattorie Osella ottimizza al massimo livello l efficienza energetica dell azienda, andando ad integrare un processo che presentava già un anima green e di recupero. L impianto opera in regime di autoconsumo corrispondente al 100%: l energia elettrica prodotta dalla fonte solare viene utilizzata totalmente per azionare il depuratore che lavora 24 su 24. Grazie al servizio di All Energy & Architecture, Fattorie Osella ha ridotto i consumi energetici, tagliando la bolletta e contribuendo alla sostenibilità ambientale basata su fonti rinnovabili. Richiedi un preventivo gratuito Approfondimenti su QualEnergia.it 57

58 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 NESCO L audit è un analisi approfondita dei profili di utilizzo dell energia, che permette di individuare gli sprechi e capire dove si può efficientare e risparmiare. Si compone delle seguenti fasi: Raccolta e analisi dei dati (fotografia dello stato di fatto) e delle informazioni necessarie per produrre la diagnosi energetica dell impianto e dei processi che vi avvengono Individuazione delle soluzioni che permettono l efficientamento dell uso di energia e la riduzione dei consumi energetici Analisi costi-benefici delle ipotesi di intervento NESCO srl fornisce, contrattualmente, garanzie di risultato e si accolla le eventuali sanzioni previste nel caso di Audit non rispondenti alla normativa vigente. NESCO srl opera con importanti gruppi industriali italiani ed ha stipulato un accordo con Assoservizi di Confindustria Trento per lo sviluppo di Audit energetici in convenzione, da effettuarsi ai fini del D.Lgs. 102/14, per i loro associati. NESCO srl sviluppa tutte le attività peculiari delle E.S.Co. anche nella fase di intervento per realizzare l efficientamento e quindi ha una vasta gamma di proposte operative che trovano la migliore soluzione alle aspettative dei propri clienti, anche nell individuazione e attivazione degli incentivi e finanziamenti. Sito ufficiale: 58

59 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA NESCO Sistema NESCO L idea parte da fattori noti e condivisi Gli impianti idroelettrici di piccola taglia, quelli che vengono definiti come micro o pico idroelettrico, trovano sostenibilità economica solo se realizzati su reti idriche esistenti. Sovente su tubature che non devono essere sollecitate da variazioni dannose di pressione. Nella rete idrica è spesso necessario ridurre la pressione con tecnologie che normalmente comportano dissipazione di energia. Questi utilizzi possono concretizzarsi con qualsiasi tipologia di fluido in movimento. Passiamo quindi dal concetto di utilizzo della risorsa idraulica a quello del recupero energetico in sistemi che convogliano fluidi in movimento. Il Sistema Nesco è stato sviluppato per non generare sollecitazioni che possano mettere in crisi l infrastruttura idraulica, come può succedere in un acquedotto comunale, in una rete fognaria o altra situazione, dove il circuito non è stato realizzato per un utilizzo idroelettrico. Nello sviluppo dell idea sono state considerate le condizioni in cui si trovano la maggior parte degli acquedotti italiani, ma anche tutte quelle situazioni che si prestano al recupero di energia disponibile da fluidi in movimento, anche in ambito industriale. Lo sviluppo della ricerca è stato fatto in collaborazione con l Università degli Studi di Trento e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, laboratorio macchine a fluido ed è stata presentata domanda di brevetto. Punti di forza del sistema NESCO Regolazione, tramite il sistema di gestione NESCO, della portata nella conduttura. Tempo di rientro stimato, per un impianto tipo, in 3-5 anni Approfondimenti su QualEnergia.it 59

60 QUALENERGIA.IT SPECIALE TECNICO / MAG 2015 AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che si pone come obiettivo primario l offerta di consulenza ad aziende ed enti pubblici per costruire strategie per incrementare la loro efficienza energetica, ridurre e compensare le emissioni di carbonio e gestire strumenti di finanziamento / incentivazione, tra cui i certificati bianchi. In collaborazione con i propri soci, promuove inoltre progetti di sostenibilità e responsabilità sociale attraverso campagne sul territorio. I servizi offerti alle imprese si possono suddividere in quattro macro aree. Analisi e pianificazione AzzeroCO 2 aiuta le imprese a valorizzare la sostenibilità ambientale e la redditività dei processi produttivi, a partire dalla realizzazione di diagnosi energetiche civili e industriali e studi di fattibilità con analisi tecnico-economica con l obiettivo di individuare gli interventi idonei al miglioramento della performance energetica di strutture e processi. Inoltre elabora analisi della carbon footprint e della water footprint di specifici prodotti utilizzando una metodologia conforme alle norme internazionali per la realizzazione della carbon footprint di prodotto (ISO/TS 14067:2013) e della water footprint (TS 14046:2014). Gestione degli strumenti finanziari AzzeroCO 2 offre supporto nella definizione e attivazione degli strumenti di incentivazione/finanziamento erogati a favore dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili come bandi e incentivi nazionali ed europei, o il riconoscimento dei Certificati Bianchi, che possano ridurre il costo dell investimento iniziale e/o generare risorse nella fase di operatività degli interventi. Con un portafoglio TEE di oltre 10 milioni di euro, AzzeroCO 2 è uno dei principali attori dell efficienza energetica in Italia da 10 anni e ha rapporti consolidati con importanti istituti di credito per il finanziamento di nuovi progetti sostenibili. Interventi per l efficienza energetica e la riduzione della CO 2 AzzeroCO 2 progetta e realizza soluzioni per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO 2 attraverso l utilizzo di impianti o dispositivi ad alta efficienza e/o alimentati da fonti rinnovabili, interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e offre la possibilità di compensare le emissioni di CO 2 residue attraverso l acquisto di crediti di CO 2 certificati. AzzeroCO 2 realizza inoltre interventi di forestazione finalizzati alla riqualificazione del territorio che rispettano i criteri di biodiversità, le normative vigenti in tema di vincoli paesaggistici e generano un valore aggiunto per la comunità e il territorio. Strategie di Responsabilità Sociale d Impresa Oltre ai servizi tipici di una ESCo, Azzero svolge anche attività di consulenza direzionale e programmazione di strategie legate alla Responsabilità Sociale d Impresa per consentire alle aziende di gestire le opportunità derivanti da una gestione responsabile e sostenibile e i rischi sociali e ambientali del mercato globale attraverso la definizione e il controllo delle variabili ambientali e sociali sempre più complesse che determinano l affidabilità e il posizionamento dell impresa stessa. Sito ufficiale: 60

61 COME TAGLIARE LA BOLLETTA ENERGETICA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA La TUA ESCo di FIDUCIA! CONTATTACI, troveremo la migliore soluzione alle TUE esigenze! Via Brennero, Trento (TN) Tel info@nescosrl.it 61

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009 Impianti Solari Fotovoltaici Novembre 2009 La nostra missione Prothea è impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo l utilizzo di risorse pulite per uno sviluppo sostenibile del nostro

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli