Franz Jahnel "La chitarra e gli strumenti a pizzico" Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franz Jahnel "La chitarra e gli strumenti a pizzico" Sommario"

Transcript

1 Franz Jahnel "La chitarra e gli strumenti a pizzico" Sommario A - L'evoluzione di liuto, chitarra e cister dal punto di vista storico I - Storia delle origini a) Liuti e loro tipologie; b) Il Liuto in Oriente: 1. I liuti col manico corto; 2. I liuti dal lungo manico; c) Chitarra e liuto in cammino nell Occidente II - Evoluzione delle singole famiglie dei liuti a) I liuti classici; b) Il nome liuto ; c) I tipi di liuto del 16, 17 e 18 secolo: 1. Liuti soprano; 2. Liuti contralto; 3. Liuti tenore; 4. Liuti basso; 5. Liuti basso grande ottava; 6. Arciliuti: A) Tiorba; B) Chitarrone; A) La tiorba padovana; B) La tiorba romana (il chitarrone); d) Liuti particolari: 1. Anglica, angelique; 2. Bandura panskaja; 3. Bandurka; 4. Tiorbina; 5. Il liuto moderno; e) La famiglia delle mandore: 1. La mandora/mandola; 2. I mandolini: m. milanese (mandurina), bandurria, m. portoghese, m. napoletano, m. bresciano, m. fiorentino, piccolo mandolino fiorentino, m. genovese, m. padovano, m. romano, m. senese, m. siciliano; mandriola; 3. L'attuale orchestra mandolinistica e i suoi strumenti: la mandola, il mandoloncello, il mandolino basso/mandolone; 4. Mandolini moderni. III - Le chitarre a) Portogallo, Spagna e loro colonie: 1. Chitarre con casse armoniche a contorno piriforme della tavola: a) i tipi bandola (vandola); b) i tipi cavaco. 2. Le Chitarre portoghesi e spagnole dalla forma a otto: soprano (primo discanto), contralto (secondo discanto), tenore (terzo, quarto, quinto), basso; b) Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Europa del nord e orientale: 1. Forme antiche; 2. Forme nuove; 3. Chitarre con regolazioni meccaniche; 4. Moderne chitarre ritmiche. IV - I cister (sister) a) Cister e arcicister; 1. Cister a quattro toni; 2. Cister a cinque toni; 3. Cister a sei toni; 4. Cister a sette toni; 5. Cister a otto ordini; 6. Cister a nove toni; 7. Cister a dodici toni; 8. Cister a quattordici toni; b) Cister a regolazione meccanica. V - I tipi di tanbur a) I Balcani del nord: Strumentario Farkasch: prim bisernica (kontrašica), sekund bisernica (kontrašica), brač I, brač II, brač III, čelovic (cello), bulgarija I, bulgarija II, bulgarija III, berde; 2. Strumentario Ilič: prim tamburitza, prim terz tamburitza, bassprim in LA, bassprim in MI, bulgarija in LA, bulgarija in MI, bulgarija in SI, čelovic (cello), berde (contrabbasso); b) I Balcani del sud; c) Asia anteriore; d) India e Asia orientale; e) Italia; f) Russia: 1. La famiglia delle domre: piccolo, primo, contralto, tenore, basso; 2. La famiglia delle balalaike: piccolo, soprano, contralto, tenore, basso, contrabbasso; g) Il banjo (bania). VI - Idee e brevetti a) Il capotasto; b) Le meccaniche; c) Misure nette della lunghezza vibrante; d) Miscellanea. VII - Costruttori di liuti, chitarre e cister a) Del passato; b) Fabbriche d'oggi. B - I materiali I - Legno a) Bibliografia; b) Caratteristiche esterne del legno; c) Struttura del corpo legnoso: 1. Gli elementi strutturali; a) I vasi legnosi; b) Le tracheidi; c) Le fibre legnose; d) Cellule di riserva; 2. Anelli annuali; 3. Specchiature; 4. Le fenditure ad ago ; 5. Struttura fine del legno; 6. Rigonfiamento e ritiro; d) Caratteristiche fisiche: 1. Dilatazione termica; 2. Conduttività

2 termica; 3. Calore specifico; 4. Proprietà elettriche; 5. Proprietà acustiche; e) Composizione chimica del legno: 1. Cellulosa; 2. Le emicellulose; 3. Pectine; 4. Amido; 5. Lignina; 6. Proteina; 7. Resina; 8. Gomma; 9. Caucciù; 10. Guttaperca e balata; 11. Olio, grasso, cera; 12. Olî essenziali, materie coloranti, tannini, droghe; 13. Componenti minerali- ceneri ; f) Caratteristiche tecniche: 1. Peso specifico; 2. Essiccazione artificiale; 3. Resistenza: alla compressione, alla trazione, alla flessione, al taglio, allo spacco, alla torsione, resistenza dinamica; 4. Durezza; 5. Flessibilità - tenacia; 6. Resilienza o elasticità; 7. Modulo d elasticità; 8. Odore e sapore. Tabelle della durezza, predisposizione allo spacco, modulo di elasticità e valori di resistenza; g) Difetti del legno: 1. Carenza di legno; 2. Ramificazione; 3. Danno da fulmine; 4. Crescita a spirale; 5. Sviluppo eccentrico; 6. Cambiamento cromatico del durame; 7. Spacchi da gelo; 8. Galle di resina; 9. Fusto storto; 10. Fessurazioni dall'azione dell'aria - fessurazioni nel midollo; 11. Crescita tortuosa (a radica); 12. Lunature-cipollature; 13. Scottatura da sole; 14. Accrescimento a sbalzi di tensione (dossi al piede); 15. Anelli annuali irregolari; 16. Biforcazione; 17. Marezzatura; 18. Legno ferito; h) Danneggiamento e malattia del legno: 1. Danno da piante avviticchianti e parassite; 2. Danno dagli animali più alti e dall uomo; 3. Danno da rosume d'insetti; 4. Danno da putredine; 5. Protezione del legno, dal bosco al banco da lavoro; 6. Riconoscimento del danno al legno: macroscopicamente e microscopicamente; i) Elenco dei legni utili (tabelle); j) Elenco dei fornitori di legname per costruttori di strumenti. II - Sbiancamento, coloritura, mordenzatura, verniciatura e lucidatura del legno A) Sbiancamento del legno: 1. Macchie piccole; 2. Macchie più grandi; 3. Intera superficie; 4. Regole relative alle soluzioni sbiancanti, coloranti e mordenti; B) Generalità su coloritura e mordenzatura; C) Materie coloranti e mordenti: 1. Coloranti bituminosi solubili in acqua; 2. I coloranti bituminosi solubili in alcool; 3. Mordenti ad acqua - noce; 4. Mordenti al cromato di potassio e bicromato di potassio; 5. Mordenti al permanganato di potassio; 6. Colori e mordenti neri; 7. Coloranti naturali; D) Disinfettare e conservare; E) Mordenti e sviluppatori; F) Trattamento di fondo (turapori); G) La verniciatura in generale; H) Tipi di vernice; 1. Vernice a spirito di resine naturali; 2. Vernici a spirito di resine naturali con aggiunta di olî; 3. Vernici all'etere di cellulosa; 4. Vernici nitrocellulosiche; 5. Vernici acetilcellulosiche; 6. Vernici a base di resine poliesteri, polistiroli, polivinili e cloruri di polivinile; 7. Vernici acronali; 8. Gommo-lacche al cloro; 9. Vernici oleose: I. Vernici oleose a base di resine naturali; II. Vernici oleose a base di resine sintetiche; I) Verniciatura e lucidatura in particolare; J) Fornitori di colori, vernici e prodotti di finitura. III - Elenco alfabetico chimico-tecnico Bibliografia, prodotti chimici, ricette, strumenti e materiali. IV - Metalli e leghe metalliche a) Metalli nobili; b) Acciaio (ferro) e sue leghe; c) Metalli pesanti e loro leghe; d) Metalli leggeri e loro leghe. C - Acustica musicale I - Dalla scala naturale alla scala cromatica a) Il sistema pitagorico dei suoni; b) La scala naturale; c) Il "temperamento equabile"; d) Altezza assoluta del suono. II - Volume sonoro, in emissione e percepito III - Il timbro IV - Note di combinazione V - Risonanza a) Risonanza in corde attigue; b) Risonanza nello spazio aereo; c) Risonanza nel legno. Suggerimenti bibliografici.

3 D - La costruzione di chitarre, liuti e cister I - La chitarra secondo il modello spagnolo la tavola armonica al contorno fasce-controfasce; inscatolamento ; e) Il fondo; f) Incollaggio del fondo al contorno della "scatola"; g) Bordatura della tavola armonica; h) Realizzazione dell'incavo per il manico; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera: 1. Principi fondamentali; 2. Scelta del legno; 3. I calcoli dei tasti nella lunghezza vibrante; 4. Dove sta il punto d'ottava?; 5. Castelletti diritti od obliqui?; 6. Montaggio dei tasti; l) Il ponticello. II - Il modello Torres contorno fasce-controfasce alla tavola armonica; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo alla cassa; h) Bordatura della tavola armonica - i filetti; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera; l) Il ponticello. III - Una chitarra spagnola del 1910 contorno fasce-controfasce alla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo sulla cassa; h) Bordatura della tavola armonica e del fondo - Il manico; i) La tastiera; j) Il ponticello. IV - Un piccolo modello spagnolo a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Tavola e fondo vengono incollati al contorno fasce-controfasce; e) Il fondo; f) Filetti del bordo per tavola e fondo; g) Installazione del manico; h) Il manico e la paletta; i) La tastiera; j) Il ponticello. V - Un piccolo modello viennese a) Il progetto; b) La costruzione. VI - Una chitarra con manico svitabile a) Il progetto; b) La costruzione "intorno alla forma": 1. La forma; 2. La curvatura delle fasce; 3. Zocchetti superiore e inferiore; 4. L incollaggio del contorno fasce-controfasce; 5. Incollaggio delle controfasce; c) Descrizione dello strumento. VII - Chitarre con bloccaggio delle corde situato dietro a) Un esempio; b) Il bloccaggio retrostante delle corde. VIII - Chitarra hawaiana Vedi a) e b). IX - Chitarra araldica (a scudo) contorno fasce-controfasce sulla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo; h) La tastiera; i) La paletta; j) Il ponticello. X - Nuove strade nella costruzione della tavola XI - Chitarra ritmica moderna (o jazz) a) Principi fondamentali; b) Il legno di tavola e fondo; c) Il progetto; d) Fabbricazione di tavola e fondo; e) I fori armonici a f (le ff ); f) Le catene della tavola armonica; g) Calcolo della pressione sulla tavola armonica; h) Proposte di modifica nella costruzione della tavola armonica; i) Il contorno fasce-controfasce; j) Cassa di risonanza aperta e sua chiusura; k) Realizzazione dell'intaglio per il manico; l) Il manico; m) La tastiera; n) Il ponticello; o) La paletta. XII - Il liuto classico - Liuto col manico a gomito a) Principi fondamentali; b) Il progetto; c) La forma di legno; d) I modelli per le parti del guscio (doghe della cassa o spicchi); e) Processo di lavorazione per la costruzione della cassa di risonanza: 1. Costruzione delle doghe (parti del guscio); 2. La costruzione della volta della cassa di risonanza (guscio); 3. Le controfasce interne; 4. Installazione del manico; 5. La tavola

4 armonica; 6. Disposizione delle catene della tavola armonica; 7. Rafforzamento della tavola armonica; 8. Il ponticello; 9. La rosa; 10. L incollaggio della tavola armonica; 11. Filetti e bordature di contorno; 12. La tastiera; 13. La larghezza della tastiera; 14. Tastiera e manico in sezione trasversale; 15. Il manico a gomito; 16. Connessione tra cavigliere e manico. XIII - Il liuto moderno a) Il progetto; b) La forma di legno; c) Elaborazione della volta della cassa di risonanza (guscio); d) L'installazione del manico; e) La tavola armonica con le catene; f) La rosa; g) Il ponticello; h) L'incollaggio della tavola armonica; i) Filetti e bordature di contorno; j) La tastiera; k) Il manico; l) Il cavigliere. XIV - Il mandolino a) Il progetto; b) La forma di legno; c) I modelli per le parti del guscio; d) La costruzione della volta della cassa di risonanza (guscio); e) Installazione del manico; f) La tavola armonica con le catene; g) Il manico e la tastiera; h) La paletta; i) Il ponticello; j) Moderne forme di mandolini. XV - La mandola a) Progetto per la famiglia dei mandolini in generale. 1. Dimensioni della cassa di risonanza; 2. Misura della lunghezza vibrante; b) Il progetto della mandola; c) La forma di legno; d) La costruzione del guscio; e) L'installazione del manico; f) La tavola armonica con le catene; g) Il manico e la tastiera; h) Il ponticello. XVI - Un cister (Waldzither) a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) Si installa il manico; d) La tavola armonica; e) Il fondo; f) La tastiera; g) La paletta; h) Il ponticello; i) Il fissaggio retrostante delle corde. XVII - Un cister soprano ( mandolino ) a) Il progetto; b) Contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Il fondo; e) Cassa di risonanza; f) Complesso manico-paletta; g) S installa il manico; h) La tastiera e il ponticello; i) La cordiera sottostante. XVIII - Chitarre basso a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) Il doppio manico; d) La tavola armonica; e) Il fondo; f) La tastiera; g) La paletta; h) Cassa di risonanza; i) Il ponticello. XIX - Fornitori di componenti di strumenti musicali e accessori XX - Costruttori di attrezzi, utensili, macchine e accessori. E - Le corde degli strumenti a pizzico I - Corde di metallo a) Informazioni storiche; b) Proprietà tecnico-fisiche delle corde d'acciaio; c) Corde metalliche non rivestite; d) Corde metalliche rivestite; e) Materiale da rivestimento; f) Corde metalliche sottili - miglioramento dei suoni e della «suonabilità»; g) Scioltezza delle corde pluririvestite; h) Il rivestimento plurimo delle corde; i) Corde di cavetto metallico. II - Corde di minugia a) Cenni storici; b) La moderna fabbricazione di corde di minugia. III - Corde di seta a) Cenni storici; b) Le moderne corde di seta; c) Corde di seta rivestite. IV - Filo sintetico usato come corda a) Fabbricazione; b) Caratteristiche. V - Quinta pura e ripartizione perfetta della lunghezza vibrante VI - Retrospettiva e previsione Le corde lisce mi1, si e sol della chitarra, nello specchietto in cifre. VII - Le leggi fisiche delle corde vibranti a) In generale; b) Vibrazioni trasversali e longitudinali; c) Velocità delle vibrazioni longitudinali e trasversali: 1. Alcuni esempi di vibrazioni longitudinali; 2. Alcuni esempi di vibrazioni trasversali; d) Rigidezza; e) Oscillazioni di torsione; f) Corde di più tipi di

5 materiale. VIII - Esempi pratici per calcoli sulle corde 1. Corde di un unico materiale: esempio a), esempio b), esempio c), esempio d), esempio e). 2. Calcolo su corde di materiali diversi: 1 esempio, 2 esempio, 3 esempio, 4 esempio; a) Rapporto fra tensione e lunghezza vibrante. IX - Fabbriche di corde X - Macchine per rivestimento corde - costruttori XI - Fabbriche di filo metallico a) Filo d'acciaio; b) Filo da rivestimento. F - Indice

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari Pietro GHIRONDA SEICENTESCA Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari 1 GHIRONDA SEICENTESCA La ghironda si è sempre presentata con varie forme e taglie.un esemplare

