Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese"

Transcript

1 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Profilo e compiti istituzionali Bellinzona, novembre 2014

2 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Indice 1. INTRODUZIONE 2 2. PROFILO PERSONALE DELL INSEGNANTE CARATTERISTICHE PERSONALI ATTITUDINI PROFESSIONALI 6 3. PROFILO PROFESSIONALE DELL INSEGNANTE IDENTIFICAZIONE CON LA PROFESSIONE DOCENTE ASPETTI ETICI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE COMPETENZE PROFESSIONALI CAPACITÀ DI GESTIONE COMPITI ISTITUZIONALI RESPONSABILITÀ DELL INSEGNANTE 13 I

3 1. Introduzione Il Profilo professionale dell insegnante è uno strumento orientativo che s indirizza a un pubblico composto di docenti, amministratori, politici, ma anche genitori e cittadini interessati alla scuola e al ruolo dell insegnante. Esso definisce gli aspetti essenziali auspicati nei docenti della scuola del Canton Ticino, in sintonia con le esigenze e le prospettive culturali, sociali ed economiche del nostro Cantone. A livello istituzionale, invece, esso costituisce un riferimento per le varie fasi che compongono il percorso dello sviluppo professionale del docente, ossia: La formazione iniziale, comprendente l ammissione agli istituti abilitanti, lo sviluppo delle competenze di insegnamento e la loro certificazione; l entrata nella vita professionale; l evoluzione professionale durante la carriera. Questo documento fornisce quindi indicazioni a istituzioni quali il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI (DFA) e l Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP), per quanto riguarda l ammissione dei candidati, per la definizione dell offerta formativa iniziale e in corso di carriera; al DECS e ai Municipi, per quanto attiene all assunzione dei docenti, ma anche per la vigilanza sull insegnamento; alle direzioni delle sedi scolastiche, in materia di introduzione alla professione dei nuovi insegnanti e di gestione del corpo docente. A livello della pratica professionale del singolo docente, fornisce all insegnante un insieme di competenze e attitudini cui idealmente tendere, offrendogli uno strumento di autovalutazione per la definizione delle proprie risorse e dei propri bisogni formativi e di regolazione in funzione della sua crescita professionale. Lo strumento non è quindi una descrizione di un insieme di competenze che devono forzatamente corrispondere al singolo insegnante in un preciso momento della sua carriera. Occorre poi ricordare come, nell ottica dello sviluppo degli istituti scolastici quali comunità che apprendono, lo sviluppo di competenze non avvenga solo sul piano individuale, ma anche collettivo, d istituto. In tale contesto il contributo portato dall insegnante è evidentemente di grande importanza. Infine, a livello del contesto politico, sociale e culturale, al cui interno la scuola opera, il presente profilo può assumere una funzione positiva nel rendere maggiormente visibile il lavoro del docente concorrendo così a rafforzarne l immagine sociale. L insegnante svolge compiti che derivano direttamente o indirettamente da un mandato costituzionale e dai disposti fondamentali contenuti nelle leggi, in particolare nella Legge della scuola. L accento deve quindi essere posto sulla garanzia dei diritti e delle libertà, anche d istruzione (Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino art. 8 cpv. 2, lett. m), sul diritto alla formazione adeguata (art. 13 cpv. 2 e art. 14 cpv. 1, lett. f) e sul pluralismo educativo, (art. 14 cpv. 2). La Legge della scuola definisce mediante i propri articoli 1 e 2 le finalità educative della scuola ticinese e il quadro valoriale complessivo entro cui l azione formativa esercitata dagli insegnanti deve venire a iscriversi, con particolari riferimenti ad aspetti quali la cultura, la pace, il rispetto 2

4 dell ambiente, i valori democratici, l integrazione sociale, la parità dei sessi, la correzione degli scompensi socio-culturali e la riduzione degli ostacoli alla formazione. In generale, varie fonti sono concordi sul fatto che la professionalità del docente debba oggi svilupparsi secondo modalità almeno in parte diverse rispetto a quelle finora praticate. È necessaria una nuova concettualizzazione delle conoscenze e competenze-chiave che la contraddistinguono, per far sì che essa sia congruente con gli sviluppi delle scienze dell educazione, con le sfide presenti all interno dell aula e degli istituti scolastici, e con le future innovazioni auspicate nell ambito dell insegnamento e dell apprendimento. Nell elaborazione del presente documento sono stati presi in considerazione tutta una serie di attività e scritti che si sono succeduti nel corso del recente passato. Di seguito sono citati i principali: Il Profilo della professione docente, realizzato nel 2003 dalla Task force «Prospettive professionali nell insegnamento» della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE); il documento Identità professionale del docente. Rapporto finale del 2007, a cura del Gruppo di lavoro Identità professionale del docente; il Profilo di competenza relativo ai docenti di formazione professionale, redatto nel 2011; il Profilo del docente SMS, redatto nel 2011; il Profilo professionale di riferimento per i docenti delle scuole comunali, redatto nel Poiché i documenti a cui si è fatto riferimento si occupavano della tematica da prospettive almeno in parte diverse fra loro, è sorta l esigenza di realizzare un testo unico, che raggruppasse in modo esaustivo le caratteristiche professionali auspicate nell insegnante che opera all interno del sistema scolastico ticinese. Tali caratteristiche dovranno poi essere opportunamente declinate, secondo le particolarità di ogni ordine e grado scolastico. Di conseguenza, questo documento è inteso come referente per tutte le attività inerenti alla professionalità degli insegnanti in Ticino. Esso sarà perciò un punto di confronto/orientamento per i docenti nell esercizio della loro pratica professionale, tanto su un piano individuale che collettivo/collaborativo. Il documento è strutturato nei seguenti punti: Profilo personale dell insegnante Il profilo personale descrive, in termini di attitudini, atteggiamenti e capacità, le caratteristiche personali auspicate in ogni insegnante. Profilo professionale dell insegnante Il profilo professionale definisce, in termini di competenze, conoscenze, valori e identificazione con la professione, le caratteristiche professionali auspicate in ogni insegnante in funzione dell esercizio della professione docente. 3

5 Compiti istituzionali dell insegnante I compiti istituzionali sono le incombenze che toccano l insegnante, come avviene per tutte le professioni con un elevato grado di autonomia, e che riguardano le responsabilità che questi ha nei confronti dello Stato e della società, delle famiglie, dei datori di lavoro, degli allievi e delle sedi d insegnamento. 4

6 2. Profilo personale dell insegnante Scegliere la professione di insegnante è idealmente il frutto di una consapevolezza e di un reale interesse per tale attività. Tra le caratteristiche personali che dovrebbero contraddistinguere una persona che decide di dedicarsi all insegnamento vi è quindi in primo luogo l aspetto della motivazione verso l attività docente. Inoltre, poiché la scuola deve confrontarsi con una realtà complessa contraddistinta da rapidi cambiamenti, è pure importante che l insegnante sia motivato verso l innovazione e contribuisca alla sua attuazione a tutti i livelli del contesto scolastico. Motivazione e attitudini caratterizzano in maniera particolare ogni insegnante al momento dell entrata in servizio e giocano un ruolo rilevante, nell ottica di un impiego pluriennale in un ambito professionale nel quale aspetti quali la socializzazione o la comunicazione hanno grande importanza e in cui l atteggiamento nei confronti della flessibilità o della collaborazione fra colleghi può giocare un ruolo consistente negli anni a venire. Aspetti, quali ad esempio la socializzazione e la comunicazione, l apertura verso la cultura e le sue manifestazioni, l attitudine alla gestione di conflitti, oppure le attitudini a livello di gestione e conduzione di gruppi e di situazioni, sono di particolare rilievo. La presenza di tali caratteristiche non deve tuttavia essere solo appurata in modo preliminare: è infatti importante che esse siano oggetto di sviluppo durante la formazione iniziale e in corso di carriera, nell ottica di un evoluzione professionale che non comprenda solo gli aspetti pedagogici, didattici e disciplinari, ma anche quelli legati alla personalità e alle attitudini individuali del docente. 2.1 Caratteristiche personali Le caratteristiche personali dell insegnante includono attitudini, atteggiamenti e capacità che l insegnante possiede e/o ha sviluppato nel tempo. Esse sono l espressione del piacere che prova per la sua attività professionale, del tipo di personalità che esprime, dell abitudine a rimettersi in discussione, delle sue attitudini a livello di comunicazione in un contesto sociale, delle sue abilità nel gestire conflitti e delle sue capacità in termini di conduzione e gestione autorevole del gruppoclasse. Motivazione L insegnante dispone di una buona motivazione per l attività professionale e per i valori e le incombenze che tale compito comporta; è motivato verso l innovazione in materia di insegnamento e apprendimento; ha propensione per la riflessione. Attitudine per l insegnamento L insegnante dispone e s impegna a sviluppare le seguenti caratteristiche di grande importanza per quanto riguarda l insegnamento: pazienza, autocontrollo, empatia, flessibilità, apertura mentale, coerenza e carisma. Atteggiamento verso il sapere e la cultura L insegnante ama la cultura; è motivato a far sì che altre persone possano accedere al sapere; 5

