EU ETS. La gestione delle quote: meccanismi di approvvigionamento e tipologie di quote utilizzabili. EUA, EUA A e Crediti internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EU ETS. La gestione delle quote: meccanismi di approvvigionamento e tipologie di quote utilizzabili. EUA, EUA A e Crediti internazionali"

Transcript

1 EU ETS La gestione delle quote: meccanismi di approvvigionamento e tipologie di quote utilizzabili EUA, EUA A e Crediti internazionali ISNOVA ENEA Roma, 12 marzo 2015

2 INDICE DEI CONTENUTI EU ETS Terza fase Le quote di emissione Perché gestire le quote Aste di quote di emissione T-CAP su EEX Piattaforma tedesca su EEX Piattaforma britannica su ICE UK Primi risultati Utilizzo dei crediti internazionali Il mercato secondario del carbonio Possibili sviluppi futuri

3 Quote di emissione Gli strumenti di compliance dell EU ETS 1 EUA (quota di emissione impianti fissi) = 1 tonnellata CO2 equivalente 1 EUA A (quota emissione aviazione) = 1 tonnellata CO2 equivalente CER/ERU (crediti di emissione da meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto) = 1 tonnellata CO2 equivalente Valide per compensare le emissioni di CO2 Valide per compensare emissioni di altri gas sottoposti ai vincoli della direttiva quantificati in tonnellate di CO2 equivalente!! EUA utilizzabili anche dagli operatori aerei, ma EUAA non utilizzabili da installazioni fisse a fini di compliance EU ETS!! CER/ERU: limitazioni quantitative e qualitative Tutti tradable pollution right: valore economico determinato dal mercato EUAs

4 Quote di emissione EU ETS fase 3: Cosa cambia? CAP EUROPEO (TOTALE QUANTITATIVO QUOTE EUA NEL SISTEMA) ALLOCAZIONE QUOTE Principio di allocazione Criteri per l assegnazione OFFSET Periodo (Direttiva 2003/87/CE) Somma 27 CAP nazionali ~2.1 mld annui Determinato in base alle emissioni storiche Titolo gratuito Assegnazione onerosa: scelta facoltativa degli SM Piani Nazionali Assegnazione: Emissioni storiche Benchmark nazionali Aste o vendita su secondario CER/ERU Quantitativi definiti a livello nazionale Periodo (Direttiva 2009/29/CE) CAP UE ~ 2.08 mld nel 2013 Determinato a livello politico -21% nel 2020 rispetto al circa 38mln all anno Titolo oneroso: Aste: dinamiche di mercato Schema NER300: dinamiche di mercato Assegnazione gratuita: carbon leakage e manifattura benchmark europei (NIMs) CER/ERU con restrizioni qualitative Quantitativi definiti a livello EU

5 Perché gestire le quote Allocazione gratuita transitoria: a decrescere negli anni e non per tutti Gli impianti aventi diritto all allocazione gratuita - principalmente i settori manifatturieri - riceveranno quote a titolo gratuito nelle seguenti proporzioni: 80% del benchmark europeo nel 2013 a decrescere fino al. 30% nel 2020 a decrescere fino allo. 0% nel 2027 delle loro quote a titolo gratuito. qualcosa in più se riconosciuti a rischio di rilocalizzazione a causa dei costi delle quote di emissione (carbon leakage) PER IL RESTO DOVRANNO APPROVIGIONARSI DI QUOTE ATTRAVERSO IL MECCANISMO DI ALLOCAZIONE ONEROSO DELLE ASTE O SUL MERCATO SECONDARIO Gli impianti afferenti al settore termoelettrico non ricevono quote a titolo gratuito ma devono ricorrere alle aste o al mercato secondario per il 100% del proprio fabbisogno di quote

6 Perché gestire le quote Quote: un opzione anche per i «piccoli emettitori» La direttiva 2003/87/CE prevede che gli impianti che hanno emissioni sotto le 25k ton/anno possano uscire dall EU ETS («Opt out», Articolo 27) La normativa italiana (D.Lgs. 30/2013, art. 38, Deliberazione n. 16/2013 del Comitato ETS), prevede che: Ciascun impianto in opt out ha un certo quantitativo di «emissioni consentite» l anno, ovvero può emettere annualmente gratuitamente una certa quantità di CO2eq. Per ciascuna tonnellata di emissioni di CO2eq. in eccesso rispetto alle emissioni consentite il gestore dell impianto a sua scelta: 1) corrisponde all erario il prezzo medio della quota EUA nell anno precedente, come determinato dall AEEG nel D.Lgs. 30/2013 2) oppure trasferisce in un conto aperto presso il Registro dell Unione una quota di emissione (EUA) valida per il periodo

7 INDICE DEI CONTENUTI EU ETS Terza fase Le quote di emissione Perché gestire le quote Aste di quote di emissione T-CAP su EEX Piattaforma tedesca su EEX Piattaforma britannica su ICE UK Primi risultati Utilizzo dei crediti internazionali Il mercato secondario del carbonio Possibili sviluppi futuri

8 Aste di quote di emissione Principi per l allocazione delle quote tramite asta Perché il collocamento attraverso un meccanismo d asta ad hoc: Funzionamento efficiente ed efficace del sistema Accessibilità per gli operatori ETS, anche PMI e piccoli emettitori Formazione di un giusto prezzo per le quote Abusi di mercato e attività criminali Alterazioni del mercato secondario del carbonio e perché al momento della negoziazione della direttiva ( ) il mercato secondario non offriva ancora sufficienti garanzie che questi principi fossero rispettati

