Chiesa Cristiana Evangelica Battista via Luigi Capuana n. 14 Catania ************

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiesa Cristiana Evangelica Battista via Luigi Capuana n. 14 Catania ************"

Transcript

1 Chiesa Cristiana Evangelica Battista via Luigi Capuana n. 14 Catania ************ REGOLAMENTO DI CHIESA Art. 1 Costituzione La Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Catania è costituita da coloro che, riunendosi nel nome di Gesù il Cristo, si riconoscono nel seguente regolamento. Art. 2 Fondazione, rapporti con l UCEBI La Chiesa, fondata in città da una comunità di donne e uomini credenti nel 1935, è in libera e volontaria comunione con l Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia, di cui è membro, e ne riconosce la Confessione di fede ed altresì il patto costitutivo e il regolamento. Art. 3 Autonomia Invocando di continuo l ispirazione dello Spirito Santo e confidando nella sua guida, la Chiesa governa se stessa ed espleta la missione affidatele dal Signore. Art. 4 Missione e scopi. La missione a cui la Chiesa è chiamata dal Signore e gli scopi essenziali che si propone sono: a) rendere al Signore l adorazione e la lode e professare la fede in Gesù Cristo secondo le Scritture; b) essere una testimonianza vivente della riconoscenza che le donne e gli uomini devono a Dio per il dono della vita eterna; c) ricercare nella Scrittura la guida per la propria missione e organizzazione; d) predicare l'evangelo in vista della conversione e del discepolato di tutte le creature; e) regolare i rapporti fra e con i suoi membri secondo il principio biblico della comunione, del perdono e dell accoglienza; f) praticare l amore fraterno in tutte le sue forme; g) celebrare il battesimo e la Cena del Signore secondo le Scritture; h) edificare una comunità di credenti confessanti; i) aiutare ed assistere i bisognosi; l) impegnarsi per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato e la difesa della libertà e dignità di tutte le creature; m) coltivare lo spirito di fraterna collaborazione con altre Chiese battiste e con le altre Chiese evangeliche presenti nel territorio. Art. 5 membri effettivi ( elettori ) Sono membri effettivi ( elettori ) di questa Chiesa tutti coloro che: a-1 ) riconoscono pubblicamente Gesù Cristo come proprio Signore e Salvatore; a-2 ) accettano i principi fondamentali della Chiesa, così come sono espressi nella Confessione di fede di cui all art. 2 del presente Regolamento; a-3 ) dopo averne fatto richiesta al Consiglio di Chiesa e seguito un Corso di Catecumenato, danno la loro testimonianza di fede mediante il battesimo per immersione dei credenti e sottoscrivono il presente Regolamento. Pag. 1

2 b) provenendo dalle chiese battiste, aventi parte all unione, ne fanno richiesta al consiglio di chiesa e sottoscrivono il presente regolamento. Sulla richiesta delibera il Consiglio di Chiesa. c) provenendo dalle chiese metodiste e valdesi ne fanno richiesta al consiglio di chiesa. In forza del reciproco riconoscimento delle persone, siglato nel 1990 in occasione dell Assemblea- Sinodo, conservano la propria denominazione di origine. Sulla richiesta delibera il Consiglio di Chiesa. d) hanno dato testimonianza di fede mediante il battesimo dei credenti in altra Chiesa Evangelica e condividono gli scopi di questa Chiesa. Essi devono presentare richiesta al Consiglio di Chiesa corredata, ove possibile, da certificato di battesimo e sottoscrivere il presente Regolamento. Sulla richiesta delibera, con maggioranza assoluta ( cioè superiore alla metà dei votanti ) dei membri elettori presenti, l'assemblea di Chiesa. Art. 6 membri associati ( elettori ) Sono membri associati ( elettori ) di questa Chiesa tutti coloro che, in via eccezionale, pur non possedendo i requisiti di cui all'articolo cinque, sottoscrivono tuttavia il Presente Regolamento e con ciò si impegnano al raggiungimento dei fini di questa Chiesa. Essi devono presentare richiesta al Consiglio di Chiesa, il quale dopo averne valutato l'opportunità, ne farà proposta all'assemblea di Chiesa. Spetta all'assemblea di Chiesa deliberare, con maggioranza assoluta dei membri elettori presenti, in merito alla loro ammissione. Art. 7 - Diversità di appartenenza alla Chiesa Oltre ai membri effettivi, la Chiesa estende il suo servizio a quanti altri concorrono a costituire la sua popolazione complessiva. La popolazione della Chiesa è costituita da quanti, a vario titolo, si avvalgono dei suoi servizi. Al suo interno si distinguono: a) i membri effettivi (elettori), di cui al precedente articolo 5; b) i membri associati ( elettori ) di cui al precedente articolo 6; c) gli aventi parte ( cui non é riconosciuto l elettorato attivo e passivo e pertanto non rientrano nel quorum che determina le maggioranze assembleari) costituita da: - membri una volta effettivi, ma che da tempo non frequentano (se non di rado) e non sostengono la comunità; - figli di membri, coniugi dei membri, frequentatori abituali. Art. 8 Impegno dei membri Ogni membro assume l impegno di partecipare ai culti ed alle attività della Chiesa, di sostenerla con la preghiera e con il servizio, di testimoniare la propria fede, di ricercare costantemente la pienezza dell amore fraterno verso gli altri membri di Chiesa, di rendere buona testimonianza nei confronti di tutti. Ogni membro assume altresì l impegno di sostenere la Chiesa con il proprio contributo finanziario, sia mediante offerte regolari ( preferibilmente mensili ) sia mediante le collette ai culti nello spirito della consacrazione delle decime e delle primizie. Art. 9 I membri e il Regolamento locale Ogni membro effettivo e associato è tenuto a conoscere e rispettare il presente Regolamento. Art Cancellazione dall elenco dei membri elettori La cancellazione dal Registro dei membri elettori della Chiesa viene effettuata dal Consiglio di Chiesa ed avviene nei seguenti casi: Pag. 2

3 a) per mancata partecipazione alla vita della Chiesa ( vedi art. 8 ). Il Consiglio provvede alla cancellazione dall'elenco dei elettori, e a inserire in quello degli aventi parte, quei membri per i quali si é rilevato che tutte le azioni ( art. 12, art. 34, art. 35 ) intraprese caso per caso - per una risoluzione positiva delle situazioni in essere sono risultate vane. b) per trasferimento ad altra chiesa. c) per dimissioni volontarie; d) per decesso. Rispetto alle variazioni intervenute nei diversi elenchi, il Consiglio riferisce alla prima Assemblea utile. Art 11 sui ministri della chiesa. I doni dello Spirito Santo rendono i credenti atti ad adempiere i ministeri, consistenti nella predicazione della Parola, nell'insegnamento biblico, nel governo della Chiesa, nei servizi da espletare nella Chiesa e nella società che la circonda. I principali ministeri riconosciuti al momento dalla Chiesa sono: a) il Pastore/a; b) gli Anziani/e; c) i Diaconi/e; d) il Cassiere/a; e) i Revisori/e. Sono inoltre ministri della Chiesa: i monitori/monitrici, i predicatori/predicatrici locali, gli/le evangelisti/e, i/le visitatori/visitatrici, gli animatori/trici responsabili di attività settoriali ( musica, canto, arti della comunicazione, dell'insegnamento, commissioni di studio e consulenza, manutenzione locali chiesa, ecc.). Le loro designazioni e le loro attribuzioni sono definite dall'assemblea o dal Consiglio di Chiesa o dal Pastore. Ogni ministro/a deve esibire vocazione e preparazione, nonché il riconoscimento della Chiesa. Art 12 il /la pastore/ra Compito di chi esercita il Ministero Pastorale é: a) predicare la Parola. b) ammaestrare per il discepolato di Cristo. c) impegnarsi nella cura delle anime. d) amministrare il Battesimo e la Cena del Signore. e) presiedere gli Atti Liturgici. f) visitare gli ammalati/e. g) confortare gli afflitti/e. h) ammonire i disordinati/e. i) rappresentare la Chiesa di fronte all'ucebi, allo Stato e altre Istituzioni Civili, alle altre Istituzioni ecclesiastiche. Art 13 elezione pastore Il Pastore/a é eletto dall'assemblea a scrutinio segreto, con una maggioranza qualificata dei due terzi dei membri elettori presenti. In caso di due o più candidati, qualora nessuno dovesse ricevere in prima votazione i due terzi delle preferenze, si procederà ad una seconda votazione, sempre a scrutinio segreto, tra i due più votati nella prima votazione. Verrà eletto/a pastore/a il candidato che avrà ricevuto più voti. Viene eletto/a per periodi cinque anni, con un massimo complessivo di quindici anni. In base al patto di reciproco riconoscimento siglato nel 1990 in occasione dell Assemblea- Sinodo, l Assemblea di Chiesa può eleggere pastore/a un ministro di culto proveniente dalla Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle chiese Metodiste e Valdesi). Pag. 3

4 Art. 14 rapporti chiesa pastore/ra. La Chiesa é tenuta ad agevolare l'esercizio del Ministero del Pastore, a collaborare con lui e a sostenere gli oneri finanziari inerenti al ministero pastorale in conformità di quanto stabilito dall'ordinamento dell'unione. Art. 15 riposo annuale, congedi, aggiornamento pastore / ra. Il Pastore prende accordi con il Consiglio di Chiesa circa il periodo di godimento del riposo annuale (artt. 40 Reg. UCEBI), del congedo ( art 41 reg. UCEBI ), dell eventuale aggiornamento (artt. 42 Reg. UCEBI), ed è tenuto a notificare al Consiglio eventuali suoi impedimenti. Il Consiglio esprime parere in caso di riposo annuale e congedo del Pastore (art. 40, 41 Reg. UCEBI). Art. 16 anziano/a. L Anziano/a assiste il pastore nello svolgimento del suo ministero, si adopera per il raggiungimento degli scopi della Chiesa e l'esecuzione dei mandati assembleari. Sostituisce il pastore in caso di assenza, impedimento o delega. Viene eletto/a annualmente dall'assemblea per un massimo di 10 anni consecutivi. La sua elezione avviene a scrutinio segreto e con la maggioranza assoluta dei membri elettori presenti. Qualora non raggiungesse il quorum previsto nemmeno alla seconda votazione, sarà eletto a maggioranza semplice dei votanti. In caso di parità di voti, si intende eletto/a chi precede nella data di nascita. In caso di prolungata assenza del pastore l Assemblea può dotarsi di un numero di Anziani superiore a uno. Possono essere eletti anziani/e quanti sono stati membri di chiesa per almeno sette anni. Art. 17 diaconi / diacone. I/le diaconi/e assistono il pastore nello svolgimento del suo ministero, si adoperano per il raggiungimento degli scopi della Chiesa e l'esecuzione dei mandati assembleari. E cura dei diaconi assumersi compiti di servizio diretti al miglior andamento della vita comunitaria, nonché assistere il predicatore nell amministrazione della Santa Cena e dei battesimi. Vengono eletti dall'assemblea in ragione di uno ogni quindici membri di chiesa o resto non inferiore a 10. Vengono eletti annualmente per un massimo di 10 anni consecutivi. La loro elezione avviene a scrutinio segreto. Si intendono eletti coloro che riportano il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, si intende eletto il più anziano/a. Art. 18 il/la cassiere/a. Il Cassiere/a viene eletto/a ogni anno dall'assemblea per un massimo di dieci anni consecutivi. La sua elezione avviene a scrutinio segreto e con la maggioranza assoluta dei membri elettori presenti. Qualora non si raggiunga il quorum previsto nemmeno alla seconda votazione, sarà eletto/a a maggioranza semplice dei votanti. In caso di parità di voti, si intende eletto/a chi precede nella data di nascita. Possono essere eletti cassieri/e quanti sono stati membri di chiesa per almeno tre anni Raccoglie e registra, con firma di garanzia, le offerte e le contribuzioni alla Chiesa. Effettua i pagamenti per i consumi della Chiesa. Salvo esborsi di somme modeste, per ogni altra uscita necessita della delibera del Consiglio di Chiesa. Ad ogni riunione del Consiglio di Chiesa presenta relazione sulle finanze della Chiesa e, a richiesta, fornisce ogni riscontro di cassa: Pag. 4

5 Emette i documenti fiscali previsti dalla legge per i contributi al Piano di Cooperazione. A richiesta dei revisori fornisce loro tutti i documenti contabili in vista della loro relazione all'assemblea. Sottopone al Consiglio di Chiesa la relazione annuale di Cassa e la Bozza di bilancio consuntivo e preventivo ai fini della redazione della relazione in Assemblea e la presentazione dei bilanci. Redige l'inventario aggiornato dei beni mobili della Chiesa. Esorta i membri a contribuire per le spese della Chiesa. Art. 19 revisori. Sono eletti annualmente dall'assemblea in numero di due con le modalità di elezioni dei diaconi. I Revisori esaminano i documenti contabili, i verbali e la corrispondenza di tutti i settori della vita della Chiesa e redigono relazione per l'assemblea di Chiesa ordinaria. Possono essere eletti revisori o revisore quanti sono membri di chiesa da almeno due anni. Art. 20 il governo della chiesa. La Chiesa provvede autonomamente alla propria organizzazione e amministrazione. Gli organi preposti al governo della Chiesa sono l'assemblea e il Consiglio di Chiesa. Art. 21 assemblea. Riunita in Assemblea la Chiesa esprime concretamente la sua capacità di autogoverno. Le deliberazioni dell'assemblea costituiscono le direttive cui devono conformarsi gli altri organi e le persone della comunità. Art. 22 Assemblea composizione, convocazione. L'assemblea di Chiesa é composta dai membri iscritti nel registro dei membri elettori. I restanti membri della popolazione della chiesa e eventuali persone invitate sono ammessi/e ad assistere ai lavori dell'assemblea ma non hanno voto deliberativo. È facoltà del seggio dare loro la parola. L'Assemblea é convocata dal Consiglio di Chiesa, in via ordinaria almeno una volta all'anno e, in via straordinaria, quando il Consiglio di Chiesa lo ritenga opportuno, o quando ne riceve richiesta da almeno un sesto dei membri di Chiesa elettori con l'indicazione degli argomenti da trattare. Art. 23 Assemblea convocazione. L'avviso di convocazione, contenente la data e l'ora della riunione assembleare e gli argomenti da trattare, è affisso nel locale di culto e comunicato oralmente dal Pastore o da chi ne fa le veci nelle due domeniche che precedono l'assemblea. Art. 24 Assemblea Costituzione. L'Assemblea di prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti almeno un terzo dei membri elettori. Qualora si rendesse necessaria una seconda convocazione, questa può avvenire lo stesso giorno e almeno dopo mezz ora dall inizio dell assemblea di prima convocazione. In seconda convocazione l'assemblea è validamente costituita quando sono presenti membri elettori almeno pari a 1,5 ( uno virgola cinque ) volte il numero dei membri del Consiglio di Chiesa. Art. 25 Assemblea:- seggio I lavori iniziali dell assemblea sono presieduti da un seggio provvisorio costituito dal/dalla Presidente e dal segretario/a del Consiglio di Chiesa. Compito del seggio provvisorio é quello di fare l appello dei membri di chiesa elettori, verificare il quorum legale e procedere alla costituzione del Seggio. Pag. 5

6 Il Seggio é costituito da un/una Presidente, da un/una Vicepresidente, da un/una segretario/a il/la quale redigerà il verbale e gli Atti. Vengono tutti eletti/e a maggioranza semplice e per alzata di mano. Di regola il Seggio é costituito da membri di chiesa che non fanno parte del Consiglio di Chiesa. Tuttavia é permessa una deroga in casi eccezionali e validamente giustificati. Il presidente del seggio modera lo svolgimento dei lavori, pone in discussione gli argomenti all ordine del giorno, concede la parola nell ordine in cui è stata richiesta e, all occorrenza, ha facoltà di limitare il numero e la durata degli interventi. Nel caso di aggiornamento dell Assemblea, questa sarà presieduta dal seggio già eletto e proseguirà i suoi lavori dal punto all ordine del giorno che era in discussione al momento della sospensione. Per quanto non indicato in questo articolo si fa riferimento alla prassi e al Regolamento dell'ucebi. Art. 26 Assemblea attribuzioni. L'assemblea si esprime mediante voto su: a) relazione del Consiglio sull'attività della Chiesa. b) relazione finanziaria presentata dal Cassiere. c) relazione del Consiglio sulle richieste di ammissione, riammissione e cancellazione di membri. L'Assemblea inoltre: I) ascolta la relazione dei revisori. II) ascolta le relazioni delle associazioni da essa autorizzate ( femminili, giovanili,.) [ v. art. 32 ] III) esamina mozioni dei suoi membri e proposte operative provenienti dal Consiglio per realizzare gli scopi della Chiesa. IV) discute e vota il bilancio preventivo proposto dal Consiglio. V) elegge i suoi ministri: pastore/a, anziano/a, cassiere/a, diaconi/e, revisori, VI) elegge i delegati alle Assemblee dell'ucebi, dell'associazione Regionale; ai Convegni dell UCEBI; VI) designa ogni altro ministro particolare e ne fissa le attribuzioni. Art. 27 Consiglio di Chiesa. Il Consiglio di Chiesa é composto dal Pastore/a, dagli anziani/e, dai diaconi/e e dal cassiere/a. Elegge al proprio interno un presidente che lo convoca e presiede. È convocato su richiesta di almeno un terzo dei suoi membri; [ comunque almeno una volta ogni due mesi.] Elegge al suo interno un Segretario. In caso di assenza del Presidente, il Consiglio è presieduto da uno dei suoi membri a ciò designato dal Consiglio stesso. Le sue sedute sono valide se sono presenti almeno più della metà dei suoi membri. Le delibere sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità il voto del/della presidente vale doppio. Art. 28 Compiti del Consiglio di Chiesa. Il Consiglio di Chiesa é l'organo di governo della Chiesa e ne cura l'amministrazione. Tra un'assemblea di Chiesa e l'altra svolge tutte quelle funzioni necessarie per il raggiungimento degli scopi della Chiesa e per l'esecuzione dei mandati assembleari. Redige le relazioni e i bilanci da presentare in Assemblea. Esamina le domande dei catecumeni e da coloro che provengono dalle chiese battiste aventi parte all unione [ v. Art. 5 ], dei membri associabili [ v. art. 6 ]; Istruisce le domande di cancellazione dei membri e aventi parte in vista della presentazione in Assemblea [ v. Art 10 ] Pag. 6

7 Esercita la disciplina ecclesiastica di sua competenza. [ vedi Art. 35 ] Istruisce per l'assemblea le proposte di modifica del presente regolamento. Designa ministri particolari e ne fissa le attribuzioni. [ v. art. 32 ] Convoca le Assemblee. [ v. art 22 ]. Cura i rapporti con l'unione e l'associazione regionale, con le chiese consorelle, nonché i rapporti ecumenici. Art. 29 mezzi patrimoniali e finanziari. La Chiesa ha in uso locali di proprietà dell'ente Patrimoniale dell'ucebi, nonché mobili ed attrezzi che si intendono di proprietà dello stesso. Le finanze provengono dalle offerte, dai contributi, dai donativi volontari fatti per il conseguimento degli scopi della Chiesa. Di queste somme, come pure dei beni mobili e immobili donati, non può essere reclamata la restituzione. Art. 30 indipendenza finanziaria. La Chiesa é impegnata a raggiungere e mantenere la propria indipendenza finanziaria, in modo non solo da essere autosufficiente, ma da potere anche, all'occorrenza, sovvenire, a mezzo dell'unione, alle necessità di Chiese consorelle. Nel caso che le risorse siano insufficienti a fare fronte alle necessità economiche della Chiesa, questa richiederà all'unione aiuti finanziari, del cui uso renderà conto all'unione stessa con relazione annuale. Art. 31 procedure generali per l effettuazione delle spese. L'approvazione da parte dell'assemblea del bilancio di previsione implica autorizzazione ad erogare le spese preventivate. Il Consiglio di Chiesa può deliberare spese in deroga al bilancio di previsione solo in caso di necessità ed urgenza ed è tenuto a richiedere la ratifica in Assemblea. Art la scuola domenicale. La Chiesa si dà carico dell'istruzione religiosa dei fanciulli e a tale scopo istituisce e organizza la scuola domenicale. Allo svolgimento dei corsi, alla scelta dei programmi e all'assegnazione dei fanciulli ai corsi, secondo la loro età e preparazione, sovrintende uno dei diaconi o altro membro di Chiesa designato dal Consiglio di Chiesa. Il Consiglio provvede altresì alla nomina dei monitori. Art. 33 associazioni e gruppi di servizio. Nella Chiesa possono costituirsi, con l'autorizzazione dell'assemblea, associazioni (quali l'associazione femminile, quella giovanile e simili) o gruppi di servizio, aventi lo scopo di affiancare l'opera della Chiesa in determinati settori. Tali associazioni o gruppi si organizzano autonomamente ma riferiscono annualmente all'assemblea delle proprie attività. Sia le associazioni che i gruppi possono collegarsi a formazioni consimili a base più ampia, anche interdenominazionali, operanti localmente o in un più vasto territorio. Art. 34 disciplina doveri. I membri che vengono meno all'ubbidienza alla Parola del Signore e all'osservanza di questo regolamento ( lunga assenza, mancanza di contribuzione, cattiva testimonianza) saranno sottoposti alla disciplina che prevede la riprensione, l'ammonizione e l'espulsione. Art. 35 riprensione, ammonizione, espulsione. Pag. 7

8 La riprensione fraterna é esercitata dal Pastore, l'ammonizione dal Consiglio di Chiesa. L'espulsione é deliberata dall'assemblea di Chiesa, con una maggioranza assoluta dei membri di Chiesa elettori presenti all'assemblea. Art 36 disciplina -. riammissione. Il membro di Chiesa espulso o dimissionario che desidera essere riammesso in piena comunione deve presentare domanda al Consiglio di Chiesa. Questi, dopo aver istruito il caso, lo sottopone all'assemblea di Chiesa. Sulla riammissione delibera l'assemblea di Chiesa, con una maggioranza assoluta dei membri di Chiesa votanti presenti all'assemblea. Art. 37 Regolamento modifiche. Le modifiche al presente regolamento, su proposta del Consiglio di Chiesa, saranno approvate in Assemblea con una maggioranza qualificata dei due terzi dei membri elettori presenti all assemblea. Art. 38 Abrogazione precedente regolamento". Il presente regolamento, il quale contiene modifiche in vari articoli del precedente regolamento di Chiesa ( a suo tempo approvato il 17 settembre 2006 ) entra in vigore alla data della sua approvazione avvenuta il ventinove gennaio dell anno duemiladodici. Pag. 8

CHIESA EVANGELICA BATTISTA Sarzana

CHIESA EVANGELICA BATTISTA Sarzana CHIESA EVANGELICA BATTISTA Sarzana Regolamento Interno (anno 2001) PREAMBOLO Noi credenti, che costituiamo la Chiesa Battista di Sarzana, affermiamo di volere vivere la nostra vocazione ad essere Chiesa

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

CONSULTA EVANGELICA. Unione federale di chiese evangeliche STATUTO

CONSULTA EVANGELICA. Unione federale di chiese evangeliche STATUTO CONSULTA EVANGELICA Unione federale di chiese evangeliche STATUTO Art. 1 (Denominazione e Sede) 1. È costituita un'associazione di Chiese Evangeliche denominata "Consulta Evangelica Unione federale di

Dettagli

STATUTO DELLA FEDERAZIONE FEMMINILE EVANGELICA VALDESE METODISTA S.FF/1980

STATUTO DELLA FEDERAZIONE FEMMINILE EVANGELICA VALDESE METODISTA S.FF/1980 2 STATUTO DELLA FEDERAZIONE FEMMINILE EVANGELICA VALDESE METODISTA S.FF/1980 480 N O T A Il presente statuto, predisposto dal Congresso femminile valdese-metodista della primavera del 1980, è stato approvato

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

STATUTO DEL MOVIMENTO FEMMINILE EVANGELICO BATTISTA D ITALIA

STATUTO DEL MOVIMENTO FEMMINILE EVANGELICO BATTISTA D ITALIA STATUTO DEL MOVIMENTO FEMMINILE EVANGELICO BATTISTA D ITALIA Preambolo storico Il Movimento Femminile Battista è sorto ufficialmente nel 1947 nel suo primo Congresso tenuto a Firenze. Già dal 1933 le donne

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

Amici del Cammino di Santiago

Amici del Cammino di Santiago Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago Fondata nel 2007 Piazza San Giovanni, 9-38013 FONDO (TRENTO) TITOLO I Della costituzione, della sede, degli scopi Art. 1 - E' costituita 1'Associazione

Dettagli

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI Articolo 1 RAGIONE SOCIALE - SEDE - DURATA Il Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (nel seguito: SALVA) è un associazione di diritto privato di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI AURIGENO

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI AURIGENO REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI AURIGENO TITOLO I Definizione della Parrocchia Art. 1: Definizione La Parrocchia di Aurigeno è una corporazione di diritto pubblico e si estende sul territorio del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

PATTO COSTITUTIVO dell Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia

PATTO COSTITUTIVO dell Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia PATTO COSTITUTIVO dell Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia Preambolo L Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia raccoglie le Chiese che in Italia sono nate per volontà di Dio dall annuncio

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA FEDERAZIONE DELLA LIBERTA XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA (Approvato nell Assemblea del 30 / 05 / 2017) 1 Articolo 1 Costituzione del Gruppo Parlamentare 1. E costituito

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Approvato nella seduta dell 8 settembre 1998 con dichiarazione di immediata eseguibilità modificato nella seduta del 10 luglio 2000 Regolamento interno

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI BEDANO-GRAVESANO-MANNO

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI BEDANO-GRAVESANO-MANNO REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI BEDANO-GRAVESANO-MANNO del 20.4.2009 TITOLO I Definizione della Parrocchia Art. 1 Definizione La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Bedano-Gravesano-Manno

Dettagli

Chiesa Cristiana Evangelica Battista Rivoli (TO) (Chiesa avente parte nell UCEBI) STATUTO

Chiesa Cristiana Evangelica Battista Rivoli (TO) (Chiesa avente parte nell UCEBI) STATUTO Chiesa Cristiana Evangelica Battista Rivoli (TO) (Chiesa avente parte nell UCEBI) STATUTO Testo rielaborato e redatto da Guido Bertrando e Avernino Di Croce su incarico del Consiglio di Chiesa della Chiesa

Dettagli

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale. ASSOCIAZIONE Verena Art. 1 Nome e sede A norma dell art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero è costituita un associazione denominata Associazione Verena. Essa ha la sua sede a Bellinzona ed ha recapito

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI MAGGIA

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI MAGGIA REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DI MAGGIA TITOLO I Definizione della Parrocchia Art. Definizione La Parrocchia di Maggia è una corporazione di diritto pubblico e si estende sul territorio della frazione di

Dettagli

STATUTO DI AGAPE. S.Ag/2010

STATUTO DI AGAPE. S.Ag/2010 1 STATUTO DI AGAPE S.Ag/2010 2 N O T A Il presente statuto, che sostituisce il precedente Regolamento del 1968 e il precedente Statuto del 1991, è stato approvato con l articolo 132/SI/2010. Preambolo

Dettagli

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Nome e sede Con il nome di "Gruppo Commercianti Chiasso" è costituita, ai sensi degli art.60ss del CC, un'associazione. La sede

Dettagli

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari presenta Art. 1 - Istituzione 1. E costituita in Locorotondo la Consulta Giovanile, quale organo di consultazione permanente sulle condizioni giovanili,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL FORUM GIOVANI 1 Indice Indice... 2 Articolo 1 - Principi e Finalità... 3 Articolo 2- Funzioni... 3 Articolo 3 - Il componente del

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY Situazione al 28.04.1978 CAPITOLO PRIMO GENERALITÀ Articolo 1 Sotto il nome d'associazione Parrocchiale della Missione Cattolica Italiana di Vevey (qui

Dettagli

REGOLAMENTO Revisione marzo

REGOLAMENTO Revisione marzo REGOLAMENTO Revisione marzo 2017 1 Articolo 1 Scopi del Comitato Piccola Industria Piccola Industria è la Componente dell Unione Industriale che ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni

Dettagli

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO Approvato dalla direzione provinciale il 09/04/2016 Titolo I Principi generali Articolo 1. Premessa Fra i circoli territoriali del Partito

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la stessa, il Gruppo Prime Lavorazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 13 marzo 2019 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CULTURALE DELLA CITTÀ DI PIOLTELLO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CULTURALE DELLA CITTÀ DI PIOLTELLO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CULTURALE DELLA CITTÀ DI PIOLTELLO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento istituisce e norma il funzionamento della Consulta

Dettagli

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l'istituzione ed il funzionamento della "Consulta Comunale

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, il Concistoro della Chiesa valdese di Torino e il Church Committee (Consiglio di Chiesa) della Comunità

Convenzione tra la Tavola valdese, il Concistoro della Chiesa valdese di Torino e il Church Committee (Consiglio di Chiesa) della Comunità 4 Convenzione tra la Tavola valdese, il Concistoro della Chiesa valdese di Torino e il Church Committee (Consiglio di Chiesa) della Comunità Protestante Interdenominazionale di Lingua Inglese di Torino

Dettagli

ABi Associazione Biennale dell immagine

ABi Associazione Biennale dell immagine ABi Associazione Biennale dell immagine Statuto 1 luglio 2015 1/5 I - Disposizioni generali art. 1 Ai sensi dell articolo 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, con la denominazione di Associazione

Dettagli

STATUTO ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione denominata: Associazione Famiglie Istituto Canossiane (in seguito più brevemente indicata

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE CUNEO R E G O L A M E N T O

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE CUNEO R E G O L A M E N T O GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE CUNEO R E G O L A M E N T O Approvato dall'assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori Edili del 7/3/1996 con le modifiche apportate dall'assemblea del 20/4/1999 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE Approvato dalla Direzione Regionale il 27/05/2017 Art. 1 COMPITI E FUNZIONI La Direzione regionale è organo di esecuzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE ANICA REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE Art. 1 - Scopo Il presente regolamento (il Regolamento), adottato ai sensi dell art. 10 dello Statuto ANICA (nel prosieguo lo Statuto ), disciplina

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO REGOLAMENTO PROPOSTO E APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GRUPPO GIOVANI IL 23 FEBBRAIO 2017 RATIFICATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCE LECCO IN DATA 6 MARZO 2017 Via Achille Grandi, 9/11 23900

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONSIGLIO Art. 1 La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO Articolo 1: Costituzione, Denominazione, Sede. 1. E costituita l Associazione dei Comuni del Lodigiano (A.C.L.) per assistere e rappresentare gli Enti Locali,

Dettagli

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE Statuto del circolo Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione Culturale Sarda denominata Circolo ALESSANDRO PIBIRI che sostituisce il Circolo TERRA NOSTRA costituito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO PARADISO

REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO PARADISO REGOLAMENTO DELLA PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO PARADISO TITOLO I Definizione della Parrocchia Art. 1 Definizione La Parrocchia dello Spirito Santo di Paradiso è una corporazione di diritto pubblico e

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

STATUTO DELLA FEDERAZIONE GIOVANILE EVANGELICA IN ITALIA (FGEI) S.FG/1969

STATUTO DELLA FEDERAZIONE GIOVANILE EVANGELICA IN ITALIA (FGEI) S.FG/1969 SEZIONE TERZA 1 STATUTO DELLA FEDERAZIONE GIOVANILE EVANGELICA IN ITALIA (FGEI) S.FG/1969 2 N O T A Lo statuto della FGEI fu predisposto dal Consiglio della gioventù istituito nel 1962 e sottoposto all

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

STATUTI DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI LOSANNA-RENENS Stato

STATUTI DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI LOSANNA-RENENS Stato STATUTI DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI LOSANNA-RENENS Stato 10.09.1999 CAPITOLO PRIMO GENERALITA' Articolo 1 Con il nome di Missione Cattolica Italiana (Associazione parrocchiale cattolica di lingua

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione Centro di ricerche economiche e formazione" in breve

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO DEL CENTRO D'INCONTRO ANZIANI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA P.TE APRROVATO CON D.C.C. N. 4 del 15/02/2005. Pagina 1 di 5 Art. 1 - Istituzione

Dettagli

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo Via del Carmine, 27 Torino 10122 Tel.: 011 436 63 39 e-mail:associazionetommaseo@gmail.com http://www.associazionetommaseo.it P. IVA: 04283760017 STATUTO Articolo

Dettagli

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Il Consorzio assume il nome di CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI. STATUTO PER IL CONSORZIO RIUNITO DELLE STRADE VICINALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. del ART. 1: COSTITUZIONE DEL CONSORZIO Per iniziativa del Comune di Castagneto Carducci è costituito,

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino I. Generalità Art. 1 La Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) unisce in forma federativa le comunità evangeliche riformate regionali. Personalità

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Sotto la denominazione Associazione Amici del Centro Infanzia Arnaboldi è costituita una associazione

Dettagli

Regolamento della Commissione permanente per le Pari Opportunità INDICE. Art. 1 - Istituzione pag. 2. Art. 2 - Competenze pag. 2

Regolamento della Commissione permanente per le Pari Opportunità INDICE. Art. 1 - Istituzione pag. 2. Art. 2 - Competenze pag. 2 CITTÀ DI NARNI Regolamento della Commissione permanente per le Pari Opportunità INDICE Art. 1 - Istituzione pag. 2 Art. 2 - Competenze pag. 2 Art. 3 - Rapporti di collaborazione pag. 3 Art. 4 - Programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO approvato dall Assemblea degli Associati il 4 luglio 2013 TITOLO I (Denominazione, scopi, sede) Art. 1 Art. 2 È costituita

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

STATUTO DEL CENTRO RETE ECUMENES

STATUTO DEL CENTRO RETE ECUMENES STATUTO DEL CENTRO RETE ECUMENES Allegato "G" - Rep.n.124 - Racc.n.97 STATUTO SCOPI E COMPOSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE ARTICOLO 1 E costituita un associazione non riconosciuta denominata Centro Rete Ecumenes

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009 A.R.E. Associazione Regionale Economi Provveditori Emilia-Romagna e Marche Aderente alla Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE

Dettagli