A.G.I.A.D. Associazione Genitori, Insegnanti e Amici della Dislessia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.G.I.A.D. Associazione Genitori, Insegnanti e Amici della Dislessia"

Transcript

1 Associazione Genitori, Insegnanti e Amici della Dislessia STATUTO

2 TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO E DURATA Art.1 Denominazione, sede. È costituita la "Associazione A.G.I.A.D. Associazione Genitori, Insegnanti e amici della Dislessia (di seguito, per brevità, "Associazione" o "Ente") L Associazione ha sede in Milano Piazza della Repubblica, 19 e potrà essere trasferita con provvedimento del Consiglio Direttivo. Per l'esercizio dell'attività istituzionale può avvalersi di sedi e di uffici periferici istituiti dal Consiglio Direttivo e dette sedi saranno senza autonomia giuridica ed economica. L Associazione potrà operare in qualunque Paese del mondo. La Associazione non ha finalità di lucro. Art.2 Scopo Scopo dell Associazione è informare, divulgare e fare formazione per le problematiche inerenti ai disturbi specifici di apprendimento; inoltre, tra l altro, fornire supporto alle persone coinvolte in dette problematiche e promuovere lo sviluppo di tematiche ed approfondimenti utili al sostegno delle singole personalità Art.3 Attività Per il raggiungimento degli scopi istituzionali, la "Associazione" può, tra l'altro a) Intervenire con attività di integrazione, prevenzione e contrasto all insuccesso scolastico e formativo(tutor e assistenza allo studio); b) Contribuire al sostegno morale e psicologico dei bambini con DSA e delle famiglie avvalendosi anche di collaborazioni esterne e qualificate al fine di sostenere i genitori nel percorso conoscitivo della peculiarità dei propri figli anche attraverso l indirizzamento a Centri specializzati per lo sviluppo di tali tematiche; c) Organizzare corsi di alfabetizzazione informatica specifici per DSA, rivolti a docenti, genitori e ragazzi; detti corsi saranno svolti con personale tecnico specifico e di comprovata esperienza; 2

3 d) Organizzare corsi di attività ludico creative finalizzati al potenziamento della innata creatività dei DSA(teatri, laboratori, incontri etc.) e) Al fine di svolgere le proprie attività l'associazione si avvale in modo determinante delle prestazioni volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti; f) stipulare ogni atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, in via meramente esemplificativa, l'assunzione di mutui, a breve o a lungo termine, l'acquisto di immobili (in via diretta o tramite società controllate totalitariamente), la stipula di convenzioni di qualsiasi genere, anche trascrivibili nei pubblici registri, con enti pubblici o privati; g) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o comunque possessore; h) stipulare convenzioni per l'affidamento in gestione di parte delle attività; i) partecipare ad associazioni, enti od istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente od indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi; l`ente", ove lo ritenga opportuno, può concorrere e partecipare anche alla costituzione delle entità anzidette; j) concorrere alla costituzione, ovvero costituire società di persone e/o di capitali, nonché partecipare a società del medesimo tipo, purché in via accessoria e strumentale, al perseguimento degli scopi istituzionali; k) svolgere ogni altra attività idonea e di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali; per lo svolgimento e l utile realizzazione delle sue attività, l Associazione potrà inoltre svolgere tutte le attività connesse o accessorie a quelle statutarie, in quanto strumentali alle stesse, pur che non incompatibili con la sua natura di associazione e realizzate nei limiti consentiti dalla legge 3

4 Art.4 Durata La "Associazione" opera a tempo indeterminato TITOLO II MEZZI FINANZIARI Art.5 Entrate I mezzi finanziari sono costituiti dalle quote associative determinate annualmente dal Consiglio Direttivo, dalle quote degli aderenti sostenitori, dai contributi di enti ed associazioni, da lasciti e donazioni, da finanziamenti privati o pubblici e da ogni altra entrata che possa concorrere al risultato di equilibrio economico dell'esercizio associativo. Occasionalmente l'associazione può anche gestire iniziative derivanti da eventuali attività connesse o accessorie osservate le disposizioni legislative in materia, per conseguire la parità economica di esercizio e sempre ché esse, per le loro modalità attuative, non abbiano a snaturare il fine non lucrativo e benefico dell'associazione. Art.6 Investimento delle risorse Le risorse di cui dovesse disporre la Associazione sono investite direttamente o per il tramite di operatori specializzati, mirando alla salvaguardia della miglior redditività nell'ambito di una prudente valutazione circa la sicurezza degli impieghi, fermo restando il divieto tassativo di compiere operazioni di carattere speculativo e il rispetto delle disposizioni di legge e/o di regolamento che disciplinino tempo per tempo la materia TITOLO III CONTABILITA', ESERCIZIO FINANZIARIO, BILANCIO Art.7 Contabilità La "Associazione" adotta i criteri contabili ritenuti più idonei dal Consiglio Direttivo a fini di chiarezza e trasparenza della rappresentazione contabile medesima, nel rispetto delle disposizioni di legge e/o di regolamento, tempo per tempo vigenti. 4

5 Art.8 Esercizio finanziario, bilancio L'esercizio finanziario inizia il primo gennaio e termina il trentun dicembre di ogni anno. Entro il trenta novembre di ciascun anno il Consiglio Direttivo può approvare il bilancio economico di previsione per l'anno successivo ed entro il trentun maggio di ogni anno deve approvare il bilancio consuntivo dell'anno precedente. I bilanci devono essere accompagnati da una relazione del Consiglio Direttivo Sull'andamento della gestione e dalla relazione del Revisore dei conti, se nominato, di cui al successivo art. 24 Gli organi della "Associazione", nell'ambito delle rispettive competenze, possono contrarre impegni ed assumere obbligazioni nei limiti degli stanziamenti del bilancio preventivo se approvato. Sono consentite variazioni di bilancio in corso di esercizio. Gli eventuali avanzi delle gestioni annuali vanno impiegati per il ripianamento di eventuali perdite di esercizi precedenti, ovvero per il potenziamento delle attività istituzionali o per l'acquisto di beni strumentali necessari all'incremento o al miglioramento dell'attività medesima E' stabilito il divieto per l'associazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre Associazioni che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura o siano sempre associazioni senza fine di lucro. TITOLO IV ASSOCIATI FONDATORI e ADERENTI Art. 9 Fondatori Rivestono la qualifica di fondatori le persone fisiche e giuridiche intervenute nella costituzione dell "Ente". Possono altresì assumere la qualifica di fondatori le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, gli enti ed altre istituzioni, anche aventi sede all'estero, nelle forme e nella misura fissata dall Assemblea dei soci Fondatori. L'attribuzione della qualifica di fondatore, ai sensi del comma che precede, è deliberata dal Consiglio Direttivo, ove l Assemblea dei soci fondatori ne abbia approvato l iscrizione con decisione a maggioranza dei due terzi dei soci componenti. 5

6 Art.10 Aderenti A richiesta degli interessati, possono ottenere la qualifica di aderenti le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, gli enti ed altre istituzioni, anche aventi sede all'estero, che dichiarino di condividere le finalità della Associazione. Il Consiglio Direttivo delibera in ordine all'ammissione degli aderenti. La deliberazione è assunta in base ai seguenti criteri, in corrispondenza dei quali si individuano tre tipologie di aderenti, e precisamente: a) le persone fisiche, per le quali l'accettazione può essere decisa in base al loro alto prestigio ed alla loro chiara fama, secondo l'insindacabile valutazione del Consiglio Direttivo e persone che svolgono gratuitamente l attività nell Associazione; b) le persone fisiche e giuridiche e gli enti i quali intendano, in sintonia con gli scopi della Associazione, contribuire alla sua attività, sostenerla e parteciparvi: per essi la deliberazione consiliare di accettazione è adottata secondo cadenze e modalità definite dal Consiglio Direttivo. c) le persone fisiche e giuridiche e gli enti i quali intendano, in sintonia con gli scopi della Associazione, contribuire alla sua attività, sostenendola anche economicamente con contributi speciali; per essi la deliberazione consiliare di accettazione è adottata secondo cadenze e modalità definite dal Consiglio Direttivo. Gli aderenti di cui al comma che precede, lett. a), permangono tali a tempo indeterminato (salvo rinuncia o delibera di esclusione). Gli aderenti di cui al comma 2, lett. b), permangono tali per tutto il periodo in cui è regolarmente mantenuto l'impegno di sostegno alla "Associazione". Gli aderenti di cui al comma 2, lett. c), permangono tali per tutto il periodo in cui è regolarmente mantenuto l'impegno di sostegno economico alla "Associazione". Art. 11 Ammissione degli associati Tutti coloro che intendono far parte dell'associazione dovranno presentare apposita richiesta al Presidente dell'associazione, specificando il proprio domicilio e i dati anagrafici, nonché gli altri elementi o circostanze che gli organi Associativi riterranno opportuno di conoscere degli aspiranti associati, che si impegnino al versamento della quota minima annuale associativa ed accettino in pieno le finalità dell associazione il suo statuto e l eventuale regolamento. Il Consiglio Direttivo può consentire deroghe a tali formalità. In ogni caso gli associati implicitamente devono accettare la disciplina associativa. L'ammissione all'associazione, quale associato effettivo, è subordinata a deliberazione del Consiglio Direttivo. Il giudizio degli organi 6

7 dell associazione sono insindacabili non essendo ammissibile appello contro il loro operato. Art.12 Diritti degli aderenti Gli aderenti possono accedere ai locali ed alle strutture funzionali dell Ente, compreso lo spazio eventualmente posseduto e gestito sulla rete telematica (internet) dove e quando esse esistano per lo svolgimento dell attività istituzionale e potranno consultare archivi, biblioteche ed eventuali centri di documentazione, anche audiovisiva, secondo modalità atte a non recare pregiudizio all'attività istituzionale. Resta inteso che non potranno essere liberamente visionati gli archivi amministrativi e quelli soggetti a riservatezza secondo quanto prescritto dalla Legge sulla Privacy. Possono inoltre partecipare alle iniziative da esso realizzate; hanno diritto a ricevere le pubblicazioni promosse e ad accedere al suo sito internet e potranno/dovranno essere propositivi sulle iniziative e sullo sviluppo dell Associazione. Gli aderenti prendono parte alle adunanze della Assemblea generale, di cui al successivo art. 20. Gli associati hanno il dovere di difendere il buon nome dell'associazione e di osservarne le regole. E' esclusa ogni limitazione alle facoltà di partecipare alle attività a alla vita associativa di ogni socio o associato in funzione della temporaneità della partecipazione alla vita associativa. La quota non è trasmissibile a terzi per nessun motivo. Art.13 Esclusione e recesso degli aderenti Il Consiglio Direttivo decide, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, l'esclusione di aderenti per grave e reiterato inadempimento degli obblighi e dei doveri che ad essi fanno capo, tra cui, in via esemplificativa e non esaustiva: 1. violazione dell'obbligo di versare contribuzioni e/o di effettuare i conferimenti dovuti 2. morosità; 3. inadempimento dell' eventuale obbligo di fornire prestazioni non patrimoniali; 4. condotta incompatibile con il dovere di collaborazione tra partecipanti alla "Associazione". 5. condotta oltraggiosa per il buon nome dell Associazione e comportamento non conforme allo scopo associativo. Nel caso di enti e/o persone giuridiche, l'esclusione ha luogo anche per i seguenti motivi: 7

8 - modifiche statutarie e obiettivi non più pertinenti o in contrasto con quelli dell associazione; - estinzione, a qualsiasi titolo dovuta; - avvio di procedure di liquidazione; - fallimento o apertura di analoghe procedure concorsuali o procedure prefallimentari e/o - sostitutive della dichiarazione di fallimento. Gli aderenti possono, recedere dalla "Associazione" in ogni momento, tramite comunicazione scritta da indirizzare al Consiglio Direttivo. L'esclusione e il recesso non determinano alcun diritto su quote o porzioni del patrimonio dell' Ente". TITOLO V ORGANI Art.14 Organi Gli Organi dell Associazione si suddividono nei seguenti due gruppi: Sono organi obbligatori della "Associazione": - il Consiglio Direttivo; - il Presidente; - Segretario Generale; - Assemblea dei Fondatori - l assemblea generale ; Sono organi facoltativi dell associazione: - - il Presidente onorario - il Comitato scientifico - il Collegio dei Revisori o Revisore Unico. Art.15 Consiglio Direttivo: composizione La "Associazione" è retta da un Consiglio Direttivo composto da un numero di membri, con un minimo di tre ed un massimo di nove, di cui: 8

9 a) almeno due terzi (di seguito unitariamente identificati come "Componente A") nominati per la prima volta in sede di atto costitutivo e, nel prosieguo, dall Assemblea Generale esclusivamente tra i fondatori; b) un terzo (di seguito unitariamente identificati come "Componente B"), deve essere scelto tra i soci aderenti secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo; All atto della costituzione tutti i membri del Consiglio Direttivo saranno scelti liberamente dai soci fondatori. I consiglieri dovranno essere soci dell Associazione. Il Consiglio Direttivo dura in carica: - quanto ai membri della "Componente A", sei anni; - quanto ai membri della "Componente B", tre anni: In caso di mancanza del numero stabilito gli altri membri del Direttivo potranno cooptare i Consiglieri mancanti con voto dei due terzi dei presenti alla riunione. Art.l6 Consiglio Direttivo: competenze Il Consiglio Direttivo detiene tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione della "Associazione". L appartenenza alle cariche previste nel Consiglio Direttivo sono gratuite. In particolare provvede, tra l'altro, a: a) stabilire i requisiti e i criteri per l'adesione all Ente secondo i dettami degli artt. 11 e 13 tenendo conto degli apporti economici necessari all' equilibrio finanziario; b) individuare i programmi di attività della Associazione nell' espletamento delle finalità identificate nel presente statuto; c) nominare il Presidente ed il Segretario Generale ed operare le cooptazioni di nuovi Consiglieri di Amministrazione nelle ipotesi previste dal successivo art. 17; d) approvare il bilancio preventivo e consuntivo, le connesse relazioni illustrative ed i programmi di attività della "Associazione"; e) fissare la dotazione di personale e l'inerente trattamento economico, nonché individuare l'organizzazione e le modalità di funzionamento dell Ente"; f) disporre acquisti e alienazioni di beni immobili, accettazione di donazioni, accensione di mutui e di linee di credito contratti di leasing immobiliare, acquisizioni e cessioni di partecipazioni; g) deliberare in ordine all'accettazione di eredità, legati e donazioni; h) nominare i revisori e se del caso il gettone di presenza a loro 9

10 spettante; i) regolare il rapporto di collaborazione con il Segretario Generale se nominato; j) nominare, se ritenuto opportuno i componenti del Comitato scientifico, ai sensi del successivo art 23; k) designare procuratori speciali per singoli atti o categorie di atti, determinandone i poteri; l) stipulare apposite convenzioni annuali o pluriennali con enti istituzioni che perseguono analoghe finalità di utilità e solidarietà sociale, nonché con istituti italiani e stranieri di riconosciuta alta rilevanza culturale e scientifica per l'attuazione dei programmi di attività annuali; m) disporre modifiche dello Statuto da sottoporre all approvazione dei soci fondatori; n) fissare l'indirizzo degli uffici; o) deliberare lo scioglimento dell'ente e la devoluzione del patrimonio. Le competenze del Consiglio Direttivo sono tutte delegabili al Presidente e/o al Segretario Generale, ad eccezione di quelle di cui alle letto a), c), d), i), m) ed o) del comma che precede. Art.17 Consiglio Direttivo: modalità di funzionamento Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o dal Segretario Generale, se nominato, di loro iniziativa o su richiesta di almeno un terzo dei suoi membri, con lettera raccomandata o con messaggio per posta elettronica, spediti con almeno sette giorni di preavviso ovvero, in caso di urgenza, a mezzo telegramma o telefax o posta elettronica inviati un giorni prima di quello della riunione. L'avviso di convocazione deve contenere l'ordine del giorno dell'adunanza, il luogo e l'ora della riunione. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei membri in carica. Esso delibera a maggioranza dei voti dei presenti, salvo diversa specifica previsione statutaria. Il Consiglio si riunisce ordinariamente ogni tre mesi. Esso è presieduto dal Presidente; in sua assenza dal Segretario Generale, se nominato o da altro membro eletto nella riunione. Le deliberazioni assunte constano dal verbale delle adunanze, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario nominato nella riunione, anche non tra i suoi componenti, e riportato su apposito libro, da tenersi con le modalità previste per l'omologo libro delle società per 10

11 azioni. Il Consiglio Direttivo dovrà considerarsi sciolto qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a mancare la maggioranza dei consiglieri. In tal caso, per i provvedimenti necessari è convocata l'assemblea generale dal Presidente o da almeno uno dei Consiglieri. Il Consiglio Direttivo se lo riterrà opportuno potrà redigere un regolamento che completi le indicazione del presente statuto, senza modificarne il contenuto, e nel quale verranno indicate le metodologie di svolgimento dell attività dell associazione. Il Segretario Generale è membro permanente del Consiglio Direttivo con diritto di voto. Il Consiglio Direttivo potrà riunirsi anche contemporaneamente in più sedi attraverso l utilizzo di mezzi audio-visivi e le sue deliberazioni saranno valide se sottoscritte da tutti i membri presenti nelle varie sedi e il cui verbale, trasmesso anche via fax sia approvato da tutti i Consiglieri. Art.18 Presidente Il Presidente, che è di diritto membro del Consiglio Direttivo con validità di voto, è il legale rappresentante dell Ente, nonché presidente del Consiglio Direttivo e della Assemblea. Dei Fondatori e dell Assemblea Generale. Il Presidente rappresenta la "Associazione" di fronte ai terzi e in giudizio, nei rapporti con le istituzioni ed in occasione di manifestazioni e convegni. Il potere di rappresentanza di cui al comma che precede è esercitato disgiuntamente rispetto a quello che compete al Segretario Generale se nominato. Per l apertura di conti corrente e delega a terzi per operare su questi il Segretario e il Presidente sono obbligati alla firma abbinata. Il Presidente è nominato dal CdA anche tra persone non costituenti lo stesso. Art 19 Assemblea dei Fondatori L Assemblea è composta dai soci che hanno fondato l Associazione e da quelli che vi sono stati ammessi ai sensi dell Art. 9 del presente Statuto. L Assemblea si riunisce quando ne facciano esplicita richiesta il Presidente o uno dei soci secondo i criteri stabiliti per l Assemblea 11

12 Generale, delibera con la maggioranza dei presenti ed è validamente costituita con la presenza della maggioranza di essi. Art.20 Assemblea Generale La Assemblea è composta dai Consiglieri di Amministrazione, dal Presidente, dai fondatori e dagli aderenti tutti. La Assemblea si riunisce almeno una volta all' anno per essere informata delle attività e delle iniziative intraprese, fatta salva l'eventuale necessità di svolgere elezioni o di assumere specifiche deliberazioni sulle materie di competenza. La Assemblea è presieduta dal Presidente della "Associazione", il quale la convoca con comunicazione scritta, inviata a ciascun avente titolo a parteciparvi almeno venti giorni prima dell'adunanza. La convocazione deve recare il luogo, il giorno e l'ora dell'adunanza e l'inerente ordine del giorno. La convocazione avviene ad iniziativa del Presidente, ovvero a richiesta di un terzo dei componenti dell' organo amministrativo. In caso di assenza o impedimento del Presidente, la riunione è presieduta dal Segretario Generale, se nominato o da persona eletta nella riunione. La Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei presenti. È consentito ad ogni aderente essere portatore di un numero massimo di due deleghe e delibera a maggioranza dei presenti. Tutti i componenti della Assemblea hanno diritto ad un voto: le votazioni avvengono sempre in via palese, tranne che per le elezioni di cui al comma successivo. Alla Assemblea compete di eleggere i membri del Consiglio Direttivo. L'elezione avviene tramite apposite schede, preventivamente predisposte, recanti i nominativi di tutti i candidati. Alla Assemblea è riservato il compito di eleggere il Presidente d'onore, ai sensi dell' art. 19, comma l, secondo le modalità indicate dal comma che precede ovvero per acclamazione. La Assemblea nomina i/il Revisori/e, ai sensi del successivo art. 24. La Assemblea, anche attraverso i suoi singoli componenti, rilascia pareri consultivi e formula indirizzi su attività, programmi ed obiettivi della "Associazione". 12

13 Art. 21 Presidente onorario Il Presidente onorario è designato in sede di atto costitutivo o, nel prosieguo, può essere nominato con delibera della Assemblea, assunta con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, previa designazione del Consiglio Direttivo. Il Presidente onorario è persona di rilievo politico istituzionale che ha conseguito altissimi meriti nei settori sociali e culturali in cui opera la Associazione, tanto in campo speculativo quanto operativo. Al Presidente onorario non competono poteri gestionali; egli è legittimato ad intervenire nelle adunanze del Consiglio Direttivo e della Assemblea, senza diritto di voto ma con facoltà di parola. Le riunioni degli Organi Collegiali gli sono preventivamente comunicate con le stesse modalità impiegate per i rispettivi componenti. Art.22 Segretario Generale Il Segretario Generale è nominato, ove lo si ritenesse opportuno, anche tra i suoi componenti, dal Consiglio Direttivo, che stabilisce natura e durata dell'incarico; egli ha il potere di rappresentanza legale della "Associazione" al pari del Presidente e disgiuntamente da lui. Il Segretario Generale è responsabile operativo dell'attività dell Ente di cui dirige e coordina gli uffici, rivestendo anche il ruolo di capo del personale. In particolare, nell' ambito delle direttive dei competenti organi: - cura la gestione amministrativa e provvede all' organizzazione ed alla realizzazione delle singole iniziative, predisponendo mezzi e strumenti necessari per la loro attuazione; - dà esecuzione, alle deliberazioni del Consiglio Direttivo e alle determinazioni del Presidente. Egli partecipa, senza diritto di voto, ove non rivesta altra qualifica, alle riunioni degli Organi Collegiali e ne redige i verbali, che sottoscrive insieme al Presidente. Per l apertura di conti corrente e deleghe a terzi per operare su questi il Segretario e il Presidente sono obbligati alla firma abbinata. Art.23 Comitato scientifico Il Comitato scientifico, costituito su delibera del CdD e nel caso che questo lo ritenesse opportuno opera quale supporto degli Organi della 13

14 Associazione. Il Comitato è composto da nominativi scelti dal Consiglio Direttivo tra eminenti personalità della cultura e delle professioni di cui sia nota la particolare sensibilità per le iniziative di utilità e solidarietà sociale negli ambiti di seguito indicati o in quelli successivamente definiti dal CdD. Ogni sezione è formata da un numero di membri stabilito dal Consiglio Direttivo, che ne stabilisce la durata in carica. Del Comitato scientifico possono far parte anche membri del Consiglio Direttivo e della Assemblea Generale. I componenti del Comitato scientifico hanno diritto di partecipare alle adunanze della Assemblea Generale, senza diritto di voto. I membri di ciascuna delle sezioni previste nominano nel proprio ambito un coordinatore. I coordinatori compongono il comitato di coordinamento scientifico incaricato di formulare proposte da trasmettere al Consiglio Direttivo, cui compete di assumere le conseguenti deliberazioni. Il comitato di coordinamento scientifico previsto dal comma che precede ha facoltà di nominare nel proprio seno un coordinatore unico, che partecipa, senza diritto di voto, alle adunanze del Consiglio Direttivo ove dallo stesso richiesto. Art.24 Collegio dei Revisori o Revisore Unico Il Collegio dei Revisori o il Revisore Unico esercita il controllo contabile sulla gestione della Associazione. Il Collegio dei Revisori o il Revisore Unico sono eletti dalla Assemblea Generale su proposta del CdA quando questo lo ritenesse opportuno. Se fosse scelta la forma del Collegio dei Revisori questo sarà composto da un numero di tre membri effettivi e due supplenti, di cui almeno un membro effettivo ed uno supplente devono essere scelti tra iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia. La Assemblea nomina il Presidente nell' ambito degli iscritti nel registro dei revisori contabili. I revisori durano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili. Al Collegio dei Revisori si applicano, in quanto compatibili, le norme che disciplinano l'attività del collegio sindacale nella società per azioni ad eccezione del compenso che verrà definito dall assemblea dei soci fondatori che potrà anche deliberare esclusivamente il rimborso spese. 14

15 TITOLO VI NORME FINALI Art.25 Scioglimento Lo scioglimento della "Associazione" è deliberata dal Consiglio Direttivo con la maggioranza dei tre quarti dei suoi componenti. Verificandosi l'ipotesi di cui al comma che precede, il patrimonio netto residuo deve essere devoluto ad altro ente od istituzione che persegua finalità analoghe a quelle della "Associazione", secondo gli indirizzi stabiliti dal Consiglio Direttivo nella propria ultima adunanza. Per curare le attività di liquidazione, il Consiglio Direttivo nomina uno o più liquidatori, che possono essere scelti anche nel proprio ambito. Art.26 Clausola di rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto trovano applicazione le disposizioni del codice civile e le norme di legge vigenti in materia. 15

TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, NATURA, SCOPO, DURATA, ATTIVITA

TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, NATURA, SCOPO, DURATA, ATTIVITA Allegato A all'atto rep.n. 122592/20323 STATUTO ASSOCIAZIONE MODERATI ITALIANI in RIVOLUZIONE Rosa Tricolore TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, NATURA, SCOPO, DURATA, ATTIVITA e VIGILANZA Art. 1 Denominazione,

Dettagli

Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Via G. Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it STATUTO FONDAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE TITOLO I - DENOMINAZIONE

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

MASTRODICASA - STATUTO

MASTRODICASA - STATUTO MASTRODICASA - STATUTO REVISIONE APPROVATA DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 01.12.1995 Art. 1 Denominazione Il 22/11/1989 l Università degli Studi di Perugia e gli Ordini professionali degli Architetti

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

IRIS NETWORK STATUTO

IRIS NETWORK STATUTO IRIS NETWORK Network italiano degli Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale Via S. Giovanni 36, 38122 Trento (Italia) tel +39.0461.283375 fax +39.0461.282294 STATUTO Art. 1. Denominazione e Sede E' costituita,

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO aaa STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO Articolo 1 - Denominazione È costituita da COMPAGNIA DI SAN PAOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA e da UNIVERSITÀ

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus Via Montanina, 50/7 25080 Manerba del Garda (BS) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita un Associazione senza

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

ALLEGATO A ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART. 1 E costituita l Associazione denominata FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE ITALIAN HEART FOUNDATION (di seguito denominata

Dettagli

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di 1 Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di lucro avente la denominazione Ospedale dei Bambini Milano

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE e SEDE Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PRIMARIA PIOVEGA avente

Dettagli

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede) Associazione IL ROLANDO ART. 1 (Denominazione e sede) - E costituita, nel rispetto del Codice Civile e ai sensi della Legge 383/2000, l associazione di promozione sociale denominata: con sede

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della L. 383/2000 e della normativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni STATUTO Associazione Peace Human Rights Alumni 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata.

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata. Il COORDINAMENTO NAZIONALE TUTELA FIUMI FREE RIVERS ITALIA adotta il seguente Statuto Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata. Art. 1 Denominazione È costituita l Associazione denominata COORDINAMENTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis S T A T U T O della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis ART: 1 - La Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS ha sede in Roma, Piazza di Novella, 2. ART. 2 - La Fondazione

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA E' costituita, nel rispetto dell'articolo 36 e segg. del Codice Civile l'associazione denominata ESSI VIVONO con sede

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA ART. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l'associazione Scientifica "Società Italiana di Patologia Ittica" contraddistinta dalla sigla ufficiale S.I.P.I..

Dettagli

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO FONDAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

Regolamentoo Assemblea dei

Regolamentoo Assemblea dei Fondazione Museo Civico di Rovereto Regolamentoo Assemblea dei soci Versione Approvato dall Assemblea dei Soci in data 20 dicembre SOMMARIO I. SOCI Art. 1 - Compagine associativa Art. 2 - Acquisto della

Dettagli

ART. 1 - DENOMINAZIONE

ART. 1 - DENOMINAZIONE STATUTO ART. 1 - DENOMINAZIONE E' costituita l'associazione di diritto privato DIAMO IL LA ART. 2 - SEDE L'Associazione ha sede in Milano. Il trasferimento della sede nell ambito del Comune di Milano è

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "ITALIA LANGOBARDORUM" deliberato in data 2 FEBBRAIO Articolo 1 Costituzione e sede.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA LANGOBARDORUM deliberato in data 2 FEBBRAIO Articolo 1 Costituzione e sede. STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "ITALIA LANGOBARDORUM" deliberato in data 2 FEBBRAIO 2016 Articolo 1 Costituzione e sede. É costituita l'associazione "Italia Langobardorum", con sede a Spoleto. Essa è regolata

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA ARTICOLO 1. NOME, SEDE, DURATA 1.1 È costituita ai sensi e per gli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, un Associazione senza finalità di lucro denominata MOVIMENTA.

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

Fondazione Italiana EUROPA POPOLARE

Fondazione Italiana EUROPA POPOLARE Fondazione Italiana EUROPA POPOLARE S T A T U T O 1 TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, NATURA, SCOPO, DURATA, VIGILANZA, ATTIVITA' Art.1 Denominazione, sede e natura E costituita la Fondazione Italiana EUROPA

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia,

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE OTTAVO COLLE Art. 1 E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. L associazione è apartitica ed aconfessionale e non ha fini

Dettagli

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Articolo 1 E costituita l Associazione Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo. Articolo 2 L Associazione ha sede in Torre

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N. ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N.48.541/17.975 DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.4203 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS (Approvato

Dettagli

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna ART.1 E' costituita con durata illimitata l associazione denominata Csv Emilia

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» STATUTO Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO

ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO Articolo 1 Costituzione, sede, durata, Soci È costituita un Associazione denominata "AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI

Dettagli

Allegato "A" al Numero di Repertorio ed al Numero di Raccolta STATUTO DELL ASSOCIAZIONE "AMICI DEL CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA VENARIA

Allegato A al Numero di Repertorio ed al Numero di Raccolta STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA VENARIA Allegato "A" al Numero di Repertorio ed al Numero di Raccolta STATUTO DELL ASSOCIAZIONE "AMICI DEL CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA VENARIA REALE" Articolo 1 - Denominazione 1.1. È costituita una

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Museo del Cioccolato

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Museo del Cioccolato STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Museo del Cioccolato ART. 1 (Denominazione e sede) Ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n.383, e delle disposizioni del Codice Civile in tema di Associazioni,

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento 1.1 Addì...29 marzo 2005...tra i sottoscritti fondatori

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione Centro di ricerche economiche e formazione" in breve

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

STATUTO APPROVATO TITOLO I: COSTITUZIONE - SEDE - DURATA

STATUTO APPROVATO TITOLO I: COSTITUZIONE - SEDE - DURATA STATUTO APPROVATO TITOLO I: COSTITUZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 1. É costituita, con sede in Treviso, l Associazione senza fini di lucro, denominata CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata)

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Art. 1 Costituzione e denominazione 1.1 E costituita, ai sensi del combinato disposto dell art. 10, c. 5, d.lgs. 30 dicembre 1992, n.504 (ss.mm.ii.)

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Oggi 30 giugno 2017 i presenti Marco Zamana ( Presidente ) residente in via Veneto 4b, Negrar (Vr) e Andrea Tosato (Vice Presidente) residente in via Centurare

Dettagli

A tal fine e in accordo con i competenti organi dell Istituto, l Associazione

A tal fine e in accordo con i competenti organi dell Istituto, l Associazione S T A T U T O Art. 1 DENOMINAZIONE E costituita, ai sensi dell articolo 36 e seguenti del C.C., un Associazione non avente finalità di lucro denominata ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DELL ISTITUTO ITALIANO PER

Dettagli

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata "TIME for AFRICA" organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione ha sede

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1 STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE Art.1 E costituita una associazione non riconosciuta denominata 'Gruppo Medioevale In Illo Tempore con durata illimitata nel tempo e senza scopo di

Dettagli

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :. Art.1 - Costituzione, denominazione e sede 1. È costituita l associazione denominata INGEGNERIA SENZA FRONTIERE, siglabile negli atti e nella corrispondenza ISF, senza fini di lucro, con sede presso il

Dettagli

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non STATUTO FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta "FONDAZIONE CATERINA". NOTAIO Dott. Pierangelo Martucci Corso Vittorio Emanuele II, 105 10128 Torino Tel 011.56.13.983 Fax 011.54.31.58 pmartucci@notariato.it

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE Atto costitutivo e Statuto Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE art. 1 Costituzione e sede Su iniziativa di un gruppo di cittadini genitori della Città di Isernia, viene costituito il Comitato Cittadino

Dettagli

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO Art. 1 Costituzione A seguito dell accordo interconfederale sottoscritto in data odierna, tra la Confederazione

Dettagli

S T A T U T O 1

S T A T U T O 1 S T A T U T O 1 Articolo 1 1.1 Viene istituita la Fondazione Generali The Human Safety Net ONLUS. 1.2 La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili. 1.3 La Fondazione ha l'obbligo di

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO COSTITUZIONE Art. 1: è costituito in... il circolo di cultura cinematografica denominato.... aderente all Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani ANCCI. Il

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Articolo 1 Costituzione - sede - delegazioni E costituita una Fondazione denominata TORINO SMART CITY per lo Sviluppo Sostenibile, con sede

Dettagli