CAPITOLO 5 5. MODULI E ED F - DISPONIBILITÀ FINANZIARIA E MOBILITÀ DELLE RISORSE 5.1 DISPONIBILITA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 5. MODULI E ED F - DISPONIBILITÀ FINANZIARIA E MOBILITÀ DELLE RISORSE 5.1 DISPONIBILITA FINANZIARIA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 5. MODULI E ED F - DISPONIBILITÀ FINANZIARIA E MOBILITÀ DELLE RISORSE 5.1 DISPONIBILITA FINANZIARIA Il reperimento delle adeguate risorse finanziarie necessarie per l attuazione del piano rappresenta il presupposto indispensabile per la riuscita del piano stesso. E' infatti indispensabile porre in termini chiari e concreti il problema della compatibilità economica degli interventi proposti con il risultato poiché in mancanza di tale presupposto gli obiettivi del piano non vengono raggiunti e l'impiego delle risorse disponibili presenta, conseguentemente, spesso una scarsa efficienza. La positiva soluzione dei problemi connessi al reperimento delle risorse necessarie per l'attuazione del piano rappresenta uno degli elementi che hanno il maggior peso nel determinarne il successo. La possibilità di reale programmazione degli interventi e di adeguamento dei programmi nel tempo è infatti subordinata alla capacità di identificare, con chiarezza e con anticipo, le risorse che possono essere messe in campo Stanziamenti statali, regionali e provinciali Tutto il complesso di azioni indicate dal piano deve essere inserito all'interno dello schema previsionale e programmatico che l'amministrazione regionale deve predisporre ai sensi e per gli effetti dell art. 31 della legge 183. Tale documento alla cui costruzione devono concorrere tutti i soggetti chiamati ad azioni di pianificazione all'interno dei territori di competenza deve recepire tutte le necessità inerenti i bacini di rilievo regionale. Nello specifico gli elementi emergenti dello stralcio di piano di bacino costituiscono anche indicazioni in termini di programmi triennali di intervento da redigersi ai sensi dell art. 21 della legge 183. Tuttavia il canale statale non costituisce l'unico percorso orientato al reperimento delle risorse; sono infatti attivabili risorse anche sui canali di finanziamento regionali che attraverso una specifica ed orientata operazione di razionalizzazione dei capitoli orientati alla difesa del suolo possono destinare opportune risorse ai conseguenti interventi. Anche l Amministrazione provinciale concorrerà con propri stanziamenti sul bilancio, in funzione della disponibilità di risorse, da destinare agli interventi individuati all'interno del bacino e ricadenti nell'ambito delle proprie competenze. Gli interventi indicati dal piano per ridurre il fattore di rischio dovranno essere inseriti all interno dei Piani Triennali e pertanto concorrere all attribuzione dei finanziamenti statali ai sensi della L. n. 183/1989 e di quelli regionali sui capitoli di bilancio inerenti la difesa del suolo, così come individuati dalla Regione Liguria Attivazione risorse finanziarie La possibilità di reperire risorse finanziarie diverse, derivanti da risorse di mercato, in particolare attraverso la riorganizzazione dei servizi pubblici di competenza del piano di bacino, non è al momento praticata; è auspicabile che somme rivenienti dai recuperi relativi alle tariffe acqua e ai canoni connessi a concessioni demaniali siano destinati al finanziamento del piano. In considerazione dei risultati derivanti dagli indicatori di successo, dalle disponibilità finanziarie messe in campo dagli Enti pubblici e dai privati e dal rapporto costi-benefici delle opere eseguite si potrà prevede nel corso degli aggiornamenti al seguente piano, individuati all interno dei Programmi triennali, l attivazione di nuove risorse finanziarie o l adozione di eventuali interventi a carattere fiscale. 1

2 BIBLIOGRAFIA ABBATE E., BORTOLOTTI V., SAGRI M. (1981) - An approach to olistostrome interpretation - I.A.S. 2nd. Europ. Regional Meeting, Bologna, Exc. Guidebook, AMANTI M. et al. - (1992) - Linee guida per la realizzazione di una cartografia della pericolosità geologica connessa ai fenomeni di instabilità dei versanti alla scala 1: (versione preliminare). Servizio Geologico - Progetto CARG. BERRIOLO G., GALLARETO E., SIRITO G. (1965) Studio per il miglioramento ed incremento degli arenili Ente Provinciale per il Turismo di Imperia BONI A. (1986) - Il Pliocene e la neo tettonica nelle Alpi Liguri. Mem. Soc. Geol. It., 28 (1984), BONI A., BONI P., PELOSO G.F. & VERCESI P.L. (1978) - Dati preliminari sulla neotettonica di parte dei fogli S. Remo (102), Imperia (103). Contr. Prel. alla realizzazione della carta neotettonica d'italia, Pubbl. n. 155 del P.F. Geodinamica del C.N.R., BONI A., BONI P., PELOSO G.F. & GERVASONI S. (1980) - Dati sulla neotettonica di parte dei fogli S. Remo (102), Imperia (103) e Albenga-Savona (92-93). Contributi preliminari alla carta neotettonica d'italia, 356. BONI A., BONI P., MOSNA F. & PELOSO G.F. (1983) - Rinvenimento del Pliocene superiore (e del Pleistocene marino?) nelle colline tra Ventimiglia e Bordighera BONI A., VANOSSI M. (1961) - Ricerche e considerazioni sui flysch della Liguria occidentale. Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 11, BONI A. & VANOSSI M. (1967) Nuovi elementi paleontologici per la datazione dei terreni compresi fra la Formazione ad Elmintoidi s.s. ed il Brianzonese Ligure s.l. (Liguria occidentale). Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 17, BONI A., PELOSO G.F. & VERCESI P.L. (1976) - I lembi pliocenici della Liguria Occidentale da S. Lorenzo al mare ad Andora (SV). Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 25, BONI A. & PELOSO G.F. (1973) - I lembi pliocenici della Liguria Occidentale da Terzorio al confine italo-francese. Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 23, BOUMA A.H. (1962) - Sedimentology of some flysch deposits, a graphic approach to facies interpretation. Ed. Elsevier Co., Amsterdam. BRANCUCCI G., CASTELLO R., LOMBARDI M., MAIFREDI P. & NOSENGO S. (1978) - Il censimento dei fenomeni franosi come base per la valutazione dell'instabilità dei versanti. Mem. Soc. Geol. It., 19, BRANDOLINI P., DE STEFANIS E. (1996) - Caratteri geomorfologici ed evoluzione recente del tratto di costa compreso tra Bordighera e Ospedaletti in Atti del XII Congresso A.I.O.L. - Settembre Eolie. CAMPREDON R. (1972) - Esquisse géologique des Alpes Maritimes franco-italienne. Thése, Doctorat d'etat, Univ. Nice. CICCACCI S., FREDI P., LUPIA PALMIERI E. (1981) - Contributo dell'analisi geomorfica quantitativa alla valutazione dell'entità dell'erosione dei bacini fluviali. Boll. Soc. Geol. It C.N.R. - MINISTERO della PUBBLICA ISTRUZIONE (1989) - Atlante delle spiagge italiane - Dinamismo, tendenza evolutiva, opere umane. CORTEMIGLIA G.C. (1976) Drift litoraneo sulla spiaggia di Ospedaletti Atti del II Congresso A.I.O.L. - Novembre Genova. 2

3 DEBELMAS J. & KERCKHOVE C. (1980) - Les Alpes franco-italiennes. Géol. Alpine, 56, DE STEFANIS A. et al. (geosarc) (1986) - Piano di riassetto per la fascia costiera ligure - Studio effettuato per la Società Aquater S.p.A. DE STEFANIS A. et al. (geosarc) (1992) - Ricerche in materia di protezione Civile relative ai bacini idrografici, volumi nn. 4 (T. Prino) e 5 (T. Argentina) (in stampa). Ed. Microart s - Studio effettuato per la Regione Liguria. DI GIULIO A. (1988) - Evoluzione strutturale delle Unità di Moglio-Testico e di S. Remo- Monte Saccarello. Atti Tic. Sc. Terra, 31, ENEL (1981) - Elementi di neotettonica del territorio italiano. Lavoro eseguito dalla Soc. Aquater. FANUCCI F., GIAMMARINO S. & TEDESCHI D. (1981) - Il Pliocene della costa e del margine continentale dell'appennino Ligure in rapporto con la neotettonica. Mem. Soc. Geol. It., 21 (1980), FOUCAULT A. & POWICHROWSKI L. (1984) - Definition de l'unité d'imperia (Flysch ad Helminthoides, Alpes Ligures, Italie). C.R. Acad. Sci., 299 (2), GALBIATI B. (1984) - Le successioni flyschioidi ("Flysch ad Helmintoidi della Liguria Occ.). Fasc. Introd. Conv. Soc. Geol. It. "Geologia delle Alpi Liguri", geosarc (1972) - Studi geologici per il P.R.G. del Comune di Ospedaletti geosarc (1976) - Studi geologici per il P.R.G. del Comune di S. Biagio della Cima. geosarc (1976) - Note illustrative per servire alla "carta geologico-geomorfologica e alla "carta dell'utilizzo del territorio" del territorio del Comune di Bordighera. geosarc (1984) - REGIONE LIGURIA - Servizio DIFESA del SUOLO - Programma di ricerche in materia di Protezione Civile relative ai bacini idrografici - "Ambito del Prino imperiese", Vol. 4. geosarc (1984) - REGIONE LIGURIA - Servizio DIFESA del SUOLO - Programma di ricerche in materia di Protezione Civile relative ai bacini idrografici - ""Bacino del T. Argentina (IM) (in stampa). geosarc (1984) - REGIONE LIGURIA - Servizio DIFESA del SUOLO - Carta Geologica della Regione Liguria alla scala 1: Fogli n (BADALUCCO) e n (TAGGIA) (in stampa). GIAMMARINO S. (1984) - Evoluzione delle Alpi Marittime Liguri e sue relazioni con il B.T.P. e il Mar Ligure. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., 91, GIAMMARINO S., GIUFFRE' A., CORTELLESI D. & SCARSI G. (1978) - Dati preliminari sulla neotettonica di parte del foglio 102 S. Remo. Contr. Prel. alla realizzazione della Carta Neotettonica d'italia, Pubbl. n. 155 del P.F. Geodinamica del C.N.R. GIAMMARINO S., SPROVIERI R. & DI STEFANO I. (1984) - La sezione geologica di Castel d'appio (Ventimiglia). Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., S.A, 91, GIAMMARINO S. & TEDESCHI D. (1982) - Ricerche paleoecologiche sul Pliocene della Liguria Occidentale. Le microfaune a Foraminiferi di Brunetti (Ventimiglia). Geol. Rom., 21, GIAMMARINO S., & TEDESCHI D. (1983) - Considerazioni geologico-stratigrafiche sul Pliocene di Albisola (Savona). Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., S.A, 90, GOSSO G., BRIZIO D., DEREGIBUS C., EUSEBIO A. et al. (1983) - Due cinematiche possibili per la coppia di falde Brianzonese Ligure - Flysch ad Helmintoidi. Mem. Soc. Geol. It., 26 (2), JULIAN M., (1980) - Les Alpes Maritimes franco-italiennes. Etude Géomorphologique. Atelier Rep. des Theses, Univ. de Lille, 3. 3

4 LANTEAUME M. (1991) - Carte géologique de la France à 1/ "Viève-Tende". Ministère de l industrie e de l aménagement du territoire. Bureau de recherches géologique et minières - Service Géologique National. LANTEAUME M. & HACCARD D. (1962) - Stratigraphie et variation de faciés des formations constitutives de la nappe du Flysch à Helminthoides des Alpes Maritimes Franco-Italiennes. Boll. Soc. Geol. It., 80 (3), LORENZ C. (1972) - Observations sur la stratigraphie du Pliocene ligure: la phase tectonique du Pliocene moyen. C.R. Somm. Soc. Géol. Fr., 1971 (8), MANIVIT H. & PRUD'HOMME A. (1990) - Biostratigraphie du Flysch à Helmintoides des Alpes maritimes franco-italiennes. Nannofossiles de l'unité de San Remo - Monte Saccarello. Comparaison avec les Flyschs à Helmintoides des Apennins. Bull. Soc. Geol. France, (8), 6 (1), MARINI M. (1987) - Le deformazioni fragili del Pliocene Ligure. Implicazioni nella geodinamica alpina. Mem. Soc. Geol. It., 29 (1984), MARINI M. (1988) - Evoluzione tettonica sedimentaria e geodinamica dei flysch cretaceo-eocenici della Liguria occidentale. Boll. Soc. Geol. It., 107, MARINI M. & TERRANOVA R. (1986) - Nuovi dati sulla litostratigrafia dei flysch della Liguria occidentale e sui loro rapporti strutturali. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., ser. A, 92, MERIZZI G. & SENO S. (1991) - Deformation and Gravity-driven translation of the San Remo - M. Saccarello Nappe. Boll. Soc. Geol. It., 10 (3-4), REGIO UFFICIO GEOLOGICO (1928b) - Carta Geologica d Italia 1: , Foglio n. 103 Imperia, I edizione, Roma. RICCI LUCCHI F. (1980) - Sedimentologia. Ed. CLUEB, Bologna. ROUIRE J. (1980) - Carte Géologique de la France à 1/ "Nice". Ministère de l industrie e de l aménagement du territoire. Bureau de recherches géologique et minières - Service Géologique National. SAGRI M. (1981) - Le Arenarie di Bordighera: una conoide sottomarina nel bacino di sedimentazione del Flysch ad Helmintoidi (Cretaceo Sup., Liguria occ.). Boll. Soc. Geol. It., 99, SAGRI M. (1986) - Litologia, stratimetria e sedimentologia delle torbiditi di piana di bacino del Flysch di S. Remo (Cretaceo Sup., Liguria occ.). Mem. Soc. Geol. It., 28 (1984), SOCIETA GEOLOGICA ITALIANA (1991) - Guide Geologiche Regionali - Alpi Liguri, vol. 2 - Ed. BE-MA. VANOSSI M. et al. (1965) - Studio sedimentologico del Flysch ad Helmintoidi della Valle Argentina. Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 16, VANOSSI M. et al. (1986) - Geologia delle Alpi Liguri: dati, problemi, ipotesi. Mem. Soc. Geol. It., 28 (1984) MARONE V. - Sulla resistenza al moto nei canali con scabrezza macroscopica geometricamente definita. Rendiconti dell Accademia Lombarda di Scienze e Lettere, Classe Scienza (A) vol. 97, MARONE V. - Le resistenze al movimento uniforme in alveo chiuso o aperto di sezione rettangolare e scabrezza definita. L Energia Elettrica, n. 1, GORDIENKO P.I. - the influence of channel roughness and flow states on hydraulic resistance of turbolent flow. Journal of Hydraulic Research 5, n. 4, SORDO S. - Sulla valutazione delle resistenze al moto di correnti in alvei a fondo mobile di tipo montano. 4

5 CHOW - Open channel Hydraulics. AGNESE R. - PEZZOLI G. - BIANCO G. - L azione dissipatrice di travi trasversali su una corrente a pelo libero. SUPINO G. - Idraulica generale MOISELLO U. - Grandezze e fenomeni idrologici. MAIONE U. - Appunti di idrologia 5

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Ferrari M. 1, Bozzano A. 1, Fierro G. 1, Ferretti O. 2 1 Università degli Studi di Genova,

Dettagli

PDB. 180 AMBITI MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA

PDB. 180 AMBITI MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA PDB. 180 AMBITI 12-13 MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA Piano di Bacino Pdb 180 Ambiti 12-13 Bacino idrografico Torrente Cerusa Estremi atti di approvazione della modifica DGP n. 396 del 4

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

8 Conclusioni. Piano Provinciale di Protezione Civile Modulo Conoscitivo: Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi

8 Conclusioni. Piano Provinciale di Protezione Civile Modulo Conoscitivo: Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi 8 Conclusioni In questa situazione, complessa e tuttora in via di trasformazione ed evoluzione dal punto di vista sia normativo sia tecnico, il documento di Programma rappresenta un ulteriore concreto

Dettagli

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE 35 Art. 17 (Liguria in trasformazione: Aree di Concertazione, porti turistici e approdi protetti, strutture ospedaliere regionali, infrastrutture di previsione) 1. La disciplina si articola nei seguenti

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

VERIFICHE IDRAULICHE PIANO DI BACINO CROVETTO PROVINCIA DI SAVONA AUTORITA' DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

VERIFICHE IDRAULICHE PIANO DI BACINO CROVETTO PROVINCIA DI SAVONA AUTORITA' DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA' DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO CROVETTO Piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico di cui all'art.1, comma 1 del D.L. 11/06/1998 n.180, convertito

