Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale"

Transcript

1 Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale Seminario di formazione 26 Maggio 2009 D:Lgs. 152/06 e D:Lgs.4/2008: SITI CONTAMINATI MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA Sommario 1 Scopo Azioni al verificarsi di un evento Comunicazione e Misure di Prevenzione (MP) Note Definizione Note Controllo da parte del responsabile, notifica ed autocertificazione (C < CSC) Note Tempi in base all art. 242 (caso generale) Note Controlli da parte del responsabile (caso art. 249) Modulistica Comunicazione Modulistica Autocertificazione Messa in sicurezza di emergenza/urgenza Definizione Tipologie di MSE Note Controlli da parte del responsabile (caso generale art. 242) Note Sintesi delle fasi successive Caratterizzazione Interventi di bonifica del sito Interventi di messa in sicurezza Certificazione finale Prevenire e gestire in azienda gli eventi contaminanti Sostanze presenti Fonti della contaminazione Vie di migrazione Misure di prevenzione Scopo Il titolo V della parte IV del decreto disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie all eliminazione o riduzione dei contaminanti nella matrici ambientali, in armonia con il principio di chi inquina paga. Il presente elaborato rileva alcuni aspetti della normativa e propone i modi con cui possono essere applicati. L applicazione della norma comporta il definire il campo di applicazione, l individuare i soggetti coinvolti (operatore e pubblica amministrazione/autorità preposta) e le rispettive azioni e ruoli in presenza di un sito contaminato o potenzialmente tale. Gli strumenti necessari, per un fluire chiaro ed efficace dei procedimenti di verifica o di intervento, diretto e sostitutivo del responsabile (che non si attiva), richiedono l individuazione di prassi amministrative e tecniche di coordinamento fra le Autorità, di protocolli di intervento, di regolamenti integranti la norma, di apposita modulistica, Il presente elaborato indica un possibile percorso per la creazione di un modello per la verifica ed il controllo degli interventi su siti, contaminati o potenzialmente tali. Per rendere più agevole la lettura del testo si invita a leggere le definizioni riportate all art. 240 del TU. Laura Galluzzo Provincia di Pordenone

2 2 Azioni al verificarsi di un evento Si ricorda innanzitutto che per l operatore, che gestisce un attività avente rilevanza ambientale, vale il principio comunitario di chi inquina paga. Al verificarsi di un evento potenzialmente in grado di contaminare il sito, il nuovo testo unico individua a grandi linee procedure ed interventi da parte dell interessato e della pubblica amministrazione. La medesima procedura si applica con contaminazioni storiche che possano comportare rischi di aggravamento della situazione di contaminazione. Gli interventi attuati si possono suddividere in due fasi principali: - interventi attuati tempestivamente per la tutela dell ambiente (misure di prevenzione e messa in sicurezza di emergenza) la cui descrizione avviene tramite comunicazioni e notifiche; - interventi che richiedono, per la loro attuazione, una progettazione preliminare e le relative approvazioni (caratterizzazione, messa in sicurezza permanente e operativa e bonifica), la cui descrizione avviene tramite progetti che passano attraverso l approvazione della Regione, previo parere della conferenza dei servizi. Le procedure non si applicano all abbandono dei rifiuti; qualora a seguito della loro rimozione si accerti il superamento delle CSC, si dovranno seguire le procedure previste per i siti contaminati o potenzialmente tali. 3 Comunicazione e Misure di Prevenzione (MP) Al verificarsi di un evento che potenzialmente sia in grado di contaminare il sito (quando esiste una minaccia imminente che si verifichi un danno ambientale), il responsabile (l operatore) adotta, entro le 24 ore, le misure necessarie alla prevenzione; gli interventi sono preceduti da apposita comunicazione alla Provincia, al Comune, alla Regione, nonché al Prefetto (c. 1 art. 242 e c. 1 e 2 art. 304). La comunicazione deve avere ad oggetto tutti gli aspetti pertinenti la situazione, in particolare le generalità dell operatore, le caratteristiche del sito interessato, le matrici ambientali presumibilmente coinvolte e la descrizione degli interventi da eseguire Note Si rileva che questo tipo di evento costituisce potenzialmente un danno ambientale che può rientrare nella disciplina dei siti contaminati o in quella di danno ambientale a seconda delle successive conseguenze (si leggano le esclusioni dalla disciplina del danno ambientale art. 300, i). Per quanto riguarda il procedimento che si apre per i siti contaminati, le azioni attuate tempestivamente vengono poi verificate mediante l accertamento della concentrazione e il confronto con le CSC. Il decreto dà delle indicazioni di massima sugli elementi da descrivere nella comunicazione (art. 304 c.2); in base alle prassi finora adottate ad alla necessità comunque dell Autorità di controllo di verificare l efficacia delle MP, sono necessari ulteriori elementi; inoltre è necessario inviare la comunicazione anche agli organi di controllo sanitario ed ambientale (ASS e ARPA), per un loro eventuale tempestivo intervento. 3.2 Definizione Le misure di prevenzione hanno carattere di urgenza; esse sono riassumibili come in tabella, desunta dalla definizione data all art. 240 (lettera i) e dall art..302 c. 8 rispettivamente cause finalità obiettivi attesi nel caso siano necessarie solo le misure di prevenzione evento, atto od omissione che ha creato impedire o minimizzare il rischio che si verifichi minaccia imminente per salute o ambiente un danno sanitario o ambientale C<CSC evento, atto od omissione che ha creato impedire o minimizzare tale danno ripristino dei luoghi minaccia imminente di danno ambientale Il decreto non individua in modo preciso quali siano queste azioni, come ad esempio avviene nell allegato 3 per la messa in sicurezza di emergenza Note Dall esperienza operativa e attingendo dall allegato 3, si possono individuare alcune tipologie di misure di prevenzione, grazie alle quali l effetto atteso in termini analitici è C<CSC: - rimozione dei rifiuti ammassati in superficie, svuotamento di vasche, raccolta liquidi sversati e rimozione immediata delle matrici contaminate, - pompaggio liquidi inquinanti galleggianti per evitare il contatto con la matrice suolo, - installazione di recinzioni, segnali di pericolo e altre misure di sicurezza e sorveglianza - rimozione o svuotamento di bidoni o container, contenenti materiali o sostanze potenzialmente pericolosi, - azioni di rimozione immediata delle matrici ambientali venute in contatto con la fonte potenziale di inquinamento. 2

3 3.3 Controllo da parte del responsabile, notifica ed autocertificazione (C < CSC) Il responsabile, attuate le necessarie misure di prevenzione, svolge un indagine preliminare e, ove accerti che la concentrazione nelle matrici ambientali è < CSC (concentrazione soglia contaminazione, definita nell art. 240 e allegato 5), ripristina il sito; il ripristino consente di recuperare il sito all effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d uso conforme agli strumenti urbanistici. Il responsabile dà notizia mediante autocertificazione, indirizzata a Comune e Provincia. L autocertificazione conclude il procedimento (art. 242 c. 2) Note Si rileva che attualmente non sono stabilite le corrispondenze fra classificazioni urbanistiche, utilizzate nella normativa urbanistica, e le destinazioni d uso, previste dalla tabella 1 all allegato 5 nelle due colonne A ( siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale ) e B ( siti ad uso commerciale ed industriale ). La questione rimane aperta per molte destinazioni (si pensi ad esempio alle aree agricole, per le quali si deve ancora adottare il decreto ministeriale ex art. 241). In assenza di norme specifiche oltre a far riferimento al principio di massima cautela, per detta valutazione si deve comunque tenere conto del fattore di esposizione, che è uno degli elementi inseriti nella nuova disciplina dei siti contaminati, grazie all analisi del rischio sito specifica. Fra gli intestatari dell autocertificazione non sono inclusi: - la Regione, che è titolare del procedimento che si attiva ai sensi dell art. 242; - il Prefetto, che è a conoscenza di un potenziale danno ambientale e che nella prassi attualmente seguita dalla prefettura pordenonese chiede informazioni; - l ARPA e l ASS che vengono usualmente coinvolti dagli Enti primari per una valutazione ambientale e sanitaria. 3.4 Tempi in base all art. 242 (caso generale) In base all art. 242 c. 1, 2 e 304 c. 1, l operatore interessato: - entro 24 ore, adotta le necessarie misure di prevenzione e comunica l evento e le misure di prevenzione; - entro 48 ore dalla comunicazione, svolge un indagine preliminare sui parametri oggetto d inquinamento e ove accerti che C < CSC ne da notizia e autocertifica il ripristino dei luoghi Note I termini temporali per la predisposizione dell autocertificazione, che necessita di indagini ambientali preliminari, sono da intendersi indicativi: si pensi ad esempio ai tempi richiesti dalla misura della concentrazione d inquinanti nelle matrici ambientali, che necessita del trasporto del campione ed analisi di laboratorio. Il mancato intervento e comunicazione da parte dell operatore, in base all art. 304 c. 2, prevedono una sanzione amministrativa per ogni giorno di ritardo. 3.5 Controlli da parte del responsabile (caso art. 249) Per i siti di ridotte dimensioni si seguono le procedure dell allegato 4 che prevedono: - comunicazione a Comune, Provincia e Regione del potenziale superamento delle CSC; - attuazione delle MP ed la MSE; - accertamento dello stato dell ambiente. Gli esiti di questa prima indagine possono dare luogo a due differenti situazioni: - C < CSC, entro 30 giorni, aggiorna la comunicazione ai medesimi soggetti, con gli interventi effettuati e notifica il ripristino dei luoghi con autocertificazione a conclusione del procedimento; - C>CSC si procede alla redazione del progetto di bonifica con o senza l analisi del rischio; 3.6 Modulistica Comunicazione Per completare quanto riportato nel TU, in base a prassi amministrative finora adottate e condivise con la maggior parte degli operatori del settore, si propongono i contenuti della comunicazione, da parte del responsabile dell inquinamento (art. 242) o dell interessato non responsabile (art. 245), indicante le misure di prevenzione e messa in sicurezza di emergenza adottate. È opportuno inviare la comunicazione oltre che a Provincia, Comune, Regione, Prefetto, anche ad ARPA e ASS; è opportuno che abbia ad oggetto tutti gli aspetti pertinenti la situazione ed il sito ed in particolare: - generalità del responsabile o l interessato non responsabile; - individuazione dei soggetti eventualmente incaricati di seguire gli interventi; - localizzazione (anche mediante corografie, mappe catastali, ); - evento contaminante, matrici ambientali presumibilmente coinvolte e sostanze emesse; - caratteristiche del sito interessato dalla contaminazione o dalla potenziale contaminazione e rischio per la popolazione; - descrizione degli interventi da eseguire. 3

4 3.7 Modulistica Autocertificazione È opportuno inviare l autocertificazione oltre che a Provincia e Comune, anche a Regione, ARPA e ASS. L autocertificazione, prevista all art. 242 e allegato 4 alla parte IV del D.Lgs., deve essere effettuata mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante il non superamento delle CSC, a cui devono essere allegati: a) Relazione tecnica in cui vanno riportati - individuazione dei soggetti eventualmente incaricati di seguire gli interventi; - dati generali e caratteristiche del sito interessato dalla potenziale contaminazione, quali denominazione, uso attuale, indirizzo (via, località, comune); - destinazione urbanistica del sito (PRGC) e limiti applicati (CSC); - ricostruzione dell evento che ha dato origine alla contaminazione (sversamento, perdite, rotture, ) tipologia delle sostanze (allegare anche schede tecniche); - superficie stimata dell area interessata dalla potenziale contaminazione, matrici ambientali coinvolte; - interventi eseguiti; - descrizione della esecuzione delle indagini ambientali e loro esiti (anche mediante certificati analitici); - gestione dei rifiuti; la stessa deve essere attestata mediante fotocopia della quarta copia del formulario di trasporto dei rifiuti, specificando le quantità smaltite; deve essere descritta anche mediante tavole sinottiche contenenti fra l altro: data di trasporto, codice CER e tipologia del rifiuto, descrizione dello stesso (attività da cui è generato, caratteristiche chimico-fisiche), quantità conferita, e destinatario. tipologia rifiuto origine caratteristiche impianto di gestione e data conferimento formulario quantità totale smaltito b) Elaborati grafici - corografia o mappa indicante il sito e l'ambiente circostante; - planimetria dell area con l indicazione dei confini di proprietà e degli interventi effettuati per contenere la contaminazione; - schemi delle azioni di messa in sicurezza d'emergenza già attuate (planimetrie e sezioni degli scavi, coperture, ) con i relativi accertamenti ambientali (punti di campionamento, piezometri, ). 4 Messa in sicurezza di emergenza/urgenza 4.1 Definizione Il decreto fornisce le caratteristiche degli interventi di MSE, che hanno carattere di urgenza e non sono sostitutivi degli interventi di bonifica; essi sono riassumibili come in tabella dove la prima riga è espressione della definizione data all art. 240 (lettere m, t), mentre la seconda deriva dall allegato 3. cause finalità conc. verificate eventi di contaminazione repentini che creino contenere la diffusione delle sorgenti primarie C>CSC condizioni di emergenza quali: vapori in spazi confinati; presenza in fase separata su suolo o nelle acque sotterranee o superficiali; contaminazioni pozzi; pericoli incidenti ed esplosioni impedirne il contatto con altre matrici nel sito rimuoverle. oppure C<CSC a seguito di incidenti o all individuazione di una chiara situazione di pericolo di inquinamento dell ambiente o di rischio per la salute umana rimuovere o isolare attuare azioni mitigative per prevenire ed eliminare pericoli immediati 4.2 Tipologie di MSE Nell allegato 3 del nuovo testo si riportano alcune tipologie di interventi di messa in sicurezza d'urgenza, che riprendono sostanzialmente le tipologie del DM 471/99: - rimozione dei rifiuti ammassati in superficie, svuotamento di vasche, raccolta liquidi sversati, pompaggio liquidi inquinanti galleggianti - installazione di recinzioni, segnali di pericolo e altre misure di sicurezza e sorveglianza - installazione di drenaggi di controllo 4

5 - costruzione o stabilizzazione di argini - copertura o impermeabilizzazione temporanea di suoli e fanghi contaminati - rimozione o svuotamento di bidoni o container, contenenti materiali o sostanze potenzialmente pericolosi Note Dal confronto con il precedente DM 471/99 e dalla lettura logica del testo sembrerebbe che la messa in sicurezza di emergenza e la messa in sicurezza d urgenza coincidano (la descrizione della messa in sicurezza d urgenza nell allegato 3 al 152/06 coincide sostanzialmente con quella dell allegato 3 al DM 471/99). Pertanto in questa trattazione dette azioni, seppur denominate in modo differente, sono considerate coincidenti. Sembrerebbe che le misure di MSE siano a seguito delle misure di prevenzione e intervengano quando ormai l evento ha contaminato le matrici ambientali, oltre i limiti di legge; l esito della MSE, rispetto alla possibilità di ricondurre il sito al ripristino totale, è incerto, a differenza invece di un episodio in cui siano sufficienti solamente le misure di prevenzione (nel qual caso il risultato ottenuto è C<CSC). 4.3 Controlli da parte del responsabile (caso generale art. 242) Se, a seguito delle MP, il responsabile accerta che C > CSC (il caso C < CSC è stato già trattato al 3.3) ne dà immediata notizia a Comune e Provincia, con la descrizione delle MP e delle MSE attuate. A questa ulteriore comunicazione segue, entro 30 giorni, la presentazione del Piano di caratterizzazione a Comune, Provincia e Regione Note Si osserva che la notizia del superamento non è comunicata alla Regione che è al corrente di un evento potenzialmente contaminante e su cui è in capo il procedimento di approvazione della successiva caratterizzazione. Sarebbe pertanto opportuno che i soggetti a cui è stata inviata la prima comunicazione siano anche coinvolti nella seconda. 5 Sintesi delle fasi successive Con la presentazione del Piano di caratterizzazione si apre un procedimento posto in capo alla Regione che avviene in fasi successive sotto descritte, con la sequenza tipica: presentazione documentale, approvazione regionale (sentita la Conferenza dei Servizi), attuazione da parte del proponente, controllo da parte dell autorità preposta (ARPA, Provincia ed altri Enti od Organi a seconda dei casi). Il procedimento di cui all art. 242 in Regione FVG è regolamentato dalla legge regionale 7/2000; l atto di approvazione è un decreto del Direttore del Servizio Disciplina Gestione Rifiuti della Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici. 5.1 Caratterizzazione La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. Per caratterizzazione dei siti contaminati si intende quindi l intero processo costituito dalle seguenti fasi: 1. Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito. 2. Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. 3. Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti. 4. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. 5. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo. 6. Identificazione dei livelli di concentrazione residua accettabili - sui quali impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica, che si rendessero successivamente necessari a seguito dell analisi di rischio- calcolati mediante analisi di rischio eseguita secondo i criteri di cui in Allegato 1. L analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica viene utilizzata per la definizione degli obiettivi di bonifica. Si è visto infatti che il superamento delle CSC costituisce il primo livello di intervento, superato il quale occorre svolgere una caratterizzazione. Il secondo livello di intervento identifica i livelli di contaminazione residua accettabili (CSR) che vengono calcolati mediante analisi di rischio; su di essi vengono impostati gli interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica e costituiscono i livelli di concentrazione della contaminazione ritenuti accettabili per quel sito. 5.2 Interventi di bonifica del sito La bonifica di un sito inquinato è finalizzata ad eliminare l'inquinamento delle matrici ambientali o a ricondurre le concentrazioni delle sostanze inquinanti in suolo, sottosuolo, acque sotterranee e superficiali, entro i valori soglia di contaminazione (CSC) stabiliti per la destinazione d'uso prevista o ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) definiti in base ad una metodologia di Analisi di Rischio condotta per il sito specifico sulla base dei criteri indicati nell'allegato 1. 5

6 5.3 Interventi di messa in sicurezza Gli interventi di messa in sicurezza sono finalizzati alla rimozione e all isolamento delle fonti inquinanti, e al contenimento della diffusione degli inquinanti per impedirne il contatto con l uomo e con i recettori ambientali circostanti. Essi hanno carattere di urgenza in caso di rilasci accidentali o di improvviso accertamento di una situazione di contaminazione o di pericolo di contaminazione (messa in sicurezza d urgenza), ovvero di continuità e compatibilità con le lavorazioni svolte nei siti produttivi in esercizio (messa in sicurezza operativa ), ovvero di definitività nei casi in cui, nei siti non interessati da attività produttive in esercizio, non sia possibile procedere alla rimozione degli inquinanti pur applicando le migliori tecnologie disponibili a costi sopportabili (messa in sicurezza permanente). 5.4 Certificazione finale Il completamento degli interventi di bonifica e messa in sicurezza, permanente od operativa, e la loro conformità al progetto approvato, sono accertati dalla Provincia mediante apposita certificazione, rilasciata sulla base di apposita relazione predisposta dall ARPA. 6 Prevenire e gestire in azienda gli eventi contaminanti Questa parte è indirizzata specificatamente all operatore. Al fine di gestire in azienda gli eventi che possano contaminare potenzialmente le matrici ambientali (suolo, sottosuolo e acque) si suggerisce di raccogliere ed organizzare conoscenze sull insediamento, alcune delle quali sono di seguito riportate. 6.1 Sostanze presenti È necessario conoscere le sostanze, presenti nei prodotti utilizzati nell insediamento produttivo/commerciale/di servizi, che, in caso di eventi accidentali, possono dar luogo a contaminazione delle matrici ambientali, come definita dalla normativa sul danno ambientale e sui siti contaminati. Inoltre la conoscenza chimica delle sostanze presenti può guidare in modo efficace ed economico le indagini ambientali, che si devono attivare nel caso di loro immissione accidentale nell ambiente. A tal fine le schede di sicurezza dei prodotti danno delle notizie generiche sul comportamento in caso di fuoriuscita, sui pericoli ambientali, ma spesso possono rivelarsi uno strumento non completo. 6.2 Fonti della contaminazione Vanno evidenziati le potenziali fonti di contaminazione quali ad esempio: luoghi di deposito di rifiuti luoghi di deposito di materiali, vasche e serbatoi interrati e fuori terra, pozzi disperdenti, tubazioni e fognature, ecc... Utile può essere anche la conoscenza storica delle attività con individuazione delle lavorazioni, degli impianti e dei servizi annessi e non più utilizzati. 6.3 Vie di migrazione Vanno individuati i percorsi attraverso i quali gli inquinanti possono raggiungere le matrici ambientali suolo, sottosuolo, acque. Per quanto possibile è opportuno separare idraulicamente le zone dove vengono depositati i materiali che possono costituire fonte di contaminazione (vasche di contenimento, tettoie per evitare il dilavamento meteorico, ). Va posta particolare attenzione alle condotte per la raccolta delle acque meteoriche, che possono costituire delle rapide vie di migrazione: esse andrebbero dotate di dispositivi di intercettazione nelle zone individuate come potenzialmente a rischio di sversamento. Nell individuazione delle vie di migrazione, può essere utile la conoscenza dell ambiente dove è localizzato l insediamento: caratteristiche del suolo e sottosuolo, degli acquiferi sottostanti (falde) e dei corpi idrici superficiali geologico-stratigrafiche, presenza di pozzi e prelievi di acque sotterranee, Misure di prevenzione Per le attività, che possono generare contaminazione ambientale, vanno individuate le misure di prevenzione da adottarsi in base al prodotto, al luogo dove è utilizzato/depositato ed alle vie di migrazione attraverso cui può muoversi e contaminare l ambiente. Le procedure interne per le misure di prevenzione possono prevedere l utilizzo anche di prodotti adsorbenti, opportunamente scelti sul mercato sulla base delle sostanze sversate e del luogo contaminato (suolo pavimentato e non, acque, ). Le misure di prevenzione possono essere effettuate anche da operatori esterni purché siano qualificati e siano efficacemente informati in particolare sull origine della contaminazione, sulle sostanze sversate e sulle vie di migrazione. 6

7 Particolare attenzione deve essere posta al deposito di sostanze ed alla gestione dei rifiuti, in particolare quelli pericolosi. PROCEDURE_MP_MSE.doc 7

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti. MODELLO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta MITTENTE: (Soggetto obbligato) (Nome - Cognome) DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento

Dettagli

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta 26 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 12 del 24.3.2010 MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia

Dettagli

Bonifica siti contaminati

Bonifica siti contaminati Bonifica siti contaminati D.M. 5 ottobre 1999 n. 471 (G.U. 15/12/1999, n. 293) Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 23 maggio 2014 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 15 maggio 2013 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 08 maggio 2018 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Secondo modulo formativo IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ AMBIENTALE NEI PROCEDIMENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DA IDROCARBURI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Massimo Leoni Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 - Milano 6 luglio 2017 ART.244

Dettagli

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale 1. Comunicazione del responsabile dell inquinamento Al verificarsi dell evento

Dettagli

Permesso di Costruire

Permesso di Costruire Dichiarazione in merito al rispetto dei criteri previsti in tema di riutilizzo di terre e rocce da scavo dal comma 1 dell art. 41bis del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante disposizioni urgenti

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

ALLEGATO A3 scheda anagrafica dei siti contaminati (

ALLEGATO A3 scheda anagrafica dei siti contaminati ( ALLEGATO A3 scheda anagrafica dei siti contaminati (http://www.apat.gov.it/site/_files/suolo_territorio/tec_anagrafe_siti_contaminati_criteri.pdf) A. SEZIONE ANAGRAFICA A1. SITO CODICE DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Art. 3 Abrogazioni 1. Sono abrogati il comma 5 dell articolo 9 e l articolo 10 del decreto del Presidente della Regione 177/2015.

Art. 3 Abrogazioni 1. Sono abrogati il comma 5 dell articolo 9 e l articolo 10 del decreto del Presidente della Regione 177/2015. Regolamento di modifica al regolamento per la concessione di contributi di cui all articolo 3, commi da 10 a 19, della legge regionale 20/2015 per provvedere agli adempimenti relativi alla bonifica dei

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Bonifica dei siti contaminati D.lgs. 152/2006

Bonifica dei siti contaminati D.lgs. 152/2006 Bonifica dei siti contaminati D.lgs. 152/2006 avv. Ada Lucia De Cesaris Studio legale De Cesaris Aderente a greenlex - avvocati in rete (www.greenlex.it) Definizioni Bonifica (art. 240 comma 1 lett. p)

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Alla cortese attenzione di ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Como Einaudi, 1 22100 COMO e, p.c. UFFICIO TECNICO del COMUNE DI LIPOMO Cantaluppi 294 22030 LIPOMO (CO) (luogo di produzione) UFFICIO TECNICO

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Umbria Legge Regionale n. 14 del 21-07-2004 «Ripristino ambientale dei siti inquinati e disciplina del Piano per la bonifica delle aree inquinate.» IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. (B.U.R.

Dettagli

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Daniela Fiaccavento- ARPAV TV Provincia di Treviso 12 dicembre 2014

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati SITI CONTAMINATI Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti potenzialmente contaminati I Ufficio regionale Gestione Rifiuti e Bonifiche Obiettivo Monitorare

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

La gestione ambientale d impresa. La bonifica dei siti contaminati. Roma, 25 settembre Avv. Dario Soria

La gestione ambientale d impresa. La bonifica dei siti contaminati. Roma, 25 settembre Avv. Dario Soria La bonifica dei siti contaminati Aspetti civilistici, fiscali e di responsabilita per le imprese Roma, 25 settembre 2008 Avv. Dario Soria Indice Definizioni preliminari Aspetti civilistici Aspetti penali

Dettagli

Al Comune di. Via 38 TN fax / pec:

Al Comune di. Via 38 TN fax / pec: Al Comune di Via 38 TN fax / pec: All Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore Tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento fax:

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

Le bonifiche: procedure operative ed amministrative AVV. ADA LUCIA DE CESARIS - Foro di Milano Studio Legale Amministrativisti Associati (ammlex.

Le bonifiche: procedure operative ed amministrative AVV. ADA LUCIA DE CESARIS - Foro di Milano Studio Legale Amministrativisti Associati (ammlex. Le bonifiche: procedure operative ed amministrative AVV. ADA LUCIA DE CESARIS - Foro di Milano Studio Legale Amministrativisti Associati (ammlex.it) ada.decesaris@ammlex.it La normativa europea La Direttiva

Dettagli

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale Metodi Analitici e Ripristino Ambientale Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio 8 CFU Modulo 1, 2 CFU. Prof. Andrea Tapparo Metodologie di Caratterizzazione e Tecnologie

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa al rispetto

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito

Dettagli

D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Norme in Materia Ambientale

D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Norme in Materia Ambientale Ordine dei Chimici della Toscana D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Norme in Materia Ambientale Legge Delega per il riordino della legislazione ambientale (L. 308/2004) prevedere che gli obiettivi di qualità ambientale

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DECRETO N. 5590 Del 16/05/2017 Identificativo Atto n. 223 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto DELIMITAZIONE DEGLI AREALI INTERESSATI DA INQUINAMENTO DIFFUSO DA TETRACLOROETILENE,

Dettagli

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo TIMBRO UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SALMOUR RICHIESTA DI RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Ai sensi del

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti potenzialmente contaminati I Ufficio Regionale Gestione Rifiuti e Bonifica Obiettivo Disponibilità

Dettagli

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali.

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali. Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali. Nei principali siti contaminati presenti sul territorio nazionale gli interventi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO ISTRUZIONE OPERATIVA IO.SMA 06-0 Pag. 0/5 ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI...

Dettagli

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso ALLEGATO B Convenzione tra la Provincia di ed ARPA, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, per il controllo e la verifica degli interventi di bonifica ed il monitoraggio ad essi conseguenti previsti

Dettagli

Procedure semplificate per gli interventi di bonifica dei siti inquinati

Procedure semplificate per gli interventi di bonifica dei siti inquinati Procedure semplificate per gli interventi di bonifica dei siti inquinati Con la delibera n. 1245 del 25/11/05 la giunta ha approvato le direttive regionali relative alle procedure da seguire per gli interventi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO Al COMUNE DI OLGIATE OLONA Ufficio Tecnico Via L. Greppi n. 4-21057 OLGIATE OLONA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (ART. 47 T.U.

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO NORMATIVO 3.1 Premessa Le norme di riferimento antecedenti al 1997, risultavano carenti nel settore specifico delle bonifiche dei terreni inquinati ed erano: D.P.R. 915 del 10.9.1982 e

Dettagli

I siti potenzialmente contaminati in Italia

I siti potenzialmente contaminati in Italia In Europa si registrano 500.000 siti da bonificare i costi da contaminazione sono stimati in 2,4 17,3 miliardi /anno (fonte: Proposta di Direttiva Quadro europea sul suolo COM (2006) L articolo 1 della

Dettagli

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO Dott. Matteo Baronti Cosa cambia Applicazione (come previsto dall art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolamento di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo

Dettagli

4. ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI

4. ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI 4. ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DI RIFIUTI L abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo, nonché l immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido,

Dettagli

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE: Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE: Si fa riferimento all art. 13 del Decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 Disposizioni di attuazione

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

WebGis Contaminazione e Bonifica del Suolo Breve guida all uso dell Applicazione

WebGis Contaminazione e Bonifica del Suolo Breve guida all uso dell Applicazione Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 WebGis Contaminazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Decreto Legge 21 Giugno 2013 n. 69 art. 41bis, comma 1, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell economia, convertito con modifiche

Dettagli

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI (Allegato 2 ) Allegato 2 Articolo 3, comma 3 CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI 1. Definizione della sorgente di contaminazione L'analisi di rischio si

Dettagli

Le criticità del procedimento amministrativo di bonifica. Matteo Benozzo Università degli Studi di Macerata Pavia e Ansaldo Studio Legale

Le criticità del procedimento amministrativo di bonifica. Matteo Benozzo Università degli Studi di Macerata Pavia e Ansaldo Studio Legale Le criticità del procedimento amministrativo di bonifica Matteo Benozzo Università degli Studi di Macerata Pavia e Ansaldo Studio Legale Art. 242 Evento o Ritrovamento storico con pericolo attuale procedimento

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE INDICE 1.! PREMESSA... 1! 2.! PIANO PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA... 3! 2.1! Destinazione urbanistica dell area...3! 2.2! Destinazione d uso del sito secondo la

Dettagli

COMUNICAZIONE DI MODIFICA DEI REQUISITI E DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

COMUNICAZIONE DI MODIFICA DEI REQUISITI E DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO Spett.le Spett.le Comunicazione da indirizzare a: - ARPA (dipartimento provinciale) competente per il sito di produzione dei materiali da scavo; - Comune del sito di produzione dei materiali da scavo.

Dettagli

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE Adottato con Ordinanza commissariale n 1166 del 18 dicembre 2002 1 Premesse Pag. 1 2 Definizioni Pag. 3 3 Inquadramento normativo Pag. 6 3.1 Premessa Pag. 6 3.2

Dettagli

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs. Allegato parte integrante - 6 MODULO E - Bonifiche Carta libera Alla Provincia/Arpae Al Comune di All'AUSL di Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n Vigevano (PV)

Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n Vigevano (PV) ALLEGATO H Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n. 2 27029 Vigevano (PV) Verifica stato dei luoghi aree Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Relazione Tecnica con Attività

Dettagli

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L.

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L. LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L. 83/2012 1. PREMESSA Le presenti linee guida ed indirizzi operativi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E AMBIENTE

Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E AMBIENTE --------------- Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E AMBIENTE N. 1255 / 2018 L anno duemiladiciotto il giorno venti del mese di Novembre viene adottata la seguente determinazione:

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO R e v. 0 P a g. 1 di 7 Verifica della sussistenza dell obbligo di DECRETO MINISTERIALE N. 272 DEL 13/11/2014 VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO R e

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1089 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: CERTIFICATO DI AVVENUTA BONIFICA, AI SENSI

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. POR

Progetto A.G.I.R.E. POR Progetto A.G.I.R.E. POR Siti inquinati. Supporto all'arpa Sardegna nella definizione degli strumenti procedurali e tecnici inerenti l'attività dell'agenzia in materia di siti contaminati PROPOSTA DI ISTRUZIONE

Dettagli

La Bonifica dei siti inquinati una breve guida

La Bonifica dei siti inquinati una breve guida La Bonifica dei siti inquinati una breve guida In questa breve guida cercheremo di riassumere, in maniera sintetica ma dettagliata, gli aspetti fondamentali riguardanti la bonifica di un sito contaminato

Dettagli

Il sottoscritto nato a il / / residente a in Via n in qualità di Progettista Direttore lavori

Il sottoscritto nato a il / / residente a in Via n in qualità di Progettista Direttore lavori DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI L UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DELL ART.186 DEL D.LGS. 03/04/2006 N. 152 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 16/01/2008 N. 4 (Da presentare contestualmente

Dettagli

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO Brescia, 25.11.2017 Il DPR 13 giugno 2017 n.120 (G.U. 7 agosto 2017, n. 183), vigente dal 22/08/2017, attiene al riordino e alla semplificazione della disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI INQUINAMENTO DEL SOTTOSUOLO E REATI AMBIENTALI: L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ANALISI PREVENTIVA Giovedì 10 Marzo 2016 PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI Dott. Geol. Marco Carmine

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n. QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017) Materia: 1. Progettazione della bonifica MODULO SPECIALISTICO CATEGORIA

Dettagli

Oggetto: Procedure semplificate trasmissione documenti. (art Allegato 4 - DLgs. 152/06 DM n. 31/2015)

Oggetto: Procedure semplificate trasmissione documenti. (art Allegato 4 - DLgs. 152/06 DM n. 31/2015) Allegato parte integrante - 12 MODULO M - Bonifiche Carta libera Alla Provincia/Arpae Al Comune di All'AUSL di Oggetto: Procedure semplificate trasmissione documenti. (art.249 - Allegato 4 - DLgs. 152/06

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE la Legge 8 luglio 1986, n. 349, recante Istituzione del Ministero dell

Dettagli

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia D.ssa Rosanna Cantore Provincia di Milano - Direzione Centrale Risorse Ambientali Settore Rifiuti e Bonifiche Servizio Bonifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. relativo ad un IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (R.A.E.E.)

PROGETTO DEFINITIVO. relativo ad un IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (R.A.E.E.) Il Progettista: dott. ing. Ruggero Rigoni iscritto al n. 1023 dell'ordine degli Ingegneri di Vicenza Provincia di Vicenza Comune di Romano d'ezzelino Collaborazione tecnica: dott. ing. Gianluca Antonio

Dettagli

INTERROGAZIONE PREMESSO

INTERROGAZIONE PREMESSO INTERROGAZIONE CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA IDRICA NEL SOTTOSUOLO IN LOCALITÀ RIOSECCO REGNANO. MISURE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI, PER L'INDIVIDUAZIONE DI CAUSE E RESPONSABILITA' E INTENDIMENTI

Dettagli

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare DIREZIONE TECNICA UNITARIA AMBIENTE LL.PP. PROGETTI STRATEGICI Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Spett.le Arpa Lazio Sezione provinciale di. (si raccomanda la trasmissione via PEC all indirizzo della Sezione provinciale ARPA Lazio competente Indirizzi PEC nella sezione del sito Amministrazione trasparente

Dettagli

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012. TIPOLOGIA DISTRIBUZIONE NON CONTROLLATA REVISIONI CONTROLLATA REV DESCRIZIONE EMESSO DATA VERIFICATO DATA APPROVATO DATA 00 EMISSIONE 30/11/12 01 02 03 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Pella, febbraio 2018 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli