Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»"

Transcript

1 Seminario AEIT Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol GENERAZIONE DA FONTI NON PROGRAMMABILI (FERNP): ACCUMULO DI ENERGIA Trento, 22 maggio 2015 Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente» Diana Moneta, Michele Benini

2 Storia e Missione Costituita alla fine del 2005 come Società separata, RSE è oggi partecipata totalmente da capitale pubblico: Socio unico GSE S.p.A.(Gestore Servizi Energetici) Dalla Divisione di R&S di ENEL, passando attraverso CESI (forte collegamento con Enel, Terna, compagnie elettriche), ora RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) La missione è svolgere attività di ricerca in campo elettro-energetico finanziata a livello nazionale e internazionale

3 Contesto Elevata e crescente penetrazione di fonti rinnovabili, in particolare non programmabili Progressiva riduzione della quota di domanda coperta dalle unità dispacciabili, abilitate alla fornitura di servizi di dispacciamento Crescente domanda di servizi di dispacciamento per far fronte all aleatorietà delle fonti rinnovabili Necessario un progressivo coinvolgimento delle fonti rinnovabili stesse nella fornitura di servizi di dispacciamento (es.dco 557/2013/R/EEL) Quale ruolo per l autoconsumo? Nel 2014: +385 MW FV +85 MW eolico (fonte: Terna - Gaudì)

4 Obiettivo Far evolvere le reti, in particolare di distribuzione, verso soluzioni sempre più «smart», nelle quali l Italia è all avanguardia Introdurre una maggiore flessibilità nel sistema elettrico, a tutti i livelli i Sistemi di Accumulo (ESS) elettrochimico sono la tecnologia più promettente per far fronte alle nuove esigenze del sistema elettrico analisi costi-benefici di ciascuna applicazione, per valutarne la profittabilità o la distanza che ancora separa l applicazione dalla sostenibilità economica

5 Valutazione dei casi d uso Considerati sia casi relativi alla fornitura di servizi di sistema (regolazione primaria, bilanciamento, inerzia sintetica) che alla gestione dei flussi di energia per un prosumer Considerate sia applicazioni di ESS in configurazione stand-alone, che accoppiati ad impianti di generazione sia rinnovabili che convenzionali Assunti diversi contesti regolatori, sia attuali che prospettici Valutazioni costi-benefici effettuate sulla base di simulazioni dell esercizio di ESS in situazioni realistiche

6 Applicazioni considerate Partecipazione di un ESS stand-alone al Mercato di Bilanciamento Bilanciamento a scendere con time-shift di energia fornito da un ESS accoppiato ad un impianto eolico Regolazione primaria fornita da un ESS stand-alone Regolazione primaria fornita da un ESS accoppiato ad un impianto a carbone Regolazione primaria fornita da un ESS accoppiato ad un impianto eolico «Inerzia sintetica» fornita da un ESS stand-alone Utenza con impianto fotovoltaico (Prosumer)

7 Partecipazione di un ESS stand-alone al Mercato di Bilanciamento

8 Metodologia Obiettivo: valutare i ricavi potenzialmente conseguibili da un ESS stand-alone che partecipi al Mercato di Bilanciamento con offerte a salire ed a scendere per regolazione secondaria e regolazione terziaria Lo scopo non è definire strategie di offerta realistiche, ma determinare dei livelli di prezzo che consentano di stimare i ricavi potenzialmente conseguibili Considerate offerte accettate nel periodo Maggio Aprile Per ciascuna zona di mercato e per ciascun quarto d ora, si sono definiti i prezzi di offerta a salire P UP e a scendere P DN del ESS come media dei prezzi delle offerte accettate nel quarto d ora precedente Analizzati i risultati del mercato in ciascun quarto d ora dell anno considerato Se, nel quarto d ora, vi sono state offerte a salire accettate ad un prezzo superiore a P UP o offerte a scendere accettate ad un prezzo inferiore a P DN, allora l offerta del ESS sarebbe stata accettata dal mercato Nello stesso quarto d ora vi possono essere offerte accettate sia a salire che a scendere, nel qual caso, se il ESS non è completamente scarico, si seleziona l offerta a salire, altrimenti quella a scendere Zone di mercato, tecnologie ESS

9 Metodologia Se l offerta del BESS a salire / a scendere fosse stata accettata, esso ne avrebbe avuto un ricavo / costo pari a P UP / P DN per l energia scaricata / caricata a potenza nominale, nei limiti della quantità accettata e dello Stato di Carica (SoC) corrente Si sono considerate quattro tipologie di BESS:

10 Risultati: regolazione secondaria Ricavi netti [k /anno] per regolazione secondaria nelle varie zone

11 Risultati: regolazione secondaria Numero di cicli equivalenti / anno per regolazione secondaria nelle varie zone

12 Risultati: regolazione terziaria Ricavi netti [k /anno] per regolazione terziaria nelle varie zone

13 Risultati: regolazione terziaria Numero di cicli equivalenti / anno per regolazione terziaria nelle varie zone

14 Conclusioni In alcune zone i ricavi possono essere interessanti ( k /anno ed oltre Nel caso del Litio, ciò implica un elevato numero di cicli equivalenti, che porterebbe la batteria a fine vita prima di recuperare l investimento Nel caso NaS, assumendo un costo di 2,5 M ed una vita di 4500 cicli, in alcune zone l investimento potrebbe essere recuperato, ma in un tempo superiore a 10 anni Nel caso Redox, assumendo un costo di 4,5 M ed una vita di cicli, solo nel caso della regolazione secondaria si potrebbe recuperare l investimento in alcune zone, ma in tempi molto più lunghi di 10 anni Nel caso NaNiCl, assumendo un costo di 2,5 M ed una vita di 4500 cicli, l investimento non sarebbe recuperabile entro la vita della batteria

15 ESS sul Mercato di Bilanciamento - risultati Ricavi interessanti in alcune zone (anche k /anno ed oltre), ma al costo di un numero di cicli elevatissimo, in particolare per le tecnologie con basso rapporto energia/potenza, con conseguente rapido raggiungimento del fine vita; Payback time semplice superiore a 10 anni anche nel caso migliore

16 Bilanciamento a scendere con time-shift di energia fornito da ESS accoppiato a impianto eolico

17 Metodologia Ipotetica evoluzione del quadro regolatorio: anche le FRNP abilitate alla fornitura del servizio di bilanciamento a scendere, e quindi, al pari delle unità convenzionali, siano obbligate a offrire tutto il margine a scendere Impianto FRNP offre tale margine a 0 /MWh; in caso di chiamata a scendere si mantiene l intero valore di energia venduta su MGP, ma si perde il diritto all incentivo sull energia non prodotta (es. CV, feed-in premium). -> Accoppiare l impianto FRNP con un ESS, in grado di accumulare l energia tagliata in seguito all ordine a scendere e di rivenderla poi su MGP nelle ore a prezzo più elevato L energia accumulata nel ESS fino alla gate closure di MGP viene rivenduta su D+1, mentre quella accumulata successivamente viene rivenduta D+2 Nelle ore in cui l energia è rivenduta si procede in ogni caso alla scarica, anche in caso di nuovi ordini a scendere, per evitare saturazione ESS Impianto eolico da 6,5 MW (dati di produzione nel periodo da Maggio 2013 ad Aprile 2014), localizzato nelle zone meridionali più vocate alla produzione eolica, abbinato a ESS di diversa tecnologia

18 Metodologia impianto eolico da 6,5 MW per il quale si disponeva dei dati di produzione nel periodo da Maggio 2013 ad Aprile 2014 ipotizzato localizzato nelle zone meridionali più vocate alla produzione eolica, oltre che accoppiato con 5 tipi diversi di BESS:

19 Risultati In tabella sono riportati i ricavi annui [ /anno] conseguibili che, anche se integrati dagli incentivi sull energia RES reimmessa in rete, sono molto lontani dal recupero dell investimento in tempi ragionevoli Infatti, in questa applicazione i BESS risultano sottoutilizzati, svolgendo solo circa un centinaio di cicli equivalenti all anno

20 Bilanciamento a scendere ESS + eolico - Risultati Ricavi molto lontani dal consentire un ritorno dell investimento in tempi ragionevoli, a causa del sotto-utilizzo di ESS (dell ordine di un centinaio di cicli equivalenti / anno) Il caso d uso si riferisce a un ipotetico futuro quadro regolatorio nel quale anche le FRNP siano abilitate alla fornitura del servizio di bilanciamento a scendere

21 Regolazione primaria fornita da un ESS stand-alone

22 Metodologia ESS stand-alone che fornisce il servizio di regolazione primaria, remunerato in energia secondo quanto previsto dalla delibera AEEGSI 231/2013/R/EEL Per il controllo del ESS si è simulato un regolatore proporzionale analogo a quello degli impianti convenzionali, con curva di risposta caratterizzata da: una banda morta f db attorno alla frequenza di 50 Hz una potenza massima di saturazione P sat che il ESS può erogare o assorbire in regolazione primaria, posta pari alla potenza nominale del ESS una frequenza di saturazione f sat alla quale la potenza erogata o assorbita dal ESS è pari a P sat

23 Metodologia (2) Si è inoltre implementata una strategia di gestione del SoC che, quando non vi sono richieste di regolazione (entro la banda morta), carica o scarica il ESS per riportare il SoC entro l intervallo prestabilito 73% 92% [sbilanciamenti: unità non abilitate] Zona Nord, Sicilia; misure frequenza (7 settimane)

24 Metodologia Gli scambi di energia per ripristinare il SoC sono valorizzati ai prezzi di sbilanciamento per le unità non abilitate Su una serie storica di frequenza di rete misurata ogni 100 ms in un periodo di 7 settimane si è quindi simulato l utilizzo di un BESS da 2 MW / 4 MWh al Litio, collocato nella zona Nord o nella zona Sicilia, con i seguenti parametri: f db = 10 mhz e 20 mhz f sat = 50 mhz, 100 mhz e 200 mhz

25 Risultati Al ridursi di f db e di f sat le richieste di energia di regolazione crescono, facendo crescere anche i profitti netti conseguiti I profitti netti sono più elevati nella zona Nord, a causa dei minori costi, rispetto alla Sicilia, relativi all acquisto di energia per regolazione in sovrafrequenza e per il ripristino del SoC entro l intervallo prestabilito I profitti netti estrapolati su un anno nel caso migliore ( f db = 10 mhz e f sat = 50 mhz) sono pari a 78,5 k per la zona Nord e 52,1 k in Sicilia, molto lontani dal consentire un ritorno dell investimento in tempi ragionevoli

26 Regolazione primaria - ESS stand-alone - Risultati Profitti netti dell ordine di k /anno per un SdA da 2 MW / 4 MWh, molto lontani dal consentire un ritorno dell investimento in tempi ragionevoli Un diverso quadro regolatorio, che remuneri la capacità disponibile, potrebbe rendere interessante l applicazione (es. in Germania ~3750 /MW/settimana)

27 Regolazione primaria fornita da ESS accoppiato a un impianto a carbone

28 Metodologia Le unità abilitate devono obbligatoriamente fornire il servizio di regolazione primaria per una banda a salire ed a scendere di ampiezza pari all 1,5% della potenza nominale Un unità di produzione molto competitiva per i bassi costi di combustibile e gli elevati rendimenti, come il gruppo 2 UltraSuperCritico a carbone della centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord, quando viene dispacciato dal mercato alla potenza massima perde sempre l 1,5% dei potenziali ricavi, dovendo mantenere una corrispondente banda a salire Si ipotizza di accoppiare tale unità con un ESS al Litio da 10 MW/10 MWh (la banda di regolazione pari a 9,37 MW) a cui demandare il servizio di regolazione primaria, consentendo all unità di funzionare a potenza nominale quando a ciò chiamata dal mercato Costo specifico ESS di 1,2 M /MWh, ossia costo totale di 12 M

29 Metodologia (2) Analizzati i risultati di MGP tra Giugno 2013 e Maggio 2014, calcolando i mancati ricavi dell unità a causa del requisito di regolazione primaria - > risultano pari a 3,074 M Tale produzione aggiuntiva avrebbe un costo di 1,266 M, assumendo un costo del carbone pari a 11 /Gcal, un rendimento del 43% e costi di O&M pari a 2,3 /MWh In media, su lunghi periodi l energia erogata per la regolazione primaria a salire è uguale a quella assorbita a scendere -> a causa della sua efficienza inferiore a 1 il ESS tende naturalmente a scaricarsi Conservativamente, si assume di dover ricaricare totalmente ESS ogni giorno (10 MWh) --> al costo di produzione dell unità a carbone, corrisponde complessivamente a 88,7 k / anno

30 Risultati Il bilancio tra ricavi e costi calcolati in precedenza porta ad un profitto annuo di 1,719 M Ipotizzando che tale performance sia replicabile in futuro, per l investimento nel BESS ne conseguirebbe un payback time semplice di circa 7 anni

31 Reg. primaria - ESS + impianto a carbone - Risultati ESS fornisce il servizio di regolazione primaria al posto di un impianto a carbone, consentendogli di produrre a potenza nominale quando a ciò chiamato dal mercato, invece che al 98,5% di Pnom Risultati: impianto di Torrevaldaliga Nord, ESS da 10 MW / 10 MWh, payback time semplice di circa 7 anni

32 Regolazione primaria fornita da un ESS accoppiato a un impianto eolico

33 Metodologia Attualmente le unità FRNP non sono abilitate alla fornitura del servizio di regolazione primaria, tuttavia un loro maggiore coinvolgimento è auspicabile Considerati due ipotetici scenari futuri in cui anche FRNP siano obbligate a fornire la regolazione primaria nei due modi seguenti: per una banda fissa pari all 1,5% della potenza nominale, ma solo se l impianto sta producendo ad un livello di potenza pari ad almeno il 5% della potenza nominale per una banda variabile, pari all 1,5% della potenza generata in ogni istante

34 Metodologia (2) Si considera impianto eolico di nuova costruzione, asta tariffa incentivante con ribassi sulla tariffa base (127 /MWh): pari al 10%, ottenendo una tariffa di 114,3 /MWh pari al valore massimo del 30%, ottenendo una tariffa di 88,9 /MWh Utilizzando i dati reali di produzione su un anno di un impianto eolico da 106 MW, calcolato il ricavo mancato a causa della banda di regolazione primaria a salire Accoppiato ESS Litio 1,59 MW/1,59 MWh, 1,2 M /MWh Ripristinato giornalmente SoC

35 Metodologia Mancati ricavi [ /anno] per regolazione primaria Assumiamo quindi di accoppiare l impianto eolico con un BESS al Litio da 1,59 MW / 1,59 MWh con un costo specifico di 1,2 M /MWh Anche in questo caso assumiamo di ripristinare quotidianamente lo stato di carica con un costo annuo di 66,3 k e di 51,6 k, rispettivamente per i due livelli di tariffa incentivante assunti

36 Risultati Considerando quindi i ricavi mancati ed i costi definiti in precedenza, il payback time semplice dell investimento nel BESS nei vari casi è il seguente:

37 Reg. primaria ESS + impianto eolico - Risultati ESS fornisce il servizio di regolazione primaria al posto di impianto eolico, consentendogli di produrre alla massima potenza possibile senza dover riservare la banda di regolazione a salire Risultati: impianto eolico nuovo, tariffa feed-in corrispondente al massimo ribasso in asta (88,9 /MWh), banda di regolazione 1,5% Pnom, payback time semplice inferiore a 4 anni Ipotetico futuro quadro regolatorio nel quale anche le FRNP sono obbligate a fornire il servizio di regolazione primaria

38 «Inerzia sintetica» fornita da un ESS stand-alone

39 Metodologia Le variazioni di frequenza dovute a sbilanciamenti tra generazione e carico sono contrastate nelle prime centinaia di millisecondi dall inerzia meccanica delle macchine rotanti dei generatori convenzionali La crescente penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, connesse alla rete tramite convertitori, riduce l inerzia complessiva del sistema, portando a maggiori gradienti e deviazioni massime di frequenza in caso di contingenze Il ESS, sfruttando anche la possibilità di essere sovraccaricati per brevi intervalli di tempo, può fornire «inerzia sintetica» e regolazione primaria veloce al sistema, rispondendo in maniera molto rapida alle derivate di frequenza. Il contributo inerziale e la regolazione primaria sono temporalmente accoppiati -> nuova tipologia di regolazione

40 Metodologia (2) Simulato l utilizzo di quattro ESS da 5 MW / 5 MWh per fornire supporto inerziale e/o regolazione primaria veloce, per far fronte alla perdita di un unità da 260 MW nella rete della Sardegna in isola Considerati diversi casi: NO-RES: caso riferimento, senza generazione rinnovabile, senza ESS SI-RES: massima produzione RES, senza ESS ESS-1: supporto inerziale a 110% P nominale ESS-2: regolazione primaria veloce a 110% P nominale ESS-3: sia inerzia che primaria a 110% P nominale ESS-4: supporto inerziale a 300% P nominale ESS-5: regolazione primaria veloce a 300% P nominale ESS-6: sia inerzia che primaria a 110% P nominale ESS-7: sia inerzia che primaria senza limiti di potenza erogata

41 Risultati Impatto sulla frequenza nei vari casi per la contingenza sulla rete sarda

42 Risultati Grazie a velocità dei ESS, molto superiore a quella delle unità convenzionali, la sola regolazione primaria (senza inerzia sintetica) può migliorare la risposta transitoria di frequenza del sistema, soprattutto in sistemi elettrici di estensione limitata, soprattutto se si può sfruttare un sovraccarico temporaneo del ESS L aggiunta del contributo inerziale migliora la risposta, ma questo può richiedere più elevati sovraccarichi temporanei del ESS, con ricadute su costo e invecchiamento del componente da valutare

43 «Inerzia Sintetica» / reg. primaria rapida - risultati ESS utilizzato per far fronte alla carenza di inerzia meccanica nel sistema Risultati: ESS estremamente efficaci per via della risposta molto rapida alle derivate di frequenza, eventualmente sfruttando la possibilità di sovraccarico temporaneo; Benefici difficili da quantificare (servizio non remunerato; black-out evitato, evento raro ma dal costo rilevantissimo) Cfr. progetti pilota «power intensive» di TERNA in Sicilia ed in Sardegna, nell ambito del Piano di Difesa

44 Utenze con impianto fotovoltaico (Prosumer)

45 Metodologia Condotta analisi costi/benefici per tre tipologie di utenti dotate di impianto FV: residenziale industriale terziario mediante: calcolo delle quote di autoconsumo attuali stima delle quote di autoconsumo ottenibili con ESS di differenti taglie confronto dei flussi economici nei due casi

46 Caso utenza residenziale Dati orari di consumo anno 2011 di circa 400 clienti Produzione fotovoltaica oraria 2010; NO incentivi su FV, NO detrazioni fiscali, minimo garantito di ritiro dedicato (no scambio sul posto ) ESS vita utile 10 anni Ipotizzata logica funzionamento ESS molto semplice (Pgen>Pcons-> in ESS, se SoC>SoCmax-> in rete; Pgen<Pcons-> da ESS, fino a SoCmin) Valutata % clienti che ottiene beneficio in funzione di riduzione costo ESS rispetto al caso base Margine operativo lordo [ /anno] ESS Costo ESS costo ESS caso base: Fisso: 750 (3kW) Variabile: 300 /kwh Durata: 10 anni

47 Metodologia Massimizzare la redditività dell impianto in base al premio per l autoconsumo dato dall introduzione del V Conto Energia. Valutazione delle quote attuali di autoconsumo degli utenti domestici dotati di un impianto fotovoltaico Stima delle quote di autoconsumo ottenibili tramite l inserimento di un sistema di accumulo dell energia prodotta dai pannelli fotovoltaici Impianti sugli edifici Intervallo di potenza [kw] Tariffa omnicomprensiva [ /kwh] Tariffa premio sull'energia consumata in sito [ /kwh] 1 <= P <= 3 0,208 0, < P <= 20 0,196 0, < P <= 200 0,175 0, < P < ,142 0, < P <= ,126 0, utenti con monitoraggio annuale P > ,119 0,37

48 Dati utilizzati: consumi Consumi: monitoraggiodei consumi di energia elettrica su base oraria nell anno 2011 di circa 1000 utenti residenziali sparsi sul territorio italiano. Identificati utenti con monitoraggio annuale completo -> 399 utenti residenziali individuati Profilo di carico Zona geografica di appartenenza (Nord, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna) % Utenti Anno 2011 Consumi[kWh/anno] N utenti < C < C > Consumi [kwh]

49 Dati utilizzati: produzione FV Produzione FV: monitoraggio su base oraria della produzione italiana nell anno Produzione aggregata per area geografica Potenza installata per mese e per area geografica

50 Profili di carico degli utenti Area geograficadi appartenenza degli utenti Profili di produzione Metodologia utilizzo ESS kwp impianto FV DOD accumulo Rendimento accumulo Tipo di tariffa (flat/bioraria) Costo dell accumulo /kwh Orizzonte di funzionamento accumulo (anni) Costo dell energia elettrica, tariffa onnicomprensiva e incentivo autoconsumo IN Algoritmo PARAMETRI costo ESS: Fisso: 750 (3kW) Variabile: 300 /kwh Durata: 10 anni OUT Profilodi scambioe percentuale dell autoconsumo in funzione dell accumuloa Dimensione minima dell accumulo in grado di minimizzare l assorbimento dalla rete Accumulo ottimo economico (massimizzazione dei profitti tenendo conto del costo dell accumulo)

51 Risultati simulazione Andamento della percentuale dell autoconsumo in funzione dell accumulo NO ACCUMULO 1 kwh % Autoconsumo % Autoconsumo 3 kwh 5 kwh % Utenti % Utenti % Utenti % Utenti % Autoconsumo % Autoconsumo

52 Risultati simulazione Determinazione dell accumulo ottimo economico(massimizzazione dei profitti tenendo conto del costo dell accumulo) Ipotesi: costo accumulo: Fisso: 750 (3kW) Variabile: 300 /kwh Durata: 10 anni Caso ideale

53 Risultati simulazione: 3 diversi utenti Area geografica: Sud Consumo: 4691 kwh/anno Consumo in F1:47% Guadagno: 11,35 /anno

54 Caso utenza industriale Utenza MT Nord Italia. Consumi 10 GWh, potenza impegnata 3,45 MW. Ipotizzato impianto FV 1,3 MWp Senza ESS, autoconsumo è già al 95% Ritiro dedicato Calcolo relativo al mese di marzo

55 Caso utenza terziario Utenza MT del centro nord (polo fieristico); 23 GWh/anno FV da 4.3 MWpgià presente; produzione 2013: 4,5 GWh, 80% autoconsumo Andamenti temporali potenza consumata (dipende da eventi) Energy shift giorno-notte: ipotizzato ESS di 2 MW / 0,5-8MWh Analizzato anche caso con maggiore taglia impianto FV % autoconsumo Taglia ESS [MWh] Andamento in funzione taglia ESS 500 /kwh batterie 500k inverter Vita utile 10 anni

56 Prosumer - risultati Analizzati diversi casi applicativi in utenze con FV; confronto con autoconsumo senza ESS e calcolo di margine operativo lordo su vita utile: Residenziale: aumenta il margine operativo lordo, solo per riduzioni costo complessivo ESS di 60-70% la percentuale di utenti che trova convenienza economica da ESS raggiunge 10% del campione Industriale: ESS sembrasuperfluo(autoconsumogiàelevato), payback time circa 15 anni Terziario: non si ha convenienza economica, anche con taglie differenti

57 Conclusioni La tecnologia deve migliorare e ridurre i costi, ma nuove regole di mercato sono ormai necessarie Le sperimentazioni avviate aiutano (vedi progetti pilota Terna e DSO), occorre sperimentare anche nuove regole di mercato Collaborazione tra istituzioni (MiSE + AEEGSI), industria (ANIE Energia) e ricerca (RSE) -> Libro Bianco ANIE-RSE I Sistemi di Accumulo rappresentano una soluzione flessibile e trasversale i cui benefici e applicazioni devono ancora essere compresi a fondo Occorre indagare ulteriormente la possibilità di svolgere diversi servizi sullo stesso ESS, al fine di poterne sommare almeno in parte i benefici, a parità di costi

58 Per maggiori dettagli:

59 Grazie per l attenzione! diana.moneta@rse-web.it

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento M. Gallanti Contesto Elevata e crescente

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale L. Mazzocchi

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale L. Mazzocchi Catania, 17 Aprile 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico di energia Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale L. Mazzocchi Contesto Problema Elevata e crescente penetrazione di

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno Tavola Rotonda I costi della sicurezza Pia Saraceno 14 dicembre 211 Nel 211 rispetto al 21 i volumi su MSD (ex ante) registrano una significativa riduzione Quantità a salire accettate da Terna su MSD ex-ante

Dettagli

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo Attilio Piattelli Italia Solare I pilastri tecnologici del cambiamento energetico Il nuovo modello, basato sulla capacità di interconnessione,

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti 24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G Motivazioni, obiettivi, risultati attesi Maurizio Delfanti L evoluzione del sistema energetico Come cambia il parco di generazione: traiettorie di produzione da rinnovabili

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico M. Delfanti Dipartimento di Energia 27 giugno 2014 2 Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Le applicazioni dello storage

Dettagli

Massimo Gallanti - Dario Siface

Massimo Gallanti - Dario Siface 18 Ottobre 2018 Strumenti per il dimensionamento e la gestione ottimi di sistemi di accumulo elettrochimico ai fini dell'erogazione di servizi combinati in potenza attiva Massimo Gallanti - Dario Siface

Dettagli

Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico. Luigi Mazzocchi

Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico. Luigi Mazzocchi Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico Luigi Mazzocchi Motivazioni dell accumulo elettrico Contesto 3 Problema Elevata e crescente penetrazione di fonti rinnovabili, in particolare non programmabili

Dettagli

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione GIORNATA DI STUDIO AEIT La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Energie rinnovabili e sistema di trasmissione Il contributo della ricerca Firenze, 12 aprile 2013

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014

FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014 FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014 Cambio di paradigma 2 Verso la grid parity... Numero impianti

Dettagli

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita 1 Il sistema elettrico e le reti di distribuzione «smart» Lo sviluppo di funzionalità di tipo smart sulla rete di distribuzione

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 siemens.com/digitalgrid Definizione di sistema di accumulo (CEI

Dettagli

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Autorità di regolazione per energia reti

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Strategia di controllo di generatori e di un parco eolico per contribuire alla regolazione della frequenza

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net I sistemi di accumulo per l autoconsumo di energia all autoconsumo di energia

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato per il Servizio di Dispacciamento ANALISI COSTI-BENEFICI PER ALCUNI CASI STUDIO

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato per il Servizio di Dispacciamento ANALISI COSTI-BENEFICI PER ALCUNI CASI STUDIO Partecipazione della domanda flessibile al Mercato per il Servizio di Dispacciamento ANALISI COSTI-BENEFICI PER ALCUNI CASI STUDIO Aula De Donato Milano, 23/2/2018 Filippo Bovera Politecnico di Milano

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze?

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze? 26 Novembre 2014 L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze? Stefano Rossi Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

L'integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato elettrico italiano: un'analisi economica e regolatoria

L'integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato elettrico italiano: un'analisi economica e regolatoria L'integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato elettrico italiano: un'analisi economica e regolatoria Simona Benedettini, Consultant Lear Laboratorio di economia, antitrust, regolamentazione www.learlab.com

Dettagli

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali Claudio Caccia, Swissolar Solar Update Svizzera italiana Bellinzona, 27.6.2018 Base - fonte Opuscolo SvizzeraEnergia «Accumulatori a batteria

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 341/2019/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A., DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Federico Luiso Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Firenze, 12 ottobre 2015 La formazione del

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

Index. Report Pag. 2/50

Index. Report Pag. 2/50 Fornitura di servizi di bilanciamento da parte di veicoli elettrici in ricarica: valutazione delle possibili implicazioni economiche su alcuni casi di studio Dicembre 2018 Report Pag. 2/50 Index Mod. RARDSing.

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

POR FESR Sardegna 2014/2020

POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario IV "Energia sostenibile e qualità della vita" Azione 4.3.1 Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell energia (Smart Grids) e interventi sulle reti di trasmissione strettamente

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Massimo Gallanti ANIE Energia ANIE Gifi Rimini, 8 novembre 2013 1 Le trasformazioni in atto nel Sistema Elettrico I driver della trasformazione Effetti

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE SOLARE STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE 10/2017 Ing. Carrara Adriano, Ph. D. Fonte: Energy strategy group 2 Fonte:

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

I vantaggi di una smart grid

I vantaggi di una smart grid I vantaggi di una smart grid Claudia Guenzi Presidente Gruppo Smart Grid ANIE Energia Settore Elettrico Nuovo contesto e sfide Smart Grid Trasmissione Dal Piano Investimento Terna Interventi di potenziamento

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

La Normativa.. Curiosità

La Normativa.. Curiosità FV con Accumulo La Normativa.. L Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione fiscale IRPEF del 50% per l installazione di pannelli fotovoltaici, si estende anche ai sistemi di accumulo installati

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy

ITALIA LOVES solar energy ITALIA LOVES solar energy ANCONA 06/10/2017 Power Purchase Agreement da impianti FER Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani EGO Trade S.p.A. INDICE MERCATO ENERGIA PREZZI ATTUALI

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

Premessa 19 novembre 2010

Premessa 19 novembre 2010 DCO 34/10 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 6 AGOSTO 2010, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE DELLA

Dettagli

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Dimostrazione di un sistema prototipale per l integrazione di Rinnovabili,

Dettagli

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi I prezzi del mercato elettrico nel 2016 hanno raggiunto i nuovi minimi storici Negli ultimi dieci anni si è osservata

Dettagli

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Roma - Università La Sapienza, 26 novembre 2014 Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015 I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Occhiello (RO) 21/10/2015 LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA FOTOVOLTAICO SUL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL CAAB

Dettagli

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico L Innovazione nella gestione delle reti e dello stoccaggio Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico Massimo Gallanti Legambiemte Roma, 19 giugno 2013 L accumulo di energia

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

CAPITOLO 1 EXECUTIVE SUMMARY

CAPITOLO 1 EXECUTIVE SUMMARY Indice 1. Executive summary pag. 2 2. I sistemi di accumulo e la regolazione primaria di frequenza pag. 8 3. Servizio di inerzia sintetica pag. 23 4. Partecipazione al mercato di bilanciamento da parte

Dettagli

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 1 di 11 REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI REGOLAZIONE PRIMARIA DELLA FREQUENZA PER IL TRAMITE DI UNITÀ DI PRODUZIONE INTEGRATE CON SISTEMI DI ACCUMULO Progetto pilota ai sensi della delibera

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Dipartimento Energia Politecnico di Torino 25 Maggio Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso

Dettagli

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Accumulo di energia per la clientela home Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Cambio di paradigma 2 Verso la grid parity... Numero impianti FV a fine 2013 Il numero

Dettagli

Eco Casa srl

Eco Casa srl FOTOVOLTAICO Eco Casa srl www.ecocasasrl.com Chi Siamo I nuovi incentivi FER1 COS E IL FER1 Il FER1 IN BREVE Si tratta dei nuovi meccanismi di incentivazione per impianti a fonti rinnovabili compresi

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 21 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA Partner di progetto: Giulio Vivacqua (A2A), Eleonora Fratesi (Italdata), Roberto Pellegrini (ADB) Finanziato

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Relazione su principali modifiche del Codice di Rete 1 Premessa Sono pubblicate per la consultazione dei soggetti interessati le versioni aggiornate dei seguenti

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici Relatore: Pietro Ghidoni. Ceo Eco Casa srl COPYRIGHT 2019 ECO CASA SRL COS E IL FER1 Il FER1 IN BREVE Si tratta

Dettagli

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Contenuti Federazione ANIE e ANIE Energia Brochure ANIE Energia sui Sistemi di Accumulo

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro Milano, 3 Giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro S. Besseghini Evoluzione della domanda Fra 2008 e 2014 calo dei consumi finali di 30,6 TWh (-9,6%), tornati sotto i livelli

Dettagli

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma IL FV IN ITALIA Andamento della potenza cumulata dal 2005 al 2009 IL FV IN ITALIA Numero degli

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Paolo Zurru www.mysolarfamily.com per info: paolo@mysolarfamily.it

Dettagli

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Catania, 23 Novembre 2018 Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Michele Benini Obiettivi nazionali ed europei sul tema energia - clima Energie rinnovabili

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

La regolazione dell attività di accumulo dell energia

La regolazione dell attività di accumulo dell energia GENERAZIONE DA FERNP: DISPACCIAMENTO E ACCUMULO DI ENERGIA le necessità, le regole, le tecnologie, i costi AEIT, Trento 22 maggio 2013 La regolazione dell attività di accumulo dell energia Samuele Larzeni

Dettagli