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a Savona PUC DESCRIZIONE FONDATIVA CENSIMENTO DEI GEOTOPI geosarc STUDI ASSOCIATI DI RICERCHE E CONSULENZE GEOLOGICHE dr. geol. Alessandro De Stefanis - dr Geol. Pietro G. De Stefanis 16129 GENOVA - Via

Dettagli

Corinna Artom, Dipartimento Pianificazione Territoriale REGIONE LIGURIA

Corinna Artom, Dipartimento Pianificazione Territoriale REGIONE LIGURIA Corinna Artom, Dipartimento Pianificazione Territoriale ATTIVITA SULLA COSTA ATTI: LEGGE REGIONALE N.13/1999 PTC COSTA (2000) 1) INTERVENTI DIFESA COSTA 2) GESTIONE AREE DEMANIALI MARITTIME 3) PIANIFICAZIONE

Dettagli

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 1. Misura Sezione I Identificazione della misura 1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione Luca Martelli Nel 2004 la RER ha pubblicato la prima carta sismotettonica regionale alla scala 1:250.000, realizzata in convenzione con

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO Autorità Distrettuale del Fiume Po PIANIFICAZIONE di DISTRETTO Cesenatico 7 giugno 2019 DALLE AUTORITA DI BACINO AI DISTRETTI n.7 distretti idrografici 40 Autorità di Bacino: 7 NAZIONALI 13 INTERREGIONALI

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 3 aprile 2017, n. 335

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 3 aprile 2017, n. 335 banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007. DELIBERAZIONE 3 aprile 2017, n. 335 Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche. Alessandro De Stefanis Uff. Via Rimassa 39/18 16129 GENOVA tel./fax 010.589810 - elezioniepap2010@libero.

Pubblicazioni scientifiche. Alessandro De Stefanis Uff. Via Rimassa 39/18 16129 GENOVA tel./fax 010.589810 - elezioniepap2010@libero. Pubblicazioni scientifiche 1. DE STEFANIS A. et al. (1962-63) - Studio geologico-minerario della zona mercurifera di Cerreto Piano (Scansano, Prov. di Grosseto). Pubbl. con contributi del C.N.R. e della

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

Sommario. Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PARTE I 7

Sommario. Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PARTE I 7 Sommario PARTE I 7 IL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO 7 E LA PIANIFICAZIONE DI BACINO 7 PREMESSA 9 INTRODUZIONE 11 IL PAI NEL CONTESTO DELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO 11 OBIETTIVI DEL PAI 11 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI PAESAGGISTICI ED ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELATORE: Ing.

Dettagli

CAPITOLO Disponibilità finanziaria

CAPITOLO Disponibilità finanziaria CAPITOLO 5 5.1 Disponibilità finanziaria Il reperimento delle adeguate risorse finanziarie necessarie per l attuazione del piano rappresenta il presupposto indispensabile per la riuscita del piano stesso.

Dettagli

Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni

Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni PROVINCIA DI IMPERIA Settore Programmazione socio-economica Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni Deliberazioni G.P. n. 928/2002, n. 805/2003e n. /2005 Marzo 2005 Finalità dell iniziativa La

Dettagli

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure - Gli acquedotti principali. Operatori e gestioni - Relatore: Dott. Ing. Giancarlo Bellosta (Direttore Generale AMAIE S.p.A.) PRINCIPALI FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO

PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO Servizi di Cartografia Computerizzata Computerized Cartographic Services www.systemcart.it PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO ACI - AUTOMOBILE CLUB D ITALIA Informatizzazione delle Carte Automobilistiche

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura. I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. DATI A DISPOSIZIONE... 5 3. STUDI DI APPROFONDIMENTO... 7 4. CONCLUSIONI... 8 N.B. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica

Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana Presentazione del

Dettagli

Già Professore ordinario di Geologia Applicata presso l Università di Pisa.

Già Professore ordinario di Geologia Applicata presso l Università di Pisa. Prof. RAFFAELLO NARDI Già Professore ordinario di Geologia Applicata presso l Università di Pisa. Incarichi attualmente ricoperti: Curriculum vitae sintetico Segretario Generale dell Autorità di Bacino

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Pellice e Drac si parlano: histoire d eau BREVE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ALCOTRA 2007-2013 (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera) è un Programma di iniziativa comunitaria

Dettagli

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno DELIBERA N. 4 IL COMITATO ISTITUZIONALE (seduta del 3 luglio 2014) Oggetto: Adozione Progetto di Variante al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio di frana comuni di Bagnoli Irpino (AV), Baia

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02); Sottobacino : Tevere a monte dell'aniene Asta fluviale: Fosso di Settebagni (o della Bufalotta) Tratto

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN) Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN) Fisciano (SA) 24/09/2007 Il Sistema Informativo per la difesa del suolo della Regione

Dettagli

CAPITOLO Disponibilità finanziaria

CAPITOLO Disponibilità finanziaria CAPITOLO 5 5.1 Disponibilità finanziaria Il reperimento delle adeguate risorse finanziarie necessarie per l attuazione del piano rappresenta il presupposto indispensabile per la riuscita del piano stesso.

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 033/LIG/10 Seminario Attività estrattive in Piemonte Genova 10 dicembre 2010 4 crediti 10/12/2010 26/11/10 032/LIG/10 Seminario Uranio: dall esplorazione all estrazione Genova 3 dicembre 2010

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

I FORUM di CONSULTAZIONE 18 Febbraio 2013

I FORUM di CONSULTAZIONE 18 Febbraio 2013 AMBITO DI STUDIO PIANO COMUNALE DELLE COSTE _PROGRAMMA DELLE CONSULTAZIONI a. FORUM APERTI I Forum Associazioni di categoria (no profit) 18 febbraio 13 II Forum Operatori economici entro 4 Marzo 13 III

Dettagli

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle CAPUANO NICOLA PIO Curriculum Nato a San Giovanni Rotondo (FG) e residente in Urbino,via B.Baldi 2 - Laureato in Scienze Geologiche presso L'Università di Camerino (MC) - Titolare di un assegno ministeriale

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PIANO STRALCIO PER L

Dettagli

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi Pozzi Localizzazione pozzi (R.D.L. 1775/1933) Pozzi con Stratigrafie Localizzazione pozzi con Stratigrafie Pozzi per Profondità Localizzazione pozzi, rappresentati in base

Dettagli

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR)

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Gabriele Leoni*, Giovanni De Caterini**, Paolo Zaffiro** *ISPRA Dip. per il Servizio Geologico d Italia ** Libero professionista OGL Il Comune di Pescosolido,

Dettagli

I Forum di informazione pubblica

I Forum di informazione pubblica I Forum di informazione pubblica MAPPATURA DELLA PERICOLOSITA DI ALLUVIONI Andrea Colombo Segreteria Tecnica AdbPo Parma 14 novembre 2011 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

CV Francesco D Adamo - Geologo Tecnico

CV Francesco D Adamo - Geologo Tecnico CV Francesco D Adamo - Geologo Tecnico Nome FRANCESCO D ADAMO Indirizzo 34 VIA DEI COLLI - BORDIGHERA (IM), ITALIA Telefono +39 0184 206006 Mobile 328 4044396 E-mail fradadamo@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

DELIBERAZIONE N. 10 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 10 DEL 09.08.2018 Oggetto: Comune di Palmas Arborea - Variante ai sensi dell'art. 37 comma 3, lett. b delle NA del PAI delle aree a pericolosità e rischio da frana

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA COSTIERA NEL PROGETTO MAREGOT

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA COSTIERA NEL PROGETTO MAREGOT LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA COSTIERA NEL PROGETTO MAREGOT Maria Bonaria Careddu Servizio tutela del suolo e politiche forestali Assessorato regionale della Difesa dell Ambiente mcareddu@regione.sardegna.it

Dettagli

Elenco elaborati del PGT

Elenco elaborati del PGT Elenco elaborati del PGT 1. DOCUMENTO DI PIANO: Relazione generale e Norme di attuazione Allegato 1- Il livello di pianificazione sovracomunale Allegato 2 - Analisi del quadro conoscitivo del territorio

Dettagli

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Alcune realtà Regionali: Sicilia Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Riferimenti normativi regionali in tema di pianificazione e gestione del territorio

Dettagli

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Realizzato da, in partenariato con Legambiente Lombardia e Distretto

Dettagli

Leggi Regionali n 91 del 11/12/1998 (Boll. n 43 del 21/12/1998, parte Prima, SEZIONE I)

Leggi Regionali n 91 del 11/12/1998 (Boll. n 43 del 21/12/1998, parte Prima, SEZIONE I) Leggi Regionali n 91 del 11/12/1998 (Boll. n 43 del 21/12/1998, parte Prima, SEZIONE I) Norme per la difesa del suolo. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROMULGA la seguente

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA regolante le azioni e le modalità di attuazione degli interventi di ripascimento manutentivo del litorale di Bibione,

Dettagli

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: Isola Sacra e Riserva

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 3 (TE 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 3 (TE 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 3 (TE 03); Sottobacino : Tevere a monte dell'aniene Asta fluviale: Fosso (o Marana) di Prima Porta Tratto in dissesto:

Dettagli

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Strategie di prevenzione e allertamento nel sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Andrea Cevasco 1 & Giacomo Pepe 1 1 Università

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA SETTORE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO IMMOBILIARE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DA CALCIO IN ERBA ARTIFICIALE E SPOGLIATOI PRESSO L'AREA DENOMINATA "EX CASERME REVELLI" DI TAGGIA

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO FINANZIARIO 2015 L insieme degli strumenti contabili previsti dal Regolamento

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta CURRICULUM VITAE 1. Cognome: NIGRO 2. Nome: Francesco 3. Nazionalità: Italiana 4. Studi: Istituto: Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia Data: febbraio 1997 Laurea(e) o Diploma(i) conseguiti:

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO U.O. 3.1 Pianificazione e Programmazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO

PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLEGATO VERIFICHE IDRAULICHE 11. RIO OLMI 11.1 PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500

Dettagli

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O Premessa Pag.1 CAPITOLO 1 Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni del Comune 1.1 L avvio del procedimento Pag.3 1.1.1 Gli obiettivi di programmazione territoriale

Dettagli

CV Rolando Pozzani - Geologo Project Manager

CV Rolando Pozzani - Geologo Project Manager CV Rolando Pozzani - Geologo Project Manager Nome ROLANDO POZZANI Indirizzo 4 C / 9, VIA DI MASCHERONA - 16123 GENOVA, ITALIA Telefono +39 010 2473478 Mobile 338 9131173 E-mail base@roxland.eu Nazionalità

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali REGIONE LIGURIA Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Indirizzo via Fieschi 15 16121 Genova Telefono/Fax 010.541046 / 010.541046 E-Mail infoter@regione.liguria.it Sito Web www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Sottobacino : Aniene; Asta fluviale: Aniene; Tratto in dissesto: tratto fluviale situato a monte di Ponte

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

Piano di Bacino Torrente Armea e Rio Fonti PREMESSA

Piano di Bacino Torrente Armea e Rio Fonti PREMESSA PREMESSA Il presente piano è stato redatto quale Piano di Bacino stralcio sul rischio idrogeologico in adempimento all art.1, comma1, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geologia Stratigrafica Corso di studio Scienze Geologiche - TRIENNALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese Stratigraphy

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto fluviale

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

SANDRO BORTOLOTTO.

SANDRO BORTOLOTTO. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SANDRO BORTOLOTTO Sandro.Bortolotto@agenziapo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21.06.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Assetto del Territorio - Settore

Assetto del Territorio - Settore O GG E TTO : Modifiche al regolamento regionale 14 luglio 2011, n. 3 (Regolamento recante disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d'acqua). RICHIESTA di PARERE al C.R. su bozza

Dettagli

Il Progetto CARG. La Carta Geologica d Italia. dal 1867 un progetto fondamentale ed incompiuto per il nostropaese

Il Progetto CARG. La Carta Geologica d Italia. dal 1867 un progetto fondamentale ed incompiuto per il nostropaese Il Progetto CARG ovvero La Carta Geologica d Italia dal 1867 un progetto fondamentale ed incompiuto per il nostropaese Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha affermato che: L informazione

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

pag. 43 A1 Studio Idrogeologico redatto ai sensi del Regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R,

pag. 43 A1 Studio Idrogeologico redatto ai sensi del Regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R, Cuneo) suggerite dall'evento alluvionale del novembre 1994. Atti del Convegno La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche. Il contributo della ricerca scientifica, vol. 2, pubbl. n. 1600 GNDCI. CAMPAGNONI

Dettagli

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di

Dettagli