7 mostra apertura verso i temi della comunità e della società civile. Atteggiamento verso la riflessione sulla professione L insegnante è aperto verso critiche mosse da altri ed esprime le proprie in modo costruttivo; è portato a riflettere sulle proprie convinzioni e sulle proprie pratiche professionali in modo critico e a trarne adeguate conseguenze nell ottica di migliorare la propria azione professionale. Capacità di socializzazione e comunicazione L insegnante ricerca attivamente la collaborazione con altri; è capace di esprimersi all interno di un gruppo e di assumere delle posizioni funzionali allo sviluppo di dinamiche positive in tale contesto; ha una buona capacità di comunicazione, data anche dall uso di appropriate tecniche e modalità espressive; utilizza il linguaggio in forma orale e scritta in modo chiaro e comprensibile; sa esercitare l ascolto attivo. Attitudini concernenti la gestione di situazioni conflittuali e problematiche L insegnante, quando confrontato con situazioni conflittuali, sa analizzare, riflettere, prendere posizione e sviluppare dinamiche positive al loro interno; sa individuare sintomi di difficoltà e disagio quando si pone in relazione con altre persone, sa favorire la socializzazione e dà delle risposte in chiave preventiva a questi fenomeni, coinvolgendo quando necessario i servizi specializzati. Autorevolezza nei confronti degli studenti, dei loro genitori L insegnante assume in ogni occasione un atteggiamento professionale e autorevole nei confronti di allievi e genitori e comunica in modo chiaro ed efficace alle famiglie le sue aspettative e le sue esigenze. 2.2 Attitudini professionali Oltre a possedere determinate caratteristiche personali che facilitano l attività di insegnamento, il docente deve possedere delle capacità che gli permettono di lavorare nel contesto dell istituto scolastico. Di fronte alla crescente importanza del lavoro in team in ambito scolastico, si auspica che il docente esprima sia disponibilità sia capacità a operare assieme a colleghi e/o famiglie, oppure, nel settore della formazione professionale (FP) con particolare riferimento agli insegnanti di materie tecniche e professionali coordinando la propria azione con quella dei datori di lavoro e dei maestri di tirocinio, essendo però capace allo stesso tempo di gestire attività a livello individuale. Parallelamente vi è la necessità di prender parte in modo attivo alla vita d istituto, in particolare nell ottica dello sviluppo, anche in termini operativi/concreti, di una visione condivisa sulle finalità dell azione educativa e formativa messa in atto. Attitudine al lavoro in team e al lavoro individuale L insegnante partecipa in modo costruttivo al lavoro in team con colleghi, portando contributi a livello pedagogico, didattico e disciplinare; coordina il proprio insegnamento con quello dei colleghi, interpretando con esso in modo 6

8 adeguato il progetto educativo dell istituto scolastico; sa operare in modo individuale mostrando iniziativa e apertura; coinvolge i genitori e li informa, per quanto possibile, sulla propria progettazione didattica, cercando di stimolare la loro collaborazione alle attività previste; nel settore della FP cerca di coordinare le proprie attività con quelle esercitate sul posto di lavoro; discerne le situazioni che richiedono la collaborazione di altre persone, coordina gli interventi con i diversi partner coinvolti nelle attività realizzate; partecipa attivamente a progetti, incontri, attività esterne, ecc.. Capacità d integrazione all interno di contesti scolastici ed educativi L insegnante sa comprendere e far propri i valori dell istituzione al momento della sua entrata in ruolo; non esita a consultarsi con i colleghi e le istanze direttive quando necessario; partecipa attivamente e porta contributi individuali, anche in termini d innovazione, alle attività dell istituto e allo sviluppo della sua cultura di sede; s informa sulla vita scolastica nell istituto; assume un atteggiamento collegiale e agisce con coerenza, utilizzando del tempo a favore dell istituto e facendo propri i principi legati ai progetti educativi condivisi. 7

9 3. Profilo professionale dell insegnante Gli insegnanti costituiscono una categoria professionale la cui attività è centrata sui processi di apprendimento in ambito scolastico. Le competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche, psicologiche e di sociologia dell educazione di cui un docente dispone costituiscono il fondamento della sua professionalità, che trova nelle attività svolte all interno della classe la sua piena espressione. In accordo con quanto postulato dall Accordo intercantonale HarmoS, la competenza è qui intesa come il disporre di una struttura mentale che si esplicita poi in azioni intenzionali che permetta di interpretare e gestire in modo efficace determinate situazioni dotate di un certo grado di complessità. In questo contesto, è pure molto importante la capacità di sviluppare meta-competenze, intese come frutto di una costante riflessione sul proprio operato professionale. Tutti i processi qui descritti dovrebbero essere inclusi in una prospettiva orientata all apprendimento continuo (lifelong e lifewide learning). L idea di un bagaglio tecnico e culturale acquisito durante la formazione iniziale, da soltanto aggiornare nel corso della vita professionale è ormai superata: in realtà, l insegnante deve essere pronto a rimettere in discussione in modo anche profondo alcuni concetti, modelli e convinzioni di fondo, alla luce dei risultati della ricerca condotta nell ambito delle scienze dell educazione. 3.1 Identificazione con la professione docente La consapevolezza del proprio ruolo d insegnante nel contesto sociale, culturale, economico è di grande importanza. Essere docente L insegnante s identifica con il ruolo sociale e i valori caratteristici della professione docente; al di là della propria specializzazione disciplinare, ogni insegnante considera l educazione e la formazione degli allievi nella loro globalità come proprio compito professionale primario. 3.2 Aspetti etici e deontologia professionale L allievo, inteso come individuo in divenire e in formazione in prospettiva allo stesso tempo persona, cittadino e lavoratore deve essere posto al centro dell azione educativa, secondo i principi etici espressi nella Legge della scuola. Garanzia dei diritti fondamentali dell allievo L insegnante testimonia con la propria azione la sua coerenza con il modello etico di riferimento; in particolare, favorisce lo sviluppo armonioso dell allievo come persona e lo sviluppo del suo senso critico, lo aiuta ad inserirsi nella vita della classe e lo coinvolge nella definizione di regole di convivenza in tale contesto; sa interpretare con professionalità la relazione educativa, esprimendo opportunamente coinvolgimento e distanziamento nei confronti dell allievo; assiste l allievo e si prende cura di lui in funzione della sua integrità fisica, psichica, morale e 8

10 favorisce lo sviluppo del suo senso critico. Rispetto della missione educativa della professione L insegnante s identifica con la professione apprezzando il fatto di porsi in relazione con persone in fase di sviluppo, occupandosi attivamente della loro crescita armoniosa; rispetta le esigenze di discrezione e di segreto legate alla professione. Rapporti con la famiglia degli allievi L insegnante collabora con le famiglie nella loro azione educativa, sa ascoltarle e favorisce il dialogo con esse. Rapporti con le aziende Nel settore della FP, l insegnante mantiene rapporti di comunicazione e di collaborazione con le aziende e le associazioni professionali, in funzione di una FP valida e aggiornata. Sostegno alla scuola pubblica in quanto istituzione democratica L insegnante contribuisce alla qualità della scuola e della sua immagine verso la società agendo in modo tale che la professione docente sia valorizzata; partecipa e sostiene progetti volti a sviluppare la missione umanistica e culturale della scuola. 3.3 Competenze professionali Per raggiungere gli obiettivi riportati al punto precedente, è estremamente importante che l insegnante disponga di varie competenze, che vengono elencate qui di seguito. Competenze disciplinari L insegnante conosce in modo adeguato i contenuti che insegna e li sa collocare in un quadro più ampio, comprendente in particolare riferimenti alla realtà vissuta dagli allievi; è in grado di situare i contenuti che insegna in un quadro epistemologico, storico e culturale in modo tale da saperne evidenziare le premesse e le implicazioni; si mantiene aggiornato rispetto ai progressi della disciplina che insegna, delle metodologie didattiche a essa relative, alla ricerca in materia condotta a livello accademico e applicato; sa preparare percorsi di apprendimento differenziati per allievi con diverse capacità e attitudini, in maniera tale da condurli a utilizzare in modo ottimale le loro potenzialità; ha una visione chiara dei concetti-chiave delle discipline che insegna, tale da consentirgli di favorire la comprensione delle tematiche da parte degli allievi; nel settore della FP, in particolare per gli insegnanti di materie tecniche e professionali, dispone di competenze aggiornate e corrispondenti alle modalità in uso nei contesti aziendali. Competenze in materia di insegnamento e apprendimento L insegnante conosce i fondamenti delle scienze dell educazione e li sa mettere in relazione con lo sviluppo dei meccanismi concreti di costruzione degli apprendimenti all interno dell aula scolastica, collocando i propri interventi didattici all interno di tale prospettiva; è informato dei risultati della ricerca in ambito educativo per quanto riguarda tematiche rilevanti per l apprendimento da parte degli allievi; conosce le diverse possibilità per far giungere gli allievi all'apprendimento e le applica in 9

11 maniera differenziata secondo gli obiettivi mirati; sa osservare gli allievi e la classe come gruppo, rilevandone le dinamiche più importanti e utilizzando tali informazioni in modo appropriato per migliorare i risultati e il comportamento, a livello individuale e collettivo; valuta in modo valido e con regolarità vari aspetti legati ai processi di insegnamentoapprendimento e alla vita in classe, ricorrendo in modo appropriato alle diverse funzioni della valutazione; sa collocare adeguatamente la valutazione all interno di processi e dinamiche volti al miglioramento e alla crescita individuale e collettiva in classe e nell istituto scolastico; è in grado di raccogliere e interpretare dati riguardanti situazioni rilevanti ai fini dell apprendimento e/o della socializzazione degli allievi, condividendo i risultati con i colleghi e sviluppando riflessioni appropriate; conosce e padroneggia l uso di varie tipologie di mediatori dell apprendimento: lo spazio, i materiali, le situazioni problematiche, i progetti. Competenze di pianificazione, organizzazione e svolgimento delle lezioni L insegnante è in grado di condurre ogni allievo e ogni persona in formazione a conseguire almeno degli obiettivi minimi rispetto alle tematiche dei piani di studio e di formazione. In particolare, partendo dalla conoscenza della classe e dalle sue percezioni, osserva, ascolta e rileva le potenzialità degli allievi e le loro debolezze già durante la fase di apprendimento, adeguando il corso delle lezioni a tali aspetti; sa organizzare opportunità di apprendimento diversificate a dipendenza delle potenzialità e delle caratteristiche dei vari allievi, in modo tale che ognuno di essi abbia la possibilità concreta di vivere dei successi; interpreta correttamente sintomi di difficoltà e disagio nell apprendimento manifestati dagli allievi e dà delle risposte in chiave preventiva a questi fenomeni, coinvolgendo in seguito se necessario le istanze competenti; sa agire in un contesto d interdisciplinarità, integrando le conoscenze disciplinari con quelle appartenenti a discipline contigue e/o affini e con la tecnologia; adatta o crea metodologie adeguate per l insegnamento dei diversi temi curricolari. Competenze in materia di socializzazione e relazione L insegnante tiene conto nella propria azione educativa delle teorie relative all apprendimento sociale ed emozionale; sviluppa una conoscenza adeguata degli allievi, delle loro attitudini e capacità e della loro personalità, mediante l ascolto e l osservazione, in base alla quale pianifica i propri interventi didattici ed educativi; instaura un rapporto con l allievo basato sull accettazione e sul desiderio di comprendere, valorizzandone la soggettività e incrementandone la socialità; aiuta l allievo nella presa di coscienza dei propri saperi e delle proprie emozioni; sa gestire adeguatamente gruppi di alunni tenendo conto delle loro caratteristiche individuali e relazionali; costruisce una relazione positiva con gli allievi, basata sul mutuo rispetto e sulla condivisione di valori positivi; pratica in modo adeguato l ascolto attivo; possiede e utilizza adeguatamente conoscenze valide rispetto alle dinamiche familiari che 10

12 possono aiutare o frenare l apprendimento dell allievo; comunica e si pone in relazione in modo efficace con gli alunni e le famiglie, mettendoli in grado di comprendere i percorsi di apprendimento; suggerisce alle famiglie le modalità migliori per sostenere i propri figli nelle attività di studio a domicilio. Meta-competenze e pratica riflessiva L insegnante è in grado di riflettere criticamente e costruttivamente sul proprio modo di porsi quale insegnante e di sviluppare la propria professionalità conseguentemente; sa riflettere sugli aspetti disciplinari e didattici relativi al proprio campo di competenza e li struttura in modo più approfondito ed efficace sulla base di una conoscenza e di una comprensione che estende costantemente; sa apprendere dai propri errori e si rende conto che il proprio sapere è comunque limitato; sa disimparare quando è necessario (cambio di paradigmi, di metodologie, di strumenti). Competenze nell uso e nella gestione di risorse digitali per l apprendimento (RDA) L insegnante padroneggia da un punto di vista tecnico le RDA a disposizione e le utilizza in modo appropriato nell'ambito della propria azione d insegnamento; È capace di sviluppare le competenze mediali degli allievi in funzione di una loro crescita culturale e individuale, facendo sì che questi sviluppino l attitudine a servirsi di tali strumenti in modo doppiamente efficace (dominio allo stesso tempo tecnico e intellettuale sulle macchine). Sviluppo e adeguamento delle competenze durante la carriera professionale L insegnante accoglie in modo positivo e costruttivo la possibilità di sviluppare la propria professionalità; si rende conto, mediante procedimenti di riflessione, autovalutazione e valutazione da parte di terzi, dei propri punti forti e deboli, facendo un bilancio delle proprie competenze e definendo i propri bisogni formativi; ha una percezione adeguata delle risorse e delle possibilità a disposizione per sviluppare le proprie competenze, ed è quindi in grado di utilizzare tale bilancio delle risorse per pianificare il proprio percorso di apprendimento/sviluppo professionale nel tempo. 3.4 Capacità di gestione Il possesso di competenze si deve tradurre, in termini operativi, nella gestione da parte dell insegnante di varie problematiche che toccano la scuola di oggi, in particolare il cambiamento, l eterogeneità della popolazione scolastica, e le dinamiche che interessano il gruppo-classe. Gestione del cambiamento L insegnante sa interpretare e assimilare in modo adeguato i cambiamenti necessari per un esercizio attualizzato della professione docente. Gestione dell eterogeneità L insegnante sa gestire in modo adeguato le problematiche poste dall eterogeneità degli allievi presenti in classe; 11

13 sa gestire l imprevisto, valorizzando l inatteso, anche ciò che a prima vista può apparire errato o inopportuno. Gestione della classe come gruppo L insegnante coinvolge direttamente gli allievi nell organizzazione istituzionale del contesto educativo: tempi, spazi, elaborazione di regole condivise, gestione delle trasgressioni; sa creare un clima di accoglienza e fiducia, favorevole all apprendimento; lascia agli allievi il tempo necessario per elaborare i loro pensieri in modo approfondito, accettando i necessari silenzi. 12

14 4. Compiti istituzionali responsabilità dell insegnante L insegnante ha delle responsabilità, che derivano dal suo ruolo professionale, nei confronti della società. Si auspica che gli studenti formati dall istituzione scolastica sviluppino competenze e conoscenze tali da essere buoni cittadini e da saper svolgere i compiti professionali richiesti dalla società in modo adeguato. Inoltre un buon docente è sempre in grado di motivare le proprie scelte davanti ad allievi e famiglie sulla base di criteri educativi riconosciuti, conosce e mette in atto i piani di studio e di formazione, e partecipa in modo attivo e affidabile alle attività dell istituto. Responsabilità verso lo Stato e la società L insegnante opera in modo professionale per raggiungere gli obiettivi formativi che lo Stato e la società si prefiggono; mette in collegamento aspetti del proprio insegnamento con la realtà quotidiana vissuta dagli allievi. Responsabilità verso gli allievi e le famiglie L insegnante si pone in relazione con allievi e famiglie sulla base di criteri educativi validi; sa dare chiare indicazioni ad allievi e famiglie per migliorare la riuscita scolastica. Responsabilità rispetto alle prescrizioni curricolari L insegnante conosce gli orientamenti in materia di politica educativa del Cantone, le leggi, i regolamenti e piani di studio e di formazione; sa declinare in modo collaborativo all interno di gruppi di lavoro disciplinari le tematiche più generali presenti nei piani di studio e di formazione. Responsabilità generali presso la sede di insegnamento L insegnante partecipa alla definizione delle regole dell istituto scolastico, le rispetta e le fa rispettare; rispetta le decisioni prese dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di direzione; è presente in modo attivo nelle attività d istituto; rispetta le scadenze amministrative e comunica in modo affidabile le informazioni che è tenuto a trasmettere; gestisce in maniera responsabile le attività che gli sono assegnate; utilizza in modo appropriato le risorse dell istituto; promuove gli interessi e l immagine dell istituto; prende parte in modo attivo e propositivo alle attività che derivano dallo svolgimento della sua funzione professionale (Docenza di classe, Collegio dei docenti, Consiglio di direzione, Consigli di classe, Gruppo di materia di sede e cantonale, rappresentanze di studenti e genitori); accetta delle attività di accompagnamento di docenti in formazione iniziale e/o nelle prime fasi di introduzione alla professione. Responsabilità verso il mondo del lavoro L insegnante forma i propri studenti in modo tale che essi sviluppino competenze, conoscenze e abilità utili a un loro inserimento efficace nel contesto professionale. 13

La scuola. che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione

La scuola. che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione La scuola che verrà Idee per una riforma tra continuità e innovazione Indice Prefazione 3 Introduzione 4 1. Gestire l eterogeneità 10 Personalizzazione 13 Le forme didattiche 13 La griglia oraria 17 Le

Dettagli

ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola

ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola Pina Del Core Qualche premessa Tema centrale, anzi cruciale nella scuola è quello dell orientamento

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Settembre 2012 RESPONSABILITÀ, CONTRIBUTI E RINGRAZIAMENTI

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Novembre 2014 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 Dati della scuola...

Dettagli

MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Una proposta di modello valutativo per le scuole. Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS

MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Una proposta di modello valutativo per le scuole. Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE MODUS Una proposta di modello valutativo per le scuole Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS ITCG Gabriele Manthonè Pescara (scuola capofila) Direzione Didattica

Dettagli

IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO L opera del maestro non deve consistere nel riempire un sacco ma nell accendere una fiamma

Dettagli

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI TE I I European Agency for Development in Special Needs Education La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

Dettagli

Curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale per competenze CIRCOLO DIDATTICO di CORCIANO Curricolo verticale per competenze Gatto Alice cominciò mi diresti, per favore, che strada dovrei fare? Dipende da dove vuoi arrivare disse il Gatto. (L. Carrol) - Traguardi

Dettagli

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E ORIENTAMENTI PER L'AZIONE Milano, dicembre 2013 Il documento

Dettagli

Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO

Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO Educare alla scelta Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO Formazione Professionale 2004 GUIDE

Dettagli

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO PER UNA NUOVA PROGRAMMAZIONE CONCERTATA TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO IN MATERIA IN.F.E.A. (INFORMAZIONE-FORMAZIONE-EDUCAZIONE AMBIENTALE) VERSO

Dettagli

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Manuale a dispense sulla sicurezza urbana / dispensa n 4 / ottobre 2012 1 23 4 56 7 8910 Gestire un progetto Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Collana a cura di: Stefano

Dettagli

della Pubblica Istruzione

della Pubblica Istruzione Periodico multimediale per la scuola italiana a cura del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Anno LXXXVIII Periodico multimediale per la scuola italiana a cura del Ministero dell

Dettagli

Valutare le competenze Certificare le competenze

Valutare le competenze Certificare le competenze Valutare le competenze Certificare le competenze Il dossier è stato elaborato da: Mario Castoldi, Piero Cattaneo, Franco Peroni. Cremona, 15 Giugno 2006 Prefazione Perché un Dossier su Valutare e Certificare

Dettagli

IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE PERCORSO ATTRAVERSO LE PAGINE WEB

IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE PERCORSO ATTRAVERSO LE PAGINE WEB Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale del Veneto CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI VICENZA TEL. 0444.251157- FAX 0444.251163 E_mail: interventieducativi@istruzionevicenza.it;

Dettagli

1. I FONDAMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI E I SUOI RAPPORTI CON LE POLITICHE EUROPEE DEL SETTORE

1. I FONDAMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI E I SUOI RAPPORTI CON LE POLITICHE EUROPEE DEL SETTORE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I FONDAMENTI DEL E I SUOI RAPPORTI CON LE POLITICHE EUROPEE DEL SETTORE 2. CHE COSA È IL 3. QUALIFICHE E COMPETENZE DEGLI OPERATORI SPORTIVI 4. I QUATTRO LIVELLI DI QUALIFICA DEI

Dettagli

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA Offrire un ambiente educativo e di apprendimento accogliente che riesca a favorire: 1. la crescita dell individuo come persona attraverso i valori culturali e spirituali, cristiani e non; 2. la

Dettagli

nelle scuole dell infanzia comunali

nelle scuole dell infanzia comunali Le relazioni tra insegnanti e genitori nelle scuole dell infanzia comunali Ci vuole un villaggio per educare un bambino Barbara Benedetti, Donella Fammoni, Tosca Bassi, Catello Marciano del Coordinamento

Dettagli

LA FORMAZIONE DOCENTE PER UN SISTEMA

LA FORMAZIONE DOCENTE PER UN SISTEMA I European Agency for Development in Special Needs Education LA FORMAZIONE DOCENTE PER UN SISTEMA SCOLASTICO INCLUSIVO IN TUTTA EUROPA Sfide ed opportunità TE I LA FORMAZIONE DOCENTE PER UN SISTEMA SCOLASTICO

Dettagli

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire Luciano Mariani Sapersi autovalutare: una competenza da costruire www.learningpaths.org Estratto da: Luciano Mariani, Stefania Madella, Rosa D'Emidio Bianchi, Istituto Comprensivo "Borsi" di Milano - Il

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Procedure e Strumentario per il riconoscimento dei crediti Prova sul Campo 2012 Il gruppo di lavoro Ricreare

Dettagli

Indice I. INTRODUZIONE...5 II. IL MODELLO CAF & EDUCATION...10. II. I criteri relativi ai fattori abilitanti... 11

Indice I. INTRODUZIONE...5 II. IL MODELLO CAF & EDUCATION...10. II. I criteri relativi ai fattori abilitanti... 11 1 Indice I. INTRODUZIONE...5 II. IL MODELLO CAF & EDUCATION...10 II. I criteri relativi ai fattori abilitanti... 11 II.2 I criteri relativi ai risultati... 30 II.3 Sistemi di valutazione e di assegnazione

Dettagli

SUPSI DFA LOCARNO ANNO ACCADEMICO 2009 2010. Non solo in aula I DOCENTI E IL LORO RAPPORTO CON LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE ANTONELLA GUIDOTTI

SUPSI DFA LOCARNO ANNO ACCADEMICO 2009 2010. Non solo in aula I DOCENTI E IL LORO RAPPORTO CON LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE ANTONELLA GUIDOTTI SUPSI DFA LOCARNO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Non solo in aula I DOCENTI E IL LORO RAPPORTO CON LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE ANTONELLA GUIDOTTI PROGETTO DI RICERCA OGGI STUDENTI, DOMANI DOCENTI DOCENTI DI

Dettagli

L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE NELLA SCUOLA DI OGGI DOCUMENTO DI POSIZIONAMENTO

L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE NELLA SCUOLA DI OGGI DOCUMENTO DI POSIZIONAMENTO L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE NELLA SCUOLA DI OGGI DOCUMENTO DI POSIZIONAMENTO Indice 1. IL MONDO IN CUI VIVIAMO E LE SUE SFIDE 3 2. LA SFIDA EDUCATIVA 5 2.1 La scuola che abbiamo 5 3. L EDUCAZIONE

Dettagli

Presentazione ai Dirigenti Scolastici

Presentazione ai Dirigenti Scolastici Il Progetto Adolescenza del Lions Quest International Presentazione ai Dirigenti Scolastici La scuola sta vivendo, da alcuni anni, un periodo molto complesso Potersi dotare di strumenti che facilitino

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 09 gennaio 2013 FINALITA DEL DOCUMENTO Questo documento riassume

Dettagli

Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica. Fiorino Tessaro

Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica. Fiorino Tessaro Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica Fiorino Tessaro 2.1 LA PLURALITÀ DELLE ATTIVITÀ VALUTATIVE Ogni approccio teorico e metodologico alla valutazione riconosce la coesistenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO 1 INDICE LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------1

Dettagli