9 Aste di quote di emissione Regolamento Aste: Elementi strutturali Domanda: Operatori sottoposti a Direttiva EU ETS e/o soggetti che forniscono loro servizi in materia di gestione delle quote Regolamento Aste (UE 1031/2010) del 12 Novembre 2010 Offerta: Stati Membri (SM) proprietari e originatori delle quote di emissione, attraverso soggetto giuridico responsabile del collocamento (auctioneer) che: Rimette all asta quote non consegnate durante una sessione d asta per mancato pagamento, sospensione dell asta o altre cause di forza maggiore Riceve i proventi delle aste delle quote e li trasferisce al proprio Stato membro Piattaforma d asta: sistema di gestione delle aste che include le procedure per consentire l incontro tra domanda e offerta, il meccanismo di formazione del prezzo, la definizione dei prodotti e del calendario, le modalità e i sistemi di garanzia per la conclusione dello scambio di quote per denaro. Affidato ad un mercato regolamentato Vigilanza: Sorvegliante Unico d Asta garante del corretto funzionamento dell intero sistema aste a livello europeo

10 Aste di quote di emissione Domanda: chi può partecipare Gestori di impianti fissi o operatori aerei che ricadono nell ambito della Direttiva ETS, incluse imprese che fanno parte dello stesso gruppo di società cui appartiene il gestore o l operatore; Imprese d investimento* che presentano un offerta per conto proprio o per conto dei loro clienti; Gli enti creditizi* che presentano un offerta per conto proprio o per conto dei loro clienti; I raggruppamenti di gestori di impianti o operatori aerei che agiscono in qualità di rappresentanti dei loro membri; Gli organismi pubblici o enti di proprietà pubblica che controllano gestori di impianti o operatori aerei. I trader* * Imprese d investimento, Banche e Trader hanno bisogno dell autorizzazione dell Autorità Nazionale Competente per poter operare

11 Aste di quote di emissione Piattaforme d asta: caratteristiche Mercato regolamentato, soggetto alle Direttive MiFID (2004/39/CE) e MAD (2003/06/EC) Selezionate attraverso gara d appalto europea: Procedura congiunta di SM e Commissione nel caso della piattaforma centralizzata Procedura nazionale secondo regole europee nel caso di piattaforme nazionali a meno che la legislazione nazionale non preveda altrimenti Da rinnovare periodicamente: designazione per un periodo al massimo di 5 anni

12 Aste di quote di emissione Piattaforme d asta: offerte e formazione del prezzo Metodo: il soggetto offerente presenta l offerta durante un determinato periodo d offerta; senza conoscere le offerte presentate da altri soggetti; l offerta può essere modificata o ritirata solo prima della fine del periodo di offerta il volume minimo d offerta è pari ad un lotto (500 quote) Prezzo: prezzo unico di vendita per ciascuna asta a prescindere dal singolo prezzo dell offerente Il prezzo di aggiudicazione è pari al prezzo dell offerta alla quale la somma dei volumi corrisponde o supera il volume delle quote all asta Le quote verranno aggiudicate a tutti gli offerenti con offerte pari o superiori al prezzo di chiusura dell asta

13 Aste di quote di emissione Piattaforme d asta: come si forma il prezzo Prezzo ( /ton) 70 La piattaforma d asta dispone le offerte di acquisto in ordine decrescente di prezzo. Più offerte allo stesso prezzo marginale sono selezionate tramite un algoritmo casuale (random selection) Quantità (10k) Operatore d'asta Quantità Offerta Individuale Quantità Offerta Cumulata Quantità Aggiudicata Offerta ( /EUA) Op ,00 Op ,80 Op ,65 Op ? 14,50 Op ? 14,50 Op ,23 Totale Quantità messa all'asta (EUAs)=

14 Aste di quote di emissione Vigilanza: SAM Single Auction Monitor L Auction Monitor o Vigilante d Asta: E l organismo di controllo delle aste a livello europeo E designato tramite gara d appalto congiunta da tutti gli SM per un periodo massimo di 5 anni Monitora il corretto svolgimento delle aste rispetto a: Accesso equo e pubblico Aspetti tecnici ed operativi Trasparenza Definizione del prezzo Presenta una relazione annuale consolidata su funzionamento del sistema aste e sull impatto dello stesso sul mercato secondario Svolge controlli atti a prevenire rischi di frode, riciclaggio, etc Valuta interferenze delle aste con gli altri mercati del carbonio NON ANCORA INDIVIDUATO

15 EU ETS quote di emissione e metodi di assegnazione Piattaforme d asta: allo stato attuale 3 piattaforme d asta ai sensi del RA 1 Piattaforma d asta comune transitoria (t-cap): sulla quale mettono all asta le proprie quote 25 Stati Membri dell Unione Europea, inclusa l Italia, più Islanda, Norvegia e Liechtenstein EEX t-cap sessione separata Polonia: Da settembre 2013, la Polonia, che aveva optato per una piattaforma nazionale, mette all asta le proprie quote in una sessione separata della t- CAP Tra saranno messe all asta oltre 8 miliardi di EUA (Stima della Commissione europea) 15% delle EUA A del sistema (i quantitativi complessivi dipenderanno dall evoluzione della sospensione dell ETS per i voli iextra UE) 2 Piattaforme d asta nazionali: Piattaforma tedesca - EEX Piattaforma Regno Unito - ICE GLI OPERATORI ITALIANI IN ETS HANNO DIRITTO DI ACCESSO A TUTTE LE QUOTE, POSSONO QUINDI OPERARE SU TUTTE LE PIATTAFORME

16 Elaborazioni GSE su dati 2014 EU ETS quote di emissione e metodi di assegnazione Piattaforme d asta: uno sguardo d insieme EUA EUA A

17 t-cap su EEX Caratteristiche generali transitional Common Auction Platform «t-cap» gestita da EEX AG (istituita nel settembre 2012) 25 Stati membri (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) + Islanda, Norvegia e Liechtenstein 3 sessioni d asta la settimana (lunedì, martedì e giovedì, 9:00-11:00) Prima asta 13 novembre 2012 Quote messe all asta come: 2-DAY-SPOT Sessione separata Polonia «PL-t CAP» (da settembre 2013 ) Non essendo riuscita ad organizzare una propria piattaforma, anche la Polonia ha aderito alla t-cap, ma con asta separata POSSONO FARE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TUTTI GLI AVENTI DIRITTO A PRESCINDERE DALLA NAZIONALITA t-cap-

18 t-cap su EEX Come partecipare: stesse modalità per t-cap e PL t-cap 3 opzioni di membership Full Member Emissions-only Member Auction-only Member Accesso a tutti i prodotti (elettricità, gas, emissioni, carbone) e tipi di mercato (SPOT e derivati) Accesso a mercato SPOT e derivati per i prodotti relativi alle sole emissioni (EUA, EUA A, CER, ERU) Free access: Delega a EEX Market Superv. per presentazione offerte Trader access: Accesso diretto alle aste SPOT CHI HA GIÀ MEMBERSHIP DI EEX PUÒ PARTECIPARE ALLE ASTE SALVO RISPETTARE I REQUIRSITI RICHIESTI DAL REGOLAMENTO ASTE Requisiti di ammissione EEX: Capitale sociale minimo di euro* Prova di qualifica professionale/affidabilità Necessario superare esame da trader** Accreditamento presso clearing house - ECC Accordi tecnici per trading** e settlement Accordo con un Clearing Member di ECC Deposito cauzionale obbligatorio * No per Auction only M. **No per Auction only M. (Free Access) Requisiti di ammissione RA: Sede nell UE Nominated holding account Conto corrente bancario intestato Nomina di almeno un rappresentante Intese tecniche per maximum bid size

19 t-cap su EEX 2014: l andamento dei prezzi Prezzo medio per il 2014: 5,90 euro

20 Piattaforma tedesca su EEX Caratteristiche generali Selezionata EEX DE come Piattaforma d Asta definitiva tedesca Operativa in modalità transitoria dal novembre 2012 al novembre 2013, divenuta definitiva il 15 novembre 2013 (Reg. UE 1143/2013) Su questa piattaforma può operare solo l auctioneer tedesco 1 sessione d asta alla settimana (venerdì, 9:00 11:00) Prima asta 26 ottobre 2012 Quote messe all asta come: 2-DAY-SPOT POSSONO FARE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TUTTI GLI AVENTI DIRITTO A PRESCINDERE DALLA NAZIONALITA DE-

21 Piattaforma tedesca su EEX Come partecipare 3 opzioni di membership Full EEX Member Emissions-only Member Accesso a tutti i prodotti (elettricità, gas, emissioni, carbone) e tipi di mercato (SPOT e derivati) Accesso a mercato SPOT e derivati per i prodotti relativi alle sole emissioni (EUA, EUA A, CER, ERU) Auction-only Member Free access: Delega a EEX Market Superv. per presentazione offerte Trader access: Accesso diretto alle aste SPOT CHI HA GIÀ MEMBERSHIP DI EEX PUÒ PARTECIPARE ALLE ASTE SALVO RISPETTARE I REQUIRSITI RICHEISTI DAL REGOLAMENTO ASTE Requisiti di ammissione EEX: Capitale sociale minimo di euro* Prova di qualifica professionale/affidabilità Necessario superare esame da trader** Accreditamento presso clearing house - ECC Accordi tecnici per trading** e settlement Accordo con un Clearing Member di ECC Deposito cauzionale obbligatorio * No per Auction only M. **No per Auction only M. (Free Access) Requisiti di ammissione RA: Sede nell UE Nominated holding account Conto corrente bancario intestato Nomina di almeno un rappresentante Intese tecniche per maximum bid size

22 Piattaforma britannica su ICE UK Caratteristiche generali Selezionata ICE quale Piattaforma d asta definitiva (luglio 2012) Su questa piattaforma può operare soltanto l auctioneer britannico 1 sessione d asta ogni due settimane (mercoledì, 9:00 11:00) Prima asta 21 novembre 2012 Quote messe all asta come: 2-DAY-SPOT POSSONO FARE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE TUTTI GLI AVENTI DIRITTO A PRESCINDERE DALLA NAZIONALITA UK -

23 Piattaforma britannica su ICE UK Come partecipare 3 opzioni di membership General Participant Trade Participant Emissions Trading Privilege CHI HA GIÀ MEMBERSHIP DI ICE PUÒ PARTECIPARE ALLE ASTE SALVO RISPETTARE I REQUISITI RICHIESTI DAL REGOLAMENTO ASTE Requisiti di ammissione ICE: Accordo con un Clearing Europe Member di ICE o con un membro di ICE operante quale Auction-only Access Provider Per conoscere la lista dei soggetti già accreditati, occorre contattare ICE Futures Europe Trading di quote in UK è regolato da FSA (Autorità per i Servizi Finanziari) Accesso a tutti i prodotti (elettricità, gas, emissioni, carbone) e tipi di mercato (SPOT e derivati) a soggetti che fanno trading per conto proprio o di terzi Accesso a tutti i prodotti (elettricità, gas, emissioni, carbone) e tipi di mercato (SPOT e derivati) a soggetti che fanno trading per conto proprio, ma non di terzi Accesso a mercato SPOT e derivati per i prodotti relativi alle sole emissioni (EUA, EUA A, CER, ERU) Requisiti di ammissione RA: Sede nell UE Nominated holding account Conto corrente bancario intestato Nomina di almeno un rappresentante Intese tecniche per maximum bid size

24 Primi risultati 2014: Quote messe all asta e proventi generati EUA Quote messe all asta: quasi 530 milioni ( ) per oltre 3 miliardi di di ricavi EUA A Quote messe all asta: oltre 9 milioni ( ) per oltre 53 milioni di di ricavi

25 Primi risultati Partecipazione Il numero di partecipanti alle sessioni d asta del mercato primario sembra essersi stabilizzato tra i 20 ed i 15 offerenti per asta (sulla tcap) Volumi di quote aggiudicate per categoria di partecipanti alle aste

26 Primi risultati Un mercato «poco concentrato» secondo la Commissione Valori di concentrazione della t-cap su indice HHI (novembre settembre 2014) Andamento cover ratio sulle 3 piattaforme Cos è lo Herfindahl-Hirschman Index (HHI) Lo HHI elaborato da EEX misura il grado di concentrazione nelle aste come la somma dei quadrati della percentuale di quote assegnate a ciascun aggiudicatario sul totale di quote messe all asta. Valori dell indice sotto i 1500 sono comunemente interpretati come segno di un mercato non concentrato, valori compresi tra 1500 e 2500 sarebbero invece indice di una moderata concentrazione del mercato mentre un indice superiore a 2500 denoterebbe un mercato fortemente concentrato.

27 Primi risultati Prezzi omogenei tra le piattaforme Prezzi medi diversi in virtù della «distribuzione temporale» diversa del collocamento tra piattaforme. Prezzi EUA A sensibilmente inferiori.

28 Primi risultati Mercato primario e secondario: andamento dei prezzi «Alti e bassi» del dibattito europeo sulla regolazione principale driver dei prezzi Fonte: Elaborazione GSE

29 Primi risultati Driver del prezzo del carbonio Gli elementi che principalmente agiscono sulla formazione del prezzo si possono inquadrare in tre gruppi principali: mercato dell energia e fattori che lo condizionano (prezzi delle commodity, innovazioni tecnologiche, etc.); dibattito sull assetto regolatorio (modifiche normative, decisioni politiche, interazioni con le politiche energetiche, etc.); presenza di investitori finanziari e speculatori Influenza dei diversi driver sul cambiamento del prezzi del carbonio nell EU ETS Fonte: Commissione europea La crisi economica che ha impattato sui consumi energetici, unita alla rigidità del Sistema, ha generato un surplus di quote di emissione sul mercato. Questo ha provocato un cambiamento nel peso relativo dei diversi fattori sul prezzo del carbonio. Nel 2009 erano la produzione industriale ed i prezzi delle commodity a contare, mentre nel 2012 i driver del prezzo del carbonio che contano sono altri (fattori esogeni al Sistema come le iniziative di policy e le decisioni istituzionali riguardo l EU ETS).

30 INDICE DEI CONTENUTI EU ETS Terza fase Le quote di emissione Perché gestire le quote Aste di quote di emissione T-CAP su EEX Piattaforma tedesca su EEX Piattaforma britannica su ICE UK Primi risultati Utilizzo dei crediti internazionali Il mercato secondario del carbonio Possibili sviluppi futuri

31 Utilizzo dei crediti internazionali Caratteristiche generali di CER ed ERU Dir. 2003/87/CE e successive modificazioni Articolo 11 bis Utilizzo di CER e di ERU derivanti da attività di progetto nell ambito del sistema comunitario prima dell entrata in vigore di un accordo internazionale sui cambiamenti climatici Tetto stabilito complessivamente per il periodo per ciascun impianto: equivalente a quanto concesso per il periodo oppure all 11% dell allocato oppure all 4,5% delle emissioni verificate Quale che sia il quantitativo maggiore Quantitativo utilizzabile nel = quantitativo complessivo quantità utilizzata nel periodo CERs

32 Utilizzo dei crediti internazionali Limiti di utilizzo per impianto: Regolamento RICE Il Regolamento 1123/2013 «Regulation on international credit entitlements» sul diritto all uso di crediti internazionali, c.d. RICE, definisce la possibilità di utilizzo dei crediti internazionali secondo la seguente tabella: Art. RICE Tipologia di impianto Possibilità di utilizzo di crediti internazionali 1.1 Impianti fissi operativi nella seconda fase ( ) a cui è stato Percentuale prevista dal PNA o l 11% delle quote allocate riconosciuto il diritto all'uso di crediti internazionali. nello stesso periodo, qualunque dei due sia superiore Impianti che non hanno avuto quote gratuite nel periodo Impianti che non hanno ricevuto il diritto ad utilizzare crediti internazionali nel periodo Impianti nuovi entranti dopo il 30 giugno 2011 (I indent art.3(h) Dir ETS) 4. Impianti nuovi entranti per decisione unilaterale dello Stato membro e che non sono parte dello scope della direttiva (II indent art. 3(h) Dir ETS, non la chimica) 1.3 Impianti che hanno registrato un'estensione della capacità dopo il 30 giugno 2011 (di cui all'art. 20 della Decisione Benchmarking) Limite fissato al 4,5% delle emissioni verificate nel periodo Valore più alto tra: - percentuale prevista dal PNA % delle quote assegnate nel ,5% delle emissioni verificate nel Impianti che hanno ricevuto quote gratuite nel periodo perché entrati unilateralmente nell'ets tra 2008 e 2012 ma che sono presenti nell annesso I della Direttiva 2003/87/CE come emendato dalla Direttiva 2009/29/CE dal 1/1/2013 (Chimica, alluminio, etc.) Valore più alto tra: - percentuale prevista dal PNA % delle quote assegnate nel ,5% delle emissioni verificate nel Operatori aerei Limite fissato all 1,5% delle emissioni verificate nel periodo

33 Utilizzo dei crediti internazionali CER ed ERU: Quali Potranno essere scambiati con EUA, a fronte di richiesta esplicita dell operatore al Comitato ETS CER/ERU rilasciati prima del 2012 (fino al 31 marzo 2015) CER/ERU rilasciati dopo il 2012 ma da progetti registrati prima del 2013 (fino al 31 marzo 2015) CER rilasciati dopo il 2012, da progetti registrati dopo il 2013, realizzati in LDC (fino al 31 marzo 2015) Altri tipi di crediti originati nel quadro dei nuovi meccanismi all'interno di un accordo internazionale e provenienti da paesi che hanno ratificato l'accordo DA DEFINIRE: ANCORA INCERTE MODALITA E TIPOLOGIE Altri tipi di crediti originati nel quadro di accordi bilaterali con paesi terzi DA DEFINIRE: ANCORA INCERTE MODALITA E TIPOLOGIE SOLO OFFSET QUALITATIVAMENTE ACCETTATI: NO HFC CERs

34 Utilizzo dei crediti internazionali Perché gli offset sono importanti: spread CER-EUA Spread EUA-CER ( ) Fonte: elaborazione GSE su dati Point Carbon

35 INDICE DEI CONTENUTI EU ETS Terza fase Le quote di emissione Perché gestire le quote Aste di quote di emissione T-CAP su EEX Piattaforma tedesca su EEX Piattaforma britannica su ICE UK Primi risultati Utilizzo dei crediti internazionali Il mercato secondario del carbonio Possibili sviluppi futuri

36 Mercato secondario del carbonio Perché parlare di mercato secondario del carbonio Mercato dei crediti internazionali (CER/ERU)

37 Mercato secondario del carbonio Quali piattaforme Market share Future e Spot EUA-CER-ERU gennaio 2014 L entrata in vigore del Regolamento Aste, che ha reso obbligatoria la selezione di mercati regolamentati per la gestione delle aste primarie di quote EUA ed EUA A, ha portato alla concentrazione del secondario su 4 piattaforme di cui ICE è la più liquida Evoluzione dei volumi di scambio on-exchange sulle principali piattaforme ( )

38 Mercato secondario del carbonio I prodotti del mercato secondario Contratti offerti e scambiati su EEX Codice Piattaforma Tipologia Mercato N allowances Periodo di contrattazione Consegna EUA Primary Auction Spot EUA EEX Asta Primario 500 EUAs Secondo calendario aste Giornaliera EUAA Primary Auction EUAA EEX Asta Primario 500 EUAAs Secondo calendario aste Giornaliera ERU Futures F2CR EEX Derivato Secondario ERUs 8 18 Dicembre di ogni anno fino al 2020 CER Futures MidDec FERU EEX Derivato Secondario CERs 8 18 Dicembre di ogni anno fino al 2020 EUA Futures MidDec F2EA EEX Derivato Secondario EUAs 8 18 Dicembre di ogni anno fino al 2020 EUA Futures FEUA EEX Derivato Secondario EUAs 8 18 Dicembre di ogni anno fino al 2020 EUAA Futures EEX Derivato Secondario EUAs 8 18 Dicembre di ogni anno fino al 2020 EU Emission Allowance EUA EEX Spot Secondario EUAs 8 18 Immediata Green Certified Emission Reductions Grey Certified Emission Reductions Contratti offerti e scambiati su ICE GREC EEX Spot Secondario CERs 8 18 Immediata DCER EEX Spot Secondario CERs 8 18 Immediata Codice Piattaforma Tipologia Mercato N allowances Periodo di contrattazione Consegna EUA UK acution daily Futures ICE Asta Primario 500 EUAs Secondo calendario aste Giornaliera EUAA UK auction daily futures ICE Asta Primario 500 EUAAs Secondo calendario aste Giornaliera ERU Futures ICE Future Secondario ago-18 Marzo, giugno, settembre fino al 2015 e dicembre fino al CER Futures ICE Future Secondario ago-18 CER daily Futures ICE Future Secondario ago-18 EUA daily Futures ICE Future Secondario Giornaliera EUA Futures ICE Future Secondario Continua Marzo, giugno, settembre fino al 2016 e dicembre fino al 2020 EUAA Futures ICE Future Secondario EUAAs 8 18 Ad un mese predeterminato CER Futures options CER ICE Options Secondario CERs ago-18 Marzo, giugno, settembre fino al 2015 e dicembre fino al 2020 EUA Future Options C ICE Options Secondario CERs ago-18 Marzo, giugno, settembre fino al 2016 e dicembre fino al 2020 ERU Future Options ERU ICE Options Secondario CERs ago-18 Marzo, giugno, e dicembre 2014 e dicembre 2015

39 INDICE DEI CONTENUTI EU ETS Terza fase Le quote di emissione Perché gestire le quote Aste di quote di emissione T-CAP su EEX Piattaforma tedesca su EEX Piattaforma britannica su ICE UK Primi risultati Utilizzo dei crediti internazionali Il mercato secondario del carbonio Possibili sviluppi futuri

40 Possibili sviluppi futuri Criticità Rigidità del sistema sul lato dell offerta: SURPLUS! Incertezza regolatoria causa sfiducia negli operatori Mancanza di un monitoraggio omogeneo tra le piattaforme d asta Regolazione diversa dal mercato secondario (sul secondario assente o nazionale) Natura complessa del mercato del carbonio (mercato secondario ed accesso allo scambio di quote)

41 Possibili sviluppi futuri Soluzioni a breve termine: Backloading (ritiro temporaneo di 900 milioni di quote nel e re-immissione nel ). Dal cap 2014 sono state ritirate 400 milioni di quote. Riforme strutturali ETS di medio-lungo termine: Incremento dell obiettivo europeo di riduzione delle emissioni al 2020 dal 20% al 30%. Accantonamento in modo permanente di un quantitativo di quote destinate alle aste durante la fase 3 del Sistema ETS; Revisione anticipata del fattore annuale di riduzione lineare; Estensione del campo di applicazione del sistema EU ETS ad altri settori meno esposti all andamento dei cicli economici; Limitazione alla fruizione di crediti internazionali; Introduzione di meccanismi di gestione dei prezzi discrezionali (price floor, riserva di quote) -> meccanismo di gestione dell offerta

42 Possibili sviluppi futuri Attuazione del backloading A Novembre la Commissione europea ha presentato tre possibili modalità di attuazione del backloading. La proposta ritenuta più opportuna, e votata, è stata quella che prevede: 1. Mantenimento del profilo inizialmente dato al backloading, traslando però di un anno il triennio del prelievo ( ) Anno Quote Il backloading ha iniziato ad operare in tal senso a partire dall asta inglese del 12 marzo L accantonameto di quote destinate invece alla t-cap è iniziato con l asta del 17 marzo e sulla piattaforma tedesca il 21 marzo. Con l implementazione della misura, la Polonia ha terminato il quantitativo da mettere all asta per il 2014 nella sessione del 5 marzo.

43 Possibili sviluppi futuri Attuazione del backloading: previsioni prezzi e volumi Volume complessivo in milioni di EUA da mettere all'asta nel periodo previsto dalle 3 opzioni presentate dalla Commissione a novembre Ipotesi A Ipotesi B Ipotesi B(b) Opzione votata Scenari previsionali di prezzo EUA a valle del backloading Best 6,10 8,90 11,20 Average 5,35 6,70 7,10 Worst 5,15 5,65 6,05 I valori presi a riferimento per gli scenari best e worst sono rispettivamente il prezzo maggiore ed il prezzo minore ipotizzati dagli analisti del campione scelto da Point Carbon per anno di riferimento. I prezzi per lo scenario average sono invece calcolati da Point Carbon.

44 Riforma dell EU ETS Proposta legislativa nell ambito del Pacchetto Clima-energia 2030 Il prolungarsi della crisi e la scarsa reattività del sistema regolatorio, ha compromesso il meccanismo di formazione del prezzo, portando il surplus di permessi di emissione, secondo le stime, a oltre 2,5 miliardi a fine 2020 (oltre il 120% del fabbisogno annuo di quote nel Sistema). Andamento del surplus di EUA sul mercato ( ) Commissione europea

45 Riforma dell EU ETS Proposta legislativa nell ambito del Pacchetto Clima-energia 2030 Insieme alla Comunicazione sul quadro regolatorio europeo per clima ed energia nel periodo la Commissione Europea ha pubblicato una Proposta di Decisione del Parlamento e del Consiglio per emendare la Direttiva 2003/87/CE e istituire di una riserva di quote per dare stabilità al mercato dal 2021 Stima evoluzione del surplus con l applicazione della riserva di stabilità Commissione europea

46 Riforma dell EU ETS Riserva di stabilità: come funziona Dal 2021, il meccanismo sarebbe automatico al verificarsi delle seguenti condizioni: a) Surplus sul mercato superiore a 833 milioni di quote: sarebbe ritirato dai quantitativi da mettere all asta il 12% delle quote in circolazione l anno precedente e messo in una riserva a) Surplus sul mercato scende al di sotto dei 400 milioni di quote: la riserva aggiungerà 100 milioni di quote al quantitativo previsto da mettere all asta, ottenuti dalle quote ritirate in precedenza surplus annox = anno x 2008 annox 2008 annox quote emesse + crediti internazionali utilizzati 2008 totale emissioni verificate + quote presenti in Riserva Se per più di 6 mesi consecutivi il prezzo del carbonio è più di 3 volte superiore al prezzo medio registrato nei 2 anni precedenti, quote prelevate dalla riserva verranno aggiunte ai quantitativi da mettere all asta, anche se il surplus stimato è superiore ai 400 milioni (art. 29 a Direttiva ETS).

47 Possibili sviluppi futuri Deroga per i voli intercontinentali fino al 2016 Appena in tempo per i termini della compliance per le emissioni del 2013 (30 aprile 2014), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell Unione europea il Regolamento (UE) n. 421/2014 che modifica la direttiva 2003/87/CE. Se non pubblicato entro quel termine infatti sarebbe tornato in vigore l EU ETS inizialmente previsto per il settore aereo, che tassava tutti i voli, anche quelli intercontinentali, prevenienti da e in arrivo verso un aeroporto dello Spazio Economico Europeo (SEE). Con l approvazione del Regolamento i soggetti obbligati inoltre possono restituire le quote del settore aviazione (EUA A) per la compliance 2013 e 2014 entro il 30 aprile Fino al 2016 l applicazione del sistema EU ETS sarà quindi riservata ai soli operatori aerei che operano all interno dello Spazio Economico Europeo (SEE), prolungando così gli effetti della decisione 377/2013/EU (c.d. decisione stop-theclock).

48 Il mercato globale del carbonio Sistemi di emissions trading regionali Tutti i sistemi di trading di permessi di emissione istituiti ad oggi hanno definito proprie quote o crediti validi per compensare 1 tonnellata di CO2 equivalente Ogni tipo di quota non fungibile alle altre ha quindi un mercato a sé Fonte: World Bank State and trends of carbon pricing (maggio 2014)

49 Il mercato globale del carbonio Estensione e peso dei sistemi di emissions trading regionali Seppure geograficamente molto estesi, gli altri segmenti del mercato globale del carbonio pesano individualmente ma anche complessivamente meno dell EU ETS per tco2 coperte

50 Estella Pancaldi Melissa Proietti Riccardo Toxiri GSE Auctioneer GRAZIE PER L ATTENZIONE!

51 Disclaimer Il presente documento è utilizzato per scopi puramente divulgativi e informativi, non ha alcun fine di pubblicità commerciale e non rappresenta un offerta di vendita di qualsivoglia strumento finanziario o commodity, né costituisce una sollecitazione all investimento. Il Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. (GSE), pur adoperandosi per verificare che i dati accolti nel documento siano aggiornati ed esenti da errori, anche attraverso una previa scrupolosa selezione delle fonti di informazione, non può, comunque, garantire l accuratezza, la completezza, l integrità, l attualità e l affidabilità delle informazioni riprodotte nel presente documento elaborate da terzi e, pertanto, declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da errori, inesattezze od omissioni risultanti da negligenza, caso fortuito o altra causa, rinvenibili nei contenuti pubblicati. Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Tutti i diritti riservati Ogni diritto sui contenuti del presente documento è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo documento sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

La Terza Fase dell EU ETS: normativa, prospettive, problemi Abstract

La Terza Fase dell EU ETS: normativa, prospettive, problemi Abstract Novembre 2011 La Terza Fase dell EU ETS: normativa, prospettive, problemi Abstract RICERCHE E CONSULENZE PER L ECONOMIA E LA FINANZA Via Gioberti 5-20123 Milano Tel. +39 02 4344101 - Fax +39 02 43441027

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 OTTOBRE 2017 721/2017/R/EEL RICONOSCIMENTO, PER L ANNO 2016, DEGLI ONERI DERIVANTI DALL EMISSION TRADING SYSTEM, LIMITATAMENTE ALL ENERGIA ELETTRICA RITIRATA DAL GSE AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 333/2013/R/EFR DETERMINAZIONE DEI CREDITI SPETTANTI, PER L ANNO 2012, AI GESTORI DEGLI IMPIANTI O PARTI DI IMPIANTO RICONOSCIUTI COME NUOVI ENTRANTI FINO AL 2011 CHE NON HANNO

Dettagli

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.2.2017 COM(2017) 48 final ANNEX 1 ALLEGATO della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio

Dettagli

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 Milano, IEFE 11 Dicembre 2009 Annalisa D Orazio 1 Obiettivo 1. Analizzare le relazioni tra lo strumento dell ETS e le politiche di

Dettagli

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.3.2013 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2013 che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al

Dettagli

Aste: meccanismo cardine per l assegnazione di quote di emissione nell EU ETS fase 3. A cura di GSE Aggiornamento al: 20 novembre 2012

Aste: meccanismo cardine per l assegnazione di quote di emissione nell EU ETS fase 3. A cura di GSE Aggiornamento al: 20 novembre 2012 Aste: meccanismo cardine per l assegnazione di quote di emissione nell EU ETS fase 3 A cura di GSE Aggiornamento al: 20 novembre 2012 INDICE DEI CONTENUTI Allocazione delle quote di emissione tramite asta:

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 Commissione europea Decisione 26 marzo 2013, n. 2013/162/Ue (Guue 28 marzo 2013 n. L 90) Decisione che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al 2020

Dettagli

Nucleare francese, situazione 2017

Nucleare francese, situazione 2017 17 aprile 2018 Nucleare francese, situazione 2017 Analisi andamento 2018 Analisi prezzi acquisto 2018 Prezzo medio di generazione, perdite escluse [ /MWh] 78 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 50

Dettagli

Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE DI EMISSIONE EUROPEE I trimestre 2014

Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE DI EMISSIONE EUROPEE I trimestre 2014 Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE DI EMISSIONE EUROPEE I trimestre 2014 28 aprile 2014 A cura del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il

Dettagli

EU ETS : lo stato dell arte dell applicazione dello schema per i vari settori industriali. Annalisa Oddone, Confindustria

EU ETS : lo stato dell arte dell applicazione dello schema per i vari settori industriali. Annalisa Oddone, Confindustria Workshop Federchimica L evoluzione dello schema di Emissions Trading e le opportunità per le imprese EU ETS 2013-2020: lo stato dell arte dell applicazione dello schema per i vari settori industriali Annalisa

Dettagli

Le novità della direttiva 2009/29/CE e il contesto nazionale

Le novità della direttiva 2009/29/CE e il contesto nazionale Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Emissions trading system Le novità della direttiva 2009/29/CE e il contesto nazionale Vicenza, venerdì 10 maggio 2013 Schema della presentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 27 ottobre 2011 - ARG/elt 143/11 Disposizioni in materia di definizione dei mercati e dei contratti di riferimento, ai fini del riconoscimento degli oneri derivanti dall applicazione della

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

Il contatore Aste CO 2. I proventi derivanti dalle aste e il segnale di prezzo delle quote di emissione nel mercato primario della CO 2

Il contatore Aste CO 2. I proventi derivanti dalle aste e il segnale di prezzo delle quote di emissione nel mercato primario della CO 2 Il contatore Aste CO 2 I proventi derivanti dalle aste e il segnale di prezzo delle quote di emissione nel mercato primario della CO 2 08 agosto 2014 Il CONTATORE ASTE CO 2... 2 1. PREMESSA... 2 2. Il

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

La ripartizione delle quote del tetto complessivo europeo per il periodo tra benchmark e aste

La ripartizione delle quote del tetto complessivo europeo per il periodo tra benchmark e aste La ripartizione delle quote del tetto complessivo europeo per il periodo 2013 2020 tra benchmark e aste Il nuovo sistema Emissions Trading europeo per il periodo 2013 2020 Milano, 21 marzo 2011 INDICE

Dettagli

Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008

Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, Agenda Impegni e responsabilità ambientali nel sistema

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018 Claudio Rorato Senior Advisor in Strategia, Organizzazione

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 MARZO 2014 120/2014/R/EFR DETERMINAZIONE DEGLI ULTERIORI CREDITI SPETTANTI, PER GLI ANNI DAL 2008 AL 2012, AI GESTORI DEGLI IMPIANTI O PARTI DI IMPIANTO RICONOSCIUTI COME NUOVI ENTRANTI

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE AZIONE PER IL CLIMA

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE AZIONE PER IL CLIMA COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE AZIONE PER IL CLIMA Bruxelles, 19 dicembre 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO DEL REGNO UNICO E SISTEMA DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE DELL'UNIONE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Patto dei Sindaci UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Progetto LAIKA Mid-term conference 3 Maggio 2012 Andrea Accorigi andrea.accorigi@eumayors.eu Indice Legislazione UE Il Patto dei Sindaci PAES BEI

Dettagli

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti Atto n. 31/06 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL TITOLO II, PUNTO 7 BIS, DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92,

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione 12/2012B MODALITA PER L APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 27 DELLA DIRETTIVA 2003/87/CE, COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 2009/29/CE VISTA la direttiva 2003/87/CE come da ultimo modificata dalla

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS)

Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) Sistema Europeo per lo Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE III TRIMESTRE 2015 A cura del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il presente approfondimento

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.10.2017 C(2017) 6922 final REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE del 18.10.2017 che modifica il regolamento (UE) n. 1031/2010 al fine di allineare la messa all asta di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 73/20 15.3.2019 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/410 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2018 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i dettagli e la struttura delle informazioni

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: STATISTICHE SOCIALI Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l italia Titolare Dipartimento per le Libertà Civili

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 269-283 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE

RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE I TRIMESTRE 2016 A cura del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il presente approfondimento è stato redatto nell ambito dell attività che il Gestore

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

A Consumo (Vedi tabella) SI Smartphone rental(samsung A7)

A Consumo (Vedi tabella) SI Smartphone rental(samsung A7) 1.1.SIM PROFILO RICARICABILE Profilo Utenza: Tipologia Utenza: Ricaricabile a Pacchetto Fonia + SMS + Dati Nazionale + Paesi SEE Plafond traffico Telefonico + SMS + Dati Over Plafond A Pacchetto 3000 Min.

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC Le Caratteristiche del Programma Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG IVC fa parte dell obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Dettagli

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Brevetto Unitario possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Sommario Cenni storici Scenario attuale Sviluppi futuri Storia dei brevetti in Europa Brevetto comunitario

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE

RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE II TRIMESTRE 2016 A cura del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il Rapporto GSE sulle aste di quote europee di emissione è redatto nell ambito dell

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 IL PERCORSO AUTORIZZATIVO ED IL RUOLO DELL AGENZIA DELLE DOGANE LE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE CERTIFICATE AEO Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 Obiettivi del codice doganale

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro Rilascio di un permesso di lavoro Rivera, 20 marzo 2018 Momento informativo organizzato dall UCT in collaborazione con il Repubblica e Cantone Ticino Sezione della popolazione La riorganizzazione dell

Dettagli

Modernised EU Social Security Coordination

Modernised EU Social Security Coordination Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria INTRODUZIONE I DIRITTI DI SICUREZZA SOCIALE DELLE PERSONE CHE SI SPOSTANO NELL UNIONE EUROPEA 1 Oltre 50 anni di storia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2013 C(2013) 6181 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 30.9.2013 che modifica la decisione della Commissione C(2006) 2909 definitivo che stabilisce le

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010 COMUNICATO STAMPA Risultati dello stress test europeo 2010 Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ( UBI Banca ) ha partecipato allo stress test europeo 2010 coordinato dal Comitato europeo dei supervisori

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Immigrazione e asilo. Dati statistici N. 15 - Immigrazione e asilo. Dati statistici Gli arrivi nell'area del Mediterraneo (i dati UNHCR) Secondo i dati forniti dal sito internet dell'alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR),

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE ANNO INTERO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'unione Europea di Antonella Madia Pubblicato il 27 luglio 2019 Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU,

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE LUGLIO 2019 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Erasmus Plus è il nuovo programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente agli studenti e neolaureati in possesso dei requisiti di trascorrere un periodo di tirocinio (da

Dettagli

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710) Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710) Seminario di presentazione Consiglio regionale della Lombardia Milano, 15 dicembre 2017 1 Agenda Policy paper Indice 1. Brexit:

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE

RAPPORTO ANNUALE SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE RAPPORTO ANNUALE SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE 2014 A cura del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Il presente approfondimento è stato redatto nell ambito dell attività che il Gestore

Dettagli

I saldi netti degli Stati membri

I saldi netti degli Stati membri Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione I saldi netti degli Stati membri R. Henke, F. Pierangeli, R. Sardone Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop del Gruppo 2013 Roma,

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

Introduzione: United Nations Framework Convention on Climate Change e Protocollo di Kyoto quadro di riferimento

Introduzione: United Nations Framework Convention on Climate Change e Protocollo di Kyoto quadro di riferimento European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS): strumento regolatorio europeo per il controllo delle emissioni di gas ad effetto serra nei settori energivori e nel settore dell aviazione civile Marzo

Dettagli