Dettagli

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni del legno

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni del legno LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni del legno Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base- Il sistema impresa Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - L organizzazione del laboratorio

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 Secondo i dati dell Istituto Romeno di Statistica (INS), l interscambio commerciale tra l Italia e la Romania nel 2011 ha raggiunto un valore complessivo di 12,0 miliardi

Dettagli

RAGIONI PER SCEGLIERE UNA CHITARRA ALHAMBRA

RAGIONI PER SCEGLIERE UNA CHITARRA ALHAMBRA PLAYING YOUR WAY PLAYING YOUR WAY 12 RAGIONI PER SCEGLIERE UNA CHITARRA ALHAMBRA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Manifattura spagnola in Spagna, laboratorio Alhambra. Oltre 50 anni di esperienza con continui

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

LA BALALAIKA FACILE DA SUONARE E DA COSTRUIRE.

LA BALALAIKA FACILE DA SUONARE E DA COSTRUIRE. LA BALALAIKA FACILE DA SUONARE E DA COSTRUIRE. Deriva dall antica domra e cominciò ad assumere la propria fisionomia nel seicento. Solo verso la fine del secolo scorso per opera del musicista V. Andreviev

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 Mondovì (CN) tel. 0174.42601 fax 0174.551401 PLESSO: I.P.SI.A. F. GARELLI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA,

Dettagli

CORDE PER VIOLINO. PYRAMID-Aluminium. PYRAMID-Gold. PYRAMID-Superior. PYRAMID-Ultraflex. PYRAMID-Soloflex. PYRAMID-Syntha-core

CORDE PER VIOLINO. PYRAMID-Aluminium. PYRAMID-Gold. PYRAMID-Superior. PYRAMID-Ultraflex. PYRAMID-Soloflex. PYRAMID-Syntha-core CORDE PER VIOLINO PYRAMID-Aluminium 4235030 100101 MI - acciaio 2,40 N 4235031 100102 LA - rivestimento in alluminio 3,20 N 4235032 100103 RE - rivestimento in alluminio 3,55 N 4235033 100104 SOL - rivestimento

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Gli strumenti in mostra

Gli strumenti in mostra Gli strumenti in mostra Tiorba (chitarrone) Autore: Magno Tieffenbrucker Anno: 1600-1620 circa Misure: lunghezza massima mm 1954; vibrante mm 903; cassa mm 587; larghezza massima mm 375; lunghezza manico

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Chitarra. Monzino Antonio.

Chitarra. Monzino Antonio. Chitarra Monzino Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00304/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00304/ CODICI

Dettagli

La compensazione negli strumenti a pizzico a corde tastate. Tiziano Rizzi, IROR, 2007

La compensazione negli strumenti a pizzico a corde tastate. Tiziano Rizzi, IROR, 2007 La compensazione negli strumenti a pizzico a corde tastate Tiziano Rizzi, IROR, 2007 Questo articolo si rivolge a tutti coloro che si interessano di strumenti a pizzico a corde tastate: con questo termine

Dettagli

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm Altri colori disponibili VP414110 Accessori integrati 2 x Spatola. VP414110 Piastra con superficie cromata - per arrostire, cuocere e tenere in caldo direttamente sulla piastra. Regolazione esatta della

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 00000060 RELAZIONI RELAZIONI DIRETTE Tipo relazione scheda storica Tipo scheda OA Codice

Dettagli

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm Altri colori disponibili Accessori integrati 2 x Spatola. Piastra con superficie cromata - per arrostire, cuocere e tenere in caldo direttamente sulla piastra. Regolazione esatta della temperatura fino

Dettagli

Attrezzatura Quantità Riferimento Cavigliera 2 Riferimento N 1 Piattelli 2 Riferimento N 2. Paese dei campanelli 2 Riferimento N 3

Attrezzatura Quantità Riferimento Cavigliera 2 Riferimento N 1 Piattelli 2 Riferimento N 2. Paese dei campanelli 2 Riferimento N 3 Allegato A/03 - Strumenti musicali Nella tabella seguente è riportato l elenco delle attrezzature da acquistare in attuazione del progetto PON FESR codice B-1.C-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-451 - Lotto 03

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm Altri colori disponibili Accessori integrati 2 x Spatola. Installation Accessories VA420000 Elemento di congiunzione per la combinazione di più apparecchi Vario della Serie 400 con un' installazione a

Dettagli

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica IL LEGNO Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica materiali plastica naturali artificiali carta naturali di origine

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 00000059 RELAZIONI RELAZIONI DIRETTE Tipo relazione scheda storica Tipo scheda OA Codice

Dettagli

Chitarra. Rovetta Antonio.

Chitarra. Rovetta Antonio. Chitarra Rovetta Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00293/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00293/ CODICI

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D

MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D INDICE MORSE pag. 2 TENDITORI E MOSCHETTONI da pag. 3 a pag. 4 MARTELLI E MAZZETTE da pag. a pag. 7 SCALPELLI pag. 8 CAZZUOLE E FRATTONI da pag. 9 a pag.

Dettagli

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana XI XII XIV 1 Obiettivi e contenuti 1 1.1 Introduzione e contenuti 2 1.2 I materiali nella progettazione 2 1.3 L evoluzione

Dettagli

Sommario. Classificazione dei materiali da sutura Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture Strumentario per suturare...

Sommario. Classificazione dei materiali da sutura Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture Strumentario per suturare... Sommario 1 Suture... 3 Classificazione dei materiali da sutura... 4 Origine... 4 Comportamento... 5 Struttura... 6 Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di suture... 8 2 Strumentario per suturare... 13

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy. Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.mussidamusica.it Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.centroprofessionemusica.it L uso del presente materiale

Dettagli

WA/WAS Anello di tenuta in esecuzione standard secondo DIN 3760 con rivestimento esterno in elastomero che ricopre un inserto metallico e con un labbro di tenuta energizzato da una molla. Oltre al tipo

Dettagli

CORDE PER VIOLONCELLO E CONTRABBASSO

CORDE PER VIOLONCELLO E CONTRABBASSO CORDE PER VIOLOCELLO E COTRABBASSO PYRAMID Cello-Aluminiun Anima in acciaio, rivestimento alluminio PY170100 170100 La muta 56,20 PY17010034 170100 3/4 La muta 56,20 PY17010012 170100 1/2 La muta 56,20

Dettagli

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI CHITARRA pag. 2 CHITARRA pag. 3 VIOLINO / VIOLA pag. 4 VIOLONCELLO pag. 5 CONTRABBASSO pag. 6 LIUTO / MANDOLINO / TIORBA / HARP GUITAR / BOUZUKI / UKULELE pag. 7 VIOLA DA GAMBA

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

La Polonia ad un anno dall ingresso nell Unione Europea. - nuove opportunità per le imprese italiane

La Polonia ad un anno dall ingresso nell Unione Europea. - nuove opportunità per le imprese italiane Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano Ufficio Economico Commerciale La Polonia ad un anno dall ingresso nell Unione Europea - nuove opportunità per le imprese italiane Milano Vicenza

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

scheda tecnica bioclimatiche PER GAL_

scheda tecnica bioclimatiche PER GAL_ scheda tecnica bioclimatiche PER GAL_ PERGAL 5.5 PERGAL 5.5 è il pergolato addossato strutturale e decorativo interamente in alluminio, adatto a chi desidera una protezione funzionale e di semplice istallazione,

Dettagli

Violino d'amore. Bisiach Leandro sr.

Violino d'amore. Bisiach Leandro sr. Violino d'amore Bisiach Leandro sr. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00028/

Dettagli

Meeting. Collezione Docciardesia

Meeting. Collezione Docciardesia Meeting Collezione Docciardesia 1 Caratteristiche piatto doccia su misura basso spessore grandi formati 6 colori possibilità di taglio su misura possibilità aggiunta bordi 2 Caratteristiche piatto doccia

Dettagli

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Fattore di servizio f s Tipo di servizio Durata del pieno carico normale breve lunga S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Senza sovraccarico o con sovraccarico breve e saltuario 0,5 0,7 0,8 0,9 1 0,7 0,8 1 1,1

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 modello SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE

Dettagli

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di lavorazione e il legno riciclato. Troviamo prodotti

Dettagli

Chitarra. Bassi Emilio.

Chitarra. Bassi Emilio. Chitarra Bassi Emilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00546/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00546/ CODICI

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata

Trasmissioni a cinghia dentata Trasmissioni a cinghia dentata INTRODUZIONE La trasmissione a cinghia dentata accoppia i vantaggi della catena e degli ingranaggi a quelli della cinghia, ma senza le limitazioni normalmente associate a

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Guaina Anaconda Multiflex

Guaina Anaconda Multiflex Guaina TIPO SL FLESSIBILE E MOLTO ROBUSTA La guaina SL è in pratica l anima interna nuda delle famose guaine Sealtite. Per la sua costruzione è stato scelto uno spesso lamierino di acciaio galvanizzato

Dettagli

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) I processi produttivi degli oggetti prevedono in genere i seguenti passaggi: 1. Uso delle materie prime da cui si ricavano i materiali che subiscono una

Dettagli

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016 COMUNICARE LA LUCE Metodologie e strumenti di comunicazione della scienza per la scuola Corso di formazione per gli insegnanti a cura di Francesco Berrilli, Liù M. Catena, Livia Giacomini, Nicola Vittorio

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali 2014 Caratteristiche generali Il programma della cucina è composto dalle seguenti versioni di anta: Anta in nobilitato: anta massellata ABS su 4 lati con supporto in pannello di particelle e finitura nobilitato

Dettagli

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate)

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate) Spessore nominale 4 5 6 7 8 mm Tolleranza spessore ± 0,4 ± 0,5 ± 0,5 ± 0,5 ± 0,7 mm EN 438-2:2016 Tolleranza lunghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Tolleranza larghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Difetti superficiali

Dettagli

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI BOIS DE LUTHERIE TONEWOOD MADEIRAS PARA INSTRUMENTOS MUSICAIS TONHOLZ MADERAS PARA INSTRUMENTOS MUSICALES 意大利高级提琴材料

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI BOIS DE LUTHERIE TONEWOOD MADEIRAS PARA INSTRUMENTOS MUSICAIS TONHOLZ MADERAS PARA INSTRUMENTOS MUSICALES 意大利高级提琴材料 LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI BOIS DE LUTHERIE TONEWOOD MADEIRAS PARA INSTRUMENTOS MUSICAIS TONHOLZ MADERAS PARA INSTRUMENTOS MUSICALES 意大利高级提琴材料 2012//IVA LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI CHITARRA - - - -

Dettagli

max. 1 1) Difetti del bordo max. 3 mm EN 438-9:2017 Rettilineità dei bordi max. 1,5 mm/m EN 438-2:2016 Ortogonalità max. 1,5 mm/m

max. 1 1) Difetti del bordo max. 3 mm EN 438-9:2017 Rettilineità dei bordi max. 1,5 mm/m EN 438-2:2016 Ortogonalità max. 1,5 mm/m Spessore nominale 2 3 4 5 6 7 8 mm Tolleranza spessore ± 0,25 ± 0,4 ± 0,4 ± 0,5 ± 0,5 ± 0,5 ± 0,7 mm EN 438-2:2016 Tolleranza lunghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Tolleranza larghezza + 10 mm EN 438-2:2016

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE PER AUTOVEICOLI

Dettagli

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta.

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. CENNI STORICI = il legno è stato il primo materiale usato per costruire oggetti e per generare calore e luce.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Carpentiere in legno per la nautica 3 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

A molla PRESSORI LATERALI. Con il sistema WPR bloccare, fissare e posizionare particolari è più veloce, più semplice e molto economico.

A molla PRESSORI LATERALI. Con il sistema WPR bloccare, fissare e posizionare particolari è più veloce, più semplice e molto economico. A molla Con il sistema WPR bloccare, fissare e posizionare particolari è più veloce, più semplice e molto economico. Vantaggi: Facilità d impiego Pronti all uso Riduzione dei tempi di attrezzamento Ridotto

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 33/2016

COMUNICATO STAMPA 33/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 33/2016 EXPORT: NEL PERIODO GENNAIO-SETTEMBRE 2016 BIELLA CRESCE DEL 2,7% E VERCELLI DELLO 0,9% Nei primi nove

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

ALLEGATO E OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO E Lettera di Invito n. 178/17 (Riferimento I.d.S. n. prot. 1721/17 F2016/078) Oggetto: Invito a procedura negoziata per la fornitura triennale di viteria, utensileria manuale e prodotti chimici,

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase 1 PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Pierino 2 Flauto traverso Uccellino Oboe Anitra 3 Clarinetto Gatto Fagotto

Dettagli

Profile Salvo modifiche tecniche Tipo Modulo Larghezza camera Larghezza modulo. min max min max

Profile Salvo modifiche tecniche Tipo Modulo Larghezza camera Larghezza modulo. min max min max Assenza di vibrazioni lenziosità assoluta, zero emissioni acustiche Appoggio e incanalamento assiale ininterrotto Soluzioni standard e moduli speciali per tubi e cavi tondi e piatti Movimenti orizzontali,

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30-040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di

Dettagli

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI

LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI LEGNI PER STRUMENTI MUSICALI CHITARRA pag. 2 CHITARRA pag. 3 VIOLINO / VIOLA pag. 4 VIOLONCELLO pag. 5 CONTRABBASSO pag. 6 LIUTO / MANDOLINO / TIORBA / HARP GUITAR / BOUZUKI / UKULELE pag. 7 VIOLA DA GAMBA

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA Rapporto 2005-2006 COS È SUCCESSO NEL 2005 ALLE ESPORTAZIONI REGIONALI? 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% TOSCANA Mondo -10% 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Le

Dettagli

Prestazioni Livello di potenza dipendente dal motore Gaggenau utilizzato. Altri colori disponibili VL acciaio inox Larghezza 11 cm.

Prestazioni Livello di potenza dipendente dal motore Gaggenau utilizzato. Altri colori disponibili VL acciaio inox Larghezza 11 cm. Altri colori disponibili Aspirazione potente a livello del piano di lavoro. Distribuzione di potenza flessibile, precisa aspirazione dei fumi solamente con gli elementi aperti. Perfetta combinazione con

Dettagli

Mandolino. Vesuvio (ditta )

Mandolino. Vesuvio (ditta ) Mandolino Vesuvio (ditta ) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00280/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00280/

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

Duropal HPL Compact Metallizzato Pyroex con kraft nero

Duropal HPL Compact Metallizzato Pyroex con kraft nero Specifiche Unità Norma Spessore nominale 2 3 4 5 6 7 mm Tolleranza spessore ± 0,2 ± 0,3 ± 0,3 ± 0,4 ± 0,4 ± 0,4 mm EN 438-2:2016 Tolleranza lunghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Tolleranza larghezza + 10 mm

Dettagli

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate)

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate) Spessore nominale 2 3 4 5 6 7 mm Tolleranza spessore ± 0,2 ± 0,3 ± 0,3 ± 0,4 ± 0,4 ± 0,4 mm EN 438-2:2016 Tolleranza lunghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Tolleranza larghezza + 10 mm EN 438-2:2016 Difetti superficiali

Dettagli

Guaina Anaconda Multiflex

Guaina Anaconda Multiflex Guaina TIPO UIG MOLTO ROBUSTA ED ESTREMAMENTE FLESSIBILE (PER ROBOTICA) La guaina in acciaio zincato UIG avente profilo d aggancio delle spire a doppia aggraffatura (fully interlocked), oltre ad essere

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di possibilità

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli